LA RIVISTA DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA
Alfa Romeo 4C
anno XI n. 2 Marzo-Aprile 2015
creative C/1516/2008
€ 5,00
nomi 01 Distribution, 19 A&F, 17 Accademia dei Lincei, 3, 44 Accornero M., 48 ACEA, 33 AGCI, 21 Agenzia delle Entrate, 22 Agroittica Acqua&Sole, 37 Air Madagascar, 19 Alba Leasing, 11, 12, 13 Alleanza delle Cooperative Italiane, 21 Alphabet, 37, 38 Analisi Dati Borsa, 17 ANFIA, 28, 29, 35 ANSA, 37 Arthemisia Group, 49 Asja, 11 asjaGen, 11 Assifact, 39 ASSILEA, 3, 7, 8, 9, 23, 24, 33 Associazione Bancaria Italiana, 21, 22 ATR, 19, 20 Banca Apulia, 14 Banca d’Italia, 3, 44 Banca Italease, 14 Banca Nazionale del Lavoro, 13 Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Milano, 13 Banca Popolare di Sondrio, 13 Banco Popolare, 13 Barban Alberto, 7 BCC Lease, 14 BCE, 9, 26 BMW, 38 Bocconi, 9 Brunino Stefano, 15 Business Location Süd Tirol, 19 Cadeddu Gianluca, 21 Camera dei Deputati, 7 Cardinali Andrea, 37, 38 Carifac, 15 Carretta Alessandro, 39, 40 Casartigiani, 21 Cassa di Risparmio di Venezia, 13 CETRITIRES, 37 Chagall Marc, 49 CIA, 21
4
CIB Italy Network, 9 Città di Firenze, 37 CLAAI, 21 Claris Leasing, 14, 15 Cna, 21 Coldiretti, 21, 37, 38 Commissione europea, 21, 47, 48 Confagricoltura, 17, 18, 21 Confapi, 21 Confartigianato, 21 Confcommercio, 21 Confcooperative, 21 Confedilizia, 21 Confesercenti, 21 Confetra, 21 Confindustria, 21 Confindustria Piccola Industria, 7 Consoli Angelo, 37 Corti Stefano, 13 Credito Cooperativo, 14, 17 Credito Valtellinese, 12 Dalmine, 37 DART Chiostro del Bramante, 49 De Francesco Stefania, 37 De Micheli Paola, 7 de Santoli Livio, 37 De Socio A., 48 Deloitte, 42 Egea, 15 Eix Aviation Capital, 19 Finaldi Russo P., 48 Focchi, 19 Fondazione UniVerde, 37, 38 Giorda Gianmarco, 35 Guazzarotti G., 48 Guidi Mario, 17 Hamaui Rony, 39, 40 Iccrea BancaImpresa, 14, 17 Intesa Sanpaolo, 13 IRI, 44 Irons Jeremy, 18 ISTAT, 43 Italease Network, 14 Kurylenko Olga, 18
Leasimpresa, 14 Legacoop, 21 Magri S., 48 Masini Stefano, 37 Mazzega Massimo, 13 Ministero dei Trasporti, 29, 34, 35 Ministero del’Economia e delle Finanze, 22 Ministero dello Sviluppo Economico, 22 Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, 19 NH Hotel, 37 Nigro V., 48 Nordio Massimo, 30, 36 OECD, 48 Orrick Herrington & Sutcliffe, 17 Paci Raffaele, 20 Paco Cinematografica, 18 Panetta F., 48 Pecoraro Scanio Alfonso, 37 Piazza Affari, 15 Piazzalunga Corrado, 7, 9 Piemonte Film Commission, 19 Politecnico Calzaturiero, 14 Rai Cinema, 18 Rete Imprese Italiane, 21 Rifkin Jeremy, 37 Roth Luigi, 12 Sapienza, 37 SFIRS, 20, 21 Sorek Ronit, 49 Tilocca Antonio, 21 Tiozzo Annamaria Aisha, 41, 42 Tornatore Giuseppe, 18 Trentino Film Commission, 19 UniCredit, 9 UniCredit Leasing, 9, 18 UNRAE, 30, 31, 35, 36 Vavassori Roberto, 28 Veneto Banca, 14, 15 Visco Ignazio, 44
in questo numero anno XI n. 2 - marzo-aprile 2015
3
editoriale
7
incontri
6
intervista con Corrado Piazzalunga presidente di ASSILEA
11 notiziario 23 trend
11
25 l’opinione leasing: segnali di ripresa, crisi superata?
27 leasing targato il mercato nel 2014 e nei primi mesi del 2015
37 NLT
27
39 factoring 41 il parere una tipologia di leasing nella finanza islamica (2a parte)
43 osservatorio il tasso d’investimento delle società non finanziarie una finanza per crescere
49 visioni
49
incontri bbiamo incontrato il dott. Corrado Piazzalunga, presidente di ASSILEA, per parlare degli obiettivi e della mission del leasing nazionale.
A
presso la Camera dei Deputati presenteremo il Rapporto Annuale del Leasing 2014 alla presenza dei rappresentanti delle società di leasing, delle istituzioni e delle associazioni di categoria con le quali ASSILEA collabora. Hanno già confermato la propria partecipazione il Presidente di Confindustria Piccola Industria, Dott. Alberto Baban, e il Sottosegretario di Stato all’Economia e le Finanze, On.le Paola De Micheli.
Quali sono gli obiettivi principali dell’associazione per l’anno in corso? Come Associazione stiamo lavorando già da qualche tempo su alcuni temi che riteniamo prioritari: • ottenere una legge che disciplini i profili civilistici del contratto di leasing finanziario così come avviene negli altri paesi europei; • potenziare l’immagine del settore, valorizzando il ruolo di sostegno del leasing all’economia reale mediante un’attività di confronto con gli stakeholder e con i media; • ampliare e approfondire l’attività di reporting e di statistica; • supportare i Soci attraverso l’attività di consulenza su tematiche regolamentari, con particolare attenzione agli importanti cambiamenti normativi in atto (nuove istruzioni di vigilanza e nuovo albo 106); • definire una best practice di comportamento e un monitoraggio del contenzioso in tema di usura.
A che punto sono gli sforzi per approdare ad una legge quadro per il leasing? L’11 marzo scorso, durante l’approvazione del disegno di legge contenente misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, il Governo e la Commissione Finanze della Camera dei Deputati hanno assunto un impegno formale ad avviare in tempi brevi un’iniziativa legislativa sul leasing.
A proposito della valorizzazione del ruolo del leasing nell’ambito dell’economia italiana, in occasione dell’assemblea annuale del 21 aprile
Dal suo punto di osservazione come vede il percorso della locazione finanziaria nel nostro Paese? Dall’Europa arrivano segnali impor-
7
notiziario
Alba Leasing BCC Lease Claris Leasing Iccrea BancaImpresa UniCredit Leasing Elix Aviation Capital ABI
Alba Leasing e asjaGen, società del gruppo Asja leader nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, hanno siglato un accordo che prevede soluzioni di leasing finanziario per imprese e professionisti che vogliano adottare i microcogeneratori TOTEM per rendere più efficienti i sistemi di produzione energetica. Il microcogeneratore TOTEM di asjaGen nasce come soluzione a due problemi: contenere le emissioni di CO2 e nello stesso tem-
po i costi energetici che gravano pesantemente sul bilancio economico di piccole e medie imprese e non solo. Il TOTEM permette infatti di produrre energia elettrica e termica con un unico combustibile e nello stesso luogo in cui viene consumata, consentendo all’intero sistema di raggiungere il 97% di efficienza rispetto al 50% massimo della normale produzione termoelettrica. Grazie all’accordo tra Alba Leasing e asiaGen è possibile ottenere i mi-
11
trend
nd e tr
I germogli di ripresa dell’economia italiana sono confermati dall’aumento dei nuovi contratti stipulati nel primo bimestre 2015 rispetto al 2014 (+11,1%), anche a testimonianza della maggiore diffusione del leasing nel tessuto produttivo del paese. Al netto dell’energy e dell’immobiliare, la ripartenza degli investimenti è attestata dalla crescita del numero di stipule pari al +11,4% cui è corrisposto un aumento del valore finanziato del +5,1% rispetto ai primi due mesi del 2014. Il calo dei valori nell'immobiliare è ragionevolmente espressione di una stabilizzazione del business sui livelli, già in forte crescita, del 2014 mentre il trend dello strumentale è influenzato dalla riduzione in termini di valori del leasing operativo (-23,7%) e dal contestuale aumento nel numero dei contratti (+20,4%). Si conferma il trend negativo della nautica da diporto e del comparto energy.
Ripartizione per comparto (valori di stipulato)
Immobiliare 17,6% Aeronavale e Ferroviario 0,4%
Energy 0,6%
Auto 42,1%
Strumentale 39,3%
23
il mercato nel 2014 e nei primi mesi del 2015
leasing Jeep Renegade Trailhawk
NLT
Green Pride della Business Mobilità
coltivare la mobilità sostenibile del futuro Sono stati assegnati quattro riconoscimenti alle eccellenze italiane che si sono distinte per aver implementato con successo soluzioni ecologiche di mobilità. I riconoscimenti sono stati conferiti durante il convegno “Green Pride della Business Mobility”, promosso da Alphabet e dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Coldiretti. All’incontro, moderato da Stefania De Francesco, responsabile redazione ambiente ANSA, sono intervenuti Andrea Cardinali, presidente e AD Alphabet; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione UniVerde; Livio de Santoli, professore ordinario e energy manager Sapienza – Università di Roma; Angelo Consoli, direttore dell’ufficio europeo di Jeremy Rifkin e presidente del CETRITIRES e Stefano Masini, responsabile ambiente di Coldiretti. Ad aggiudicarsi il Green Pride per la mobilità sostenibile la Città di Firenze, che ha ricevuto un premio speciale
Alphabet per il “Progetto Electra”, un progetto europeo con l’intento di diffondere il più possibile l’utilizzo dei veicoli elettrici. Firenze, con oltre 400 punti di ricarica nel 2015 e 4.000 mezzi elettrici, ha contribuito a promuovere una mobilità urbana all’avanguardia, riducendo l’inquinamento atmosferico. Alphapet ha assegnato un riconoscimento speciale anche a Dalmine S.p.A. per essersi distinta nell’innovativa selezione del parco auto a emissioni zero e NH Hotel Group per lo sviluppo della sostenibilità ambientale e in particolare per aver promosso nelle proprie strutture la diffusione di ricariche per veicoli elettrici. La Coldiretti e la Fondazione UniVerde hanno invece conferito un premio speciale all’azienda Agroittica Acqua&Sole S.p.A. per la realizzazione di corridoi rurali come modello di mobilità sostenibile, multifunzionalità agricola ed esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Alphabet, società
37
factoring
rivedere le regole Nel corso del convegno “Factoring e sistema Italia, rivedere le regole e semplificare la burocrazia per far crescere la fiducia delle imprese” del 17 marzo a Milano, Assifact ha indicato con chiarezza la strada da intraprendere: un cambiamento delle norme sulla cessione del credito delle imprese, in linea con le regole europee, e un Testo Unico per la cessione del credito della Pubblica Amministrazione, che sono invece frammentate e non sempre coerenti fra loro. All’interno dello stesso convegno, nel quale sono stati forniti i dati di mercato del 2014, il presidente Rony Hamaui e il segretario generale Alessandro Carretta hanno parlato delle prospettive del settore. Il volume d’affari del factoring nel 2014 è cresciuto del 2,81%, i tempi medi di pagamento fra imprese si sono ridotti da 96 a 94 giorni, il ritardo medio è sceso da 31 a 29 giorni. Per quanto riguarda invece la Pubblica Amministrazione, il tempo medio di pagamento è stato pari a 165 giorni, ma anche qui il ritardo è calato da 90 a 85 giorni. Ha sottolineato Rony Hamaui: “nel 2014, in uno scenario recessivo e di restrizioni creditizie, -2,3%
di credito alle imprese rispetto al 2013, il factoring, con 178 miliardi di euro di crediti acquistati, l’11% del PIL, +2,81% rispetto all’anno precedente, è stato comunque vicino alle imprese”. Per il 2015 si prevede un’ulteriore crescita, superiore al 3,3% – che il presidente ha definito cautamente positiva – “grazie anche al trend di miglioramento nei pagamenti dei debiti commerciali, rilevabile dal monitoraggio che fa costantemente Assifact, e agli effetti del programma di smaltimento dei debiti della PA”. Il maggior ricorso al factoring da parte delle imprese si è registrato in Lombardia (30,82%) e Lazio (26,14%), seguite da Piemonte (9,38%), Veneto (6,93%) ed Emilia Romagna (6,74%). Sul fronte dei tempi di pagamento, in un confronto europeo l’Italia, pur con il miglioramento registrato (i 94 giorni di cui sopra) resta tra i fanalini di coda comunitari: la media comunitaria è pari a 47 giorni; tra i maggiori paesi membri si segnalano i 34 giorni della Germania, i 42 del Regno Unito, mentre in Francia i tempi salgono a 54 giorni e in Spagna e Portogallo a 83 giorni. Ancora più evidente la forbice dei tempi medi della PA, che in Italia,
39
osservatorio
il tasso di investimento delle società non finanziarie ’ISTAT ha diffuso una serie di dati relativi al quarto trimestre del 2014; in particolare quelli relativi alle società non finanziarie, che presentano quote di profitto e tassi d’investimento ancora in diminuzione.
L
Tasso di investimento delle società non finanziarie e tassi di variazione congiunturali delle sue componenti
I trimestre 2009-IV trimestre 2014, dati destagionalizzati
6%
23%
4% 2%
22%
0% -2%
21%
-4% 20%
-6% -8%
19%
-10% I
II
III
IV
I
2009
Valore aggiunto (Scala sx)
II
III
2010
IV
I
II
III
2011
IV
I
II
III
2012
Investimenti fissi lordi (Scala sx)
IV
I
II
III
2013
IV
I
II
III
IV
2014
Tasso di investimento (Scala dx)
Fonte: ISTAT
43