![](https://assets.isu.pub/document-structure/221207075851-981cc9d8685257f62a8d157ec7aecd8d/v1/0bd062828aafeb516de00af51f6ccca4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Curare il diabete con ausili digitali
Caratteristiche del diabete
Il diabete è una malattia metabolica cronica che si manifesta con un aumento della concentrazione di zuccheri nel sangue. La maggior parte delle persone colpite soffre del tipo 2, che tende a essere ereditario. In passato, le e i pazienti tendevano a essere più anziani, ma oggi anche gli adolescenti e i bambini soffrono sempre più spesso di diabete di tipo 2. Meno del dieci percento soffre della forma più grave di tipo 1. Ciononostante: le persone con diabete in Svizzera possono condurre una vita con poche restrizioni e di alta qualità.
Diabete di tipo 1
Nelle persone con diabete di tipo 1, la parte del pancreas che produce insulina non funziona perché l’organismo la distrugge con una reazione autoimmune.
Diabete di tipo 2
Con il diabete di tipo 2, il pancreas funziona ma non rilascia abbastanza insulina o l’organismo non riesce a utilizzarla in modo efficace. Un caso particolare è il diabete gestazionale, che di solito scompare dopo il parto.
Rispetto al passato, il controllo della glicemia tramite smartphone o smartwatch e relative app è un gioco da ragazzi.
Il diabete è una malattia abbastanza diffusa in Svizzera. Nuovi approcci dovrebbero contribuire a migliorare la vita con il diabete. La tecnologia digitale svolge un ruolo importante in questo senso.
Testo Paul Drzimalla
Circa mezzo milione di persone in Svizzera sono affette da diabete e presentano, a causa di questa malattia metabolica cronica, un livello glicemico elevato nel sangue che deve essere trattato.
Il più grande progresso per le persone affette da diabete risale a un secolo fa. Nel 1921, i ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best riuscirono a isolare l’insulina dal pancreas dei cani. Si tratta di un ormone che, nel corpo umano, serve principalmente a trasportare il glucosio dal sangue alle cellule, dove le molecole di zucchero sono necessarie per produrre energia.
L’insulina: un rimedio di successo
Tra questa scoperta e l’attuale terapia del diabete ci sono stati molti sviluppi. L’insulina continua a svolgere il ruolo principale; nel frattempo, esistono diversi tipi di insulina. L’insulina ad azione rapida è particolarmente importante, perché ha portato a un’altra importante scoperta: il microinfusore insulinico, che somministra l’insulina in modo permanente, ma che richiede un principio attivo relativamente preciso. Se viene abbinato a una seconda importante invenzione, il monitoraggio continuo della glicemia, noto anche come CGM, i valori della glicemia diventano quasi come quelli delle persone che non hanno il diabete.
App per il monitoraggio
Quando il microinfusore di insulina e il CGM comunicano senza l’intervento dell’uomo, diventano un organo esterno, un pancreas artificiale. Il sensore CGM misura i livelli di glicemia nel sangue e il microinfusore, controllato dal computer, eroga l’insulina secondo le necessità. I due sistemi si influenzano reciprocamente, per questo si parla di «circuito chiuso». Tuttavia, funziona solo grazie all’intelligenza artificiale, come quella degli smartphone o degli smartwatch con le relative app. Al momento, in Svizzera non è stato approvato alcun sistema a circuito chiuso completamente autonomo e all’estero la tecnologia è ancora nuova. Per questo motivo, molte persone affette da diabete da tempo si impegnano a trovare soluzioni app, scambiandosi informazioni su Facebook e su altri social media.
E questo è un bene, perché il numero di malati di diabete è in aumento: mezzo milione potrebbe diventare più di 600 000 in Svizzera entro il 2045. Soprattutto per il gruppo di diabetici di tipo 2, in costante crescita, si stanno facendo ricerche su farmaci digestivi per migliorare il metabolismo o sull’insulina in compresse. Quindi in futuro, ancora più di oggi, il diabete resterà una malattia diffusa, ma non uno scenario di terrore.
Sanitas Coach è un’app medica certificata che vi guida verso uno stile di vita più sano, aiutandovi a prevenire malattie come il diabete o a semplificare la vita quotidiana con una malattia.