LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
MONTICELLI TERME
LIT
S TA M PA
COME TO PLAY WITH US
COME TO PLAY WITH US
Luglio 2013
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XVIX n° 120- Luglio 2013
MONTICELLI TERME POLverosa
SAGGI DEI CORSI
LITOSTAMPA
SPORT LOCALE
MARGHERITA hack
Soffocati dalle tasse? Pare sia in atto da parte del Fisco l’applicazione di tasse assurde che vanno dall’aria all’ombra, al rumore della musica, tasse assurde che emergono dal rapporto di Confesercenti. Le varie tasse sono state pubblicate su Virgilio. Partiamo dalle sigarette elettroniche (tema già trattato lo scorso numero). Pare che il Governo a breve stia preparando l’emendamento che introdurrà la tassa sulle e-cig. Un’accisa sul non tabacco, dopo che lo Stato ha visto andare in fumo oltre 200 milioni di euro di gettito in tre mesi a causa del mancato incasso per vendita di sigarette tradizionali. In Lombardia e nel Lazio è stata recentemente introdotta l’IRESA, la nuova imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili. Questa imposta avrà un impatto da 37 milioni di euro, un ennesimo balzello per le compagnie che scaricheranno sugli… utenti. Tassa sui cani, alcuni enti locali hanno o sono in procinto di istituire nuovamente la tassa sui possessori di cani, introdotta dal Regio Decreto del 1918 reso poi obbligatoria nel 1981. Per
gli amici dei quattro zampe se la cava chi possiede cani di piccola taglia. Tassa sulla “Disoccupazione” . Il termine più corretto, ma meno evocativo, è “tassa sui concorsi pubblici”. Attenzione ai bandi pubblici, dunque in mancanza di pagamento ed esibizione di avvenuto pagamento, diventa condizione di esclusione dalla procedura concorsuale. Come segnala Confesercenti nel rapporto “Balzelli d’Italia”, il bar o ristorante che voglia diffondere musica deve corrispondere i diritti non solo alla SIAE ma anche a SCF (Consorzio fonografici che rappresenta l’industria discografica) poiché si tratta di una forma di pubblica diffusione di registrazioni musical. Anche l’aria sarà tassata. Tra le molteplici imposte di fabbricazione c’è quella sul “gas di petrolio liquefatto anche miscelato ad aria” e sul metano “miscelato ad aria”. La miscela serve a rendere più facilmente combustibili petrolio e metano. Ma la tassa aggiuntiva a cosa serve? A TASSARE L’ARIA. Tassa sull’omcontinua a pag 7
PAG 2
PAG 5
PAG 8-9
PAG 4-5-6-7
PAG 12
Vesparaduno - 7^Memorial Silvia Mantovani
“Nonno Pera” trionfa al XV^trofeo Marco Monica
SERVIZIO con Foto - Premiazioni - Albo d’oro a pagina 16
Simone Rubertelli
SONO SETTE!!! Per la settima volta siamo qui a raccontare il Vesparduno SWARM Memorial Silvia Mantovani. Per il settimo anno ci siamo raccolti per ricordare Silvia e la sua storia. Un storia di femminicidio rivissuta in questi anni nelle cronache fin troppo spesso e sulla quale tutti abbiamo il dovere di interrogarci e, ognuno nel suo piccolo, fare la propria parte. Così, da sette anni, i giovani volontari del PB (Punto Blu) organizzano quest’evento sempre più
numerosi e sempre con più vigore. Per ricordare, per imparare, per accogliere, per insegnare, per “dare qualcosa” a tutti in conseguenza a ciò che “è stato tolto”. Nel tempo il vesparaduno ha superato il ruolo
continua a pag 13
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di
2
il Punto - Luglio 2013
“La Polverosa”- 6^edizione “La Polverosa - Memorial Gianni Ghiretti” di Monticelli Terme (Parma) è una manifestazione cicloturistica per biciclette d’epoca nata nel 2008 da una serie di associazioni locali e da un gruppo di appassionati appartenenti all’Unione Velocipedistica Parmense. Fra loro Gianluca Ghiretti, imprenditore e artefice dell’evento, che insieme ai fratelli Fausto e Giampaolo ha voluto ricordate la figura del padre Gianni, cicloamatore e grande appassionato di ciclismo. Quest’anno il sabato pomeriggio è stato dedicato ad un concorso per la migliore bicicletta d’epoca, mentre la serata è proseguita con una grande festa nella piazza centrale della località termale. Sul palco si è svolto un interessante incontro sul ciclismo dell’epoca di Moser e Saronni condotto da Beppe Conti accompagnato da due ex professionisti parmensi quali Ercole Gualazzini e Claudio Torelli. In seguito, la musica swing e le esibizioni di ballo hanno coinvolto il pubblico fino a tarda notte. La domenica si è disputata la sesta
Al via la mostra del pittore reggiano a Montechiarugolo
L’Apocalisse secondo Nani Tedeschi Giovanna Piazza
edizione della pedalata. Seicento i partecipanti, tutti rigorosamente dotati di biciclette d’epoca che vanno dalla fine dell’Ottocento fino al 1985 e delle tradizionali maglie di lana. Tre i percorsi a disposizione: quarantacinque, sessantacinque e novanta chilometri con lunghi tratti delle caratteristiche strade bianche. Allegria e piacevoli momenti di sosta presso i tanti ristori del tracciato, come quelli collocati nei castelli di Felino e di Torrechiara dove i partecipanti hanno trovato un’ampia gamma di prodotti tipici: dal salame, al prosciutto, dal parmigiano-reggiano al lambrusco. Al termine
Il 5 luglio è stata inaugurata, presso le sale del Palazzo Civico di Montechiarugolo, l’anteprima nazionale della mostra “L’Apocalisse, il Cantico dei Cantici e Rigoletto” del pittore nostrano Nani Tedeschi. Amante delle tecniche miste (inchiostro su carta, acquerello, collage, acrilico, incisione), noto per l’attività di illustratore, incisore e per le inconfondibili farfalle, ci racconta con le sue opere tre temi: l’Apocalisse, ultimo libro del Nuovo Testamento con 32 tavole esposte nella Sala Matrimoni e, al piano superiore, un piacevole tributo a Verdi e al suo Rigoletto e ad opere ispirate al Cantico dei Cantici. L’Assessore alla Cultura, Valerio Fontanesi, grato per la scelta di Montechiarugolo come location, dichiara:“Ci auguriamo che questa collaborazione con Tedeschi possa proseguire nel tempo: stiamo già pensando ad un progetto dedicato a Pinocchio. Un ringraziamento particolare alla signora Manuela Tedeschi, che ha avuto un ruolo determinante nell’allestimento della mostra”. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montechiarugolo con il patrocinio della Provincia di Parma e con il contributo di Coop Consumatori Nor-
presso il Circolo Punto Blu, per tutti, fumanti piatti di tortelli d’erbetta, forse la più nota specialità della gastronomia parmigiana, preparati e serviti da decine di volontari senza i quali “La Polverosa” non sarebbe fedele al proprio motto: “Polvere e tortelli”.
dest, Terme di Monticelli spa e CAMST, la mostra sarà visitabile liberamente fino all’11 agosto con i seguenti orari: sabato dalle 15 alle 18, domenica dalle
10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e i venerdì di luglio, in occasione della manifestazione “Dall’Alabastro allo Zenzero”, dalle 20 alle 24.
festival musicale “vaidonando” - 3^ edizione Domenica scorsa 7 luglio, presso il circolo Punto Blu di Monticelli Terme, si è svolta la terza edizione del Festival Musicale Vaidonando. L’evento, promosso con il patrocinio dell’Ufficio Presidenza della Provincia di Parma e dei Comuni di Langhirano, Lesignano de’Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini e Traversetolo, è stato organizzato dai volontari della sezione Aido Stefano e Daniela, in collaborazione con il Circolo Punto Blu e con Christian Conversi, gestore del bar. Durante la serata quattro band del territorio hanno presentato la loro musica: dagli intramontabili
Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.
Autolavaggio rapido
Self Service NEI GIORNI FESTIVI MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245
EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it
Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727
e-mail: martot@tiscali.it
Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304
brani di successo rivisitati dai Driveway, al folk rock dei From Life to Love, alla carica Indie Rock dei Wet Blankets, per chiudere con l’Hard Rock dei Madison Level. E tra un brano e l’altro, dal palco non sono mancati i messaggi sociali di promozione del servizio e della missione dell’Ai-
do. Inoltre, per tutta la serata è stato attivo un servizio di ristorazione a cura dei volontari del circolo Giuseppe Verdi. Dunque, una bella serata, che ha coinvolto tantissimi giovani, all’insegna della musica, del buon cibo e soprattutto della solidarietà.
3
il Punto - Luglio 2013
LITOSTAMPA: un pilastro per il sociale e per lo sport a Monticelli
Da sempre l’azienda è attenta all’associazionismo locale. Con la crisi in atto, la sua presenza, oggi, è ancora più efficace. Dopo la Casa di Cura e le Terme, la Litostampa con i suoi 20 dipendenti è l’azienda più Una 4^ classe della scuola Elementare La scuola Materna “Cap. Micheli” grossa di Monticelli che da 56 anni produce packaging di altissima qualità per industrie italiane ed internazionali di diversi settori produttivi: dall’abbigliamento ai profumi, dalle figurine Panini alle copertine dei libri, dalle confezioni di pasticceria a quelle di grandi marche di vini e champagne. Prodotti, quindi, che vanno molto oltre i limiti territoriali e portano il nome dell’azienda, e di Monticelli Terme ovviamente, in tutta Italia e nel mondo. Onore e vanto per tutti noi monticellesi. La Litostampa, che per tutti è solo la Lito, sin dalla sua nascita è stata molto attenta all’economia del nostro paese sia per l’offerta di posti di lavoro sia nell’aiutare tutte le associazioni del territorio comunale che bussavano alla sua porta. Società sportive ed associazioni di volontariato (in primis il Punto Blu) ne sono buone testimoni. Quest’anno poi la Lito, nonostante la crisi in atto, ha aumentato i propri interventi a favore delle istituzioni scolastiche (una 4^ classe della scuola Elementare e la scuola Materna “Cap. Micheli”) e del Giornale “il Punto”.
“il Punto”, dal Maggio scorso è stampato dalla Lito La crisi economica in corso sta colpendo anche il Punto Blu (vedi la relazione sociale, pubblicata su questo stesso numero) che ha visto ridurre drasticamente gli introiti nell’ultimo anno. La Lito si è resa disponibile a stampare direttamente i 7 numeri annuali del nostro giornale, alleviando le nostre difficoltà. Nello stesso momento ha pensato anche di realizzare “il Punto” tutto a colori.
Nelle foto le fasi di stampa de “Il Punto” presso la Lito (sotto) e di impaginazione coi volontari al PB.
Nelle foto alcune pagine del “Calendario” realizzato dopo la visita della scolaresca
Per conoscere le attività produttive del territorio, ha chiesto ed ottenuto di far visita all’azienda monticellese. L’interesse dei piccoli studenti sull’attività aziendale è stato veramente tanto. Quando poi hanno scoperto che stampava tutte le figurine della Panini di Modena, sono andati in visibilio ed è cresciuta la propria attenzione alle diverse fasi produttive. Dopo qualche giorno dalla visita, la famiglia Galliani si è vista recapitare in azienda, tramite le insegnanti, tanti disegnini dei bambini su quanto avevano visto con pensierini sulle impressioni ricevute. Il titolare Fabio Galliani, a questo punto, ha pensato bene di stamparli tutti, sotto forma di un piacevole calendario.
Un locale tante feste
riodo stagionale termale. Possibilità di organizzare qualsiasi tipo di evento di giorno e di sera, in base alla disponibilità e per qualsiasi età! Ideale per compleanni, happy-hour, feste private, lauree, stage di ballo, sfilate di moda, concerti dal vivo, concorsi, incontri, presenta-
zioni e tutto quello che vi passa per la mente. Locale climatizzato di oltre 300 metri quadri con pista centrale con ampio banco-bar, angolo buffet, parcheggio interno non custodito. Siamo partiti con due concorsi di bellezza, in particolare con la selezione di Miss Italia nel mese
MINI PAPARAZZI I bambini diventano reporter
GIORNALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “Cap. Micheli” LIT
S TA M PA
LIT
MONTICELLI TERME
COME TO PLAY WITH US
S TA M PA COME TO PLAY WITH US
“UN PAESE PER AMICO”
Un proverbio della sapienza antica dice: “Per formare un bambino ci vuole un villaggio”. E’ un detto breve, ma che esprime molto bene come, per la crescita, sia fondamentale entrare in relazione con il luogo di appartenenza. Un progetto didattico educativo a chilometro zero, se vogliamo seguire una terminologia così di moda, è quello che abbiamo proposto quest’anno alla nostra scuola dell’infanzia: il tema incentrato sulla scoperta del paese, sulle sue caratteristiche, le sue risorse. Perché questa scelta? Perché riproporre ai bambini i luoghi che ogni giorno frequentano, persone i cui volti sono probabilmente familiari? Molto spesso anche noi adulti viviamo gli spazi della nostra quotidianità con poca consapevolezza; non ci diamo tempo né per fermarci, né, tanto meno, per SEZIONE ROSSA
PAGG. 2-3
SEZIONE GIALLA
PAGG. 4-5
osservare, approfondire. Facciamo viaggi in luoghi lontani, ma non conosciamo talora le bellezze che il nostro territorio riserva. Immaginiamoci poi i bambini, portati qua e là il più delle volte di fretta, soprattutto in macchina, casa, scuola, appuntamenti di gioco presso qualche amico: spesso vedono, ma non guardano… Ci siamo dunque riproposte proprio questo: guidare i nostri cuccioli a “vedere” quello che guardano, ad “interrogarsi” su ciò che vedono,a fare domande e cercare risposte, a riferire agli altri le proprie scoperte. I bambini sono per natura curiosi e, se gliene si dà l’occasione, amano raccontare quello che è loro successo; se poi hanno un cartellino di riconoscimento (che importa se di una grande testata giornalistica
SEZIONE ROSSA VERDE
PAGG. PAG 6-7 6-7
SEZIONE BLu
PAGG. PAG 6-7 8-9
BENVENuTO GESù BAMBINO
PAGG. 10-11
o semplicemente della loro scuola dell’infanzia?), una macchina fotografica (non interessa se costruita con materiale di recupero), un blocco per appunti su cui segnare (o fingere di segnare, come sono capaci, naturalmente), impressioni e spunti per discussioni … ecco, avrete un intero esercito di giornalisti-reporter in giro per il paese, per guardare ad occhi aperti ed imparare che si può viaggiare ovunque, anche dietro l’angolo di casa, e scoprire quanto sia interessante il proprio paese. Questo giornalino è il risultato di questo percorso lungo le vie di Monticelli, un reportage scritto a ottantatre mani, con tanto di foto a documentare l’avventura. Seguiteci nel viaggio!
I NOSTRI LABORATORI
LETTERE AL GIORNALE
PAGG. 16-19
PAGG. 12-15
Giornale maggio 13 MATERNA.indd 1
I NOSTRI SOSTENITORI
PAGG. 19- 20
20/05/2013 17:56:27
Nelle foto: la copertina del giornale della Suola Micheli e i bimbi “Grandi” in visita alla Lito.
Tempo di rose... a Monticelli
“il salotto del lallo” - disco music bar
Dopo i lavoro e le modifiche apportate riapre alla GRANDE il “Salotto del Lallo”. Finalmente un Locale da Ballo a tutti gli effetti!!! Riparte la tradizione del Ballo nella Cittadina Termale come negli anni di gloria 70/80. Questo è quello che Lallo Contardi e tutto il suo staff vogliono ottenere!!! Adatto per tutte le esigenze e le necessità, a disposizione di tutta la cittadinanza. Immerso nel Parco delle Terme, aperto a tutti, per tutto e tutti i giorni e le sera nel pe-
Per la prima volta nella sua storia, ha deciso di dare forma visiva al progetto didattico sviluppato quest’anno, ha chiesto la collaborazione della redazione de “il Punto” per la realizzazione di un giornalino della Scuola Materna. Detto fatto il Punto Blu, con l’ausilio di tutte le insegnanti, ha realizzato il giornale graficamente e la Lito, coadiuvata da diversi genitori-inserzionisti ha provveduto a stamparlo, invitando in azienda, per l’occasione, la sezione dei “Grandi” che hanno potuto seguire direttamente tutte le fasi di stampa del “loro” giornalino.
Volontari curano le aiuole nelle vie Di Vittorio e Bellini
di Maggio riportando finalmente questa importante fascia anche a Monticelli Terme; assieme a tutti Voi vogliamo far rinascere questa Nostra Cittadina!!! Orari: 08,00 - 03,00 Via Marconi,1 43022 Tel. e info.: 3388779347 Facebook-Yotube: Salotto del Lallo
Le rose di Via Di Vittorio e via Bellini sono nel pieno della loro fioritura primaverile rendendo gradevole la visione con un bell’effetto di colore. Questo lo si deve ai Sigg. Cesare, Flavio e Antonio che con la loro libera iniziativa
ed un’azione concreta hanno provveduto alla potatura delle rose, a togliere le erbe infestanti che, nonostante la pacciamatura, riescono a forare la tela e crescere per buona parte della stagione. Le aiuole necessitano quindi di una manutenzione continua durante tutto il periodo vegetativo. Il verde richiede una manutenzione continua, allora diventa veramente importante il lavoro dei volontari che con la loro perseveranza e volontà valorizzano ciò che è stato realizzato durante lavori di intervento di riqualificazione urbana su strade e marciapiedi, ricavando aiuole poi riempite di
fiori o arbusti per abbellire i nostri paesi. E’ un bel segno di civiltà quello che i nostri concittadini, e non solo quelli citati, ci dimostrano con il loro lavoro di volontari verso il verde pubblico. Giovanni Attolini
AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 Fax 0521/657105
.
Agente: SILVANA BERNABEI
IL CALZOLAIO - Riparazione di scarpe ed oggetti in pelle - Pulitura e rigenerazione capi in pelle - Vendita prodotti per pelli
659211
Via Montepelato nord 1 - (di fianco al bar Portici) MONTICELLI TERME (PR)
incerti
Studio Immobiliare Monticelli Terme Studio Monticelli Terme di Incerti Alexandro
Sede legale: Via Marconi, 9/b - 43022 Monticelli Terme (PR)
Tel. 0521.659123 Fax 0521.650752
E-mail: studiomonticelli@vodafone.it Sito web: studiomonticelli.agenzie.casa.it
4
il Punto - Luglio 2013
Domenica 2 Giugno: Saggio Danza Classica - Teatro al Parco
Le foto del saggio dello “Schiaccianoci” sono di Roberto Ricci dello studio “Controluce” www.robertoricci.it
Nella foto a destra l’insegnante di Danza classica Silvia Gelati stringe a sè Zirri Eugenia e Vignali Beatrice. Le due bambine sono state premiate durante lo stage di danza a Salsomaggiore Terme.
Da settembre nuovi corsi per bimbi e adulti al P.B. Balli latini
Zeta Latino è un gruppo nato per chiunque voglia divertirsi ballando al ritmo di musica latino americana. Aperto a tutti, per fare nuove conoscenze ed imparare sempre qualcosa di nuovo, proponiamo corsi con lezioni strutturate di salsa portoricana e baciata, adeguate al livello del singolo o di coppia, siamo già presenti su Parma e Reggio Emilia riscontrando una buona partecipazione. Organizziamo esibizioni, aperitivi, serate ed eventi volti a mettere in pratica ciò che si è appreso ai corsi divertendosi ma rafforzando le capacità con
la pratica! Se l’allenamento fisico ti annoia, se sei giù, se sei timido e non sai come vincere le inibizioni, ecco quello che fa per te! Un modo per tonificare non solo il tuo corpo ma anche il tuo spirito; ballare libera energia che ha effetto antidepressivo, favorisce le relazioni sociali, insegna a prendersi cura di sè, a gestire e rispettare la propria persona. E’ l’occasione giusta per amarti un po’ di più, liberati dallo stress quotidiano e lanciati in pista, è il TUO momento!
Flamenco per bimbi
Insegnante: Ascen Jiménez (cellulare: 3383571506) Flamenco e sevillanas per bambini Lezioni con insegnante madrelingua spagnola. Impara spagnolo ballando. Per bambini da 4 a 8 anni Tipico “tacchettio”, nacchere e “sevillanas” El flamenco é molto utile per l’autostima, la creatività, la coordinazione, la postura corporale ed il ritmo. Il bambino si divertirà con la danza, co-
Fioristi amatoriali
noscerà un’altra cultura e imparerà spagnolo senza sforzo.
Inizia al Punto Blu il corso “casalingo” per imparare a decorare gli ambienti attraverso l’uso corretto dei fiori. Riconoscere i fiori, imparare come si curano, riconoscerne le forme e le caratteristiche, apprendere l’abbinamento dei colori, anche in funzione dell’ambiente nei quali vengono inseriti, ed il loro accostamento con materiali che possono essere non floreali ( es. stoffa, pietre, carta, plastica ecc.) saranno le competenze che i parteci-
panti porteranno a casa con questo corso. Chi affronterà il corso imparerà a giocare con il fiore, a divertirsi con questo sconosciuto che può riservare tante soddisfazioni, a trasformare un semplice fiore in un oggetto da arredamento e imparerà a non
buttare nulla perchè tutto può servire per comporre. Per informazioni contattare Roberto Zirri: 3384307894
Riabilitazione posturale su macchine Reformer - Ginnastica posturale riabilitativa a corpo libero L’utilizzo delle macchine Reformer è indicato nella riabilitazione posturale e nel recupero funzionale motorio poiché permette un lavoro muscolare mirato ed equilibrato di tutti i muscoli del corpo. La colonna vertebrale, spesso sovraccaricata da posizioni scorrette, con gli esercizi assume una posizione più distesa e più flessibile, la muscolatura si rinforza e si allunga allo stesso tempo. L’utilizzo delle macchine Reformer, basate su particolari resistenze, è efficace in campo ortopedico (recupero motorio post-intervento e post-infortunio), nella riabilitazione posturale e nelle sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni in genere.
Restauro tetti Coperture metalliche Bonifica amianto Lattonerie Restauri edili Tinteggi Facciate metalliche COPRISOL viale Ramazzini 3\a - 42124 REGGIO EMILIA Tel\fax 0522-518720 \\921055 info@coprisol.com
info@coprisol.com www.coprisol.com
Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205
Un corso che nasce dal concetto più innovativo di benessere fisico basato sulla capacità di realizzare un controllo consapevole e costante del movimento. Questo perchè la moderna Fisioterapia non può solo pensare al recupero funzionale ma deve rendere in grado le persone di costruirsi un corpo resistente alle sollecitazioni dannose di una postura scorretta o di movimenti ripetitivi sbagliati. Il corso è indirizzato a chi sente la necessità di una nuova educazione posturale che liberi da quell’armatura di rigidità e di malessere fisico che affligge molti di noi. In particolare trovano giovamento patologie quali lombalgie, cervicalgie, dolori e rigidità articolari e muscolari, ed è indicato per il recupero motorio di disfunzioni da posture scorrette. I due corsi saranno tenuti dalla Dott.ssa Cristiana Grassi, Dott. ssa in Fisioterapia ed in Biologia. Ha frequentato la scuola internazionale “Stott Pilates” di Claudia Fink a Milano ed il corso specialistico di Pilates Riabilitativo con macchine Reformer
Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964
5
il Punto - Luglio 2013
Saggi Danza: Modern/Jazz/Hip-Hop/Video\Break/Latino Foto Paolo Gandolfi
Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605
Servizi completi, attivi 24 ore
6
il Punto - Luglio 2013
Giovedì 13 Giugno: Saggio di musica al P.B. Chitarra, violino, pianoforte, batteria, canto moderno e classico, musica d’insieme Con grande successo di pubblico, giovedì 13 Giugno si è svolto il saggio degli allievi della scuola di musica del Punto Blu di Monticelli. Si sono esibiti bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni che hanno frequentato i corsi di pianoforte, canto, violino, musica d'insieme e batteria, sotto la guida degli insegnanti Mariano Speranza, Elena Luppi e Luca Novarini. Il programma musicale ha visto inizialmente l'esibizione del giovane ensemble di musica d'insieme "Prime note", composto da bambini dai 4 agli 8 anni, che ha presentato brani di
ritmica strumentale, canti e danze legati al percorso di propedeutica musicale, successivamente sono stati proposti brani solistici per pianoforte, duetti per violino, canzoni e composizioni per batteria, tratti da diversi generi musicali dalla musica classica e quella popolare, ed infine la serata si è conclusa con un quartetto vocale d'eccezione che ha interpretato la celebre canzone "We are the world", suscitando l'emozione del pubblico presente. La serata ha dimostrato il grande impegno e la qualità dell'offerta formativa.
lettere aL GIORNALE
Area verde Basilicagoiano: la risposta del Sindaco Buriola Mi permetto di chiedere al Vostro giornale l’ occasione per rispondere alla lettera pubblicata nello spazio “lettere al direttore” riguardante il parco di Basilicagoiano, visto che l’amministrazione comunale, e il sindaco in primis, sono citati varie volte. Vorrei quindi fare alcune precisazioni. Ho sempre ritenuto molto importante la presenza di circoli ed associazioni nel nostro Comune, perché penso che rappresenti un valore aggiunto del nostro territorio; tutte le frazioni con le loro peculiarità sono strutturate con la presenza di circoli ed associazioni, e per questo
motivo uno degli obiettivi dell’ amministrazione è sempre stato quello di promuovere l’ associazionismo ed il volontariato e spesso di farsi portavoce delle loro iniziative. Nella lettera da Voi pubblicata il Circolo Ghiretti viene definito circolo privato, e formalmente lo è, ma, come ho detto anche durante gli incontri della Consulta di Basilicagoiano, i nostri circoli , ed ho citato varie realtà come il Punto Blu, il Rugantino, la Ricreativa di Tortiano etc, sono tutti nella forma circoli privati, ma nella sostanza sono circoli aperti a tutti e rappresentano per tradizione
importanti punti di aggregazione e socializzazione sul territorio, svolgono molte attività, a volte in convenzione o in collaborazione con il Comune, ed inoltre spesso promuovono iniziative per aggregare tutti i cittadini alla vita delle frazioni e non solo: ridurre l’ attività svolta in questi anni dai circoli del nostro Comune ad una semplice attività riservata ai soli soci e pensare che il problema fondamentale sia quello di poter controllare chi accede alle strutture sia poco rispettoso nei confronti di tutti i volontari che con fatica e dedizione cercano di migliorare la qualità della
vita di tutti i cittadini. Non ritengo che il comune stia anteponendo l’ interesse di pochi a quello di molti, infatti come ho detto alla Consulta di Basilicagoiano, e che vorrei ribadire in questa occasione, il comportamento del Comune è stato quello di sempre: tutti i circoli spesso fanno richieste ed a volte chiedono il nostro aiuto attraverso la concessione di contributi; noi ogni volta valutiamo le richieste e diamo risposte conseguenti. Nel caso specifico, mi sembra necessario mettere in guardia i cittadini di Basilicagoiano sul rischio di strumentalizzazione
di questa situazione: credo che la difesa del suolo, che é uno degli obiettivi di mandato che abbiamo sempre cercato di perseguire, in questa situazione specifica non sia in discussione. Infatti ci troviamo di fronte ad un area di verde pubblico attrezzato dove sono già previsti standard per circa 125 mq di verde pubblico attrezzato e, se guardiamo lo stato dei luoghi, quello che viene richiesto dal Circolo Ghiretti rappresenterebbe in realtà una razionalizzazione dei luoghi e delle strutture già esistenti, alle quali parrebbe che nessuno abbia mai fatto partico-
lari obiezioni. Il parco ha una superficie di circa 5600 mq e io credo che utilizzare 70 mq per un piccolo ritrovo gestito dal circolo sia compatibile con l’area e con il campo da bocce già esistente. Vorrei inoltre evidenziare che nei prossimi giorni la Giunta formulerà una proposta al Circolo Ghiretti e che questa verrà presentata alla Consulta frazionale, strumento che riteniamo essere il più idoneo e democratico per informare direttamente i cittadini. Colgo l’occasione per ringraziare tutti quei volontari dei circoli e delle associazioni che dedicano un po’ del loro tempo alla
cura del verde pubblico o dei nostri monumenti e che aiutano l’amministrazione in un periodo difficile come questo a gestire le strutture o i sevizi comunali per pochi euro e spesso si accontentano di un grazie . A tutte queste persone grazie come sindaco e come cittadino. Luigi Buriola Sindaco del Comune di Montechiarugolo
ASSISTENZA E PROVE GRATUITE DI TUTTI GLI APPARECCHI ACUSTICI, ANCHE A DOMICILIO CENTRO CONVENZIONATO
Maria Elena,
Verniciatura a forno Banco millimetrico Auto di cortesia
SOCCORSO STRADALE
di Massimo Tonelli
Pilastrello di Marano (PR)
Via Sabin , 2 - Tel. 0521/68.46.19 - 641245 cell. 338/26.85.110
Maria Graz
ia, Tatana
e Gloria,
laureate
all’Unive
L’udito è un bene prezioso, riscopriamo il piacere di ascoltare
rsità di P arma
Tutti ti propongono la prova dell’udito, noi ti offriamo
GRATIS
la prova dell’ascolto PROGETTO UDIRE Centro Acustico PARMA - strada Traversetolo 20/c - Tel. 0521 488047 LANGHIRANO - piazza Garibaldi angolo Via Mazzini 2 - Tel. 0521 861140
Per ogni test UN SIMPATICO OMAGGIO* Se ha già un apparecchio acustico, in regalo un blister di pile. *fino a esaurimento scorte
IL NOSTRO OBBIETTIVO È IL SERVIZIO Vieni a provare gratuitamente l’unico apparecchio che ti collega alla televisione senza fili
PER INFORMAZIONI GRATUITE:
800-592025
7
il Punto - Luglio 2013
Furti in Comune: E’ allarme! Giuseppe Ginexi
Dai primi di Giugno ad oggi l’intero Comune ha vissuto l’incubo dei furti. A Tortiano è stata sventata una rapina in un salumificio. I ladri erano entrati da una finestra e si stavano operando ad accumulare la refurtiva, quando qualche vicino si è accorto dei loro movimenti, impedendo la conclusione del furto. Pochi giorni dopo è stato il turno del Bar Gelateria “Cristallo”, dove un malvivente ha tentato di farsi consegnare l’incasso. L’arrivo dell’altra titolare del bar ha messo in fuga l’uomo che è scappato sull’auto di un complice. Di loro si sono perse le tracce. Ecco il turno di Monticelli. Qualche settimana fa degli extracomunitari hanno fatto irruzione dentro il
“Bar Gelateria Europa”. Con un’auto in versione “ariete” hanno sfondato la vetrina laterale del locale nelle prime ore della notte. Anche in questo caso il colpo non è andato a buon fine, vista la presenza di alcuni membri dello staff dentro il locale, che li hanno messi in fuga. Purtroppo non mancano le irruzioni dentro le abitazioni. L’ultima in ordine cronologico ha colpito una famiglia di Monticelli durante la notte. I coniugi, svegliati dai rumori, sono
Saggi: Karate/Judo/Ginnastica
stati minacciati da due uomini a volto coperto, che hanno intimato di consegnare loro i gioielli della cassaforte. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma la paura è stato tanta. La situazione è preoccupante ed è bene che chiunque mantenga alta l’attenzione. Nonostante il caldo sarebbe opportuno chiudere le finestre per non agevolare l’ignobile attività di queste persone. Per chi si reca in vacanza, è bene informare i vicini in modo da allarmarsi in caso di rumori. Per chi poi dovesse trovarsi faccia a faccia con i ladri è importante mantenere la calma. Dimenticate gli eroi che si vedono in televisione e preoccupatevi della vostra incolumità: meglio perdere qualche oggetto prezioso, che mettere in pericolo la propria vita.
E l’ambulanza dove passa ? Ogni volta è la stessa cosa. Ci sono le bancarelle messe in modo che l’intervento di una ambulanza non possa avvenire per l’ostruzione ad una via perpendicolare che conduce a palazzi interni di Via Marconi dove ci sono una cinquantina di appartamenti. Non è tanto per i banchi posizionati a terra, per spostarli ci vuole poco, sono quei grossi ombrelloni con ogni bene appeso che ostacolano di più. Le prime due o tre bancarelle potrebbero essere poste qualche metro più lontane in modo da lasciare libero l’ingresso, o nel viale delle Terme o verso il centro. Visto che l’ambulante, (trasgressore ai simboli sull’asfalto), è uno straniero e fa finta di non comprendere l’ita-
Soffocati dalle tasse?
liano, basterebbe che il Comune, organizzatore di corsi d’italiano per stranieri, stampasse qualche cartello di come usare gli spazi a disposizione in Ghanese, Algerino,
Tunisino, Libico, Cinese, Romeno, Ucraino, Polacco, Giapponese e Moldavo. Semplice no? U.T.
bra. L’Erario considera “OCCUPATO” il suolo pubblico anche se vi si appoggia solo… un’ombra. Sono infatti tenuti a pagare l’imposta anche quei bar e negozi che hanno una tenda aggettante sulla strada. Gabella sui lampioni, la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP) è dovuta anche per l’illuminazione. Un bar di Latina, riporta un quotidiano online, si è visto recapitare una bolletta per quattro lampioni, posizionati sotto le tende per le qua-
li il suolo pubblico è già pagato. Imposta sulle paludi. Pare che venga reintrodotta una tassa istituita nel 1904, nei territori paludosi oggetto di bonifica ed ora vi sorgono paesi o addirittura città. Funghi col bollo. L’autorizzazione a raccogliere i miceti spontanei sconta l’imposta di 14,62 euro. “Per poter mettere nel cestino i prelibati frutti della terra il raccoglitore provetto che voglia restare amico del Fisco deve versare l’imposta indiretta nella misura di € 14,62. Tassa per gli sposi. A Roma per
TEDESCHI Di Tedeschi Gigi
continua da pag 1
sposarsi in Campidoglio nei week-end costa 200 euro 150 nei giorni feriali per tutti quelli che non risiedono a Roma. Il record va alla Serenissima, dire SI nel Comune di Venezia in un giorno festivo si può pagare fino a 1.900 euro. Il Fisco sembra volerci raggiungere anche nell’aldilà. A cominciare dalla tassa per il rilascio del certificato di constatazione di decesso da parte di un ufficiale sanitario dell’ASL. Chi sceglie la cremazione deve mettere in conto una tassa sulla dispersione delle ceneri
e l’imposta di bollo sia sulla domanda di affido personale delle ceneri che sul relativo provvedimento di autorizzazione. La tassa sul feretro prevede invece un “diritto fisso” sul decreto di trasporto dei defunti. queste “tasse assurde”, oltre alle solite che conosciamo bene, sono pagate dai soliti inermi cittadini. Loro, i politici, che anche dagli ultimi risultati elettorali non hanno capito niente e dovrebbero veramente andare a casa tutti, saranno esenti o forse non ne sono a conoscenza.
Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta
ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA
Abbigliamento - Intimo Merceria
Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)
MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517
8
Arriva l’estate: stagioni
Dreaming Ice in Parma. Che stagione! Judo: Scuola Kyu Shin Do Kai Parma Una stagione densa di appuntamenti, ma anche di risultati importanti, quella della ASD Dreaming Ice in Parma, l’associazione di pattinaggio sul ghiaccio capitanata dalla allenatrice Elvira Bottoni, monticellese di adozione, che abbiamo recentemente intervistato. “Sì, è stata una stagione ricca di soddisfazioni per tutti i nostri atleti. Le giovani pattinatrici della nostra ASD hanno ottenuto ben tre titoli Regionali, un secondo posto e un quarto posto nelle diverse categorie Federali e Free, qualificandosi in quattro per le rispettive finali nazionali di Coppa Italia e Trofeo delle Regioni. Il Campionato Italiano della categoria Juvenile maschile ha visto classificarsi il nostro iscritto, Thibaut Bianchi, al 5° posto a soli 90 centesimi di punto dal podio. Questo piazzamento, unitamente ai due terzi posti ottenuti in altrettante competizioni nazionali, ha il sapore di una vera e propria vittoria per questo ragazzo, al suo secondo anno assoluto di agonismo in questo sport con un precedente di sciatore di livello nazionale. Ma anche le new entries in società, due ragazze di Parma, hanno ben figurato nelle prove intersociali nazionali, collezionando 3 secondi e un quarto posto. E concludo con il recente
Veronica Iattoni
Foto di gruppo campionato regionale 2012/13 1° posto di Elena Panziera nella gara Internazionale ISU per adulti di Oberstdorf, la quinta vittoria consecutiva in una competizione considerata dagli addetti ai lavori un vero e proprio campionato mondiale per adulti”. “Ci siamo impegnati tantissimo per raggiungere questi obiettivi che per noi, che non abbiamo una struttura cittadina dove allenarci, hanno particolare significato. Abbiamo organizzato sia trasferte e corsi tutto l’anno per avvicinare nuovi appassionati a questo sport, che stages in località montane per allenare gli atleti. Il gruppo è notevolmente cresciuto sia numericamente che da un punto di vista tecnico. Ma soprattutto si è creato un bellissimo clima tra tutti gli associati: i genitori col-
laborano con il direttivo della ASD nell’organizzare eventi e trasferte, i ragazzi si aiutano l’un l’altro con lo studio proprio durante le trasferte stesse, e io mi organizzo con lavoro e famiglia per ritagliarmi il tempo di allenarli nei week-end. E’ sicuramente difficile gestire il tutto, ma i risultati raggiunti e il veder crescere la realtà del pattinaggio su ghiaccio sul nostro territorio, dove sino a qualche anno fa era una disciplina sconosciuta, sono per me e per la Dreaming Ice in Parma motivi di grande soddisfazione. “
Ilaria Franceschelli
Thibaut Bianchi
Il previsto maltempo e gli imprevisti dell’ultimo minuto non hanno impedito alla ormai rodatissima squadra del KSDK di regalare una giornata speciale a tutti i bambini, a tutti i genitori, parenti e amici, che ieri hanno partecipato alla Cerimonia di Consegna delle Cinture 2013. Quest’anno l’evento è stato ospitato nel Pala Leoni di Collecchio messo a disposizione dagli amici della Polisportiva “Il Cervo” con la quale collaboriamo ormai da oltre 15 anni e che sempre di più si dimostra un validissimo partner della nostra Scuola. Alle 18 tanti piccoli Judoka, con i loro accompagnatori, hanno cominciato ad affollare il palazzetto e verso le 19 ha avuto inizio la festa. Tantissime le novità di quest’anno, tra cui le Rainbow Cheerleader e le Starlight Cheerleader e il complesso musicale “Città di Collecchio” che ha guidato l’ingresso del corteo formato dagli oltre 300 allievi dai 5 agli 11 anni della Scuola Kyu Shin Do Kai Parma. Sostenendo lo striscione KSDK, i bambini hanno sfilato davanti al folto pubblico per poi salire sul tatami pronti per la foto di gruppo. Dopo gli scatti di rito è stata la volta dei saluti e dei ringraziamenti da parte del Presidente Francesco Rasori a tutti i presenti. La prima ad essere presentata è stata l’Assessore allo Sport del Comune di Collecchio, Silvia Dondi che, come sempre,
si è dimostrata disponibile ad accogliere le nostre iniziative. Era presente anche il Vicesindaco Franco Ceccarini. La parola è poi passata al Maestro della nostra Scuola, Luigi Crescini, che ha brevemente ringraziato tutti i presenti ed in particolar modo i genitori che hanno scelto ancora una volta di “affidare” il loro figli al Kyu Shin Do Kai ed ai suoi insegnanti che li hanno seguiti ed accompagnati con passione ed impegno durante tutto l’anno.Un sentitissimo ringraziamento è andato poi al Presidente della Polisportiva “Il Cervo”, Fabrizio Del Sante, che ci ha messo a disposizione la struttura ed i suoi collaboratori, Roberta Farina segretaria del Cervo, ed i custodi dell’impianto Fabrizio Riccardi e Giovanni Bertolini. Tra i presenti anche l’amico Giuseppe Dello Russo, presidente del Punto Blu di Monticelli. Poi è toccato agli sponsor: il Sig. Frati dell’ Hotel Campus, il Sig. Bonini della stazione di servizio Total Erg, la Sig.ra Oppici del Bar Stazione, il Sig. Calzetti del MPM Noceto, il Sig. Cavagni dell’associazione ADAS-FIDAS, al Sig. Giandebiagi in rappresentanza di Errea. Un enorme grazie è andato anche alle Rainbow Cheerleader, alle Starlight Cheerleader, e al Complesso Musicale “Città di Colleccho”, omaggiati con una calligrafia del nostro venticinquennale, e ai nostri fotografi d’eccezione Marzia Triani e Arnaldo Azzolini. A conclusione di questa prima
parte ha preso la parola la responsabile della giornata, coordinatrice dell’attività giovanile del KSDK, nonché insegnante del corso di Judo di Collecchio, Derna Palmisano, che ha dato il via alla festa. Michele Tiberti
I libri di Monticel
Edito nel 2007 dal Punto Blu, racconta il paese con tutte le sue attività sociali ed economiche. VENDITA PROMOZIONALE € 15,00 in vendita c/o Uffici Punto Blu
Realizzato nel 2012 da Vittorio Barbieri, con foto di Luca Trascinelli, racconta IL BELLO E IL BUONO DEL NOSTRO COMUNE € 15,00 in vendita c/o Ufficio Turistico Comunale
Passeggiando per Monti Il nuovo libro di Romano Villani che ripercorre le strade del paese tra passato, presente e la sua gente di allora e di oggi. L’amore per la propria terra, per il paese natio e per i volti, le persone ed i luoghi che hanno segnato la nostra vita passata e presente sono la molla che ha spinto Romano Villani a ripercorrere le vie di Monticelli per raccontare il suo paese. Con certosina pazienza, con lo spirito del ricercatore testardo, preciso e meticoloso, raggiunta la pensione, Romano si è dedicato a questo lavoro con
l’entusiasmo e l’amore di un giovane. E si sa che, quando le cose vengono fatte con amore e passione e per il piacere di farle, i risultati sono sempre straordinari. In questo spirito Romani Villani è riuscito, col suo libro “Passeggiando per Monticelli Terme”, ad aggiungere un’altra perla ai libri già editi (“Monticelli Terme – 25 anni di storia, di immagini e di volti” realizzato dal Punto Blu e dalla Litostampa e “Il bello e il buono di un Comune” realizzato da Vittorio Barbieri con foto di Luca Trascinelli) ed a
Nuova Monticelli Srl MACELLERIA
Riva Giona
Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898
Preparazioni pregastronomiche Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina
Tel e fax 0521-657183
Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it
i agonistiche al termine Polisportiva Basilicagoiano Volley
lli Terme
Interamente realizzato per passione nel 2013 da Romano Villani ripercorre la vita del paese con volti e luoghi degli ultimi 70 anni. € 50,00 in vendita c/o Uffici Punto Blu e Cartolibreria Prandi
icelli Terme contribuire alla crescita d’identità della nostra comunità. Il libro di pregevole fattura costa 50 €, equivalente all’importo della stampa “in digitale”, in quanto viene riprodotto in numeri minimi in base alle ordinazioni. Tutto il lavoro di ricerca e di impaginazione è il contributo che Romano ha offerto a Monticelli e ai monticellesi. Per questo la comunità gli è grata. GDR
Le ragazze della Polisportiva Basilicagoiano Volley sono campionesse provinciali 2012-2013 del C.S.I. campionato Open Seniores. (articolo apparso anche sulla Gazzetta di Parma del 23.05.13). Dopo essersi qualificate al terzo posto nella Regular Season, le ragazze di Mister Aschieri, hanno dato il meglio nei playoff a 4 squadre qualificandosi come prime meritando così la finale per il 1° e 2° posto contro una agguerrita Calestanese. Le finali per il 3° e 4° posto e per il 1° e 2° si sono svolte il 18.05.13 presso il Palazzetto dello Sport Bruno Raschi di Borgotaro che hanno visto la formazione di casa guadagnare la 3° piazza con un secco 3 a 0 a scapito del Salso Tabiano e la Polisportiva Basilicagoiano battere per 3 a 2 al termine di una partita bellissima la Calestanese.
9
Il Basilica2000 sale in Promozione Giuseppe Ginexi
Alla fine tutti a cena presso l’Hotel Roma di Borgotaro con musica, balli e Karaoke. Manifestazione riuscitissima grazie all’ospitalità borgotarese ed alla simpatia calestanese. Non si può certo dire altrettanto dei 4° classificati che oltre a non partecipare alla premiazione, non hanno neppure partecipato alla bellissima serata .
Come ogni anno mi preme sottolineare che la pallavolo è il 1° sport femminile per numero di praticanti del Comune di Montechiarugolo e che quest’ultimo dovrebbe dedicare maggiore attenzione a questo movimento che nonostante tutto produce grandi risultati sportivi. Daniele Rocchi
Gli Juventini di Monticelli Terme si sono ritrovati il 22.05.13 c/o il Ristorante Unicorno per festeggiare il 31° scudetto sul campo della Vecchia Signora.
Una cavalcata trionfale ha portato la squadra a raggiungere un risultato di grande rilevanza nel panorama calcistico dilettantistico. Si può salire, infatti, di categoria vincendo degli spareggi o avvantaggiandosi della rinuncia di altre squadre, ma non è da tutti vincere un campionato. Lo è ancora meno, quando devi competere con avversari più quotate sia tecnicamente che economicamente. Mister Dall’Asta, dopo il lusinghiero terzo posto del campionato precedente, è riuscito a plasmare un gruppo compatto che ha raggiunto numeri importanti. Oltre al primo posto, infatti, la squadra vanta il miglior attacco e la miglior difesa del campionato. Sono bastati pochi innesti per rendere la squadra competitiva (tra questi diversi ragazzi dell’annata 1995 dello “FC. Castello”) senza snaturare il basso profilo (soprattutto economico) che contraddistingue la società da anni. Sono passati tredici
anni da quando Basilicagoiano e Basilicanova decisero di fondersi per avere un’unica squadra competitiva. Già nell’annata 2003/4 la squadra aveva guadagnato l’accesso in Promozione, ma purtroppo retrocesse subito. L’obbiettivo è quello di non ripetersi anche stavolta, consapevoli delle difficoltà da incontrare. La società si sta muovendo per garantire al neo Mister Musiari (ex allenatore della Fidentina e delle giovanili dei Crociati Noceto) il giusto mix di elementi per potersi garantire la salvezza. Tra questi non ci sarà più Dimitri Dalcò, per anni bomber, capitano e leader
della squadra. Per gli appassionati l’appuntamento da non perdere è il derby contro il Terme Monticelli, retrocesso quest’anno dall’Eccellenza. E’ la prima volta che le due squadre si affrontano ufficialmente (non era capitato nemmeno prima della fusione). Per tradizione i termali partiranno favoriti, ma nel calcio le sorprese restano all’ordine del giorno. Un grande complimento a tutti i ragazzi, ma soprattutto alla società (quindici soci) ed al presidente Claudio Ferrari, con la speranza di raggiungere altre soddisfazioni.
Il Monticelli Terme volta pagina per tornare in Eccellenza Sergio Lori
Assorbita con diplomazia la retrocessione, la società termale cerca subito di ricucire le ferite per arrivare al più presto all’eccellenza. La squadra bianco-celeste guidata dal presidente Renzo Ferrari, dopo una campagna-acquisti dovuta da una certa esperienza, come sarebbe dire l’allenatore Roberto Marcotti e i vari giocatori Piccinini, Boggio, Anceschi, Graziano e spalleggiato dal ‘serbatoio’ dalla Juniores, ha tutto le credenziali per arrivare lassù. Dopo un campionato ben presto da
dimenticare, dovuto alla mancanza di‘sponsor’ e da alcuni giocatori di un certo peso dove sono andati ad altre destinazioni, non poteva essere che questa la realtà Quindi, il perché è ben presto risaputo. Una società che è sempre stata all’avanguardia del calcio dilettantistico per l’immagine fiorente del paese non vuole mancare per poterla essere ancora con un marchio ben preciso: l’eccellenza. C’è anche da dire che il direttore sportivo Maurizio Marchini, uomo di una certa esperienza come da ex giocatore, è riuscito a fare il possibile anche perché il ‘badget’
in cassa è quello che è. Quindi gli sforzi per formare una buona squadra ci sono stati; non è stato certamente facile. Ora, non rimane altro che dire “in bocca al lupo” per un pronto riscatto. Grazie
10
il Punto - Luglio 2013
Giovani e Montechiarugolo: Work in Progress Nasce il Consiglio Comunale dei ragazzi.
Intervista all’assessore alla scuola Elena Chierici
Massimiliano Fenga
Nasce a Montechiarugolo il Consiglio Comunale dei Ragazzi, nuovo organo di democrazia partecipata che coinvolge i futuri cittadini. Assieme ad Elena Chierici, Assessore alla Scuola, vogliamo capirne un po’ di più. Ci spieghi le finalità del Consiglio Comunale dei Ragazzi? E quale è stato il percorso che ha portato alla sua nascita? Inizialmente ci siamo confrontati con la scuola, gli insegnanti e la preside perché bisognava capire come realizzare un progetto conforme al territorio. Bisogna ricordare che abbiamo plessi scolastici spalmati su tre frazioni e questo ha reso più difficile le cose. Volevamo un progetto con delle finalità e che fosse uno strumento utile e che educasse alla cittadinanza. Insomma, lo scopo del Consiglio Comunale dei Ragazzi è quello di allargare il più possibile la partecipazione dei futuri cittadini e di portare le loro esigenze direttamente a chi amministra. Perché creare un Consiglio Comunale e non una Consulta? Volevamo dare un taglio diverso proprio per far capire ai più giovani come funziona la macchina di un Comune, fare un Consiglio dei Ragazzi era forse più facile da realizzare in quanto altri Comuni limitrofi come Sala Baganza e Felino avevano già intrapreso questa strada nelle loro scuole. Quindi avevamo un esempio a cui ispirarci Nel progetto sono coinvolte tutte le 3°, le 4° e le 5° elementari, le 1° e le 2° medie. Sono state scelte queste classi perché il progetto, che è iniziato attorno a Natale, abbia una
continuità nei prossimi anni. Abbiamo escluso le classi 3° delle scuole medie poichè i ragazzi hanno bisogno di un maggiore tempo per dedicarsi all’esame. Ad Aprile sono iniziati gli incontri delle classi con i Consiglieri Comunali. Il 15 si è riunito per la prima volta in Consiglio Comunale dei Ragazzi che ha scelto il proprio Sindaco nella Sala Civica, mentre il 29 c’è stato l’insediamento del Sindaco vero e proprio presso il complesso di Basilicagoiano. Il Consiglio rimarrà in carica fino a settembre 2014. E’ molto interessante il fatto che sia stato un progetto voluto da entrambe le parti politiche presenti in Consiglio Comunale. Si e siamo felici della partecipazione di tutte le parti a questo progetto, perché vorremmo che ai ragazzi passasse un messaggio di collaborazione e di serenità più che di divergenze di idee. Oltretutto in questo modo i ragazzi possono vedere, già da piccoli, le difficoltà e le potenzialità della democrazia, ma soprattutto le responsabilità che comporta. Entrando nello specifico, come si è arrivati alla selezione dei Consiglieri e del Sindaco dei Ragazzi? In tutte le classi i ragazzi hanno avuto la possibilità di fare la propria campagna elettorale, alla quale è seguita una votazione classe per classe con le modalità di un’elezione vera e propria. Ogni Consigliere poteva candidarsi a Sindaco, e ci sono state più tornate elettorali tra i Consiglieri per poi arrivare a eleggere il Sindaco, Tombini Nicolò, studente di 2° media. Il Sindaco avrà il compito di essere l’interlocutore ed il coordinatore tra
l’Amministrazione ed i ragazzi. Ci stiamo tenendo aperta la possibilità di far eleggere una giunta, cioè un gruppo ristretto di collaboratori del Sindaco per aiutarlo nel suo lavoro, però questa è ancora solo una delle tante ipotesi. Cosa avete in mente per il futuro di questo Consiglio Comunale? Innanzitutto vorremmo lavorare su alcune delle proposte già uscite il 15 maggio. Poi vorremmo trovare altri momenti di coinvolgimento tra i consiglieri ed i loro compagni di scuola e portare le loro proposte nel nostro Consiglio Comunale. Infine vorremmo stendere lo Statuto del Consiglio Comunale dei Ragazzi proprio con loro. Qual’ è il feedback ottenuto da genitori e insegnanti? Molto buono, gli stessi genitori chiedono di essere tenuti informati sull’argomento e l’hanno visto come un momento di partecipazione. Per quanto riguarda gli insegnanti, devo ammettere che sono stati molto bravi con i ragazzi. In particolare vorrei ringraziare la Professoressa della scuola media Anna Paola Nitto che ha seguito e segue le 15 classi coinvolte in questo percorso partecipativo. Inoltre, credo che vada ringraziata per lo splendido lavoro e per la coordinazione dei lavori la preside Fiorenza Copertini reggente dei nostri istituti. Sebbene segua già le scuole di Sala Baganza Collecchio e Felino, è riuscita ad aiutarci con la sua esperienza. Inoltre avendo già visto nascere Consigli Comunali dei Ragazzi, ha saputo gestire con abilità la cosa con il corpo docenti.
“EOS”- Laboratorio Raku
Foto: un’opera di Michelle Popescu
Nato nel 1999, è un luogo nel quale trovarsi e conoscere tanti amici; un luogo nel quale esprimersi in forma creativa; un luogo dove persone capaci e sensibili ti guideranno alla scoperta dei tuoi talenti nascosti: un luogo dove potrai incontrare te stesso ed accrescere la tua consapevolezza e frequentando i corsi proposti, manifestare le tue abilità, perchè solo tu puoi essere il regista della tua vena creativa. Eos è anche crescita culturale, ovvero la possibilità di estendere e approfondire le proprie conoscenze nel mondo dell'arte e della manualità creativa. Nelle nostre attività recenti Eos ha organizzato mostre importanti con artisti di grande talento, l'ultima realizzata era della scultrice Michelle Popescu, con le sue opere "Raku" di grande prestigio. Corsi d'arte Eos corso di pittura ad acrilico e ceramica corso di scultura in terracotta corso di disegno e di pittura figurativa
Per info: Eugenia Giusti (Presidente) cell: 3497742411 e-mail: eugeniagiusti@interfree.it
Il consiglio dei ragazzi. In prima fila il “sindaco” Niccolò Trombini seguito dal team
fuori dai denti- leggiamo tra le righe Giuseppe Ginexi
Una svolta necessaria? Mah… Per anni le nostre Amministrazioni non hanno investito realmente su noi giovani. Un esempio? Tra elementari e medie non è mai stata organizzata una visita al Castello di Montechiarugolo. Lacune degli insegnanti sicuramente, ma anche le varie Giunte non si possono sentire esenti da colpe. Quest’anno è nata la Consulta dei Giovani. Il primo a parlarne (perlomeno alle mie orecchie) fu Angelo Scalvenzi. Era il primo dibattito delle Primarie, che hanno portato alla candidatura dell’attuale sindaco. In quella sera a Tortiano nel suo programma Scalvenzi parlò dell’idea di organizzare una consulta giovanile per comprendere al meglio le necessità dei ragazzi. Mi parve da subito un’ottima idea. Così è parsa anche gli altri, visto che l’attuale giunta ha messo in moto il progetto. I primi risultati sono tangibili. Gli Apericonsulta in biblioteca hanno raggiunto una certa continuità e partecipazione dai ragazzi. L’accordo con la piscina La “Fratta” è veramente un bel colpo. Da quindicenne avrei fatto carte false per poter entrare gratis due volte al mese in piscina. Visto che l’esperimento è riuscito, si è pensato di dare vita al “Consiglio Comunale dei Ragazzi”. Bambini che vengono avviati sulla strada della politica, quando avrebbero il sacrosanto diritto di dedicarsi ad altro. Dalle elementari alle medie, gli alunni hanno priorità ben maggiori, del sentirsi sindaci ed assessori per un paio di giorni al mese. Questi sono gli anni dell’innocenza, della creatività e del gioco. Sono gli anni in cui si formano le prime
P. za J.F. Ravenet, 1\b 43126 PARMA Tel. 0521\460883 - Fax 0521\460947 ag3700@axaagenzie.it
Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING
Vendita prodotti professionali per pulizia
Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215
Monticelli Terme
Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154
relazioni sociali che risultano determinanti fino alle superiori. Ma soprattutto sono gli anni dell’apprendimento. Alle elementari non solo si impara a studiare, ma si acquisisce l’ABC per distinguersi dall’ignoranza. E’ importante che i bambini si appassionino ai numeri e alle lettere piuttosto che ad effimere votazioni: soprattutto perché, ciò che impariamo alle elementari, è il bagaglio culturale che ci perseguiterà per tutta la vita. E le medie? Questo è il momento più importante di tutto. A parte i primi amori e le trasgressioni della pubertà, questo è il momento in cui si indirizza la nostra vita. E’ anche il momento dove è più difficile convivere con gli altri, dove a tratti la scuola è una tortura. In un ambiente dove sfottò e prese in giro sono la regola, creare figure mitiche come sindaci e consiglieri, mi sembra fuori luogo. I ragazzi bruciano già la tappe per conto loro, perché dobbiamo velocizzare il loro processo di crescita? So che altri Comuni hanno intrapreso lo stesso percorso ottenendone l’entusiasmo dei genitori… Un giorno magari sarò padre anch’io ed avrò sicuramente altre priorità. Ricordo un giorno delle elementari. La maestra Giovanna ci fece scrivere su un foglio il mestiere che ognuno di noi sognava di fare. Tanti volevano fare il calciatore, altri il medico e poi c’era chi voleva disegnare, chi fare le pizze e chi fare il contadino come il padre. Tra tutti questi lavori (accessibili e non) non c’era il politico. Ancora oggi sarebbe così?!? Mah… non credo!
11
il Punto - Luglio 2013
di francesca de fontaine
VENDETTA NON PAGA PEGNO Inizia a leggere: Lorenzo Lorenzo si scoprì depresso. La perdita progressiva di un rapporto armonioso con se stesso lo aveva allontanato dagli altri e da tutto ciò che lo circondava. Finì per cadere nel vortice di un disagio infinito. Situazione che cercava di tenere tutta per sé. Conosceva la causa del suo malessere, secretata nell’animo come una compagna di viaggio. Non poteva, ne voleva ammetterlo che il soggetto scatenante di tanta inquietudine fosse proprio lei, Ambra. Lorenzo ricordava perfettamente il giorno del loro incontro. Dolce evento, accompagnato da una forte emozione impressa nel profondo, gratificante ogni volta che il ricordo gli riaffiorava alla mente. Gli fu spontaneo allora deporre nelle mani di lei la propria vita, e mentre Ambra, inconsapevolmente, ne prendeva il controllo, lui divenne vulnerabile. Una vulnerabilità che si espresse con sufficiente equilibrio fino a che non si scoprì geloso di lei. Un sentimento ansioso che divenne ampio, insidioso, che gli si addentrò nell’animo come un appiccicoso rettile, che lo perseguitava, sorretto da un pensiero perverso, fisso, insostenibile, alterandogli l’umore. Erano medici entrambi. MentreAmbra, più giovane di quasi due lustri, era riuscita ad affermarsi per raggiungere quasi l’apice nell’ambito del proprio settore lavorativo, lui, al contrario, nell’arco degli ultimi due anni, proprio quando iniziò ad intuire il progressivo successo di lei, perse poco alla volta interesse e piacere verso il proprio, di lavoro, accumulando invece malcontento interiore, stress psicologico e frustrazione, con calo progressivo dell’autostima. Ma il punto focale del discorso non era sostanzialmente l’inaspettata carriera di Ambra, che pure gli dava la sensazione che fosse una minaccia al suo fragile ego, ma era il motivo particolare, che la favoriva, secondo il suo giudizio, tale carriera: l’amante. Se in un primo tempo nutriva solo il dubbio, era poi giunto ad una certezza: Ambra aveva un amante, il suo capo. ‘Cosa c’era di più facile – si diceva, quasi a giustificarla – per superare la noia di una lunga nottata da trascorrere in ospedale nel dolce far nulla, che allontanarsi in qualche ambulatorio per consumare una ‘sveltina’, quando hai a disposizione dei duri lettini liberi solo per te?’ Quando qualche barlume di coscienza lo sosteneva, Lorenzo arrivava ad intuire che, avendo delegato la sua sicurezza psicologica al rapporto con Ambra, la situazione precaria che stava vivendo poteva condurre il suo equilibrio verso una china pericolosa. Ma oramai ciò non gli importava, perché tanto aveva già trovato un rimedio. La più facile ed immediata soluzione che aveva escogitato per superare il suo malessere era quella di buttarsi sul cibo. Nel tentativo di superare, o di dimenticare, o di accantonare queste non gratificanti, avverse condizioni psicologiche, non gli restava che mangiare. “È l’unica soddisfazione che mi rimane” usava ripetere spesso quasi a discolpa, tradendosi in quanto estrinsecava quel disagio che tentava di tenere nascosto. Se Ambra la sera era di
turno al lavoro, lui cercava di cenare fuori casa. Accettava volentieri di inserirsi anche nelle più insulse manifestazioni, se c’era poi da abbuffarsi. Un’occasione per non pensare, per non ascoltare l’animo, per distrarsi. Ma soprattutto perché, dopo tutto quel cibo, e qualche bicchiere di troppo, era molto più facile abbandonarsi all’oblio. C’erano anche lunghe ore serali da trascorrere da solo, davanti al televisore, sgranocchiando patatine fritte o pop-corn. E non esisteva cibo che desse maggiore soddisfazione alla gola che un misto fritto e salato, dimenticandosi della conseguente sete ad oltranza. Ma tanto c’era poi quell’ottimo vino bianco fresco e frizzante che risolveva tutto. Poi un secondo bicchiere, ed infine anche l’ultimo goccetto, tanto per non lasciare un fondo alla bottiglia. Le conseguenze, per la situazione personale, stavano divenendo devastanti. Come il cane che si morde la coda, più ricorreva al cibo e più si evidenziava il suo fallimento. Si rese conto di avere un corpo gonfio. Al di là dello specchio, si scontrava con un personaggio in cui non si riconosceva: un faccione con due palpebre talmente pesanti che apparivano a mezz’asta e un mento che gli si raddoppiava ad ogni sua espressione. E quella pancia. Una pancia divenuta talmente prominente da sormontare la cintura, abbassandola con forza a livello del cavallo dei pantaloni. Gli effetti di un disagio psicologico divennero di conseguenza causa di un malessere fisico e viceversa: un corto circuito, insomma. Lui lo sapeva, era un medico e aveva imparato tanto dai suoi studi, ma in certe situazioni psicologiche si accantona volutamente tutto. Lorenzo era arrivato a sottovalutare, in primo luogo, che lo stress che stava vivendo oramai da tempo prolungato stava producendo un ormone, ritenuto quanto mai tossico per il sistema nervoso. Era a conoscenza
del fatto che, una volta immesso nel sangue dalle ghiandole surrenali, poteva iniziare a distruggere buona parte delle cellule cerebrali sottraendo al cervello il glucosio, la sua unica fonte di energia. E la sua dieta troppo ricca di grassi e di alcol contribuiva ad un insufficiente apporto di sangue alle cellule cerebrali, con conseguenti effetti negativi sulle funzioni cognitive. Cominciò ad avere una progressiva perdita della capacità di concentrazione che lo portò a commettere, sul lavoro, errori di distrazione e dimenticanze, oltre a quel senso di stanchezza che lo accompagnava tutto il giorno, con forti trafitture alle tempie. La sua mente, un tempo flessibile a nuove situazioni, si trovò così in uno stato di demotivazione tale da non permettere che le incitazioni che poteva incontrare nel quotidiano lasciassero nel suo animo tracce positive, utili per il superamento dei suoi disagi. Ma oramai era tutto inutile, Lorenzo si sentiva un ‘vinto.’Se ogni tanto un barlume improvviso poteva condurlo a rendersi conto del suo comportamento autodistruttivo, non subentrava mai quella forza di volontà sufficientemente utile per superarlo. Solo un senso di afflizione che esprimeva inutilità, con conseguente incapacità di provare qualsiasi emozione. Allora, dato che non c’era soluzione ai problemi, la sua risposta era quella di lasciarsi vivere. E mangiare, trovare qualsiasi occasione per stare in mezzo alla folla e mangiare e mangiare e bere e bere. Non spesso, ma capitava che Ambra avesse qualche sera e, finalmente, anche un fine settimana completamente liberi dal lavoro. Allora loro due uscivano a braccetto per le vie della città e chiacchieravano, facendo progetti. Avrebbero cercato di mettere in cantiere un bambino. Quello perso al secondo mese di gravidanza, se per Ambra, a giudizio di Lorenzo, era oramai un problema superato, per lui invece era oggetto di ulteriore frustrazione perché il vederla già risollevata era prova che quell’aborto, benché spontaneo, rappresentava per lei solo una liberazione in quanto conseguenza di un rapporto illegittimo. Malgrado ciò, quel poco tempo trascorso insieme sembrava riuscisse a fargli ritrovare il sorriso, e, almeno momentaneamente, a far riaffiorare la parte positiva rimasta di sé. Era come se la sua inquietudine venisse lenita dall’equilibrio e dalla determinazione di lei. Ambra era un personaggio che aveva imparato a possedersi, e quindi era capace di dirigere le proprie emozioni verso giusti obiettivi. Riusciva a vedere in tutto positività, malgrado la vita le regalasse anche frustrazioni. “Peccato questa pancia...”“Scomparirà vedrai. Basta un poco di volontà e quella scende, si riattacca, scivola. Hai la mia parola.” Ma, ritornato solo, svaniva in Lorenzo ogni migliore intenzione. Era arrivato oramai, nelle ore serali, a vivere un’alternanza tra reale ed irreale: due situazioni che, a causa di un insieme di fattori, ma soprattutto a causa dell’alcool ingerito, arrivavano a confondersi. Quella notte qualcosa di indefinito disturbò il sonno di Lorenzo. In dormiveglia non riusciva a
chiarire se le immagini che si alternavano nella sua mente fossero reali. Si ritrovava al limite tra il conscio e l’inconscio. Poi subentrò il dubbio: tutto ciò che percepiva in modo nebuloso era effettivamente accaduto? O era il risultato di un suo desiderio realizzatosi solo nel sogno, quindi inconscio? Si era forse solo appisolato? No, anzi, aveva dormito almeno qualche ora. La prima domanda che si pose fu: ‘Ma perché tanto caos di sirene della polizia?’ Un senso di terrore gli attanagliò la gola. ‘Ma l’ho effettivamente fatto?’ Si sentì fremere. Colto da un barlume di consapevolezza allungò una mano per tastare l’altra metà del letto. Il posto di lei sembrava intatto, quindi Ambra doveva essere al lavoro, era di turno quella notte. Aprì con fatica gli occhi, accorgendosi che la porta della camera era aperta e la luce dell’ingresso accesa. Se ne meravigliò perché lui per consuetudine non lasciava mai aperta la porta e tantomeno la luce accesa. Ma, vinto, richiuse gli occhi. Bagnato di sudore, cercò nei minuti successivi di riordinare le idee, anche se la sua confusione mentale era all’apice. Iniziò: aveva mangiato da solo davanti al televisore e aveva bevuto tutta quella bottiglia di bianco. Ma poi ne aveva aperta anche un’altra. Arrivata la sonnolenza, si era steso sul letto senza svestirsi. Si ricordò che, non riuscendo a cedere il passo all’oblio, si era abbassato i pantaloni e lo slip, e convinto, come era successo altre cento volte, che un orgasmo l’avrebbe condotto di sicuro all’intento. Portandosi una mano sul pene iniziò a divagare con la fantasia. Pur immaginando scene fortemente eccitanti con Ambra, le stesse non riuscivano a farlo salire verso il ‘culmine’. Sapeva da tempo che le fantasie, durante l’atto della masturbazione, essendo solo di proprietà personale possono, per diritto intrinseco, esprimere qualsiasi scena, anche la più estrema. E la scena che costruì divenne raccapricciante: si vide allungare ambo le mani al collo di Ambra per stringerla forte, e ancora più forte, immobilizzandola, premendo sempre di più, fino a che lei smise di dimenarsi, lasciandosi andare, emettendo l’ultimo gemito di dolore. Anche lui gemette, ma di piacere, mentre esclamava: “Muori, brutta troia!” Raggiungere la pienezza dell’eiaculazione e cadere nell’oblio fu così una cosa sola. Ma, nella notte, qualcuno era entrato in quella casa lasciando la luce dell’ingresso accesa prima di andarsene, prima cioè che il viavai delle sirene delle auto della polizia disturbasse l’oblio di Lorenzo.
CONTINUA A LEGGERE.
VENDETTA NON PAGA PEGNO. LO POTRAI TROVARE IN TUTTE LE LIBRERIE FELTRINELLI DELLA TUA CITTA’ O ON LINE su ilmiolibro.it a soli 9 €
di M&A Copetti
EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it
ottica lunettes Via Montepelato sud 14 MONTICELLI TERME Tel. 0521\657750
MAZZA GIOVANNI UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600
zanzariere - tende da sole vetri - tapparelle - inferriate riparazioni Via Via Matteotti 28/M, 43022 Monticelli Terme (Pr) Tel 0521-657299 / 328 7368091 - 333 6686030
12
il Punto - Luglio 2013
L’ANGOLO DI Olivia Cantoni
Margherita Hack: “Troppo comodo spiegare tutto con Dio�
La Hack è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico, quello di Trieste, e ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica. Nota anche per il suo grande impegno sociale, la “Signora delle stelleâ€? non aveva mai interrotto la sua opera di divulgazione. Non era soltanto una Scienziata, ma una convinta Vegetariana e autentica paladina degli animali. Era una persona integerrima, di altissimi principi morali, principi ai quali è sempre rimasta fedele e per questo “non ha mai rinunciato a schierarsi dalla parte dei piĂš deboliâ€? ha commentato l’Ente Nazionale Protezione Animali alla notizia
T
della sua scomparsa. Margherita Hack, infatti, non si è mai tirata indietro nelle grandi battaglie animaliste, nĂŠ ha mai fatto venire meno il proprio sostegno in difesa degli animali, dimostrando concretamente che la vera scienza non è mai disgiunta dall’etica. Con lei piangiamo la scomparsa di una grande donna che con la sua competenza e la sua autorevolezza ha saputo lasciare una traccia indelebile nella comunitĂ scientifica e, piĂš in generale, nel panorama culturale italiano e internazionale. “ - Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente sia un po’ come uccidere noi stessi, e non vedo nessuna differenza tra il dolore di un animale e quello di un essere umano!â€?-
O
SP OR BLU T
D A.S. . PUN
“ Anche essere atei, come essere credenti, è una fede, perchĂŠ io non posso dimostrare nĂŠ che Dio c’è, nĂŠ che non c’è. Io non credo perchĂŠ non mi soddisfi l’idea di Dio, ma non posso pretendere di dimostrare che non esiste. A me sembra assurda l’idea di Dio perchĂŠ mi sembra infantile; ma questa è un’opinione personale. La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto. In una parola, Eva rappresenta la curiositĂ della Scienza contro la passiva accettazione della Fede. L’idea di un Dio impersonale sarĂ piĂš accettabile per la ragione, ma è pur sempre una scappatoia per spiegare quello che la scienza non sa ancora spiegare. Ma cosĂŹ è troppo comodo. Troppo facileâ€?.
GRANDI EVENTI di SETTEMBRE ‘13
Per quanto mi riguarda, dico che non solo se ne va una scienziata, ma una grande, immensa donna che non ha mai posto limiti alla propria intelligenza, cercando forse di imitare e penetrare quell’infinito che tanto amava. Un’altra grande mente, che non sarà mai piÚ sostituita da alcuno, ci abbandona con l’umiltà e la distinzione della vera grandezza, poichÊ credo che certi essere geniali cadano sulla terra come meteore per aprire gli occhi alla mediocrità delle masse, concentrate perlopiÚ sulla banalità delle cose, rendendo invisibile agli occhi l’unica priorità da conoscere e da difendere, che è la nostra stessa vita.
c\o Arena Punto Blu
con Luca Aberici, Nicola Marchese e Monica Del Monte
Se vuoi concorrere chiama il 340-3523803
c\o AREA VERDE via Nenni (di fronte al Punto Blu)
al PUNTO BLU
- Ritrovo ore 14 - inizio ore 15 - cena a buffet ore 19,30
PARMA Via G. Gastaldi Tel. 0521\608000 fax 0521\607844
Trasporti eccezionali
il parmen
www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it
Traslochi industriali Noleggio autogru
se
13
il Punto - Luglio 2013
Vesparaduno - 7^Memorial Silvia Mantovani continua da pag 1
semplicemente commemorativo e s’è trasformato, in modo naturale e spontaneo, in un appuntamento ricco di spunti, di riflessioni, di eventi e di “sostanza” cui fa da sfondo un intreccio di amicizia e voglia di “fare insieme” dei tanti giovani volontari. Si perché i giovani volontari ci provano a creare il mondo che vogliono, non stanno a guardare. Così i ragazzi del “Vespa” quest’anno non sapevano da che parte cominciare tanta era la carne al fuoco per il week end del 29-30 giugno I BAMBINI Per prima cosa loro, i bambini: al sabato la giornata s’è arricchita di tante novità rispetto agli anni passati e grande attenzione è stata data alle attrattive per i più piccoli dal coreografico e apprezzatissimo POMPIEROPOLI in cui bambini dai 3 anni in su si sono cimentati in impegnative azioni vestiti da perfetti vigili del fuoco assistiti da pompieri professionisti , all’area gonfiabili e truccabimbi. Il vero jolly però è stato calato chiedendo la collaborazione del personale della ludoteca e biblioteca che prontamente ha risposto allestendo LIBERAmente un laboratorio del divertimento attraverso giochi e intrattenimenti che possiamo chiamare “technology free” fatti di legno, corda, stoffa, carte e colori. Stupendo! Chiedetelo ai bimbi che per ore hanno assediato l’area. A molti ragazzi ha ricordato il tanto amato Paese in Gioco, appuntamento monticellese a cura del Comune di qualche anno fa. IL VespAperitivo, partito per un breve tour in direzione Traversetolo ha raggruppato una cinquantina di vespe (e un Ciao) che si sono abbattute sul caseificio san Pietro dal Mastro (generoso sponsor e luogo dell’apertivo) come affamate locuste. LA MESSA Ruolo centrale del sabato è sempre la Messa commemo-
rativa per Silvia, in cui ci si stringe attorno ai genitori Carlo e Laura, alla sorella Angela e alla nipote Carolina, i quali ogni anno ricambiano l’impegno di tutti gli organizzatori con i loro sorrisi e la loro serenità. ASSOCIAZIONISMO e GRUPPO AMICI DI SILVIA Per la prima volta il Gruppo di Amici di Silvia Mantovani (gruppo dei giovani volontari con finalità a sfondo benefico) si ritaglia uno spazio di visibilità per presentarsi al pubblico e nel suo ampio stand ha ospitato anche alcune associazioni di Parma ovvero La Bula e il CAV distribuendo materiale informativo. CENA La fresca serata di fine giugno è stata perfetta per una cena all’aperto (con prodotti a K0 di Coldiretti) e grande apprezzamento per il menu speciale bimbi GIUSEPPE MILANO e ROSSELLA DIAZ Prezioso momento durante la cena, nei pressi del Simbolo a Silvia, in occasione delle chiaccherate tra un Giornalista di TV Parma e la scrittrice del libro “I LABIRINTI DEL MALE” che approfondiscono i temi del femminicidio trattati nel suo ultimo libro. IL CONCERTO Buon pubblico per il concerto gratuito della cover band degli 883 che ha fatto ballare per tutta la sera sulle note di canzoni storiche simbolo generazionale, come “con un deca”, “sei un mito”, “gli anni” mentre sullo sfondo è andato in scena l’emozionante lancio di lanterne volanti con appesi i desideri dei giovani volontari. Mentre tutti dormivano, i volontari continuavano il loro lavoro e ripulivano e tutto era pronto per la partenza delle 130 vespe che si sono date appuntamento la mattina seguente.
DOMENICA, IL VESPATOUR Marmitte scoppiettanti svegliano presto Monticelli e alle 9.30 sono già tutte scalpitanti sulla pit lane gonfiabile, pronte per 70 km sulle colline parmensi e reggiane. Il tragitto, da molti definito il migliore fin qui realizzato, ha portato il lungo serpentone fino all’agriturismo “il filare” di Bazzano dove il doveroso pit stop è stato accompagnato da un goloso ristoro con vista panoramica mozzafiato. Sotto un sole abbagliante hanno avuto luogo le premiazioni ai vespisti secondo le varie categorie poi subito in sella verso Quattro Castella per il pranzo al birrificio “La corte Mancina” che ha definitivamente appagato i tanti commensali. SOTTOSCRIZIONE BENEFICA
Anche quest’anno s’è ripetuta l’iniziativa REGALA UNA VESPA promossa dal gruppo Amici di Silvia Mantovani, sottoscrizione benefica che ha permesso di regalare una vespa 50 nuova al fortunato possessore del biglietto 0440 e tanti altri premi gentilmente offerti da alcuni Commercianti della zona. Quest’iniziativa ha permesso
Primo Mussi - Nomen Omen
l’anno scorso di devolvere 2300 euro alla ricostruzione della scuola d’infanzia Sacro Cuore di Finale Emilia, rasa al suolo dal sisma dello stesso anno. Per concludere, vogliamo ringraziare i tanti sponsor che a vario titolo ci hanno sostenuti quest’anno (o da sempre) senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare questo evento. Ora godetevi le foto di questo grande successo e arrivederci all’anno prossimo.
SWARM 2013: NUMERI E NOMI 322 magliette 69 vespe al sabato 124 vespe alla domenica 26 menu bimbi alla cena 166 commensali al pranzo 73 Km di percorso 1° premio gruppo numeroso Vespa Club Poviglio 2° premio gruppo numeroso Vespa Club Parma 3° premio gruppo numeroso Vespa Club Montecchio Speciale “Nomen Omen” Primo Mussi il 1° iscritto al 1° vespa raduno Vespista anziano Silvio Saccardi 1939 Vespista giovane Tommaso Mora 1988 Vespista donna Giorgia Cucchi 1995 Vespista da Più lontano Corrado da Como Vespa più Vecchia GS150 1955 di G. Canovi
Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione
IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062
OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni
BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628
Foto di Agostino Leoni e Paolo Gandolfi
14
il Punto - Luglio 2013
Parrocchia lavori in corso ...
Ci ha lasciati Suor Giuseppina
Pagina a cura di Virginio Minari ELENCO CRESIMA 2013
ELENCO PRIMA COMUNIONE BALESTRIERI Aurora, BENELLI Mattia, BERTAMONI Filippo, BERTAZZONI Camilla, BISASCHI Matilde, BORRINI Giacomo, BURIOLA Giacomo, BUSSANDRI Martina, CANCIAN Davide, CARBOGNANI Alice, CASALINI Maddalena, CASAMATTI Matteo, CAVAZZINI Francesco, EDERONE Aurora, FAVA Giulia, LIGA Emanuele, MARRAS Martina, MESSORI Alessandra, MORA Leonardo, MORI Greta, MUTTI Riccardo, PAINI Lorenzo, PALMIA Alice, PECORARO Samuele, RUBERA Davide, STEFANELLI Luisa, TIVIERI Marco Pio, TOSCANI Nicole, VOLTA Martino, ZIRRI Eugenia, ZUCCHI Elisa
ARCADIO Ludovico BAMBOZZI Giada BENECCHI Emma BERTOGALLI Luca BERTOGALLI Sofia BICCHIERI Riccardo BOCCHI Emma BORDINO Sara BRAMBILLA Matteo CANTARELLI Matteo CATTANI Sofia CORSINI Mattia COSTA Irene CRISCIONE Davide DE BERNARDIS Arianna DE SANTI Niccolò DI NOCERA Francesco FERRARI Filippo FERRARI Simone LOTTICI Martina MAGLIOCCA Michela Pia MERCOLINI Irene MERCOLINI Pietro MILANI Giulia MORA Sebastiano PAPPANI Benedetta RICCI Gabriele RUBERA Chiara RUOZI Gian Marco SIMONETTI Manuel SPINGARDI Alessandra STRINA Sofia TOMASELLO Miriam VOLPATO Giulia
Camping Berceto “Diventiamo grandi insieme”! Era questo il titolo del campo estivo che hanno vissuto una dozzina di ragazzi della Parrocchia di Monticelli sul nostro Appennino parmense. Dal 25 al 29 giugno infatti, ci siamo trasferiti a Berceto per trascorrere alcuni giorni di formazione e di vacanza. Come in ogni attività estiva, ci siamo proposti di offrire ai nostri ragazzi occasioni per riflettere sui grandi valori cristiani e per condividere il tempo con attività ludiche e di preghiera. Come si evince dal titolo del campo, la finalità di questi giorni è stata quella di aiutare i più piccoli a crescere in tutte le dimensioni della loro vita, stimolando
l’aspetto di socialità e convivenza, come quello religioso e intellettuale. Sfruttando la cornice delle nostre montagne, abbiamo dedicato una giornata per passeggiare lungo la via Francigena, percorrendo l’itinerario che conduce da Berceto al Passo della Cisa, passando per il crinale del Monte Valoria (m.1229); è stata questa una opportunità per riscoprire questa antica via dei pellegrini che dal Nord si dirigevano verso Roma, diventano anche noi “pellegrini per un giorno”. Al termine del campo estivo siamo stati raggiunti dalle famiglie dei ragazzi per conclude con pranzo a buffet nel “fresco” di Berceto.
Da poco tempo. E già sentiamo la sua assenza. E ci mancherà. Austera e sorridente nella certezza incrollabile della sua Fede. Silenziosa e riservata, ma attenta ai bisogni delle persone. Si è adoperata con quell’energia nascosta ma vitale per i malati e per chi vive in solitudine. Una presenza viva e determinante per tutta la comunità. Dietro di lei lasciava una scia profumata di Gesù e di santità. Don Riccardo, nella lettera alla Rev.ma Madre del suo Ordine, ricorda suor Giuseppina nella sua figura di religiosa e sottolinea gli aspetti più umanitari e di dedizione durante il suo mandato nella nostra parrocchia. Le sue parole danno voce ai sentimenti che abbiamo provato per Suor Giuseppina, perché tutti l’abbiamo amata. Perché a tutti mancherà. Rev.ma Madre, desidero unire la mia voce alle tante che certamente si fanno vive per esprimere un sentimento di partecipazione per la dipartita di Sr. Giuseppina Scrivani. Da tanti anni ormai condivideva la vita della nostra Parrocchia di Monticelli. Si è da subito resa disponibile alle varie esigenze della Comunità (Liturgia, catechesi ai ragazzi, servizio alla Casa Protetta e visite alle famiglie e agli anziani). La sua era una presenza silenziosa e discreta, ma anche meticolosa e “caparbia”! Osservava programmi precisi e non voleva mai eludere un’attesa o un impegno. La sua malattia la costringeva talvolta (e ultimamente sempre più spesso) a modificare i suoi
programmi: se ne scusava come di una colpa e tentava in tutti i modi di rimediare. Era presente nelle situazioni di sofferenza e vicino alle persone anziane, a cui sapeva dire la parola della consolazione e a cui portava l’Eucaristia con regolarità cronometrica. Non mancava di avvicinare giovani e famiglie, magari con la “scusa” di un compleanno, una laurea, un anniversario… e la sua vicinanza destava sempre meraviglia e gratitudine. Per molte persone anche di non abituale frequenza alla Chiesa era punto di riferimento gradito e cercato. Quante volte mi son sentito dire “Come sta Sr. Giuseppina?” oppure “Quando torna Sr. Giuseppina?”. Posso confermare che la sua presenza nella Par-
rocchia dava la possibilità e la ricchezza di “conoscere” e apprezzare la Vocazione alla vita consacrata, non attraverso formulazioni teoriche, ma nel contatto diretto con chi questa vocazione la vive e ne dà testimonianza spicciola. Voglio esprimere, anche a nome della Comunità, tutta la riconoscenza e l’ammirazione. Si uniscono nella preghiera soprattutto le persone con le quali Suor Giuseppina ha condiviso un tratto di strada “del Calvario”: tanti ammalati, anziani, famiglie in lutto, che ora pur sentendo la tristezza del distacco, sperimentano la sua fraternità solidale anche nel tempo della prova. Con tutto il cuore e con tanta gratitudine. Don Riccardo e Comunità di Monticelli
Cara Suor Giuseppina, la sua scomparsa ha suscitato nella nostra parrocchia una grande e sentita commozione. La voglio ricordare nel mio ultimo saluto come “una Signora Suora” perché nel suo portamento distinto vi erano sempre pronti un sorriso e una parola di conforto per ognuno; senza dimenticare di far visita alle nostre famiglie, a quelle più bisognose e a quelle alle quali faceva piacere la sua presenza. Pur avendo problemi di salute, non ne faceva mai un problema, anzi aveva sempre gesti e parole di consolazione per le
persone malate e sofferenti. Per non parlare di quei bigliettini che mandava a tutte le persone delle quali riusciva a sapere la data del compleanno o altra importante ricorrenza. In punta di piedi e senza disturbare li lasciava nelle cassette della posta degli interessati che trovavano ogni anno il suo augurio con un pensiero personalizzato per ciascuno. Gesti e frasi indimenticabili. Io li chiamavo e li chiamo “le Farfalle di Suor Giuseppina” perché i foglietti erano colorati e soprattutto piegati in modo tale da assomiglia-
re a vere farfalle. Lei era sempre attenta a collaborare alle iniziative della nostra parrocchia. Spesso attraverso le sue conoscenze abbiamo avuto aiuti e contributi preziosi soprattutto nelle attività a scopo di beneficienza. Grazie di tutto, Suor Giuseppina, e buon viaggio. Certo sarà già arrivata nella città del cielo dove potrà vivere appieno e con merito le bellezze e le meraviglie del Paradiso. Noi pregheremo per lei sempre. E lei si ricordi di noi che le abbiamo voluto molto bene. Rita – parrocchia di Monticelli Terme
Il gruppo del GREST a Lagedei
A
A
UTOFFICINA CAPELLI
SNC
di Capelli G. & C. s.n.c. Via Montechiarugolo 7/a 43123 Pilastrello (Pr) Tel. 0521*643068 Fax 0521*642519 Cell. 335276580 capelli@elettrautocapelli.it - www.elettrautocapelli.it Antifurti Hi-Fi car - diagnosi elettronica ben. E diesel Accensione rd iniezione - ricarica clima Autorizzato bollino blu - cambio olio e manutenzione - Meccanico
PETROLINI AUGUSTO
15
il Punto - Luglio 2013
Punto Blu: Parola al Presidente
2012 di grandi progetti, un 2013 di austerity Questa relazione sociale comprende due annualità in quanto l’anno sociale 2011\12 è stato uno degli anni più intensi e convulsi per le tante attività, per i diversi imprevisti e (perché no?), per qualche errore di percorso. In questo turbinio di lavori che ha “stancato” quasi tutti i volontari non più giovani, non abbiamo avuto neanche il tempo di redigere l’annuale relazione sociale, che presentiamo solo adesso. Ci scusiamo per il ritardo.
2011-12: progettualità ed interventi strutturali
a L’anno sociale 2011\12 si è caratterizzato subito, a partire da settembre, da
un grande fervore in tutte le attività. Infatti approfittando dell’imminente 20° Anniversario (21 giugno 2012) il PB aveva dato grande impulso alla progettazione della “palestrina polifunzionale” con l’intento e la speranza di riuscire ad inaugurarla per tempo. b. I corsi sportivi e culturali erano cresciuti così tanto che facevano sentire forte il bisogno di una struttura nuova di supporto. Allora avanti tutta con i tecnici progettisti, con le imprese costruttrici e quant’altro ed ai primi di dicembre 2011 abbiamo presentato la richiesta di Concessione edilizia in Comune.
a
Nuovi impianti solari sui nostri tetti
Intanto il Consiglio direttivo, in considerazione degli alti consumi energetici del Centro, optava, per la realizzazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda. per un costo di circa 25.000 €, importo soggetto ad agevolazioni fiscali, ma che il Punto Blu ha dovuto pagare quasi tutto in anticipo. b. Ma, come spesso succede, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Le grandi gelate primaverili del 2012 avevano creato grossi problemi alla struttura prefabbricata di copertura del Punto Blu che, tra l’altro, anche se in ottime condizioni, era purtroppo ancora in etternit. c. Il consiglio ha deciso l’immediata rimozione del tetto per sostituirlo con materiale “a norma” per un importo di circa 20.000 €. Di fronte alla difficoltà di reperimento dei fondi, è stata accolta la proposta dell’assessore Olivieri di realizzare un impianto fotovoltaico usufruendo delle agevolazioni governative sulla produzione energetica e sullo smaltimento del tetto in amianto ed utilizzando un regolare finanziamento bancario. d. Il 20 giugno il consiglio approvava la decisione affidando alla ditta QUEEN di Parma l’intero progetto di 50kw per un costo complessivo di 110.000 € con un rateo mensile quindicennale di 800 €. e. Il 24 agosto il P.B. iniziava a produrre elettricità sul suo nuovo tetto.
Organizzazione ed ufficio
.A settembre si è concluso positivamente il primo anno della nostra Stefania, assunta part time col compito di segreteria e di coordinamento. La sua presenza si è rivelata utile e necessaria ed ha garantito all’utenza un servizio sempre più efficiente. Di ciò l’amministrazione è molto fiera. Alla luce delle notevoli spese sostenute in questo anno sociale e alla già evidente e grave crisi del 2012\13, abbiamo ravvisato la necessità di razionalizzare al massimo la sua presenza in ufficio allo scopo di tenere contenuti i costi fin dove è possibile e poter continuare a garantirle l’attuale lavoro.
2012-13: grande austerità
L’annuncio della crisi al Punto Blu si era avuto già dai primi mesi del 2012, ma non ci si dava eccessivamente peso, pensando di essere fuori dai circuiti produttivi tradizionali.Col passare del tempo abbiamo invece dovuto prendere atto che, come tutti i settori economici, anche il Punto Blu ne è stato coinvolto: - Forte riduzione delle sponsorizzazioni e delle inserzioni pubblicitarie sul giornale “il Punto” - Riduzione dei contributi per i servizi prestati dalle associazioni di volontariato all’Amministrazione Comunale (Gestione palestra comunale e aree verdi, ecc.). - Riduzione degli introiti del bar che ci ha visti costretti ad una riduzione dell’affitto al gestore. - Ricordiamo che nel gennaio 2012 il Consiglio Direttivo del Punto Blu ha votato all’unanimità l’eliminazione delle slot machine dalla sala giochi per motivi etici. Ciò comunque ha visto ridurre gli introiti. -Dal settembre 2012 è stato reso gratuito l’accesso alla visione delle partite di SKY
Interventi per la solidarietà
Nonostante l’austerity ci siamo sforzati di mantenere in essere tutte le iniziative di solidarietà sociale portate avanti dal Gruppo Amici di Silvia
Mantovani tramite il Punto Blu ed un gruppo di famiglie ed amici che hanno fatto della solidarietà verso le famiglie e persone bisognose una scelta di vita. Noi non ci stancheremo mai di ringraziare queste persone che, nell’anonimato, agiscono concretamente per aiutare chi ha più bisogno. Quest’anno agli interventi a favore dei due giovani disabili nostri concittadini, per scelta dei ragazzi, si sono aggiunti un intervento a favore della scuola Materna “Don Bosco” di Finale Emilia, distrutta dal sisma del 2012 ed altri a favore di persone e famiglie monticellesi che si rivolgono a noi per qualche aiuto economico, frustrate dalla crisi in essere.
I corsi sportivi e culturali
Sono diventati 29 per un totale di 29 istruttori e circa 550 allievi. Sono diventati la vera forza economica e soprattutto socio-culturale del Punto Blu che tra mille difficoltà è riuscito sinora a sopperire alla carenza di spazi che ci dovevano essere garantiti dalla nuova palestra in progetto. Con un po’ di alchimia negli incastri delle ore di lezione, siamo sempre riusciti, finora, a risolvere i problemi delle lezioni.
Appuntamenti e manifestazioni
Proseguono sempre con grande successo di partecipazioni le nostre manifestazioni ormai “istituzionalizzate” e sviluppate in collaborazione col Circolo “G. Verdi”: 1) Il Carnevale dei bimbi giunto all’ottava edizione. 2) L’Open day presentazione ed apertura dei nostri Corsi. 3) I saggi di fine anno dei Corsi sportivi e culturali. 4) Il Vesparaduno “Memorial Silvia Mantovani” giunto alla 7^ edizione. 5) Il Torneo di calcio a 5 “Trofeo Marco Monica” giunto alla 15^ ediz. 6) Il “Memorial Gasparini – Camminata dei Kiwi” 18^ ediz. 7) La Cinofila alla 7^ ediz. 8) Il premio “Stelle di S. Donnino” per i cittadini benemeriti, 5^ ediz. 9) L’ospitalità estiva ai bimbi bielorussi giunta al 10° anno.
5 X 1000 al Punto Blu: un GRANDE GRAZIE ai nostri benefattori Non ci stancheremo mai di ringraziare le circa 150 persone, famiglie ed aziende che annualmente devolvono al Punto Blu il 5x1000. Siamo spiacenti di non poter conoscere i loro nominativi per ringraziarle personalmente, perché la legge sulla privacy non ci consente di conoscerne i nomi. Sappiamo per certo che tante donazioni provengono anche da diverse zone d’Italia e tante dalla Puglia. Allora noi le ringraziamo tutte di cuore e le informiamo che hanno appena pubblicato gli elenchi con gli importi e le scelte effettuate per il 5 per mille nel 2011 (dichiarazioni dei redditi per l’anno d’imposta 2010). Il Punto Blu riceverà, per i redditi ’10, contributi per € 3.702,01. Se si rispettano i tempi degli anni precedenti, l’accredito sul c/c arriverà tra settembre e novembre di quest’anno. GRAZIE, GRAZIE e ancora GRAZIE ai nostri benefattori.
“il Punto”
Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Anna Paglino Coordinatore editoriale Giuseppe Ginexi Collaboratori: G. Balestrazzi, P. Capellazzi, G. Piazza, R. Azzoni, F. Fenga, O.Cantoni, V. Minari, L. Cassiani, S. Lori, A.Pizzaferri, M. Fenga, A. Leoni, I. Ferrari Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 2.000 copie
Carlo Lambertini Era una brava persona, come ce ne sono tante: dedito alla casa, al lavoro e alla famiglia. Nato a Sala Baganza, aveva fatto gli studi a Parma. Non aveva potuto diplomarsi geometra per la necessità di lavorare, dato i tempi duri di allora. A Monticelli ha vissuto questo impegnativo periodo e tutti gli anni della pensione, coltivando le amicizie e la sua passione per le camminate. Amava, come tanti, il Parma Calcio e lo aveva seguito in tante trasferte belle ed interessanti, anche all’estero. Si era dedicato anche al volontariato, tanto da essere Socio fondatore del “Punto Blu” e dell’Avoprorit. Sposato con Corinna, non ha avuto figli e per questo ha dedicato tutto il suo amore verso i nipoti Romina e Romeo. Tra le tante esperienze della sua vita, ricordava con grande passione la sua esperienza negli
S. Baganza 2/7/29 - Parma 2/7/13
Alpini. Nonostante le cure ed i ricoveri che hanno condizionato gli ultimi anni della sua vita, ripeteva spesso il detto “un alpino muore in piedi”. Lui ha tentato con tutte le sue forze di resistere, ma purtroppo ha dovuto lasciare. Il gruppo Alpini di Montechiarugolo lo ha onorato, durante le esequie, con la sua presenza e la recita della preghiera dell’alpino., che ha commosso tutti i presenti. La moglie Corinna e tutta la famiglia Lambertini ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’ultimo saluto a Carlo.
Alberto Fontana La fede è la roccia per non temere eventi e le tempeste della vita. A sei mesi dalla scomparsa vogliamo ricordare il caro zio Alberto. Non dimenticheremo mai la tua bontà d’animo, grazie di tutto e per sempre. Alla cara zia Anna va da tutto il nostro affetto. Giuseppe, Carla, Lucia, Ermes
Tea Ghidini Nonna Tea, ci manchi tanto: ci mancano il tuo saluto materno, i tuoi baci, i tuoi consigli. Hai lasciato un enorme vuoto dentro di noi, ma siamo contenti che tu possa di nuovo stare con il nonno Giacomo. Sei stata un grande esempio per noi e, ora che non ci sei più, cercheremo di vivere secondo le tue dritte, sperando di renderti ancora più fiera dei tuoi nipoti. Con amore Michele, Martina, Andrea e Martina I Consigli del P.B. e del Circolo Verdi (con tutti i loro soci) sono vicini ai familiari di Tea, Alberto e Carlo, tutti soci fondatori del P.B.
Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri
euro 1601,00 + IVA
Pubblicità a colori + 55%
Lo sport
16
il Punto - Luglio 2013
Trofeo M. Monica. un “rimpallo” decide la finale Venerdì 12 luglio scorso l’Arena “Cesare Giuffredi” ha chiuso i battenti della quindicesima edizione del trofeo Monica. Anche quest’anno non sono mancati gli ingredienti del cocktail calcistico più frizzante dell’estate: grandi giocatori, pubblico caldo e un pizzico di sano agonismo. Anno dopo anno il torneo è sempre più la vetrina estiva del calcio dilettantistico parmense, motivo per cui non sono mancate le polemiche ed i momenti di tensione. Nel calcio nessuno vuole perdere. Quest’anno si sono battute venti squadre divise in quattro gironi da cinque. Come da anni succede nelle prime partite si è subito notato un netto divario tra le pretendenti al titolo e le squadre meno quotate. Dai quarti le sfide si sono fatte sempre più emozionanti per la gioia del numeroso pubblico. Grande scalpore ha suscitato l’eliminazione (ad opera della Cattabiani Giardinaggio) del G.S. Poli, la squadra di rumeni, da anni fiore all’occhiello della manifestazione. La sera della finale come ogni anno è stata una polveriera di emozioni . Alle 20.45 c’è stata la finalina per il 3^posto che ha visto Cattabiani Giardinaggio avere la meglio su Alan Trasporti. A ruota c’è stata la sfida delle due squadre più “bastonate” del torneo: Monticelli Alta e Trattoria Tripoli.
I° class. - Nonno Pera
1
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
ALBO D’ORO
FUEGO FORMENTERA CHIASTRA ELETTRODOMESTICI AS LUPI EFFEDUE COPREA TRAVERSETOLO 173 BIS BAR GIARDINO 173 BIS STUDIO CABASSI MACELLERIA RIVA GIONA GS POLI CAAM AUTOMATION IL VAGABONDO CAAM AUTOMATION GS POLI NONNO PERA
7 4
3
2
8
Entrambe hanno concluso il torneo con un passivo di reti molto elevato, ma tra svarioni e gol sbagliati hanno regalato mezz’ora di spettacolo a tutta la platea. Infine la finalissima. Da una parte il team Macelleria Riva Giona (guidata dal mister Marco Osio), dall’altra la compagine italo-brasiliana del Nonna Pera. Dopo quaranta minuti da “far west”, il Nonno Pera si è imposto per tre a due. Al team di Giona non è bastato, infatti, il doppio vantaggio iniziale (a segno entram-
II° class. - Macelleria Riva Giona
be le volte Filippo Curti). Sfruttando il nervosismo degli avversari (ed anche il proprio) i vincitori hanno prima pareggiato (due gol nello spazio di venti secondi alla fine del primo tempo) e poi hanno segnato il gol della vittoria. Più che un gol un vero e proprio “gollonzo” (pallonetto al portiere dopo una “foto” all’avversario), ma che è valso tantissimo. Appuntamento al prossimo anno.
6
9
5 Foto1 Marta Monica, Mora Edoardo, Luigi Buriola Foto2 M. Giocatore: Cesar Augusto Regina (Sandro Braglia) Foto3 Trattoria Tripoli Foto4 Monticelli Alta Foto5 Miglior Allenatore Foto6 Premio d’onore alle ragazze del “Bar H” (Giona) Foto7 Miglior Portiere: Giuseppe Zaccone (Mago) Foto8 Premio Fair Play: Monticelli Alta (Angelo Manfredini) Foto9 Membri dello staff del torneo Foto10 Capocannoniere del torneo Nicola Zanardi
III° class. - Cattabiani Giardinaggio
ARCHITETTURA PREFABBRICATA INDUSTRIALE
IV° class. - Alan Trasporti
lavanderia MONTICELLI TERME (PR) Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI
Via Parma n. 84 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521-657225 Fax 0521-658196
Strada Statale 467 n.116 S. ANTONINO di CASALGRANDE (RE) Tel. 0536-823100 Fax 0536-823695
IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO
Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera
Foto evento Agostino Leoni
10