2 minute read

Moma Digital Party

Next Article
Pallandia Outdoor

Pallandia Outdoor

MOMA DIGITAL PARTY: EVENTI FLUIDI TRA FISICO E DIGITALE

Cosa fare quando il tuo più grande evento non può essere organizzato a causa di una pandemia globale?

Advertisement

Nessuno era preparato

a questa domanda, di certo non lo eravamo noi, ma ci siamo attrezzati. Il settore sportivo ha dimostrato una grande fragilità durante la fase di picco del Covid e nei mesi successivi. Come tanti, la risposta a tanti problemi è arrivata dal mondo digitale.

Come scrive Alexia Altieri, Account Director Ninja Marketing, quello che stiamo vivendo è un periodo storico unico per la nostra generazione, che ci ha obbligati a cambiare ed evolverci per poterci adattare a una realtà tutta nuova.

Una nuova forma mentis, che si impone, oltre che sul nostro stile di vita, anche in ambito marketing e spinge gli addetti ai lavori a dover riformulare le proprie strategie per adattarle al mondo nuovo.

Così nasce il Moma

Digital Party, tre giorni di live streaming organizzate per riempire il vuoto di un evento sportivo, per il quale si è attuata una vera e propria content strategy in grado di attrarre un pubblico variegato, esistente e potenziale. 12 dirette, 22 ospiti, 24201 minuti di visualizzazione 20526 visualizzazioni, 2334 interazioni, non male se lo paragoniamo ai dati dell’anno precedente, in cui si era tenuto l’evento in presenza, che evidenziano il doppio dei minuti di visualizzazione ma lo stesso numero di visualizzazioni complessive e meno della metà delle interazioni.

Marshall McLuhan scrive, Quando ci ritroviamo di fronte a qualcosa di nuovo, guarderemo istintivamente ad esso attraverso vecchi stereotipi. In questo modo, tentiamo semplicemente di adattare i vecchi modelli alla nuova forma, invece che chiederci some questa nuova modalità andrà a influenzare tutte le ipotesi formulare prima del suo evento.

Il futuro degli eventi è sempre più ibrido, tra fisico e digitale, aprendo scenari fino a poco fa inesplorati ma non per questo meno potenziali. Events & Life Industry, nell’ambito di una ricerca di settore evidenzia che li eventi digitali non sostituiscono quelli fisici.

Secondo recenti studi, l’82% delle aziende dichiara di sentire la mancanza di eventi in presenza, il 73% dichiara che tornerà a farli con intenistà. Rispetto alla fase pre-Covid, il 54,4% dichiara che utilizzerà di più gli eventi ibridi, e anche gli eventi digitali, per il 43,2% subiranno un incremento.

Il futuro degli eventi è sempre più ibrido, tra fisico e digitale, aprendo scenari fino a poco fa inesplorati.

Events&Life Industry

L’emergenza Coronavirus ha messo l’acceleratore sul progresso tecnologico.

In molti ambiti i cambiamenti che si sarebbero verificati nel corso dei prossimi anni hanno preso vita nel giro di qualche settimana. In alcuni settori l’accelerazione è stata più evidente che in altri. E-commerce, telemedicina, delivery sono in in cima alla classifica, insieme a due protagonisti, gli eventi digitali e il mondo del fitness. Sebbene un evento digitale non possa sostituire un evento in presenza, la sfida per il futuro sarà non rigettare l’esperienza fatta online. Il digitale abbatte barriere e distanze, aumentanto il pubblico potenziale e le opportunità di coinvolgimento di nuova audience.

This article is from: