1 La competenza sociale e civica
L’
e offre soluzioni diverse ai problemi che si presentano. Lavorerete sicuramente in maniera più produttiva! è perciò importante imparare anche a gestire le divergenze cioè le diversità di punti di vista che certamente incontrerete durante il lavoro. Perché il gruppo funzioni non si deve mai negare l’esistenza di un problema o generalizzare i comportamenti dei compagni (sei sempre in ritardo, non mi aiuti mai, non capisci niente…). L’eventuale situazione di contrasto va sempre affrontata e per gestirla efficacemente bisogna mettere in campo capacità d’ascolto, apertura, flessibilità, creatività e maturità emotiva. Occorre sapersi identificare nelle emozioni dei compagni, anche cercando di vedere le cose dal loro punto di vista, per comprendersi e rispettarsi reciprocamente. In questo modo anche un conflitto diventa momento di crescita e occasione d’incontro. Il segreto per la riuscita è di dimostrarsi assertivi, cioè capaci di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, ma non aggressivi né, soprattutto, offensivi.
A far parte di un gruppo
uomo è un essere sociale: vive in comunità e di questa ne condivide norme, valori, abitudini e modalità di comportamento. Vivere in una collettività richiede però di saper stare con gli altri. Uno degli elementi più importanti che nella storia ha permesso l’evoluzione dell’umanità è stata la capacità di collaborare cioè essere capaci di interagire, di accordare le proprie azioni e decisioni con le persone con cui si opera. Sono, quindi, necessari comprensione e rispetto dei diversi punti di vista, conoscenza delle proprie doti e dei propri limiti e capacità di apprezzare le qualità degli altri. Lavorando fianco a fianco si verificheranno inevitabilmente situazioni di attrito e di tensione con alcuni compagni, ma dovranno essere superate per raggiungere l’obiettivo comune.
In campo motorio le occasioni per mettere in gioco e favorire la maturazione di questa fondamentale competenza sono innumerevoli: basta pensare a tutti i giochi di squadra. Qui anche il campione più affermato deve mettere le sue capacità al servizio della squadra: “l’unione fa la forza” non è solo un motto! Quella della mentalità di squadra è però una competenza sociale che si costruisce nel tempo. Per diventare “gruppo” bisogna capire e accettare tutti i compagni, quelli più simpatici o più abili e quelli un po’ meno. Affrontare le difficoltà insieme ad altri è più facile perché ciascuno porta il suo personale contributo 17
Nome
2 Imparare a imparare
cognome CLASSE
data
Chi molto pratica, molto impara
A far parte di un gruppo
Abbiamo visto che il principale obiettivo di ogni studente non è tanto apprendere semplici nozioni, quanto saper individuare e utilizzare le strategie e i comportamenti più adatti per ottenere i risultati desiderati. Questa competenza si riassume nell’imparare a imparare. Rispondendo alle domande di questa pagina potrai sviluppare una maggior consapevolezza delle tue modalità di apprendimento e di come puoi renderle più efficaci.
1 Racconta di una volta che ti sei reso conto di essere capace di eseguire un nuovo movimento e ti sei sentito orgoglioso di te stesso.
.....................................................................................................................................................................................
2 Sei in grado di spiegare le fasi che ti hanno portato ad apprenderlo?
.....................................................................................................................................................................................
3 Pensa al tuo stile d’apprendimento: ti sembra di imparare più facilmente osservando vari esempi d’esecuzione, ascoltando con attenzione la spiegazione o provando e riprovando fino a trovare un’esecuzione soddisfacente?
.....................................................................................................................................................................................
4 Per avere un’immagine precisa del tuo corpo in movimento devi fare affidamento sul più grande numero di percezioni. Quali ti servono in particolare per lanciare una palla contro un bersaglio?
.....................................................................................................................................................................................
5 In quale occasione hai verificato che la tua volontà è determinante per imparare?
.....................................................................................................................................................................................
6 Come ti poni di fronte alle novità? Quando il prof ti annuncia che cosa devi fare, la tua prima reazione è: a. desidero mettermi alla prova. b. mi sento impaurito. c. considero le proposte troppo facili per me. d. non m’interessa impararle. e. mi sento imbarazzato di fronte agli altri. 7 In base alla tua esperienza, quali sono gli aspetti che rendono simili un apprendimento di tipo motorio e uno più specificamente “di studio”?
.....................................................................................................................................................................................
BOTTONI PER CONTRIBUTI INTERATTIVI
8 L’errore è un momento importante dell’apprendimento. In quali casi secondo te è comunque necessario evitarlo? Fai qualche esempio.
LAVORO COOPERATIVO
ESERCIZIO INTERATTIVO
IMMAGINE
.....................................................................................................................................................................................
test interattivo
VIDEO (filmati,
LABORATORIO
Gli ingredienti dell’apprendimento motorio pe r c pre
nd
ere
3 Fai assumere una posizione insolita a un compagno bendato e chiedigli di descriverla.
Sensazioni interne ed esterne In ogni momento attraverso i sensi ricevi informazioni dall’ambiente. La vista, l’udito e il tatto ti mettono in relazione col mondo esterno: ciò che essi percepiscono sono le sensazioni esterocettive (gusto e olfatto non riguardano il movimento). Rimani invece in contatto col mondo interno attraverso le sensazioni propriocettive, che ti permettono di riconoscere la posizione e il movimento del corpo nello spazio, le sensazioni di pressione, dolore e temperatura. Non ogni sensazione colta dai sensi viene “elaborata” dal cervello: non sarebbe in grado di prestare attenzione a tutte! Esso prende in considerazione solo le sensazioni che ti servono in un dato momento: se ti cade una moneta, con la vista la cerchi mentre con l’udito ne segui il rumore per capire dove sta rotolando. In questo momento non t’interessa prestare attenzione al gusto della caramella che hai in bocca o al caldo che fa nella stanza!
A far parte di un gruppo
2 Bendato/a, cerca di seguire un compagno che emette un suono (batte le mani o fischia continuamente).
a
om
1 Spostati in palestra a occhi chiusi ed esplora l’ambiente e gli oggetti.
p ro v
1 La sensazione e la percezione
La percezione: un fenomeno attivo Solo le sensazioni utili, che hai ricercato, raggiungono il livello di coscienza: esse vengono prese in considerazione, riconosciute e associate a precedenti esperienze dal tuo cervello e allora diventano percezioni. Fra tutte le informazioni, quelle provenienti dalla vista sono di gran lunga le più numerose. Con la vista puoi valutare la distanza, la direzione, la traiettoria degli attrezzi, il movimento di compagni e avversari. Inoltre la vista ha un ruolo fondamentale nelle fasi iniziali dell’apprendimento di un nuovo gesto: avrai notato che per palleggiare la palla a terra all’inizio è necessario controllarla visivamente. In seguito il controllo sarà soprattutto di tipo propriocettivo e tattile.
BOTTONI PER CONTRIBUTI INTERATTIVI LAVORO COOPERATIVO
BOTTONI PER CONTRIBUTI INTERATTIVI
Cadendo in avanti è la vista che ti permette di attivare adeguatamente i muscoli degli arti superiori per ammortizzare l’impatto a ESERCIZIO terra. LAVORO COOPERATIVO INTERATTIVO
ESERCIZIO INTERATTIVO VIDEO (filmati, spezzoni di film, ecc) animazione
VIDEO (filmati,
MAIL IMMAGINE
IMMAGINE LABORATORIO
∏ continua LABORATORIO
19
Gli ingredienti dell’apprendimento motorio
Si utilizzano due tipi di visione: quella focale, che ti permette di ottenere immagini nitide e a fuoco, e quella periferica, che ti consente di tenere sotto controllo l’ambiente rilevando il movimento e la posizione degli oggetti; essa manca però di definizione e precisione (anche i colori non sono rilevati). Altra importante fonte d’informazione è l’udito che, per esempio, giocando a tennis ti permette di riconoscere come hai colpito la palla dal suono prodotto dalla racchetta, oppure la posizione nello spazio di un compagno che ti chiama. Il tatto ti consente di riconoscere la natura di una superficie (liscia, ruvida ecc.) grazie alla capacità di identificare gli stimoli meccanici che agiscono sulla superficie della pelle.
A far parte di un gruppo
Glossario Recettore Particolare struttura anatomica specializzata nella raccolta delle informazioni che colpiscono un organo di senso. Cinestesi Dal greco kinêin (muovere) e áisthesis (sensazione): sensazione dei movimenti del proprio corpo.
Un sesto senso In campo motorio particolare attenzione va posta alle informazioni propriocettive provenienti dai sensori, detti “recettori”, posti all’interno di muscoli, tendini e articolazioni. È identificando tensioni muscolari e posizioni delle articolazioni nello spazio che puoi ricreare la tua immagine statica o dinamica anche senza la necessità di un controllo visivo. L’insieme di queste differenti percezioni determina il “senso del movimento” detto cinestesi. La percezione riveste un ruolo fondamentale nella guida del movimento ed è influenzata dalla quantità e dalla qualità delle percezioni che stimolano il cervello: tanto più varie e numerose saranno le informazioni che sarai in grado di utilizzare e tanto più completa e precisa sarà l’immagine del corpo e del mondo circostante che saprai costruire.
p r ov
e
i s ul
e
tt
le
rifle
A occhi chiusi è possibile prestare maggiore attenzione alle informazioni propriocettive e riconoscere con più precisione le posizioni e i movimenti delle articolazioni.
s v olt
1 Quali informazioni hai sfruttato maggiormente per sostituire la mancanza della vista?
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
2 Cosa ti ha permesso di orientarti durante lo spostamento?
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
3 Quali informazioni hanno consentito al tuo compagno di riconoscere la sua posizione?
20
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
∏ continua
Gli ingredienti dell’apprendimento motorio Nome
3 Verifico le mie abilità motorie
cognome CLASSE
data
Sono capace di… ... camminare
A data
data
.......................
sì
no
.......................
sì
no
camminare per 20 metri rimanendo all’interno di un corridoio formato da due linee distanti mezzo metro eseguendo ogni 3 passi un giro completo su me stesso/a
.......................
sì
no
.......................
sì
no
camminare velocemente battendo 2 volte le mani a ogni appoggio del piede destro
.......................
sì
no
.......................
sì
no
camminare lanciando alto avanti una palla e riprendendola per 10 volte, mantenendo un ritmo del passo costante
.......................
sì
no
.......................
sì
no
... correre
data
data
correre all’indietro per 20 metri senza cadere
.......................
sì
no
.......................
sì
no
correre a ginocchia alte (skip alto) a ritmo veloce e costante per 20 metri
.......................
sì
no
.......................
sì
no
correre in una fila di cerchi posti a 1 metro l’uno dall’altro appoggiando un piede in ogni cerchio senza toccarlo
.......................
sì
no
.......................
sì
no
correre lateralmente alternando un passo incrociato avanti e uno indietro per 20 metri senza interrompermi
.......................
sì
no
.......................
sì
no
... saltare
data
data
saltare in basso dall’altezza di 1 metro e arrestarmi in equilibrio su due piedi
.......................
sì
no
.......................
sì
no
saltare un ostacolo di 50 centimetri dopo una breve rincorsa arrestandomi su due piedi
.......................
sì
no
.......................
sì
no
superare una serie di ostacolini posti a 1,5 metri l’uno dall’altro con balzi in successione, alternando l’arto di spinta
.......................
sì
no
.......................
sì
no
saltare a piedi pari dentro 10 cerchi disposti in successione senza interrompere il ritmo o toccare i cerchi
.......................
sì
no
.......................
sì
no
... rotolare
far parte di un gruppo
camminare per 10 metri in accosciata senza fermarmi o perdere l’equilibrio
data
data
eseguire 1 capovolta avanti su un materassino
.......................
sì
no
.......................
sì
no
rullare sulla schiena e rialzarmi senza aiutarmi con le mani
.......................
sì
no
.......................
sì
no
saltare sul posto, ruotare di 360° in volo e arrestarmi
.......................
sì
no
.......................
sì
no
lanciare una palla verso l’alto, eseguire una capovolta avanti e riprendere la palla al volo
.......................
sì
no
.......................
sì
no
∏ continua
21
Gli ingredienti dell’apprendimento motorio Nome
2 Lo sport della pallacanestro
cognome CLASSE
A
data
E adesso inventa tu... camminare
far parte di un gruppo
Inventa modi differenti di camminare utilizzando nel contempo una bacchetta ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
correre Inventa modi differenti di camminare utilizzando nel contempo una bacchetta ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
saltare Inventa modi differenti di camminare utilizzando nel contempo una bacchetta ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
rotolare Inventa modi differenti di camminare utilizzando nel contempo una bacchetta ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
Inventa modi differenti di camminare utilizzando nel contempo una bacchetta ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
22
∏ continua
Nome
5 Io e la resistenza
cognome CLASSE
data
Al termine di un percorso è bene soffermarsi un momento e ripensare al lavoro svolto per comprenderne meglio il significato: durante l’attività non sempre vengono colti taluni aspetti che invece, con l’aiuto di qualche domanda, possono diventare più evidenti.
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
2 Sei consapevole che per fare un lavoro di resistenza occorrono in uguale misura capacità fisiologiche, psicologiche e tecniche? Puoi fare un esempio di che cosa ciò significa?
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
far parte di un gruppo
1 Hai capito la differenza tra resistenza generale, resistenza locale e resistenza specifica? Sei capace di fare un esempio per ogni tipo di resistenza?
A
3 Hai compreso che, se la velocità di corsa è adeguata, puoi arrivare a correre anche molto a lungo senza affaticarti eccessivamente? Che cosa devi fare per trovare questa velocità?
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
4 Il tuo affaticamento al termine dell’ultima lezione sulla resistenza è stato pari a quello provato dopo la prima? Che cosa è cambiato?
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
5 Hai avuto difficoltà a rilevare i battiti cardiaci? 6 Dove li hai misurati?
al polso
alla carotide
sì
no alla tempia
altro
7 Qual è il tuo battito cardiaco al minuto a riposo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Le pulsazioni variano a seconda della posizione. In quale posizione sono più basse? Prova a rilevarle contandole per un minuto intero nelle posizioni indicate. in piedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da seduto/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da sdraiato/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Qual è stato il battito cardiaco massimo che hai rilevato? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Dopo quale sforzo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Le capacità che hai imparato a sviluppare non sono solo legate al mondo dello sport: come puoi trasformarle e impiegarle nella vita quotidiana?
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
23
La coordinazione
3 Conosci ed esercita la tua coordinazione La capacità di combinare i movimenti Utilizzi questa capacità quando per realizzare un movimento colleghi contemporaneamente l’azione di singole parti del corpo, come quando metti insieme il movimento di braccia e gambe nel nuoto a delfino, o combini in successione singole azioni, come nella schiacciata di pallavolo quando effettui rincorsa, battuta, stacco e impatto sulla palla.
B IMPARARE E UTILIZZARE LE ABILITÀ MOTORIE
1 Esegui una rincorsa, con stacco e atterraggio.
13 Avanza conducendo il pallone da calcio.
2 Esegui oscillazioni degli arti superiori.
14 Cammina e palleggia la palla.
3 Salta e tocca un riferimento in altezza.
15 Esegui una rincorsa e lancio del vortex o di una pallina.
4 Dall’appoggio addominale alla cavallina, esegui uno scivolamento e una capovolta in raccolta. 5 Nuota a delfino o crawl.
dis 5 p. 74 SB
6 Palleggia contemporaneamente due palloni di uguale peso.
16 Gira su te stesso e tira una pallina contro un bersaglio.
7 Palleggia in forma alternata due palloni di uguale peso.
17 Fai rotolare avanti una palla, esegui una capovolta e riprendila.
8 Palleggia in forma alternata due palloni di uguale peso, uno a terra e uno contro il muro (ripeti cambiando le mani).
18 Lancia una palla per avanti alto, esegui una capovolta e riprendila al volo.
dis 8 p. 74 SB
9 Esegui saltelli con circonduzioni delle braccia. 10 Sali la pertica. 11 Salta a dx e a sx della trave (o di un compagno accovacciato) con mani in appoggio. 12 Esegui saltelli vari con uso della funicella. 24
dis 51 p. 74 SB
dis p. 73 SB
19 Esegui un tiro a canestro mentre un compagno si “sbraccia” davanti a te per disturbarti nell’azione. 20 Gioco presportivo Tutti contro tutti. Ognuno gioca per sé. Per eliminare un altro giocatore bisogna colpirlo con la palla. Non si è presi se la palla prima di colpire rimbalza per terra. Se invece la palla viene presa al volo è eliminato chi l’ha lanciata!
∏ continua
La coordinazione
3 Conosci ed esercita la tua coordinazione
La capacità di trasformare e adattare i movimenti con fantasia Consiste nel saper percepire o prevedere possibili variazioni di situazione che intervengono durante lo svolgimento di un’azione (per esempio, un pallone che viene deviato o il terreno che diventa improvvisamente scivoloso) e nel riuscire a modificare opportunamente l’azione già avviata. È una capacità strettamente legata alla fantasia motoria, perché ti permette di risolvere in modo creativo un problema motorio mai affrontato prima. Tuttavia, per poter trovare la giusta soluzione la fantasia non basta: occorre anche possedere un ricco bagaglio di esperienze motorie.
12 Esegui saltelli vari con uso della funicella.
2 Esegui oscillazioni degli arti superiori.
13 Avanza conducendo il pallone da calcio.
3 Salta e tocca un riferimento in altezza.
14 Cammina e palleggia la palla.
4 Dall’appoggio addominale alla cavallina, esegui uno scivolamento e una capovolta in raccolta.
15 Esegui una rincorsa e lancio del vortex o di una pallina.
IMPARARE E UTILIZZARE LE ABILITÀ MOTORIE
1 Esegui una rincorsa, con stacco e atterraggio.
5 Nuota a delfino o crawl.
dis 5 p. 74 SB
6 Palleggia contemporaneamente due palloni di uguale peso. 7 Palleggia in forma alternata due palloni di uguale peso. 8 Palleggia in forma alternata due palloni di uguale peso, uno a terra e uno contro il muro (ripeti cambiando le mani).
B
dis 51 p. 74 SB
16 Gira su te stesso e tira una pallina contro un bersaglio. 17 Fai rotolare avanti una palla, esegui una capovolta e riprendila. 18 Lancia una palla per avanti alto, esegui una capovolta e riprendila al volo.
dis 8 p. 74 SB
9 Esegui saltelli con circonduzioni delle braccia. 10 Sali la pertica. 11 Salta a dx e a sx della trave (o di un compagno accovacciato) con mani in appoggio.
dis p. 73 SB
19 Esegui un tiro a canestro mentre un compagno si “sbraccia” davanti a te per disturbarti nell’azione. 20 Gioco presportivo Tutti contro tutti. Ognuno gioca
∏ continua
25