
4 minute read
Il FSGC Business Team segna il suo primo “gol”
Imprenditori e manager hanno partecipato all’evento pre-Nazionale
Con qualche ora d’anticipo rispetto al calcio d’inizio di San Marino-Irlanda del Nord, la Federcalcio di San Marino ha varato il debutto anche di un nuovo progetto, denominato FSGC Business Team. Una corporate community esclusiva, che si pone l’ambizioso obiettivo di avvicinare nel modo migliore e maggiormente efficiente il mondo dell’impresa e quello del calcio sammarinese.
Advertisement
Il primo passo è stato mosso, appunto, lo scorso 26 marzo. Nella prestigiosa location della BKN301 Lounge, situata all’interno di San Marino Outlet Experience, ha segnato l’esordio di FSGC Business Team che per l’occasione ha proposto un incontro sul tema “Risk Management tra sport e industria”. Tra gli illustri ospiti, sono intervenuti al partecipato evento anche Edoardo Ceola (CEO d Private Broking e già Ammistrato- re Delegato dell’Olimpia Milano di basket) e Francesco Iannamorelli (Deloitte Financial Advisor). Inevitabile, per sviluppare un incontro imperniato sui temi di rischi aziendali o sportivi, parlare delle dinamiche assicurative che concorrono nei due settori. Il punto di vista del calciatore è stato portato da Vasco Regini, laterale del Rimini Calcio con un importante e recente passato in Se- rie A con le maglie di Sampdoria, Napoli, SPAL e Parma. La gestione del rischio, a tutti gli effetti, è per un calciatore professionista come Regini un elemento da tenere in considerazione tanto

Politica
all’interno, quanto all’esterno del rettangolo di gioco. Una visione imprenditoriale meno legata all’ambiente sportivo, ma di evidente interesse e stretta attualità, è stata proposta da Gabriele Pagliarani – titolare del Bagno 26 di Rimini. A tessere le fila di un evento partecipato e coinvolgente, il Responsabile dell’Area Marketing e Commerciale della FSGC, Andrea Nardoni. Gli intervenuti hanno poi potuto seguire San Marino-Irlanda del Nord dalla Tribuna VIP del San Marino Stadium. “È stato un grande piacere avviare il progetto FSGC Business Team con un evento piacevole e partecipato come quello di giovedì, che rappresenta un punto di partenza verso la maggior valorizzazione del rapporto tra la Federcalcio di San Marino ed i propri partner, attuali e potenziali”, commenta Nardo- ni. “Abbiamo affrontato il tema attuale del Risk Management applicato al settore calcistico grazie agli interventi di relatori di spessore, ai quali intendo esprimere il mio ringraziamento personale e quello della FSGC per la disponibilità dimostrata negli interventi davanti ad una platea di cinquanta ospiti e rappresentati oltre venti realtà aziendali ed imprenditoriali. Grazie anche al nostro main sponsor BKN301 per l’ospitalità accordataci nella splendida BKN301 Lounge. Tante iniziative simili saranno presto presentate, dopo questa interessante anteprima: nei prossimi giorni”, assicura quindi Nardoni, “comunicheremo importanti novità sullo sviluppo del progetto FSGC Business Team e delle opportunità concrete per le aziende che vorranno entrare a far parte di questo network”.

Prima visita di Stato sul Monte Titano di un Ministro per lo Sport Italiano, Andrea Abodi
I Segretari di Stato per il Lavoro e lo Sport Teodoro Lonfernini e per l’Istruzione e le Politiche Giovanili Andrea Belluzzi hanno ricevuto la visita del Ministro per lo Sport e i Giovani della Repubblica Italiana Andrea Abodi.
Si è trattata della prima volta che un Ministro per lo Sport veniva in visita ufficiale nella Repubblica di San Marino; anche per il Ministro Abodi era la prima visita di Stato dall’inizio del suo mandato.
Accompagnato dai due Segretari di Stato, il Ministro Abodi, si è recato dapprima presso la sede del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese dove ad accoglierlo c’erano il Presidente Gian Primo Giardi, il Segretario Generale Eros Bologna e tutti i membri del Comitato Esecutivo. La visita è stata l’occasione per un tavolo di confronto fra il Segretario Lonfernini, il presidente Giardi e il Ministro Abodi su temi relativi allo sport e sulla possibile partecipazione di atleti sammarinesi ai Giochi della Gioventù italiani. Le istituzioni hanno poi visitato gli impianti del Multieventi Sport Domus e al termine il Museo dello Sport e dell’Olimpismo, nel quale il Ministro Abodi ha potuto ammirare le gesta degli atleti biancazzurri. Le delegazioni si sono poi trasferite a Palazzo Mercuri presso la sede della Segreteria di Stato per il Lavoro dove si è svolto un incontro cordiale e amichevole nel corso del quale son state rinnovate la comunione di intenti, la collaborazione tra Stati e il rispetto reciproco stabiliti fin dal primo incontro a Roma. E’ seguito lo scambio dei doni.
Introdotto dal Segretario
Lonfernini, il Ministro Abodi è stato infine ricevuto a Palazzo Pubblico in udienza dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti Maria Luisa Berti e Manuel Ciavatta. Particolarmente emozionato, Abodi è stato poi insignito del grado di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Equestre di Sant’Agata. Dopo aver portato i saluti del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro Abodi ha dichiarato: “Per me, i sentimenti, gli ideali e i valori sono molto importanti. Qui li ritrovo, profondi e sinceri. È una tappa del percorso comune, attraverso lo sport che rappresenta una delle più efficaci difese immunitarie sociali. Il nostro ruolo istituzionale deve contribuire al loro consolidamento e rafforzamento. Questo è lo spirito che qualifica il profilo della nostra collaborazione”.
di Daniele Bartolucci
Investimenti virtuosi e riorganizzazione del ciclo produttivo in funzione della riduzione dell’impatto ambientale: questo il binario su cui Cartiera Ciacci S.p.A. si sta muovendo da tempo e che proprio in questo inizio 2023 sono stati confermati con la certificazione ISO 14001. Un passaggio importante nella storia dell’azienda fondata nel 1947 e oggi tra le realtà industriali sammarinesi più importanti, soprattutto per la filiera della green economy, in cui è protagonista per definizione. L’azienda, infatti, utilizza come unica ed esclusiva materia prima solo il macero proveniente da carta di recupero, come dimostra la certificazione FSC® ottenuta già qualche anno fa, a tutela del patrimonio forestale mondiale, confermando l’esclusivo utilizzo di materie prime riciclate. Tale attività riveste anche un’importante funzione ecologica: il riutilizzo degli scarti prodotti della collettività e recuperati attraverso la raccolta differenziata, con un conseguente e notevole risparmio sociale. Un ruolo riconosciuto a Cartiera Ciacci S.p.A. anche dall’esterno, attraverso l’adesione al Consorzio COMIECO, la cui finalità è il riciclo ed il recupero degli imballaggi a base cellulosica. “In pratica, l’attenzione verso l’ambiente è il business stesso della Cartiera Ciacci”, commenta dott. Alessandro Alessi, l’esperto di sistemi di gestione che insieme all’ing.
Pellegrino Verruso - in qualità di consulenti Assoservizi (la società di consulenza di ANIS) – ha curato il percorso di certificazione, “che si declina sia nel ciclo produttivo, sia nell’utilizzo delle risorse energetiche e nell’impatto che tali attività generano nei confronti dell’esterno. Tutte queste dinamiche sono state oggetto di studio nel corso del 2022, al fine di ottenere la certificazione ISO 14001 da parte di DNV, come poi è avvenuto a inizio 2023 dopo l’ultima verifica effettuata a dicembre a cura del dott. Raffaele Zammitti, lead auditor e project manager specializzato in grandi gruppi industriali. Si è trattato di un percorso molto complesso”, spiega Alessi, “perché l’attività di una cartiera è di per sé veramente complessa, tanto che abbiamo scelto di fare oltre ai due step standard (conformità legali e verifica in campo) anche un pre-audit proprio per avere una garanzia ulteriore del lavoro svolto. Del resto andavano mappati tutti i molteplici processi che pos-