INFRASTRUTTURA 11.1 Trasporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 11.2 Comunicazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 11.3 Energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 11.4 Acqua.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 11.5 Posta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 11.6 Sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
11 Immagine Porti svizzeri sul Reno, Basilea
Grazie a una fitta rete di collegamenti stradali, ferroviari e aerei, la Svizzera è ben integrata nell’infrastruttura europea dei trasporti. Collegamenti frequenti e sicuri consentono di
Qualità dell’infrastruttura, 2016 1 = sottosviluppata, 7 = completa ed efficiente (FIG. 49)
1
Svizzera
6,5
2
Singapore
6,4
3
Hong Kong SAR
6,4
garantiti. L’ottimo sistema sanitario offre alla popolazione
4
Emirati Arabi Uniti
6,3
l’accesso alle cure mediche senza dover affrontare lunghi
5
Paesi Bassi
6,2
6
Giappone
6,2
7
Finlandia
6,1
8
Francia
6,0
12
USA
5,7
13
Germania
5,7
15
Lussemburgo
5,6
24
Regno Unito
5,2
26
Belgio
5,1
38
Irlanda
4,7
43
Cina
4,5
51
India
4,5
57
Italia
4,3
74
Russia
4,0
116 Brasile
3,0
trasportare persone e merci in maniera sicura e rapida. Acqua, energia, servizi postali e di comunicazione sono sempre
viaggi.
Fonte: World Economic Forum, The Global Competitiveness Report 2016 – 2017 www.uvek.admin.ch Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
11.1 TRASPORTI
Per la circolazione delle merci e dei servizi, la Svizzera vanta un’eccellente infrastruttura di distribuzione. Il Paese dispone della rete stradale più densa del continente, con 1,7 km di strade per ogni km quadrato. Ciononostante la Svizzera è giustamente considerata come un Paese ferroviario, con la rete ferroviaria nazionale che si estende su tre volte la lunghezza della rete autostradale. La politica federale dei trasporti mira in primo luogo a rendere più allettante il Paese, conciliando mobilità crescente e protezione dell’ambiente.
INFRASTRUTTURA
123
11.1.1 Trasporto stradale La Svizzera possiede una delle reti autostradali fra le più sviluppate a livello mondiale. Sono attualmente in funzione circa 1’825 km di strade nazionali che collegano tutte le regioni del Paese. Il numero di gallerie è notevole: attualmente sono in funzione 227 tunnel per una lunghezza complessiva di 233 chilometri. Un chilometro su otto è sotto terra. Al termine dei lavori, la rete stradale nazionale pianificata dovrebbe misurare 1’892,5 km con oltre 270 tunnel con una lunghezza complessiva di 290 chilometri. Più dei tre quarti delle strade nazionali svizzere sono autostrade di almeno quattro corsie e due sensi di marcia separati. Le strade nazionali sono anche assi principali del traffico internazionale. Di grande importanza per l’Europa è il collegamento tra la Germania e l’Italia tramite la Galleria del San Gottardo. Per poter utilizzare le autostrade del Paese, qualsiasi veicolo svizzero e straniero fino a 3,5 tonnellate deve acquistare una vignetta (che attualmente costa CHF 40). Queste vignette , valide per un anno civile, sono disponibili in dogana e in posta, presso le stazioni per il rifornimento e le aree di servizio autostradali. Non è richiesta alcuna tassa supplementare per l’uso dei tunnel autostradali alpini del San Gottardo e del San Bernardino. Esiste una tassa per il traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) sugli autocarri stranieri e nazionali (autoveicoli con peso totale superiore a 3,5 t utilizzati per il trasporto di merci). Il suo importo dipende dal peso totale del veicolo, dalle relative emissioni nocive (categoria Euro 0-II) e dal numero totale dei chilometri percorsi in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Per le vie di transito più utilizzate dalla Germania al confine italiano (circa 300 chilometri da Basilea a Chiasso), gli autocarri oltre le 40 tonnellate pagano una tassa da CHF 270 a 370, a seconda della categoria delle emissioni nocive. Inoltre, per gli autocarri in Svizzera vige il divieto di circolazione notturno (dalle 22 alle 5) e domenicale. www.astra.admin.ch Ufficio federale delle strade (USTRA) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.strassenverkehrsamt.ch Servizi cantonali della circolazione Lingue: a seconda del cantone www.ezv.admin.ch > Informazioni per ditte > Imposte e tributi Tassa sul Traffico Pesante Commisurata alle Prestazioni (TTPCP) e Tassa Forfettaria sul Traffico Pesante (TFTP) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
11.1.2 Traffico ferroviario Grazie alla puntualità e affidabilità dei trasporti pubblici, gli svizzeri viaggiano in treno più frequentemente degli altri europei. Ogni giorno circa 9’000 treni percorrono la rete delle Ferrovie federali svizzere (FFS), lunga 3’000 km. Oltre alle FFS, in Svizzera esiste una serie di ferrovie private che circolano su una rete ferroviaria di poco più di 2’000 km. Nonostante l’intenso utilizzo, il maggiore a livello europeo, i treni circolano puntualmente. Nel 2015 l’88 % dei treni viaggiatori sono giunti alla stazione di destinazione con meno di tre minuti di differenza rispetto all’orario ufficiale. Per proteggere la popolazione e l’ambiente, in futuro il traffico merci sarà trasferito sempre più dalla strada alla rotaia. Tre importanti progetti ferroviari attualmente in corso forniscono grandi vantaggi alla Svizzera e all’Europa a medio e lungo termine; essi aumentano la capacità di trasporto, decongestionano le strade dal traffico di merci e persone e contribuiscono a salvaguardare l’area alpina sensibile in termini ecologici. –– «SIF»: il progetto «Sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria» (SIF) è stato approvato nel 2008 dal Parlamento e dovrebbe terminare entro il 2025. I progetti approvati, oltre 100, ammontano a 5,4 miliardi di franchi svizzeri e includono misure per l’aumento della frequenza e delle capacità del traffico ferroviario. Attualmente il progetto SIF si trova nella terza fase, che prevede l’impiego di circa 300 milioni di franchi svizzeri per l’ampliamento a due binari di diverse tratte, in particolare i raccordi alla galleria di base del San Gottardo. –– «AlpTransit/NFTA»: i nuovi tratti alpini del Lötschberg e del Gottardo garantiscono nuovi collegamenti rapidi nord-sud e consentono di potenziare notevolmente la capacità e l’offerta. Ogni giorno passano per la galleria di base del Lötschberg (lunga 34 km, completata nel 2007) 42 treni passeggeri ad una velocità fino a 250 chilometri orari. Questo porta il Vallese e l’Italia settentrionale più vicine al centro della Svizzera. Ora si può raggiungere Milano da Berna in meno di 2 ore 3/4. Nel traffico merci, il nuovo tratto di base del Lötschberg soddisfa l’obiettivo più importante della politica svizzera dei trasporti, ovvero trasferire il traffico merci transalpino da strada a rotaia. Inoltre, consente di incrementare notevolmente le capacità di trasporto e, grazie a importanti interventi nel tunnel, di far passare pesanti treni merci (profilo shuttle). La NFTA viene realizzata a tappe; la galleria di base del San Gottardo, lunga 57 chilometri, sarà presumibilmente inaugurata il 1° giugno 2016 e sarà la galleria più lunga del mondo.
–– Allacciamento alla rete europea di treni ad alta velocità: l’integrazione nella rete europea di treni ad alta velocità (TGV/ICE) fa della Svizzera la principale piattaforma nella futura Europa della rete dell’alta velocità. Per migliorare il collegamento a tale rete europea, la Confederazione investirà 992 milioni di franchi (prezzi aggiornati al 2013) nella rete ferroviaria entro la fine del 2020. Si riducono così i tempi di viaggio per raggiungere dalla Svizzera città quali Parigi, Lione, Monaco, Ulm e Stoccarda. www.sbb.ch Ferrovie Federali Svizzere (FFS) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.bav.admin.ch Ufficio federale dei trasporti (UFT) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
11.1.3 Navigazione Quando furono inventate la ferrovia e l’automobile, più di 100 anni fa, le acque svizzere erano già regolarmente solcate da navi. Il successo di questi nuovi mezzi di trasporto ha tuttavia inciso negativamente sulla navigazione e il trasporto di passeggeri e merci sui corsi d’acqua svizzeri ha subito un costante declino. Ciononostante la navigazione resta una componente importante del turismo e del commercio internazionale. A livello europeo, il Reno si è affermato molto presto come una tra le più importanti vie d’acqua, grazie anche alla Convenzione riveduta per la navigazione sul Reno del 17 ottobre 1868, la cosiddetta Convenzione di Mannheim, che assicura alla Svizzera l’accesso al mare del Nord garantito dal diritto internazionale. La Svizzera possiede inoltre una flotta d’alto mare e un porto d’alto mare (fittizio) a Basilea. Ancora oggi la navigazione ricopre un importante ruolo nel commercio svizzero di beni. Nei porti svizzeri sul Reno vengono movimentate circa 7 tonnellate di merci e circa 100’000 container all’anno. Oltre il 10 % dell’intero commercio estero della Svizzera transita sul Reno. Rispetto al trasporto aereo di merci, che costituisce meno dell’1 % del commercio estero, si tratta di una quota considerevole. Per quanto riguarda il trasporto passeggeri, la navigazione svolge tuttavia un ruolo quasi esclusivamente limitato al turismo e al traffico escursionistico. Ogni anno vengono trasportati sulle acque svizzere circa 13 milioni di passeggeri. www.port-of-switzerland.ch Porti svizzeri sul Reno Lingue: tedesco, inglese, francese
11.1.4 Trasporti aerei L’aeroporto di Zurigo è uno dei principali punti nevralgici del traffico in Europa. I passeggeri apprezzano l’eccellente livello del servizio garantito all’aeroporto di Zurigo, come dimostra l’ottimo posizionamento raggiunto agli Airport Rankings annuali. Nel 2016 l’aeroporto di Zurigo ha per esempio ricevuto il World Travel Award come aeroporto leader in Europa per la tredicesima volta, per la sua facilità d’uso e gli standard di qualità. L’aeroporto di Zurigo ha anche ricevuto nel 2011 per la prima volta l’Eco-Innovation Award per il suo vasto e capillare sistema di gestione ambientale. L’aeroporto di Zurigo è stato anche il primo ad introdurre le tasse di atterraggio variabili a seconda delle emissioni. Nel 2015 l’aeroporto ha accolto 26,3 milioni di passeggeri circa. Nello stesso periodo, il volume di merce è stato di 411’780 t. Attualmente vengono servite 169 destinazioni in quattro continenti e 60 Paesi. L’88 % dei voli collega la Svizzera all’Europa, mentre il 14 % sono voli intercontinentali che collegano Zurigo con 52 città in 26 Paesi nel Nord e Sud America, nel Medio ed Estremo Oriente e in Africa. Gli altri due aeroporti internazionali, Ginevra ed EuroAirport a Basilea, si distinguono anch’essi per la grande varietà di collegamenti verso i principali centri economici e destinazioni turistiche europee oltre che per alcuni voli diretti verso destinazioni oltreoceano. Nel 2015, il numero di passeggeri a Ginevra è stato di 15,8 milioni, il volume di merci di 70’400 t, Basilea vanta per lo stesso anno 7,1 milioni di passeggeri e un volume di merci di 49’021 t. La posizione geografica dei tre aeroporti internazionali, al confine con i Paesi vicini, rende possibile il commercio mondiale dall’area dell’UE e nell’Unione Europea stessa attraverso la Svizzera. La via aerea è un importante ramo del trasporto merci per le imprese orientate all’export di queste regioni: prodotti del settore chimico e farmaceutico, prodotti high-tech, componenti dell’industria automobilistica e merce deperibile sono i principali prodotti di esportazione. Oltre tre quarti del trasporto merci per via aerea si svolge passando per il Cargo-Hub di Zurigo. Ma anche gli altri due aeroporti internazionali, Ginevra e EuroAirport a Basilea, sono punti di appoggio sempre più importanti per le merci, e in particolare per i servizi di pony express e di corriere, i cui leader a livello mondiale registrano un’evoluzione positiva del volume. Gli aeroporti di Berna, Lugano e San Gallo-Altenrhein offrono anch’essi interessanti voli di linea giornalieri verso destinazioni europee. Sitten e St.Moritz-Samedan hanno collegamenti stagionali importanti non solo per il turismo, ma anche per l’intero settore dei servizi grazie al risparmio di tempo. www.swissworld.org > Economia > Trasporti > Trasporto aereo Panoramica del trasporto aereo Panoramica trasporto aereo Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, russo, cinese, giapponese
INFRASTRUTTURA
125
Collegamenti aerei diretti da Zurigo (ZRH) e Ginevra (GVA), 2016 Tra parentesi: aeroporti; durata del volo (FIG. 50)
28
2
4 8
6
3
5
7
GE ZH
13 15 12 14
1
16
52
20
22 23 25 26
54
35
34 37 29 31 30 39 40 42 32 43 44 38
21
9
11 10
36
17
55
53
47 51
45 49 48 46
33
50
19 41 18 27 24
Fonte: aeroporto di Zurigo, aeroporto di Ginevra; elaborazione propria S-GE
15 New York JFK (ZRH / GVA; 08:40h) 16 Boston (ZRH; 08:15h) 17 Punta Cana (ZRH; 10:20h) 18 San Paolo (ZRH; 12:00h)
29 Cairo (ZRH / GVA; 03:55h)
33 Nairobi (ZRH; 07:40h)
6 Chicago (ZRH; 09:40h)
19 Rio de Janeiro (ZRH; 12:00h) 20 Casablanca (ZRH / GVA; 02:50h)
7 Atlanta (ZRH; 10:25h)
21 Marrakesch (ZRH / GVA; 03:15h)
8 Toronto (ZRH; 08:50h)
22 Algeri (GVA; 01:55h)
9 Tampa (ZRH; 11:05h) 10 L’Avana (ZRH; 11:20h)
23 Tunisi (ZRH / GVA; 02:00h)
11 Miami (ZRH; 10:25h) 12 Washington (ZRH; 09:10h)
25 Enfidha (ZRH; 02:05h)
13 Montreal (ZRH / GVA; 08:10h)
27 Johannesburg (ZRH; 10:25h) 28 San Pietroburgo (ZRH; 03:00h)
1 San Francisco (ZRH; 12:15h) 2 Vancouver (ZRH; 10:40h) 3 Los Angeles (ZRH; 12:30h) 4 Calgary (ZRH; 12:00h) 5
Las Vegas (ZRH; 11:55h)
14 New York Newark (ZRH / GVA; 09:05h)
24 Città del capo (ZRH; 11:25h)
26 Djerba (ZRH / GVA; 02:25h)
30 Hurghada (ZRH; 04:25h) 31 Sharm el Sheikh (ZRH; 04:25h) 32 Marsa Alam (ZRH; 04:45h)
34 Tel Aviv (ZRH / GVA; 03:50h) 35 Beirut (ZRH / GVA; 03:50h) 36 Mosca (ZRH; 03:15h) 37 Amman (ZRH / GVA; 06:25h) 38 Gedda (GVA; 05:20h) 39 Riad (GVA; 06:00h) 40 Doha (ZRH / GVA; 06:00h) 41 Mauritius (ZRH; 11:05h) 42 Dubai (ZRH / GVA; 06:05h)
43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55
Abu Dhabi (ZRH / GVA; 06:25h) Mascate (ZRH; 07:50h) Mumbai (ZRH; 08:15h) Maldive (ZRH; 09:30h) Delhi (ZRH; 07:40h) Phuket (ZRH; 11:05h) Bangkok (ZRH; 11:00h) Singapore (ZRH; 12:05h) Hong Kong (ZRH; 11:55h) Pechino (ZRH / GVA; 10:00h) Shanghai (ZRH; 11:30h) Seul (ZRH; 10:50h) Tokyo (ZRH; 11:50h)
Aeroporti nazionali e regionali in Svizzera, 2016 (FIG. 51)
Basel-Mulhouse
Birrfeld
Bressaucourt
St. GallenAltenrhein
Zürich
Grenchen La Chaux-de-Fonds – Les Eplatures Bern-Belp Ecuvillens
Lausanne – La Blécherette
Samedan
Genève
Sion
LuganoAgno
Aeroporti nazionali
Aeroporti regionali
Campo d’aviazione, eliporto
Fonte: Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC); elaborazione propria S-GE www.bazl.admin.ch Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.swiss.com Swiss International Air Lines Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.flughafen-zuerich.ch Aeroporto di Zurigo Lingue: tedesco, inglese, francese www.gva.ch Aeroporto di Ginevra Lingue: tedesco, inglese, francese www.euroairport.com EuroAirport Basilea Lingue: tedesco, inglese, francese
Per le aziende che operano a livello internazionale sono sempre più importanti i voli con business jet personali o utilizzati in pool. Per il traffico commerciale vi sono, oltre agli aeroporti nazionali, aeroporti regionali idonei per l’atterraggio di jet, che sono distribuiti in tutto il Paese (10 aeroporti regionali) e la loro infrastruttura moderna è idonea al trasporto commerciale aereo. Inoltre offrono il disbrigo delle formalità doganali e consentono il trasporto transfrontaliero autorizzato a disposizione delle persone dell’area Schengen. In Svizzera ci sono innumerevoli fornitori di voli d’affari con uffici negli aeroporti e aerodromi principali. Le offerte vanno da voli charter all’uso di aeromobili in pool.
www.aerosuisse.ch Associazione dell’aeronautica civile e spaziale svizzera Lingue: tedesco, francese www.aopa.ch Associazione di piloti e proprietari di aerei Lingue: tedesco, francese
INFRASTRUTTURA
127
11.2 COMUNICAZIONE
La Svizzera dispone di un accesso all’infrastruttura TIC di primissima qualità. Secondo l’ultimo studio dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), in quest’ambito la Svizzera si colloca al secondo posto su scala mondiale. Nel 2015, quasi il 50 % degli abitanti aveva stipulato un abbonamento per l’accesso alla banda larga fissa. Questo dato pone la Svizzera ben al di sopra della media dei Paesi OCSE (29 %) e tra le prime nazioni al mondo (v. fig. 52). Per rendere possibile l’ulteriore sviluppo di servizi Internet e applicazioni, la velocità e le prestazioni della rete devono essere incrementati costantemente. Di conseguenza, l’implementazione coordinata di una rete in fibra ottica a livello nazionale, a cui siano collegati tutti gli edifici residenziali e commerciali, viene promossa intensamente («Fiber to The Home). Con 135 abbonamenti alla telefonia cellulare ogni 100 abitanti, la Svizzera si posiziona nel mezzo del confronto OCSE del 2015, ma prima di Regno Unito, Francia e Canada Dall’introduzione della terza generazione di telefonia mobile (3G: UMTS/HSPA/HSPA+), il numero degli utenti Internet via cellulare è fortemente aumentato. La rete di telefonia mobile è stata pertanto ampliata e il 99,8 %
della popolazione vive ora in un’area coperta dalla rete 3G. La rete di quarta generazione (4G: LTE) arriva già, a seconda del provider, a una copertura del 98 %. Questo incremento così consistente nel numero di utenti di telefonia cellulare, insieme ai progressi nella tecnologia Internet, ha un effetto sullo sviluppo dell’infrastruttura. In particolare, ad esempio, le connessioni con linea fissa vengono sempre più sostituite da connessioni tramite telefono cellulare e, anche se abbastanza limitatamente, dai telefoni VoIP. www.bakom.admin.ch Ufficio Federale delle Comunicazioni (UFCOM) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.bfs.admin.ch > Temi > Cultura, media, società dell’informazione, sport Società dell’informazione – indicatori Lingue: tedesco, francese www.nic.ch Ufficio di registrazione per i nomi a dominio (.ch, .li) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Abbonamenti Internet, 2015 Abbonamenti a connessioni Internet ad alta velocità per 100 abitanti (FIG. 52) 0,0
10,0
20,0
30,0
Svizzera Danimarca Paesi Bassi Francia Corea Norvegia Regno Unito Islanda Germania Belgio Canada Svezia Lussemburgo Nuova Zelanda Grecia Finlandia USA Portogallo Giappone Estonia Media OCSE
DSL
modem via cavo
Fonte: OCSE:, dicembre 2015
Fibre ottiche/LAN
Altre connessioni ad alta velocità
40,0
50,0
60,0
11.3 ENERGIA
Il rifornimento energetico è garantito in tutto il Paese. Nel 2015, il 41,9 % del fabbisogno energetico lordo è stato coperto in Svizzera da derivati del petrolio, il 22,3 % da centrali nucleari e il 13,1 % da energia idrica. Anche il gas naturale svolge un ruolo relativamente importante, coprendo l’11 % del fabbisogno energetico. Il 25 % del consumo finale del 2015 è stato coperto dall’elettricità prodotta perlopiù in Svizzera. Rispetto ai Paesi confinanti, la Svizzera ha un mix di produzione praticamente privo di CO2. I fornitori più importanti in Svizzera sono le centrali idroelettriche (2015: 59,9 % e le centrali nucleari (2015: 33,5 %). Rispetto ad altri Paesi la Svizzera ha quindi un interessante mix energetico con dei costi di produzione relativamente bassi, che non sono direttamente connessi al prezzo del petrolio e del gas. La sua connessione alla rete europea garantisce alla Svizzera una fornitura elettrica omogenea in tutto il Paese, anche nei periodi di maggior consumo. Il rifornimento di gas e di prodotti petroliferi è assicurato. Per il carburante, la Svizzera si avvale di una fitta rete di oltre 3’500 stazioni di servizio. Nell’ambito della politica ambientale svizzera, vengono prelevate da benzina e diesel le imposte sugli oli minerali (circa 75 centesimi per litro), che sono appositamente stanziate e vengono riutilizzate per la maggior parte nella costruzione di nuove strade (tassa d’incentivazione). Al fine di promuovere i combustibili ecologici, i carburanti da fonti rinnovabili (come il biogas, il bioetanolo, il biodiesel, oli vegetali e animali) sono esenti in tutto o in parte dalle imposte sugli oli minerali. Anche la tassazione del gas naturale e GPL utilizzati come combustibile è ridotta. Inoltre, esistono dei provvedimenti privati volontari come il centesimo per il clima sui carburanti, con il quale vengono finanziate delle misure di riduzione nazionali e estere. Tuttavia, il prezzo della benzina, pari in media a CHF 1,40 al litro (agosto 2016), è relativamente moderato.
Il mercato svizzero dell’elettricità è molto frammentato: la fornitura di energia elettrica è garantita da circa 700 aziende elettriche, tra cui otto consociate e numerosi piccoli produttori. Dal 2009 i grandi consumatori (da 100’000 kWh all’anno) possono scegliere liberamente i propri fornitori (mercato parzialmente liberalizzato). Per l’apertura completa del mercato è necessario un decreto federale contro il quale potrebbe essere indetto un referendum. www.bfe.admin.ch Ufficio federale dell’energia (UFE) Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano www.stromkunden.ch Gruppo di grandi consumatori di energia Lingua: tedesco
11.4 ACQUA
La Svizzera è un Paese ricco di acqua. Il 6 % delle riserve di acqua dolce dell’Europa si trovano nelle Alpi svizzere. Il massiccio del San Gottardo, al centro delle Alpi svizzere, è uno spartiacque continentale: da qui il Reno scorre nel mare del Nord, il Rodano nel Mediterraneo occidentale, il Ticino (Po) nel mare Adriatico e l’Inn (Danubio) nel mar Nero. www.bafu.admin.ch > Temi > Acqua Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) - Acqua Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
11.4.1 Acqua potabile In Svizzera scorre sempre e da tutte le tubature acqua perfettamente potabile che soddisfa i requisiti di purezza dell’acqua minerale, ma è 1’000 volte più conveniente. Si può bere tranquillamente anche l’acqua delle fontane pubbliche. All’anno si utilizza solo il 2 % dell’apporto meteorico per la fornitura di acqua potabile. La popolazione svizzera consuma circa 300 litri di acqua a persona al giorno tra privati, industria e aziende artigianali. Di questi, 142 litri servono per il consumo domestico. L’acqua potabile dal rubinetto costa in media CHF 2 circa per mille litri. Se si calcola un costo giornaliero di CHF 0,30 a persona, per una famiglia di tre persone significa una spesa di CHF 0,90 al giorno. L’80 % del consumo è coperto dalla falda acquifera di pozzi e sorgenti, il resto proviene principalmente dai laghi. www.trinkwasser.ch Acqua potabile Lingue: tedesco, francese, italiano
INFRASTRUTTURA
129
11.4.2 Smaltimento delle acque di scarico e protezione delle acque La posizione di «fortezza d’acqua dell’Europa» costringe la Svizzera a compiere particolari sforzi per la protezione delle acque. La depurazione delle acque di scarico è un prerequisito indispensabile per la conservazione a lungo termine dell’ecosistema idrico. Grazie a una moderna tecnica di depurazione delle acque di scarico, non vi sono pericoli per la salute se si fa il bagno in uno dei numerosi laghi e fiumi svizzeri. Le acque di scarico provenienti dall’uso domestico, industriale, artigianale e agricolo sono condotte ai depuratori lungo canalizzazioni tra i 40’000 km e i 50’000 km. Il 97 % delle economie domestiche svizzere è attualmente allacciato a uno dei circa 900 depuratori svizzeri.
11.6.2 Assicurazione malattia L’assicurazione malattia di base, che tutte le persone domiciliate in Svizzera devono obbligatoriamente contrarre, garantisce l’accesso a buone cure mediche. In caso di malattia o infortunio garantisce le cure mediche se non sono coperte dall’assicurazione contro gli infortuni (in parte anche all’estero). Ciononostante, l’assicurazione non è statale ma viene offerta da 94 assicuratori privati («casse malati»). Le assicurazioni complementari sono facoltative.
11.5 POSTA
www.bag.admin.ch > Temi > Assicurazione malattie Panoramica assicurazione malattie Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
In Svizzera, l’aspettativa di vita alla nascita è quasi raddoppiata dal 1900, raggiungendo una media di 82,9 anni, la terza più alta al mondo secondo uno studio dell’OCSE.
La Posta Svizzera serve l’intero Paese ed è sinonimo di affidabilità ed eccellenza nel confronto europeo. Negli ultimi anni il mercato delle poste ha subito profondi mutamenti. Accanto alla posta statale, numerose imprese private offrono vari servizi postali negli ambiti concessi. Il mercato dei pacchi di peso superiore a 1 kg è stato liberalizzato nel 2004. Dall’aprile 2006, anche i servizi postali privati possono consegnare le lettere di peso superiore a 100 g se sono titolari di una concessione. La Posta svizzera conserva il monopolio per le lettere di meno di 50 g, sia per il servizio all’interno del Paese, sia per le lettere provenienti dall’estero. Al momento non si prevedono altri passi verso la liberalizzazione, anche se è in discussione la piena liberalizzazione. Con ben 2’200 uffici postali e agenzie, la rete postale è molto fitta. Nel confronto con sette altri Paesi europei, la Svizzera registra il numero più elevato di uffici postali rispetto alla superficie e la distanza mediamente inferiore all’ufficio postale più vicino. Inoltre, la Posta offre soluzioni logistiche globali, dall’acquisto e magazzinaggio alla logistica dell’informazione, anche a livello internazionale. www.post.ch La Posta Svizzera Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
11.6 SANITÀ 11.6.1 Cure mediche Specialisti di ottima formazione, cliniche e istituti medici di punta contribuiscono a fare del sistema sanitario svizzero uno dei migliori al mondo. Nel 2014, circa l’11 % del prodotto interno lordo è stato destinato al sistema sanitario. Una fitta rete di ospedali, studi medici e dentistici e farmacie garantiscono le cure ambulatoriali e ospedaliere sull’intero territorio. In Svizzera, oltre a 108 ospedali, ci sono 181 cliniche specializzate (2014). L’intervento di soccorso con ambulanze su strada (servizi di emergenza degli ospedali) e con elicotteri (Rega o TCS) è ben organizzato e funziona secondo standard professionali. L’organizzazione Spitex consente le cure mediche presso il proprio domicilio.
«L’aspettativa di vita media degli svizzeri, pari a 83,3 anni, è la terza più alta al mondo.»
Aspettativa di vita alla nascita, 1970 e 2014 (FIG. 53) 40
50
60
70
80
90
Giappone
83,7
Japan
Spagna
83,3
Svizzera
83,3
Spanien
Italia
83,2
Italien
Islanda
82,9
Island
Francia
82,8
Frankreich
Australia
82,4
Australien
Lussemburgo
82,3
Luxemburg
Svezia
82,3
Schweden
Israele
82,2
Israel
Corea
82,2
Korea
Norvegia
82,2
Norwegen
Paesi Bassi
81,8
Niederlande
Austria
81,6
Österreich
Nuova Zelanda
81,6
Neuseeland
Canada*
81,5
Kanada
Grecia
81,5
Griechenland
Belgio
81,4
Belgien
Irlanda
81,4
Irland
Regno Unito
81,4
Vereinigtes Königreich
Finlandia
81,3
Finnland
Germania
81,2
Deutschland
Portogallo
81,2
Portugal
Slovenia
81,2
Slownien
Danimarca
80,8
OCSE (35)
80,6
Repubblica Ceca
78,9
USA
78,8
Turchia
78,0
Polonia
77,7
Estonia
77,2
Slovacchia
76,9
Ungheria
75,9
Cina
75,8
Messico
74,8
Brasile
74,5
Lettonia
74,3
Russia
70,9
Indonesia
68,9
India
68,0
Sudafrica
57,2
2014 (*2011)
1970
Fonte: OECD Health Statistics 2016
Schweiz
Dänemark www.bag.admin.ch OECD (35) Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Tschechien Lingue: tedesco, inglese, francese, USA italiano www.redcross.ch Türkei Croce Rossa Svizzera Lingue: tedesco, francese Polen www.hplus.ch Estland Ospedali della Svizzera Lingue: tedesco, francese, Slowakei italiano
Ungarn
www.fmh.ch Federazione China dei medici svizzeri Lingue: tedesco, francese, italiano Mexiko
Brasilien www.doctorfmh.ch Elenco dei medici svizzeri Lettland Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano Russland
www.rega.ch Indonesien Guardiaaerea svizzera di soccorso (Rega) Indien Lingue: tedesco, inglese, francese, italiano
Südafrika
www.spitex.ch Associazione Svizzera dei Servizi di assistenza e cura a domicilio (Spitex) Lingue: tedesco, francese
INFRASTRUTTURA
131