LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
LIT
COME TO PLAY WITH US
MONTICELLI TERME
S TA M PA COME TO PLAY WITH US
Maggio 2015 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIV n° 133- Maggio 2015
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
MONTICELLI TERME scuola materna
Strage di ulivi in Puglia Il suicidio dell’olio Assistiamo ogni giorno sui media al taglio di intere piantagioni di ulivi centenari e l’immediata bruciatura dei rami e foglie per non disperdere patogeni a piante sane. Proprio per non dilagare la malattia quest’anno non è stato distribuito in molte chiese il ramoscello pasquale benedetto. Come è stato possibile arrivare a questa strage di ulivi mettendo in crisi uno dei settori fiore all’occhiello del made in Italy? La Procura di Lec-
trebbero avere significative conseguenze economiche. Ora è arrivata a colpire la monocoltura dell’olio meridionale della Puglia con danni di produzione e immagine di una terra emergente come il Salento. Secondo la Forestale e consulenti tecnici: non si può affermare che la Xylella isolata nel Gallipolino provenga dal Costa Rica o dal Brasile. Pare che dal Costa Rica siano stati importati milioni di oleandri che potrebbero aver veicolato il batterio. Non viene scartata l’ipotesi
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
libri a monticelli
PAG 4
PAG 6
elezioni pb
PAG 8-9
“donne nel pallone”
PAG 11
laumas gioco basket
PAG 15
Il dramma di Silvia
Incidenti così non devono ripetersi SERVIZIO di U. Tomaselli & G. Dello Russo
Oggi vogliamo parlare di Silvia, ma non dell’incidente che l’ha portata via in modo così tragico. La cronaca dei giornali locali ne ha parlato diffusamente. Vogliamo invece fare una riflessione sull’accaduto e cercare di
cogliere i pensieri e le preoccupazioni della comunità di Basilicanova, ma soprattutto delle due famiglie (Bertoli e Mora)che a distanza di sette anni sono state sconvolte da un incidente tragico che ha coinvolto i rispettivi congiunti Silvia e Gabriella, identico in tutto e per tutto da sembrare una fotocopia. Oggi tutte queste persone non intendono recrimina-
re o incolpare nessuno, ma non intendono neanche rassegnarsi al senso di fatalità che qualcuno ha timidamente avanzato e neanche aspettare che il fatto si ripeta. Che questa possibilità possa attuarsi, continua ad essere sotto gli occhi di tutti quotidianamente e non solo a Basilicanova.
Continua a pag 2
13 e 14 Giugno ELEZIONI AL PUNTO BLU ce sulla malattia che falcidia gli ulivi del Salento sta indagando e lavorando con un rapporto sulle agromafie. Pare infatti ci siano i presupposti di una “guerra chimica” un’ipotesi già preannunciata dagli scienziati nel 2010. Il batterio si chiama Xylella: che sia stato importato è un fatto, come pure che in questa storia sembrino esserci tutti i presupposti di una guerra chimica o batteriologica capace di intaccare la coltura degli agrumi base delle industrie di succhi di frutta, aziende cosi grandi che gravi danni per loro po-
che durante un convegno a Bari con l’introduzione di campioni del patogeno da studiare un contenitore sia andato distrutto e si sia poi diffuso il contenuto! Visto che l’esportazione di olio d’oliva nel 2013 è stata di 345 milioni di litri, ne importiamo 445 milioni di litri, dove vanno le tonnellate di olio in entrata? E’ proprio dietro questo record che si annidano le ombre del “suicidio” dell’olio italiano. Partite di olio adulterato sequestrato dai Nas, recentemente 100 autocisterne sono state bloccate
Continua a pag 2
Dello Russo lascia la presidenza
Beppe Dello Russo, a 27 anni dalla nascita del Punto Blu (5\12\88), lascia la presidenza del Circolo e dell’Associazione Sportiva. “Adesso tocca ai giovani o a chi è più giovane – ci dice sorridendo “il Prof.” Dello Russo, “Beppe” – portare avanti quanto è stato fatto da tutti i volontari in questi anni. Nessuno di noi è, o deve sentirsi, insostituibile, indispensabile. “I cimiteri sono pieni di persone indispensabili” dice un detto popolare. Quando si è stanchi poi, o per gli anni che avanzano
o perché si fa fatica a tenere i ritmi frenetici che impongono le attività di una comunità così grossa e variegata come la nostra del PB, allora è ancor più necessario fermarsi e cedere il timone ad altri più giovani e più vogliosi di mettersi in gioco e di fare. I giovani sono il vero patrimonio del PB: garantiscono il ricambio gestionale e portano energie fresche Adesso la parola passa a loro. Se il PB è stato creato dai volontari giovani e, soprattutto, anziani e da tutta la comunità di Monticelli
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
per dare accoglienza e spazi di ogni genere a tutti, oggi possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto pienamente, che tante generazioni di giovani sono nate e vissute al suo interno e tantissimi di loro sono bravi volontari, capaci organizzatori e responsabili di valore e di fiducia. Tutti maturati all’interno e nello spirito più puro del nostro Centro. Beppe nutre molta fiducia in loro ed è convinto che tutti insieme, proseguendo
Continua a pag 8