LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
LIT
COME TO PLAY WITH US
MONTICELLI TERME
S TA M PA COME TO PLAY WITH US
Dicembre 2014 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIII n° 130- Dicembre 2014
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
MONTICELLI TERME chiude l’oscar
tesseramento pb
anno 2014
magnani campione
lo sport
Ce l’hai un’aspirina?
Arriva la nuova; quella vecchia va in pensione dopo 115 anni Tutti nella vita almeno una volta ne hanno chiesta o presa una. Mal di denti, di testa o qualche dolore con una pastiglia se ne andava. Il medicinale più conosciuto al mondo dopo 115 anni, la Bayer che la produce la manda in pensione, cambia la ricetta e il nome diventa “Aspirina Dolore e Infiammazione”. Avrà un’azione efficace in metà tempo, più digeribilità e più sollievo con meno effetti collaterali, progettata con una tecnologia avanzata. Dopo oltre un secolo è stato aggiunto del bicarbonato di sodio alla composizione della molecola di acido acetilsalicilico, che permette una disgregazione più veloce e non altererebbe la biodisponibilità dell’apparato digerente. La nuova aspirina è sei volte più veloce a dissolversi di quella tradizionale due volte e mezza più rapida ad essere assorbita. La storia dell’aspirina forse non tutti sanno che è vecchia di 2400 anni! Che è poi la storia della corteccia e della foglia del salice, incominciata nel 400 a.C. Le sue virtù terapeutiche sono menzionate anche nel codice EBERS all’incirca 2000 anni prima di Cristo. Il 400 a.C. Era l’epoca delle grandi intuizioni mediche e di un grande terapeuta dell’antichità, il greco Ippocrate di Kos (460-377 a.C.) considerato ancora oggi il padre della medicina. Un giorno si accorse delle proprietà antidolorifiche contenute nella corteccia
e nelle foglie di salice e consigliò ai suoi pazienti afflitti dai più svariati dolori, di curarsi con un infuso di quelle foglie. Alle partorienti sofferenti per le doglie consigliava di bere come antidolorifico un infuso di foglie di “Salix Alba Vulgaris”, in altre parole (salice contenente acido salicilico, ma questo il medico ateniese non lo sapeva) anche Plinio attribuiva al salice proprietà analgesiche e Dioscoride I° sec. D.C. prescriveva per combattere febbri e “eccitazione sessuale” e ancor prima dagli Egizi infusi a base di corteccia. Invece le venditrici di erbe aromatiche e medicinali facevano bollire la corteccia del salice, dopo di che somministravano l’amaro decotto alle persone afflitte dai dolori. In quel periodo l’uso del salice come pianta medicamentosa fu ignorata dalla medicina medievale, editti speciali proibivano la raccolta dei rami per altro uso che non fosse quello della costruzione di ceste. Fu cosi che il medicamento cadde in disuso. Nel XIII sec. I medici della Scuola Salernitana ne riesumarono l’uso in modo curioso prescrivendolo nei conventi, questo perché si pensava che il salice fosse un Antiafrodisiaco annientatore di ogni libidine. In Italia questa convinzione durò a lungo tanto che il medico senese Mattioli nel 1600 prescriveva foglie di salice
PAG 5
PAG 7
PAG 8-9
PAG 15
PAG 16
“Siamo già a Natale!!” Battuta solita, che mi ripeto e mi sento ripetere ogni anno. Ci sembra che il calendario ruoti vorticosamente e bruci il nostro tempo! Già! Ma cos’è il TEMPO? Chronos dicevano gli antichi: un dio che come il monotono ticchettio di un vecchio orologio trascina la tua vita inesorabilmente; “Fugit hora”, ti sfugge, ti scivola via anche se vorresti fermarlo o rallentarlo! Ma c’è anche un’altra parola sempre antica: cairòs: il tempo è una situazione, un’occasione, un spazio a te riservato, una possibilità che hai qui e ora (“di doman non c’è certezza”), che puoi prendere o lasciare, nel bene e nel male. Tocca a te decidere. Mi accorgo che spesso mi lascio travolgere dal chronos, dal tempo che scorre monotono e incontrollato e non colgo il cairòs, l’occasione propizia per una scelta, un incontro, un salto, uno sguardo più ampio… “Quando arrivò la ‘pienezza del tempo’ (=il momento giusto), Dio mandò il suo Figlio, nato da una donna, nato in una terra particolare…” (San Paolo). E’ l’occasione straordinaria che come cristiano rivivo e risento a Natale. Un’occasione per me credente, ma anche per il mondo che mi sta attorno, per le persone che amo, per chi con me vuole vivere e non lasciarsi travolgere dal vortice dei giorni che ci buttiamo alle spalle. Quanto vorrei, e quanto dobbiamo fare perché tutti noi, ma soprattutto i nostri giovani, i nostri ragazzi e ragazze, i nostri bambini, che hanno davanti tanto tempo, possano vivere i loro giorni nella soddisfazione di aprirsi all’occasione giusta, di non perdersi nella noia e nella monotonia, di non dire (come noi più vecchi!) “è già Natale!”, ma di gustare il tempo che corre e la vita che esplode. Buon Natale. Don Riccardo
continua a pag 2
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di