LA RIVISTA DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA
anno XI n. 3 Maggio-Giugno 2015
creative C/1516/2008
€ 5,00
editoriale
il leasing a un punto di svolta Una svolta che naturalmente interessa tutta l’economia di questo Paese e che diversi organismi internazionali, la nostra banca centrale e i media hanno già ampiamente segnalato. Ecco alcuni spunti tratti da un intervento di Fabio Panetta, vice direttore generale di Banca d’Italia, in occasione della presentazione di un rapporto annuale: “L’attività economica in Italia, in calo pressoché ininterrotto dal 2008, ha registrato una lieve crescita nel primo trimestre di quest’anno. L’apporto della domanda interna è divenuto positivo; è proseguito il recupero degli investimenti, che avevano registrato una forte caduta durante la crisi”. “La ripresa degli investimenti richiede anche il sostegno del sistema bancario, impegnato in un necessario processo di recupero di redditività e di rafforzamento patrimoniale”. “Le banche, nonostante la transizione verso il nuovo corpo di norme europee e internazionali e un probabile, graduale ridimensionamento del loro ruolo in favore del mercato dei capitali devono ac-
crescere, nel loro stesso interesse, la capacità di fornire sostegno finanziario all’economia reale. Alle imprese spetta proseguire nell’azione intrapresa per il raggiungimento di una struttura finanziaria più equilibrata; ne beneficerà la loro capacità di competere”. Non è un “niente di nuovo sotto il sole”: c’è il punto di ripartenza e tocca anche alla nostra filiera svolgere non più il compitino ma sciogliere i nodi nella matassa delle opportunità e spingere in avanti il sistema. Con le regole e i vincoli di un gioco diverso. In questo numero potrete leggere i resoconti di alcuni eventi ravvicinati che hanno fotografato da punti d’osservazione diversi (le società di leasing, del noleggio a lungo termine, della consulenza, del recupero crediti e dei servizi collegati) alcuni degli scenari più significativi, aiutandoci a distinguere, come si diceva nel paradiso del giornalismo, i fatti dalle opinioni. Buona lettura Fausto Batella
3
nomi 24 ORE Cultura - Gruppo 24, 49 ACMI, 17 Agenzia delle Entrate, 18, 21, 27 Agostinelli Alessandra, 19 Agriventure, 25 Alba Leasing, 26, 34, 36 Alemanno Gabriella, 18 Amazon, 13 Amprino Gianni, 46 ANIASA, 28, 40 Antichi Vinai 1877, 49 Antognoli Gianfranco, 17 Antognoli Michele, 18 Arthemisia Group, 49 Arval, 26, 43 Assifact, 31 ASSILEA, 7, 9, 15, 18, 19, 21, 24, 25, 27, 31, 33, 35 Associazione Ufficiali Giudiziari, 17 Assofin, 31 Atac, 11 AZ Holding, 16 Azienda Agricola Proietti, 49 Bacis Edoardo, 27 Banca CR Firenze, 13, 25 Banca dei Laghi, 9 Banca del Garda, 9 Banca di Latina, 9 Banca d’Italia, 3 Banca Euromobiliare, 9 Banca FarmaFactoring, 18 Banca Imi, 14 Banca Popolare di Spoleto, 13 Banca Privata Leasing, 14 Bei, 11, 12 Beni Gabriele, 18 Berretta Giuseppe, 17 Biagioni Francesco, 18 Binacchi Maria Clementina, 19 BNL Finance, 26 BNL Gruppo BNP Paribas, 26 BNP Paribas Leasing Solutions, 26 Bocconi, 28 Bonalanza Andrea, 17 Ca’ Lustra, 49 Calzaturificio Gabriele-D’Acquasparta, 18 Canciani Mariano, 34 Cantina di Mogoro, 49 Cantina di Pitigliano, 48 Cantina di Soave, 48 Cantina Trappolini, 49 Cantine BIGI, 48 Cantine degli Astroni, 49 Caparvi Roberto, 17 Carrera Adele, 17 Cassa Depositi e Prestiti, 28 Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia, 13 Cassa di Risparmio di San Miniato, 18 Castagna Armando, 47 Censis, 12, 13 Centro Leasing, 25 Cerved, 16, 17
4
Claris Leasing, 35 ConCredito, 17, 18 Confindustria, 15, 28 Cordaro Cosimo, 17 Corti Stefano, 36 Credem, 7, 8, 9 Credemleasing, 7, 8, 9, 28 Credito Valtellinese, 26 Creval, 26 Dasti Giuseppe, 35 D’Atanasio Nazzareno, 13, 17 Daverio Roberto, 17 Dbrs, 14 De Candia Gianluca, 24, 35 De Paoli Daniele, 17 De Rita Giuseppe, 12 Delta Convegni, 34 Delta Credit, 34 Demaria Carla, 15 Di Gino Francesca, 18 Duranti Enrico, 33 Esposito Stefano, 35 Ethos, 18 Evangelista Carmine, 16 Expo, 11 Fabbri Camilla, 19, 21 Federalberghi Toscana, 13 FEDERPOL, 16 Ferri Cosimo Maria, 17 Festa Maurizio, 18 Fidi Toscana, 13, 14 Findomestic, 12, 13, 26 Fineco Leasing, 26, 33 Garante per la Privacy, 17 GE Capital, 26, 36 Gesti.Tec, 34 Giardini Arimei-Muratori, 49 Giglioli Maurizio, 7, 9 Gini Vini, 49 Giusti Marco, 18 Gobbi Roberto, 16 Google, 13, 24 Graziani Giorgio, 18 Gronchi Divo, 18 Gruppo Veneto Banca, 35 Gtech - Lottomatica, 16 Guerrieri Gianni, 18 Hamaui Rony, 31 Hypo Vorarlberg Leasing, 36 Iccrea BancaImpresa, 33 Intesa Sanpaolo, 11, 12, 24, 25, 27, 31 Ismea, 11 Istat, 19 Italia COMFIDI, 18 iTunes, 13 Laquidara Francesco, 17 Leaseurope, 33 Leasint, 24 Leasys, 34 Lombard, 35
Lorenzoni Paolo, 32 Lotti Commerciale, 30 Lotti Giorgio, 30 Macciocchi Massimo, 36 Maran Credit Solution, 13, 17 Mediocredito Italiano, 11, 13, 14, 24, 25, 31, 35 Mediofactoring, 31 Menti Vini, 49 Messina Carlo, 12 Meyer Michael, 36 Ministero della Giustizia, 17 Ministero dello Sviluppo Economico, 28 Momoni Valerio, 16 Moody’s, 14 Mori Gioia, 49 Napolitano Giampaolo, 18 Neos Finance, 25 Pagani Isnardi Stefano, 15 Panetta Fabio, 3 Pasini Marco, 46 Piazzalunga Corrado, 18, 27, 28 Politecnico Milano, 34, 35 Polverino Luca, 17 Prestitalia, 24 Puccioni Simone, 18 Quattroruote, 34 RE/MAX, 32 Recchi Marco, 17 Restelli Giovanni, 16 Revis, 32 SaElite, 17 Salomone Chiaffredo, 12 Santini Giorgio, 19, 34 Sardaleasing, 35 Schito Michele, 18 Serfin 97, 16 Sfera Servizi, 18 Squitieri Francesco, 31 StopSecret Magazine, 16, 17 Tanzarella Rocco, 17 Tenuta Tre Cancelli, 49 Tibuzzi Beatrice, 19 TREBI Generalconsult, 25 UBI Factor, 24 UBI Leasing, 24 UCINA, 15, 32 UniCredit, 26, 31 UniCredit Leasing, 26, 28, 33 Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, 28 UniPi, 18 UNIREC, 45 Università di Parma, 9 Vannucci Stefano, 18 Vitae, 47 Zito Andrea, 16
in questo numero anno XI n. 3 - maggio-giugno 2015
3
editoriale
7
incontri
7
intervista con Maurizio Giglioli direttore generale di Credemleasing
11 notiziario
11
i quaderni di LeasingTime
19 un anno di LeasingTime: 2014 i protagonisti, gli eventi
i numeri la classifica 2014
40 NLT 14o Rapporto ANIASA Barometro 2005-2015
40
45 recupero crediti V Rapporto Annuale UNIREC
47
assaggi i vini dei vulcani
49
visioni
47
i quaderni di
25
fondata nel 1989
10
nuova serie dal 2005
un anno di LeasingTime
2014 i protagonisti gli eventi
i numeri la classifica 2014
in collaborazione con:
notiziario
segue da pagina 17
loro passi. Il programma degli interventi ha visto le relazioni di Andrea Bonalanza, A.G. Gruppo SatElite (“Risk management aziendale: protezione soci, amministratori e continuità aziendale”); di Gabriele Beni, amministratore Calzaturificio Gabriele-D’Acquasparta (“Banche e imprese: un dialogo possibile?”); di Michele Schito, Sfera Servizi (“La relazione banca-impresa e i suoi effetti sui bilanci e sul rating”); di Marco Giusti, professore a contratto UniPi, dott. commercialista, revisore contabile (“La comunicazione ed i flussi informativi fra finanziati e finanziatori”); di Giampaolo Napolitano, studio legale Ethos, con Francesca Di Gino, Stefano Vannucci e Simone Puccioni, ConCredito (“Il valore aggiunto della consulenza nel rapporto impresa-banca”); di Francesco Biagioni, Italia COMFIDI (“Fiducia e sostegno dai Fondi di Garanzia”); di
il tavolo dei relatori a Viareggio
36
Giorgio Graziani e Michele Antognoli, Banca FarmaFactoring (“La gestione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione”). Particolarmente apprezzato dal pubblico in sala è stato poi l’intervento di Divo Gronchi, AD di Cassa di Risparmio di San Miniato, che ha fatto luce sulla situazione macroeconomica della penisola italiana evidenziando segnali positivi che lasciano intravedere un prossima ripresa economica. Nel 2014 il settore commerciale cresce del 5,7%, quello produttivo del 3,6%, mentre resta in negativo il mercato del terziario (-4,6%), per una crescita complessiva del +3%. Questi dati risentono però degli effetti del nuovo regime per le imposte di registro, ipotecaria e catastale in vigore dal 1° gennaio 2014, che ha reso più conveniente rogitare gli acquisti, compiuti a fine 2013, nei primi mesi del 2014. Al netto dell’effetto fiscale, infatti, i settori commerciale, terziario e produttivo, registrano una crescita pari al +1,3%, più moderata rispetto al tasso osservato del +3%. Sul fronte del leasing immobiliare, si conferma la ripresa registrata a inizio 2014, con un andamento positivo sia per il numero di stipule (+21,4%) che per il valore dei finanziamenti (+38,3%). Questi alcuni dei dati significativi
notiziario presentati nel Rapporto immobiliare non residenziale 2015 realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ASSILEA. Alla presentazione sono intervenuti: Corrado Piazzalunga, presidente ASSILEA, Gabriella Alemanno, vice direttore Agenzia delle Entrate, Gianni Guerrieri e Maurizio Festa, rispettivamente direttore centrale OMISE e Ufficio Studi e Statistiche OMISE dell’Agenzia delle Entrate, Beatrice Tibuzzi, responsabile relazioni istituzionali vigilanza, studi e statistiche ASSILEA, Alessandra Agostinelli, dirigente direzione centrale Contabilità Nazionale Istat, Maria Clementina Binacchi, segretario del consiglio notarile di Milano, Sen. Camilla Fabbri, commissione Industria Commercio e Turismo del Senato, Sen. Giorgio Santini, commissione Bilancio del Senato. Nel dettaglio, durante il 2014 il mercato dei negozi ha registrato 22.271 compravendite, facendo un balzo in avanti di 5,4 punti percentuali. La crescita è stata più accentuata nelle regioni del Nord Ovest (+10,2%), seguite dal Sud (+5,3%), dal Nord Est (+4,1%) e dal Centro (+3,6%).Tra le grandi città, exploit di compravendite a Bologna (+54,2%), Verona (+21,2%) e Torino (+20,9%); pressoché stabili Roma e Firenze, mentre perdono mercato Palermo (-11,7%), Venezia (-15%) e soprattutto Catania (-38,8%). Sul fronte del-
le quotazioni, la media rilevata è stata di 1.686 euro/mq, in discesa del 3,9% rispetto all’anno precedente, con un calo a doppia cifra registrato per i negozi del Lazio (2.549 euro/mq, -12,7%). Bene anche il mercato dei capannoni che mostra un rialzo del +3,6%. A fare da traino al settore è essenzialmente il Nord, che guadagna oltre 8 punti percentuali, mentre restano in negativo il Centro (-4,8%), il Sud (-3,9%) e le Isole (-19,6%). La Lombardia si conferma anche nel 2014 la regione con la più alta intensità di mercato nel produttivo. La quotazione media registrata è stata pari a 525 euro/mq, in calo del -1,3% rispetto al 2013. In affanno il mercato degli uffici che, con 8.808 compravendite, perde il 5% rispetto al 2013. Il calo è stato più diffuso nelle aree del Centro (-14,4%)
37
NLT
14o Rapporto ANIASA
il NLT sostiene le immatricolazioni re aumenti complessivi di ridotta entità (+5-6%). (…) Le flotte aziendali hanno avuto nel 2014 un incremento invece doppio rispetto al mercato generale, con una crescita dell’8,4%. Ed ancora una volta il comparto ha salvato la situazione: di fronte al segmento dei privati sostanzialmente fermo, ormeggiato a quota 60% degli acquisti, è cresciuta nel 2014 l’incidenza delle immatricolazioni da parte delle società, anche se ancora lontane dai livelli medi europei”.
Dalle note contenute nel rapporto: “Il mercato automobilistico ha visto nel 2014 il primo risultato positivo dopo sei anni di calo. Il dato (+4,2%) indica tuttavia una crescita particolarmente modesta e di certo i livelli ante crisi appaiono lontani. Anche il 2015 secondo le prime indicazioni di case auto e di analisti del settore dovrebbe registra-
40
Con il progressivo aumento della flotta di NLT, che sta tornando ai valori ante crisi superiori alle 530 mila unità, i fleet manager confermano utilità e saving del NLT. Il passaggio ad altri strumenti o il ricorso al rimborso chilometrico sono stati infatti temporanei o più costosi e difficili da controllare, una scelta di breve periodo, che trasformando un costo certo in un costo incerto produceva solo un’apparente riduzione dei costi.
recupero crediti
V Rapporto Annuale UNIREC
l’evoluzione della tutela del credito ’Auditorium Antonianum di Roma ha ospitato il consueto appuntamento con il mondo del recupero crediti e la presentazione dei dati del quinto rapporto annuale di UNIREC. Anche quest’anno è stata l’occasione per presentare una novità in tema di best practice: il nuovo Codice di Condotta 2.0 e della Conciliazione Paritetica. Citiamo un po’ di dati, i bullet point del 2014.
L
Volumi: 40,5 miliardi di euro dal settore Bancario/Finanziario/Leasing, pari al 72% del totale, ovvero 17,2 milioni di pratiche pari al 43% del totale (nel 2013 erano 29,1 miliardi di euro, pari al 60% del totale, per 17,5 milioni di pratiche pari al 45% del totale), relativi a rate di prestiti, rate per acquisto di beni di largo consumo, rate di mutui, scoperti di conti bancari, carte di credito revolving e canoni di leasing; 12,8 miliardi di euro
dal settore Utility/TLC, pari al 23% del totale (nel 2013 erano 17,9 miliardi di euro,pari al 37% del totale); 2,9 miliardi di euro per crediti della PP. AA, Commerciali e Assicurazioni, pari al 5% del totale (nel 2013 erano 1,5 miliardi di euro, pari al 3% del totale). Risultati: il tasso medio di recupero ha accusato un ulteriore calo di 2,40 punti (-12% sul 2013), scendendo dal 19,6% al 17,2%; dal 2007
45
assaggi
i vini dei vulcani L’evento “VOLCANIC Wines” tenutosi nei giorni 23 e 24 maggio 2015 a Orvieto (TR), Pitigliano (GR) e Montefiascone (VT) è stata l’occasione per scoprire la ricchezza e la diffusione dei vitigni sui terreni vulcanici in tutto il territorio nazionale. Per certi versi, è stata l’occasione per una riscoperta di vini ricchi di sostanze aromatiche particolari. Alla degustazione pubblica presso i banchi d’assaggio in Piazza Duomo a Orvieto e al convegno itinerante tra le vie Cave e il fiume Lento di Pitigliano, ha fatto seguito la degustazione alla Rocca dei Papi di Montefiascone, guidata con professionalità e passione da Armando Castagna, prima firma della rivista Vitae dei sommelier italiani. Tutti vini vulcanici messi in fila a coprire l’Italia: dal Veneto all’Umbria; dalla Toscana al Lazio; dalla Campania alla Sicilia e alla Sardegna. Vini nati da vulcani spenti o ancora attivi, piccoli o sorprendentemente grandi; assaggi eleganti, poco fruttati e poco vegetali, che devono essere raccontati, comunicati, perché possono essere magri e un po’ ruvidi, che non puntano sull’acidità ma sulla mineralità. In una platea di giornalisti provenienti da
mezzo mondo il degustatore guida con sapienza e ci accompagna verso 13 vini diversi eppure strettamente legati dal filo conduttore delle “terre nere”. L’apertura è del Lessini Durello della Cantina di Soave (VR), uno spumante brut di successo, lineare e fresco. Seguiranno: l’Orvieto Classico DOC 2014 delle Cantine BIGI, il vino equilibrato di uno storico produttore; il Bianco di Pitigliano Ildebrando Superiore DOC
47