9 minute read

URBAN TRAVELLER. WRAP

MOJITO WRAP è disegnata per i piedi dei viaggiatori urbani che hanno bisogno di supporto, comfort e protezione. Fascione applicato a mano, tomaia in pelle scamosciata rigenerata Evolo.

Tecnica Group chiude un 2022 da record: +561 milioni di euro

Advertisement

Thule avvia la distribuzione diretta in Italia, mentre Panorama Diffusion acquisisce due nuovi brand

Tecnica Group chiude un 2022 da record: l’esercizio si è chiuso con un fatturato di 561 milioni di euro, in crescita del 21% YoY.

L’EBITDA Adjusted, pari a 94.5 milioni di euro, ha segnato un incremento del 14% rispetto al 2021. La società ha inoltre registrato un risultato di esercizio consolidato di 45 milioni di euro, anch’esso in crescita sull’anno precedente. In miglioramento, inoltre, le performance dei mercati in tutti gli 80 Paesi in cui vengono esportati prodotti Tecnica Group: si confermano come principali il Nord America che rappresenta il 30% delle vendite nette, in crescita di circa 30 milioni YoY, e l’area DACH che rappresenta il 39% delle vendite nette, in crescita dei circa 30 milioni YoY. Molto importanti sono state anche le crescite delle quote di mercato in Italia (+64% sul 2021) e in Francia (+23% sul 2021). A livello di categorie di prodotti, il 49% dei ricavi proviene da calzature, il 43% da quelli destinati alla pratica sportiva invernale e l’8% dal segmento pattini in linea.

Save the date: EOS 2023 sarà a Berlino

L’European Outdoor Group ha annunciato che il Summit annuale si terrà a Berlino il 28 e il 29 settembre 2023, in collaborazione con BSI, associazione dell’industria tedesca degli articoli sportivi. Il Summit è rivolto a dirigenti e responsabili delle decisioni, tuttavia, EOG continuerà a promuovere contenuti per diversificare i partecipanti all’evento, cercando comunque di mantenerlo esclusivo per i responsabili delle decisioni all’interno del settore outdoor. Il claim di quest’anno sarà “The New Era – Business and Beyond”: i tempi sono cambiati, e con loro anche i modi in cui misuriamo il successo, i modelli di business, le collaborazioni e il concetto di sostenibilità.

Garmont rinnova la partnership con l’Associazione Europea delle Vie Francigene

Garmont rinnova la propria partnership, nata nel 2020 con l’Associazione Europea delle Vie Francigene che promuove la Via Francigena, il percorso di 3.200 chilometri che si snoda lungo il continente europeo toccando più di 700 comuni. Questo percorso è stato riscoperto grazie all’interesse e alla promozione dell’AEVF e al desiderio di ricerca di una forma di turismo slow, per vivere all’aria aperta e riconnettersi con la natura. Nel 2022, oltre 50.000 pellegrini hanno percorso la Via Francigena, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Il movimento dei camminatori nel 2022 è stato caratterizzato da un boom dovuto alla necessità di tornare a una dimensione più lenta e legata alla natura: anche per questo Garmont ha deciso di rinnovare il proprio supporto all’AEVF.

Thule ha deciso di terminare la sua collaborazione con Panorama Diffusion per iniziare a distribuire direttamente i propri prodotti nei negozi bici e outdoor d’Italia. Il brand ringrazia il distributore che negli ultimi dieci anni ha fatto conoscere e apprezzare il marchio. Adesso, l'obiettivo è quello di instaurare un rapporto con il mondo del commercio al dettaglio per soddisfare le esigenze del settore, offrendo un’assistenza ai negozi partner con un’attenzione sempre crescente ai progetti di retail marketing. A seguito di questa decisione, Panorama Diffusion ha deciso di investire su due importanti brand del mondo outdoor e bike: Vickywood e Croozer. Vickywood è un produttore di tende e accessori funzionali e versatili, adattabili a qualsiasi avventura all’aria aperta. Croozer è un brand tedesco che produce rimorchi da trasporto per bambini, animali e cargo.

La Sportiva è cresciuta nel 2022 con un fatturato consolidato di 216 milioni

Per La Sportiva, il 2022 è stato un anno di grandi investimenti e di processi trasformativi, una strategia che ha comunque consentito all’azienda di Ziano di Fiemme di registrare una crescita superiore al 30% del fatturato consolidato, che raggiunge la cifra di 216 milioni di euro. Il mercato estero pesa oltre l’80% e le principali aree geografiche (USA e Europa) hanno avuto un incremento a doppia cifra, grazie alle scelte strategiche che hanno saputo soddisfare il crescente interesse dei consumatori per le attività outdoor. L’azienda guarda anche ai mercati orientali dove esiste una notevole attenzione per gli sport di montagna e dove i consumatori finali cercano la tecnicità e l’artigianalità che contraddistingue il made in Italy.

Alessandro Lafranconi è il nuovo responsabile

vendite e marketing Osprey

per l'Italia

B-Factory ha annunciato l’ingresso di Alessandro Lafranconi nel suo team come nuovo responsabile vendite e marketing per il brand Osprey. L’agenzia, che si occupa del brand californiano sul territorio italiano, affiderà a Lafranconi tutte le funzioni commerciali e di marketing relative al marchio, coordinando il team di agenti sul territorio, occupandosi in prima persona dei Key Account e dello sviluppo dei piani di espansione all’esecuzione della strategia. B-Factory si dichiara molto orgogliosa di avere nel proprio team una persona come Lafranconi, esperta nel mondo outdoor a 360 gradi. La sua figura rappresenta l’anello mancante di cui B-Factory aveva necessità per poter gestire sempre meglio i brand che rappresenta.

Prowinter Season Finale: il bilancio della stagione sciistica

Torna il Prowinter Season Finale, l’appuntamento che fa calare il sipario sulla stagione invernale dello sci. Si terrà giovedì 13 aprile 2023 presso Fiera Bolzano. In programma, la premiazione degli atleti dell’Arma dei Carabinieri e la presentazione dei numeri dello Ski Rental Summint, oltre a vari momenti di confronto e a una piccola anticipazione di Prowinter 2024. L’obiettivo è quello di tracciare un bilancio della stagione appena conclusa, con lo sguardo sempre rivolto al futuro. L’evento vuole essere un momento di confronto tra aziende, negozianti e noleggiatori presenti, per confermare il proprio ruolo di piattaforma di dialogo che possa sostenere i business legati al mondo della montagna invernale e non solo.

Main sponsor di PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023

Le Guide Chamex di Chamonix con SCARPA

Dal 2023, partirà una nuova partnership tra SCARPA e le guide di Chamez, una compagnia di guide nata nel 1995 su idea di una guida alpina neozelandese che si concretizza nella valle di Chamonix. Si tratta di una collaborazione tra due entità che condividono gli stessi valori: sicurezza, solidarietà e sostenibilità. Negli ultimi anni, adattarsi ai cambiamenti climatici e cercare di proteggere l’ambiente è diventata una sfida che Chamex e SCARPA hanno preso a cuore. Le guide si impegnano a mostrare ai loro clienti l’immenso effetto che il cambiamento climatico ha sulle montagne, mentre SCARPA si impegna a creare prodotti duraturi e di utilizzare materiali rinnovabili o riciclati.

AKU diventa main sponsor della PreAlpiTour Hike&Fly Race, una delle più importanti competizioni Hike&Fly, che avrà luogo dal 20 al 23 luglio fra le Dolomiti meridionali e le Prealpi venete. Questa manifestazione è stata scelta dal brand veneto per continuare ad alimentare il proprio impegno nello sviluppo di prodotti rivolti ad un target giovane e sportivo, dopo la risposta positiva da parte dei giovani consumatori agli ultimi modelli proposti della stagione SS22 per la categoria fast hiking: il Ricket DFS GTX e il Flyrock GTX. Il team azzurro porterà ai piedi il modello Flyrock GTX per valutare, tramite una prova su campo, il valore tecnico dei nuovi modelli di scarpe del brand: AKU si è impegnata a realizzare calzature dotate di tecnologie progettate appositamente per questo tipo di competizione.

Insieme a Vibram per festeggiare i 30 anni di Conero GTX

Per celebrare il trentesimo anniversario dello scarpone Conero GTX, AKU e Vibram hanno lanciato un’edizione limitata con tre varianti di colore. Conero GTX è una storica calzatura da trekking di AKU che è diventata un modello di successo non solo per il numero di scarponi distribuiti sul mercato, per il sentimento e l’emozione che a distanza di anni ancora suscita nel pubblico. Questa serie esclusiva e limitata, interamente made in Italy, punta a riaffermare il valore dello stile unito alla funzionalità del prodotto, mettendo in luce alcuni dei concetti chiave che da sempre accompagnano l’agire del brand, la competenza tecnica nella collaborazione con Vibram, la salvaguardia della tradizione manifatturiera e il rispetto per l’ambiente.

Happy birthday, Patagonia!

Il brand californiano festeggia i cinquant’anni della sua fondazione. Mezzo secolo di impegno responsabile con uno sguardo sempre rivolto al futuro: continuare a concentrarsi sulla sostenibilità dei propri capi e sull’impegno per contrastare il cambiamento climatico.

VF Corporation è tra le aziende più etiche del 2023

Il premio è arrivato da Ethisphere, una delle aziende leader nella definizione e nello sviluppo degli standard di pratiche commerciali etiche, mediante il loro processo di valutazione. VF Corporation ha ottenuto molteplici riconoscimenti negli ultimi sette anni e, ora, dopo un lungo percorso, è stata finalmente premiata.

Karpos + Polartec: una nuova gamma di prodotti upcycled

Karpos annuncia una nuova linea di prodotti nata dalla collaborazione con Polartec il cui focus è il riutilizzo dei materiali. La collezione nasce con l’obiettivo di minimizzare gli scarti dei magazzini, grazie a un’intuizione creativa e all’esperienza manifatturiera di Karpos. I capi sono contrassegnati dall’etichetta “upcycled’’, che indica l’origine del prodotto dal recupero di tessuto e frammenti di altri capi presenti in magazzino magari da anni e destinati al macero. Ognuno nasce dai materiali a disposizione, tutti rigorosamente Polartec. Tra i prodotti chiave della collezione, il remake della 80’S R Polartec Hoodie, l'iconica fleece che riporta il consumatore alle origini del brand.

Backland: ski touring a basso impatto grazie ad Atomic

Per la stagione 23/24 Atomic lancia la sua nuova generazione di sci da ski touring Backland. Questa innovazione avviene dopo un’accurata valutazione scientifica del ciclo di vita (LCA) del prodotto, convalidata da una parte terza certificata in linea con la norma ISO 14040/44 Gli sci sono stati completamente riprogettati con una costruzione a basso impatto che riduce le emissioni di CO2 del 30% e impegna una maggiore quantità di legno di provenienza locale, riducendo la presenza di metalli, fibre di vetro e resina. I nuovi modelli offrono comunque una maggiore versatilità su tutti i terreni, una maggiore efficienza in salita e garantiscono un migliore galleggiamento in neve fresca.

ASICS premiata per il suo impegno per l'ambiente

Per il quarto anno consecutivo, ASICS viene premiata per le sue strategie in campo sostenibilità e per aver coinvolto la propria supply chain in azioni contro il cambiamento climatico. ASICS Corporation rientra tra le aziende leader mondiali per l’impegno intrapreso con i propri fornitori in rapporto alla crisi climatica. L’azienda giapponese si è infatti aggiudicata il riconoscimento nella Supplier Engagement Leaderboard di CDP, l’organizzazione non profit globale che studia l’impatto ambientale delle aziende. Si sono aggiudicate una menzione per le strategie di riduzione delle emissioni e di gestione dei rischi derivanti dal cambiamento climatico legati alla supply chain del brand giapponese. ASICS è una delle 500 realtà presenti nel Supplier Engagement Rating ed è rientrata nel primo 8% delle aziende valutate da CDP.

Petzl: pubblicato il primo rapporto RSI 2021

Petzl si pone un chiaro obiettivo: un futuro sostenibile, per il pianeta e per le persone, riducendo l'impatto delle sue attività e dei suoi prodotti. Ne è manifestazione il primo rapporto RSI 2021 pubblicato dall'azienda familiare, fondata da Fernand Petzl nel 1970, che da sempre procede nella direzione dell'innovazione e dell'eccellenza industriale. Nel contesto contemporaneo questo impegno si traduce nel contribuire alle principali sfide sociali e ambientali che caratterizzano il suo settore di attività. L’aspirazione di Petzl è di costruire partnership durature in un ambiente stabile, rispettando le proprie responsabilità e contribuendo positivamente alla risoluzione dei problemi sociali ambientali. E il team RSI e la Fondazione Petzl agiscono senza sosta mettendo in atto un approccio pragmatico e collaborativo. Al di là della sicurezza e della soddisfazione degli utilizzatori dei prodotti, il focus attuale dell'azienda è appunto sul controllo e sulla riduzione dell'impatto delle attività e dei prodotti, sia sul pianeta che sulle persone.

Fjällräven è il brand più green della Svezia

Per il quarto anno consecutivo, in occasione del Sustainable Brand Index 2023 i consumatori svedesi hanno votato Fjällräven come il brand più sostenibile del Paese nella categoria “Marchi di abbigliamento e moda”. Con l’aiuto di 80.000 consumatori provenienti da otto Paesi, il Sustainable Brand Index misura e analizza circa 1.600 marchi in 36 settori diversi. Condotto ogni anno dal 2011, questo studio indipendente esamina come i marchi sostenibili siano percepiti dai consumatori. Quali sono nel concreto le azioni che il brand fa per rendere la sua produzione di abbigliamento e attrezzature outdoor durevoli, funzionali e sostenibili? La creazione di soluzioni prive di PFC e la sensibilizzazione dei consumatori sugli effetti devastanti dei PFC sull’ambiente è da sempre un tema importante per Fjällräven. Lo sviluppo di Eco-Shell, il suo primo materiale hardshell impermeabile, realizzato con trattamento impregnante DWR privo di perfluorocarburi dannosi (PFC). A partire dal 2022, grazie alla recente introduzione delle cerniere DWR senza di PFC, tutte le giacche e i pantaloni della linea Keb Eco-Shell di Fjällräven sono prodotti al 100% senza PFC. Per quanto riguarda i materiali di origine animale, una parte fondamentale dell’approccio globale alla sostenibilità da parte di Fjällräven riguarda la tracciabilità, sia che si tratti di lana o piuma. Per quest’ultima il brand ha lanciato nel 2014 la Down Promise, che garantisce la tracciabilità al 100% e una produzione etica della piuma impiegata in tutte le imbottiture di giacche invernali e sacchi a pelo. Per la lana, Fjälräven collabora con l’azienda neozelandese ZQ Wool che lavora direttamente con allevamenti situati in Nuova Zelanda e Australia e garantisce la fornitura, la qualità e l’integrità della lana, oltre che il benessere degli animali. Infine, il brand ha lanciato nel 2021 la collezione Samlaren, nata con l’obiettivo di dare nuova vita alle eccedenze di tessuto e combattere lo spreco di risorse. I prodotti contrassegnati dall’etichetta Samlaren – che in svedese significa “il raccoglitore’’ – sono creati utilizzando eccedenze di tessuto provenienti dagli stabilimenti del brand, sapientemente abbinati in edizioni limitate con esclusivi design e accostamenti cromatici.

This article is from: