Speleologia n. 75 - dicembre 2016

Page 65

Le grotte nei gessi dell’Emilia Romagna diventeranno patrimonio dell’UNESCO?

N

essuna area carsica d’Italia è compresa nei cinquantuno siti inseriti nella lista del World Heritages dell’UNESCO ed è sempre più difficile che nuove aree possano essere aggiunte in futuro. Tuttavia alcuni tipi speciali di carsismo, quali quello nelle evaporiti, sono stati specificatamente indicati tra le possibili nuove candidature, essendo attualmente del tutto assenti in quella lista. Ma perchè una candidatura possa essere presa in considerazione è necessario che sia rappresentativa a livello mondiale dell’insieme dei fenomeni carsici in quel determinato litotipo e che, inoltre, non vi siano aree migliori da questo punto di vista nel resto del pianeta. Le aree carsiche evaporitiche dell’Emilia-Romagna, pur essendo molto piccole (meno dello 0,5% del territorio regionale), consistono di due differenti litologie: anidriti triassiche (~ 20 km2) e gessi messiniani (~ 30 km2); inoltre esse ospitano oltre 700 grotte, tra cui alcune delle più grandi e profonde al mondo, la cui genesi spazia dal periodo intramessiniano ai giorni nostri. Ma la variabilità litologica e la ricchezza di forme superficiali e profonde sono solo una delle molte ragioni che spingono alla presentazione della loro candidatura. Infatti, i “gessi” dell’Emilia-Romagna sono stati i primi a essere studiati (già dalla fine del

XVI secolo) e pertanto molte delle forme classiche di questo tipo di carsismo sono state descritte per la prima volta nel nostro territorio, che, comunque anche oggigiorno, è sicuramente il meglio conosciuto al mondo dal punto di vista morfologico, speleogenetico, mineralogico e biologico: basti pensare che i lavori pubblicati su di loro sono più di tutti quelli relativi alle altre aree evaporitiche mondiali messe insieme. Per di più, oltre alle

loro peculiarità naturalistiche, i “gessi” sono anche sede di eccezionali stazioni archeologiche e paleontologiche e in alcuni casi rivestono anche importanza dal punto di vista storico. Infine oltre il 90% delle aree carsiche regionali e il 100% di quelle proposte come World Heritage sono già protette, essendo inserite in parchi e/o riserve naturali. Per tutte queste ragioni, con un convegno appositamente organizzato svoltosi a Casola Valsenio l’1 ottobre 2016 nel 2016, la Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia Romagna assieme all’Amministrazione Regionale ha ufficializzato le procedure di candidatura per ottenere dall’UNESCO il riconoscimento ufficiale per una porzione delle aree evaporitiche dell’Emilia-Romagna. L’iter sarà lungo e molto complesso, ma si è ragionevolmente ottimisti per pensare che, nell’arco di 5-7 anni al massimo, i “gessi” diventeranno il primo World Heritage carsico d’Italia.

Paolo FORTI Q In alto: la tipica formazione a coda di rondine dei cristalli di gesso. (Foto Francesco Grazioli) In basso: paesaggio carsico dei gessi emilianoromagnoli. Una bolla di scollamento della Dolina di Goibola, Bologna. (Foto Francesco Grazioli)

Speleologia 75 dicembre 2016

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Summary

17min
pages 78-80

Giornata Nazionale della Speleologia 2016

2min
page 66

Un ottimo riscontro per il Premio Italia Speleologica

2min
page 67

Viaggio in Biblioteca

15min
pages 72-75

Massimo(Max) GOLDONI, Michele SIVELLI

6min
pages 68-69

Recensioni

7min
pages 76-77

Paolo FORTI

2min
page 65

Stefano MARIGHETTI, Rosario RUGGIERI, Marco VATTANO, Jo DE WAELE

18min
pages 60-64

Sossio DEL PRETE

15min
pages 56-59

Francesco GRAZIOLI

4min
pages 50-51

Giovanni BADINO

12min
pages 52-55

Luigi BOSCOLO

5min
pages 48-49

Damiano MONTRASIO e Andrea FERRARIO

6min
pages 45-47

Francesco SAURO, Freddy VERGARA

20min
pages 34-40

Felice LAROCCA

15min
pages 29-33

ITALIA - Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana

23min
pages 7-13

la Redazione

3min
page 6

Franco RAVANELLI, Claudio FORCELLA, Roberto CERRETTI

16min
pages 18-23

Rosario RUGGIERI, Davide MESSINA PANFALONE, Jo DE WAELE

13min
pages 24-28

ESTERO - Indonesia, Cile, Messico, Uzbekistan

14min
pages 14-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.