
1 minute read
Comprendere se le campagne online dell’hotel stanno i ntercettando la domanda
e descrittiva la combinazione di parole chiave. Occorre definisci obiettivi concreti e circoscritti e valutare i risultati precisi corrispondenti, escludendo tutto ciò che non afferisce direttamente alla campagna.
• Aspettative troppo elevate
In generale, è molto difficile che i risultati siano immediati. Il marketing, a tutti i livelli, non è una scienza esatta. Né le campagne racchiudono in sè il concetto di web marketing. Google Ads è uno strumento e come tale interviene in un contesto già esistente da cui dipende strettamente (sito web, brand reputation, integrazione di strumenti di vendita). Contesto in cui basta che si rompa un ingranaggio per compromettere i risultati di ogni singola attività
• Deleghe eccessive
Se la realizzazione delle campagne spetta sicuramente a professionisti del settore, questo non significa che l’albergatore e tutto lo staff possano permettersi di chiamarsene completamente fuori. Sarà loro dovere monitorare continuamente l’andamento delle campagne e i risultati. Se si conoscono gli strumenti e si controllano le performance, nessuno potrà investire soldi con superficialità o fornire report fumosi e troppo generici
In conclusione, tutti i reparti dell’hotel hanno il dovere di confrontarsi sia in fase di pianificazione che di monitoraggio per calcolare bene i costi e valutare ogni variabile che possa portare a risultati insoddisfacenti.
