LA SOCIETA’ MEDIEVALE La società medievale è divisa in tre ordini in italia: CLERO NOBILI CONTADINI Ogni ordine ha leggi, società, i nobili combattono per difenderla e i contadini lavorano per nutrirla. Dopo l’anno Mille, nelle città rinate si forma un nuovo gruppo sociale che si dedica a produrre e a commerciare e diventa ricco e potente. Ne fanno parte i borghesi: mercanti, banchieri, giudici, notai, avvocati, medici, artigiani.
BORGHESIA La parola deriva da borghi, cioè i quartieri sorti all'esterno delle mura che poi venivano inglobati con il successivo allargamento cittadino, poiché magari la borghesia a causa della non elevatissima disponibilità finanziaria non poteva permettersi di abitare nel centro città dove abitavano i nobili, ed in periferia, in questo caso fuori dalle mura cioè nei quartieri chiamati appunto borghi.