![](https://assets.isu.pub/document-structure/230404095647-79f5164c262400306580067ec145fb9e/v1/a6df1ffcbd8656c7a893564564085312.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
CURIOUS BY NATURE
Ci immergiamo nella natura per riconneterci con noi stessi, cambiando la nostra prospettiva guardiamo il mondo con occhi nuovi.
ODE ALL’AVVENTURA VERTICALE
Advertisement
Il negozio Gialdini, con il supporto di The North Face, dedica due giorni allo scialpinismo, portando un gruppo di appassionati nella zona del Mandrone, in Trentino Alto Adige
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230404095647-79f5164c262400306580067ec145fb9e/v1/059244bac45df3c46cb39b9c4b8488e1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
di Susanna Marchini
ella realtà, le avventure non capitano a chi se ne sta a casa: bisogna andarsele a cercare fuori”. Chissà se James Joyce quando scrisse questo aforisma, aveva mai provato gli sci. Indubbiamente, questa frase riassume bene la filosofia dietro gli eventi organizzati da Gialdini che, parallelamente alla sua attività di negozio specializzato, si impegna a coinvolgere la sua clientela in attività outdoor lontano dal comfort delle mura domestiche. Inoltre, in questa occasione, il punto vendita ha trovato in The North Face un alleato prezioso per programmare un’uscita ancora più spettacolare. Infatti, il brand, da sempre impegnato nella sponsorizzazione di eventi e atleti, per il secondo anno di fila, ha deciso di supportare alcuni negozi di fiducia (vedi articolo Outdoor Magazine 12/22 pag. 26-27), affiancando due ambassador a ogni punto vendita e organizzando uscite legate ad alcune discipline. Il tutto accompagnato dai capi della più recente collezione Summit Series per l’alpinismo e lo scialpinismo.
Il Programma
Primo weekend di marzo. 30 partecipanti, tra cui parte del team Gialdini, i due ambassador e tre irrinunciabili Guide Alpine. Un gruppo affiatato, appassionato ed esperto per affrontare una due giorni per niente banale. Si parte sabato 4 marzo con la pri- ma cabinovia del Presena per buttarsi subito dall’altra parte del ghiacciaio e scendere fino al rifugio Mandrone, campo base di riferimento. Alleggeriti gli zaini da tutto il superfluo, si parte per la prima salita verso il Passo di Pisgana (500 md+). Rientrati al rifugio nel pomeriggio, le Guide hanno coinvolto i partecipanti con un campo ARTVA, per sensibilizzare sempre di più sul tema valanghe, sull’uso corretto della strumentazione e sulle tecniche da mettere in pratica in caso di incidente. Prima del meritato riposo in rifugio, c’è stata l’occasione di presentare il progetto con gli ambassador e raccontare in dettaglio la linea summit, indossata dalle Guide, dagli ambassador e dal team Gialdini. Domenica 5 marzo il cielo terso è di buon auspicio. Si sale al Passo della Valletta a 3.200 m, fronteggiando un po' di ghiaccio e un traverso non di facile esecuzione. La fatica viene ripagata dalla discesa nei canaletti del ghiacciaio del Pisgana.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230404095647-79f5164c262400306580067ec145fb9e/v1/8d018faf92dd64e05d587c494567163b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230404095647-79f5164c262400306580067ec145fb9e/v1/cf10202dd908427b4d89ea1aa19a7cd5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230404095647-79f5164c262400306580067ec145fb9e/v1/e0a8da597ed025681caae99e5ded13f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ancora una volta il triangolo strategico uomo-negozio-brand è una formula di successo, dove la pianificazione è cruciale, ma l‘esperienza lascia il segno: il senso di appartenenza a una comunità, la bellezza di affrontare un’uscita di livello avanzato in completa sicurezza, l’entusiasmo di riscoprire paesaggi vicini a casa, che spesso sembrano irraggiungibili.
DAWN TURN 2.5
CORDURA SHELL
Progettato con la tecnologia Dryvent 2,5 strati e con il tessuto Cordura, questo guscio è pensato per andare oltre i limiti. Un capo estremamente traspirante e resistente, che impedisce a pioggia, neve e vento di penetrare, riducendo il rischio di raffreddamento. I dettagli riflettenti favoriscono la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Presenta tasche anteriori oversize e sottogola e collo posteriore in tessuto spazzolato per un comfort maggiore.
DAWN TURN
HYBRID PANT
Pantaloni realizzati con la tecnologia antivento WindWall posizionata nei pannelli sulle cosce e sulla parte inferiore delle gambe per proteggere negli ambienti alpini più esposti. Le resistenti finiture idrorepellenti permettono di affrontare le nevicate, mentre il tessuto elasticizzato lascia la massima libertà di movimento.