1 minute read

ISS: i sistemi di sorveglianza dei primi 1.000 giorni di vita

San Marino protagonista di uno studio patrocinato da importanti società scientifiche

invece concentrando molte ricerche in quanto si sta dimostrando sempre più importante. Il questionario è veloce, bastano 5 minuti di orologio e i dati saranno analizzati in forma aggregata. Il questionario sul sistema di sorveglianza per i bambini tra 0-2 anni fa parte di una in- dagine coordinata dall’Authority Sanitaria e la decisione di partecipare è libera e personale”. “La ricerca in ambito medico è la base per comprendere fenomeni, migliorare le cure e i sistemi di prevenzione, progredire. Per questo l’ISS sarà sempre al fianco degli enti di ricerca sia su territorio nazionale e che internazionale” ha detto il Direttore delle Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie Sergio Rabini .

Advertisement

Si è celebrata il 14 giugno, la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore Rh. I donatori effettivi presenti in Repubblica sono 1.030. Tutti i donatori vengono visitati dai medici della Unità trasfusionale una volta all’anno per la valutazione dello stato di salute. Nel 2020, le donazioni sono state 779, nel 2021 si sono attestate a 756 e nel 2022 a 679. La raccolta di sangue intero assicura l’autosufficienza per quanto riguarda gli emocomponenti di primo livello. Non solo, il plasma ricco di piastrine ricavato viene utilizzato per le infiltrazioni ortopediche e per la medicazione di ulcere cutanee complicate, il sierocollirio viene utilizzato per il trattamento di pazienti con sindrome sicca oculare o con traumi della cornea, permettendo in entrambi i casi ottimi risultati clinici. “Voglio ringraziare sentitamente tutte le cittadine e cittadini sammarinesi che, attraverso la donazione del sangue, trasmettono un messaggio di condivisione e solidarietà – dichiara il Segretario di Stato Massimo Andrea Ugolini -. Perfino gli avvenimenti che hanno cambiato la nostra vita in quest’ultimi anni, uno su tutti la pandemia di Covid-19, non hanno fermato l’opera capillare e preziosa dei donatori e delle associazioni di volontariato”.

This article is from: