3 minute read
Vivi. Scrivi. Pubblica. Condividi.
from Storie sconfinate
by sscmi
La nuova linea editoriale di Erickson che dà voce alle tue esperienze
È il progetto firmato Erickson che propone libri di narrativa, testi autobiografici, presentazioni di buone prassi, descrizioni di sperimentazioni, metodologie e strumenti di lavoro, dando voce ai professionisti del mondo della scuola, dell’educazione e del settore socio-sanitario, ma anche a genitori, studenti, pazienti, utenti, volontari e cittadini attivi.
Advertisement
Seleziona e pubblica le esperienze, le sperimentazioni e le idee che questi protagonisti hanno sviluppato e realizzato in ambito educativo, didattico, psicologico e socio-sanitario, per dare loro la possibilità di condividerle attraverso la stampa tradizionale, l’e-book e il web.
Sul sito www.ericksonlive.it è attiva una community dove autori e lettori possono incontrarsi per confrontarsi, dare e ricevere suggerimenti, scambiare le proprie esperienze, commentare le opere, trovare approfondimenti, scaricare materiali. Un’occasione unica per approfondire una serie di tematiche importanti per la propria crescita personale e professionale.
Prefazione
In questi ultimi anni Piacenza si è contraddistinta a livello nazionale per la costante attenzione prestata alla lettura e all’educazione alla lettura, con una molteplicità di iniziative proposte in modo continuativo sia all’utenza libera sia alle scuole del territorio, nella consapevolezza dell’importanza della formazione di lettori e lettrici ai fini della costruzione di una cittadinanza attiva e partecipe. Questo lavoro pluriennale ha consentito alla città di vincere due edizioni del bando «Città che legge», emanato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, con i progetti La scelta di leggere Piace e Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento. Un risultato importante, che ha consentito di avviare la costruzione di una rete territoriale per potenziare e coordinare gli interventi nel campo della lettura, di cui il «Patto per la lettura», stilato dall’Amministrazione comunale nel 2019 e rinnovato nel 2022, rappresenta una tappa importante. Una rete la cui finalità è quella di integrare le progettualità e le energie presenti sul territorio ai fini della valorizzazione della lettura come risorsa strategica per promuovere il benessere individuale e sociale diffuso. La pubblicazione della presente antologia, dal titolo evocativo Storie sconfinate, è il risultato del lavoro svolto nel corso dell’ultimo anno all’interno di questa progettazione, nella convinzione che la lettura, per definizione, sia uno sconfinamento che abbatte barriere e amplia la nostra visione sul mondo e sugli altri. Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento, si è lavorato in questi mesi per far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, per superare confini dentro e fuori di sé, aprirsi al confronto con l’altro, viaggiare nel passato e nel futuro, abbattere barriere reali o ideali, territoriali o culturali. Storie, scritte e narrate, per fondare la cittadinanza culturale, presupposto di consapevolezza sociale e civile.
© 2023, Biblioteche del Comune di Piacenza e Associazione La Matita Parlante, Storie sconfinate, Erickson, www.ericksonlive.it
Il progetto si è sviluppato con il coinvolgimento e la collaborazione di tante realtà ed enti diversi.
Parte delle storie e del materiale grafico qui presentato è stato realizzato dalle classi che hanno partecipato ai laboratori artistici a cura del pittore Alfonso Maffini e dell’illustratore Fabrizio Quartieri, ai percorsi di lettura e al progetto di Biblioteca vivente ispirato all’esperienza danese della Human Library, a cura di Equilibri. Il modello della Human Library — basato sul principio dei «libri viventi», cioè su persone che raccontano la propria storia — è stato declinato, con alcune modifiche, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e praticato dagli alunni e dalle alunne che, oltre a leggere storie di sconfinamenti, hanno raccontato le loro storie, restituite poi al gruppo classe attraverso una rielaborazione narrativa anche in lingua originale e in CAA.
Una parte delle storie è inoltre il risultato delle attività dell’associazione «Mondo aperto», in collaborazione con l’organizzazione «Sentieri nel mondo», e del racconto personale di emigrati piacentini e di immigrati nel nostro territorio. Nata per favorire l’apprendimento della lingua italiana da parte di giovani e adulti immigrati di recente nella nostra città, «Mondo aperto» intende stimolare un proficuo dialogo tra le diverse culture per una convivenza rispettosa dei valori della democrazia, della solidarietà e della pace, in collaborazione con «Sentieri nel mondo», che offre un servizio di mediazione linguistico-culturale strutturato e di qualità.
La traduzione in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e le illustrazioni sono state realizzate dall’associazione «La Matita Parlante». I simboli in CAA, nati per persone con disabilità comunicative, costituiscono uno strumento di primo accesso alla lingua anche per immigrati; ad esempio, testi in CAA sono stati utilizzati per l’accoglimento urgente dei profughi in arrivo dall’Ucraina all’inizio del conflitto che ha interessato il Paese. «La Matita Parlante» è un’associazione che nasce da insegnanti, educatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Piacenza e professionisti che lavorano nel settore della cultura per favorire la partecipazione sociale di persone con disabilità, in particolare giovani con disturbi dello spettro autistico, tramite progetti capaci di coniugare le capacità e il talento delle ragazze e dei ragazzi inseriti nel «programma autismo 0-30» dell’Azienda USL di Piacenza.
L’immagine di copertina è stata realizzata dal falegname digitale Matteo Zangrandi che ha curato anche la comunicazione del progetto Sconfinamenti.
Christian Fiazza Assessore alla Cultura Comune di Piacenza
© 2023, Biblioteche del Comune di Piacenza e Associazione La Matita Parlante, Storie sconfinate, Erickson, www.ericksonlive.it