
3 minute read
Farmacie ISS, attivati due nuovi servizi digitali
Il primo è l’avviso via SMS dei farmaci che sono pronti per il ritiro
È attivo da alcuni giorni il servizio che avvisa gli assistiti tramite SMS della disponibilità in farmacia dei medicinali pronti per il ritiro. Dopo un primo periodo di sperimentazione, infatti, l’Istituto per la Sicurezza Sociale ha reso operativo, per tutti i cittadini che ne fanno domanda, la possibilità di essere avvisati tramite la ricezione di un SMS sul proprio cellulare quando uno o più farmaci che non erano disponibili al momento della richiesta, risultano pronti per il ritiro. Il servizio è completamente gratuito per gli assistiti, ed è stato realizzato grazie a una collaborazione tra ISS e TIM San Marino. Per usufruire dell’avviso sul proprio cellulare, l’assistito dovrà fornire alla sua farmacia di riferimento il numero di telefono sul quale vuole essere avvisato, compilando anche il modulo di consenso e autorizzazione alla ricezione, disponibile in farmacia o sul sito internet dell’Istituto (www.iss.sm) nella sezione “scarica modulistica” relativa al servizio farmaceutico. Altro servizio implementato in questi mesi dalla UOC Farmaceutica in collaborazione con l’Ufficio Informatico, la possibilità per tutti gli utenti, tramite un QR Code da fotografare, di essere reindirizzati a un database in cui si possono trovare le traduzioni dei foglietti illustrativi dei medicinali reperiti all’estero e al di fuori del circuito di distribuzione italiano. Si tratta infatti di quei farmaci che, a causa all’attuale carenza nei paesi dell’Unione Europea, vengono quindi acquistati in maniera extra-comunitaria e potrebbero non contenere istruzioni in lingua italiana.
Advertisement
Le dichiarazioni
“Le tecnologie digitali – dichiara il Direttore Amministrativo dell’ISS Marcello Forcellini – ci consentono oggi di fornire ulteriori e nuovi servizi realizzati proprio per facilitare l’accesso degli assistiti a ciò di cui hanno bisogno in ambito sanitario e in totale sicurezza. Ringrazio il Direttore della UOC Farmaceutica, il dottor Rossano Riccardi, per essere sempre particolarmente attento e proattivo nella ricerca e adozione di soluzioni innovative che possano rendere più semplice e pratica l’erogazione di servizi e prestazioni da parte dell’Istituto”.

“Con un progressivo piano d’investimenti stiamo rendendo l’ISS tecnologicamente più evoluto e digitalmente più completo e vicino alle esigenze dei cittadini – chiarisce il Direttore Generale dell’ISS Francesco Bevere –. L’imprinting tecnologico se ben governato può permetterci di migliorare sensibilmente i nostri servizi, semplificando la vita a tutti i cittadini sammarinesi”.
F ocus
L’ipertensione arteriosa è una problematica importante nei paesi Occidentali e industrializzati. Tra le cause determinanti rientra la limitazione dell’apporto alimentare di sodio, che risulta difficoltosa e mal si adatta alle attuali e sempre più diffuse abitudini alimentari. Di qui gli studi per individuare soluzioni per ridurre le cause che portano al fenomeno. È quello che cercherà di indagare lo studio promosso dalla Università “Ca’ Granda” di Milano - UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico, approvato dal Comitato Sammarinese di Bioetica e che vede la Pediatria di San Marino in prima fila. In particolare, si cercherà di indagare il nesso di causalità-effetto tra la maggior assunzione di acqua e i valori della pressione arteriosa, significativamente inferiore tra i bambini. Lo studio sarà condotto a San Marino e in Italia, coinvolgendo diversi distretti scolastici disponibili alla collaborazione, tra le classi di III elementare. Nello specifico ai bambini appartenenti al gruppo “caso” verrà consegnata una borraccia che potranno riempire a casa e verranno incentivati ad una maggior assunzione di acqua durante le ore scolastiche. Lo studio avrà una durata di 12 mesi e prevede il rilievo delle misure di peso, altezza e pressione arteriosa, oltre alle analisi di 5 campioni di urine.
Il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente Stefano Canti ed il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale Roberto Ciavatta si sono incontrati in più occasioni alla presenza del Direttore ff dell’AASLP Ing. Vladimiro Selva e del Direttore Generale dell’ISS, Dott. Francesco Bevere per individuare le migliori strategie di intervento per la risoluzione dei progetti di sviluppo infrastrutturale dell’ISS.

Ospedale di Stato

A partire dalla struttura ospedaliera della Repubblica di San Marino, nell’ultima Commissione Sanità, è stato condiviso come necessario l’incarico per la redazione della vulnerabilità sismica e ribadito che l’incarico conferito nel 2015 a professionisti sammarinesi non andasse interrotto. Relazione di vulnerabilità che è stata consegnata ed ora è al vaglio dei tecnici dell’AASLP. In aggiunta, sono stati presentati i progetti per la sistemazione del deposito dei gas medicali e per la realizzazione di una nuova mensa interna, al servizio degli operatori dell’ISS.
Centri Sanitari
I lavori della Commissione
IV sono stati utili per presentare i progetti di ristrutturazione del Centro sanitario di Borgo Maggiore (i cui lavori saranno avviati entro breve termine e successivamente