
3 minute read
Banca Centrale, Miscellanea
2023: emanato il Regolamento
Interventi di revisione alle vigenti disposizioni di vigilanza: in vigore dal 31 marzo polizze da parte di broker iscritti in collaborazione con agenti esteri non iscritti consistente nella mancanza, tra gli intermediari iscritti, di agenti della medesima impresa assicurativa individuata per la propria clientela. Il vincolo operativo sarà valevole solo per nuove intermediazioni (quindi per nuove polizze, anche se a rinnovo di quelle scadute), e, limitatamente a quelle afferenti accordi di collaborazione cross-border già in essere, solo per quelle successive al 31 dicembre 2023 per consentirne medio tempore la regolarizzazione; de”, di un limite massimo unitario di 250 euro per gli incassi dalla clientela di denaro contante;
Advertisement
7 - Proroga dal 15 al 23 aprile del termine per l’invio alla Banca Centrale dei flussi segnaletici di vigilanza con data di riferimento al 31.12.2022 e rinvio al bilancio d’esercizio 2023 dell’unica modifica afferente i criteri di valorizzazione delle poste di bilancio (strumenti finanziari non immobilizzati); complementarietà delle professionalità ivi presenti;

4 - Apertura all’opzione di sedi condivise, per le sole parti comuni e accessorie, tra più agenti o più broker e in- troduzione di un termine di 4 mesi per quegli intermediari assicurativi che dovessero eseguire modifiche strutturali alle loro sedi (accessi esterni, separatezza ar-
Il Segretario Righi all’Italian Export Forum di Tirana: presente anche Massimo D’Alema
Il Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio Fabio Righi ha partecipato all’Italian Export Forum di Tirana (Albania), un evento aperto dal Primo Ministro Edi Rama e al quale ha preso parte anche Edona Bilali, Ministro per la Tutela dell’Imprenditoria e Frida Krifka, Ministro per l’Agricoltura.
Tra i relatori del prestigioso evento, nel panel dedicato al tema “geopolitica ed importanza dei Balcani nel nuovo ordine mondiale” insieme al Segretario di Stato Fabio Righi, anche l’ex Presidente del Consiglio italiano Massimo D’Alema e l’Ambasciatore Stefano Pontecorvo.

L’analisi geopolitica determina, oggi più che mai, un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e dei rapporti industriali e commerciali. Nel contesto dell’Italian Export Forum di Tirana è emerso come il ruolo dei Balcani possa rappresentare anche per tutti gli imprenditori sammarinesi un mercato prezioso, vicino, ma purtroppo ancora poco noto.
“In un mondo che cambia - ha sostenuto il Segretario di Stato Righi- uno Stato piccolo come la Repubblica di San Marino deve avere un proprio ruolo e una propria dimensione strategica che deve essere compresa e conosciuta e che può garantire risultati importanti”. Nell’occasione è stato sottoscritto un accordo fra Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio e l’Italian Export Forum, guidato dal Presidente Lorenzo Zurino, ente che rappresenta oggi imprese impegnate nel Made in Italy per un totale di oltre 300 miliardi di fatturato. chivi) per renderle compliant con i maggiori standard di adeguatezza rispetto a quelli previgenti;
5 - Introduzione di un requisito per l’intermediazione di
I ntesa
6 - Chiarimento sulle modalità applicative ai c.d. “collaboratori di intermediari assicurativi”, quando persone giuridiche, delle disposizioni sui requisiti di onorabilità e professionalità, con introduzione, per tutti i collaboratori, quali addetti “fuori se-
8 - Esonero dall’obbligo di invio del flusso cartaceo supplementare di dettaglio al 30.06.2023, per quei soggetti autorizzati che già provvedono per le medesime tipologie di asset (titoli, partecipazioni e immobili di proprietà e crediti dubbi) all’invio di apposita segnalazione elettronica.
Il testo integrale si trova sul sito di BCSM (www.bcsm. sm/site/home.html) AC
Sanità e Università di San Marino: contrasto alla violenza sulle donne e di genere
Corsi e iniziative sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e di genere, rivolti a psicologi, rappresentanti delle forze dell’ordine, giornalisti, avvocati, notai, magistrati e non solo.
È quanto previsto in un’intesa che coinvolge la Segreteria di Stato per la Sanità, la Sicurezza Sociale e le Pari Opportunità insieme all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, firmata nei giorni scorsi nella sede dell’Ospedale di Stato. Affrontando tematiche come la tutela della privacy e la presa in carico delle vittime, i reati informatici e i criteri di riconoscimento del soggetto maltrattante, le iniziative previste dalla Disciplinare di Incarico, sottoscritta dal Segretario di Stato alla Sanità Roberto Ciavatta e dal Rettore Corrado Petrocelli, andranno ad assecondare le esigenze, stabilite a livello normativo sul Monte Titano, relative alla ricerca e alla formazio- ne professionale sul tema, nonché alla realizzazione di attività dedicate alla sensibilizzazione culturale e alla prevenzione.
In questo senso, l’Ateneo sammarinese organizzerà corsi e tavole rotonde attraverso il Dipartimento di Scienze Umane, stabilendo insieme all’Authority per le Pari Opportunità le opportune linee di intervento. Prevista inoltre la collaborazione della “Casa delle donne per non subire violenza ONLUS”.