3 minute read

Sammarinese di Bioetica, ora si parte

delle scienze biomediche in rapporto ad aspetti legati alla bioetica, nonché iniziative di formazione/aggiornamento relativamente a temi in materia di bioetica, ricerca e sperimentazione clinica; d) organismo consultivo in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i diritti della persona umana; e) autorizzare la ricerca e la sperimentazione clinica, far-

Open Day dell’Università di San Marino, la parola agli studenti: “Una grande famiglia”

Advertisement

Famiglia, luogo di confronto e di crescita, contesto ideale per esperienze che vanno oltre quello che succede in aula. Così gli studenti dei corsi di laurea dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino descrivono l’Ateneo che venerdì 17 e sabato 18 marzo presenterà i suoi percorsi formativi triennali e magistrali durante gli Open Day. “È una realtà ben strutturata nella quale mi sono trovato bene già dal primo giorno”, racconta Lorenzo Lambiase, iscritto al programma triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, dedicato ai geometri. “I docenti sono professionisti molto affermati e a lezione trattano spesso temi di forte attualità. Non ci si limita alla professione, quindi, ma si va oltre”.

Parole condivise da Giacomo Rossi, studente di

Ingegneria Civile: lavorando sul campo, oltre a insegnare in aula, “i prof ci parlano dei loro progetti portandoci a contatto con esperienze didattiche come”, di recente, un’iniziativa che ha coinvolto “la diga di Ridracoli”.

Nicole Mosconi, impegnata nel corso di laurea in Ingegneria Gestionale, parla di un Ateneo in cui ha trovato “amicizie, possibilità di seguire i propri obiettivi e una grande famiglia in cui spicca un ottimo rapporto fra colleghi, oltre che con i docenti”. Terminati gli studi, dice, “mi vedo in una posizione di rilievo in un’azienda automobilistica. Ma è tutto da valutare, avrò molte possibilità”.

Dal percorso triennale in Comunicazione e Digital Media, Elia Stacchini descrive “un’Università fresca in grado di capire i cambiamenti del mondo e stare al passo, dove sei stimolato a imparare, a crescere ed essere curioso”, con un approccio “molto pratico sulle materie”. macologica ed epidemiologica per tutti gli aspetti indicati dalla normativa vigente e comunque rilevanti ai fini del giudizio etico, sulla base di linee guida basate su direttive generali emesse dagli organismi internazionali com- petenti in materia. Per approfondire questioni particolarmente complesse o specifiche per le quali il CSB necessiti del parere o della perizia tecnica di esperti, spiega l’articolo 4, “è facoltà del Comitato medesimo avvalersi di professionisti qualificati, per cui vigono le stesse regole di incompatibilità e conflitti di interesse di cui all’articolo 5. Il CSB/CERS (Comitato Etico per la Ricerca e la Sperimentazione) può altresì consultare, al medesimo scopo, i rappresentanti di associazioni o enti sociali, ovvero avviare contatti con Comitati di Bioetica, Comitati Etici di altri Paesi e organismi competenti a livello internazionale. Il CSB/CERS può inoltre recepire pareri emessi da altri Comitati di Bioetica e Comitati Etici di Paesi aderenti alla “Convenzione per la protezione dei Diritti dell’Uomo e della di- gnità dell’essere umano nei confronti delle applicazioni della biologia e della medicina: “Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina”, ratificata con Decreto 26 febbraio 1998 n.45. Le funzioni di componente del CSB/CERS – così l’art. 5 –“sono incompatibili con il mandato di membro del Consiglio Grande e Generale, del Congresso di Stato e con incarichi dirigenziali nei partiti politici e nelle associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro. I membri del CSB/CERS non possono prendere parte a discussioni, deliberazioni, atti, contratti e provvedimenti nei quali abbiano qualunque tipo di interesse, diretto o indiretto, o l’abbiano i loro parenti o affini entro il secondo grado, il coniuge, il convivente more uxorio o il soggetto legato da unione civile di cui alla Legge 20 novembre 2018 n.147. Tutti i componenti del Comitato Sammarinese di Bioetica e del Comitato Etico per la Ricerca e la Sperimentazione sono tenuti a comunicare tempestivamente, al Presidente del CSB, i conflitti di interesse o le cause di incompatibilità verificatisi successivamente all’assunzione dell’incarico. La comunicazione di cui al comma precedente è inviata dal Presidente del CSB all’Ufficio Segreteria Istituzionale per il seguito di competenza”.

Parlando del corso di laurea magistrale in Interaction & Experience Design, infine, Luca Zanetti plaude a uno staff “molto competente e con un potenziale elevato, che permette agli studenti di accrescere le proprie competenze confrontandosi fra loro e con i prof, attraverso un rapporto molto stretto”.

Gli Open Day prevedono visite guidate, testimonianze, presentazioni, laboratori ed esperienze interattive distribuite a San Marino Città in contrada Omerelli 20 (Design) e in viale Onofri 87 (Comunicazione e Digital Media), a Dogana al World Trade Center, terzo piano della torre B, in via Consiglio dei Sessanta 99.

Alessandro Carli

This article is from: