. La società medievale Verso la fine del 10 secolo la vita dei popoli dell'Occidente vengono investiti da una marea di terrore causata da racconti popolari narrati anche su testi. "Mille e non più mille" aveva detto Gesù secondo la tradizione nei Vangeli apocrifi.Si avvicinava la fine del mondo con il Giudizio universale. Così era scritto nell'Apocalisse Una grande espansione economica caratterizzò l'Europa dei sec. X e XI. Fattori rilevanti furono l'incremento demografico e
Clicca qui
la “rivoluzione agraria”. I dati, anche se incerti, riportano un aumento della popolazione di circa trenta milioni di individui. La crescita, abbastanza regolare per tre secoli, subì un brusco arresto a causa della terribile epidemia di peste che colpì l'Europa dal 1346 al 1350. Il segno più evidente della crescita demografica è dato dall'aumento dei disboscamenti e dalla conseguente estensione delle superfici coltivabili.
Borghesia In origine, il termine definiva l'insieme dei cittadini liberi delle città europee durante il Medioevo; in seguito divenne sinonimo di ceto medio. Storia Il termine fu applicato inizialmente in Francia agli abitanti delle città medievali o dei borghi che occupavano una posizione sociale intermedia tra i contadini e la nobiltà terriera.