![](https://assets.isu.pub/document-structure/210305183500-61bb1a763b8df02015190427470b7b1e/v1/121ccc5f8d048e994adb4fce1b4c0bd9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Lo sport salva la vita
from Anderlini News N.110
by Anderlini
LO SPORT SALVA LA VITA, MA CHI SALVA LO SPORT?
Che l’attività fisica faccia bene alla salute è un fatto ormai noto, ma ora sappiamo anche quanto, di preciso, muoversi allunghi la vita: in tutto il mondo, lo sport è in grado di prevenire 3,9 milioni (almeno) di morti premature.
Advertisement
Lo sappiamo: lo sport allunga la vita, ce lo conferma l’università di Cambridge. Cifre importanti, determinate dal fatto che il movimento è in grado di invertire la tendenza determinata da stili di vita scorretti, che possono, al contrario, accorciare l’aspettativa di vita di una persona media. Così, invece, spiega l’indagine pubblicata su The Lancet Global Health, l’attività fisica ci rende più longevi, un effetto che gli esperti sperano possa costituire un incentivo per i sedentari più convinti. Ma quale effetto ha avuto la pandemia da Codiv-19 sullo sport?
In Italia oltre 20 milioni di persone praticano attività sportive, mentre il settore sport vale una fetta rilevante del Pil italiano. La diffusione globale del virus ha impattato duramente il settore dello sport, avendo causato il rinvio, nella migliore delle ipotesi, o la cancellazione di tutte le manifestazioni sportive di ogni ordine e grado, colpendo tutte le discipline indiscriminatamente. Lo scenario di indeterminatezza che ancora oggi stiamo vivendo non consente di fare previsioni chiare e precise sul «se» e sul «quando» le manifestazioni sportive più importanti si svolgeranno.
Mentre le società professionistiche dovranno trovare delle modalità di gestione delle spese fisse, a fronte di una riduzione certa dei ricavi, le realtà dilettantistiche dovranno combattere per la sopravvivenza, in molti casi anche a fronte anche di una situazione finanziaria pregressa non florida. Tale scenario mette in pericolo anche gli investimenti nei settori giovanili, complicando dunque l’avvio di carriera dei futuri talenti. Anche le strutture che si occupano di attività fisica, come le palestre, le piscine e i centri sportivi, stanno soffrendo il lockdown forzato delle attività, perdendo iscritti e incassi.
L’impatto del COVID-19 sull’economia e sulle imprese proseguirà a lungo, probabilmente fino al 2022. L’incertezza sullo sviluppo della crisi determinerà ingenti perdite economiche in caso di cancellazione definitiva degli eventi sportivi: la serie A di calcio rischia una perdita stimata di 710 € milioni. Il rinvio di alcuni importanti eventi sportivi, come i Giochi Olimpici di Tokyo e i Campionati Europei di Calcio, metterà a rischio gli ingenti investimenti effettuati per l’organizzazione.
La società Sport e salute ha analizzato il sistema sportivo italiano di questi ultimi mesi per studiare l’impatto che l’emergenza coronavirus ha avuto sulle abitudini delle persone durante il lockdown, oltre che nei mesi a seguire.
L’indagine condotta da Sport e salute in collaborazione con SWG non poteva non soffermarsi anche sull’impatto del lockdown sulle organizzazioni e sull’offerta di servizi sportivi. Il 96% del campione si è ritenuto d’accordo sul fatto che l’attività fisica e sportiva siano un importante aiuto per la società nel superamento dell’emergenza e l’80%, in particolare, le ha ritenute rilevanti per i singoli individui nel corso del lockdown.
Per quanto riguarda i servizi digitali, il 69% dei soggetti ha affermato di aver creato un’offerta sportiva online e/o a distanza per gli utenti, la quale è risultata gratuita per gli iscritti nel 60%, gratuita sia per gli iscritti sia per i non iscritti nel 30%, mentre la percentuale a pagamento si è suddivisa in un 7% per gli iscritti e 3% per iscritti e non.
E la soddisfazione per le attività online? Il riscontro è stato positivo per 3 su 4. Nei casi di insoddisfazione, il motivo è legato in particolar modo a una bassa adesione da parte degli utenti, seguita dal non raggiungimento dei risultati attesi e dalla difficoltà di lavorare con strumenti digitali e di coinvolgere i collaboratori in questo nuovo approccio all’attività fisica e sportiva. Senza contare che, in alcuni casi, è risultata difficile persino la comprensione della normativa, così come sono stati non indifferenti gli investimenti economici richiesti per avviare un servizio online e/o a distanza.
Fonti L’indagine di Sport e salute sugli effetti del Covid-19 sullo sport, sportindustry.com Quasi 4 milioni di morti premature evitate grazie allo sport, sportindustry.com