Speleologia n. 75 - dicembre 2016

Page 48

PROGETTI Geotritone italiano in una cavità nelle Ofioliti. (Foto Francesco Grazioli)

Catalogo speleofaunistico Stato dei lavori Luigi BOSCOLO

N

el 2013, in occasione del 13° Congresso Internazionale di Speleologia a Brno (Repubblica Ceca), veniva annunciata l’imminente uscita dell’opera “Catalogo topografico e sistematico della fauna cavernicola italiana”, da me curata e patrocinata dalla Società Speleologica italiana (vedasi Speleologia, n. 68, pp. 42-44). L’uscita di tale lavoro era stata ancor prima annunciata alla speleologia italiana e, fin dal 2010, le Federazioni speleologiche, attraverso le loro Commissioni Catasto, avevano fattivamente collaborato fornendo i dati necessari a integrare e a precisare molte informazioni raccolte durante la consultazione di moltissimi lavori sul tema. Oggi, anche se molto vicini al traguardo finale, la data d’uscita dev’essere ulteriormente procrastinata. Una circostanziata motivazione per questo ulteriore ritardo è l’oggetto della presente comunicazione. Va premesso – ed è importante sottolinearlo - che questo Catalogo si basa su una vastissima raccolta bibliografica, i cui dati provengono da lavori pubblicati (come monografie o in periodici) a partire dal XVIII secolo; informazioni che sono state controllate sia a livello faunistico sia per ciò che riguarda i dati catastali delle grotte interessate. Ricordata questa circostanza, espongo per punti le attività attualmente in corso.

Controllo delle informazioni catastali In questo campo i dati sono molto eterogenei e non sempre facili da reperire. Un obiettivo importante è

46

Speleologia 75 dicembre 2016

quello di recuperare le coordinate geografiche dei punti d’ingresso di alcune grotte di cui, tuttavia, si conosce il numero di catasto e di altre di cui non lo si conosce. Si tratta di dati non sempre riportati nelle pubblicazioni speleofaunistiche. Pertanto, contando sulla sensibilità dei Responsabili dei Catasti regionali, si è iniziato a contattarli per chiedere di mettere a disposizione le informazioni utili in loro possesso.

Il controllo dei taxa Al fine di ottenere un Catalogo basato su dati scientificamente attendibili - e attuali - si è ricorso al controllo delle liste faunistiche da parte di specialisti di vari gruppi zoologici. Questo intervento si è rivelato particolarmente opportuno, avendo permesso di mettere ordine in realtà talora abbastanza complesse. Fin dall’inizio della preparazione del Catalogo la preoccupazione era stata quella di fornire un elenco aggiornato di nomi validi, in sostituzione dei corrispondenti messi in disparte a seguito di revisione da parte di studiosi conoscitori profondi di vari gruppi zoologici. In effetti, negli ultimi decenni, l’aumento numerico di specialisti ha determinato un approfondimento degli studi che hanno permesso di valutare in modo comparativamente sempre più soddisfacente le caratteristiche delle specie. Il che ha determinato variazioni più o meno importanti nella collocazione dei taxa nel quadro sistematico. Di conseguenza si sono registrate, ad esempio, trasferimenti di specie da un genere ad


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Summary

17min
pages 78-80

Giornata Nazionale della Speleologia 2016

2min
page 66

Un ottimo riscontro per il Premio Italia Speleologica

2min
page 67

Viaggio in Biblioteca

15min
pages 72-75

Massimo(Max) GOLDONI, Michele SIVELLI

6min
pages 68-69

Recensioni

7min
pages 76-77

Paolo FORTI

2min
page 65

Stefano MARIGHETTI, Rosario RUGGIERI, Marco VATTANO, Jo DE WAELE

18min
pages 60-64

Sossio DEL PRETE

15min
pages 56-59

Francesco GRAZIOLI

4min
pages 50-51

Giovanni BADINO

12min
pages 52-55

Luigi BOSCOLO

5min
pages 48-49

Damiano MONTRASIO e Andrea FERRARIO

6min
pages 45-47

Francesco SAURO, Freddy VERGARA

20min
pages 34-40

Felice LAROCCA

15min
pages 29-33

ITALIA - Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana

23min
pages 7-13

la Redazione

3min
page 6

Franco RAVANELLI, Claudio FORCELLA, Roberto CERRETTI

16min
pages 18-23

Rosario RUGGIERI, Davide MESSINA PANFALONE, Jo DE WAELE

13min
pages 24-28

ESTERO - Indonesia, Cile, Messico, Uzbekistan

14min
pages 14-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.