FUORI DAL LIBRO
Gli strumenti per lo sviluppo, la valutazione e la certificazione delle competenze
Gli strumenti per lo sviluppo, la valutazione e la certificazione delle competenze
▶ Mappa di anteprima ▶ In gioco! Attività di gruppo ▶ La palestra delle competenze ▶ Competenze in azione! ▶ GrammAnalisi con esercizi di analisi grammaticale ▶ Nel dizionario ▶ Mappa delle conoscenze relative a ciascuna parte del discorso ▶ Laboratorio di scrittura ▶ Preparati alla verifica
▶ Quaderno operativo ▶ E-book ▶ Esercizi interattivi ▶ Grammatica facile
LA MORFOLOGIA
DENTRO IL LIBRO
La morfologia (dal greco morphé = “forma” e lógos = “studio”) è quella parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni, variazioni.
203
UNITÀ
3
L'aggettivo
MO RFO LO GIA
Quanti tubetti di tempera gialla e arancione pensi che Van Gogh abbia usato per dipingere questo quadro? Venti, trenta tubetti? I soli elementi in diverso colore sono le foglie e gli stami. Tutto il resto è giallo. Solare, accecante, splendente giallo.
GrammaCLIP
L’AGGETTIVO IN GIOCO! 1
Scrivete un aggettivo per ciascuna lettera di cui è composto il vostro nome. Usate aggettivi che esprimano la vostra personalità.
Stefania q solare, tranquilla, estroversa…
204
2
Quali di queste parole sono aggettivi? casa tazza rosso meglio ieri bravo pesce rigido
computer caffè forte bicicletta asparago torre lento felice
carta secco bussare legno veloce tazza stanza italiano
l’aggettivo
concorda con il nome a cui si riferisce nel genere: maschile e femminile e nel numero: singolare e plurale
è di due tipi
qualificativo
determinativo
attribuisce al nome una qualità vecchia zia bella casa pappagalli brasiliani
specifica un aspetto determinato del nome suo amico alcuni pappagalli
può essere per struttura • primitivo • alterato • derivato • composto può essere di grado • positivo • comparativo • superlativo stranissimo gatto
può avere funzione • attributiva → è collegato al nome in modo diretto • predicativa → è collegato al nome in modo indiretto per mezzo del verbo essere o di altri verbi copulativi
L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per attribuirgli una particolare qualità o per specificarne un aspetto determinato
Dividetevi in gruppi da 4 e cominciate a giocare. Vince la squadra che trova tutte le soluzioni nel minor tempo possibile.
3
Trovate l’intruso. Per ciascun nome trovate l’aggettivo che non può essergli attribuito.
1. città: abitata, grande, curva, caotica 2. ragazzo: alto, studioso, simpatico, polposo 3. libro: aperto, sterrato, pesante, noioso 4. computer: stagnante, acceso, aggiornato,
installato 5. occhio: chiuso, azzurro, carrabile, arrossato
4
Collegate ogni aggettivo al suo sinonimo e contrario. SINONIMO
CONTRARIO
vecchio anziano giovane alto elevato basso morbido molle duro storto curvo dritto caldo incandescente freddo
205
Gli aggettivi qualificativi Si diedero alla ricerca frenetica dei preziosi anelli caduti nella sabbia.
Le parole evidenziate nelle due frasi sono aggettivi qualificativi: essi arricchiscono il significato del nome a cui si riferiscono, caratterizzandolo meglio e descrivendolo in modo più preciso: la ricerca non è solo “ricerca”, ma è frenetica. Gli aggettivi qualificativi si riferiscono sempre a un nome di cui possono esprimere una qualità, un modo di essere, un carattere, uno stato o una condizione. Non sempre gli aggettivi qualificativi sono indispensabili; sono, tuttavia, importanti perché precisano il nostro pensiero rendendolo più efficace; ad esempio, una giornata bella può diventare anche una giornata, ma l’introduzione dell’aggettivo bella serve a esprimere che è accaduto qualcosa di gradevole. Non c’è limite al numero degli aggettivi qualificativi, perché essi possono riguardare i seguenti aspetti della realtà o della fantasia.
MO RFO LO GIA
aspetto esteriore colore dimensione forma e materia modo di essere sensazione fisica stato d’animo tempo valutazione morale
PER APPROFONDIRE
●
allampanato, bello, curato, fatiscente, florido, repellente… bianco, arancione, grigiastro, giallo limone, verdone… alto, esteso, grande, piccolo, elevato, vasto… quadrato, ovale, piramidale, ferroso, eburneo, ligneo, marmoreo … attento, efficiente, estasiato, fiducioso, indolenzito… agro, amaro, caldo, dolce, fragrante, liscio, molliccio… allegro, pensieroso, preoccupato, rilassato… biennale, diurno, notturno, quotidiano, mensile, pomeridiano… altruista, disponibile, egoista, nobile, onesto…
L’aggettivo qualificativo con valore di nome
L’aggettivo qualificativo può assumere la funzione di nome quando è preceduto dall’articolo, e si definisce aggettivo sostantivato. I giovani (= le persone giovani) vanno capiti. È normale fidarsi degli (= di + gli) onesti (= delle persone oneste). L’uso di alcuni aggettivi sostantivati è così consolidato che in alcune parole l’originario valore di aggettivo non è più avvertito. il caldo il quotidiano il futuro i mondiali i poveri il buio la metropolitana ●
L’aggettivo qualificativo con valore di avverbio
Quando un aggettivo qualificativo, anziché riferirsi a un nome, accompagna un verbo, modificandolo o qualificandolo meglio, assume valore di avverbio e si definisce aggettivo con funzione di avverbio. leggi piano (= lentamente) scrivete chiaro (= chiaramente)
208
PALESTRA DELLE COMPETENZE 1
Le tue conoscenze diventano competenze
LESSICO Cancella l’aggettivo qualificativo che non può riferirsi al nome in
grassetto.
1. Abbiamo comprato del pesce (fresco/usato) e lo abbiamo cucinato alla griglia. 2. Il mio amico porta i capelli (fiorenti/corti) sotto un berretto (colorato/ cristallino). 3. Mozart è un musicista (monolitico/geniale) apprezzato ancora oggi. 4. Il mio gatto (pechinese/polare) miagola quando mangia i croccantini. 5. In montagna mi piace passeggiare lungo sentieri (ripidi/grassi).
2 ⦁⦁⦁
3 ⦁⦁⦁
4 ⦁⦁⦁
5 ⦁⦁⦁ S UL
QU ADE
RN
LESSICO
Scrivi cinque aggettivi qualificativi adeguati per ciascuno dei seguenti nomi.
1. pallone rotondo, sgonfio, bucato, colorato, leggero 2. bambino 3. pesce 4. tavolo 5. libro LESSICO
Scrivi almeno cinque nomi a cui possono riferirsi i seguenti aggettivi.
parole, parole...
1. veloce atleta, aereo, spedizione, visita, pranzo 2. strano 3. povero 4. rosso 5. complicato
conet ma a conesti oratia praerna tiumqui ullit, consequia nobis excerchit et prenet eatioressi officie turessed quissit fugia.
Rosso Epra et pore prate
Indica se le parole hanno valore di aggettivo (A) o di nome (S). 1. Abbiamo fatto il vino con l’uva pugliese. 2. So che il tuo colore preferito è il rosso. 3. Quel nostro amico è particolarmente timido. 4. Gli Americani amano le grosse bistecche. 5. Mi raccomando: non fare il furbo. 7. Non c’è più acqua minerale. 8. I soldati americani sono sbarcati ad Haiti. 9. Abbiamo visitato un’interessante mostra. 10. I rossoneri hanno vinto la partita.
A A A A A A A A A
S S S S S S S S S
DALLA REGOLA ALLA SCRITTURA
Scrivi sul quaderno tre frasi per ciascuna parola, usandola una volta come aggettivo, una volta come sostantivo e una volta come avverbio. Aiutati con il dizionario. • giusto • rapido • meglio
O
209
La struttura degli aggettivi qualificativi Relativamente alla struttura, gli aggettivi qualificativi si suddividono in: –– aggettivi primitivi: ingordo, stravagante, capace… –– aggettivi derivati: fortunati, frettoloso, vegetariano… –– aggettivi alterati: pigrone, sciocchino, magrolino… –– aggettivi composti: multimilionaria, teledipendente, italoamericano… ▶▶ Gli aggettivi primitivi non derivano da altre parole della lingua di cui fanno parte e sono formati solo da radice e desinenza. radice ingord-
+
desinenza -o
radice capac-
+
desinenza -e
▶▶ Gli aggettivi derivati hanno come base un’altra parola (aggettivo, nome, verbo), da cui sono formati mediante l’aggiunta di prefissi, di suffissi o di entrambi gli elementi. prefisso in-
+
radice -capacfortunammir-popol-
suffisso -at-evol-ar-
+ + +
im+
+ + + +
desinenza -e -o -e -e
deriva da capace fortuna ammirare popolo
[aggettivo] [nome] [verbo] [nome]
MO RFO LO GIA
▶▶ Gli aggettivi alterati hanno come base un aggettivo qualificativo, cui si aggiungono determinati suffissi; il significato dell’aggettivo si arricchisce di sfumature diverse relative alla qualità; a seconda del suffisso aggiunto, come per i nomi, gli aggettivi alterati si distinguono in diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi, dispregiativi. alterati diminutivi
accrescitivi
suffissi -ino, -etto, -ello, -icello, -erello -uccio, -occio, -ino, -olino -one, -acchione
dispregiativi
-astro, -accio
vezzeggiativi
esempi facilino, furbetto…
significato essere facile, furbo... in modo simpatico calduccio, belloccio… essere caldo, bello… in modo grazioso pigrone, furbacchione… essere pigro, furbo… in modo intenso furbastro, avaraccio… essere furbo, avaro… in modo negativo
Per gli aggettivi esistono anche suffissi attenuativi, quali -iccio e -ognolo, che presentano una qualità in modo attenuato. rossiccio (= tendente al rosso) | amarognolo (= un po’ amaro) ▶▶ Gli aggettivi composti sono formati dall’unione di due elementi: aggettivo + aggettivo chiaro + scuro → chiaroscuro
212
prefissoide + aggettivo multi + etnico → multietnico
nome + suffissoide petrolio + fero → petrolifero
prefissoide + suffissoide estero + filo → esterofilo
PALESTRA DELLE COMPETENZE
UNITÀ
8 Le proposizioni subordinate
100 Indica se gli aggettivi sono primitivi (P) o derivati (D). 1. Spalmati la crema solare [ D ] sulle spalle arrossate [ D ]. 2. Un comportamento amabile [ ] è sempre piacevole [ ]. 3. Essere coraggioso [ ] non è solo questione di carattere ma anche di volontà ferrea [ ]. 4. Le cose belle [ ] sono spesso poco durature [ ]. 5. Era nato ricco [ ] ma ha vissuto in modo sconsiderato [ ] ed è morto povero [ ]. 6. Credevo di essere stonato [ ] ma il mio insegnante di musica mi ha insegnato a cantare ugualmente.
101 LESSICO Trova i nomi o i verbi da cui derivano i seguenti aggettivi. ⦁⦁⦁
1. marittimo mare 2. stonato 3. divertente 4. orribile 5. duraturo
6. famoso
7. sconosciuto 8. osservabile 9. amichevole 10. risibile
102 LESSICO Sostituisci con un aggettivo derivato le espressioni in grassetto. ⦁⦁⦁
1. un programma della televisione 2. un’attrice di fama 3. un’esperienza fuori dall’ordinario 4. una vita che entusiasma 5. una lezione che annoia 6. un esperimento di scienze 7. uno spettacolo di teatro 8. un’acqua addizionata di gas 9. una bevanda a cui si è aggiunto dello zucchero 10. un ragazzo che esprime simpatia
televisivo
106 COMPETENZA TESTUALE Riordina le frasi in modo da ottenere un testo coeso. ⦁⦁⦁
1. 4 e la ragazza era abbastanza bionda ma 2. poiché il compito era piuttosto difficile. 3. Bevve una bibita un po’ amara 4. e la allungò con acqua tiepida. 5. Si legò i capelli 6. poiché l’ambiente era un po’ freddo. 7. mani piuttosto calde 8. zaino piuttosto pesante 9. lezione piuttosto noiosa
213
PALESTRA DELLE COMPETENZE 103 Scrivi il contrario dei seguenti aggettivi, premettendo il prefisso corretto. ⦁⦁⦁
1. pietoso
spietato
6. corretto
2. sufficiente 3. attento 4. opportuno 5. capace
7. popolare 8. onesto 9. preparato 10. esperto
104 Associa gli elementi della prima colonna agli elementi corrispondenti della seconda; scri107 ⦁ ⦁ ⦁ vi gli aggettivi composti ottenuti, quindi volgili al plurale.
MO RFO LO GIA
tardo cardio franco multi centro grigio psico agro anti neo
TRUCCHI E DRITTE
●
1.
→
2. 3. 4. tardogotico 5. 6. 7. 8. 9. 10.
→ → → tardogotici → → → → → →
Come analizzare una forma passiva
Quando devi analizzare una forma passiva, considera l’ausiliare essere senza il participio passato del verbo: il modo e il tempo del verbo essere corrispondono a quelli della forma completa. era stato venduto indicativo trapassato essendo stato visto gerundio passato ●
siate assunti congiuntivo presente essere ascoltato infinito presente
Come volgere alla forma passiva una voce verbale attiva
Per volgere una voce verbale attiva alla forma passiva, coniuga l’ausiliare essere allo stesso modo e tempo a cui è espresso il verbo nella forma attiva e aggiungi poi il participio passato del verbo. forma attiva io capisco noi capivamo egli ha capito
214
circolatorio meridionale attitudinale gotico parassitario tedesco latino disciplinare dolce verde
tempo presente imperfetto passato prossimo
tempo dell'ausiliare presente = sono imperfetto = eravamo passato prossimo = è stato
forma passiva io sono capito noi eravamo capiti egli è stato capito
UNITÀ
3 L’aggettivo
105 Sottolinea gli aggettivi alterati, poi indicane il tipo: diminutivo (DM), vezzeggiativo (V), ⦁ ⦁ ⦁ accrescitivo (A), dispregiativo (DS). 1. Era una splendida mattina, a Paperopoli. C’era un bel sole calduccio. ( ) 2. Soltanto Paperino si aggirava per casa infuriato. “Colpa dello zio furbastro!”, gridava. ( ) 3. I nipotini, Qui, Quo e Qua, tentavano di tranquillizzarlo. “Su, zio, stai un po’ calmino…”, gli dicevano. “Cosa ti è successo?” ( ) 4. “Zio Paperone” sbraitava Paperino, “riccone e taccagno, mi ha rifiutato un piccolo prestito!” ( ) 5. “Conosci com’è fatto lo zio”, affermavano i nipoti. “Sembra cattivone, ma sotto sotto ha un cuore d’oro”. ( ) 6. Replicava Paperino: “Il cuore di quell’essere avaraccio non c’entra nulla: l’unico oro a cui pensa è quello delle sue monete!” ( ) 7. “Lo zio sarà anche furbetto”, provavano a dire Qui, Quo e Qua, “ma ammetterai che anche le tue scuse, per chiedergli dei soldi, ormai sono un po’ vecchiotte…” ( ) 8. “Come vi permettete!”, urlava di nuovo Paperino, fuori di sé. “Se solo fossi fortunello, come il cugino Gastone…” ( ) 104 Sostituisci le espressioni in grassetto con un aggettivo alterato. ⦁⦁⦁
1. ragazza abbastanza bionda 2. compito piuttosto difficile 3. bibita un po’ amara 4. acqua un po’ tiepida 5. ragazzo piuttosto rosso di capelli 6. ambiente un po’ freddo
ATTENZIONE A...
●
biondina
Il femminile e il plurale dei nomi composti
Gli aggettivi composti si comportano come una parola unica e formano il femminile e il plurale cambiando soltanto la desinenza del secondo elemento. altolocato → altolocata, altolocati, altolocate monolitico → monolitica, monolitici, monolitiche petrolifero → petrolifera, petroliferi, petrolifere Ciò accade anche quando l’aggettivo è formato da elementi accostati, uniti da un trattino. didattico-educativo → didattico-educativi
110 Volgi al plurale le seguenti espressioni formate con aggettivi composti. ⦁⦁⦁
1. prezzo sottocosto prezzi sottocosto 2. situazione tragicomica 3. motore manomesso 4. ragazza guastafeste 5. studente capoclasse 6. bambina ficcanaso 7. boa salvagente
215
Il genere e il numero degli aggettivi qualificativi Gli aggettivi qualificativi si comportano come i nomi: cambiano la desinenza in rapporto al genere (maschile e femminile) e al numero (singolare e plurale). dorato → dorati
preziosa → preziose
In base al modo in cui formano il femminile e il plurale, gli aggettivi qualificativi si suddividono in quattro gruppi: –– aggettivi della prima classe –– aggettivi della terza classe –– aggettivi della seconda classe –– aggettivi invariabili. ▶▶ Gli aggettivi della prima classe terminano al maschile singolare in -o; variano sia nel genere sia nel numero e presentano quattro desinenze diverse. maschile femminile
singolare sicuro sicura
plurale sicuri sicure
MO RFO LO GIA
▶▶ Gli aggettivi della seconda classe terminano al singolare in -e; hanno solo due desinenze, una per il singolare e una per il plurale, senza distinzione tra maschile e femminile. maschile / femminile
singolare capace
plurale capaci
▶▶ Gli aggettivi della terza classe terminano al singolare in -a; hanno una desinenza per il singolare e due desinenze per il plurale. singolare maschile femminile
ottimista
plurale ottimisti ottimiste
Alla terza classe appartengono gli aggettivi che terminano in -ista, -asta, -cida, -ota, -ita. ottimista | entusiasta | moschicida | idiota | ipocrita ▶▶ Gli aggettivi invariabili, infine, hanno una sola forma per entrambi i generi e i numeri. A questo gruppo appartengono: •• gli aggettivi che terminano in -i: pari, dispari, impari… •• gli aggettivi che indicano colori derivati da nomi: rosa, ciclamino, viola… •• gli aggettivi usati in coppia con un nome o un altro aggettivo per indicare sfumature di colore: giallo limone, grigio ferro, rosa pallido, verde bottiglia; •• gli aggettivi di origine straniera: blu, snob, chic; •• alcuni aggettivi formati dal prefisso anti- più un nome: antifurto, antinebbia, anticamera, antipasto… •• le locuzioni avverbiali usate come aggettivi: dabbene, dappoco, perbene… 216
PALESTRA DELLE COMPETENZE 1
UNITÀ
3 L’aggettivo
Completa la seguente tabella con le forme mancanti degli aggettivi qualificativi. maschile singolare femminile singolare maschile plurale ordinata ordinato snella terribili
femminile plurale
vecchie
2
Riconosci nel seguente brano gli aggettivi qualificativi.
⦁⦁⦁
Durante la stagione invernale il mare è spesso grigio e cupo. Nelle gelide mattine buie Paolo, un ragazzo biondo e alto, e Francesco, il suo migliore amico, vanno sulla barca del nonno, piccola e azzurra, a pescare pesce fresco. Lo portano alla signora Lisa, grande cuoca, famosa nel paese, che lo cucina con fantasia estrosa. Chi frequenta il suo ristorante ha piacevoli ricordi delle portate abbondanti, delle pietanze squisite, degli odori fragranti e dei piatti succulenti.
3 ⦁⦁⦁
Classifica gli aggettivi qualificativi nella tabella in base al genere e al numero. Scrivi due volte gli aggettivi che corrispondono a più forme. provinciale • assurda • eclatanti • morbide • assoluti • pimpante • maestosi • infinito • grandi • ottimista maschile singolare provinciale
4 ⦁⦁⦁
femminile plurale
singolare
plurale
Riconosci gli aggettivi qualificativi e classificali in base alla classe di appartenenza. felice • indaffarato • dannoso • furbo • laborioso • indifferente • ozioso • pacato • robusto • umile • adorabile • rossoblu • accecante • ottimista • giallo • divertente • flessibile • pari • ambiguo • numeroso • amaro • galante • leale • normale • ostile • veloce • perbene • rosso prima classe indaffarato
seconda classe
terza classe
invariabili
217
PALESTRA DELLE COMPETENZE
ATTENZIONE A...
●
I plurali particolari
Per la formazione del plurale, generalmente gli aggettivi seguono le stesse regole valide per i nomi, ma è necessario considerare alcune particolarità. ▶▶ Gli aggettivi che terminano in -co (femm. -ca) formano il plurale in -chi (femm. -che) se sono piani, cioè con l’accento tonico sulla penultima sillaba. bianco → bianchi, bianche | sporco → sporchi, sporche x amico → amici, amiche | nemico → nemici, nemiche | greco → greci, greche ECCEZIONI
▶▶ Formano, invece, il plurale in -ci (femm. -che) se sono sdruccioli, cioè con l’accento tonico sulla terzultima sillaba. magico → magici, magiche | politico → politici, politiche x carico → carichi, cariche | dimentico → dimentichi, dimentiche ECCEZIONI
▶▶ Gli aggettivi che terminano in -go (femm. -ga) formano il plurale in -ghi (femm. -ghe). largo → larghi, larghe | analogo → analoghi, analoghe x gli aggettivi in -logo e -fago (femm. -loga e -faga) hanno il plurale maschile in -gi e il plurale femminile regolare in -ghe. teologo → teologi, teologhe | antropofago → antropofagi, antropofaghe
MO RFO LO GIA
ECCEZIONI
▶▶ Gli aggettivi che terminano in -io (femm. -ia) se hanno la i tonica, formano il plurale maschile in -ii (femm. -ie). restio → restii, restie | pio → pii, pie Se hanno la i atona, formano il plurale maschile con una sola -i (femm. -ie). savio → savi, savie | proprio → propri, proprie | serio → seri, serie ▶▶ Gli aggettivi che al femminile singolare terminano in -cia e -gia formano il plurale femminile in: -cie e -gie, quando la c e la g sono precedute da vocale. sudicia → sudicie -ce e -ge, quando la c e la g sono precedute da consonante. saggia → sagge ▶▶ Gli aggettivi composti si comportano come una parola unica e formano il femminile e il plurale cambiando soltanto la desinenza del secondo elemento. altolocato → altolocata, altolocati, altolocate monolitico → monolitica, monolitici, monolitiche petrolifero → petrolifera, petroliferi, petrolifere Ciò accade anche quando l’aggettivo è formato da elementi accostati, uniti da un trattino. didattico-educativo → didattico-educativi
218
UNITÀ
●
3 L’aggettivo
Gli aggettivi bello, grande, buono e santo
Gli aggettivi bello, grande, buono e santo hanno più forme di singolare e di plurale, che dipendono dalla lettera iniziale del nome a cui si riferiscono.
davanti a z, ps, gn, x, s + consonante
bello sing. plur. bello begli zaino zaini scoglio scogli
grande sing. plur. grande grandi zaino zaini gnu gnu
davanti alle altre consonanti
bel cane viso
grande gran pranzo fortuna
grandi gran pranzi fortune
grande amico amore grande gran donna storia
grandi amici amori grandi gran donne storie
fortuna grande
fortune grandi
davanti a vocale davanti al femminile
dopo il nome
bei cani visi belli i cani i visi begli bell’ uomini uomo armadio armadi belle bella donne donna stagione stagioni
viso bello
visi belli
buono sing. plur. buono buoni buon psichiatri psichiatra scherzi scherzo buon buoni padre padri biscotto biscotti
buon amico umore buona buon’ amica buona notizia biscotto buono
buoni amici umori buone amiche notizie
santo sing. plur. santo santi Stefano Stefano (*) e Luigi san Filippo
santi Pietro e Paolo
sant’ Antioco
santi Aimo e Vermondo sante Teresa e Maria
santa Giulia sant’ Emilia
biscotti buoni
(*) Solo davanti a s preconsonantica.
100 Indica con una crocetta (x) l’espressione nome + aggettivo con il plurale errato. 1. magnifico
a.
magnifichi
b.
magnifici
2. pacifico
a.
pacifici
b.
pacifichi
3. ligio
a.
ligi
b.
ligii
4. randagio
a.
randagi
b.
randagii
5. acustico
a.
acustici
b.
acustichi
6. natio
a.
natii
b.
nati
110 Indica con una crocetta (x) l’espressione nome + aggettivo con il plurale errato. ⦁ ⦁ ⦁ 1. amico greco a. amici grechi b. amici greci 2. donna saggia a. donne sagge b. donne saggie 3. notte bianca a. notte bianche b. notti biance 4. caso serio a. casi serii b. casi seri 5. fatto proprio a. fatti propri b. fatti proprii
219
PALESTRA DELLE COMPETENZE 1 ⦁⦁⦁
LESSICO Risolvi il cruciverba. Le definizioni orizzontali corrispondono ad aggettivi della prima classe, quelle verticali ad aggettivi della seconda classe. ORIZZONTALI 1. Un uomo che si occupa di problemi pubblici e fa parte di un partito. 2. Non è falso. 3. Un problema che si trascina per molto, molto tempo. 4. Si dice di un gesto fatto d’istinto, senza pensare alle possibili conseguenze. 5. Non è giusto, contiene degli errori. 6. Uno sforzo immane, che richiede l’energia del forzuto Ercole. 7. Ti assicuro che è andata così! Ne sono proprio… 8. Lo può essere un caffè ma anche un treno! 9. Lo scheletro è detto anche sistema… VERTICALI 10. Tutto ciò che procura sensazioni positive, rilassanti. 11. Uno studente non proprio tranquillo! 12. Riferito al satellite della Terra. 13. Una verifica non scritta! 14. Ha uno spessore molto ridotto. 15. Antica via romana che collegava la capitale a Ostia. 1
P
O
9
L
I
3
T
I 11
5
C
10
O
2
4
6
7
MO RFO LO GIA
12
13
8
2 ⦁⦁⦁
3 ⦁⦁⦁
Riconosci e correggi gli errori di concordanza tra nome e aggettivo. 1. All’improvviso abbiamo sentito un rumore assordanti. assordante 2. Allo zoo dei ragazzi volontari davano da mangiare ai leoncini affamata. 3. La gatta frettolose ha fatto i gattini cieche. 4. Star wars è un film avventurosa. 5. Al mare la bandiera blu indica mare calme. 6. Per lo spettacolo indosseremo una tuta rosso.
Volgi al maschile o al femminile le seguenti espressioni costituite da un nome e da un aggettivo. 1. attore famoso attrice famosa 2. uova sode 3. musicisti eccelsi 4. alunna diligente 5. marito geloso 6. nonna premurosa
220
UNITÀ
TRUCCHI E DRITTE
●
3 L’aggettivo
La concordanza con più nomi
L’aggettivo qualificativo concorda sempre con il nome a cui si riferisce, sia nel genere che nel numero. amico sincero → amici sinceri collana preziosa → collane preziose Quando l’aggettivo accompagna un solo nome, l’applicazione della regola risulta semplice; quando invece si riferisce a più nomi, fai attenzione a distinguere: ▶▶ se i nomi sono di genere maschile, l’aggettivo concorda al plurale maschile. Fabrizio e Carlo sono felici. Ho rotto un piatto e due bicchieri nuovi. nomi maschile + maschile
aggettivo maschile plurale
▶▶ se i nomi sono di genere femminile, l’aggettivo concorda al plurale femminile. Giulia e Arianna sono studiose. Ho acquistato caramelle e praline deliziose. nomi femminile + femminile
aggettivo femminile plurale
▶▶ se i nomi sono di genere e numero diversi, l’aggettivo concorda al plurale maschile. nomi maschile + femminile femminile + maschile
aggettivo maschile plurale maschile plurale
Fabrizio e Arianna sono simpatici. Indossa un maglione e una sciarpa rossi Nella macedonia netterò mandarini e arance succosi.
110 Completa le frasi concordando l’aggettivo indicato tra parentesi con i nomi proposti. ⦁⦁⦁ 1. Ieri pomeriggio in un negozio del contro ho comprato… (nuovo) a. matite e quaderni nuovi b. pastelli e penne c. dei fumetti e un libro 2. Il mio amico si è presentato alla festa indossando… (firmato) a. una camicia e una giacca b. una camicia e un abito c. stivali e cintura 3. Mi piacerebbe visitare… (italiano) a. i laghi e le città b. le città e i castelli c. la capitale e le spiagge
221
PALESTRA DELLE COMPETENZE 1
Riconosci e correggi gli errori di concordanza tra nome e aggettivo. 1. Sono tornato a casa e l’ho trovata allagato. [ allagata
]
2. All’improvviso abbiamo sentito un rumore assordanti. [
]
3. Siamo stati allo zoo e abbiamo visto gli inservienti dare da mangiare agli ] animali affamata. [ 4. La gatta frettolose ha fatto i gattini cieche. [ 5. Star wars è un film avventurosa. [
] ]
6. Nella vita è importante frequentare persone ottimisti. [ 7. Gli studenti perseverante realizzeranno i loro sogni. [ 8. Al mare la bandiera blu indica mare calme. [
] ] ]
9. L’insegnante di ginnastica ci ha chiesto di indossare una tuta rosso per lo ] spettacolo. [ 10. Luca è un amico perfetta. [
3
Nel brano sono stati eliminati tutti gli aggettivi qualificativi. Riscrivilo inserendo nella posizione opportuna gli aggettivi proposti. bravo • ultimo • i più dritti • non indifferente • alto • intrecciate • ampie • abbastanza solida • robusto • grosso • prime • larga
MO RFO LO GIA
⦁⦁⦁
]
Il mattino dopo Ulisse, alle luci dell’alba, cominciò la costruzione della zattera. Doveva farla da poter attraversare una distesa di mare. Abbatté venti alberi di fusto, che riuscì a trovare, poi li sgrossò con una scure di bronzo procuratagli da Calipso, e infine li saldò con chiodi di legno e funi. Poi, da quel falegname che era, con i rami tagliati costruì un cassero sul quale salire per scrutare l’orizzonte. Al centro, infine, fissò un albero capace di reggere una vela, e a poppa un timone per poter guidare. Come tocco protesse i quattro lati dello zatterone con stuoie di vimini. (L. De Crescenzo, Nessuno, Mondadori)
222
UNITÀ
4
3 L’aggettivo
Riconosci gli aggettivi qualificativi e classificali nella tabella in base al genere e al numero.
⦁⦁⦁
Durante la stagione invernale il mare è spesso grigio e cupo. Nelle gelide mattine buie Paolo, un ragazzo biondo e alto, e Francesco, il suo migliore amico, vanno sulla barca del nonno, piccola e azzurra, a pescare pesce fresco. Lo portano alla signora Lisa, grande cuoca, famosa nel paese, che lo cucina con fantasia estrosa. Chi frequenta il suo ristorante ha piacevoli ricordi delle portate abbondanti, delle pietanze squisite, degli odori fragranti e dei piatti succulenti. maschile singolare
5 ⦁⦁⦁
femminile plurale
singolare invernale
plurale
Completa il testo inserendo opportunamente gli aggettivi qualificativi proposti. abbondanti • squisite • fragranti • piacevoli • succulenti • invernale • biondo • alto • migliore • piccola • azzurra • fresco • grande • famosa • estrosa • grigio • cupo • gelide • buie Durante la stagione il mare è spesso e . Nelle mattine Paolo, un ragazzo e , e Francesco, il suo amico, vanno sulla barca del nonno, e , a pescare pesce . Lo portano alla signora Lisa, cuoca, nel paese, che lo cucina con fantasia . Chi frequenta il suo ristorante ha ricordi delle portate , delle pietanze , degli odori e dei piatti .
2 ⦁⦁⦁
Completa le frasi concordando correttamente gli aggettivi tra parentesi. 1. Nel museo vi erano molti quadri (pregiato) pregiati
moderne 2. Gli spettatori (allegro) 3. Nelle giornate (invernale)
e opere (moderno)
applaudivano i loro attori (preferito) spesso cade una pioggia (battente) 223
Il grado superlativo L’aggettivo qualificativo è di grado superlativo quando indica che una qualità è posseduta da qualcuno o da qualcosa al massimo livello. Il superlativo può essere di due tipi: relativo e assoluto. ▶▶ Il superlativo relativo esprime una qualità posseduta al massimo o al minimo grado da un elemento, in relazione all’insieme o al gruppo di cui fa parte (secondo termine di paragone). Si ottiene premettendo all’aggettivo l’articolo determinativo assieme agli avverbi più o meno (il più scaltro, la meno odorosa). Il secondo termine di paragone, che può essere anche sottinteso, è introdotto da di, tra o fra. La balena è il più grande di / tra / fra tutti i mammiferi. A volte il nome cui l’aggettivo si riferisce può trovarsi tra l’articolo determinativo e l’avverbio più o meno. Il viaggio meno noioso (di tutti) l’ho effettuato in Patagonia.
MO RFO LO GIA
▶▶ Il superlativo assoluto esprime una qualità posseduta al massimo grado dal nome cui si riferisce, senza alcun paragone con altri elementi. Si può formare in vari modi: •• aggiungendo all’aggettivo di grado positivo il suffisso -issimo (variabile): bellissimo, magrissima… ; •• rinforzando l’aggettivo di grado positivo con avverbi come molto, assai, oltremodo, immensamente, incredibilmente, estremamente: molto interessante, estremamente buono… ; •• premettendo all’aggettivo di grado positivo i prefissi arci-, stra-, super-, iper-, ultra-, extra-, sovra: arciricco, strafelice, ipernutrito… ; •• ripetendo l’aggettivo di grado positivo, oppure rinforzandolo con un altro aggettivo: nuovo nuovo, calmo calmo, stretto stretto; pieno zeppo, nuovo fiammante… ; •• rinforzando l’aggettivo di grado positivo mediante tutto, oppure con le locuzioni quanto mai, oltre ogni dire, come una campana, in canna: tutto contento, tutto strano; quanto mai assurdo, tranquillo oltre ogni dire, sordo come una campana… .
ATTENZIONE A...
●
224
I comparativi e superlativi particolari
Alcuni aggettivi qualificativi, oltre alle forme regolari di comparativo e superlativo, presentano forme speciali, in genere derivanti dal latino, indicate in blu nella tabella. grado positivo buono cattivo grande piccolo
comparativo di maggioranza più buono / migliore più cattivo / peggiore più grande / maggiore più piccolo / minore
superlativo relativo
superlativo assoluto il più buono / il migliore buonissimo / ottimo il più cattivo / il peggiore cattivissimo / pessimo il più grande / il maggiore grandissimo / massimo il più piccolo / il minore piccolissimo / minimo
UNITÀ
3 L’aggettivo
Essendo gli aggettivi migliore, peggiore, maggiore, minore già forme di comparativo di maggioranza, non vanno mai preceduti da più o il più. Sei il migliore. Allo stesso modo, i superlativi assoluti ottimo, pessimo, massimo, minimo non hanno bisogno di rafforzativi. Quest’idea è ottima. ▶▶ Gli aggettivi acre, celebre, integro, aspro, misero e salubre formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo, secondo il modello dei corrispondenti aggettivi latini. acre → acerrimo aspro → asperrimo / asprissimo celebre → celeberrimo misero → miserrimo / miserissimo integro → integerrimo salubre → saluberrimo / salubrissimo ▶▶ Gli aggettivi che terminano in -dico, -fico, -volo, legati anch’essi al modello latino, formano il super- lativo assoluto con il suffisso -entissimo. maledico → maledicentissimo malevolo → malevolentissimo benefico → beneficentissimo munifico → munificentissimo benevolo → benevolentissimo malefico → maleficentissimo Queste forme sono rare. Si preferisce, pertanto, ottenere il superlativo premettendo all’aggettivo gli avverbi molto e assai. un’aria molto salubre invece di saluberrima una persona assai integra integerrima un medicinale molto benefico beneficentissimo un’amica assai munifica munificentissima ▶▶ Non hanno superlativo: •• gli aggettivi che al grado positivo esprimono già una qualità assoluta: colossale, divino, eccellente, enorme, immenso, eterno, principale, infinito, meraviglioso; •• alcuni aggettivi per i quali è impossibile la formazione del superlativo: mortale, marmoreo, annuale, metrico, triangolare, rotondo, cubico, sferico. ▶▶ Provengono dal latino alcune forme di comparativo e di superlativo che vengono sentite come aggettivi di grado positivo comparativi esteriore inferiore interiore superiore anteriore (= che è posto davanti) citeriore (= situato di qua) ulteriore (= situato di là)
superlativi estremo infimo intimo supremo / sommo
note Talvolta queste forme sono usate come comparativo e superlativo rispettivamente di esterno, basso, interno, alto e sono usate soprattutto in senso figurato: la vita interiore, un sommo poeta, un rimedio estremo.
Sono in disuso; servono per alcune indicazioni geografiche riferite al mondo antico: la Gallia citeriore.
225
COMPETENZE IN AZIONE! 1 ⦁⦁⦁
Consolida le tue competenze
Scegli dall’elenco l’aggettivo qualificativo adeguato a ciascun nome. acceso • caotico • chiaro • coinvolgente • costoso • difficile • ecologico • educato • fresco • inquinato • ipertecnologico • limpido • noioso • nuovo • potabile • preciso • preziosa • ribelle • rubato • viziato • trafficato • veloce 1. fiore: profumato giallo appassito 2. città: 3. libro: 4. automobile: 5. cellulare: 6. figlio: 7. orologio: 8. acqua: 9. orologio: 10. acqua:
2
MO RFO LO GIA
⦁⦁⦁
Distingui gli aggettivi con funzione attributiva da quelli con funzione predicativa. 1. I suoi occhi assonnati erano pieni di stupore. 2. L’invincibile Achille era ostile al valoroso Ettore. 3. In una splendida giornata di sole mi sentivo libero e felice. 4. Me ne stavo seduto tranquillo su quella panchina assolata. 5. Il verde dei prati fa apparire il parco piacevole quando la giornata è tersa. 6. Come era interessante passare l’intera giornata a passeggiare sulla riva del fiume. 7. Giovanni è un altruista che passa il suo tempo prezioso tra le persone disagiate. 8. Leopardi è un poeta italiano che sosteneva che la natura è matrigna. 9. Il paesaggio iniziale dei Promessi Sposi è la descrizione di una veduta panoramica del
lago di Como. 10. Ogni giorno i giornali raccontano le accese polemiche tra partiti politici opposti. 11. Il paesaggio iniziale dei Promessi Sposi è la descrizione di una veduta panoramica. 12. Ogni giorno i giornali raccontano le accese polemiche tra partiti politici opposti. 3 ⦁⦁⦁
LESSICO
Indica se i seguenti aggettivi sono primitivi (P), derivati (D), alterati (A) o composti (C). 1. allegro 2. insopportabile 3. freddo 4. disattento 5. dolce 6. belloccio
226
P P P P P P
D D D D D D
A A A A A A
C C C C C C
7. altoatesino 8. inquieto 9. afroamericano 10. cittadino 11. ineliminabile 12. irricevibile
P P P P P P
D D D D D D
A A A A A A
C C C C C C
UNITÀ
4 ⦁⦁⦁
3 L’aggettivo
Riconosci gli aggettivi qualificativi e classificali nella tabella in primitivi, derivati, alterati o composti. 1. L’imprevedibile successo dei libri fantascientifici tra i giovani lettori ha portato a
una produzione esponenziale di giocattoli che rappresentano in modo perfetto i protagonisti delle varie saghe. 2. Una meticolosa indagine di un quotidiano internazionale ha stabilito che i giovani italiani sono mammoni. 3. A causa della pioggia abbondante dal tombino usciva un liquido giallastro. 4. Gli alpinisti sono stati imprudenti a iniziare la scalata della montagna senza consultare le previsioni meteorologiche. 5. Alla manifestazione antirazzista c’era una folla variopinta. 6. Le materie scientifiche e tecnologiche sono interessanti. primitivi
5 ⦁⦁⦁
derivati
alterati
composti
Riconosci e correggi gli errori di concordanza tra il nome e l’aggettivo contenuti nelle seguenti frasi. Attenzione: non tutte le frasi sono da modificare. 1. Ieri sera siamo andati a cenare in un ristorante cinesi. [ ristorante cinese 2. All’improvviso abbiamo visto un bagliore accecante. [ 3. La gatta frettolose ha fatto i gattini cieche. [ ] 4. I film del terrore sono davvero inquietante. [ ] 5. Nella vita è auspicabile incontrare persone generosi. [ 6. Gli studenti perseverante realizzeranno i loro sogni. [
6 MAXI
] ]
] ]
Completa la tabella volgendo le coppie di nomi/aggettivi al genere e al numero richiesti. maschile singolare femminile singolare ragazzo ottimista ragazza ottimista fratello premuroso giovane ipocrita
maschile plurale ragazzi ottimisti
femminile plurale ragazze ottimiste
tifose entusiaste docente idealista attori snob signore omicida profeta pessimista
227
MAPPA DELLE CONOSCENZE l’aggettivo
Organizzare le conoscenze e ripassare la teoria
concorda con il nome a cui si riferisce nel genere: maschile e femminile e nel numero: singolare e plurale
è di due tipi
qualificativo attribuisce al nome una qualità MO RFO LO GIA
può essere per struttura • primitivo • alterato • derivato • composto può essere di grado • positivo • comparativo • superlativo può avere funzione • attributiva → è collegato al nome in modo diretto • predicativa → è collegato al nome in modo indiretto per mezzo del verbo essere o di altri verbi copulativi
228
determinativo specifica un aspetto determinato del nome può essere per il significato • possessivo • dimostrativo • indefinito • interrogativo • esclamativo • numerale può essere per la forma • variabile • invariabile
UNITÀ
2 ⦁⦁⦁
3 L’aggettivo
Completa le seguenti affermazioni. 1. Gli aggettivi si distinguono in due categorie: i qualificativi e i . Questi
ultimi si dividono in , , , interrogativi ed esclamativi, . 2. Gli aggettivi qualificativi indicano ; in base alla loro struttura si possono dividere in quattro gruppi: , , , . L’aggettivo lussuoso è un ; l’aggettivo , invece, è un composto. 3. Gli aggettivi qualificativi possono avere tre gradi di intensità: , , . Il grado comparativo, a sua volta, può essere di tre tipi: , , . Il grado superlativo può essere di due tipi: e . 4. Gli aggettivi indicano la persona, o eventualmente l’oggetto, a cui appartiene qualcosa. La frase “ ”, ad esempio, indica che l’oggetto in questione appartiene “a te”. 5. Gli aggettivi indicano una quantità o un’unità imprecisata. Alcuni sono , cioè hanno il maschile e il femminile diversi, oltre che il singolare e il plurale. Altri hanno una sola forma, per cui sono detti . Si tratta di aggettivi come e . 6. Gli aggettivi si dividono in due gruppi principali: i cardinali e gli . Esistono però anche i , come triplo. 3 ⦁⦁⦁
Scegli l’opzione corretta. 1. Gli aggettivi qualificativi: a hanno sempre quattro desinenze diverse: due per il genere, due per il numero. b possono avere anche forme alterate e composte. c al grado superlativo assoluto escono sempre e solo con il suffisso -issimo (variabile). 2. Tra gli aggettivi indefiniti: a non ce n’è nemmeno uno che possa avere il comparativo e il superlativo. b nessuno va sempre usato con un’altra negazione non. c alcuni sono invariabili e sono usati solo al singolare. 3. Gli aggettivi certo, diverso e vario sono considerati aggettivi indefiniti; a volte, però,
assumono valore di aggettivi qualificativi, come in questo esempio: a Da lei mi sarei aspettato una reazione diversa. b Certi ragazzi dovrebbero comportarsi in modo più educato. c Qualcuno, nello svolgimento dell’esercizio, ha incontrato varie difficoltà. 4. Uno, un, una possono essere sia articoli indeterminativi sia aggettivi numerali; ecco un esempio in cui sono utilizzati come numerali: a Alla cassa mi hanno praticato uno sconto sul prezzo di listino. b Una settimana o l’altra dobbiamo incontrarci. c Ho trascorso una settimana a Roma per motivi di lavoro. 229
GRAMMANALISI dell'aggettivo Fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo significa riconoscerne: ▶▶ la categoria: qualificativo / determinativo (possessivo / dimostrativo / indefinito / interrogativo / esclamativo / numerale) ▶▶ la struttura (solo per il qualificativo): primitivo / derivato / alterato / composto ▶▶ il grado (solo per il qualificativo): positivo / comparativo / superlativo ▶▶ il genere: maschile / femminile ▶▶ il numero: singolare / plurale Esempi: Nel prato i papaveri rossi brillavano al sole. rossi = aggettivo qualificativo, primitivo, positivo, maschile, plurale. Quella sera ho dimostrato tutta la mia abilità nel ritrovare la strada al buio. Quella = aggettivo dimostrativo, femminile, singolare. mia = aggettivo possessivo, femminile, singolare.
MO RFO LO GIA
Nutrivamo la duplice speranza di essere capiti e perdonati. duplice = aggettivo moltiplicativo, femminile, plurale. Analizziamo quindi tutti gli elementi che conosciamo di una frase: Paola disputerà la gara campestre con alcune compagne di squadra. Paola = nome proprio (di persona), femminile, singolare. la = articolo determinativo, femminile, singolare. gara = nome comune (di cosa), concreto, femminile, singolare, primitivo. campestre = aggettivo qualificativo, derivato, positivo, femminile, singolare. alcune = aggettivo indefinito, femminile, plurale. compagne = nome comune (di persona), concreto, femminile, plurale, primitivo. squadra = nome comune (di cosa), concreto, collettivo, femminile, singolare, primitivo.
1 ⦁⦁⦁
Sottolinea nel brano tutti gli aggettivi e indica se sono qualificativi o determinativi, specificando in questo caso il gruppo di appartenenza (possessivi, dimostrativi…).
A partire dalla metà del ventesimo secolo, si cominciò a definire Terzo Mondo l’insieme di tutti quei Paesi poveri, prevalentemente asiatici e africani, che non appartenevano al blocco delle Nazioni a economia capitalista o al blocco degli Stati socialisti a economia pianificata. In tali Paesi […] i consumi e il reddito individuali sono bassissimi, molto elevate appaiono la natalità e la mortalità, mentre dilagano la fame e alcune malattie, che richiederebbero un altissimo livello di prevenzione. (adattamento da G. Barbiellini Amidei, Leggere il presente, Minerva Scuola)
230
UNITÀ
2 ⦁⦁⦁
3 L’aggettivo
Completa le seguenti affermazioni. 1. Gli aggettivi si distinguono in due categorie: i qualificativi e i . Questi
ultimi si dividono in , , , interrogativi ed esclamativi, . 2. Gli aggettivi qualificativi indicano ; in base alla loro struttura si possono dividere in quattro gruppi: , , , . L’aggettivo lussuoso è un ; l’aggettivo , invece, è un composto. 3. Gli aggettivi qualificativi possono avere tre gradi di intensità: , , . Il grado comparativo, a sua volta, può essere di tre tipi: , , . Il grado superlativo può essere di due tipi: e . 4. Gli aggettivi indicano la persona, o eventualmente l’oggetto, a cui appartiene qualcosa. La frase “ ”, ad esempio, indica che l’oggetto in questione appartiene “a te”. 5. Gli aggettivi indicano una quantità o un’unità imprecisata. Alcuni sono , cioè hanno il maschile e il femminile diversi, oltre che il singolare e il plurale. Altri hanno una sola forma, per cui sono detti . Si tratta di aggettivi come e . 6. Gli aggettivi si dividono in due gruppi principali: i cardinali e gli . Esistono però anche i , come triplo. 3 ⦁⦁⦁ S UL
QU ADE
RN
O
Scegli l’opzione corretta. 1. Gli aggettivi qualificativi: a hanno sempre quattro desinenze diverse: due per il genere, due per il numero. b possono avere anche forme alterate e composte. c al grado superlativo assoluto escono sempre e solo con il suffisso -issimo (variabile). 2. Tra gli aggettivi indefiniti: a non ce n’è nemmeno uno che possa avere il comparativo e il superlativo. b nessuno va sempre usato con un’altra negazione non. c alcuni sono invariabili e sono usati solo al singolare. 3. Gli aggettivi certo, diverso e vario sono considerati aggettivi indefiniti; a volte, però,
assumono valore di aggettivi qualificativi, come in questo esempio: a Da lei mi sarei aspettato una reazione diversa. b Certi ragazzi dovrebbero comportarsi in modo più educato. c Qualcuno, nello svolgimento dell’esercizio, ha incontrato varie difficoltà. 4. Uno, un, una possono essere sia articoli indeterminativi sia aggettivi numerali; ecco un esempio in cui sono utilizzati come numerali: a Alla cassa mi hanno praticato uno sconto sul prezzo di listino. b Una settimana o l’altra dobbiamo incontrarci. c Ho trascorso una settimana a Roma per motivi di lavoro. 231
4
MO RFO LO GIA
⦁⦁⦁
Completa le seguenti affermazioni. 1. Gli aggettivi si distinguono in due categorie: i qualificativi e i . Questi
ultimi si dividono in , , , interrogativi ed esclamativi, . 2. Gli aggettivi qualificativi indicano ; in base alla loro struttura si possono dividere in quattro gruppi: , , , . L’aggettivo lussuoso è un ; l’aggettivo , invece, è un composto. 3. Gli aggettivi qualificativi possono avere tre gradi di intensità: , , . Il grado comparativo, a sua volta, può essere di tre tipi: , , . Il grado superlativo può essere di due tipi: e . 4. Gli aggettivi indicano la persona, o eventualmente l’oggetto, a cui appartiene qualcosa. La frase “ ”, ad esempio, indica che l’oggetto in questione appartiene “a te”. 5. Gli aggettivi indicano una quantità o un’unità imprecisata. Alcuni sono , cioè hanno il maschile e il femminile diversi, oltre che il singolare e il plurale. Altri hanno una sola forma, per cui sono detti . Si tratta di aggettivi come e . 6. Gli aggettivi si dividono in due gruppi principali: i cardinali e gli . Esistono però anche i , come triplo. 5 ⦁⦁⦁
Scegli l’opzione corretta. 1. Gli aggettivi qualificativi: a hanno sempre quattro desinenze diverse: due per il genere, due per il numero. b possono avere anche forme alterate e composte. c al grado superlativo assoluto escono sempre e solo con il suffisso -issimo (variabile). 2. Tra gli aggettivi indefiniti: a non ce n’è nemmeno uno che possa avere il comparativo e il superlativo. b nessuno va sempre usato con un’altra negazione non. c alcuni sono invariabili e sono usati solo al singolare. 3. Gli aggettivi certo, diverso e vario sono considerati aggettivi indefiniti; a volte, però,
assumono valore di aggettivi qualificativi, come in questo esempio: a Da lei mi sarei aspettato una reazione diversa. b Certi ragazzi dovrebbero comportarsi in modo più educato. c Qualcuno, nello svolgimento dell’esercizio, ha incontrato varie difficoltà. 4. Uno, un, una possono essere sia articoli indeterminativi sia aggettivi numerali; ecco un esempio in cui sono utilizzati come numerali: a Alla cassa mi hanno praticato uno sconto sul prezzo di listino. b Una settimana o l’altra dobbiamo incontrarci. c Ho trascorso una settimana a Roma per motivi di lavoro. 232
NEL DIZIONARIO
L'aggettivo
grande [gràn-de] agg. m. e f. 1 che supera la norma in dimensioni,
alterazioni
forza, intensità, durata o altro: una grande casa; una gran folla | può rafforzare l’aggettivo che segue, dandogli valore di superlativo: una gran bella donna | ha funzione rafforzativa anche davanti a taluni sostantivi: un gran mangione dim. grandicello, grandino 2 che ha dimensioni maggiori di una cosa della stessa specie: mettilo sul tavolo grande, contrapposto a uno piccolo.
carico¹ [cà-ri-co] agg. [pl. m. -chi] migliore [mi-glió-re] agg. m. e f. [compar. di buono] 1 più buono (per qualità, valore, pregio ecc.): prodotto, posto migliore 2 più soddisfacente; più conveniente: comprare a un prezzo migliore.
1
4. dabbene 5. antropofago 6. perbene
Cerca i seguenti aggettivi al grado comparativo o superlativo e indica da quale aggettivo di grado positivo deriva ciascuno di essi. 1. inferiore 2. minore 3. peggiore
3
forma particolare di comparativo con l’aggettivo di origine
Consulta il dizionario e indica le forme plurali dei seguenti aggettivi. Alcuni potrebbero anche non averne, potrebbero cioè essere invariabili. 1. simpatico 2. antipatico 3. emostatico
2
particolarità del plurale maschile
4. minimo 5. sommo 6. integerrimo
Indica il valore morfologico (nome, aggettivo, avverbio) che il termine caro assume nelle seguenti frasi. Consulta il lemma specifico. 1. È molto caro a tutti noi. 2. Questa lavatrice costa caro. 3. Ha riabbracciato i suoi cari.
4
Utilizzando il pulsante Reggenze indica quali preposizioni seguono gli aggettivi dati e per ognuno fai un esempio. 1. pieno + 2. determinato + 3. esperto +
233
LABORATORIO DI SCRITTURA
Usare gli aggettivi in una descrizione
Mmmm, che torta! G
ianni sta passeggiando per il quartiere quando all’improvviso vede una scintillante pasticceria. La vetrina è tutta da mangiare con gli occhi, anche se un dolce lo attrae più di ogni altro: una torta con fragole e cioccolato!
MO RFO LO GIA
Osserva l’immagine, quindi, basandoti sui cinque sensi (vista, tatto, gusto, udito e olfatto), elenca almeno cinque aggettivi riferibili alla torta, nell’ordine con cui si presenta al nostro amico Gianni. vista tatto e udito olfatto gusto
Sei stato invitato a festeggiare il compleanno di un amico che ha offerto la torta che vedi nell’immagine. Osservala con attenzione ed elenca nella tabella almeno cinque aggettivi per ogni senso indicato. vista
234
tatto
olfatto
gusto
UNITÀ
3 L’aggettivo
Completa la ricetta inserendo gli aggettivi adeguati.
Ricetta della torta al cioccolato La torta al cioccolato è un dolce goloso . Realizzarne una, e , non è , ma, spesso, ciò che appare può rivelarsi estremamente , sarebbe , perciò, che nel prepararla si prestasse grande attenzione e concentrazione nel dosare e amalgamare gli ingredienti . Vediamo di cosa abbiamo bisogno per la nostra torta. •• 200 gr di cioccolato •• 200 gr di burro non •• 130 gr di zucchero •• 4 uova •• 50 gr di farina 00 •• 100 gr cacao
tritato finemente
Sciogliere, a fuoco , in una pentola il burro e il cioccolato . Quando il composto è sciolto e ben amalgamato, versare lo zucchero e con una frusta elettrica girare continuamente in modo che non si formino grumi. Aggiungere le uova e il cacao . Impastare velocemente fino a che il tutto non sia e . Nel frattempo prendere uno stampo e imburrarlo. A questo punto versare il ripieno nello stampo e, usando un cucchiaio, distribuire in modo e . Mettere nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare per gustare meglio la consistenza e il profumo della torta.
S UL
QU ADE
RN
O
Partendo dagli aggettivi che hai identificato, descrivi la torta prima in modo oggettivo, quindi in modo soggettivo. Descrizione oggettiva La torta di compleanno del mio amico era
S UL
QU ADE
RN
O
Descrizione soggettiva Ieri sera con gli amici ho festeggiato il compleanno di Alberto. Appena entrata l’ho vista, era
Scegli una ricetta tipica della tua regione, o della tradizione della tua famiglia, e descrivi i procedimenti per ottenere il piatto che proponi, sforzandoti di usare il maggior numero aggettivi qualificativi.
235
PREPARATI ALLA VERIFICA FINALE 1
Completa le seguenti frasi selezionando l’aggettivo qualificativo corretto. 1. La mamma ha compiuto gli anni il dieci del mese invernale / scorso / freddo. 2. Abbiamo festeggiato in un ristorante che propone anche un menù gustoso / caro /
vegetariano. 3. Io e il papà abbiamo mangiato un filetto ai ferri morbido / concentrato/ spezzato. 4. La mamma ha ordinato una zuppa di pesce marrone / secco / fresco. 5. Il papà, da grande esperto qual è, ha scelto un vino fragrante / prezioso / pregiato. (1 punto per ogni selezione corretta) Punti
2
/10
Riconosci gli aggettivi qualificativi e classificali nella tabella distinguendoli in primitivi, derivati, alterati o composti.
MO RFO LO GIA
Ormai siamo giunti alla fine dell’anno e ho deciso di tirare le somme su come è stato l’anno scolastico. Dei professori posso dire che sono stati chiari nelle spiegazioni e ragionevoli nel giudicare il comportamento vivace ed euforico di una classe eterogenea come la nostra. Riguardo ai compagni, devo ammettere che il mio carattere affabile mi ha permesso di instaurare un rapporto cordiale con tutti. Tuttavia un atteggiamento furbetto verso i compagni più schivi e timidi ha creato.. (1 punto per ogni riconoscimento corretto) Punti
primitivi
derivati
alterati
composti
(1 punto per ogni classificazione corretta) Punti
3
/10
/10
Completa le seguenti frasi inserendo il nome e l’aggettivo qualificativo proposti opportunamente concordati. Attenzione: in alcuni casi dovrai inserire anche l’articolo. 1. Da quando c’è (terrestre, digitale; singolare)
guardo solo (serie, televisiva; plurale) . 2. Gli adolescenti usano tutti (tecnologico, strumento; plurale) con molta naturalezza. 3. Ieri sera per cena eravamo in dieci e abbiamo mangiato tre (arrosto, pollo; plurale) con (fritto, patata; plurale) . (1 punto per ogni concordanza corretta) Punti
236
/10
UNITÀ
4
3 L’aggettivo
Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. 1. Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. 2. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. 3. Sta ancora piovendo forte! 4. Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano. 5. Mio padre compra tutti i giorni il quotidiano. (2 punti per ogni riconoscimento corretto) Punti
5
/10
Riconosci gli aggettivi qualificativi e indica se sono di grado comparativo di maggioranza (MA), comparativo di minoranza (MI), comparativo di uguaglianza (U), superlativo relativo (SR) o superlativo assoluto (SA). 1. L’escursione più interessante ( ) che ho fatto ultimamente è stata sul vulcano Etna. 2. Il mango è un frutto esotico molto gustoso ( ), è più dolce ( ) della pesca 3. Il punto più occidentale ( ) del continente europeo è Capo da Rocha in Portogallo. 4. I miei genitori durante il mio primo giorno di scuola erano emozionati ( ) me. 5. Domenica il tempo è stato pessimo ( ) perciò la partita di calcio è stata sospesa.
6
(1 punto per ogni riconoscimento corretto) Punti
/10
Completa le seguenti frasi con gli aggettivi possessivi suo e proprio opportunamente concordati. 1. É difficile modificare le abitudini. 2. Il professore ha lodato Paolo per il impegno. 3. Antonio mi ha assicurato la riservatezza. 4. Robert De Niro è il mio attore preferito: ho visto tutti i film. 5. Silvia salutò gli amici e si ritirò nella stanza. (2 punti per ogni completamento corretto) Punti
7
/10
Completa le seguenti frasi con gli aggettivi dimostrativi o identificativi adeguati concordandoli opportunamente. 1. week-end faremo una gita in montagna. 2. Vedi boa? La raggiungiamo a nuoto? 3. In ultimi giorni mi sembri un po’ nervoso. 4. Claudio e Francesca frequantano la scuola. 5. Lo Luca non riusciva a crederci.
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti
PUNTEGGIO FINALE
/10 /10
237
ALLENATI ALL'INVALSI Titolo brano Ormai siamo giunti alla fine dell’anno e ho deciso di tirare le somme su come è stato l’anno scolastico. Dei professori posso dire che sono stati chiari nelle spiegazioni e ragionevoli nel giudicare il comportamento vivace ed euforico di una classe eterogenea come la nostra. Riguardo ai compagni, devo ammettere che il mio carattere affabile mi 5 ha permesso di instaurare un rapporto cordiale con tutti. Tuttavia un atteggiamento furbetto verso i compagni più schivi e timidi ha creato. Ormai siamo giunti alla fine dell’anno e ho deciso di tirare le somme su come è stato l’anno scolastico. Dei professori posso dire che sono stati chiari nelle spiegazioni e ragionevoli nel giudicare il comportamento vivace ed euforico di una classe eterogenea 10 come la nostra. Riguardo ai compagni, devo ammettere che il mio carattere affabile mi ha permesso di instaurare un rapporto cordiale con tutti. Tuttavia un atteggiamento furbetto verso i compagni più schivi e timidi ha creato.
MO RFO LO GIA
(adattamento da G. Barbiellini Amidei, Leggere il presente, Minerva Scuola)
1
Testo finto completa le seguenti frasi selezionando l’aggettivo qualificativo corretto. a La mamma ha compiuto gli anni. b Abbiamo festeggiato in un ristorante.
2
Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. a b c d
3
Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. Sta ancora piovendo forte! Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano.
Testo finto completa le seguenti frasi selezionando l’aggettivo qualificativo corretto. a La mamma ha compiuto gli anni. b Abbiamo festeggiato in un ristorante.
4
c Io e il papà abbiamo mangiato. d ha scelto un vino fragrante.
Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. a b c d
238
c Io e il papà abbiamo mangiato. d ha scelto un vino fragrante.
Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. Sta ancora piovendo forte! Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano.
UNITÀ
5
Testo finto completa le seguenti frasi selezionando l’aggettivo qualificativo corretto. a La mamma ha compiuto gli anni. b Abbiamo festeggiato in un ristorante.
6
Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. Sta ancora piovendo forte! Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano.
Testo finto completa le seguenti frasi selezionando l’aggettivo qualificativo corretto. a La mamma ha compiuto gli anni. b Abbiamo festeggiato in un ristorante.
8
c Io e il papà abbiamo mangiato. d ha scelto un vino fragrante.
Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. a b c d
9
c Io e il papà abbiamo mangiato. d ha scelto un vino fragrante.
Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. a b c d
7
3 L’aggettivo
Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. Sta ancora piovendo forte! Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano.
Testo finto completa le seguenti frasi selezionando l’aggettivo qualificativo corretto. a La mamma ha compiuto gli anni. b Abbiamo festeggiato in un ristorante.
c Io e il papà abbiamo mangiato. d ha scelto un vino fragrante.
10 Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. a b c d
Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. Sta ancora piovendo forte! Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano.
11 Distingui gli aggettivi qualificativi con funzione sostantivata da quelli con funzione avverbiale. a b c d
Vai veloce al supermercato, altrimenti domani farai colazione senza latte. Gli umili sono ammirati per la loro saggezza. Sta ancora piovendo forte! Non parlare difficile, se vuoi che tutti ti seguano. 239
UNITÀ
3
L'aggettivo PALESTRA DELLE COMPETENZE
MO RFO LO GI A
COMPETENZE IN AZIONE!
Le tue conoscenze diventano competen
Consolida le tue competenze
M O RFO LO GIA
MAPPA DELLE CONOSCENZE
Organizzare le conoscenze e ripassare la teoria
M O RFO LO GIA
GRAMMANALISI dell'aggettivo
242
M O RFO LO GIA
242
LABORATORIO DI SCRITT
242
Mmmm, che tort
2
M O RFO LO GIA
PREPA
242 M O RFO LO GIA
MO RFO LO GIA
O RTO GR A FIA
FONOLOGIA
Titolo capitolo
M O RFO LO GIA 242 M O RFO LO GI A
L E SSICO
242
SI NTA SSI
242
242
242
UNITÀ
capitolo MAPPA DELLE L'aggettivo 3Titolo PREPARATI ALLENATIALLA ALL'INVALSI VERIFICA FINALE LABORATORIO DI SCRITTURA CONOSCENZE GRAMMANALISI dell'aggettivo COMPETENZE IN AZIONE!
Mmmm, che torta!
nze
TTURA
Consolida le tue compete
Organizzare le conoscenzeUsare in una e ripassare la teoria
Le conoscenze
Le competenze
Le nove parti del discorso
Riconoscere le parti variabili e in rispettive funzioni, e usarle corr
PARTI VARIABILI L’articolo Il nome UNITÀ
3 L’aggettivo L’aggettivo
MO RFO LO GI A
UNITÀ
3 L’aggettivo
UNITÀ
MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A MO RFO LO GI A
Il pronome Il verbo
PARTI INVARIABILI L’avverbio
3 L’aggettivo
La preposizione La congiunzione L’interiezione o esclamazione
243243243243243243243243243243
UNITÀ
3 L’aggettivo
Usare gli aggettivi in una descrizione
ta!
243
UNITÀ
ARATI ALLA VERIFICA FINALE
3 L’aggettivo
243 UNITÀ
ALLENATI ALL'INVALSI
3 L’aggettivo
243
243
M O RFO LO GI A
243
243
243
243
Distinguere i vari tipi di avverbio dell’avverbio e usarli correttame Riconoscere preposizioni propri correttamente, anche correggen Distinguere congiunzioni coord correttamente al fine di stabilire o le frasi di un testo. Riconoscere e usare correttame funzione e al loro significato. Riconoscere la funzione morfolo
Fare l’analisi grammaticale di cia del discorso.
NEL DIZIONARIO
L'aggettivo
Distinguere e usare correttamen indeterminativi e partitivi. Riconoscere il nome e modificar in rapporto al genere e al nume Riconoscere la struttura del nom derivati, alterati e composti. Distinguere aggettivi qualificativ correttamente sul piano della fo Riconoscere i vari tipi di pronom in modo da costruire frasi e test Distinguere i tempi e i modi del anche riconoscendo e correggen Riconoscere verbi transitivi e int riflessiva e usarli correttamente. forme attive in passive e vicever Riconoscere verbi impersonali, s e sovrabbondanti e usarli corret corretto verbi regolari e irregola
243