1 minute read

Dall’invaso alle riforme

Advertisement

ANIS porta in Assemblea le istanze delle imprese. In CGG arrivano gli ampliamenti e, nell’assestamento di Bilancio, l’agenda del Governo

Daniele Bartolucci

La parola chiave della settimana sarà “sviluppo”. Da una parte infatti approdano in Consiglio Grande e Generale diversi interventi in tal senso, dalle modifiche al PRG per realizzare l’invaso artificiale di Gorgascura e avviare alcuni ampliamenti industriali ad Acquaviva, passando per il Testo Unico delle Attività Economiche e l’assestamento di Bilancio, con un elenco preciso delle riforme che il Governo intende portare avanti entro l’anno. Dall’altra c’è l’Assemblea ANIS (il 29 giugno) con le imprese industriali pronte a rimarcare l’esigenza - non solo loro ma di tutto il Paese - di completare tali riforme e dare più competitività al tessuto economico sammarinese. Considerato il “peso” dell’industria, le due cose si collegano tra loro facilmente.

Bartolucci alle pagg. 6-7

I “punti di forza” battono quelli di “debolezza” tre a uno. A dirlo è, ancora una volta, Informercatiesteri, il portale della Farnesina che “apre” e “presenta” al mondo le economie di moltissimi Paesi. Per quanto riguarda il Monte Titano, anche per il 2023 i “tre” asset evidenziati sono la posizione geografica (“San Marino, ritenuta la più antica Repubblica del mondo, costituisce una enclave nell’Italia centrale, tra l’Emilia Romagna e le Marche.

Con l’Italia non esistono frontiere né dogane e l’attività economica è spesso condivisa. L’Aeroporto Internazionale di Rimini e la rete ferroviaria italiana distano 25 km, il porto commerciale di Ancona dista 120 km”), il contesto ambientale (“San Marino può vantare una elevata qualità dei servizi ed una snellezza amministrativa, in particolare per quanto riguarda i tempi necessari al rilascio delle licenze imprenditoriali. L’uso della lingua italiana è ulteriore motivo di attrazione. La ‘corporate tax’ è del 17% e possono essere applicate detassazioni degli utili in caso di reinvestimenti in innovazione tecnologica, risparmi energetici, riduzioni di agenti inquinanti, miglioramento dei processi produttivi esistenti o introduzione di nuove produzioni. Sostegno è accordato anche alle attività di ricerca e sviluppo) e gli accordi doganali (a segui-

Tra i settori in cui investire spicca il manifatturiero, bene anche il turismo e i servizi

This article is from: