PROGETTI Deposito di crinoidi in una grotta del Campo dei Fiori (VA). Questi ritrovamenti sono segnalati nel Catasto nella sezione Speleopaleo. (Foto Andrea Ferrario)
Progetto Tu.Pa.Ca. Un nuovo portale per la condivisione del Catasto Speleologico Lombardo Damiano MONTRASIO e Andrea FERRARIO - Federazione Speleologica Lombarda
Home page del portale web del Catasto Speleologico Lombardo
L
o strumento del Catasto delle Grotte è fondamentale per poter realizzare l’attività speleologica come la intendiamo e conosciamo oggi. La storia del Catasto Speleologico Lombardo, nato nel 1927, si rivela più complessa di quello che si può im-
maginare, vista la ricchezza di aree carsiche e la presenza di numerosi gruppi speleologici, dislocati un po’ sul tutto il territorio regionale. Con i decenni si arriva alla definizione di quattro Zone catastali individuate in corrispondenza dei confini delle seguenti Province: r Zona Varese; r Zona Como-Lecco-Sondrio-Monza Brianza- Milano-Pavia-Lodi; r Zona Bergamo; r Zona Brescia. I problemi legati alla gestione del Catasto sono stati il frutto di decenni di contrasti tra i gruppi speleologici lombardi, ostacoli che dai primi anni 2000 sono stati progressivamente superati, grazie a una nuova generazione di speleologi più aperti alla collaborazione e alla condivisione dei propri dati. Inoltre la gestione e l’aggiornamento dei dati è sempre stata materia di pochi addetti ai lavori che, dedicando passione e tempo, hanno saputo tramandare, nonostante tutto, la conoscenza di 90 anni di Catasto delle Grotte Lombarde. L’adattamento a nuove forme di gestione geografica e informatizzata, è un processo obbligatorio per il futuro del catasto stesso. Oggi con il Progetto Tu.Pa.Ca. (Tutela e salvaguardia del Patrimonio Carsico), realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, è finalmente disponibile un portale web che consente di archiviare, aggiornare e condividere on line i dati del cata-
Speleologia 75 dicembre 2016
43