LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
LIT
COME TO PLAY WITH US
MONTICELLI TERME
S TA M PA COME TO PLAY WITH US
Maggio 2015 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIV n° 133- Maggio 2015
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
MONTICELLI TERME scuola materna
Strage di ulivi in Puglia Il suicidio dell’olio Assistiamo ogni giorno sui media al taglio di intere piantagioni di ulivi centenari e l’immediata bruciatura dei rami e foglie per non disperdere patogeni a piante sane. Proprio per non dilagare la malattia quest’anno non è stato distribuito in molte chiese il ramoscello pasquale benedetto. Come è stato possibile arrivare a questa strage di ulivi mettendo in crisi uno dei settori fiore all’occhiello del made in Italy? La Procura di Lec-
trebbero avere significative conseguenze economiche. Ora è arrivata a colpire la monocoltura dell’olio meridionale della Puglia con danni di produzione e immagine di una terra emergente come il Salento. Secondo la Forestale e consulenti tecnici: non si può affermare che la Xylella isolata nel Gallipolino provenga dal Costa Rica o dal Brasile. Pare che dal Costa Rica siano stati importati milioni di oleandri che potrebbero aver veicolato il batterio. Non viene scartata l’ipotesi
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
libri a monticelli
PAG 4
PAG 6
elezioni pb
PAG 8-9
“donne nel pallone”
PAG 11
laumas gioco basket
PAG 15
Il dramma di Silvia
Incidenti così non devono ripetersi SERVIZIO di U. Tomaselli & G. Dello Russo
Oggi vogliamo parlare di Silvia, ma non dell’incidente che l’ha portata via in modo così tragico. La cronaca dei giornali locali ne ha parlato diffusamente. Vogliamo invece fare una riflessione sull’accaduto e cercare di
cogliere i pensieri e le preoccupazioni della comunità di Basilicanova, ma soprattutto delle due famiglie (Bertoli e Mora)che a distanza di sette anni sono state sconvolte da un incidente tragico che ha coinvolto i rispettivi congiunti Silvia e Gabriella, identico in tutto e per tutto da sembrare una fotocopia. Oggi tutte queste persone non intendono recrimina-
re o incolpare nessuno, ma non intendono neanche rassegnarsi al senso di fatalità che qualcuno ha timidamente avanzato e neanche aspettare che il fatto si ripeta. Che questa possibilità possa attuarsi, continua ad essere sotto gli occhi di tutti quotidianamente e non solo a Basilicanova.
Continua a pag 2
13 e 14 Giugno ELEZIONI AL PUNTO BLU ce sulla malattia che falcidia gli ulivi del Salento sta indagando e lavorando con un rapporto sulle agromafie. Pare infatti ci siano i presupposti di una “guerra chimica” un’ipotesi già preannunciata dagli scienziati nel 2010. Il batterio si chiama Xylella: che sia stato importato è un fatto, come pure che in questa storia sembrino esserci tutti i presupposti di una guerra chimica o batteriologica capace di intaccare la coltura degli agrumi base delle industrie di succhi di frutta, aziende cosi grandi che gravi danni per loro po-
che durante un convegno a Bari con l’introduzione di campioni del patogeno da studiare un contenitore sia andato distrutto e si sia poi diffuso il contenuto! Visto che l’esportazione di olio d’oliva nel 2013 è stata di 345 milioni di litri, ne importiamo 445 milioni di litri, dove vanno le tonnellate di olio in entrata? E’ proprio dietro questo record che si annidano le ombre del “suicidio” dell’olio italiano. Partite di olio adulterato sequestrato dai Nas, recentemente 100 autocisterne sono state bloccate
Continua a pag 2
Dello Russo lascia la presidenza
Beppe Dello Russo, a 27 anni dalla nascita del Punto Blu (5\12\88), lascia la presidenza del Circolo e dell’Associazione Sportiva. “Adesso tocca ai giovani o a chi è più giovane – ci dice sorridendo “il Prof.” Dello Russo, “Beppe” – portare avanti quanto è stato fatto da tutti i volontari in questi anni. Nessuno di noi è, o deve sentirsi, insostituibile, indispensabile. “I cimiteri sono pieni di persone indispensabili” dice un detto popolare. Quando si è stanchi poi, o per gli anni che avanzano
o perché si fa fatica a tenere i ritmi frenetici che impongono le attività di una comunità così grossa e variegata come la nostra del PB, allora è ancor più necessario fermarsi e cedere il timone ad altri più giovani e più vogliosi di mettersi in gioco e di fare. I giovani sono il vero patrimonio del PB: garantiscono il ricambio gestionale e portano energie fresche Adesso la parola passa a loro. Se il PB è stato creato dai volontari giovani e, soprattutto, anziani e da tutta la comunità di Monticelli
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
per dare accoglienza e spazi di ogni genere a tutti, oggi possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto pienamente, che tante generazioni di giovani sono nate e vissute al suo interno e tantissimi di loro sono bravi volontari, capaci organizzatori e responsabili di valore e di fiducia. Tutti maturati all’interno e nello spirito più puro del nostro Centro. Beppe nutre molta fiducia in loro ed è convinto che tutti insieme, proseguendo
Continua a pag 8
2
il Punto - Maggio 2015
Silvia aveva solo 24 anni. Continua a pag 2
Queste persone oggi chie dono una sola cosa: che tutti, dall’Amministrazione comunale, ai Comitati di frazione, ai semplici cittadini si impegnino insieme affinché quanto è successo non si ripeta mai più, né a Basilicanova, né in tutto il Comune. É vero che non si può prevedere l’imponderabile, ma é vero anche che l’individuazione dei punti più a rischio dell’intero territorio non é poi una cosa così difficile e consente di ridurre o azzerare la fatalità. Per fare un esempio, gli incroci della Forca e del Pilastrello di via Traversetolo, da quando sono state realizzate le rotatorie,
hanno azzerato quasi gli incidenti. I punti pericolosi del nostro Comune li conoscono tutti, sono sotto gli occhi di tutti e li riproponiamo in foto nella pagina a fianco. Le famiglie colpite e i cittadini oggi chiedono all’Amministrazione, alle Consulte: “Esistono la volontà e la possibilità di sedersi intorno ad un tavolo tutti insieme, con l’ausilio di tecnici ed esperti, per parlarne, per raccogliere proposte e suggerimenti da vagliare, per raccogliere disponibilità ed aiuti di cittadini o di aziende che intendono dare il proprio contributo concreto in opere o economici? Con questo sistema a
Monticelli é nato il Punto Blu, per dare spazi e motivi di vita a giovani ed anziani, perché non applicarlo anche per la sicurezza del nostro territorio ove tutti possono “partecipare” dando il proprio contributo? Non poca cosa, vista la scarsa disponibilità del Comune per motivi di spending-revue e questo problema non é meno grave di quello dei furti nelle case. Sarebbe questa la risposta migliore per quelle famiglie colpite da così gravi lutti che, ripetiamolo, vogliono solo che la perdita del proprio caro diventi un ideale da perseguire nella propria vita: “Perché non succeda mai più”
La proposta dell’ing. Fabio Cavalca per l’incrocio di Basilicanova Tanto per cominciare, presentiamo la proposta avanzata da un volontario del Punto Blu, il parmigiano ing.
Fabio Cavalca, su una sistemazione possibile dell’incrocio di Basilicanova. L’intervento non richie-
derebbe grossi investimenti ed in più potrebbe essere realizzato anche con la partecipazione della popolazione tra-
mite una raccolta fondi fatta su cittadini ed aziende. L’ingegner Cavalca si dichiara disponibile ad
approfondire pubblicamente la sua proposta. Accanto alla foto-proposta dell’ing. Cavalca proponiamo anche nella
pagina accanto le foto dei punti più a rischio del territorio di Montechiarugolo su cui dibattere.
La soluzione proposta, consistente nel trasferimento del traffico ciclopedonale proveniente da Mamiano all’interno del piazzale di parcheggio, prevede il funzionamento del sistema semaforico in tre tempi: 1. traffico veicolare da Nord o da Sud (da Parma o da Mamiano); 2. traffico proveniente da Via Garibaldi; 3. attraversamenti ciclopedonali. L’area rossa grande tra Via Ghiare e l’angolo Nord-Est dell’incrocio prefigura la possibilità che ciclisti e pedoni possano entrare/uscire da o per tale spigolo sia verso il piccolo parcheggio presente a Nord-Ovest, sia sul vertice Sud-Ovest (isolato della gelateria). A scelta, se consentire ai ciclisti provenienti da nord di proseguire verso Mamiano o se obbligarli a fare il giro degli spazi ciclo-pedonali indicati. disponibile per chiarimenti Ing. Fabio Cavalca
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
659211
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIORNI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di
TRAMONTI BOTTEGHINO
S. PROSPERO
V. Traversetolo 161\a
V. Emilio Lepido 207
0521\643098
0521\645145
CHIUSO IL LUNEDI
CHIUSO IL MARTEDI
3
il Punto - Maggio 2015
Perchè non si ripeta più. La famiglia Bertoli ringrazia Tanta gente ci è stata vicina, nel nostro dolore. La ringraziamo tutta. Lucia, Guerrino e Luca ringraziano tutti coloro che hanno preso parte al proprio grande dolore. “La partecipazione alle funzioni religiose – hanno sottolineato - è stata davvero incredibile. Si sono presentati amici, parenti o semplici conoscenti. Alcuni non li vedevamo da anni”. «Vorrei ringraziare - aggiunge Lucia - in particolare don Enzo Zardi, parroco di Basilicanova, di cui ho apprezzato molto l’omelia, il giorno del funerale». «Mi ha fatto molto piacere - conclude Guerrino, presidente dell’Asd Basilicanova - che l’intera squadra di calcio sia venuta al funerale con la divisa sportiva. Inoltre, durante la recente partita, i giocatori hanno gareggiato con il lutto al braccio e donato un mazzo di fiori a mia moglie». La donna ricorda poi le passioni di Silvia: il suo cane Leo, di razza Labrador, l’arte culinaria (la giovane era solita postare le ricette su Facebook), il fidanzato Nicola.
Ecco altri punti a rischio del Comune
Basilicagoiano incrocio ex farmacia
Budello in centro a Monticelli;
Gli amici ricordano Silvia Silvia, Salutaci gli altri angeli.
Famiglia Uccelli Vittorio , Pupa, Piera e Cristina
Dolcissima Lucy, … Silvia, il fiore meraviglioso del tuo giardino, è stato colto, ma non riusciremo mai a capirne la ragione. Ora il suo soave profumo giunge a noi dal paradiso e ci accompagnerà per sempre. Ti abbraccio con tanto rimpianto.
Basilicagoiano curva pericolosa verso Montecchio
Incrocio con Via Montepelato, Via Ponticelle e Via Marconi
Strettoia delle Chiwesa di Baslicagoiano
Incrocio di Via Parma con Montechiarugolo
Maria Pia
Sono andata in un mondo d’amore, con verdi prati e fiori colorati, farfalle libere che giocano col vento, le onde del mare che limpido si infrange sulle dorate spiagge . . . Senza più i ricordi della rabbia e del rancore, senza i pregiudizi del colore, né il gioco crudele del potere, non più città oscure di nubi tossiche e catrame nero, ma un mondo nuovo dove la speranza é viva e acceso é l’amore e la vita scorre come il fiume al sole: SONO ANDATA IN UN MONDO D’AMORE! Un abbraccio infinito…
Alessandra, Chiara, Mimí e Bruno
VDR PROGETTI srl Studio Tecnico di Progettazioni Meccaniche Progettazione e sviluppo impianti “Piping” VDR PROGETTI srl a Socio Unico Via dei muratori, 2\b - 43123 PARMA (Loc. Botteghino) Tel \fax 0521-643929 - www.studiodellorusso.it - info@studiodellorusso.it
OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni
BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628
di M&A Copetti
EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it
4
il Punto - Maggio 2015
Monticelli Terme: presentata all’Hotel delle Rose la nuova scuola dell’infanzia comunale
Strage di ulivi in Puglia La città incantata Continua dalla 1^ pagina
a Livorno mentre venivano scaricate da una nave che aveva imbarcato olio in Tunisia, Marocco passata dalla Spagna e giunta a Livorno per essere trasferite in Toscana. Sofisticati sistemi di import-export, TIR che partono dal Nord Africa e sbarcano a Napoli, Genova, Livorno ,Ancona e raggiungono aziende lombarde, ligure e toscane. Qui vengono svuotate le cisterne dell’olio straniero nei silos ed inizia la “trasformazione” e quindi si passa all’etichettatura e vendita con ricavi abnormi. Se si pensa che un chilo d’olio in Tunisia costa 0,23 centesimi e che il prezzo medio di un chilo di olio finito “made in Italy” è di 3-4 euro al litro, i taroccatori ci tirano su un mille per cento. Ogni anno nel mondo si consumano oltre due milioni di tonnellate di olio d’oliva e questo richiede enormi quantità di olio di qualità e prezzo standard da poter distribuire in tutti i supermercati del mondo. In Italia l’olio in commercio è per la maggior parte extravergine, la categoria più alta, seguito da “vergine” e lampante”. L’olio lampante con è considerato commestibile, il nome deriva dal suo utilizzo in passato come combustibile per lampade, ma spesso viene “lavato chimicamente” e reso commestibile. Di conseguenza, la maggior parte dell’olio venduto nel mondo: importato , manipolato, deodorizzato e profumato non è certamente di qualità. Addirittura “l’olio di semi”, materia prima indefinita, dalle origini sconosciute e irrintracciabili, incolore, veniva dalle organizzazioni, addizionata con betacarotene e clorofilla trasformandolo in “extravergine”. Allora come riconoscere il vero olio extravergine d’oliva? Sicuramente diffidare dell’olio venduto a prezzi che i produttori non riescono a coprire neanche i costi di raccolta delle olive, tranne nel caso di promozioni commerciali e offerte speciali a tempo. E’ difficile che un olio
extravergine possa essere venduto al dettaglio a meno di sei euro al litro. L’ideale è che le ditte specifichino in etichetta con dettagli e trasparenza l’origine delle olive, il metodo di spremitura e la regione di produzione. Ora c’è da sperare in un progetto per la selezione del miglior olio italiano denominato “L’extravergine 916”. Questo numero identifica il peso specifico dell’extravergine, una specie di carta di identità per i prodotti di eccellenza. Concludendo , l’Italia è un paese dove la cultura della furbizia è premiata, dove chi fa il furbo è onorato e rispettato. L’olio taroccato, la carne taroccata di suino, polli con conservanti ed ora anche i pomodori e altre colture pare siano colpiti dal batterio della Xylella come denunciato dalla Coldiretti e da uno scarabeo poco più lungo di un centimetro chiamato Popillia Japonica che in Lombardia attaccherà pomodori, mais e viti, la sua presenza è ormai consolidata e anche per questo insetto bisognerà ricorrere agli insetticidi e trovare un antagonista naturale. Questi sono solo i sintomi di una malattia socio politica generalizzata. Se l’unica forma di educazione sociale è la punizione delle azioni scorrette, allora il risultato più probabile non è una società corretta, è una società che le inventa tutte per non farsi beccare. L’Italia è famosa come la Nazione del “fatta la legge trovato l’inganno” famoso per trovare in una legge mille pieghe che di fatto ne boicottano la legge stessa, vale per l’olio come per i pomodori, per l’abbigliamento come per mille altri prodotti. L’aspetto peggiore di questa storia non è tanto la truffa, ma il sapere che sulle tavole italiane europee e americane arriva un olio dall’etichetta, magari toscana, taroccato mandando in rovina i nostri veri produttori di extravergine vero, costretti a rinunciare a raccogliere le olive. Qualcuno a Roma e Bruxelles dovrebbe vergognarsi.
Umberto Tomaselli
Presentato ufficialmente all’hotel delle Rose il progetto della nuova scuola dell’infanzia di Basilicagoiano. Ad ascoltare i relatori, molti insegnanti e operatori della scuola attorniati da simpatiche sagome in cartone di bambini. All’incontro, coordinato dal vice sindaco Daniele Friggeri, hanno partecipato e sono intervenuti nel dibattito: il sindaco Luigi Buriola, dicendo che la scuola dell’infanzia sorgerà dietro la scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Cecrope Barilli” e che rappresenterà un legame tra i cittadini e l’Amministrazione, i senatori Francesca Puglisi, Giorgio Pagliari, il funzionario regionale Gino Passarini, il dirigente dell’Istituto comprensoriale di Montechiarugolo Michele Salerno e il progettista Arch. Mao Fusina.
Il vice sindaco nell’introdurre i relatori ha detto che “il progetto di questa scuola è anche il percorso fatto assieme ai genitori per migliorare ogni aspetto pratico e funzionale, visto che il mondo difficile della scuola comporta un complesso lavoro anche di noi politici, in quanto ogni soggetto ha una propria visione e questo progetto è il primo di tanti che noi abbiamo messo in atto per avere una scuola di comunità alla pari di altre nazioni”. Anche nelle scuole di primo e secondo grado-ha con-
tinuato Friggeri-lo studio deve entusiasmare i ragazzi, la scuola deve essere riconoscibile e vissuta con entusiasmo e apprendimento. Il nostro sogno è quello di una scuola chiamiamola “LA CITTA’ INCANTATA”, ovvero un piccolo ecosistema dove i bambini possano vivere e sognare. Su questa idea di città incantata- ha proseguito il progettista Mao Fusina- la nuova scuola è stata studiata e condivisa con i tecnici comunali. Non volevamo-ha sottolineato Fusina- copiare progetti già visti, ma una condivisione di idee e che non fosse nelle nostre teste ma quale è la visione del bambino partendo da alcune parole chiave come esplorare, ricercare ecc. per arrivare ad una struttura semplice dove le attività possano spaziare per tutto lo spazio disponibile. Il progetto, illustrato molto bene dall’architetto ed effettivamente innovativo, ha avuto l’encomio della
senatrice Puglisi che lo ha definito “fantastico” e che può diventare un esempio a livello nazionale. Dalle sincere parole, dette dalla senatrice, che è capogruppo della commissione istruzione e la prima firmataria del Ddl la buona scuola,si può affermare che è un buon
progetto. Come d’altronde hanno sottolineato anche il senatore Pagliari, il dirigente regionale Passarini e il dirigente Salerno che ha ringraziato l’Amministrazione per l’impegno che mette nell’ambito della scuola.
Vandali all’inaugurazione dell’Expo Una protesta incivile e senza senso. Che tristezza Giuseppe Ginexi
Le immagini degli scontri a Milano, in occasione dell’inaugurazione dell’Expo, hanno fatto, giustamente, il giro del mondo. Che dire? Potremmo commentare con l’italica frase che ci rammenta come “la mamma degli imbecilli sia sempre incinta”, ma sarebbe una mera riflessione da bar. Ancora una volta abbiamo deciso di fare una figuraccia in mondovisione. E qui non si parla di violenza negli stadi o delle polemiche in Val Susa per la realizzazione della TAV, ma della più grande manifestazione internazionale che esista da sempre. In questi secoli questa kermesse ha dato luce a
progetti di cui ancora oggi, riconosciamo la bellezza e l’importanza, una tra tutti, la torre Eiffel di Parigi. Dal 1851 (anno della prima esposizione universale di Londra) ad oggi, l’Expo è stata la vetrina ufficiale del progresso e della tecnologia. Era l’occasione, per i creativi di allora, per mostrare al pubblico un prodotto completamente nuovo. Lì sono state presentate le prime automobili, i primi pneumatici e tanti oggetti che ancora oggi utilizziamo. Non è la prima volta che l’Italia ha l’onore di ospitare la manifestazione. Correva l’anno 1906 quando Milano diede vita al suo quartiere fieristico che si snoda tra il verde del Parco Sempione. L’Expo, tra le altre cose, è
l’occasione per fare opere urbanistiche in città da tramandare ai posteri. Anche a Roma negli anni ‘40 fu costruito il quartiere Eur proprio per l’esposizione. Il problema fu che nel 1942 il mondo entrò in guerra e la manifestazione saltò. Morale della favola, ancora una volta abbiamo perso un’occasione, per di più per niente. Quelle bande di piccoli teppisti che si nascondano dietro la sigla Black Block ancora una volta hanno avuto la meglio sul buon senso e sul rispetto delle regole. Hanno colto quest’occasione per fare del casino gratuito con cui compensare la pochezza della loro vita. Io non sono contro le manifestazioni per partito preso, a patto che si rispet-
tino le norme adeguate di comportamento. Si possono fare marce, striscioni, cori, e lanciare pure qualche fumogeno, ma non è possibile distruggere vetrine di negozi e bruciare auto in sosta. Perchè così facendo, quella che
poteva essere una protesta verso la globalizzazione, le multinazionali, le banche e quant’altro, invece,si è rivelata l’occasione per fare solo dei danni e dare (ancora una volta) una pessima immagine del nostro paese.
5
il Punto - Maggio 2015
parma: alla camera di commercio premiati i maestri del commercio
la decisione E’ stata presa dai geniitori
Una vita trascorsa in negozio Nuovo orario alle medie Umberto Tomaselli
La tradizione, che si rinnova a scadenza biennale per dare il giusto riconoscimento ai “veterani” del commercio che hanno raggiunto traguardi importanti nella carriera e nella vita 25,40,50 anni di attività, si è tenuta poco tempo fa. L’associazione 50&Più alla Camera di Commercio ha assegnato medaglie e diplomi. L’onorificenza di Maestro del commercio costituisce un premio per una vita trascorsa in negozio ed è assegnata su richiesta a tutti coloro che svolgono o hanno svolto la propria attività nei comparti del commercio, del turismo o dei servizi. Per gli imprenditori che hanno all’attivo 25 anni, il premio consiste in un diploma e nel distintivo di Aquila d’argento. Chi ha lavorato per 40 anni riceve diploma e distintivo d’Aquila d’oro. Chi ha alle spalle ben 50 anni d’attività riceve il riconoscimento più prezioso:
una targa accompagnata dal distintivo Aquila di diamante. Un riconoscimento che significa dare valore all’impegno quotidiano di persone note e benvolute perché il commerciante ha sempre assolto l’indiscutibile funzione sociale di aggregazione e di vitalità di un paese. Alla presenza di tutte le rappresentanze politiche e del Presidente nazionale di 50&Più Renato Borghi sono stati premiati due nostri concittadini, ambedue nel settore dell’abbigliamento. L’onorificenza con 40 anni di attività è stata assegnata a Roberto Ferraroni, mentre il premio più prestigioso, l’Aquila di diamante per oltre 50 anni di attività è stata assegnata a Igino Tedeschi più noto come Gigi. Ai nostri due concittadini, che in questi anni di attività hanno resistito nelle avversità, ma anche contribuito al benessere e allo sviluppo del nostro territorio, a loro, oltre che il prestigioso premio ricevuto, va il nostro plauso.
Uscita alle 14 e niente più rientri pomeridiani Giuseppe Ginexi
In foto la premiazione di Gigi Tedeschi presso la Camera di Commercio
quando NEMMENO UN LUTTO MERITA RISPETTO E CERTEZZE
La tragedia vissuta come una Soap Un giovane ragazzo trasformato da ladro di rame a suicida... Giuseppe Ginexi
Il dramma di Federico Molfetta è uno di quegli eventi che difficilmente verrà dimenticato. Non è tanto la morte di un giovane ragazzo (19 anni) che ha colpito notevolmente l’opinione pubblica, ma il pettegolezzo gratuito ed indelicato che è stato fatto immediatamente dopo la tragedia. Immaginate di essere i genitori di questo ragazzo. Una sera vi suonano i carabinieri a casa e vi comunicano che vostro figlio è rimasto folgorato in una centrale elettrica ed è stato ricoverato d’urgenza per gravi ustioni su tutto il corpo a causa di una scarica elettrica di ben 132 mila volt. Il giorno dopo aprite il quotidiano locale che in prima pagina a caratteri cubitali, tuona accusando vostro figlio di essere un ladro di rame. Non solo, tra le righe viene fatto passare il concetto che alla fine se l’è anche meritata quella scarica perchè, essendo un ladro, se l’è andata a cercare. Eccovi quindi seduti nella sala d’attesa della rianimazione dell’Ospedale ad attendere notizie dai medici, mentre vi chie-
Dal prossimo anno cambia l’orario di lezione alla Scuola Media di Basilicagoiano. Spariscono i rientri pomeridiani, con un relativo allungamento di orario fino alle ore 14. Le ragioni di questa scelta sono da ricercare nelle nuove disposizioni scolastiche per garantire agli insegnanti di svolgere l’effettivo orario di lavoro senza che vi siano incluse le ore della mensa e del relativo intervallo. Il problema poneva tre possibili soluzioni a riguardo. Quella accettata del prolungamento di orario fino alle 14 senza il rientro pomeridiano, il ripristino delle lezioni al sabato pomeriggio ed infine il mantenimento dei due rientri pomeridiani con relativo allungamento di orario. Il Consiglio d’istituto in accordo con gli insegnanti ha proposto la prima soluzione, provocando più di una perplessità dalle famiglie dei ragazzi. Per questo motivo è stato fatto un sondaggio tra
le 270 famiglie interessate. A casa di ogni bambino delle classi prima e seconda media e di tutte le quinte elementari del territorio è arrivata una documentazione scritta con le tre proposte a cui dare una preferenza. Ebbene, con una maggioranza schiacciante, i genitori hanno scelto l’opzione delle lezioni fino alle 14 senza i pomeriggi. Ecco quindi una pratica dimostrazione di come la Democrazia non sempre sia la soluzione. E’ preoccupante che più di 200 famiglie abbiano scelto questa soluzione. Io non voglio addentrarmi nelle singole situazioni ed eviterò di fare considerazioni personali a riguardo. L’aspetto preoccupante è che si sia deciso come per tre anni sia consono rovinare l’alimentazione dei ragazzi proprio nella fase più delicata della crescita. Uscire da scuola alle 14, significa rinunciare al pranzo o comunque a farlo incompleto. In un attimo tutti i buoni propositi di alimentazione sana e regolare, di cui da anni si parla, vengono meno. Gli ottimisti diranno che non sarà così e che in tutte
le case ci sarà un bel piatto di pasta caldo ad aspettare gli studenti, ma su questo, concedetemelo, ho più di un dubbio. Un’altra considerazione da fare è anche la questione trasporti. L’autobus di linea passerebbe venti minuti dopo la fine delle lezioni. La fermata si trova sulla strada principale. Ad oggi un ausiliare volontario assiste i ragazzi per i pochi minuti di attesa prima dell’arrivo del bus. Ci sarà anche più avanti? Questo lo scopriremo.La decisione, comunque, non è definitiva. Nel frattempo il Comune, per andare incontro alle necessità delle famiglie, per quest’anno garantirà un servizio di doposcuola (gestito dagli educatori della cooperativa che già si occupa del Doposcuola delle elementari) con annesso il servizio mensa. A fine anno verranno poi fatte delle considerazioni in merito alla frequenza e si valuterà se riproporre questo progetto.
A.VO.PRO.RI.T. Sezione Montechiarugolo
Lettera aperta della nuova presidente
dete se sia tutto vero, se avete veramente cresciuto un figlio che si è dato al furto. Neanche un paio di giorni ed ecco che un altro giornalista locale apre ad uno scenario ancora più inquietante: non si è trattato di furto, ma di un suicidio. Ecco un toccante articolo in cui la vita di questo ragazzo viene passata ai raggi x come quella di un assassino (forse anche peggio). L’intrepido giornalista, per rendere ancora più melodrammatica la sua storia, sostiene che il ragazzo avesse un account Facebook dal nome “Io non esisto”. Da genitori scapestrati che non sono stati capaci di dare un’educazione al proprio figlio, in un attimo siete diventati degli insensibili
che non si sono accorti di come il figlio fosse depresso tanto da arrivare al suicidio. La cosa bella è che poi ,dopo aver passato giorni a sentire offese verso vostro figlio che, ladro o suicida che fosse, ha procurato un blackout out di circa un’ora in città, tutto d’un tratto giornalisti ed investigatori si sono illuminati. Ecco che dal nulla pare impossibile che quel ragazzo sia andato da solo alla centrale di Vigheffio... Una magra consolazione che certamente non darà gioia alla sua famiglia, ma perlomeno garantisce ad un morto il rispetto e la dignità che non dovrebbero mai mancare, soprattutto verso un ragazzo così giovane.
Volendo pensare male, si potrebbe supporre che tutto questo polverone sia stato creato ad hoc per ignorare il vero colpevole di questa situazione, chi gestisce la centrale di Vigheffio. E’ possibile che si possa entrare in un posto simile in piena tranquillità come se si entrasse in un parco pubblico? Dove sono i controlli? Dov’era la vigilanza? Domande queste a cui, forse, un giorno avremo risposta e, se comunque arrivasse, sarà tardi quando questa storia sarà un lontano ricordo. Evidentemente era più interessante prendersela con il pesce piccolo. Un tempo esisteva il giornalista d’inchiesta...ora sono solo chiacchiere da bar....
Un caloroso grazie a tutto il paese e al territorio di Montechiarugolo, per le manifestazioni di affetto e di solidarietà dimostrate nella nostra vendita di primule e roselline. Il paese è sempre stato presente. Udilia Zinelli ha portato avanti per tanti anni la sua umanità e l’attaccamento al volontariato A. VO. PRO. RI. T. Mi conosceva da anni e mi ha proposto il proseguimento dell’impegno, per cui oggi vorrei presentarmi come nuova referente A. VO. PRO. RI. T. Sono un’infermiera professionale, specializzata in assistenza chirurgica (ferrista in sala operatoria) e caposala. Ho insegnato per un triennio il Nursing alla scuola per infermieri. Non ultimo ho fatto un’esperienza in Etiopia ed Al Cairo per la durata di tre anni nel settore sanitario, dove ho imparato ad essere più umile e più vicina a chi ha meno di noi. Dopo il mio pensionamento, ho conosciuto A. VO. PRO. RI. T. , così per 16 anni ho seguito, come
coordinatrice, l’assistenza domiciliare oncologica. In tutto questo ho dimenticato di dirvi che l’ultima mia esperienza, in ospedale a Parma, l’ho fatta nel reparto di maxillofacciale. Mi sono trovata di fronte a cose sconosciute e inimmaginabili, per cui mi sento calorosamente di dire a tutti, e anche a me stessa, “Fate e facciamo un controllo del cavo orale” (cavo orale, non sono denti, non sono tonsille), ma qualcosa di più profondo. Con una piccola visita di prevenzio-
ne si può risolvere. A. VO. PRO. RI. T. vi dà anche questa opportunità gratuita e competente. Non dimenticate è “estremamente importante” non voglio dimenticare anche la prevenzione per senologia e dermatologia. Rinnovo a tutti un grazie e un caloroso saluto a nome mio e di tutte le volontarie attive. La referente A. VO. PRO. RI. T. Tiziana Cantarelli
Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205
1818011
6
il Punto - Maggio 2015
Libri a monticelli terme: dibattiti in biblioteca, romanzi ed energia sostenibile
Giornata mondiale del libro “Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca”
“Il giardino delle farfalle” Presentato a Parma il romanzo e-book della Monticellese Paola Brighenti
Olivia Cantoni
“La giornata mondiale del libro” è un evento patrocinato dall’ UNESCO al fine di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright . Dal 1996 viene organizzata ogni anno il 23 Aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo ed è stato scelta proprio questa data perché in quel giorno del 1616 morirono tre grandissimi scrittori: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega. Il successo mondiale del libro dipende principalmente dal sostegno ricevuto da tutte le parti interessate (autori, editori, bibliotecari, istituzioni pubbliche e private) che sono mobilitate in ogni paese delle Commissioni Nazionali UNESCO, Centri e Associazioni, scuole e biblioteche e da tutti coloro che si sentono motivati a lavorare insieme per questa ricorrenza. Anche a Monticelli, nel nostro piccolo pezzo di puzzle in questo grande mondo, si è voluto celebrare la Giornata del Libro nel piazzale della Biblioteca comunale per volontà delle nostre efficientissime bibliotecarie, e devo dire che sono state ore piacevoli, in compagnia di chi ama leggere e si sente motivato a farlo nel tempo e di chi ha intenzione di cominciare ora a
Paola Capellazzi
esplorare questo “magico mondo di mondi”. L’obiettivo è infatti quello di stimolare alla lettura persone di ogni età ed estrazione sociale e di incuriosire ma in modo originale, disinteressato ed efficace. Io leggo perchè: - nei libri ho spesso trovato in fondo un’alternativa ai problemi piccoli e grandi, incontrati lungo il mio percorso, quasi una “funzione liberatoria dai malanni esistenziali”. I libri mi hanno permesso di fare un giro nelle vite degli altri, di conoscere altre storie “che non fossero la mia”, permettendomi di condividere emozioni che mi sono appartenute o ancora da vivere; mi regalano la possibilità di viaggiare
(virtualmente) con autori nuovi per penetrare universi fantastici e stupefacenti e anche di piangere o ridere per situazioni analoghe alle mie, e riflettere Leggendo, non si evade dal nostro quotidiano, anche se inizialmente può sembrare così, ma al contrario, ci si permette di interessarci maggiormente e con più consapevolezza di noi stessi e di quello che vogliamo. A volte leggo anche solo per il piacere di leggere, senza un motivo preciso, semplicemente perché ho voglia di farlo e perché, come diceva Nabokov: - “Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi, è una delle sensazioni più piacevoli della vita”.
“LaMaurizio centrale invisibile” Olivieri firma un libro audace Fabio Negri
“La centrale invisibile”questo è il titolo del libro che si pone un quesito che ci riguarda da vicino tutti: si può produrre energia pulita con un progetto all’avanguardia? Nel “Comune virtuoso “ di Montechiarugolo tutto ciò non è utopia e ci sono riusciti. I segreti di questo piccolo miracolo sono racchiusi nelle sessantaquattro pagine di un manoscritto che vuole portare la soluzione del problema energia anche ad altri Comuni, senza presunzione e proclami. Energia pulita, con un impatto molto limitato, è ciò che scrive e garantisce Olivieri,
già assessore all’ambiente nel nostro Comune con iniziative pregevoli come l’ideazione e cura del progetto “Helios”, segnalato da Legambiente Emilia Romagna, come esempio di riqualificazione ambientale con la creazione di parchi fotovoltaici. Questo libro è nato anche grazie alla collaborazione di Marco Boschini coordinatore fin dalla sua fondazione (2005) dell’associazione “Comuni Virtuosi”, rete di enti locali, anch’essi impegnati nella riduzione della propria impronta ecologica. Un libro molto interessante che guarda a un futuro, si spera non tanto lontano, dove l’ossimoro “vedere una centrale invisibile”, che crea energia pulita sen-
Martedì, 28 aprile scorso, presso lo studio di architettura A+10 di Parma, nell’ambito della mostra dell’acquarellista Artemisia Bolsi, la nostra concittadina Paola Brighenti Dedali ha presentato il suo romanzo digitale “Il giardino delle farfalle “, edizioni E-piGraphe. Molti di voi la conoscono: laureata in Lettere moderne, ha insegnato nelle scuole medie di città e provincia ed ha sempre avuto fin da ragazza la passione per la poesia e la narrativa. Ha coordinato per diverso tempo la scuola dell’infanzia parrocchiale “ Capitan Micheli”, ora è coordinatrice del gruppo di lettura della nostra biblioteca comunale ed è impegnata nell’insegnamento del catechismo. Una figura molto attiva ed eclettica. La presentazione è stata aperta dalla critica d’arte Eles Iotti, a cui hanno fatto seguito le due relatrici Claudia Rabitti e Carla Affaticati, responsabili della nostra biblioteca. Il tutto è stato condito magistralmente da “Le quattro stagioni” di Vivaldi, proposte dal flauto traverso di Francesca Bertolani, che ha reso vivo il “giardino” creato tutto attorno dai magnifici fiori dipinti
za abusare del territorio e della salute dei cittadini, potrà essere realtà.
Soccorso stradale
Verniciatura a forno - Banco millimetrico Auto di cortesia Pilastrello di Marano (PR)
Via Sabin, 2 - Tel. 0521/64.12.45 - cel 338/2685110
in acquerello da Artemisia. Sì è creata così l’atmosfera giusta per entrare in punta di piedi nel romanzo di Paola Brighenti. Il cuore del romanzo è la visione ingenua e spiazzante di una bambina: le vicende narrate, i personaggi con i loro caratteri e problemi vengono letti attraverso la purezza e la semplicità del suo sguardo senza preconcetti. Anche il tema dell’handicap, nello specifico quello del ritardo mentale e della demenza senile, è trattato con “leggerezza” d’animo. L’intervento, attraverso un video, dell’editor della casa editrice, Enrico Rulli, ha delineato le caratteristiche essenziali di questo romanzo, breve, per quanto riguarda il numero delle pagine, ma pregnante nei contenuti. Rulli ha sottolineato come la scrittura di Paola sia una “scrittura luminosa”, evocativa ed estremamente curata nello stile, con scrupolosa attenzione alla scelta dei vocaboli e della punteggiatura. Per tutto ciò “Il giardino delle farfalle” è una piccola gemma.
Inoltre sono state prese in esame altre opere dell’autrice, non ultima la trasposizione in linguaggio moderno delle Fiabe der Capuana, delle quali è già uscito il primo volume “Le arance d’oro”. La serata è proseguita in un piacevole e simpatico dialogo con i presenti, che ha permesso di conoscere più a fondo l’autrice e la sua opera, facendo entrare il pubblico nel suo mondo di ricordi, di sogni, di emozioni; in quello che potremmo definire il suo “giardino delle farfalle” Paola Capellazzi Iinformazione PER I LETTORI. Per chi volesse acquistare gli eBook di Paola è sufficiente cercare su Google: brighentipaola. il giardino delle farfalle. Opp. “le arance doro”. Capuana. Brighenti. E-piGrafe editrice. Appariranno vari siti nei quali è possibile acquistarli. Prezzo di “il giardino delle farfalle” & 4,99 Prezzo di “Le arance d’oro” € 2,99
7
il Punto - Maggio 2015
CONSULTA TEMATICA SULLA SICUREZZA
Al via telecamere intelligenti e potenziamento controllo di vicinato Giovanna Piazza
Lo scorso 9 aprile si è tenuta al Polivalente di Monticelli Terme la prima consulta tematica, a consulte frazionali riunite, con al centro il tema della sicurezza. All’incontro, oltre al Sindaco Luigi Buriola e il consigliere Paolo Schianchi, con delega alla sicurezza, erano presenti Franco Drigani, Comandante del corpo unico di Polizia Municipale, Giovanni Orlando, Comandante dei Carabinieri di Parma, Vincenzo Cafaro, Maresciallo della stazione dei Carabinieri di Monticelli Terme e l’Architetto
Vittorio Uccelli, referente del gruppo di controllo di vicinato di Basilicanova. Dall’incontro è sostanzialmente emerso l’invito ai cittadini di vivere il proprio paese acquisendo un’attitudine diversa all’auto protezione basata su segnalazioni e più consapevolezza di ciò che accade attorno. Il Comandante Orlando ha suggerito qualche piccolo accorgimento come far vuotare la cassetta postale quando si va in ferie, annotare le targhe di macchine sospette, segnalare persone che si aggirano con fare sospetto, controllare di non avere simboli incisi su campanelli, il-
luminare le abitazioni se isolate e in ogni caso evitare l’indifferenza, vivendo più la strada e le attività di quartiere, recuperando la “conoscenza del vicino”. Associata a questa maggiore consapevolezza la necessità di denunciare e segnalare, di non esporsi al pericolo e di chiamare dunque le forze dell’ordine. Da qui l’utilità di attuare sul territorio un controllo di vicinato con il quale il cittadino diventi protagonista in senso positivo e fattivo senza mai sostituirsi alle forze dell’ordine. Dovendo le segnalazioni essere precise e puntuali, è chiaro che un gruppo di cittadini preposto a filtrare le
informazioni può costituire un vero aiuto nel prevenire i reati. L’esperienza riportata dall’architetto Uccelli su Basilicanova, ove un gruppo veramente ben organizzato opera da tempo, conferma la bontà del progetto e la sua fattibilità anche nella nostra frazione dove al momento non sono presenti gruppi di questo tipo. Alcuni monticellesi si sono comunque resi disponibili e certamente nel giro di breve tempo anche Monticelli potrà dare un contributo fattivo alla sicurezza. Purtroppo, come denunciato da alcuni presenti, l’impegno dei cittadini è prioritario ma non sufficiente, anche
l’Amministrazione deve mettere in campo delle politiche adeguate per aumentare il senso di sicurezza. Un passo in questa direzione arriva con un progetto di videosorveglianza. La Pedemontana, in seguito all’adesione al protocollo mille occhi sulla città, nella direzione di creare una rete di collaborazione tra forze dell’ordine, predisporrà dei sistemi di videosorveglianza “intelligente”. Con queste telecamere, poche ma ad altissima tecnologia,
oltre a registrare accessi e uscite dal territorio, si potranno avere tutte le informazioni sul parco circolante e dunque se il veicolo è rubato, non assicurato, non revisionato o sottoposto a fermo amministrativo. Un primo segnale positivo, i cui tempi di realizzazione rimangono vaghi, ma che sicuramente potrà farci sentire più sicuri.
Al Punto Blu il 2° Corso di fotografia di Obbiettivo Natura
Tenuto nel mese di aprile ha riscosso notevole successo Si è svolto nel mese di Aprile il secondo corso di fotografia di base di Obbiettivo Natura, presso la sede del Punto Blu di Monticelli Terme. I tredici iscritti hanno usufruito di 5 lezioni teoriche e due uscite didattiche presso il Parco Ducale di Colorno e presso il Parco Ducale di Parma. Al termine del corso sono state visionate e discusse insieme ai docenti le migliori
foto scattate durante le prove pratiche, quindi è stata scelta la più meritevole che verrà pubblicata come immagine di copertina del sito www. obbiettivonatura.com e che è qui riportata. Ora che il corso è terminato le attività del gruppo tornano alla normalità, con l’appuntamento fisso di ogni primo Martedì del mese alle 21 (presso il salone del Punto
Blu) per la riunione mensile del circolo, riunione sempre pubblica quindi aperta a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della fotografia. Obbiettivo Natura è presente anche su Facebook, dove ormai si è formata una comunità composta da più di 750 persone e alla quale contribuiscono anche diversi “esterni”.
Fotografia di Eugenia Spena
- Riparazioni Meccaniche - Ricarica Condizionatori - Cambio Gomme e Bilanciatura - IMPIANTI METANO E GPL
Via Parma, 129\B
Monticelli Terme
Tel e fax 0521-657183
Pin Up Line s.a.s. di Massera Nicoletta e C.
Abbigliamento - Intimo Merceria MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud 44 0521/658517
- DIAGNOSI CENTRALINE ELETTRONICHE - convenzionato con CENTRO REVISIONI
Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964
EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it
Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727
e-mail: martot@tiscali.it
Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304
8
13 e 14 Giugno ELEZIONI AL PUNTO BLU:
Si rinnovano i Direttivi del Circolo e dell’ASD
Dello Russo lascia Continua dalla 1^ pag
nello stesso spirito che li ha uniti in passato, siano in grado di proseguire la lunga marcia “vincente” di questi primi 27 anni. Essi portano idee ed entusiasmo, coinvolgono e conoscono bene la struttura e le logiche interne che il PB ha maturato nel tempo. Hanno il diritto ed il dovere di portare avanti ciò che loro appartiene. Ad essi quindi il compito di dirigere e gestire l’ASD PUNTO BLU SPORT, l’associazione sportiva che coinvolge tutte le attività di bambini, giovani ed adulti che praticano le tantissime discipline sportive che il PB porta avanti sin dalla sua nascita. Non da meno i volontari anziani: sono la base, le fondamenta del PB. In tutti questi anni vi è stata una perfetta sintonia e collaborazione tra giovani ed anziani. In ogni consiglio direttivo l’esuberanza e la spinta propositiva dei giovani non si è mai scontrata con la ponderatezza degli anziani, anzi vi è stata sempre grande disponibilità al dialogo da parte degli uni e degli altri in tutte le decisioni prese. Lo dimostrano le delibere assunte dai Consigli di questi primi 27 anni: quasi tutte prese all’unanimità. Questo spirito caratterizza tutto il PB. Questo tipo di rapporto tra consiglieri di diverse età lo recepisce il primo avventore che si affaccia al nostro Centro, quando coglie l’armonia di un ambiente in cui c’è spazio per tutti, dai bimbi di 3\4 anni, ai ragazzi, ai giovani , agli
Tutti i soci del Circolo Punto Blu e dell’ASD Punto Blu Sport sono invitati a venire al Punto Blu SABATO E DOMENICA 13 e 14 GIUGNO a votare per il rinnovo dei rispettivi Consigli Direttivi per il prossimo triennio. E’ un momento IMPORTANTISSIMO della vita sociale del nostro Centro. ELEZIONI CIRCOLO Punto Blu
ELEZIONI A.S.D. Punto Blu Sport
Data elezioni Sabato13 e Domenica 14 GIUGNO 2015 dalle h.15 alle ore 18
Data elezioni Sabato13 e Domenica 14 GIUGNO '15 dalle h.15 alle ore 18
La candidatura è aperta a tutti i soci che intendono dare il personale contributo di impegno e volontariato alle attività del PUNTO BLU. Per candidarsi basta segnalare i propri dati all'Ufficio PB.
La candidatura è aperta a tutti i soci che intendono dare il personale contributo di impegno e volontariato alle attività del PUNTO BLU. Per candidarsi basta segnalare i propri dati all'Ufficio PB.
Elenco candidati proposti
Elenco candidati proposti
"Punto Blu" Centro soc. cult. ricr. e sport.
adulti, agli anziani. C’è una perfetta convivenza anche nella fruizione di spazi che spesso, per necessità logistiche, vedono cambiata la propria destinazione. Agli anziani, quindi, il compito di proseguire il loro impegno nel dirigere e gestire il CIRCOLO PUNTO BLU che deve promuovere le attività culturali e socio-ricreative e curare i rapporti col gestore del bar. Dello Russo – ci dice il presidente uscente - resterà ancora per un po’ (non per molto) presidente del PUNTO BLU GESTIONE Soc. Coop. A RL, la società che gestisce gli immobili di proprietà del Centro e che non richiede impegni particolari se non quelli della gestione del Giornale “il Punto” e la cura della manutenzione dei fabbricati. Dopo di che, si dedicherà come semplice socio a qualcuno dei tanti lavori che impegnano tanti nostri volontari e che lui ha sempre prediletto.
Il presidente ringrazia personalmente
Avrei voluto ringraziare tutti, uno ad uno, nome per nome, ma ci sarebbe voluto un libro intero e sicuramente avrei dimenticato alcuni di loro, visto che la memoria comincia a dare forfait. Ciò avrebbe sicuramente mortificato me e, soprattutto, le persone “dimenticate”. Allora ho preferito ricordarle tutte per gruppi o per categorie. - Ringrazio tutte (o quasi) le Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 27 anni (dalla nascita ad oggi del PB), che hanno accolto l’idea del PB e ci hanno consentito di sviluppare i nostri progetti a favore della comunità. - Ringrazio tutti i dipendenti del Comune per gli ultra ventennali rapporti con loro intrattenuti e sempre improntati al rispetto delle persone e delle funzioni anche nella diversità di vedute. - Ringrazio tutte le famiglie (730 circa) e le aziende (una cinquantina) di Monticelli, del Comune ed esterne che hanno aderito all’idea proposta del PB collaborando economicamente alla nascita del Centro. - Ringrazio le centinaia e centinaia di volontari giovani ed anziani, artigiani, professionisti, operai e pensionati che si sono succeduti in questi 27 anni, in modo sporadico, saltuario o continuativo nella loro opera a favore del Punto Blu. - Ringrazio tutti i volontari che ci hanno lasciati prematuramente o naturalmente dopo aver “donato” tutto il proprio impegno al PB. - Ringrazio tutti i 15 volontari che sono impegnati quotidianamente per poche o più ore nella gestione del PB, nell’ufficio, nella redazione de “il Punto”, nella manutenzione della struttura, nella cura del verde del nostro Centro e delle aree verdi (scuola elementare e materna, area verde di via Nenni) in convenzione col Comune di Montechiarugolo, nella gestione della palestra comunale. - Ringrazio tutti gli inserzionisti pubblicitari che sostengono il nostro giornale tanto apprezzato dai soci-lettori. - Ringrazio tutti gli inserzionisti cartellonistici delle nostre aree sportive, fondamentali nel sostegno delle attività sportive sui giovani. - Ringrazio le Associazioni fondatrici del PB: Circolo G. Verdi, Airone, La Fenice, AS Monticelli, e le associazione allocate all’interno del Centro:A.P. Croce Azzurra Traversetolo, Avis, Aido, Avoprorit Montechiarugolo, Ferrari club, Punto Bike-MT 1960, Radio 106.- Ringrazio tutte quelle persone che ci sono state e ci stanno vicine “pubblicamente” e “privatamente” sostenendoci moralmente soprattutto nei momenti “particolari”. - Inoltre ringrazio anche coloro, soci o portoghesi, che ci “avversano”, pur usufruendo e godendo di quanto il PB mette loro a disposizione. Il loro atteggiamento rafforza ancora di più la nostra idea che quanto facciamo è giusto, utile e bello. Beppe Dello Russo
"Società Sportiva Dilettantistica"
FAC SIMILI SCHEDE ELET TO
voto pref
RALI
voto pref
voto pref
voto pref
1 BOCCONI
FRANCO
2 CECI
MATTIA
11 RUBERTELLI
SIMONE
3 CUCCHI
MATTIA
12 TOMASELLI
UMBERTO
4 GANASSOLI
MATTIA
13
5 GHIRARDI
MIRKO
14
6 LAMBERTINI
STEFANIA (BIRBA)
15
15
7 LAMBERTINI
FRANCESCA
16
STEFANIA (BIRBA)
16
8 LANZI
17
8 ROSI
LUCA
17
9 MAGHENZANI STEFANO
18
9 RUBERTELLI
SIMONE
18
1 BARBIERI
ANTONIO
10 TOMASELLI
2 BOCCONI
ANGELO
11
3 CECI
MATTIA
12
4 FERRARI
NELLO
13
5 GANASSOLI
MATTIA
14
6 GHILARDOTTI TIZIANA 7 LAMBERTINI
N.B.
UMBERTO
In base allo Statuto saranno eletti dai 5 agli 11 consiglieri.
Tesseramento PB 2015 Tess. Socio Sostenitore PB + giornale Tess. Socio Normale PB + giornale Tess. Socio Pensionato PB + giornale Tess. Socio Minorenne PB + giornale Tess. Socio affiliato altre Federazioni Naz.
€ 50,00 € 20,00 € 15,00 € 10,00 € 10,00
Tess. Soci Aggregati o Bagnanti Abbonamento al giornale “Il Punto”
€ 5,00 € 10,00
(Arci - Uisp - Figc - Fipav - Anspi - Csi)
TESSERA A.S.D. Punto Blu Sport per chi pratica ATTIVITA’ SPORTIVA tesseramento in ufficio o al bar del circolo
LUCA
N.B. Si potranno esprimere n. 7 PREFERENZE applicando X di fianco ai nomi dei candidati scelti
Si potranno esprimere n. 7 PREFERENZE
Saranno eletti, in base allo Statuto, dai 5 agli 11 consiglieri, su decisione del nuovo Consiglio Direttivo
10 ROSI
€ 30,00
9
RELAZIONE SOCIALE SULLE ATTIVITA’ 2014 dell’ASD PUNTO BLU SPORT ATTIVITA’ SPORTIVE
Eventi Estate PB TROFEO MONICA CALCIO A 5 dal 8/6/2015 al 11/7/2015
Il presidente relaziona sulle attività svolte dall’associazione nel 2014 ed in questi primi mesi, sottolineando che, alla luce dell’intervento dell’Agenzia Entrate, vi è stato un ridimensionamento delle attività con gravi disagi per tanti bambini impegnati in attività sportive e supportati anche sotto il profilo culturale: sono stati chiusi il corso di Doposcuola e i corsi di Musica. In più il presidente fa presente che per motivi economici tante famiglie hanno iscritto i propri figli a corsi meno costosi come il volley e il mini-volley, un settore in forte espansione che tante soddisfazioni ha dato nell’ultimo anno per successo di partecipazione, per numero di trofei e riconoscimenti conquistati.
SAGGIO HIP-HOP Giovedì 4 giugno
RAPPORTI CON L’AGENZIA ENTRATE
Per far fronte anche alle spese dovute al contenzioso in atto con l’Agenzia Entrate per il ricorso alla Commissione tributaria, il presidente ha fatto presente che è stata messa in atto una forma di spending-review, riducendo tutte le spese di gestione, razionalizzando al massimo l’attività di volontari e collaboratori a contributo e aumentando il numero di iniziative che possano contribuire anche alla raccolta fondi a fini sociali.
AMMINISTRAZIONE OCULATA E SPENDING REVIEW Altri sacrifici - dice il presidente - dovranno essere fatti con ulteriori tagli delle spese per impedire all’associazione un indebitamento bancario dal quale non si riuscirebbe più a venir fuori. Evitare ad ogni costo l’indebitamento bancario, deve e dovrà essere l’imperativo categorico nella gestione dell’ASD Punto Blu. I dati attuali hanno evidenziato: - un calo del 30% di partecipazione alle attività associative, - un calo del 30\40 % di pubblicità sulle attività sportive e di conseguenza - un calo delle entrate. Ciò deve preoccupare e far riflettere gli attuali e i futuri amministratori (visto che andiamo verso il rinnovo del CDA e delle rispettive cariche). Per il futuro necessita un’amministrazione sempre più attenta e sobria (“da buon padre di famiglia”) che prevenga ogni forma di indebitamento attraverso una riduzione dei costi. Piuttosto è meglio decidere per la chiusura dell’attività sportiva.
e del CIRCOLO PUNTO BLU
Il presidente fa presente che le ATTIVITÀ SOCIALI consolidate negli anni presso il CIRCOLO PUNTO BLU hanno mantenuto il loro trend abituale. Il CD ed i volontari sin dall’autunno si sono impegnati nella CAMPAGNA TESSERAMENTO 2015 per portare maggiori benefici a tutti i soci del Circolo, stabilendo rapporti e convenzioni con aziende operanti sul territorio. La campagna tesseramento 2015 sta dando buoni frutti con soddisfazione degli associati. A luglio 2014 è stata CAMBIATA LA GESTIONE DEL BAR DEL CIRCOLO con le dimissioni di Cristian Conversi de L’ACCENTO BAR e l’affidamento a Luca Bertoli del SOLE VERDE. Il presidente sottolinea la bontà della scelta fatta con il gestore subentrato, che ha portato un deciso miglioramento nella qualità e quantità (orario di apertura più lungo) del servizio offerto ai soci che ne sono tutti riconoscenti.
SAGGIO “TUTTO IN UNO” Giovedì 4 giugno SAGGIO DANZA CLASSICA Martedì 16 giugno
“SWARM” VEESPARADUNO 20/21 giugno
OPEN DAY Domenica 13 settembre
Marta Anghinetti Consulente di Viaggio
Via Sante Conti 7\c MONTECCHIO EM. Tel. 0522-866099
Viale Sarca, 336 - 20126 Milano E marta.anghinetti@venturatravel.it M +39 347 3421721 T +39 02 64168715 -F +39 0521 1622068 W www.martaanghinetti.travelgood.it
Nuova Monticelli Srl
10
il Punto - Maggio 2015
Assemblea Generale La Maloca Onlus al P. Blu
“L’ ANGOLO DEI SAPORI” - Nuova attività a Monticelli Terme
80 soci al ritrovo annuale dell’associazione per le adozioni internazionali.
Il Centro Adozioni La Maloca Onlus ha scelto quest’anno per la propria Assemblea Generale il Centro Culturale Ricreativo e Sportivo Punto Blu di Monticelli Terme. La Maloca, Ente accreditato CAI (Commissione per le Adozioni Internazionali) con sede centrale a Parma, opera dal 1994 nel settore delle Adozioni Internazionali in Paesi quali la Colombia, Federazione Russa, Haiti, Bul-
garia, Kazakistan. Domenica 17 Maggio una ottantina dei suoi soci, molte famiglie con bambini, hanno partecipato all’Assemblea il cui Ordine del giorno aveva tra i punti la Relazione sulle attività svolte nel 2014 e Solidarietà internazionale, Presentazione delle attività programmate e sviluppo associativo per il 2015. La giornata è proseguita con la condivisione tra le famiglie adottive e quelle in attesa di piacevoli momenti di serenità tra scambio di esperienze e di gioiosi momenti di svago e animazione per i bambini. Per chi volesse informazioni riguardo al percorso adottivo può trovare sul sito tutte le informazioni e
contatti www.lamaloca.it Ricordiamo, inoltre, che per maggiori informazioni i cittadini di Montechiarugolo possono rivolgersi a Paolo Schianchi, consigliere comunale ai Servizi sociali e membro del Consiglio Direttivo di Nelle foto alcuni significativi MALOCA Onlus. momenti del raduno
Il Punto Blu e la redazione de “Il Punto” formula un sentito “In bocca al lupo” per l’attività intrapresa a tutta la fam. Mema, Bujar, Manjola, Klaidi ed al pizzaiolo “napoletano verace” Giovanni Gaucella.
L’EXPO Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà a partire dal primo maggio sino al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato in passato sull’alimentazione e la nutrizione. Milano in questo periodo ospiterà tutti i Paesi del Mondo che si impegneranno a mostrare gli strumenti disponibili e utilizzabili per garantire cibo sano e sufficiente per tutti nel rispetto del Pianeta e dei suoi abitanti. Il Tema al centro della manifestazione è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: la riflessione sul tema si trasforma anche in un momento di condivisione e di festa, grazie a incontri, eventi , spettacoli e laboratori. Tutto questo , tutte le persone che parteciperanno all’evento, tutte le attività correlate all’esposizione saranno realizzate nell’ottica del tema principale. L’EXPO Milano 2015 sarà inoltre un’ottima occasione per percepire, assaporare, cogliere e degustare piatti di tutto il Mondo.
Il Punto Blu con ItineraClub propone ai soci una intera giornata di visita a questo evento mondiale Giovedì 25 giugno 2015 con partenza dal Punto Blu in pullman QUOTA ADULTO € 60.00 QUOTA BAMBINO (fino a 14 anni ) € 44.00
I posti sono ad esaurimento : per prenotazioni contattare il 347.3421721 (Marta) oppure via mail a info@centropuntoblu.com (Prenotazioni entro e non oltre il 1 giugno 2015)
REGGIO EMILIA
11
il Punto - Maggio 2015
4° Torneo “Donne nel Pallone” - Trofeo SAIE - QUEEN Trionfa il Real Mojito - Astra 2 a - MT 1960 Pizzeria Tramonti 3 a Il 4° Torneo Donne nel Pallone – Trofeo SAIEQUEEN Memorial Anna e Gino, tenutosi nella splendida e suggestiva Arena “Cesare Giuffredi” del Punto Blu di Monticelli dal 4 al 16 maggio, si è concluso con grande successo di partecipazione di pubblico e di spettacolo calcistico femminile di alto livello. Ricordiamo che solo quattro anni fa, accogliendo la proposta della “irrefrenabile” RosY Campus, appassionata di calcio a 5 femminile, ebbe inizio il 1° Torneo Donne nel Pallone con un “quadrangolare” disputato in tre serate, tra l’indifferenza di tanti che vedevano l’iniziativa come un marziano in piazza Garibaldi a Parma. Poi qualcuno, sbirciando di qua e di là le partite, cominciò a ricredersi e ad essere più presente. E’ così che in questi quattro anni la manifestazione è cresciuta di anno in anno tanto da arrivare a raggiungere il numero di 8 squadre per 8 serate giocate a ritmo intenso. Nella serata finale, poi, lo spettacolo ha raggiunto il top con le tribune gremite di spettatori e di accese tifoserie. Encomiabile la sportività e la “cattiveria agonistica”, così la definiva un certo Arrigo Sacchi, mostrata da tutte le giocatrici e quel rispetto del “Terzo tempo”, tanto agognato nei grandi stadi, ma che non riesce a decollare. Per le ragazze è una cosa spontanea e naturale. Diverse atlete dagli spalti tifavano per le loro amiche-avversarie. Tutto questo successo, che ci fa presagire sviluppi futuri della manifestazione, è da ascrivere: - Ai promotori Rosy Campus e Stefano Maghenzani, con Marco Pelizzi, Mattia Boschi, Franco Bocconi, Gabriele Meli - Ad inserzionisti e sponsor, in particolare la SAIE-QUEEN di Iacci Gaudenzio, sempre attenti a supportare le iniziative del Punto Blu più in aumento, - A tutti i volontari della cura e manutenzione delle strutture, - Ai gestori del Bar “il sole verde” Luca, Guerino, Lucia ed Ary con Paolo, - A tutte le squadre partecipanti per i loro apprezzamenti sull’organizzazione.
Barbara Morandi, unica allenatrice e vincitrice del torneo.
Tutte le giocatrici delle 8 squadre partecipanti al trofeo SAIE- QUEEN
Ilaria Saracchi, Real Mojito Campocannoniere
Polis. Castelletto - Real Mojito - 1° squadra classificata
Foranzi Giulia, A.S.D Inzani - Miglior Portiere
Pelosi Olivia, A.S.D Inzani Miglior Giocatrice
ALBO D’ORO TORNEO DONNE NEL PALLONE TROFEO QUEEN S.A.I.E.
2012 1° 2013 1° 2014 1° 2015 1°
Class. San Benedetto Class. A.S.D. Felino Class. A.S.D. M.T. 1960 Class. Polis. Castelletto R. Mojito
Anna e Gino a cui è dedicato il Memorial Donne nel Pallone
A.S.D. Astra - 2° squadra classificata
A.S.D. M.T. 1960 - Pizzeria Tramonti - 3° squadra classificata
Si è concluso il V torneo Donne nel Pallone svoltosi dal 4 al 16 maggio. Si sono affrontate otto squadre composte da ragazze determinate e tecnicamente capaci. Grande successo per la serata finale di Sabato 16 Maggio, dove una folta cornice di pubblico ha applaudito tutte le squadre della manifestazione che si sono affrontate nelle rispettive finali. Classifica finale con relativi premi individuali 1° Classificata Real Mojito 2° Classificata US Astra 3° Classificata MT 1960 4° Classificata Pol. Inzani 5° Classificata Calestanese 6° Classificata La Zia 7° Classificata Cariparma 8° Classificata Vengo lì Miglior Giocatrice: Pelosi Olivia – Polisportiva Inzani Miglior Portiere: Foranzi Giulia – US Astra Capocannoniere: Saracchi Ilaria – Real Mojito Giocatrice più giovane: Serra Irene – Cariparma Allenatrice donna e vincitrice del Trofeo: Morandi Barbara – Real Mojito Un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti, ma soprattutto agli sponsor, agli organizzatori ed ai volontari senza i quali il torneo non esisterebbe. Appuntamento al prossimo anno.
MAZZA GIOVANNI
Divisione
SILVANA BERNABEI SUB AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 - Fax 0521/657105
UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600
Zanzariere - Tende da sole Serrature di sicurezza - Porte blindate - Finestre Vetri - Tapparelle - Inferriate - Riparazioni Via Matteotti, 28\M - 43022 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521 657299 - Cell. 328 7368091 - 333 6686030 e-mail: mazzagiovanni-@libero.it
12
il Punto - Maggio 2015
Mercoledi 13 maggio “Serata di gala” all’Hotel Parma & Congressi per la scuola di Judo di Parma
Kyu Shin Do Kai festeggia il 30° di fondazione. Mercoledì 13 maggio, alla sera, il Kyu Shin Do Kai Parma si è mostrato in tutto il suo splendore raccogliendo oltre 250 persone alla Serata di Gala svoltasi all’Hotel Parma & Congressi per celebrare i Trent’anni delle nostra Scuola. L’evento si è aperto alle ore 19.00 con l’aperitivo nel giardino interno dell’hotel, dove i nostri ospiti hanno avuto modo di scambiare quattro chiacchiere e farsi immortalare in una foto ricordo della serata con lo striscione del Trentennale sullo sfondo. A inizio serata sono passati per un saluto l’imprenditore Nicola Bertinelli e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Salvatore Russo. Il Presidente Francesco Rasori ha preso la parola ringraziando tutti presenti ed in particolare il M° Fausto Taiten Guareschi, 2° Abate del Tempio Fudenji, che nel lontano 1973 fondò la Scuola Kyu Sin Do Kai a Fidenza, gettando per primo “il seme” di questa crescita che ci auguriamo non abbia mai fine. Quindil Maestro Luigi Crescini, che ha presentato le autorità convenute:il Sindaco di Parma, ed ex-allievo del KSDK, Federico Pizzarotti, il M° Franco Capelletti, Vicepresidente EJU e Vicepresidente Nazionale FIJLKAM con i due consiglieri Giovanni Strazzeri, (settore Judo) e Gianni Morsiani (settore Lotta), il Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle e Vice Presidente Feder Atletica, Roberto Ghiretti consigliere comunale e CEO dello Studio Ghiretti che ha avuto un ruolo fondamentale per la nostra Società come Assessore allo Sport del Comune di Parma fino al 2012, l’attuale l’Assessore allo sport Giovanni Marani, l’ex Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli e l’Assessore allo sport del Comune di Torrile, Giorgio Faelli”.
Presenti anche i rappresentanti federali regionali e nazionali Antonio Amorosi, Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM, Giuliano Gibertoni, Vicepresidente del Comitato Regionale settore Judo, Laura di Toma, Maestro Federale e allenatrice della Nazionale U17, e Daniele Guerra, Direttore Tecnico Regionale. Un saluto e un ringraziamento è stato fatto anche a Gianni Barbieri, Delegato Provinciale CONI, al presidente del CUS Parma, Michele Ventura, a Edoardo Muzzin, Consigliere Nazionale Libertas, a Donato Carlucci, Presidente Provinciale Finanzieri e a Corrado Cavazzini, Presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport Sez. di Parma. Non sono mancati Maestri, e amici, importanti come Alfredo Vismara, personalità di riferimento del Judo Italiano che ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita della nostra Scuola, e il M° Roberto Rubini del KSDK Fidenza. Un saluto è andato anche ai compagni di pratica i Mi Marco Paulan e Luciano Baderna, nostro attuale insegnante di Karate che insieme a Calzetti Simone, Coppi Gianluca e Vescovi Luca (Aikido), Federico Biancardi (Jujutsu), Davide Pissarotti (Tai-chi), Filippo Delsante (Ginnastica) e Federica Laferla (Ginnastica Correttiva) fanno parte degli insegnanti della nostra sede. Il Maestro ha ringraziato poi gli amici Giuseppe Dello Russo, Presidente del Circolo Punto Blu Monticelli, Brevini Nuccia e Grassi Dino della Polisportiva Lanzi Colorno, con i quali collaboriamo per i nostri corsi
esterni. È stato nostro gradito ospite anche l’editore Antonio Battei e il Caporedattore Sportivo della Gazzetta di Parma Paolo Emilio Pacciani. Infine uno speciale ringraziamento è stato rivolto al nostro Preparatore Atletico Angelo Padovani, a Enrica Salti, e all’avvocato Antonio Bertora e ai molti altri graditi ospiti che non abbiamo menzionato. Terminati i saluti di rito, il M° Crescini ha ricordato la natura autocelebrativa della serata. Dal 1985, quando ha fondato il KSDK PARMA nel primo Dojo in via Trieste, sono passati 30 anni, e molti dei presenti probabilmente non erano ancora nati, da qui la necessità di rievocare i “bei tempi” con un video montato da Michele Tiberti in collaborazione con i membri dello Staff. Le immagini raccontano l’evolversi della struttura, i primi due Dojo seguiti poi dall’ultimo di Moletolo intitolato nel 2011, unico in Italia, Casa del Judo “Jigoro Kano”. Il KSDK è qui oggi grazie alla caparbietà e alla determinazione di un gruppo di persone che non si sono arrese alle difficolta, di qualsiasi natura esse fossero. Molte di quelle persone sono presenti questa sera nonostante le vicissitudini della vita, un esempio su tutti l’amico Dario Mussel; altri non hanno potuto essere con noi perché lontani o perché purtroppo ci hanno lasciato come il Prof. Renato Ferrari, M° di Aikido e Presidente per i primi avventurosi 10 anni, una persona di assoluta rilevanza per noi e la nostra storia. Per concludere il M° Crescini ha rivolto uno
sguardo e soprattutto una sfida per gli anni a venire perché è importante il passato, ma bisogna sentirsi nel presente per progettare il futuro. In questi anni il KSDK è diventato una “miniazienda” non nel senso commerciale del termine, ma in quanto realtà presente con continuità sul territorio che offre servizi, benessere alla comunità e soprattutto opportunità di lavoro per i giovani che vi si formano. Con queste parole il nostro D.T. ha lanciato il video che ha trasportato tutti i presenti in un turbine di ricordi ed emozioni al termine del quale un evidentemente commosso Federico Pizzarotti ha voluto descritto l’emozione scatenatagli da questo “viaggio nel tempo” e si è detto onorato di essere presente alla serata, ringraziando non solo per l’invito, ma anche per aver avuto l’occasione di rivivere un’importante parentesi della propria vita, apprezzando il lavoro svolto dal KSDK in questi tre decenni. Anche il M° Taiten Guareschi si è soffermato sulle origini del nome Kyu Shin Do Kai, rendendo i presenti partecipi delle più profonde radici su cui essa si basa. Quindi è iniziata la cena. Successivamente il Vicepresidente Lucia Rubini è salita sul palco per le premiazioni: - a Claudio Bergnoli, Emilio Quarantelli e Feliciano Perri, gli allievi più anziani del KSDK, testimoni fin dal principio della crescita e del lavoro svolto dalla nostra Scuola. - All’Architetto Giacinta Manfredi, artefice e collaboratrice della progettazione e della ristrut-
turazione della sede di via Palermo, in rappresentanza di tutte le figure professionali che negli anni ci hanno aiutato, come l’ingegnere Roberto Cantoni, direttore dei lavori per la struttura di via Anedda. Conclusa la premiazione, Derna Palmisano, una tra le prime judoka e insegnanti di punta della Scuola, oggi coordinatrice della Settore Giovanile e responsabile dei corsi di Colorno alla Polisportiva Lanzi e a Collecchio con il Galaxy. Derna ha esordito ringraziando il suo primo Maestro, Dino Grassi, e il suo attuale Maestro, Luigi Crescini, per tutto il lavoro fatto ed il supporto ricevuto durante tutti i suoi anni di pratica. Ha riportato alla luce numerosi aneddoti sulle sue prime esperienze judoistiche. Quindi il M° Giovanni Strazzeri a sorpresa, ha voluto consegnare al nostro Presidente un regalo per l’intensa collaborazione che ha visto protagonisti il KSDK e il Dynamic Center di Gravina, negli ultimi anni. Altro premio inaspettato è arrivato da Muzzin Edoardo, Consigliere Nazionale Libertas, per la Vicepresidente Lucia Rubini con una medaglia coniata per i 70 anni di Libertas e in occasione del gemellaggio con EXPO 2015. Dopo la presentazione, l’intervento di Francesco Cugini, del progetto Kyu Shin Do Kai DOP. Clara Serrao, di Alma Group, nostra collabo-
Piazza J.F. Ravenet, 1/B 43126 Parma (PR) Tel. 0521/460883 - Fax 0521/460947 e-mail ag3700@axa-agenzie.it
Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING
Vendita prodotti professionali per pulizia
Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215
Monticelli Terme
Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154
ratrice e consulente, ha illustrato nei dettagli il progetto . Ha prima ringraziato gli Sponsor Maria Cristina Mazza e Alberto Pirovine di Banco Popolare filiale di Carpi, Larini Massimiliano dell’Officina M.C. e Matteo Azzali del Training Day, e poi mostrato al pubblico i requisiti e il percorso che i nostri allievi dovranno intraprendere, per essere inseriti nel mondo del lavoro, conciliando la vita da atleta di alto livello con la propria carriera studentesca. Clara ha sottolineato, poi, l’importanza e la qualità del capitale umano di cui disponiamo e che dobbiamo reinvestire al meglio, per valorizzare non solo le persone, ma anche il nostro stesso territorio. In conclusione il taglio della torta per mano del Presidente, mentre su tutti i monitor le “facce” de-
gli attuali protagonisti di questa Scuola quando per la prima volta, o quasi, si sono avvicinati al Judo. Infine i saluti di tutti i partecipanti che ringraziamo calorosamente, così come ringraziamo tutti i genitori degli allievi indispensabili alla crescita della nostra scuola. Il primo Galà KSDK è stato un grande successo, il giusto coronamento di questi primi 30 anni della nostra Scuola. -Kyu Shin Do Kai Parma
In foto da sx a ds e dall’alto in basso: - Il Sindaco Pizzarotti con il Presidente Francesco Rasori - Il Maestro Luca Crescini al taglio della torta - Panoramica del Salone della Cerimonia - Il nostro presidente G. Dello Russo col M° M. Tiberti del gruppo Judo Punto Blu - Sotto: Un momento dell’evento
13
il Punto - Maggio 2015
Alfredo Ganassoli In ogni commemorazione, civile o militare, Alfredo era sempre presente con il labaro dei reduci di guerra a testimoniare la vicinanza a persone amiche o conoscenti che hanno perso la vita o disperse nell’ultimo conflitto. Anche Alfredo, partito giovanissimo per il fronte, fu coinvolto nelle quattro battaglie, dal 17 gennaio al 19
maggio 1944 che distrussero Montecassino. Ganassoli, fatto prigioniero, venne liberato dagli americani dopo aver conquistato Cassino e avanzando verso Roma. Tornato a casa, dopo diversi lavori entrò nella Casa di Cura Maria Luigia, fino alla pensione. Persona estremamente gentile che conosceva e capiva le
necessità di chi assisteva, aveva una conoscenza che sapeva anche trasferire ai colleghi più giovani in ogni occasione. Era apprezzato dal personale medico e dai pazienti. Ai famigliari le condoglianze dei Consigli e dei soci del Punto Blu e del Circolo Verdi.
Silvia Bertoli Punto Blu e circolo G. Verdi sono vicini ai gestori del Bar Punto Blu “ Il Sole Verde”, Lucia,
Guerrino e Luca Bertoli con Nicola, Ari e Paolo per la perdita della cara
Silvia
Madonna delle Grazie e Oratorio San Matteo di Monticelli
UNA STORIA MAI RACCONTATA
Una ricostruzione del sig. Carlo Capelli raccontava la nascita delle “Edicole” della Madonna delle Grazie e di San Matteo poste sulla strada della vecchia chiesa parrocchiale. Tra realtà e leggenda l’apparizione di una splendida signora è un miracolo. Una devozione che giunge a noi da secoli lontani. Vuole una tradizione che un giorno lontano in mezzo alla fertile campagna monticellese apparisse una splendida signora per intrattenersi con una povera fanciulla sordomuta, intenerita dalla tristezza della giovane, lasciata in disparte da tutti ed impossibilitata ad esprimersi, la confortò con parole di tenerezza e soprattutto con la promessa che l’avrebbe fatta guarire e cosi, come tutti gli altri suoi coetanei, d’ora in poi avrebbe parlato ed udito. Scomparsa la visione, la promessa fu mantenuta con grande gioia della ragazza e indicibile stupore di quanti la conoscevano fin dalla nascita. La fama dell’accaduto si divulgò rapidamente e sul luogo dell’apparizione convennero da ogni parte con palesi espressioni di devoto omaggio. Per esprimere la profonda gratitudine e lasciare un segno del prodigioso avvenimento gli abitanti vi costru-
irono sul posto un’edicola in onore della Madonna delle Grazie. Ben presto quella modesta Cappellina si rivelò inadatta ad accogliere le preghiere dei numerosi pellegrini che da ogni parte convenivano per cui si pensò di costruirne una più ampia sempre in onore della Madonna delle Grazie e di San Matteo. L’annuale appuntamento nella prima domenica di maggio, mese in cui tutte le sere si recita il S. Rosario, è meta di devoti che ricalcano le orme degli antenati con una lunga processione nei prati circostanti e i solenni concerti
di canti e di musica. Per l’occasione tutti gli anni il parroco di Monticelli, don Riccardo, ne è la guida e, durante la breve omelia sui prati, quest’anno ha ricordato l’attaccamento atavico della gente contadina che abbinavano la presenza della Madonna alla vita dei campi da cui gli stessi trovavano sostentamento. Insomma una forma di rito propiziatorio comune a tante religioni. U.T . Foto: Luca Trascinelli
Trasporti eccezionali
PARMA Via G. Gastaldi Tel. 0521\608000 fax 0521\607844
il parmen
Traslochi industriali Noleggio autogru
www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it
Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione
IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062
se
Romano Ghiretti Dedicato a Romano: “Visse povero e vetusto, mendicando la sua vita frusto a frusto, se il mondo sapesse il cor ch’egli ebbe, assai lo loda e più lo loderebbe” (D. Alighieri)
Ghiretti Romano ci ha lasciati il 14 di Aprile scorso. Nato a Basilicanova nella famiglia patriarcale dei Ghiretti nel 1927, da bambino con i genitori si trasferì a Traversetolo, dove erano coltivatori.
Crescendo cominciò ad amare la musica: studiò fisarmonica, ma con la guerra dovette tralasciare con rimpianto. A 24 anni, nel 1951, sposò Silvia Carapezzi di Tortiano, ebbe due figli Luciano e Egidio che lo aiutarono nell’attività agricola. Sposatisi anche loro, si trasferì a Monticelli Terme con la moglie. Persona di grande umanità, era amato da tutti. Per alcuni anni fece il volontario alla Croce Azzurra. Sposa-
to per 64 anni, lascia tutti affranti e con tanto dolore.
Messaggio dai tuoi cari Ciao Nonno, sono giorni che mi risuona in testa il tuo modo di chiamarmi, il modo in cui mi hai da sempre chiamata, per paura di scordarmi quella voce. La tua. E ricordo le tue mani tamburellare sul tavolo, e sento il tuo continuo zuffolare, che riempie il silenzio. E rimango lì, seduta attorno al tavolo a ridere e arrabbiarmi con te, per ogni partita acarte vinta o persa. ..E ti ricordo austero in tutto quello che sei stato e hai fatto. Grazie nonno, sei parte preziosa di quello che siamo diventate. Consuelo e Ambra.
14
il Punto - Maggio 2015
Week-End del 1° maggio: Tutto il volley Punto Blu a Igea Marina Per i 34 del Mini volley una gita nella riviera romagnola Erano oltre una cinquantina i mini atleti che quest’anno sono partiti per il Week end del 1° maggio, per il secondo anno consecutivo, alla volta di Igea Marina di Rimini per una full-immersion di volley di 3 giorni. Ad essi bisogna aggiungere la grande chioccia-maestra-mamma Dolores Gentile, per tutti Lory, coadiuvata da mamme-collaboratrici Cristina Riva e Lisa Cabassi. Il nostro minivolley è alla sua seconda partecipazione allo Young Volley di Igea Marina. Dai 17 partecipanti del primo anno ai 34 di questo. Ad essi poi si sono aggiunte anche una quindicina di ragazze del nostro volley U16 guidate dall’allenatrice Chiara Ziliani, coadiuvata da qualche genitore. La grande carovana è partita in treno, iniziando così la sua avventura dagli scompartimenti del convoglio alle stanze degli alberghi ai campi di gioco sulla spiaggia romagnola. Alla domenica anche tanti genitori si sono trasferiti a Igea per vedere i propri campioncini, ma soprattutto per una “beccata” a base di pesce e prendere un po’ di sole, viste le prolungate piogge monticellesi. Gran bella esperienza per tutti! All’anno prossimo! Un vagone ferroviario sarà tutto per noi.
SABATO
DOMENICA
20
21
GIUGNO
GIUGNO 5
A
A
UTOFFICIN CAPELLI
SNC
a
Non
PETROLINI AUGUSTO
Elettrauto - Meccanico - Gommista
Antifurti - Hi-Fi car - Diagnosi elettronica - Accensione Iniezioni Auto - Ricarica Condizionatori Revisione Iniettori gas e benzina - Lavori Meccanici
Via Montechiarugolo 7\a PILASTRELLO (PR)
Tel. 0521-643068 \ 335-276580 capelli@elettroautocapelli.it
Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605
Servizi completi, attivi 24 ore
15
il Punto - Maggio 2015
basket in carrozzina
La Laumas-Gioco Polisportiva torna in serie A
L’esultanza finale col sindaco Pizzarotti e l’assess. Marani Antonio Franceschetti
La squadra di basket in carrozzina Laumas Gioco Parma è tornata ai massimi livelli. Nata 30 anni fa, aveva già vissuto momenti di gloria quando i suoi componenti trentenni erano nel pieno vigore: serie A, Coppa Italia, Coppa Vergauwen ad Atene… Ora, dopo una precaria presenza nel Campionato di A2 e una lunga militanza in serie B, la compagine, ringiovanita e rafforzata per l’arrivo di nuovi elementi, ha concluso una stagione encomiabile, mantenendosi ai vertici della classifica nel proprio girone e confermandosi al primo posto dopo l’ultima decisiva partita di campionato. Di conseguenza, ha meritato di disputare la Final Four con le forti rappresentative di Sassari, Lecce e Brescia, vincitrici dei rispettivi gironi. Due giorni intensi a fine marzo, nei quali ogni squadra ha giocato tre partite, con l’agonismo di chi vuole vincere, sapendo che solo due avrebbero conseguito il massimo premio del campionato: l’ascesa alla serie A. Sassari in testa nella classifica finale, Parma al secondo posto, seguita da Brescia e Lecce
che restano in serie B. “È un grande risultato - commenta soddisfatta il coach Anna Piccione - ottenuto con grandi sacrifici e tanto cuore; è stata la mia prima esperienza nel ruolo di allenatore, ho avuto momenti di trepidazione, ma i ragazzi sono stati fantastici. Ora tocca alla Società supportarci nell’affrontare il nuovo impegno.” E la Polisportiva risponde positivamente, con le parole del presidente Marco Tagliavini: “Dovremo trovare nuovi giocatori e dirigenti guardando al futuro, per fare in modo che tra un anno non si debba tornare in serie B. Un futuro stabile di buon livello richiede anche nuovi fondi da investire nell’organico della squadra e nel reclutamento di nuovi giocatori. Da tre anni l’azienda Laumas Elettronica ci sostiene come sponsor ufficiale, ci è vicina, ci tratta come la propria famiglia e di questo siamo grati: è un esempio raro, meritevole di essere pubblicizzato, vista l’aria che tira da queste parti; l’impegno economico a cui si sobbarca è importante, pensiamo tuttavia che dobbiamo affiancare anche ulteriori risorse, per mantenere la squadra in serie A in modo dignitoso e dura-
turo. Guardiamo avanti, ci proponiamo di allargare la base attirando altri giovani che assicurino continuità alla squadra divertendosi con noi in questo sport, che è veramente bello e può dare molte soddisfazioni.” Soddisfazioni per tutti, anche per normodotati, che possono giocare in carrozzina. È il caso di Daniele, figlio dei giocatori disabili Armando e Anna; ha cominciato da ragazzo a
giocare a basket in piedi, poi ha provato la carrozzina di papà, l’ha trovata divertente e ha fatto la sua scelta di giocare con questa squadra. Una squadra che ha dato atleti alla nazionale italiana maschile e a quella femminile. Una squadra che si diverte e diverte gli spettatori, che nelle domeniche di campionato si emozionano e fanno tifo dalla tribuna del Palaciti di Parma.
Nella foto a sx iragazzi della Gioco Polisportiva festeggiano con il SIndaco Pizzarotti e l’Assessor Marani. Sopra il momento in cui viene ritirato la coppa per la vittoria del campionato. In alto i ragazzi prima dell’inizio di una partita.
Centro Estivo della A.S.D. M.T. 1960 Anche la scuola calcio di Monticelli Terme “MT 1960” partirà per il 3 raduno consecutivo a Dobbiaco in Val Pusteria, nella splendida cornice delle Alpi, con le annate 2006, 2005, 2004 e 2003 con i rispettivi allenatori e accompagnatori, guidati dal presidentissimo Sandro Boni. Gli allenamenti si svolgeranno presso lo sta-
dio di Dobbiaco, una struttura imponente con campi in erba e sintetico e con pista di atletica. Splendida anche la struttura alberghiera che ci accoglierà, una volta residenza estiva del Re d’Austria, è veramente bella e dispone di un parco stupendo contornato da una splendida cornice Alpina.
Qui sara ospitata la troupe Monticellese composta dai nostri ragazzi e da una 20 di accompagnatori tra allenatori e genitori volontari, in particolare le mamme che ad ogni fine allenamento faranno trovare ai nostri piccoli atleti la merenda. Il più sentito grazie a tutti loro da parte della MT 1960
Mentre le annate 2002 e 2000 partiranno per il ritiro sulle colline reggiane, località Carpineti, e alloggeranno presso Hotel Matilde di Carpineti.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi: Sig. Sandro Boni 335 6843400 Sig. Salvatore Rubera 393 3565370
“il Punto”
Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Giuseppe Ginexi Collaboratori: R. Azzoni, G. Balestrazzi, O.Cantoni, P. Capellazzi, , A.Pizzaferri, Irene ferrari,V.Minari, G.Piazza S.Lori Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Luca trascinelli Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com Tiratura: 1.500 copie
Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri
euro 1601,00 + IVA
Pubblicità a colori + 55%
16
il Punto - Maggio 2015
a.s. terme monticelli Sergio Lori
FINESTRAGIALLOBLU Gabriele Balestrazzi
Parma F.C.: “Onore al mister, alla Abbati il nuovo mister del Monticelli squadra, ai tenici, ai dipendenti” E’ triste e bello insieme leggere, così come accade al momento di scrivere questo articolo per gli amici del Punto blu, le dichiarazioni di un dopopartita “normale” da parte di Donadoni (“Dovevamo crederci di più”) e sapere invece che di normale nelle partite del Parma non c’è ormai più nulla.. Ed è bello vedere un intero stadio che tributa alla squadra crociata un lungo applauso: non ovviamente per quanto mostrato a Firenze, bensì per la dignità con cui i calciatori hanno affrontato una stagione surreale. Oddio, non vogliamo certo cadere nella retorica per un settore normalmente strapagato, quando magari a leggerci sono anche persone che il lavoro lo hanno perso e che faticano ad arrivare al 27. I calciatori (anche quelli oggi al Parma)
sono e restano una categoria di privilegiati. Però è vero che questo stranissimo campionato sta proponendo alla fin fine una storia di calcio amara ma allo stesso tempo epica, sempre delimitando questo aggettivo alla cornice del calcio. Da Donadoni a Lucarelli alla bandiera Melli, il dopo fallimento è stato un lungo (e non facile) sussulto d’orgoglio. Cer-
to: da una parte il calcio è un gioco così bello che tutti noi – magari anche solo sui campi del Punto blu – siamo disposti a pagare noi per praticarlo, mentre questi sono pagati per farlo (a parte gli ultimi mesi, ovviamente…). Però, proprio perché giovani ragazzi abituati a un mondo che spesso li de-responsabilizza, fa piacere che questo gruppo abbia saputo
onorare la maglia crociata: se non con gol e risultati, almeno con la dignità dei comportamenti. Ecco perché, se ricorderemo questo 2014-15 come l’anno del nostro addio (temo lunghino…) alla serie A e del fallimento, lo ricorderemo anche per questo gruppo che ha saputo rimediare alle lacune tecniche e sportive con qualcosa che forse non vale di meno. Qualcosa che servirà ai protagonisti per le rispettive carriere, ma che forse servirà anche a noi, per capire che anche una volta salutata la grande platea della serie A (con i suoi campioni ma anche con le sue contraddizioni) il calcio potrà regalarci nuove e belle storie crociate.
Il primi colpi di calcio-mercato sono il valzer degli allenatori e non poteva essere che quello. In Promozione, il Monticelli Terme ha fatto spesa, tesserando Massimo Abbati. Infatti, la società termale è andata sul sicuro con Massimo Abbati, ex Meletolese, Carignano, ha portato nella sua lunga carriera calcistica squadre nell’elite della promozione. Una persona seria, capace e ben preparata che non ha bisogno di presentazione. Con questo acquisto il Monticelli non dovrebbe aver problemi. Tutto sta, valutare chi parte e chi arriva. Ma, visto come ha giocato la squadra nel campionato appena concluso, non dovrebbero esserci novità. Magari qualcuno di provata esperienza, ma la società bianco-celeste non si sbilancia più di tanto per fare nomi: giusto così. Il direttore sportivo Maurizio Marchini, che conosce il calcio a memoria mira molto sui giovani e quindi
STORIE DI EX GIALLOBLU: L’intervista a FILIPPO
Il nuovo allenatore Massimo Abbati
la ragione passa dalla sua parte. Ma è anche vero, che in una squadra ci vuole anche l’esperienza. Si lascia dietro l’angolo questa chiacchierata e si passa al torneo ‘Allievi’ trofeo ecotek che è quello che vale più di tutti. Mentre, il
presidente della società termale Renzo Ferrari e tutto lo ‘staff’ sono presi per il servizio di questa grossa manifestazione che vale come ‘sponsor’delle tante spese che occorrono per una società che si rispetti.
SAVI
La riscossa del giovane e promettente centrocampista del grande vivaio PARMA FC di qualche anno fa. Maurizio Esposito
Devo ringraziare l‘ambiente del Lentigione. L’ex-centrocampista del Parma ed ex speranza nazionale Filippo Savi è rinato a Lentigione dopo 5 operazioni al ginocchio che ne hanno tarpato le ali verso il grande calcio Savi, nella vicina Lentigione, ha ritrovato l‘ambiente ideale per risentirsi calciatore e nel frattempo ha trovato anche un’occupazione atta per il suo titolo di studio: è analista di laboratorio a Ozzano Taro frazione di Collecchio e confinante con Fornovo. Ricordiamo che Savi, 28 anni compiuti a febbraio, con le giovanili del Parma nel 2003 ha vinto lo scudetto Allievi professionisti , la prima volta per la squadra gialloblù dopo quelli conquistati a livello semiprofessionistico alla fine degli anni settanta. In quella formazione giovanile
gialloblù allenata da Carlo Regno - ricorda Savi - c’erano anche Daniele Dessena, Marco Rossi , Giuseppe Rossi e Arturo Lupoli . Savi ricorda il suo debutto in serie A, ma anche l’inizio del suo calvario:“ Ho debuttato in serie A con il Parma sul finale del campionato 2004-05 lanciato da Pietro Carmignani, ma avrei già dovuto debuttare qualche mese prima con mister Silvio Baldini, ma fui fermato dalla mia prima operazione.” - Dovuta a cosa? “Ad un infortunio in allenamento. ” - Quali i meriti del Lentigione? “Tutto delle persone, della società, del presidente Andrea Benassi. Mi sono stati tutti vicini. L’allenatore Francesco Salmi , che già mi voleva nell’estate del 2012 prima dell’ultimo infortunio alla Correggese, è stato un padre più che un allenatore.”
- Ora che ha ripreso a giocare, le sono rimaste delle remore psicologiche, ad esempio titubanze in un contrasto o altre? “Direi di no. ”– - Rimpianti per il grande calcio? “Diciamo che è andata bene così . ” – - Lei l ‘anno scorso ha avuto un’esperienza nel settore giovanile del Parma come è andata? “Molto positiva, ho appreso tante cose ed ho conseguito il patentino di allenatore, ma poi a settembre ho lasciato e sono venuto a Lentigione, perché ho percepito la situazione econo-
mica della società ducale. ” - Resterà a Lentigione? “Si deciderà tutto nei prossimi 15-20 giorni; ora dobbiamo giocare prima la Coppa Regionale. ” – - Se il Parma dovesse scendere in serie D, lei ci tornerebbe da calciatore? “ Io spero che il Parma resti in B, altrimenti sarei contento se avessi l’opportunità di giocare da avversario contro i Crociati” - Si sente con i suoi compagni del Parma di quando militava in serie A? Ho contatti con Marco Rossi che ora gioca con il Varese, fino a qualche anno fa mi sentivo
Florida Fitness Via Ximenes 27/a 0521/493752 - Parma Florida Wellness Viale G. Rustici 14/a 0521/963678 - Parma facebook.com/floridafitnessparma
anche con Dessena. ” - Il suo futuro lo vede in un laboratorio da analista o continuerà sui campi di calcio ? “Come analista, oggi è importante avere un lavoro. ” Un giudizio su Savi è dato da mister Salmi: “Filippo si è immedesimato nella realtà del Lentigione perché è un ragazzo molto umile. Fisicamente ha recuperato bene:” Anche il giudizio del prof. Giuseppe Dello Russo di cui è stato alunno all’ITAS Bocchialini di Parma: “Filippo è stato ed è un ragazzo speciale. Ho avuto allievi diversi ragazzi calciatori che hanno militato nel piccolo e nel grande calcio, da Franzoni a Vittorio Bazzarini aGiovanni Bia, a Carlo Ancelotti e tutti si contraddistinguevano per una caratteristica: bravi e bravissimi nel gioco del pallone, stentavano negli studi.
Filippo faceva eccezione alla regola: bravissimo nel calcio (oltre che in serie A, ha militato nelle nazionali minori dall’U 16 all’U 20) ma bravissimo anche negli studi (la sua media voti non è mai scesa sotto il 9 in tutte le materie. Insomma un giovane eccezionale che, se la sfortuna non si fosse accanita contro di lui con tanti infortuni, oggi potrebbe militare in grandi squadre. Nonostante tutto la sua modestia e saggezza abbinate alla sua grande voglia di non mollare mai lo porteranno a grandi traguardi. Che siano nello sport o nel lavoro, ciò non importa. Importa l’uomo, visto che oggi parliamo spesso di “uomini veri”. Filippo lo è.