2 minute read
San Marino Outlet Experience spegne le prime due candeline
Borletti: “Un milione di visitatori negli ultimi 12 mesi, entro l’anno avremo 50 store”
Natale delle Meraviglie
Il bando è aperto anche alle imprese di San Marino
solida”. Complessivamente i dati registrati da San Marino Outlet Experience, inaugurato a giugno 2021, indicano nel 2022 un incremento del fatturato totale del 45% e a “pari perimetro” del 15% con percentuali ancora migliori nell’ultimo trimestre (incremento medio di oltre il 20% a ottobre, novembre e dicembre 2022).
Il 2023 si è aperto con numeri che testimoniano la crescita costante di San Marino Outlet Experience, meta di una esperienza di shopping sempre più diffusa. Da gennaio a maggio 2023 si è registrato un incremento di vendite totali del 40% confrontandolo con il medesimo periodo del 2022. Potente anche la crescita del parametro LFL (like for like) che misura l’in- cremento delle vendite degli stessi negozi presenti nel medesimo periodo: +31%. Un altro dato conferma l’eccellente avvio del 2023: il cumulato dell’incidenza del tax free è stata del 13%, più alto considerando lo stesso periodo del 2022 (9%). Gli acquisti tax free hanno avuto uno scontrino medio di oltre 1.000€ per i cittadini extra europei e di 650€ per i turisti europei. AC
Pubblicato sul portale www.gov.sm dell’Avviso Pubblico avente per oggetto l’individuazione di un operatore economico a cui affidare l’organizzazione e la realizzazione dell’evento denominato “Il Natale delle Meraviglie”, edizione 2023.
La ventunesima edizione dell’evento si svolgerà nel Centro Storico della Repubblica di San Marino dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, nella formula della sinergia pubblicoprivato.
L’Avviso è consultabile nella sezione “Bandi, Appalti e Avvisi Pubblici” alla voce “Altri Bandi e Avvisi Pubblici” (per la visualizzazione selezionare la dicitura “Gara in corso” dal menu a tendina denominato “stato gara”).
Il termine di presentazione dell’Istanza di Partecipazione e della relativa documentazione è fissato per le ore 12:00 di lunedì 17 luglio 2023, secondo le modalità contenute nell’avviso. Tutti gli interessati possono richiedere chiarimenti, formulati in forma scritta alla seguente e-mail: amministrazione. turismo@pa.sm.
Uno studio sui primi 1.000 giorni di vita, considerati sempre più fondamentali per garantire una vita sana al nascituro: la Repubblica di San Marino partecipa a uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità che ha già ottenuto il patrocinio delle principali società scientifiche pediatriche italiane.
Attualmente non esiste un sistema di sorveglianza sui comportamenti che tutelano e promuovono la salute dei bambini nei primi anni di vita e i sistemi di sorveglianza diffusi e promossi anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e a cui aderisce da tempo anche San Marino, come OKKio alla SALUTE, HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) e GYTS (Global Youth Tobacco Survey) monitorano la salute della popolazione a partire dagli otto anni di età per salire poi dai 13 ai 17 anni.
Investire nei primi mesi di vita dei bambini, fin dal periodo della gravidanza, significa favorire ricadute positive in termini di salute, di sviluppo di competenze cognitive, sociali e di accesso a percorsi educativi e professionali lungo tutta la vita, non solo per il singolo individuo, ma per l’intera comunità. La finalità della sorveglianza pre e postnatale, è proprio quella di raccogliere informazioni su alcuni determinanti di salute del bambino durante i primi mille giorni di vita, iniziando da prima del concepimento fino ai primi 2 anni, per produrre indicatori a livello nazionale, richiesti dall’OMS e indagare i comportamenti dei genitori in relazione ad alcuni aspetti che possono incidere sulla salute del bambino.
L’avvio del progetto di sorveglianza da parte della UOC di Pediatria prevede che i dati vengano raccolti attraverso la compilazione di un questionario anonimo: le mamme dei bambini da 0 a 2 anni verranno contattate telefonicamente dalle infermiere della UOC Pediatria e poi tramite una mail, che conterrà una breve spiegazione per l’accesso al questionario, riceveranno il codice univoco assegnato e il link per accedere alla compilazione.
“Come pediatri siamo felici di poter partecipare attivamente a questo studio, così importante per la salute dei bambini – spiega la Direttrice della UOC Pediatria, Laura Viola -. Contiamo così di andare a colmare una fase di monitoraggio che riguarda anche le abitudini dei genitori, attualmente poco analizzata e sulla quale si stanno