Running Mag 01 2022

Page 12

- f o c u s

o n -

Creatività e ingegno nei prodotti sportivi: come tutelarli? Questo il tema affrontato da Assosport in collaborazione con Studio Torta, partner specializzato nella proprietà intellettuale _ di lorenzo di nubila

L

o scorso 11 novembre si è tenuto un webinar sulla tutela dei

pattern e altri segni distintivi che li rendono unici e riconducibili a

marchi e brevetti nell’ambito dei per-

una certa impresa. Il marchio diventa il mez-

corsi formativi organizzati da Asso-

zo più importante per ottenere un monopo-

sport, in collaborazione con Studio Torta,

lio e, quindi, tutelare e valorizzare la brand

partner specializzato nella proprietà intel-

image e la brand identity, trampolino di lan-

lettuale.

cio per efficaci operazioni di comunicazione,

L’obiettivo di ogni impresa che ambisce a

marketing, sponsorizzazione, co-branding e

raggiungere traguardi importanti, sia sul

licensing. Anche in questo caso, però, diven-

mercato nazionale che globale, è tutelare,

ta fondamentale conoscere i limiti e le nuove

valorizzare e creare il proprio patrimonio.

frontiere della registrabilità dei marchi: da-

E, in riferimento a ciò, lo sport rappresenta

gli slogan agli hashtag, dalle combinazioni

una bottega d’oro piena di esempi.

di colore ai pattern, dai video ai suoni, dai

La tutela delle innovazioni tecnologiche

disegni ai segni di posizione e altro ancora.

tramite i brevetti di invenzione ha origini

Infine, per quanto riguarda la salvaguardia

lontane. Diventa quindi fondamentale per

del design, è importante non trascurare la

le aziende riconoscere un nuovo prodotto

tutela della forma e dell’aspetto estetico di

sportivo brevettabile, ma anche conosce-

un prodotto o di una sua parte.

re procedure per ottenere il monopolio su

Il webinar, diviso in tre parti, ha visto la par-

quella tecnologia. Gli articoli sportivi con-

tecipazione dell’ingegnere Bruno Zampro-

tengono, al loro interno, loghi, disegni, elementi figurativi, colori,

gno e dell’avvocato Chiara Luzzato.

gli interventi I PARTE “La protezione dei prodotti sportivi o loro parti/componenti tramite i brevetti” a cura dell’ingegnere Bruno Zamprogno

marchio è qualcosa di essenziale perché permette di distinguere

Tema dominante della prima parte è stato il brevetto. A cosa serve?

per esempio, anche uno strumento di comunicazione, di marketing,

Perché è importante? Sostanzialmente, lo è per due motivi: rappre-

licensing, merchandising, co-branding e sponsorizzazione.

senta l’esistenza di un diritto di uso esclusivo di un prodotto o di un

Un marchio deve essere rappresentabile, distintivo, non ingannevo-

procedimento e, soprattutto, è un documento legale che ne spiega

le, non contrario alla legge e, soprattutto, deve essere nuovo. Pos-

in dettaglio le caratteristiche. In sintesi, il sistema brevettuale sti-

sono costituire oggetto di registrazione tutti i segni suscettibili di

mola e incoraggia l’innovazione, promuove competizioni e investi-

essere rappresentati, perché sono atti a distinguere i prodotti o i

menti, fornisce informazioni sugli ultimi sviluppi tecnici e promuove

servizi di un’impresa da quelli di altre. Dunque, non possono costi-

lo scambio di tecnologia. Ma quali sono le invenzioni brevettabili?

tuire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni che

Sono quei prodotti, quei dispositivi, quei sistemi con requisiti preci-

alla data del deposito della domanda siano identici a un brand già

si, come l’avere un’applicazione industriale e il rappresentare una

da altri registrato nello stesso territorio.

i prodotti/servizi di un’impresa da quelli concorrenti, e di identificarli come provenienti da una determinata fonte imprenditoriale. Ma queste non sono le uniche funzioni del marchio: rappresenta,

novità. In riferimento a ciò, un prodotto si definisce nuovo quando non appartiene allo stato d’arte. Dunque, per inviare una doman-

deposito della domanda. Infine, sono diversi i diritti conferiti al bre-

III PARTE “Lo strumento del design registrato per tutelare l’aspetto estetico di un articolo sportivo” a cura dell’ingegnere Bruno Zamprogno

vetto: diritto di impedire a terzi di produrre, pubblicizzare e vendere

Nella terza parte del webinar è stato spiegato come un disegno o un

un certo bene, oltre di vendere il brevetto e di darlo in licenza in via

modello può avere un carattere individuale se suscita nell’utilizza-

esclusiva/non esclusiva.

tore informato un’impressione diversa prima della data di deposito.

da di brevetto è necessario non rilasciare interviste, dichiarazioni, pubblicare articoli a riguardo e non vendere il prodotto prima del

Per utilizzatore informato si intende qualcuno che conosce bene il

II PARTE “Creatività e ingegno nei prodotti sportivi: come tutelarli?” a cura dell’avvocato Chiara Luzzato

mercato del prodotto in questione senza essere uno specialista. Si

In generale, dunque non solo in ambito sportivo, è molto importan-

di utilizzarlo e di impedire che qualsiasi terzo possa usarlo senza il

te il fenomeno del marchio, il quale rappresenta un elemento cen-

suo consenso. I diritti di esclusiva comprendono, in particolare, la

trale e di prima importanza nell’ambito della creazione, della tutela

fabbricazione, l’offerta, la presentazione sul mercato, l’importazio-

e della valorizzazione dell’inventiva e dell’immagine dell’impresa. Il

ne e l’esportazione.

tratta, quindi, di un consumatore consapevole, esperto nell’utilizzo del prodotto. Un disegno registrato conferisce al suo titolare il divieto esclusivo

–– 12

Inqiuadra il QR Code per il video dell’incontro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.