SEI_Step by step - quaderno

Page 1

Indice step

1

IL CORPO

4

Giochi per imparare a comunicare Verifica

5 8

Giochi per imparare a comunicare Verifica

9 10

Giochi per imparare a giocare con gli altri Verifica Competenze trasversali

11 12 13

step

5

IL CORPO

47

Il controllo del respiro Verifica

48 48

Metodi per lo sviluppo delle capacità aerobiche Test per la resistenza Per allenare la resistenza Verifica

49 51 53 54

14

Giochi per imparare l’atletica Verifica Competenze trasversali

55 56 56

Mi preparo lo zaino Verifica

15 16

step

Test per la flessibilità Per allenare la flessibilità Verifica

17 19 20

Giochi per imparare a orientarsi Per allenare le abilità specifiche per l’arrampicata Verifica Competenze trasversali

21

IL MOVIMENTO

L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

step

2

IL CORPO

IL MOVIMENTO

L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

step

3

IL CORPO

22 23 23 24

Verifica

25

Test per la forza Per allenare la forza Mi preparo la borsa per… la palestra Verifica

26 29 31 32

Mi preparo la borsa per… la piscina Verifica Competenze trasversali

33 34 34

IL MOVIMENTO

L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

step

4

IL CORPO

35

Le abitudini alimentari Diario alimentare Calcolo del fabbisogno calorico giornaliero (Fc) Verifica

36 36

Diario dell’attività fisica giornaliera Diario dell’attività fisica settimanale Test per la velocità Per allenare la velocità Verifica

39 40 41 43 44

Giochi per imparare la ginnastica Verifica Competenze trasversali

45 46 46

IL MOVIMENTO

L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

37 38

IL MOVIMENTO

L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

6

IL CORPO

57

Verifica

58

Test per la coordinazione Per allenare la coordinazione Verifica

59 61 62

Giochi per imparare la pallacanestro Per allenare la pallacanestro Giochi per imparare la pallavolo Per allenare la pallavolo Giochi per imparare la pallamano Per allenare la pallamano Giochi per imparare il rugby Per allenare il rugby Verifica Competenze trasversali

63 63 64 64 65 65 66 66 67 67

IL MOVIMENTO

L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

step

7

IL CORPO

Come comportarsi… in caso di emergenza Come comportarsi… in caso di calamità naturali Come comportarsi… in caso di incidente domestico Verifica IL MOVIMENTO

Come comportarsi… camminando per strada Come comportarsi… circolando in bicicletta Verifica L’ATTIVITÀ FISICA E LO SPORT

Come comportarsi… in caso di incidente Come comportarsi… in caso di infortunio grave Verifica Competenze trasversali

68 69 70 71 72 74 75 76 77 77 78 78

1

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 1

10/02/14 10.22


Quaderno di scienze motorie di nome

cognome

nato/a a

data di nascita

abito a

in via / corso / piazza

codice fiscale

e-mail

telefono

2   ANNO 0

1   ANNO 0

0........ anno 20........... - 2

...

...

n° sul registro

classe re il mio professo

n° sul registro

classe

0........ anno 20........... - 2

o di banco

il mio compagn

re

il mio professo

FOTO

di banco io compagno

la mia firma

il m

la mia firma

FOTO

3   ANNO 0

0........ anno 20........... - 2

...

n° sul registro

classe

il mio gioco preferito

re

il mio professo

o di banco

il mio compagn FOTO

la mia firma il mio sport preferito

il mio passatempo preferito

2

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 2

10/02/14 10.22


le mie misure antropometriche 1  0 ANNO peso (kg) statura in piedi

(cm)

statura da seduto

(cm)

apertura delle braccia

(cm)

apertura della mano

(cm)

circonferenza del torace

(cm)

circonferenza della vita

(cm)

lunghezza del piede

(cm)

numero di scarpa taglia degli abiti

(XS - S - M - L- XL)

2  0 ANNO peso (kg) statura in piedi

(cm)

statura da seduto

(cm)

apertura delle braccia

(cm)

apertura della mano

(cm)

circonferenza del torace

(cm)

circonferenza della vita

(cm)

lunghezza del piede

(cm)

numero di scarpa taglia degli abiti

(XS - S - M - L- XL)

3  0 ANNO peso (kg) statura in piedi

(cm)

statura da seduto

(cm)

apertura delle braccia

(cm)

apertura della mano

(cm)

circonferenza del torace

(cm)

circonferenza della vita

(cm)

lunghezza del piede

(cm)

numero di scarpa taglia degli abiti

(XS - S - M - L- XL)

3

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 3

10/02/14 10.22


ste p

1

OBIETTIVI PER LE COMPETENZE comprendere le fasi della crescita £ sapersi esprimere £ saper stabilire un corretto rapporto con gli altri £ saper redigere una pagina di testo o un cartellone

percorso

il corpo

£

1

Crescere con il movimento

2

Io e gli altri

3

Lo studio del movimento

4

Il corpo può parlare

5

La relazione con gli altri

6

Sport per diversamente abili

il movimento

l’attivita‘àfisica e lo sport

4

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 4

10/02/14 10.22


il corpo

2 Io e gli altri

a co Giochi per imparare

municare

Un gioco di comunicazione: dialogo Vuoi proporre al/la tuo/a compagno/a di venire al parco con te. Riporta nella tabella che cosa gli/le diresti e poi passagli/le il quaderno affinché riporti la sua risposta. Riportando riga per riga il vostro dialogo, prendete accordi sul luogo, sul giorno, sull’orario, su come andare, su cosa fare, su quando tornare. Il mio nome

Ciao, vuoi

Il nome del/della mio/a compagno/a

1 2 3 4 5 6

Una volta completata la scheda, falla leggere a un altro compagno e chiedigli se ha capito bene cosa volete fare. Se non ha capito, chiedigli cosa non è chiaro e aggiungetelo al dialogo, mettendo delle note a fondo pagina. Lo stesso esercizio si può ripetere ipotizzando altre situazioni: organizzare un incontro sportivo, andare a vedere una partita ecc.; inoltre si possono aggiungere altri interlocutori come l’insegnante, l’allenatore, l’arbitro ecc. Note

5

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 5

10/02/14 10.22


step

1 Un gioco di comunicazione: disegno Rappresenta nello spazio sottostante un evento sportivo, un’attività fisica o un gioco di movimento con disegni fatti da te o incollando immagini tratte da riviste o da Internet: ci devono essere almeno quattro disegni o immagini. Numerali e riporta per ognuno una breve descrizione di massimo quattro parole.

1

2

3

4

1

2

3

4 Completato l’esercizio, mostra solo le illustrazioni a un compagno e chiedigli che cosa gli comunicano. Poi fagli vedere anche le descrizioni e chiedigli di nuovo cosa ha capito. In questo modo puoi comprendere meglio la differenza tra il linguaggio delle immagini e quello delle parole.

6

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 6

10/02/14 10.22


il corpo

Un gioco di comunicazione: lettera Scrivi una lettera a un compagno con i seguenti elementi: • luogo e data • destinatario • mittente (chi scrive) • descrizione di un evento sportivo o di un gioco o di un’attività motoria a cui hai partecipato o hai assistito. Riporta il testo nello spazio sottostante, riempiendo almeno 15 delle 20 righe disponibili.

Completata la lettera chiedi al tuo compagno di leggerla e di dirti se: • ha capito se l’evento descritto ti è piaciuto; • ha capito quando è avvenuto l’evento descritto; • ha capito se ti aspetti una risposta.

7

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 7

10/02/14 10.22


step

1

V E RIFICA 1 Si definisce pubertà l’età della crescita A B C D

che comprende approssimativamente il periodo: 6-9 anni 10-11 anni 11-14 anni 14-15 anni

2 Quale dei seguenti non è un grado

di sviluppo puberale? A Infantile B Intermedio C Maturo D Completato

3 Indica quale delle seguenti misurazioni

non viene usata per valutare l’accrescimento: A larghezza B peso C statura D spessore

4 Indica quale intervallo tra i percentili

delle curve di accrescimento si considera normale: A 1-99 B 3-97 C 5-95 D 10-90

5 Indica quale tra quelle elencate non è A B C D

una differenza che si nota nelle attività fisiche tra ragazze e ragazzi: i maschi hanno più forza le ragazze hanno il baricentro più basso i maschi hanno meno massa grassa le ragazze hanno arti più lunghi

6 L’attività sportiva più praticata

dalle femmine in Italia è: A ginnastica e fitness B danza e ballo C nuoto D pallavolo

7 Un comportamento giovanile violento

o prepotente verso altri si definisce: A vittimismo B bullismo C vandalismo D razzismo

8 Quale dei seguenti non è un canale

di comunicazione: A vocale B visivo C auditivo D cinestesico

9 Si può comunicare con: A parole e concetti B pensieri e parole C parole, immagini e scrittura D parole e scrittura 10 A B C D

La dislessia: è estremamente rara è più frequente nei maschi è causata da svogliatezza non si può migliorare con esercizi o strumenti appositi

11 Puoi migliorare la tua comunicazione A B C D

verbale: elaborando frasi brevi e usando parole semplici effettuando pause guardando in faccia il tuo interlocutore tutte le precedenti

12 Per scrivere in maniera più efficace: A componi il minor numero di frasi possibile B usa parole ricercate C dopo aver scritto, rileggi a voce alta D nessuna delle precedenti

8

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 8

10/02/14 10.22


il movimento

3 Lo studio del movimento municare o c a e r a r a p im r e p Giochi Disegna un gioco di movimento Rappresenta nello spazio sottostante uno o piÚ giochi di movimento che conosci (per esempio: nascondino, mosca cieca, la settimana, il gioco del fazzoletto ecc.) usando i pittogrammi che trovi nella colonna di sinistra. Disegna anche il luogo e gli oggetti che servono per lo svolgimento del gioco. Il gioco disegnato è:

bambino/a

bambino/a bendato/a

posizione

movimento

salto

corsa

palla

cono

ostacolo o barriera

9

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 9

10/02/14 10.22


step

1

V E RIFICA 1 Quale delle seguenti non è una

capacità motoria? B Resistenza A Abilità D Flessibilità C Velocità

2 I test motori da palestra e da campo si basano soprattutto su misure di:

A altezze B frequenze C tempi e distanze D pesi

3 Nei bambini e nei ragazzi, rispetto A B C D

agli adulti, il cuore pulsa: più lento più veloce più forte come nell’adulto

4 Nei bambini e nei ragazzi, rispetto

agli adulti, le ossa sono: B più robuste A più elastiche D più spesse C più lunghe

8 L’oggetto della comunicazione è un: A messaggio B segnale C ascoltatore D ricevitore 9 La comunicazione non verbale avviene

senza: A gesti B atteggiamenti C parole D espressioni

10 Secondo le regole della comunicazione A B C D

11 Indica quale effetto ha A

5 Per bambini/e e ragazzi/e sono più A B C D

adatti sforzi: molto intensi molto prolungati di potenza brevi, intensi e variati

6 L’aumento della forza muscolare è A B C D

massimo: nell'età adulta nei ragazzi nella pubertà nelle ragazze

7 Durante la pubertà: A le capacità motorie possono essere

allenate e sviluppate B è importante valutare le attività da praticare C è preferibile il carico naturale a pesi e macchine da palestra D tutte le precedenti

è fondamentale: parlare forte stabilire una relazione tra i partecipanti parlare a lungo stabilire chi ha ragione

B C D

la comunicazione non verbale su quella verbale: reprime il messaggio della comunicazione verbale non si possono associare questi due tipi di comunicazione rinforza il messaggio della comunicazione verbale la comunicazione non verbale non è possibile

12 Indica che cos’è la comunicazione A B

C

D

paraverbale: la preparazione del contenuto della comunicazione il timbro, l’intonazione, il volume della voce, assieme al ritmo dei gesti che accompagnano le parole la contrazione dei muscoli facciali che determina espressioni diverse durante la comunicazione una comunicazione che assomiglia a quella verbale

10

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 10

10/02/14 10.22


5

l’attivita‘àfisica e lo sport

La relazione con gli altri ltri a i l g n o c e r a c io g a Giochi per imparare Un gioco di ruolo

Giocare a un gioco di ruolo è un po’ come essere degli attori. Nell’educazione e nell’allenamento può essere utile simulare delle situazioni per mettere alla prova le reazioni dei partecipanti. Per realizzare un gioco di ruolo in palestra, l’insegnante può organizzare un gioco di squadra e assegnare alternativamente diversi ruoli e compiti a te e ai tuoi compagni di classe: giocatore (eventualmente con uno specifico ruolo) dell’una o dell’altra squadra, allenatore, medico o massaggiatore, arbitro, spettatore, personale di sorveglianza ecc. È possibile realizzare altri giochi di ruolo simulando diverse situazioni della vita quotidiana o fatti storici che hai studiato. Un fattore importante del gioco è la presenza di uno o più osservatori esterni (insegnanti, altri adulti o compagni non coinvolti nel gioco) che possano commentare i comportamenti dei partecipanti alla fine del gioco.

Un gioco di mimo Mimare significa rappresentare una scena o imitare qualcuno solo con gesti ed espressioni del volto, senza parlare: è ciò che fanno con grande abilità i mimi negli spettacoli. Per fare un gioco di mimo occorrono: • un gruppo di persone incaricate di mimare, • un gruppo di persone incaricate di indovinare cosa viene mimato, • un personaggio, un argomento o una situazione da interpretare, • una o più persone che fanno da osservatori esterni e da giudici. L’insegnante può assegnare al gruppo di mimi il compito di interpretare un’attività fisica, uno sport, un avvenimento sportivo molto noto, o di imitare un atleta famoso. Si possono assegnare più argomenti e conteggiare il tempo impiegato per indovinare. Al termine i due gruppi si scambiano i ruoli e ricomincia il gioco.

Un gioco adatto a tutti Potresti trovarti a giocare con ragazzi/e che hanno problemi di udito, di vista o nel camminare, oppure con ragazzi/e che non parlano la tua lingua. Come potresti fare per farti capire da loro e fare in modo che tutti possano partecipare al gioco? Non pensare a ciò che non c’è, ma concentrati su quello che c’è; per esempio, un ragazzo che non sente può vedere, chi non vede può sentire, chi non capisce le parole comprende i gesti, chi non cammina può usare le braccia. Immagina di adattare un gioco che conosci a un/a ragazzo/a che: • non vede • non sente • non parla la tua lingua • non cammina. Descrivi il gioco o illustralo tramite pittogrammi.

11

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 11

10/02/14 10.23


step

1

V E RIFICA 1 Si può allenare l’espressività: A mimando emozioni e situazioni B compiendo gesti codificati C facendo gesti di scherno D scrivendo poesie 2 Nello sport l’espressività può essere A B C D

importante per: una valutazione tecnica comunicare con i compagni comunicare con l’allenatore tutte le precedenti

3 Nello sport la comunicazione A B C D

4 A B C D

non verbale consiste in: gesti ingiuriosi verso l’arbitro gesti minacciosi verso l’avversario gesti codificati con i compagni e l’allenatore messaggi segreti mandati con il telefonino Non è un comportamento leale: salutare l’avversario incoraggiare i compagni aiutare un atleta caduto o infortunato schernire l’avversario sconfitto

5 Fair play significa: A gioco debole B comportamento leale e corretto C azione di gioco ben fatta D migliore prestazione in gara 6 Non rispettare le regole può

comportare sanzioni da parte di: A allenatore B avversari C arbitri e giudici D spettatori

7 I comportamenti antisportivi: A consistono nel procurarsi vantaggi

slealmente B non seguono il codice di lealtà dello sport C sono sanzionati dagli organismi disciplinari D tutte le precedenti

8 Gli sport per diversamente abili A B C D

prevedono: adattamenti di attrezzi e regolamenti esclusione dei meno dotati abolizione delle regole assenza di gare

9 I colori della bandiera dei Giochi A B C D

Paralimpici rappresentano: le bandiere di tutti i Paesi del mondo la terra, l’acqua, il cielo sport, corpo e handicap mente, corpo e spirito

10 Quale dei seguenti non è uno sport

del Comitato Paralimpico? A Sport d’acqua B Motociclismo C Tennis in carrozzina D Sci su slittino o monosci

11 Special Olympics è: A uno sport speciale riservato ai disabili B una raccolta fondi a favore dei disabili C un programma sportivo internazionale per persone con ritardo mentale D un programma sportivo internazionale per atleti in carrozzina

12 Le Paralimpiadi invernali: A si ripetono ogni 6 anni B prevedono lo svolgimento di gare in 5

sport C si svolgono prima delle Olimpiadi invernali D non si svolgono esclusivamente sulla neve e sul ghiaccio

12

07400_Gottin_Q-step1-pag1-13.indd 12

10/02/14 10.23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.