FORMAZIONE E RICERCA 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 12.6
Formazione scolastica e professionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Formazione continua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Università/scuole universitarie.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Scuole private internazionali e college. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Ricerca e sviluppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Switzerland Innovation – Il Parco svizzero dell’innovazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
12 Immagine CERN, Ginevra
Per un Paese povero di materie prime come la Svizzera, lavoratori ben formati e un’innovazione continua sono il capitale più importante. La politica della formazione e della ricerca è pertanto improntata a questi valori. La qualità della scuola pubblica è riconosciuta a livello internazionale; università, formazioni post diploma, scuole private internazionali e collegi godono di ottima fama a livello mondiale. La struttura federale svizzera assicura un insegnamento di buona qualità in stretta connessione con l’attività economica e la ricerca. Un aspetto particolare è il sistema formativo duale: accanto al percorso scolastico classico nelle scuole medie e nelle università, in molti mestieri artigianali e industriali nonché del settore dei servizi i lavoratori vengono formati direttamente nella pratica.
12.1 FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE
Il sistema formativo duale svizzero è unico al mondo e consente al Paese di dotarsi di una forza lavoro altamente qualificata e innovativa e di conseguire quindi una posizione economica leader su scala mondiale. Nel sistema formativo svizzero, i cantoni sono responsabili delle strutture educative (insegnamento primario, università, scuole universitarie professionali) che si trovano nel loro territorio. Solo i politecnici federali (PF/EPFL) fanno parte della sfera di competenze della Confederazione. Diversi organi di coordinamento provvedono affinché i piani scolastici e di insegnamento siano armonizzati tra i cantoni. www.edk.ch Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.educa.ch Server svizzero per l’educazione Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.bildungssystem.bfs.admin.ch Dati statistici sul sistema formativo Lingue: tedesco, francese
12.1.1 Insegnamento primario e formazione superiore Il bambino comincia il suo percorso scolastico nella scuola dell’infanzia, all’età di cinque o sei anni. A partire dai sette anni, frequenta la scuola elementare per quattro - sei anni. In seguito passa al ciclo secondario I. Al livello secondario gli allievi seguono, in funzione delle loro capacità personali, uno dei tre filoni esistenti: la scuola secondaria propriamente detta, il ciclo preliceale o il ciclo d’orientamento (le denominazioni dei diversi cicli e il modo in cui sono strutturati variano da cantone a cantone). Con la conclusione del ciclo secondario inferiore, gli allievi hanno assolto i nove anni di scuola dell’obbligo. Di norma in seguito possono cominciare una formazione professionale o entrare in una scuola che prepari alla maturità. Oltre alla strada della formazione professionale e della maturità c’è la possibilità di proseguire la propria formazione frequentando, oltre la scuola dell’obbligo, una scuola specializzata con diploma.
FORMAZIONE E RICERCA
133
Il sistema formativo svizzero
3K' 'RWWRUDWR
'LSORPD IHGHUDOH
0DVWHU DQQL
%DFKHORU DQQL
$WWHVWDWR SURIHV VLRQDOH IHGHUDOH
'LSORPD 666
)250$=,21( &217,18$
(FIG. 54)
7(5=,$5,2
81,9(56,7Â ( 32/,7(&1,&,
$/7( 6&82/( 3('$ *2*,&+(
6&82/( 81,9(56,7$5,( 352)(66,21$/,
6&82/( 63(&,$/,==$7( 683(5,25, 666
35(3$5$=,21( $*/, (6$0, ', 352)(66,21( ( $*/, (6$0, 352)(6 6,21$/, 683(5,25,
$WWHVWDWR GL PDWXULWj VSHFLDOL]]DWD &HUWLILFDWR GL VFXROD VSHFLDOL]]DWD
0DWXULWj OLFHDOH
0DWXULWj SURIHVVLRQDOH $)& $WWHVWDWR IHGHUDOH GL FDSDFLWj $)&
6(&21'$5,2 ,,
03
3DVVHUHOOD PDWXULWj OLFHDOH • VFXROD XQLYHUVLWDULD SURIHVVLRQDOH SUDWLFDQWDWR
03
6&82/( ', 0$785,7Â 63(&,$/,==$7$
&HUWLILFDWR IHGHUDOH GL IRUPD]LRQH SUDWLFD &)3
3DVVHUHOOD PDWXULWj SURIHVVLRQDOH • VFXROD XQL YHUVLWDULD HVDPH FRPSOH PHQWDUH
6&82/( ', 0$785,7Â
6&82/( 63(&,$/,==$7(
)250$=,21( 352)(66,2² 1$/( ', %$6( 7,52&,1,2 )RUPD]LRQH PDWXULWj SURIHVVLRQDOH SDUDOOHOD DO WLURFLQLR 03
)250$=,21( 352)(66,21$/( ', %$6(
6(&21'$5,2 ,
)250$=,21, 75$16,725,(
,16(*1$0(172 35(/,&($/(
/,9(//2 6(&21'$5,2 , 6FXROD FRQ HVLJHQ]H HOHPHQWDUL R HOHYDWH
/,9(//2 (/(0(17$5( ,QFOXVD OD VFXROD GHOO·LQIDQ]LD R XQ FLFOR GL HQWUDWD
(/(0(17$5(
&LFOR GL HQWUDWD
6FXROD GHOO·LQIDQ]LD
6FXROD REEOLJDWRULD ‹ ('. &',3 &'(3 &'3( 1RYHPEUH
,6&(' _ ,QWHUQDWLRQDO 6WDQGDUG &ODVVLILFDWLRQ RI (GXFDWLRQ ,6&(' ,6&(' ,6&(' ,6&(' ,6&(' ,6&(' ,6&(' ,6&('
'XH DQQL GL VFXROD GHOO·LQIDQ]LD RYYHUR L SULPL GXH DQQL GL XQ FLFOR GL HQWUDWD REEOLJDWRUL QHOOD PDJJLRU SDUWH GHL &DQWRQL /LYHOOR VHFRQGDULR , &DQWRQH 7LFLQR FRQ OD VFXROD PHGLD GHOOD GXUDWD GL TXDWWUR DQQL FRQIRUPHPHQWH DOO HFFH]LRQH GL FXL DOO·DUWLFROR GHO FRQFRUGDWR +DUPR6
)RUPD]LRQH SURIHVVLRQDOH GL EDVH WLURFLQLR IRUPD]LRQH QHOO D]LHQGD GL WLURFLQLR OH]LRQL SUHVVR XQD VFXROD SURIHVVLRQDOH IUHTXHQ]D GL FRUVL LQWHUD]LHQGDOL q SRVVLELOH OD IRUPD]LRQH LQ VFXROD D WHPSR SLHQR 0DWXULWj SURIHVVLRQDOH GXUDQWH LO WLURFLQLR 03 R GRSR OD FRQFOXVLRQH GHO WLURFLQLR 03 GXUDWD 03 D WHPSR SLHQR DQQR D WHPSR SDU]LDOH ² DQQL (VDPH GL SURIHVVLRQH $WWHVWDWR SURIHVVLRQDOH IHGHUDOH ,6&(' (VDPH SURIHVVLRQDOH VXSHULRUH 'LSORPD IHGHUDOH ,6&('
%DPELQL H JLRYDQL FRQ ELVRJQL HGXFDWLYL SDUWLFRODUL 6RVWHJQR FRQ PLVXUH VSHFLDOL GDOOD QDVFLWD ILQR DO FRPSLPHQWR GL DQQL /D GHILQL]LRQH FRQFUHWD GHOOH RIIHUWH H GHOOH PLVXUH GL SHGDJRJLD VSHFLDOH GXUDQWH OD VFXROD REEOLJDWRULD VFXROH VSHFLDOL FODVVL VSHFLDOL VRVWHJQR LQWHJUDWLYR DOWUR q UHJRODPHQWDWD D OLYHOOR FDQWRQDOH H QRQ q UDSSUHVHQWDWD QHO JUDILFR
Qualità del sistema formativo, 2016 1 = non rispondente alle esigenze dell'economia 10 = rispondente alle esigenze dell'economia (FIG. 55)
1
Svizzera
9,11
2
Finlandia
8,70
3
Singapore
8,18
4
Paesi Bassi
8,13
5
Canada
8,05
6
Danimarca
7,90
8
Belgio
7,71
9
Irlanda
7,67
10 Germania
7,63
16 Hong Kong SAR
6,88
18 Regno Unito
6,51
19 Lussemburgo
6,44
23 USA
6,28
26 Francia
6,03
28 Italia
5,85
29 Giappone
5,70
34 India
5,46
42 Russia
4,48
47 Cina
4,21
59 Brasile
2,68
Il 95 % degli alunni porta a termine la scuola dell’obbligo nella scuola pubblica del proprio domicilio, solo il 5 % frequenta scuole private. Le scuole pubbliche godono di una buona reputazione. Nel 2012, nel confronto internazionale stabilito dall’indagine PISA sulla valutazione delle capacità generali degli scolari, gli alunni svizzeri siSchweiz sono classificati meglio della media degli alunni degli Stati OCSE e le scuole pubbliche hanno registrato risultati lieveFinnland mente migliori rispetto alle scuole private. In Europa la Svizzera si Singapur colloca al secondo posto dopo il Principato del Liechtenstein. AnNiederlande che l’International Institute for Management Development (IMD) riconosceKanada alla Svizzera un sistema formativo di elevata qualità che risponde Dänemark alle esigenze dell’economia (v. fig. 55). Belgien
Le scuole pubbliche forniscono non solo conoscenze specialistiIrland che, ma svolgono anche un’importante funzione di integrazione: Deutschland diverso background sociale, linguistico e culturale bambini con Hongkong SAR frequentano la stessa scuola. Per la Svizzera, con le sue quattro lingue nazionali, il plurilinguismo Vereinigtes Königreich è di grande importanza: già durante laLuxemburg scuola dell’obbligo i bambini imparano – oltre alla prima lingua – una seconda lingua nazionale e l’inglese. USA
Frankreich Nel 2013 la spesa pubblica destinata alla formazione in Svizzera è stata di Italien quasi 35,4 miliardi di franchi svizzeri, corrispondenti al 5,6 % del prodotto interno lordo. In termini di spesa pro capite, la Japan Svizzera occupa un posto di primo piano nel confronto internazioIndien nale. Russland
www.pisa.oecd.org China Indagine PISA Lingue: tedesco, inglese, francese, spagnolo Brasilien
Fonte: IMD World Competitiveness Yearbook 2016
Spesa pubblica pro capite per la formazione, 2014 in dollari USA (FIG. 56)
1
Lussemburgo
6’272
Luxemburg
2
Svizzera
5’091
Schweiz
3
Norvegia
5’027
Norwegen
4
Danimarca
4’448
Dänemark
5
Svezia
3’975
Schweden
6
Australia
3’575
Australien
9
USA
3’184
USA
11 Belgio
3’011
Belgien
13 Paesi Bassi
2’815
Niederlande
15 Irlanda
2’433
Irland
16 Francia
2’359
Frankreich
18 Regno Unito
2’288
Vereinigtes Königreich
20 Germania
1’838
Deutschalnd
21 Singapore
1’673
Singapur
22 Giappone
1’650
Japan
24 Italia
1’458
Italien
25 Hong Kong SAR
1’313
Hongkong SAR
34 Brasile
736
Brasilien
42 Russia
551
Russland
50 Cina
274
China
60 India
50
Indien
Fonte: IMD World Competitiveness Yearbook 2016
FORMAZIONE E RICERCA
135
12.1.2 Formazione professionale La formazione professionale comincia alla fine della scuola dell’obbligo. In Svizzera si attribuisce grande importanza al rapporto tra la formazione professionale e la pratica. Più di tre quarti dei giovani seguono un tirocinio e, in parallelo, una formazione scolastica. L’apprendistato, che dura dai 3 ai 4 anni, comprende una parte pratica di lavoro in un’impresa, e una parte teorica presso la scuola professionale specifica del ramo scelto. Oltre alla formazione professionale ordinaria, esiste la possibilità di ottenere una maturità professionale che dà accesso alle scuole professionali universitarie (con titolo di bachelor o ev. master). Presso le scuole universitarie professionali le conoscenze vengono approfondite a livello terziario. L’88 % dei giovani svizzeri prosegue la propria formazione dopo la scuola dell’obbligo. Con questa quota, la Svizzera si situa tra i primi Paesi dell’OCSE. Grazie a questo sistema duale di formazione professionale, l’economia dispone di tirocinanti ben formati e pronti per entrare nel mondo del lavoro. La disoccupazione giovanile è nettamente al di sotto della media dei Paesi europei. L’orientamento alla pratica del sistema formativo non sminuisce in alcun modo l’attenzione riservata alle scienze esatte nell’insegnamento scolastico. La formazione continua svolge un ruolo rilevante in Svizzera. Gli esami di professione e gli esami professionali superiori sono organizzati da associazioni professionali previa autorizzazione delle autorità federali. I candidati che superano tali esami ottengono un diploma federale o un attestato professionale federale. In Svizzera ci sono quasi 150 scuole specializzate superiori riconosciute a livello federale, di cui la maggior parte sono scuole tecniche. Nelle scuole specializzate superiori si trasmettono le qualifiche che in altri Paesi si acquisiscono spesso all’università. Il mutuo riconoscimento dei diplomi professionali è assicurato dagli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE. Inoltre la comparabilità e la comprensibilità delle qualifiche professionali svizzere sono favorite dal quadro nazionale delle qualifiche (QNQ) per i titoli della formazione professionale, nonché dai supplementi ai certificati e ai diplomi rilasciati. www.s-ge.com/education Dati e statistiche sulla formazione professionale in Svizzera Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese www.sbfi.admin.ch Segreteria di stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.wbf.admin.ch > > Temi > Educazione, ricerca, innovazione Informazioni del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Lingue: tedesco, francese, italiano www.swissworld.org > Educazione Educazione Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, russo, cinese, giapponese www.berufsberatung.ch Orientamento scolastico e professionale Lingue: tedesco, francese, italiano
12.2 FORMAZIONE CONTINUA
La formazione continua vanta una lunga tradizione in Svizzera. L’offerta pubblica di università o scuole universitarie professionali comprende, oltre ai corsi post diploma, diversi corsi su temi specialistici, aperti non solo ai diplomati. Gli esterni possono iscriversi come uditori ai corsi regolari. I corsi delle università popolari sono sovvenzionati dallo Stato e sono a disposizione di tutte le persone interessate. L’offerta di corsi privati è anch’essa molto varia – dai corsi di lingue ai corsi di yoga passando per i corsi di management. www.weiterbildung.ch www.ausbildung-weiterbildung.ch www.seminare.ch Panoramica del perfezionamento (offerta, corsi) Lingua: tedesco www.up-vhs.ch Associazione delle Università Popolari Svizzere Lingue: tedesco, inglese, francese
12.3 UNIVERSITÀ/SCUOLE UNIVERSITARIE 12.3.1 Università e politecnici In Svizzera ci sono dieci università cantonali in cui si tiene lezione Università e politecnici (FIG. 57) Basilea
Zurigo Berna
San Gallo
Lucerna
Neuchâtel Friburgo Losanna Ginevra Lugano
Università universitaria
Politecnico federale
Regione con una scuola professionale
Regioni con scuole universitarie professionali Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale Politecnico federale di Zurigo Università di Scienze Applicate della Svizzera orientale Università di Scienze Applicate della Svizzera centrale Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Università di Scienze Applicate di Berna Università di Scienze Applicate della Svizzera occidentale Fonte: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), 2016
Tasse universitarie annue, 2016 (bachelor, in franchi svizzeri) (FIG. 58)
EPF DI LOSANNA
1’266
Studenti svizzeri
ETH DI ZURIGO
UNIVERSITÀ DI BASILEA
UNIVERSITÀ DI BERNA
UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
UNIVERSITÀ DI GINEVRA
UNIVERSITÀ DI LOSANNA
UNIVERSITÀ DI LUCERNA
1’288
1’700
1’568
1’310
1’000
1’160
1’620
1’030
600
2’220
Tasse supplementari per studenti internazionali Tot. per studenti internazionali
300
1’266
1’288
1’700
1’568
1’610
1’000
1’160
UNIVERUNIVERSITÀ DI SITÀ DI NEUCHÂTEL SAN GALLO
UNIVERSITÀ DI ZURIGO
USI (LUGANO MENDRISIO)
2’452
1’538
4’000
550
3’800
1’000
4’000
1’580
6’252
2’538
8’000
Fonte: berufsberatung.ch
principalmente in tedesco (Basilea, Berna, Zurigo, Lucerna, San Gallo), francese (Ginevra, Losanna, Neuchatel), italiano (Lugano) o in due lingue (tedesco e francese a Friburgo). I politecnici federali (PF) si trovano a Losanna (francese) e Zurigo (tedesco). Nel semestre autunnale 2015/2016 hanno studiato in queste dodici università svizzere 145’946 studenti, di cui un buon 50 % di donne e il 29,9 % di studenti stranieri. Si tratta di una delle quote più elevate al mondo di studenti internazionali. Anche la percentuale di professori stranieri, con circa il 50 %, è piuttosto elevata ed è in crescita dal 2002, a sottolineare l’internazionalità delle università svizzere. L’offerta di materie di studio presso le università svizzere è molto ampia. Ad eccezione della facoltà di medicina non vi sono limiti specifici all’ammissione. Gli studenti stranieri devono soddisfare i requisiti linguistici, soprattutto a livello di bachelor/master, e svolgere, a seconda dell’università, un esame di ammissione. Le tasse universitarie sono molto moderate anche per gli studenti internazionali. Oltre alle tasse universitarie, a seconda della città e delle esigenze personali occorre calcolare 18’000 – 28’000 franchi annui per il sostentamento personale. Con la riforma di Bologna, la quale ha come obiettivo la creazione di un’area europea dell’istruzione superiore, tutte le università svizzere hanno convertito tutti i corsi di studio in sistema di bachelor e master. Sempre seguendo questa riforma, un numero crescente di corsi di studio viene ora offerto in tutto o in parte in lingua Inglese (come ad esempio i programmi di Master). La Svizzera prende parte ai programmi internazionali di mobilità quali l’ISEP, ed è quindi possibile effettuare semestri all’estero riconosciuti presso un’università svizzera.
L’orientamento verso determinati temi centrali degli ambiti di apprendimento e ricerca è valso grande prestigio internazionale alle università svizzere nelle diverse specializzazioni. I due politecnici federali di Zurigo (ETHZ) e Losanna (EPFL) svolgono attività di ricerca ai massimi livelli in collaborazione con la comunità di ricerca internazionale. Ambiscono ad accogliere presso le proprie strutture scienziati di fama mondiale. Le università svizzere si classificano regolarmente tra le cento migliori al mondo e in Europa ed alcuni istituti sono tra i migliori al mondo. Le scuole universitarie e le università svizzere sono legate anche a programmi di ricerca internazionali e offrono anche percorsi post diploma (ad es. in collaborazione con istituti di formazione esteri). www.ch.ch > Formazione Informazioni sulla formazione in Svizzera Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.sbfi.admin.ch Segreteria di stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.universityrankings.ch Ranking delle università Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.swissuni.ch Associazione di formazione continua universitaria svizzera Lingue: tedesco, inglese, francese www.swissuniversity.ch Informazioni per studenti stranieri Lingua: inglese www.crus.ch Studiare in Svizzera Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
FORMAZIONE E RICERCA
137
Executive MBA: i più importanti offerenti (FIG. 59)
OFFERENTI
SEDI DELLE LEZIONI
HOME PAGE
International Institute for Management Development IMD
Losanna (Svizzera), Europa (Irlanda, Romania), Shanghai (Cina), Silicon Valley (USA)
www.imd.ch/programs/emba inglese
Omnium Alliance (Università di San Gallo, Università di Toronto, istituti partner)
Brasile, Cina, India, Canada, Svizzera, Ungheria, Argentina, Turchia, Emirati Arabi Uniti
www.omniumgemba.com www.gemba.unisg.ch inglese
Università di San Gallo
San Gallo (Svizzera), Germania, Gran Bretagna, Brasile, Argentina
www.emba.unisg.ch tedesco/inglese
Università di Zurigo
Zurigo (Svizzera), Yale (USA), Shanghai (Cina), Hyderabad (India)
www.executive-mba.ch inglese
Rochester-Berna (Università di Berna, Univer- Berna (Svizzera), Rochester (USA), sità di Rochester) Shanghai (Cina)
www.lorange.org tedesco/inglese.
Lorange
Zurigo (Svizzera)
www.lorange.org tedesco/inglese.
ZfU International Business School
Zurigo (Svizzera), Boston (USA)
www.zfu.ch/weiterbildung/master tedesco
Fonte: allestimento proprio
12.3.2 Scuole universitarie professionali Le scuole universitarie professionali offrono, sia a livello di bachelor sia a livello di master, formazioni orientate alla pratica a livello universitario per professionisti che hanno solitamente conseguito una maturità professionale e hanno già esperienza in ambito professionale. Oltre alla normale attività di insegnamento, le scuole universitarie professionali offrono alle aziende stabilitesi in Svizzera corsi di perfezionamento e gestiscono progetti di ricerca e sviluppo con imprese private, soprattutto di piccole e medie dimensioni.
«In 240 scuole private della Svizzera 100’000 scolari ricevono una formazione in tedesco, francese, italiano o inglese (e sporadicamente in altre lingue).»
www.sbfi.admin.ch > Temi > Scuole universitarie > Scuole universitarie professionali Panoramica delle scuole universitarie professionali Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Le scuole universitarie professionali sono quindi corresponsabili, sul piano regionale, del trasferimento di know-how e di tecnologia, fattore che permette loro scambi regolari con la realtà economica. Esse dispongono di grandi competenze in materia di insegnamento, di ricerca, di sviluppo e di servizi pratici per quanto riguarda il mercato e il servizio alla clientela. Nella loro funzione di istituti di ricerca, sono sostenute a livello nazionale dalla Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI), dai politecnici federali e dalle università.
12.3.3 Programmi Executive MBA-EMBA Un caso speciale di perfezionamento professionale sono le offerte di Executive MBA (EMBA) rivolte ai manager che vantano un’esperienza pluriennale. Solitamente i corsi di EMBA sono offerti in un sistema modulare e svolti parallelamente all’attività lavorativa. I cicli di studio prevedono, oltre ai corsi in Svizzera, anche soggiorni di studio all’estero. Da menzionare in particolare l’IMD di Losanna, il cui Executive MBA Programme è regolarmente valutato come uno dei migliori al mondo. Ma anche il ciclo di studi dell’Università di San Gallo è tra i 30 migliori in Europa. www.find-mba.com > Europe > Switzerland Programmi MBA/EMBA in Svizzera Lingua: inglese www.ausbildung-weiterbildung.ch Il portale svizzero della formazione Lingua: tedesco www.swissuniversity.ch Programmi presso le università svizzere Lingua: inglese www.economist.com > Business & Finance > Which MBA? Ranking Economist Lingua: inglese www.ft.com > Management > Business Education Ranking Financial Times Lingua: inglese
Tasse scolastiche applicate dagli istituti privati internazionali, 2014 in dollari USA (FIG. 60)
SCUOLA INGLESE
Città
SCUOLA FRANCESE
SCUOLA TEDESCA
Tasse scolastiche annue del ciclo primario
Tasse scolastiche annue del ciclo secondario
Tasse scolastiche Tasse scolastiche Tasse scolastiche Tasse scolastiche annue del annue del annue del annue del ciclo primario ciclo secondario ciclo primario ciclo secondario
Amsterdam
19’448
20’680
6’936
10’914
9’551
9’551
Bruxelles
33’156
40’388
6’787
8’228
12’962
14’600
Budapest
19’568
20’518
6’136
7’261
5’117
5’117
Dublino
16’889*
20’238*
5’047
7’507
6’290
5’935
Francoforte
20’589*
22’391*
4’844
5’908
N/I
N/I
Ginevra
24’568
N/I
16’807
18’985
13’233
13’233
Londra
22’884
24’194
7’481
9’129
10’069
10’069
Milano
17’492
19’935
5’645
7’000
7’573
7’573
New York
39’650
39’650
22’760
25’950
18’875
18’875
Parigi
28’214
32’758
6’734
6’754
10’506
10’506
Singapore
23’613
28’551
14’995
16’810
12’975
14’971
Vienna
17’514*
22’235*
7’944
8’061
N/I
N/I
* Non essendovi scuole inglesi, i dati si basano sulla scuola internazionale Fonte: Mercer, Cost-of-Living Report, marzo 2014
12.4 SCUOLE PRIVATE INTERNAZIONALI E COLLEGE
Le scuole private completano il sistema formativo svizzero. Presso circa 240 scuole private, 100’000 alunni seguono le lezioni in una delle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano o in inglese (e in alcuni casi in altre lingue). Le scuole internazionali sono importanti soprattutto per i collaboratori di aziende straniere, che spesso sono solo di passaggio in Svizzera. I figli dei cittadini stranieri vi ricevono un’adeguata formazione internazionale o nella loro lingua madre e vengono preparati ai diplomi scolastici in vigore nei rispettivi Paesi, dalla maturità tedesca al baccalauréat all’ammissione alle università statunitensi. In tutte le regioni e in tutte le grandi città ci sono istituti idonei. Le relative tasse scolastiche si situano nella media internazionale. I collegi svizzeri sono noti in tutto il mondo non solo per la buona formazione, ma anche per le severe direttive educative e l’internazionalità dei discenti. Spesso hanno criteri di ammissione molto selettivi e sono considerati fucine globali di nuove élite. www.swissprivateschoolregister.com Registro delle scuole private nella Svizzera Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.swiss-schools.ch Federazione Svizzera delle Scuole Private (FSSP) Lingue: tedesco, inglese, francese, spagnolo www.sgischools.com Swiss Group of International Schools Lingua: inglese
12.5 RICERCA E SVILUPPO 12.5.1 La Svizzera, un centro per la ricerca Maggiore è la rapidità dell’evoluzione tecnologica, più le attività di ricerca e sviluppo sono fattori essenziali per l’economia. La Svizzera è uno degli Stati più attivi nell’ambito della ricerca. Nel 2012 ha impiegato più del 3 % del suo PIL per le attività di ricerca e sviluppo. Dal 1996 il tasso di cambiamento effettivo è del 4,1 % annuo ed è quindi maggiore della crescita economica media annua durante lo stesso periodo (2,9 %). In questi ambiti la Svizzera si posiziona, secondo tutti i principali indicatori, ai primi posti nelle statistiche internazionali. Dell’intera spesa per ricerca e sviluppo, pari a 17,8 miliardi di franchi (2012), l’88 % è a carico dell’economia privata (circa 15,7 miliardi di franchi svizzeri). La fetta più grande è quella del ramo farmaceutico, pari a 5,1 miliardi di franchi svizzeri, e dell’ingegneria meccanica, pari a 1,7 miliardi di franchi svizzeri. Le spese per ricerca e sviluppo delle università e degli istituti di ricerca sono state di 213 milioni di franchi svizzeri nel 2012, pari all’1,2 % della spesa totale svizzera. Nel 2012 circa 53’000 persone erano attive nella ricerca, di queste circa 52’000 nell’economia privata. In proporzione alla sua popolazione, la Svizzera occupa il secondo posto per numero di vincitori di premi Nobel (si veda la fig. 62). Dal 1901 a oggi, sono ben 24 i cittadini elvetici che sono stati insigniti del massimo riconoscimento scientifico.
FORMAZIONE E RICERCA
139
Spesa complessiva pro capite per ricerca e sviluppo, 2014 in dollari USA (FIG. 61)
1
Svizzera*
2’481,50
2
Danimarca
1’877,00
3
Svezia
1’852,00
8
Lussemburgo
1’482,40
9
USA *
1’442,90
11 Germania
1’355,60
12 Giappone
1’297,90
13 Singapore
1’230,30
15 Belgio
1’168,80
16 Paesi Bassi
1’028,70
18 Francia
966,00
19 Irlanda
826,40
21 Regno Unito
790,40
26 Italia
453,40
30 Hong Kong SAR
297,90
33 Brasile**
197,90
38 Cina
154.90
39 Russia
153.70
56 India
14,40
Eccezioni rispetto all’anno di riferimento * 2012, ** 2013
La pubblicazione di articoli in riviste scientifiche (cartacee e digitali) è il principale mezzo di diffusione del sapere e dei risultati della ricerca. Il cosiddetto Impact Factor indica quante volte un articolo di una determinata rivista è stato citato in altre pubblicazioni. Al Schweiz riguardo la Svizzera si colloca in tutti gli ambiti di ricerca al secondo posto al mondo dopo gli Stati Uniti. Dagli anni Ottanta l’impatto delDänemark le pubblicazioni svizzere è continuato ad aumentare e oggi supera Schweden del 17 % la media globale. In termini di rapporto tra pubblicazioni Luxemburg e popolazione, la Svizzera è attualmente il Paese più produttivo al USA3,9 pubblicazioni ogni 1’000 abitanti. (cfr. fig. 63) mondo, con Deutschland
Lo Stato investe Japan essenzialmente i suoi mezzi nella ricerca fondamentale. Il settore scientifico e quello economico lavorano in stretSingapur ta collaborazione. Ogni istituto di formazione a livello universitario Belgien dispone di un servizio di coordinamento e di collaborazione con il Niederlande settore privato. La Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI) puòFrankreich partecipare in maniera determinante al finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo che le imprese realizzano, senza Irland scopo di lucro, in collaborazione con gli istituti di formazione. Vereinigtes Königreich Italien
www.sbfi.admin.ch > Temi > Ricerca + innovazione Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI Hongkong SAR Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Brasilien
www.kti-cti.ch Agenzia per la promozione dell’innovazione China Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Russland
www.snf.ch Fondo nazionale svizzero (FNS) Indien Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.myscience.ch Portale svizzero per la ricerca e l’innovazione Lingue: tedesco, inglese, francese
Fonte: IMD World Competitiveness Yearbook 2016
Premi Nobel per milione di abitanti, 2015 (FIG. 62)
1
Norvegia
1,53
2
Svizzera
1,46
3
Svezia
1,02
4
Regno Unito
0,96
5
Israele
0,95
6
USA
0,89
7
Danimarca
0,71
8
Paesi Bassi
0,47
12.5.2 Collaborazione internazionale in materia di ricerca Nell’ambito della ricerca, l’economia svizzera è molto interessata Norwegen con partner che lavorano all’estero, in partialla collaborazione colare nell’area dell’UE. La collaborazione in materia di ricerca e Schweiz sviluppo con partner stranieri innovativi è un mezzo, anche per le Schweden piccole imprese, per accedere a conoscenze che potranno mettere Vereinigtes Königreich a frutto sul mercato. Gli accordi bilaterali con l’UE hanno creato Israel presupposti ancora più favorevoli in tal senso. USA
Per ulteriori informazioni sul tema della collaborazione internazioDänemark nale in materia di ricerca si rimanda al capitolo 4.2.4. Niederlande
10 Irlanda
0,43
11 Germania
0,39
12 Belgio
0,36
15 Francia
0,30
17 Hong Kong SAR
0,14
18 Giappone
0,13
Japan
21 Italia
0.08
Italien
22 Russia
0,07
Russland
26 Cina
0,00
China
27 India
0,00
Indien
28 Brasile
0,00
Brasilien
28 Lussemburgo
0,00
Luxemburg
28 Singapore
0,00
Singapur
Fonte: IMD World Competitiveness Yearbook 2016
Irland
www.snf.ch > Il FNS> Politiche in materia di ricerca > Collaborazione internazionale Collaborazione internazionale in materia di ricerca Deutschland Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Belgien
www.sbfi.admin.ch > Temi > Cooperazione internazionale nel campo della ricerca Cooperazione internazionale in materia di educazione, ricerca e scienza Frankreich Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Hongkong SAR
Pubblicazioni scientifiche, media 2009-2013 (FIG. 63)
NUMERO DI PUBBLICAZIONI SU 1000 ABITANTI
PERCENTUALE DI PUBBLICAZIONI A LIVELLO MONDIALE
NUMERO DI PUBBLICAZIONI PER RICERCATORE
Svizzera
3,9
1,2%
0,86
Finlandia
3,5
0,7%
0,46
Danimarca
3,4
0,8%
0,49
Paesi Bassi
3,4
2,3%
0,94
Svezia
3,2
1,2%
0,60
Regno Unito
2,3
5,7%
0,56
Francia
2,2
5,7%
0,58
USA
2,2
27,1%
0,55
Austria
1,8
0,6%
0,41
Italia
1,7
4,0%
0,93
Germania
1,6
5,3%
0,39
Giappone
1,0
5,0%
0,19
Cina
0,2
8,4%
0,16
Fonte: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), 2016
Istituti di ricerca in Svizzera (FIG. 64) LOCALITÀ
HOME PAGE
CERN
ISTITUTO
Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare
Ginevra
www.cern.ch inflese, francese
EAWAG
Istituto per la Ricerca sulle Acque nel Settore dei politecnici federali
Dübendorf (ZH), Kastanienbaum (LU)
www.eawag.ch tedesco, inglese, francese
EMPA
Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca
Thun (BE), Dübendorf (ZH), San Gallo
www.empa.ch tedesco, inglese, francese
PSI
Istituto Paul Scherrer
Villigen (AG)
www.psi.ch tedesco, inglese, francese
SLF
Istituto federale di ricerca per la neve e le valanghe
Davos (GR)
www.slf.ch tedesco, inglese, francese, italiano
The Graduate Institute
Istituto universitario di alti studi internazionali e dello sviluppo
Ginevra
www.graduateinstitute.ch inglese, francese
WSL
Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio
Birmensdorf (ZH), Bellinzona (IT), Davos (GR), Losanna (VD), Sion (VS)
www.wsl.ch tedesco, inglese, francese, italiano
Fonte: Fondo nazionale svizzero (FNS)
FORMAZIONE E RICERCA
141
12.6 SWITZERLAND INNOVATION – IL PARCO SVIZZERO DELL’INNOVAZIONE
12.6.2 Switzerland Innovation Parks
Switzerland Innovation è il Parco svizzero dell’innovazione. Esso consente l’accesso al know-how delle scuole universitarie leader a livello mondiale, tra cui il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ), che si annovera tra le 10 migliori scuole universitarie del mondo. Queste conoscenze specialistiche vengono utilizzate per sviluppare, da idee innovative nei settori Salute e Life Sciences, Energia e Ambiente e risorse naturali, Manifattura e Scienze dei materiali, nonché Computer e Informatica, prodotti commerciabili. Switzerland Innovation fornisce una piattaforma per specialisti della ricerca e sviluppo sulla quale poter portar avanti i propri lavori di ricerca in collaborazione con le migliori università e scuole universitarie. La piattaforma può contare sulle competenze specialistiche di oltre 10’000 ricercatori. I team di ricerca e sviluppo stabilitisi presso le sedi di Switzerland Innovation hanno la possibilità di collaborare con specialisti, ricercatori e ingegneri altamente qualificati. Inoltre beneficiano di una rete internazionale di diversi istituti, scuole universitarie, partner dello sviluppo e piattaforme per il trasferimento del know-how In tal modo le imprese che si occupano di ricerca dispongono dei presupposti ideali per convertire rapidamente i propri investimenti e le proprie tecnologie in prodotti innovativi, pronti per essere lanciati sul mercato. Nuove conoscenze scientifiche, procedure e tecnologie diventano utilizzabili a livello commerciale e i risultati della ricerca vengono impiegati per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Grazie alla stretta collaborazione presso una sede la fase di sviluppo si velocizza notevolmente per tutte le parti. 12.6.1 Ambiti centrali dell’innovazione L’attenzione dello Switzerland Innovation si concentra su cinque ambiti dell’innovazione: Salute e Life Sciences, Mobilità e trasporti, Energia, Ambiente e risorse naturale, Manifattura e produzione e Computer e informatica. Ognuno di questi ambiti costituisce la base per lo sviluppo di numerose innovazioni che offrono alla società numerosi vantaggi, tra gli altri, nei settori d’impiego seguenti: robotica, intelligenza artificiale, tecnologia spaziale, nanotecnologie, ricerca sui materiali, produzione generativa, diagnostica, cura del cancro ed energie rinnovabili.
Switzerland Innovation Park Network West EPFL Lo Switzerland Innovation Park Network West EPFL serve a interconnettere la Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL) con diverse sedi specializzate della Svizzera occidentale. Nel contesto produttivo e scientifico dello Switzerland Innovation Park Network West EPFL imprese e ricercatori trovano in egual misura una piattaforma ideale per prodotti innovativi in tutti gli ambiti al centro dell’innovazione. Qui le idee diventano prodotti pronti ad essere lanciati sul mercato: nei sei centri per l’innovazione che formano lo Switzerland Innovation Park Network West EPFL sono a disposizione team di ricerca, gruppi per l’innovazione e laboratori modernissimi. I team di ricerca e sviluppo di grandi gruppi e startup creative hanno la possibilità di collaborare a livello scientifico e di plasmare il futuro sviluppando nuovi prodotti. Riunendo le migliori capacità innovative tecniche e scientifiche, lo Switzerland Innovation Park Network West EPFL mira a generare investimenti per la ricerca e lo sviluppo di innovazioni pionieristiche, volte a modificare profondamente il futuro prossimo. Switzerland Innovation Park Zurich Lo Switzerland Innovation Park Zurich si trova nelle immediate vicinanze dell’eccellente Politecnico Federale di Zurigo (ETH) e dell’Università di Zurigo. È ubicato proprio alle porte di Zurigo: la città europea con il più elevato tenore di vita. I mercati del futuro saranno accessibili solo alle imprese che punteranno sull’innovazione. Per questo lo Switzerland Innovation Park Zurich offre il contesto ideale per la ricerca accademica e industriale in modo da raggiungere presto il successo nei mercati internazionali. Vicinanza di lavoro in termini spaziali, possibilità di confronto interdisciplinare e contesto creativo sono i tratti distintivi di questa sede. La sintesi dei risultati della ricerca di diversi settori e l’esperienza pratica di numerose imprese contribuiscono a far sì che sia possibile portare avanti più rapidamente lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e tecnologie da lanciare sul mercato. E tutto questo avviene in una sede a soli 15 minuti di auto dall’aeroporto internazionale e dal centro della città di Zurigo.
Ambiti centrali dell’innovazione e settori specialistici (FIG. 65)
SALUTE + LIFE SCIENCES
MOBILITÀ + TRASPORTO
Fonte: Switzerland Innovation; elaborazione propria S-GE
ENERGIA, AMBIENTE + RISORSE NATURALI
MANIFATTURA + SCIENZE DEI MATERIALI
COMPUTER + INFORMATICA
Switzerland Innovation Park Basel Area La Switzerland Innovation Park Basel Area offre, come centro di ricerca biomedica e di biotecnologia, infinite possibilità di collaborazione per team accademici, di pre-commercializzazione e di spin-out. In veste di promotore dell’ingegneria dei processi biotecnologi e biomedici, della scienza e della tecnologia, il centro incentiva l’innovazione direttamente nell’interfaccia tra Life Sciences, IT e scienza dei materiali nonché nei settori della tecnica medica e della biotecnologia. Nel cuore della regione leader d’Europa in materia di Life-Sciences, nei pressi di Basilea, a disposizione dei team vi sono laboratori e aree ufficio pronti all’uso. L’EuroAirport di Basilea-Mulhouse-Friburgo dista solo 15 minuti d’auto. Il parco persegue l’obiettivo di creare una comunità per una collaborazione di successo e di realizzare una forte partnership tra i team residenti e la propria rete di partner. Switzerland Innovation Park innovaare Nelle immediate vicinanze dell’Istituito Paul Scherrer (PSI) si trova il più grande istituto di ricerca della Svizzera per il settore Scienze naturali e ingegneria: lo Switzerland Innovation Park innovaare Vi lavorano più di 2’000 scienziati e ingegneri in un complesso unico di grandi centri di ricerca: il luogo ideale per l’innovazione scientifica. Nello Switzerland Innovation Park innovaare trovano un solido partner per il proprio lavoro di ricerca e sviluppo sia i grandi gruppi che le PMI. Al centro dell’innovazione vi sono quattro ambiti: tecnologia degli acceleratori, nuovi materiali e processi, uomo e salute e scienza dell’energia. Dal 2015 lo Switzerland Innovation Park innovaare mette a disposizione ampi locali per uffici e conferenze nonché laboratori e clean room all’avanguardia. Grazie alla posizione centrale, due aeroporti internazionali a una sola ora di auto, un contesto favorevole per le imprese e un ecosistema propizio all’innovazione in rapida crescita, composto da imprese hightech residenti, lo Switzerland Innovation Park innovaare si afferma sempre più come il trampolino di lancio dell’innovazione. Switzerland Innovation Park Biel/Bienne Presso lo Switzerland Innovation Park Biel/Bienne ruota tutto intorno alla ricerca e all’innovazione orientate all’applicazione nei settori dell’Industria 4.0, delle moderne tecniche di produzione, della scienza delle energie, della mobilità e della tecnologia medica. In Svizzera un quarto dei posti di lavoro dell’industria si trova nell’area di Biel/Bienne; in primo piano è posta la ricerca. Per ciascun ambito vi sono partner di ricerca con competenze tecniche specifiche. Il tempo per lo sviluppo di un prodotto commerciabile a partire da un’idea innovativa è notevolmente ridotto grazie all’offerta di servizi supplementari nonché alle competenze imprenditoriali e in materia di consulenza. I team di imprenditori e per l’innovazione presso lo Switzerland Innovation Park Biel/Bienne ricevono supporto e incoraggiamento. L’infrastruttura necessaria (ambienti e laboratori) viene messa a disposizione esattamente come le prestazioni di ricerca e i servizi per PMI e Start-up. Tutto ciò avviene con l’obiettivo di essere al fianco delle imprese nello sviluppo e nella creazione di prodotti da lanciare sul mercato.
12.6.3 Gruppo target La posizione strategica dello Switzerland Innovation, nel cuore del panorama della ricerca globale, attrae numerose imprese innovative. I team di ricerca e i gruppi di progetto lavorano di concerto in un contesto che favorisce lo spirito innovativo e in cui il focus è quello di lanciare con successo sul mercato mondiale nuovi prodotti. Nel proprio settore, come in settori specialistici affini, tutte le imprese ivi stabilitesi raggiungono i propri obiettivi di innovazione e sviluppo in modo più rapido grazie a un accesso più semplice a moderne possibilità di ricerca e alla cooperazione interdisciplinare. Il gruppo target comprende: –– imprese innovative di medie e grandi dimensioni che sviluppano prodotti, servizi e processi nuovi e commerciabili –– imprese solide del settore hightech con elevata quota di valore aggiunto e focus netto su ricerca e sviluppo e innovazione –– gruppi di ricerca, team di ricerca e sviluppo di gruppi e start-up –– imprese con focus su ricerca e sviluppo che auspicano presso le sedi dello Switzerland Innovation la cooperazione con le scuole universitarie e gli istituti di ricerca. 12.6.4 Servizi Un’ampia gamma di servizi e un’infrastruttura di ricerca d’eccellenza sono state sviluppate ad hoc per garantire ai team di ricerca e sviluppo e ai gruppi d’innovazione presso le sedi dello Switzerland Innovation il massimo rendimento e la massima efficienza operativa. Di seguito alcuni esempi: –– supporto nella realizzazione di cooperazioni con scuole universitarie e altri istituti di ricerca –– centri di ricerca interdisciplinari, in cui le imprese residenti possono realizzare reti idonee, da cui risultano nuove possibilità per innovazioni pionieristiche –– elaborazione di scenari economici e progetti nonché interconnessione di imprese e istituti di ricerca, in modo da sviluppare ulteriormente piattaforme per la tecnologia e l’innovazione –– supporto nelle richiese per finanziamenti di ricerche e prestiti commerciali del governo svizzero per le imprese ivi residenti o per le imprese che voglio stabilirsi in uno degli Switzerland Innovation Park –– individuazione di possibilità di finanziamento interessanti, come ad esempio programmi UE, con il supporto di personale del settore finanziario qualificato –– messa a disposizione di laboratori pronti all’uso e soluzioni flessibili per uffici, ideali per le esigenze di team per l’innovazione affini alla ricerca –– possibilità di interconnessione con altre imprese operative in settori simili all’interno e all’esterno della rete d’innovazione, grazie a cui i gruppi d’innovazione possono ampliare il proprio lavoro e dare vita a sinergie di successo. www.switzerland-innovation.com Fondazione Switzerland Innovation Lingue: tedesco, inglese, francese
FORMAZIONE E RICERCA
143