
3 minute read
T erritorio Centri Sanitari, avviato il programma degli interventi
La relazione di vulnerabilità sismica dell’Ospedale è intanto al vaglio dell’AASLP
l’installazione di un distributore automatico che possa fornire i medicinali di primario uso h24.
Advertisement
allo spostamento dell’attuale Centro all’interno di strutture già accreditate) e di demolizione e ricostruzione del Centro sanitario di Murata, il cui progetto definitivo è stato terminato e prossimo all’av- vio dell’iter di approvazione. Altro progetto definito infrastruttura strategica è quello della Colonia di Pinarella di Cervia per la cui struttura è emersa l’esigenza di una demolizione e ricostruzione per
Presentazione della domanda di concessione edilizia in sanatoria straordinaria entro il 31
La Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente ricorda che il giorno 31 marzo 2023 scadrà il termine per la presentazione della domanda di concessione edilizia in sanatoria straordinaria di cui al Decreto Legge 16 settembre 2022 n. 134.
Scaduto il termine del 31 marzo 2023 la domanda di concessione edilizia in sanatoria straordinaria potrà essere ancora presentata ai sensi del comma 9 dell’articolo unico del predetto decreto legge fino al 31 dicembre 2024 con la maggiorazione dei relativi oneri pari al 30%.
Come previsto dallo stesso decreto legge, il predetto termine non verrà prorogato e pertanto si invita la cittadinanza ad usufruire dell’ulteriore periodo di tempo previsto per legge per sanare gli eventuali vizi insistenti sugli immobili in proprietà rientranti nelle categorie sanabili ai sensi dalla Legge 7 agosto 2017 n. 94 e successive modifiche e integrazioni. Per maggiori informazioni, si invita, la cittadinanza e tutti coloro che sono interessati a regolarizzare i propri immobili ad attivarsi quanto prima per la pre - sentazione della domanda entro il termine di cui sopracitato e contattare un tecnico di fiducia e/o contattare l’Ufficio Pianificazione Territoriale e per l’Edilizia al seguente numero di telefono 0549-882165 al fine di ricevere tutte le informazioni utili sulle modalità di presentazione della domanda. meglio utilizzare l’edificio rendendolo funzionale con idonei spazi per tutto il periodo dell’anno. Inoltre si è fatto cenno alla sostituzione degli infissi alla farmacia di San Marino Città per consentire
Tutti i Commissari di maggioranza e opposizione hanno preso atto dei progetti ed i Segretari di Stato relatori hanno anticipato la presentazione di un emendamentoper istituire, all’interno del Settore progettazione dell’AASLP, un’area specializzata denominata “Progettazione e Direzione Lavori Ospedale Di Stato”, per dare costante supporto e continuità alle esigenze di modifica e sviluppo delle strutture sanitarie. I Segretari di Stato per il Territorio e la Sanità hanno infine reso noto che parte dei lavori sopra elencati risultano essere già finanziati con precedenti delibere del Congresso di Stato e come tali finanziamenti possano dare l’avvio alle relative gare di appalto per dare definitivamente ri- sposta alla risoluzione di tutte le criticità riscontrate. “Ci uniamo al grande apprezzamento espresso dai Commissari per l’importante lavoro svolto dal Direttore Generale e tutto l’ISS”,hanno commentato Stefano Canti (Segretario di Stato per il Territorio) e Roberto Ciavatta (Segretario di Stato per la sanità e la sicurezza sociale), “per l’ampliamento della Telemedicina, per gli ottimi risultati ottenuti attraverso accordi con Enti e strutture internazionali, anche in ambito Universitario per gli studenti Sammarinesi, per l’ottimizzazione anche economica della gestione delle gare d’appalto e per l’acquisto dei macchinari all’avanguardia a disposizione della struttura ISS. Il nostro impegno sarà massimo per sostenere e dare piena attuazione ai progetti già avviati ed a quelli in corso”.
In considerazione della laicità dello Stato e in attuazione dei principi stabiliti dalla Dichiarazione dei Diritti dei Cittadini e dei Principi Fondamentali dell’Ordinamento Sammarinese, dalle Convenzioni internazionali in materia di salvaguardia dei diritti fondamentali e della dignità dell’Uomo, cui la Repubblica di San Marino aderisce, è istituito, attraverso la Legge numero 39 del 2023, il Comitato Sammarinese di Bioetica (CSB).
Il CSB, nel rispetto dei paradigmi della bioetica in rapporto all’applicazione della scienza biomedica e all’evoluzione della ricerca scientifica, svolge le funzioni di: a) supporto tecnico e consulenza al Congresso di Stato, al Consiglio Grande e Generale e ad altri organismi istituzionali per le tematiche connesse alla bioetica e alla ricerca biomedica; b) esprimere pareri circa aspetti di propria competenza, relativamente ad istanze di strutture sanitarie sia pubbliche sia private, ai fini dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio e dell’autorizzazione all’applicazione clinica di nuove biotecnologie; c) promuovere la divulgazione scientifica e la corretta informazione dell’opinione pubblica su bioetica e implicazioni dei trattamenti terapeutici, delle tecniche diagnostiche e dei progressi
