LAVOROTURISMO.IT Oscar Galeazzi
amministratore Lavoroturismo.it
La videopresentazione per potenziare i contatti professionali I video sono diventati parte integrante della nostra vita, elemento fondante del successo dei social, strumento professionale di molte persone. Nonostante quest’ampia ‘video-pervasione’, pochi sono coloro che utilizzano il video per cercare lavoro. Eppure è provato che realizzare un video aumenta notevolmente il numero dei contatti, e di conseguenza aumenta le opportunità di lavoro. In LavoroTurismo da alcuni mesi è disponibile anche questo servizio; le aziende ci hanno confermato che nel confronto tra più candidati, nel primo contatto danno la priorità a coloro che hanno una video-presentazione. Salvo situazioni particolari, quando parliamo di video-presentazione, normalmente ci riferiamo a una ripresa fatta con un cellulare, della durata di circa un minuto. Tutti hanno la dotazione tecnica necessaria a realizzare il video, quello che spesso manca è: 1. la considerazione dell’importanza di questo strumento; 2. la voglia di superare normali imbarazzo e difficoltà iniziali; 3. la determinazione nell’impegnarsi a realizzare il video. Questi elementi determinano una percentuale di video-presentazioni bassa rispetto al totale, anche se il trend è in costante aumento. Suggerimenti per realizzare la video-presentazione • Una premessa importante: non è un caso che non ho mai utilizzato il termine un po’ fuorviante di “video-CV”: devi fare un video per presentare te stesso, non devi raccontare tutta la tua vita! • Il video ha la finalità di attirare l’interesse dell’azienda, 18
che poi leggerà i dettagli professionali nel curriculum; quindi non ti preoccupare delle informazioni non dette. • Il video è efficace se breve: la durata ideale è 60-90 secondi, massimo 120; se lo fai più lungo rischi che le persone smettano di guardarlo, ma ti accorgerai che 60-90 secondi… durano tantissimo! • Prima di caricare il video guardalo; se non ti piace fai un nuovo video! Cosa dire Una video-presentazione si compone di norma di: • saluto iniziale + come mi chiamo (prima il nome poi il cognome); • città di domicilio + anno di nascita (l’indicazione dell’età è facoltativa); • sintesi delle esperienze di lavoro, descritte sommariamente accorpandole e evidenziando le più recenti; • migliori competenze, professionali e linguistiche (se ci sono): in cosa sei più bravo o più portato; • (facoltativo) la tua formazione, attinente alla professione per la quale ti proponi; • che mansione/i stai valutando (ti consiglio più ruoli, ed evita di comunicare preferenze); • ringraziamento per l’attenzione e saluto finale. Cosa non dire Nel momento in cui fai il video NON SAI: • che tipo di azienda e persona guarderà il video: titolare, capo servizio, recruiter esterno?; • quando il tuo video sarà visto: subito, fra quale mese…? • per quale posizione l’azienda ti sta valutando: per il tuo ruolo attuale, per un ruolo più elevato/inferiore? Quindi... 1. Rimani sul generico, non ti sbilanciare in nulla. 2. Non comunicare preferenze per ruolo, tipo di azienda e luoghi di lavoro. 3. Non fare riferimenti temporali: prossima estate, quest’anno… Cinque consigli tecnici 1. Scegli un ambiente silenzioso, con una buona illuminazione e uno sfondo neutro. 2. Vestititi come se dovessi svolgere il colloquio di persona. 3. Appoggia il cellulare su una superficie stabile, non tenerlo in mano. 4. Cura il linguaggio del corpo non toccarti viso e capelli, e non gesticolare troppo. 5. Mentre parli… sorridi! Buona video-presentazione a tutti! | aprile 2022