
2 minute read
Madia Expo, un vero successo
Con più di 100 fornitori presenti, 20 showcooking e altrettante masterclass di degustazione vini, oltre duemila professionisti della ristorazione venuti in visita si è svolta la decima edizione di Madia Expo, la manifestazione-evento organizzata da Madia spa, l’azienda di distribuzione friulana di Alessandro Piazza.
“Siamo tornati a realizzare il nostro principale evento dopo la battuta d’arresto del Covid e, per farlo, abbiamo scelto il prestigio di Villa Foscarini Cornaro a Gorgo al Monticano, in provincia di Treviso. – spiega Alessandro Piazza – Avvertivamo l’esigenza di tornare a fare un evento che ha sempre messo in risalto la nostra forte identità di distributori presenti su territorio. Il successo di questa edizione, grazie al lavoro dei miei collaboratori coordinati da Virna De Marco, è andato oltre ogni aspettativa e questo ci fa sperare in una rapida ripresa del mercato”.
Questa decima edizione ha consentito ad Alessandro Piazza di presentare anche le aziende che Madia spa ha acquisito in questi anni di contrazione generalizzata che sono stati affrontati dal distributore con grande ambizione di crescita.
“La Liquoreria Friulana, Mistervino, Tessaro formaggi sono alcune delle acquisizioni che abbiamo fatto in questi anni. – racconta il titolare di Madia spa – Si è trattato di investimenti onerosi ma necessari per dare maggior forza al nostro ruolo di distributori moderni nel food service. Siamo infatti convinti che solo offrendo un servizio completo al ristoratore diventiamo veri partner e i risultati ci stanno dando ragione”.
Lo svolgimento di Madia Expo
Nella cornice di raffinata bellezza di Villa Foscarini
Cornaro si è celebrata una full immersion di tre giorni, da domenica 26 marzo a martedì 28 marzo, durante i quali si sono potute scoprire le novità del food service italiano e internazionale, stringere contatti e confrontarsi con altri addetti ai lavori.

Quest’anno la grande novità è stata l’area dedicata al comparto #wines, con momenti di degustazione, masterclass dedicate alla scoperta dei vini e delle cantine partners dell’evento.

Una particolare attenzione è stata riservata alle farine per panificazione, pizzeria e pasticceria, grazie alla presenza di Molino Caputo e Molino Dalla Giovanna; alla carne fresca, con gli stand dei partner dove si sono potuti degustare i tagli succulenti preparati da grill master con le eccellenze provenienti da Scozia, Nuova Zelanda, Spagna, e molto altro; e ovviamente il pesce, con il consueto focus sul progetto aziendale di valoriz- zazione e proposta dell’ittico fresco nazionale.
Importanti focus su prodotti di servizio per colazioni e per il momento del “fine pasto”: il dolce al ristorante è per un numero sempre crescente di persone un momento sacro e quindi andava valorizzato cercando di creare un’esperienza unica!
Le tre giornate sono state ricche di appuntamenti e confronti fra attori della ristorazione.
Il compito di moderare gli show-cooking delle tre giornate è andato a Luigi Franchi, autore di numerosi libri di enogastronomia e di turismo enogastronomico, giornalista di enogastronomia e infine direttore responsabile della rivista sala&cucina.
Il calendario degli #show cooking ha visto succedersi chef stellati come Pasquale Palamaro e Walter Ferretto, pizzaioli del calibro di Renato Bosco, chef ambassador come Alberto Barrile, Giovanni Spera, Alessandro Argento, oltre agli chef Alvise Ballarin e Franco Favaretto.
La manifestazione ha visto anche la partecipazione di una delegazione FIC del Friuli Venezia Giulia guidata dalla presidente regionale Marinella Ferigo.

Autore: Guido Parri