LA RIVISTA DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA
anno XI n. 4 Luglio-Agosto 2015
creative C/1516/2008
€ 5,00
nomi Acileasing, 15 Agenzia delle Entrate, 27, 46 Aiezza Raffaele, 21 Alba Leasing, 19, 20 Alphabet International, 18, 19 ANIASA, 24 Asset Manager NPL, 21 ASSILEA, 7, 8, 9, 11, 12, 21, 22, 23, 27 ASSOFIN, 21 Banca di Cividale, 15 Banca d’Italia, 37, 41, 42, 43, 45, 46 Banca Popolare di Cividale, 14, 15, 16 Banca Popolare di Spoleto, 20 Banco di Desio e della Brianza, 19, 20 Banco Emiliano, 49 BD Business Defence, 21 Bilucaglia Sandro, 21 BNP Paribas Leasing Solutions, 16, 17 Camera di Commercio, 37 Canciani Mariano, 22 Cantina di Mogoro “Il Nuraghe”, 47 Cioeta Alessandro, 21 Civileasing, 15, 16 Colombini Luciano, 20 Confindustria, 3 Cordaro Cosimo, 20 Creditech, 21 Creditsafe Italia, 21 D.G. & Partners, 21 De Candia Gianluca, 21, 23 De Felice Ciccoli Massimo, 21 Dealogic, 46 Del Piero Michela, 14, 15, 16 Deloitte, 18, 19 Delta Convegni, 23 Delta Credit Veneto, 22 Demaria Carla, 26, 27 Dhanda Jas, 19 Di Rienzo Simone, 21
4
EMC, 16, 17 EMC Global Financial Services, 16 Expo Milano, 28, 30, 45
MIPAAF, 32 Movimprese, 37
Fabbri Camilla, 11, 12 FADN, 39 Faggella Christian, 21 FEDERPOL, 21 Fondazione Edison, 28 Fondazione Museo Antonio Ligabue, 49 Fondazione Symbola, 28 Fraer Leasing, 15
Osservatorio Nautico Nazionale, 30
Girefin, 49 Gobbi Roberto, 21 Grandis Clara, 21
Reale Clemente, 21 Recchi Marco, 20
Hoist Finance, 21 I Saloni Nautici, 30 Il Sole 24 Ore, 43, 45, 46 Interserve, 18, 19 Invitalia, 14 ISMEA, 13 ISTAT, 33, 41, 45 Italfondiario, 21 Italfondiario RE, 21 Juncker Claude, 3 Kwirandt Carsten, 19 La Scala Studio Legale, 21 Luci Adriano, 15 Maran Credit Solution, 21 Marchesi Massimo, 21 Marinacci Paola, 21 Marino Mauro, 12 Martina Marco, 19 Mazzega Massimo, 20 Mazzetta Gabriele, 21 Mercedes-Benz, 17 Migliorini Alemanno, 21 Ministero dello Sviluppo Economico, 14
Nordest Banca, 15
Palma Nitto, 12 Parmiggiani Sandro, 50 Pasini Marco, 21 Piano Mortari Giuseppe, 21 Piazzalunga Corrado, 12 Polverino Luca, 21
Salone di Genova, 27, 28 29, 30 Santini Giorgio, 23 Sarboraria Carlo, 16 Scardi Katia, 17 Société Générale, 15 Sofart, 15 Squinzi Giorgio, 3 StopSecret Magazine, 20 Strand Mark, 3 Tecnoborsa, 46 Terna, 45 UCINA, 26, 28, 30 UIRS, 21 Unione europea, 33 Unione Finanziarie Italiane, 21 UNIREC, 21, 22 Yachting Festival Cannes, 31 Zito Andrea, 21
in questo numero anno XI n. 4 - luglio-agosto 2015
3
editoriale
7
numeri
11
11 notiziario 25 leasing nautico intervista con Carla Demaria di UCINA gli appuntamenti: 55o Salone Nautico di Genova Yachting Festival Cannes
25
32 leasing agricolo Strumenti finanziari nello sviluppo rurale 2014-2020
32
41 osservatorio dal Bollettino Economico n.3/2015 di Banca d’Italia
47
assaggi il Semidano di Sardegna un vino importante
48
letture
49 visioni
49
numeri
numeri Stipulato leasing gennaio-giugno 2015 (valori in migliaia di euro) STIPULATO LEASING GENNAIO-GIUGNO 2015
Numero
Valore
Var. % Numero
Var. % Valore
Autovetture
38.030
1.187.840
15,65%
16,28%
Veicoli commerciali
12.685
327.540
0,80%
8,10%
Veicoli Industriali Renting a M.T. AUTO
7.759
727.107
2,86%
13,68%
48.943
937.117
29,82%
29,74%
107.417
3.179.604
18,41%
18,36%
STRUMENTALE
75.732
3.202.062
9,66%
7,36%
Strum. Senza Opzione / Noleggio
38.359
487.064
24,05%
-4,49%
174
175.731
10,13%
119,22%
1.450
1.187.417
2,33%
-2,21%
341
648.746
-6,58%
-5,44%
1.791
1.836.163
0,51%
-3,38%
44
67.825
-64,23%
-44,79%
185.158
8.461.385
14,41%
8,86%
AERONAVALE E FERROVIARIO Immobiliare costruito Immobiliare da costruire IMMOBILIARE ENERGY
TOTALE GENERALE
Fonte: ASSILEA
Il primo semestre del 2015 ha confermato i segnali positivi già registrati alla fine dell’anno scorso: il leasing ha decisamente invertito la rotta, soprattutto grazie a un ritrovato equilibrio fiscale e alla lenta ripresa degli investimenti. Il targato è il comparto che ha brillato di più, con un incremento complessivo del 18,41% per numero di nuovi contratti e del 18,36% in termine di valore, rispetto allo stes-
so periodo del 2014. In particolare è stato il renting a M.T. (+29,74% il valore e +29,86 il numero di contratti), seguito dal leasing di autovetture (+16,28% valore e +15,65 numero contratti), da quello dei veicoli industriali (+13,68% valore e +2,68% numero contratti, con un incremento significativo del valore medio) e dei veicoli commerciali (+8,10% valore e +0,80 numero dei contratti).
7
numeri
Composizione dello stipulato leasing Ripartizione per comparti (valore di stipulato)
0,8% Auto
21,7% 37,6% 2,1%
Strumentale Aeronavale e Ferroviario Immobiliare Energy
37,8%
Fonte: ASSILEA
Il leasing strumentale rimane il comparto di maggior rilievo del mercato domestico con un monte investimenti di 3,7 miliardi di euro (il targato ha segnato, nonostante la maggior crescita, 3,2 miliardi). Ma tutto il settore mobiliare (auto, strumentale, aeronavale) nella prima metà del 2015 si chiude in positivo che, complessivamente, con un totale finanziato da inizio anno di circa 6,6 miliardi di euro, risulta in crescita del 14,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014. La dinamica complessiva del leasing è ancora migliore nei numeri, con le stipule in crescita del 14,4% e pari a oltre 185 mila
8
nuovi contratti (oltre 23 mila in più rispetto a giugno 2014). Continua la crescita della nautica da diporto, sostenuta anche a giugno da operazioni di importo rilevante. Si attenua invece il trend positivo dell’immobiliare che, dopo la crescita osservata nel 2014 e nei primi mesi di quest’anno, si stabilizza sui numeri e riduce i volumi di operazioni. In particolare, è in flessione il segmento dell’immobiliare da costruire, sia nei numeri che nei valori; tiene maggiormente il segmento del costruito dove, a fronte di una riduzione del volume di stipulato, continua a crescere il numero di nuovi contratti.•
notiziario
ASSILEA Civileasing BNP Paribas Leasing Solutions Alphabet International Alba Leasing StopSecret Magazine Delta Credit
In un comunicato ASSILEA informa che è stato incardinato presso le commissioni riunite Finanze e Giustizia del Senato il ddl a firma della Senatrice Camilla Fabbri (PD) che, fra le altre cose, prevede agevolazioni per l’acquisizione della prima casa tramite lo strumento del leasing. Lo strumento finanziario, fino ad ora riservato solo agli immobili non residenziali, è destinato in particolare ai giovani con età inferiore ai 35 anni e con un reddito non superiore a 55.000 euro. Il disegno di legge Fabbri nasce dall’esigenza di affrontare la problematica del reperimento dell’abitazione di residenza da parte dei giovani, a oggi per varie ragioni particolar-
mente difficile, e di contribuire contemporaneamente al rilancio del mercato dell’edilizia, che nel settore degli immobili strumentali sta ricevendo una forte spinta proprio grazie al leasing. Con la stipula del contratto di locazione finanziaria la società di leasing si obbliga ad acquistare o a far costruire l’immobile secondo le indicazioni dell’utilizzatore, che lo riceve in uso per un tempo determinato a fronte di un corrispettivo periodico che tenga conto del costo di acquisto o dei costi di realizzazione sostenuti dal concedente. Alla scadenza del contratto l’utilizzatore potrà riscattare la proprietà del bene pagando un prezzo contrattualmente
11
leasing nautico Il leasing nautico è riemerso e, come abbiamo potuto vedere dai numeri al 30 giugno, ha registrato alcune operazioni di importo significativo. Ăˆ un altro buon segnale, in attesa che tutta la filiera della nautica italiana, fatti salvi i cantieri dei superyacht leader anche a livello mondiale, torni in navigazione con il vento nelle vele.
leasing agricolo e agevolazioni previste di volta in volta dalla programmazione dello sviluppo rurale 2014-2020, rendono il leasing agricolo uno strumento finanziario adatto ad accedere alle stesse. A tal proposito abbiamo estrapolato dal documento del MIPAAF “Strumenti finanziari nello sviluppo rurale 2014-2020� alcuni passaggi interessanti.
L
Case IH Tractor Magnum 340
32
osservatorio al Bollettino Economico n.3/2015 (luglio) di Banca d’Italia vi proponiamo alcuni degli indicatori qualitativi dell’economia nazionale che, alla fine del semestre, confermano la ripresa già registrata nel corso del primo trimestre dell’anno.
D
la fase ciclica è aumentato dello 0,3% sul periodo precedente, dopo essersi stabilizzato alla fine dello scorso anno. L’attività è cresciuta in tutti i principali comparti produttivi ad eccezione del terziario, dove è rimasta stazionaria. Il principale sostegno alla dinamica del prodotto è derivato dalla domanda
In Italia prosegue il recupero dell’attività economica. Gli indicatori qualitativi segnalano che la ripresa del prodotto, avviatasi nel primo trimestre di quest’anno, si è consolidata nel secondo. La domanda interna è tornata a sostenere la crescita. Nel primo trimestre del 2015 il PIL italiano
PIL e principali componenti della domanda1 (dati trimestrali; indici: 2007=100) 105
110
100
100
95
90
90
80
85
2007
2008 PIL
2009
2010
2011
2012
consumi e investimenti
2013
2014
‘15
70
esportazioni 2
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT. 1 Quantità a prezzi concatenati; dati destagionalizzati e corretti per i giorni lavorativi. 2 Scala di destra.
41
assaggi
il Semidano di Sardegna un vino importante Avevamo già segnalato questo vino particolare, un accenno veloce e positivo nell’ambito dei Volcanic Wines. Adesso ci soffermiamo a scrivere di questo vitigno e di questo bianco sorprendente, con un naso brillante e deciso, di fragrante mineralità. Si parla del Puistèris DOC Superiore 2012 della cantina Il Nuraghe di Mogoro (OR). Il vitigno, autoctono, è coltivato in un’area limitata della Sardegna, si presta a diverse versioni e possiede anche un buon potenziale d’invecchiamento. Dalla costa della Sardegna si è diffuso in tutto il Campidano, dove era utilizzato in uvaggi con altri vitigni più produttivi. Il flagello della fillossera aveva colpito e quasi totalmente estinto il Semidano. Il vitigno è sopravvissuto nella zona di Oristano, trovando un terroir particolarmente adatto. Nel 1995 è stata istituita la Doc Sardegna Semidano, anche nelle versioni superiore, spumante e passito, con il riconoscimento della sottozona di Mogoro come area particolarmente vocata per la coltivazione di questo vitigno dalla produzione contenuta. Al bicchiere incontriamo un vino di un colore giallo dorato, un sorso sapido e ricco (cera d’api, ginestra e miele) in perfetto equilibrio con una nota più fruttata. Prima di arrivare a noi una vendemmia tardiva, tre mesi in tonneaux di rovere francese e altri nove in acciaio. Trattato bene dalle guide. Noi lo trattiamo con i piatti di mare più freschi e gustosi. Dimenticavo, Puistèris è un antico villaggio neolitico che si trova su una collina a ridosso del paese di Mogoro. Effebi
47