LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
LIT
COME TO PLAY WITH US
MONTICELLI TERME
S TA M PA COME TO PLAY WITH US
Dicembre 2014 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIII n° 130- Dicembre 2014
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
MONTICELLI TERME chiude l’oscar
tesseramento pb
anno 2014
magnani campione
lo sport
Ce l’hai un’aspirina?
Arriva la nuova; quella vecchia va in pensione dopo 115 anni Tutti nella vita almeno una volta ne hanno chiesta o presa una. Mal di denti, di testa o qualche dolore con una pastiglia se ne andava. Il medicinale più conosciuto al mondo dopo 115 anni, la Bayer che la produce la manda in pensione, cambia la ricetta e il nome diventa “Aspirina Dolore e Infiammazione”. Avrà un’azione efficace in metà tempo, più digeribilità e più sollievo con meno effetti collaterali, progettata con una tecnologia avanzata. Dopo oltre un secolo è stato aggiunto del bicarbonato di sodio alla composizione della molecola di acido acetilsalicilico, che permette una disgregazione più veloce e non altererebbe la biodisponibilità dell’apparato digerente. La nuova aspirina è sei volte più veloce a dissolversi di quella tradizionale due volte e mezza più rapida ad essere assorbita. La storia dell’aspirina forse non tutti sanno che è vecchia di 2400 anni! Che è poi la storia della corteccia e della foglia del salice, incominciata nel 400 a.C. Le sue virtù terapeutiche sono menzionate anche nel codice EBERS all’incirca 2000 anni prima di Cristo. Il 400 a.C. Era l’epoca delle grandi intuizioni mediche e di un grande terapeuta dell’antichità, il greco Ippocrate di Kos (460-377 a.C.) considerato ancora oggi il padre della medicina. Un giorno si accorse delle proprietà antidolorifiche contenute nella corteccia
e nelle foglie di salice e consigliò ai suoi pazienti afflitti dai più svariati dolori, di curarsi con un infuso di quelle foglie. Alle partorienti sofferenti per le doglie consigliava di bere come antidolorifico un infuso di foglie di “Salix Alba Vulgaris”, in altre parole (salice contenente acido salicilico, ma questo il medico ateniese non lo sapeva) anche Plinio attribuiva al salice proprietà analgesiche e Dioscoride I° sec. D.C. prescriveva per combattere febbri e “eccitazione sessuale” e ancor prima dagli Egizi infusi a base di corteccia. Invece le venditrici di erbe aromatiche e medicinali facevano bollire la corteccia del salice, dopo di che somministravano l’amaro decotto alle persone afflitte dai dolori. In quel periodo l’uso del salice come pianta medicamentosa fu ignorata dalla medicina medievale, editti speciali proibivano la raccolta dei rami per altro uso che non fosse quello della costruzione di ceste. Fu cosi che il medicamento cadde in disuso. Nel XIII sec. I medici della Scuola Salernitana ne riesumarono l’uso in modo curioso prescrivendolo nei conventi, questo perché si pensava che il salice fosse un Antiafrodisiaco annientatore di ogni libidine. In Italia questa convinzione durò a lungo tanto che il medico senese Mattioli nel 1600 prescriveva foglie di salice
PAG 5
PAG 7
PAG 8-9
PAG 15
PAG 16
“Siamo già a Natale!!” Battuta solita, che mi ripeto e mi sento ripetere ogni anno. Ci sembra che il calendario ruoti vorticosamente e bruci il nostro tempo! Già! Ma cos’è il TEMPO? Chronos dicevano gli antichi: un dio che come il monotono ticchettio di un vecchio orologio trascina la tua vita inesorabilmente; “Fugit hora”, ti sfugge, ti scivola via anche se vorresti fermarlo o rallentarlo! Ma c’è anche un’altra parola sempre antica: cairòs: il tempo è una situazione, un’occasione, un spazio a te riservato, una possibilità che hai qui e ora (“di doman non c’è certezza”), che puoi prendere o lasciare, nel bene e nel male. Tocca a te decidere. Mi accorgo che spesso mi lascio travolgere dal chronos, dal tempo che scorre monotono e incontrollato e non colgo il cairòs, l’occasione propizia per una scelta, un incontro, un salto, uno sguardo più ampio… “Quando arrivò la ‘pienezza del tempo’ (=il momento giusto), Dio mandò il suo Figlio, nato da una donna, nato in una terra particolare…” (San Paolo). E’ l’occasione straordinaria che come cristiano rivivo e risento a Natale. Un’occasione per me credente, ma anche per il mondo che mi sta attorno, per le persone che amo, per chi con me vuole vivere e non lasciarsi travolgere dal vortice dei giorni che ci buttiamo alle spalle. Quanto vorrei, e quanto dobbiamo fare perché tutti noi, ma soprattutto i nostri giovani, i nostri ragazzi e ragazze, i nostri bambini, che hanno davanti tanto tempo, possano vivere i loro giorni nella soddisfazione di aprirsi all’occasione giusta, di non perdersi nella noia e nella monotonia, di non dire (come noi più vecchi!) “è già Natale!”, ma di gustare il tempo che corre e la vita che esplode. Buon Natale. Don Riccardo
continua a pag 2
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di
2
il Punto - Dicembre 2014
QUANDO SI RIESCE AD EMERGERE ANCHE SENZA LE QUOTE ROSA o gli incentivi statali
La prima donna italiana nello spazio
La milanese Samantha Cristoforetti vivrà in un razzo russo per sei mesi Giuseppe Ginexi
Questi ultimi anni passeranno alla memoria come quelli delle pari opportunità. In quasi tutti gli ambienti abbiamo sentito parlare di “quote rosa” come se fossimo ancora nell’800 e le donne si trovano confinate in casa a fare la zuppa di cavolo ed a lavare i panni. Io non sono un maschilista ed anzi considero l’essere femminile più in gamba di molti uomini. Per genetica infatti le donne sanno essere più caparbie, efficienti e petulanti nel senso buono del termine. Non tutte sia chiaro, ma molte sì. Non è un caso che da anni Angela Merkel guidi con piglio autoritario la Germania e che in Inghil-
terra ancora oggi ricordino i fasti del periodo governativo di Lady Margareth Thatcher. La lista di donne che sono arrivate all’eccellenza nei loro campi potrebbe essere molto lunga. Fatto sta che, nonostante un consolidamento sempre più forte della “donna in carriera”, negli ultimi anni, soprattutto in Italia, si è caduti nella convinzione che le donne siano discriminate. Pensiero legittimo per carità, ma non così confermato dai fatti visto che, per esempio, oggi è più facile trovare un lavoro per una donna che per un uomo. Vuoi perché ci sono delle agevolazioni per il datore di lavoro, vuoi perché in ufficio ci sta meglio una ragazza che un uomo. Oggi essere donna garantisce
qualcosa in più, soprattutto poi se è bella e con le curve giuste al posto giusto. Per non parlare della scuola, dove gli insegnanti sono da sempre molto più comprensivi verso le innocenti ragazzine che verso i pari età maschili. Tralasciamo i commenti da bar sul mondo del jet-set e torniamo alla realtà. Ricordate le ultime elezioni amministrative? Poche ore prima di andare a votare, da Roma sono arrivate le regole su come votare. Niente più voto disgiunto (meno male), ma grande novità sul doppio voto uomo e donna. Se io votavo la lista x, potevo dare due preferenze. Che è successo? Le donne hanno ricevuto molti voti, tanto (almeno per la lista vincente) da entrare tutte
in consiglio. Lungi da me dire che non se lo meritassero, ma non è corretto essere svantaggiati solo per il fatto di avere il pisello. Perché inutile nasconderci dietro false ipocrisie, questa decisione ha penalizzato tutti gli uomini in lista. Stava per diventare opinione diffusa che per emergere una donna avesse bisogno di un incentivo che arrivasse dall’alto. Sembrava quasi impossibile che in un modo definito dai più “maschio-centrico” potessero emergere figure femminili. Dal nulla ecco che spunta Samantha Cristoforetti, aprendo così un nuovo dibattito sull’importanza delle quote rose. In un settore dove il governo non ha ancora incentivato o discriminato
Nove mesi di governo Renzi
Continua dalla 1^ pagina
Tra annunci e riforme semilavorate, dal grembo del governo arriva il Jobs Act
Giovanna Piazza
E’ il 25 febbraio e Matteo Renzi ottiene la fiducia come Presidente del Consiglio. Il rottamatore ce la fa e parte subito in quarta con annunci alla “ici” e promesse allettanti. Tanto che, anche chi parteggia per l’altra fazione, lo ascolta con interesse e spera sia la volta buona (“almeno non è comunista”). E’ giovane, conosce bene la potenzialità dei social network ed è un grande comunicatore. Tra un hashtag (brevi messaggi di parole singole o concatenate) mette a tacere i suoi oppositori e fa trasparire un’immagine di sè affidabile e fattiva. Slide esplicative, report sul suo operato, scadenze e siti di verifica del programma. Tra i più importanti provvedimenti annunciati o realizzati spiccano il decreto Poletti sui contratti a termi-
ne e il recente Jobs act in materia di lavoro, forse prima vera riforma strutturale arrivata a compimento. E poi il bonus di 80 euro a chi ha reddito inferiore a 24.000 euro e bonus bebè sempre di 80 euro per le neomamme, la riforma delle Province(decreto Delrio), la riforma della pubblica amministrazione, la riforma del Senato e la legge elettorale (l’Ialicum), il decreto Sblocca Italia per far ripartire le grandi opere, la riforma della giustizia e delle carceri, il taglio dell’Irap, lo sblocco dei debiti della pubblica amministrazione. Con la Legge di stabilità che verrà approvata a fine anno, si è parlato principalmente di tfr in busta paga, di ritocchi alla riforma Fornero delle pensioni, di riduzione del patto di stabilità per i Comuni e riduzione delle tasse. La riforma della scuola è ancora in alto mare. Una
TEDESCHI ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)
po è stato solo discusso o rinviato”, per “dimostrare che le riforme si possono fare” con “la logica del passo dopo passo” (rubata a Craxi ndr) “riporteremo l’Italia al suo posto. A guidare l’Europa del coraggio, non a inseguire i fantasmi della paura”. Belle parole, che mi ricordano il tenore di alcuni corsi base di tecniche di vendita e mi fanno rimpiangere i tempi degli aforismi sul diario di scuola. Attendo fiduciosa i fatti ed auguro a tutti buon Natale.
tritate e mescolate a vino e pepe per lenire il “dolore dei fianchi” che non era il mal di reni ma il desiderio sessuale represso. Fu soltanto nel XVIII secolo che ritornò in auge questo medicamento, grazie al reverendo inglese Edward Stone che, per puro caso, (com’è successo per tante altre scoperte), mentre passeggiava in un bosco decise di masticare un pezzetto di corteccia di salice ma disgustato pensò che il sapore era assai simile a quello amaro della Chinchona, la pianta peruviana del chinino unico antimalarico conosciuto allora. Il dott. Stone sperimentò un decotto su cinquanta malati e il 2 giugno del 1763 presentò a Londra i risultati in cui dichiarava quanto la febbre fosse diminuita. Un’azione alla ricerca fu data da Napoleone che nel 1803 proibì qualunque importazione di merci dai territori inglesi Chinino compreso. Vi fu una frenetica ricerca di un sostituto fino a quando nel 1828 a Monaco il clinico Buchuder bollendo del salice ne ottenne una poltiglia gialla che chiamò “salicina” e il farmacista francese Leoroux nel 1829 la isolò in forma cristallina. Nel 1838 il chimico calabrese Raffaele Piria converte il ”Salicin” in acido salilico efficace come antinfiammatorio ma lesivo per gastriti, mentre nel 1853 il francese Gerhardt pro-
EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile
Di Tedeschi Gigi
Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it
Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727
e-mail: martot@tiscali.it
Foto ricordo prima della missione nello spazio
ad andare nello spazio e questo è un grande merito. Se poi consideriamo che è arrivata a questo grande traguardo solo con le sue
forze senza nessun incentivo dall’alto, i complimenti sono doverosi.
Ce l’hai un’aspirina?
bilaNCIO DI FINE ANNO
serie di misure molto appetibili e in gran parte condivisibili, ma che, in parte, non hanno trovato realizzazione nei tempi annunciati, mancano di decreti attuativi o sono arenati in Parlamento. Dopo il ventennio berlusconiano (tra l’altro tornato in splendida forma con la tassa piatta come le sue inesistenti rughe), esperienza insegna che un buon comunicatore può manipolare la percezione della realtà di chi lo sostiene. Mille sono i giorni che si è dato per “fare quello che per troppo tem-
nessuna modalità assuntiva o di crescita professionale come l’aeronautica, la meritocrazia è tornata a vincere indipendentemente dal sesso. Pochi giorni fa la Cristoforetti, capitano dell’Aeronautica Militare, è stata reclutata nel corpo degli astronauti dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea. E’ salita così a bordo del razzo russo Soyuz,Expedition 42/43 per una missione di circa sei mesi. La donna si è prima laureata con il massimo dei voti a Pozzuoli in ingegneria Meccanica e Scienze Aeronautiche. Dopo la laurea si è trasferita in Texas per fare la specializzazione presso la scuola di volo per piloti militari di Wichita Falls. Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana
Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304
dusse l’acido acetilsalicidico che abbassava la febbre ma non lo mise in commercio. Finalmente nel 1897 il chimico Felix Hoffman della casa farmaceutica Bayer, fece reagire l’acido acetico, ottenendo l’acido acetilsalicidico. Il 6 marzo 1899 questo composto fu brevettato dalla Bayer con il nome di ASPIRINA (”A” per “ACETIL” “SPIR” da “ACIDO SPIREICO” sinonimo di acido salicilico, e il suffisso “INA” che viene normalmente utilizzato per le sostanze scoperte in natura) come medicamento antipiretico ed analgesico. Inoltre, l’aspirina fu il primo prodotto ad avere una formulazione in compresse, il che rendeva più semplice l’assunzione di precise quantità di principio attivo. Non è finita nel 1915 l’aspirina prodotta in compresse. viene venduta senza prescrizione medica, ma nel 1919 dopo la prima guerra mondiale, la Germania è costretta con il trattato di Versailles a rinunciare al trademark dell’aspirina. Tra le condizioni imposte dai vincitori della prima guerra mondiale agli sconfitti imperi centrali c’era la rinuncia del brevetto sull’aspirina. La Bayer perse quindi il diritto a usare il proprio marchio in molte nazioni dopo che gli Alleati occuparono e rivendettero le sue proprietà dopo la prima guerra mondiale. Il diritto di usare il marchio “ASPIRIN” negli
Stati Uniti fu acquistato nel 1918 dalla Sterling Drug. Inc. Già nel 1917, prima ancora che il brevetto scadesse, la Bayer non riuscì a impedire che il nome e la formula del farmaco fossero impiegati da altri. Sul mercato apparvero quindi “Aspirine” prodotte da numerose case farmaceutiche finche nel 1912 una sentenza della corte federale degli Stati Uniti fece di “ASPIRIN” un nome generico ma più soggetto a brevetti. L’Aspirina, cosi come l’eroina, non fu quindi un marchio registrato. Arriviamo cosi al 1969 quando l’Aspirina è sulla Luna nel kit degli astronauti dell’Apollo 11. Da allora l’aspirina è diventata, l’antinfiammatorio e l’antipiretico più venduto al mondo tanto da entrare nel Guinnes dei primati già nel 1950. Intanto si sono scoperti anche nuovi impieghi terapeutici, oltre ai reumatismi, ai dolori vari. Ogni anno nel mondo si consumano oltre cento miliardi di compresse di Aspirina. In America ogni giorno ne sono ingerite quasi 50 milioni . In Italia una stima prudenziale porta a considerare che almeno cinque milioni di persone ne facciano uso. Ippocrate mai più si sarebbe immaginato che la sua intuizione avrebbe prodotto un moderno farmaco che oggi batte tutti i primati di diffusione e vendita.
3
il Punto - Dicembre 2014
ora in SPERIMENTZIONE, PRESTO la app per smartphone e pagina web
RICONOSCIMENTO AMBIENTALE PER IL NOSTRO COMUNE
“Comuni-chiamo”: la nuova Lampioni a Led “Cigno app di Montechiarugolo d’oro a Montechiarugolo”
I cittadini potranno segnalare i problemi ed avere una risposta Buriola: nel 2015 le prime telecamere sperimentali Giuseppe Ginexi
Giuseppe Ginexi
Per anni abbiamo sentito parlare di democrazia partecipativa e cose simili. Ci hanno fatto credere che il pensiero del singolo cittadino contasse tanto, tantissimo, ma poi senza consultare nessuno, si è deciso di fare la Casa della Salute fuori dal centro, si è deciso che la piscina nel Parco dello Sport non interessasse più e di delocalizzare il Conad fuori dal paese. Insomma un concetto di partecipazione un po’ tutto suo che ha avuto come atto finale la “riqualificazione” della piazza di Monticelli. Da oggi ogni singolo cittadino potrà perlomeno sentirsi un più pò ascoltato grazie al nuovo progetto del Vicesindaco Daniele Friggeri che punta a rompere il muro tra privati e Comune. Con il nuovo anno (adesso è in fase di sperimentazione all’interno dei dipendenti comunali) ognuno di voi potrà scaricare sul proprio smartphone l’app COMUNI-CHIAMO (è possibile utilizzarla anche tramite il normale utilizzo di Internet) ed interagire direttamente con gli operatori comunali. Facciamo un esempio. Mettiamo che siano vent’anni che avete davanti a casa un lampione pericolosamente storto. Ipotizziamo che in questi anni nessuno si sia preoc-
Montechiarugolo si è aggiudicato il premio “Cigno d’oro” di Legambiente Parma per il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica. Il passaggio ai lampioni LED comporterà per il Comune un risparmio economico del 53% ed un minor inquinamento di 200 tep. Il Comune ha portato avanti l’iter progettuale che già nel 2012 gli aveva riconosciuto il premio “Cigno d’argento” per l’esperimento dei lampioni a Led in un quartiere di Basilicanova. Gli ottimi risultati constatati da questo periodo di prova ha convinto l’Amministrazione a rottamare i vecchi lampioni con la nuova tecnologia a LED; Montechiarugolo è stato il primo Comune del territorio provinciale a convertire l’intera illuminazione pubblica. Il riconoscimento è motivo di grande orgoglio per il
cupato di sistemarlo nonostante per anni membri del Consiglio Comunale ci siano passati davanti. Invece che continuare a lamentarvi privatamente, potrete fare una foto al lampione in questione e spedire così la vostra segnalazione. Tutte le segnalazioni non solo saranno registrate, ma potranno essere verificate su Internet in una apposita mappa del Comune in cui saranno tutte rappresentate. Ogni singola segnalazione chiaramente dovrà essere firmata per garantire uno standard di collaborazione alto. Per i primi tempi Friggeri quantifica che l’intero iter possa concludersi in massimo quarantacinque giorni, con la convinzione che con il tempo si possa ridurre ulteriormente. Inviata una segnalazione questa viene letta dall’URP (dove oggi dovreste recarvi a piedi per segnalare la grossa buca davanti casa) che a sua volta la girerà all’ufficio comunale di
competenza (scuola, tecnico … ) che avrà il compito di rispondervi. Le risposte non potranno essere sempre positive chiaramente, ma perlomeno garantiranno la certezza di essere ascoltati (potrebbe non essere di competenza del Comune, o potrebbero mancare i fondi per fare un determinato lavoro). Da un lato quindi un servizio intelligente per i cittadini che, dall’altra
parte, dovranno dimostrare di farne buon uso. E’ chiaro che, se ognuno manda dodici segnalazione al giorno, sarà impossibile dare un servizio di qualità e tempestivo. La speranza è che cittadini e Comune si comportino al meglio per il buon funzionamento dell’iniziativa.
brevi notizie dall’amministrazione comunale di montechiarugolo
Il Sindaco Luigi Buriola durante la premiazione
Sindaco Luigi Buriola che dall’inizio del suo mandato ha sempre guardato con attenzione alle dinamiche ambientali nel territorio: “Il premio di Legambiente è un riconoscimento per la nostra politica fatta di azioni in campo ambientale che hanno dei positivi risvolti
L’ex assesore Olivieri: Saremo la prima Smart city in Italia «Quando nel 2012 Legambiente ci premiò col cigno d’argento per gli esperimenti sul LED, le avevo preannunciato che la prosecuzione del progetto con la riqualificazione di tutta l’illuminazione avrebbe certamente suscitato ancora di più il loro interesse e approvazione.
Sono contento dunque di questo premio al Comune di Montechiarugolo. Credo che la sfida sia ora quella di estendere questa tecnologia alle nuove lottizzazioni e a quelle future, aprirla ai privati per dare alla rete SMART ancora più penetrazione nel territorio e sfruttare a pie-
Il Sindaco Buriola, ai sensi dell’art. 33 dello Status Comunale, ha conferito ai Consiglieri i compiti da svolgere a supporto della sua attività di Sindaco e di quella degli assessori. Queste le seguenti deleghe: Sara Caggiati: comunicazione, con particolare riguardo a progetti sulla comunicazione esterna verso i cittadini ed interna tra i settori dell’ente Gianluca Contini: politiche giovanili, con particolare riguardo a politiche a sostegno dei giovani e luoghi di aggregazione Noemi Manzani: Bandi Europei, con particolare riguardo ai progetti scolastici Paolo Schianchi: sicurezza del territorio con particolare riferimento al progetto di controllo di vicinato e videosorveglianza Patrizia Vaccari: partecipazione con particolare riguardo a progetti di inclusione sociale.
Corto del “Tam Tam” selezionato per il Film Festival di Torino
659211
no le potenzialità notevoli che questa rete è in grado di fornire alla amministrazione ed ai cittadini per i servizi e il risparmio energetico. Sono convinto che Montechiarugolo riuscirà ad essere la prima Smart
City in Italia»
POLEMICHE SUL WEB sul premio in questione
Definiti gli incarichi ai Consiglieri Comunali
Il corto “Montechiarugolo: il nostro paese per suoni e immagini”, realizzato durante il laboratorio del sabato mattina in ludoteca, è stato selezionato per il Film Festival di Torino “Sottodiciotto” dedicato ai lavori dei più piccoli. Si tratta di un corto fatto con semplicità grazie alla partecipazione dell’associazione Ottomani . E’ un breve filmato che racconta la storia della nostra terra con suoni ed immagini.
economici. Adesso stiamo lavorando per la rete dei lampioni analizzando l’utilizzo della fibra ottica o della rete Mash. Già nel 2015 dovremo essere in grado d’installare le prime telecamere in via sperimentale”.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook (o sul sito del Punto Blu) per interagire con noi. Segnalateci proposte e commentate le notizie che riguardano il nostro Comune.
4
il Punto - Dicembre 2014
la cucina emiliana della famiglia rosati: un paradiso per il palato
Benvenuti a…Tripoli
La storica trattoria aperta più di mezzo secolo fa da Enrico Rosati Umberto Tomaselli
Nella pianura della frazione di Basilicagoiano ai confini con Monticelli Terme c’è la località di Tripoli, al centro del nucleo abitativo si trova l’antica trattoria “Tripoli” che prende appunto il nome esotico della località. La sua storia è accompagnata da una lunga tradizione familiare iniziata con Enrico Rosati e la moglie Marta Cavatorta, voce stupenda e interprete di opere e romanze, ma anche Enrico è appassionato e conoscitore delle più note opere liriche. Il locale, unico ritrovo nel piccolo centro, comprendeva generi alimentari, forno, tabaccheria e osteria. Punto di riferimento in cui ci si poteva trovare per scambiare quattro chiacchiere, giocare a carte, prendere sigarette mangiare salume con il
Enrico Rosati, Marta Cavatorta, Franco Rosati, Nicoletta Spagna e Cecilia Rosati
pane caldo appena sfornato e bere buon vino. Correva l’anno 1948 quando Enrico e Marta arrivarono a Tripoli e presero in gestione il negozio con annessa osteria, lasciato da “Faro” trasferitosi a Tortiano. Erano anni difficili, passata da poco la guerra, ma continuando la tradizione
fu data una nuova impostazione al locale lavorando fino al 1990 passando le redini al figlio. Ora il locale è gestito dal figlio Franco chiamato amichevolmente “Sindaco di Tripoli”, dalla moglie Nicoletta Spagna e dalla figlia Cecilia, simpaticamente rappresentati sul biglietto del locale con ori-
ginali ritratti cartoons. La trattoria ha cambiato faccia, in seguito ad accurati lavori di ristrutturazione, ma ha mantenuto fede alla vecchia tradizione culinaria familiare nonostante Franco abbia frequentato la scuola di cuoco nei più importanti centri italiani. Un bel luogo, un servizio
professionale, una fornitissima cantina e un’ ottima materia prima. Insomma ci sono tutti i presupposti per contrassegnare la trattoria come uno dei posti piacevoli votati alla cucina di tradizione parmigiana ed emiliana. Tutto questo rende la trattoria “Tripoli”. Il locale ideale per farsi cullare dalla buona cucina durante una piacevole serata tra amici. Tra le specialità clas-
siche e inconfondibili, ci sono gli antipasti di salumi con torta fritta, stracotto di cavallo, tortelli d’erbetta, di zucca e patate con sugo ai funghi, tortelli al radicchio rosso e crema di gorgonzola, tortelli di ricotta. Poi ci sono alcuni piatti culto da non perdere, che ricalcano la tipicità locale con un tocco creativo come il cinghiale alla cacciatora con polenta fritta, tagliata alla rucola, trippa alla
parmigiana, ossobuco di vitello con piselli e molti altri piatti. Oltre ad una ottima lista di vini, qui c’è il rischio di farsi tentare da una carta vini di un’intera pagina dedicata al Lambrusco. Detto questo mi sono ricordato di chiamare il “Sindaco” al 0521-658236 essendo giovedì e lui chiude il sabato e la domenica per prenotare un tavolo, visto che c’è sempre pieno.
nuovi episodi di furti nelle frazioni di montechiarugolo
8 NOVEMBRE 2014 TEATRO REGIO DI PARMA
Sotto assedio con ladri scalatori
33 Rassegna del Bel Cant
Cittadini esasperati chiedono alle istituzioni una tolleranza “zero” Umberto Tomaselli
La criminalità sta crescendo in maniera esponenziale in tutto il nostro territorio e non solo. Da Monticelli a Basilicagoiano per passare a Basilicanova, Tortiano e Montechiarugolo sono diventate terre di conquista per i delinquenti, i cittadini sono esasperati e impauriti e non si sentono per niente tutelati e protetti. Addirittura a Monticelli alle 17 del pomeriggio in pieno centro un ladro con un arpione è riuscito ad entrare in un appartamento di un condominio al primo piano, arraffare un pò di oro e altri gioielli, ma, scoperto dal rientro del proprietario, si è buttato da un balcone rovinando a terra da un’altezza di circa 9 metri, come un gatto è riuscito a sgattaiolare zoppicando.
Nelle vicinanze di Basilicagoiano hanno tentato in tre case, ma l’abbaiare dei cani e la presenza di persone in casa hanno desistito. Sono talmente cattivi e pronti a tutto che, se trovati in flagranza e minacciati, come successo a Basilicagoiano, estraggono un coltello e minacciano il proprietario. Hanno cambiato anche l’orario di lavoro, inutile perdere ore di sonno aspettando che la gente entri nella fase Rem, ovvero sonno profondo; ora i furti li cominciano appena viene buio dalle 17 alla mezzanotte; questo perché, se qualche colpo gli riesce, possono proseguire la nottata magari in discoteca o a divertirsi alle slot machine. Ormai i ladri non hanno più paura di nulla: penetrano negli appartamenti, usando la famigerata chiave “bulgara” che apre qualsiasi tipo di serratura,
sia che i residenti si trovino in casa sia che siano fuori per lavoro, oppure per vacanza o per fare la spesa. E spesso, come capitato in più di una circostanza, oltre che derubato qualcuno viene anche picchiato. E’ evidente che non si tratta più dei soliti sbandati, ma di vere bande organizzate. Il rischio è che molte persone colpite da questi delinquenti arrivino a farsi giustizia da sole, anche perché si sentono violate nel proprio intimo. I furti connessi alla violazione di domicilio sono sempre stati una piaga ma ultimamente con la crisi economica, sembra che sia l’unico modo per poter tirare avanti. Pare che, con il calo del prezzo dell’oro, i ladri siano sempre più alla ricerca di questo metallo in notevoli quantità per poterlo immetterlo sul mercato alla prossima quotazione,
visto che è un fenomeno ciclico. Certo che il depotenziamento di tutte le forze dell’ordine da parte dello Stato non è il massimo. Ci vorrebbe anche da parte dell’Amministrazione comunale un controllo serale da parte dei Vigili, e assemblee per assicurare i cittadini illustrando piani atti a prevenire come illuminazioni e installazione di telecamere, dichiarando “tolleranza zero”. Un altro problema sull’argomento furti è quello dato dal fatto che la legge non permette di punire questi ladri nel caso vengano acciuffati; vengono processati per direttissima o fermati in stato di fermo per qualche giorno e poi sono di nuovo a spasso in cerca della prossima vittima.
a
Cori popolari eseguiti dal Cai Mariotti di Parma Si è svolta al Regio la tradizionale rassegna di cori popolari presentata dal C.A.I MARIOTTI di Parma, coadiuvata da l’ “Ensemble vocale Emozioni in Canto” di Padova ed il gruppo “Cantori delle Pievi” di Neviano degli Arduini. La serata, presentata da Enzo Petrolini, ha riscosso grande successo tra il pubblico e gli addetti ai lavori. Il Coro “CAI MARIOTTI” è da anni un’istituzione in questo ambiente. Nato nel 1970 in seno alla Sezione di Parma del Club Alpino Italiano, si è da subito ispirato alla vasta produzione spontanea del canto di montagna. Oggi presenta un repertorio più ampio che spazia in diverse regioni italiane e paesi stranieri. Nella sua attività ha partecipato a concerti e rassegne nelle maggiori città italiane (Milano, Roma, Firenze e tante altre) oltre
1818011
Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205
che essere invitato in diverse kermesse europee in Austria, Francia, Slovacchia, Ungheria… Per ben due volte ha avuto l’onore di esibirsi davanti a Papa Giovanni Paolo II. La prima volta fu nel 1991 in occasione della promulgazione dell’Enciclica “Centesimus annus”, esperienza poi ripetuta in occasione del
Giubileo del 2000.A Marzo di quest’anno il Direttore Giambernardo Ugolotti ha lasciato la “bacchetta” alla giovane Monica Lodesani.
5
il Punto - Dicembre 2014 30/061990 – 31/12/214: ventiquattro ANNI DI CINEMA A DUE PASSI DA CASA: ora ci resta solo la tv
Chiude la videoteca “L ’Oscar” Il simbolo di una generazione lascia. Un altro “pezzo” se ne va Giuseppe Ginexi
Un altro “pezzo” storico di Monticelli Terme chiude i battenti. A fine anno Lorenza Cassiani chiude la sua attività con grande rimpianto di tutti gli affezionati clienti. La sua videoteca è stata negli anni ‘90 una vera icona del commercio nel nostro paese. Per la mia generazione (ma anche i più adulti) era consuetudine andare da lei per noleggiare il film di turno. Prima erano le videocassette, poi con il tempo si è passati ai dvd ed al blu-ray. A volte riuscire ad ottenere il film desiderato era un’impresa. La richiesta era così alta che
spesso era necessario prenotare in anticipo. Quante volte è capitato di sentirsi dire “mi torna stasera passa più tardi”. E se per caso succedeva che quello che volevi era già impegnato, lei ti chiamava per dirti che era ritornato in negozio. Erano gli anni anche delle lunghe attese. C’era sempre tanta gente (soprattutto il weekend) che si recava da lei lasciandosi andare a lunghe conversazioni. Spesso ti capitava sentirla illustrare la trama di qualche film o anche affrontare qualche argomento extra lavorativo. A volte questa attesa provocava anche una leggera impazienza, ma che scemava
subito non appena arrivava il tuo turno. Dietro al bancone infatti non c’era un avida professionista concentrata solo sul profitto, ma una ragazza (poi diventata donna) che amava il suo lavoro ed i suoi clienti. Conosceva tutti per nome, sapeva i gusti e le possibili preferenze. Difficilmente capitava che ti consigliasse qualcosa di poco gradevole. Sarò stato nel suo negozio centinaia di volte e, strano ma vero, non ho lamentele da fare. Mi sono sempre sentito a casa e considerato importante. Da bambino prima e da ragazzo poi era una grande soddisfazione entrare da lei ed uscire con il la cassetta da vedere in serata. Ricordo che, quando mi ammalavo, facevo incetta di tanti film che me li guardavo in serie uno dopo l’altro. Con il tempo anch’io come cliente sono venuto meno. Ci sono tornato spesso, ma non con la stessa frequenza e l’ardore degli inizi. Non è la passione dei film che mi è venuta meno, ma la necessità, il bisogno di entrare una videoteca. Da anni ormai il mondo cinematografico ha cambiato la sua pelle. Prima vedere un film al cinema era impegnativo. Bisognava guardare
le programmazioni, vedere dove proiettavano il film desiderato e presentarsi lì con un discreto anticipo, perché a volte non si trovava posto. Poi sono nate le multisala ed è cambiato tutto. Oggi, quando esce un nuovo titolo, sta in programmazione per almeno un mese ed abbiamo almeno quattro location dove andare per vederlo. E’ difficile che uno non riesca a vedere qualcosa che gli interessa. Prima invece potevi non farcela, e allora ecco che risultava fondamentale avere vicino casa una videoteca. Si creava un periodo di attesa che in prossimità di uscita della videocassetta saliva di tensione. Ricordo, ad esempio l’uscita del Titanic. E’ stato il kolossal del periodo in cui frequentavo le scuole medie. Non tutti erano riusciti a vederlo al cinema e
Sotto l’albero l’istituzione del registro dei testamenti biologici a Montechiarugolo
Dopo il caso Maynard si parla ancora di libero arbitrio sul fine vita Giovanna Piazza
Lo scorso novembre è morta Brittany Maynard, una bellissima ragazza americana di 29 anni con un terribile tumore al cervello che la stava devastando. Copione purtroppo già visto, se non fosse che Brittany è morta con l’aiuto di un medico, ricorrendo al suicidio medicalmente assistito. Siamo in Oregon, stato in cui è riconosciuto il diritto a disporre della propria vita nel caso di malattia terminale. L’Italia si indigna e si torna a parlare
di eutanasia e testamenti biologici. Dopo i casi Welby ed Englaro diverse proposte di legge si sono susseguite e arenate in Parlamento. Come della fame nel mondo si parla solo sotto Natale, allo stesso modo di queste cose si parla solo quando scoppia il caso mediatico e poi, dopo un gran polverone, torna tutto a tacere. Se per l’eutanasia bisognerà forse aspettare un secolo o più, il testamento biologico, ovvero la volontà di una persona circa le terapie che intende o meno accettare nel caso in cui fosse incapace di espri-
mere il proprio consenso informato a causa di malattie invalidanti, è invece già realtà per 124 Comuni che hanno istituito un registro in cui i cittadini, ancora in grado di intendere, possono depositare le loro volontà. Purtroppo, a causa dell’assenza di una legge nazionale o locale che regoli la materia, per il medico non sussiste l’obbligo di obbedire al testamento biologico depositato presso il Comune, ma il fatto che ci sia è già un passo avanti verso il libero arbitrio. Per quanto riguarda il Comune di Montechiarugolo, era il lontano febbraio 2011 quando su queste pagine facemmo lo stato dell’arte del registro dei testamenti biologici. Ad ottobre 2010 veniva approvata una mozione partita dal consigliere Andrea Volta e veniva fissata come data per l’istituzione del registro il 31 giugno. A novembre, una circolare del ministero segava le gambe
a ogni tipo di iniziativa dichiarando illegittima l’istituzione di tali registri. La creazione del registro non ebbe dunque seguito. Ora che tanti Comuni, tra cui quello di Parma, l’hanno comunque istituito, il Sindaco Buriola si dice disposto a riprendere in mano la questione e a fare il possibile per renderla operativa.
quindi lo aspettavano con trepidazione in videoteca. Per la sua uscita, ci fu una straordinaria apertura notturna (la legge vietava la distribuzione prima della mezzanotte del giorno stabilito) a mezzanotte. Fu un successo di ragazze, adulti e curiosi. Nonostante l’acqua di quella notte, fu il pienone. Non è stata solo l’evoluzione del cinema a “distruggere” la vita della videoteca. La stessa televisione è cambiata molto. Oggi ci sono Pay Tv che ti offrono di tutto e di più. Per gli sportivi abbiamo partite di calcio quasi ogni sera. Se poi consideriamo la nascita di Programmi Tv come Talent Show e serie tv, viene da sé che il fascino del film serale da vedere tutti insieme sul divano viene meno. Aggiungiamoci la pirateria, gli streaming in In-
Ringrazio tutti i miei clienti per avermi dato la possibilità di condividere con loro questa grande passione per il cinema. Ho avuto la possibilità di conoscere tanta gente e molti oggi sono buoni amici.
ternet e la frittata è fatta. Non è riuscita a sopravvivere una grande catena come Blockbuster, figuriamoci una piccola realtà. Lorenza mancherà a tutto il paese. Negli anni d’oro era stata promotrice di importanti iniziative per gli appassionati di cinema. Penso a quando in negozio era stato allestito lo Star Trek Point dove amici ed appassionati di fantascienza si erano ritrovati tutti in maschera a bere e mangiare in compagnia. E come dimenticare le gite a Melzo, la cittadina lombarda dove si andava in pullman per assistere all’anteprima dei film de “Il Signore degli anelli” (Melzo era il nome della terra in cui si svolge la saga scritta da Tolkien). Da oggi queste immagini saran-
Grazie a tutti ci rivedremo in giro. Magari ci prenderemo un caffè e continueremo a parlare di cinema!! Vi aspetto in questi ultimi giorni per potervi ringraziare e salutare di persona. Ciak si chiude! Lorenza
no solo un ricordo che con il tempo si sbiadirà sempre di più fino a diventare un altro pezzo di storia passata del nostro paese. Oggi tanti signori passano davanti al Bar Sport e ricordano le serata e gli eventi organizzati negli anni d’oro di Monticelli. Domani sarà la mia generazione che, passando di lì, sentirà la mancanza di quelle locandine appese in vetrina. Un giorno racconteremo ai nostri figli che in quel posto abbandonato c’era una videoteca che ha contraddistinto la nostra crescita. Cara Lorenza, grazie per tutto quello che, in questi anni, hai dato al nostro paese. In bocca al lupo per tutto!
31 Dicembre: Ultimo giorno Mercoledì 31 dicembre sarà l’ultimo giorno di lavoro per la videoteca “L’Oscar”. Per tutti gli appassionati di film e non solo sarà l’occasione di salutare un’amica che in tutti questi anni ci ha trasmesso la sua passione ed il suo amore per il cinema. Non mancate!
IMPORTANTE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE
Nuovo giardino alle Elementari Il progetto sarà ideato da bambini e genitori Giuseppe Ginexi
Sono almeno vent’anni che la scuola elementare non cambia abito. Sì, è stata ripitturata, è stata messa una tettoia nuova all’ingresso e altre piccole migliorie. L’esterno però è rimasto sempre triste. Tra ghiaia, fango e rete divisorie c’era poco da stare allegri. Gli stessi genitori hanno deciso di intervenire con una raccolta di 180 firme per chiedere un intervento. Il nuove assessore alla scuola Daniele Friggeri ha colto il malessere ed ha deciso di intervenire. Si è partiti da piccoli interventi come togliere i vasoni ed alzare la rete. Con il nuovo anno parte un progetto più ampio. Mercoledì 3 dicembre è stato presentato alla mensa della scuola il progetto di riqualificazione dell’area esterna. Responsabile della parte realizzativa sarà Glauco Fantini dell’associazione
“Anni Magici”, da anni vero esperto del settore (già trenta progetti realizzati con i bambini per scuola, parchi pubblici e piazze). Da segnalare la partecipazione dei genitori all’incontro (circa ottanta) a dimostrazione di come il problema dell’area esterna sia molto sentito da tutti. La particolarità dell’iniziativa è il fatto che saranno gli stessi bambini ad indicare le migliorie da fare. A tutti i bambini e genitori della scuola saranno consegnati dei questionari dove evidenziare così le mag-
giori criticità e i possibili desideri. Durante l’anno tre classi della materna e tre delle elementari (le più grandi) lavoreranno in team per realizzare il progetto. Sarà del lavoro in classe, ma anche itinerante con gite negli istituti che già hanno fatto questa scelta, per prendere ispirazione. Non resta che attendere la conclusione, sperando che i lavori siano realizzati in tempi brevi.
Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605
Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato
6
il Punto - Dicembre 2014
frutta e verdura da maurizio a monticelli T.
Case invendute e abitanti a Parma. Incrociamo un po’ di numeri e guardiamo la sfera di cristallo per predire il futuro.
Sapori tipici siciliani Olivia Cantoni
Affabile, sorridente e con una positiva filosofia di vita che, per il poco che ho conosciuto, mi ha affascinata fin da subito, Maurizio Monteleone, originario di Trapani ma residente a Basilicanova, nel Novembre di tre anni fa decise di inaugurare a Monticelli Terme il suo negozio di frutta e verdure dai colori accesi e dal sapore del sole. In un’epoca in cui ci si ritrova ad essere sempre piÚ vegetariani, in cui si apprendono sempre maggiori notizie sui molteplici benefici delle verdure e della frutta e dove un grande numero di medici e oncologi si schierano con convinzione dalla parte dei vegetali per uno stile di vita meno elaborato e piÚ sano, non poteva mancare questo angolo colorato e fornito di prodotti sempre freschi proprio all’entrata
del nostro paese. All’interno si trovano inoltre formaggi siciliani, mozzarella fresca di bufala il venerdi mattina, diverse confezioni di prodotti misti in vasi, alcuni tipi di pane e vini tipici. Il buon rapporto qualità -prezzo è notevole e questo lo dimostra il numero di clienti affezionati che Maurizio ha conquistato nel tempo. Agli inizi, forse, l’approccio con gli abitanti del paese fu, come spesso accade, influenzato da una sorta di diffidenza, ma ben presto vennero facilmente a crearsi rapporti coi clienti basati sull’ amicizia e fiducia reciproca. Inoltre si effettuano su richiesta servizi a domicilio , in questo periodo ,anche di pacchi natalizi. Il negozio rimane aperto dal lunedi al sabato dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 16 alle 20 – la domenica mattina dalle ore 9 alle 13 e il giovedi è l’unico giorno di chiusura settimanale. Da vegetariana convinta
voglio sottolineare la fortuna di avere a disposizione tanto ben di Dio a soli pochi metri da casa, pertanto invito quanti piĂš possibile a prendere sempre piĂš coscienza dei benefici di un’alimentazione vegetariana piuttosto che carnivora! Publio Ovidio Nasone nel I sec. A.C. scriveva: “La provvida terra fornisce ricchezze e miti elementi e offre bevande, senza stragi e senza sangue‌â€?
I Servizi educativi 0-3 anni progettano le relazioni per costruire una rinnovata partecipazione delle famiglie del territorio I servizi educativi 0-3 anni del Comune di Montechiarugolo (Nido d’infanzia “Bollicineâ€? a Monticelli Terme e Spazio Bambini “Le Ghiareâ€?di Basilicanova) si sono incontrati il 2 dicembre 2014 alle ore 21, presso la piazza del Nido Bollicine, per insediare il Comitato di gestione dei servizi educativi per l’anno scolastico 2014/2015. I componenti del comitato sono l’Assessore alla Scuola (Daniele Friggeri) i rappresentanti delle famiglie, eletti dagli altri genitori, le educatrici, la pedagogista dei servizi educativi, la Responsabile dei Servizi educativi (Carla Prati) e i rappresentanti della minoranza (Ettore Piazza e Paola Capellazzi). L’amministrazione comunale garantisce l’informazione e la partecipazione di tutta la cittadinanza all’attivitĂ dei servizi attraverso il Comitato di gestione, che ha un ruolo consultivo, promozionale, propositivo ed è informato sugli aspetti organizzativi e gestionali dei servizi educativi. E’ inoltre la sede per l’elaborazione degli indirizzi sulle politiche educative dell’infanzia e verifica degli interventi.
Nella serata è stato presentato il progetto pedagogico dei servizi educativi 0-3 anni che si riconosce in una idea di bambino, di adulto e di servizio competente, attivo, che progetta ogni esperienza da offrire ai bambini e alle famiglie e che si traduce, in questo anno scolastico, in un progetto educativo che propone di approfondire le tematiche inerenti la narrazione, l’alimentazione e la natura. La narrazione è una pratica quotidiana nei servizi educativi, ogni sezione ha uno spazio e un tempo dedicati alla lettura di storie e fiabe. Inoltre il Nido d’infanzia aderisce all’iniziativa nazionale “Nati per leggereâ€? predisponendo al suo ingresso una piccola biblioteca interna, in collaborazione con la biblioteca / ludoteca di Monticelli, a cui i genitori e i bambini possono accedere direttamente per il prestito. Per le famiglie saranno promossi laboratori con esperti e con genitori appassionati alla lettura, per apprendere le strategie comunicative adatte per leggere le favole ai bambini. Parlare di alimentazione al Nido puo’ sembrare
scontato, ma diventa invece importante mettere in valore la scelta coraggiosa dell’amministrazione di mantenere una cucina interna a garanzia di un affiancamento continuo alle famiglie, nella fase di svezzamento alimentare, che in bambini cosĂŹ piccoli, cambia quotidianamente, e permette alle famiglie di apprendere modalitĂ e strategie culinarie, in serate di cucina in cui si prepara e degusta insieme il menu’ dei bambini. Nella primavera saranno organizzati alcuni laboratori rivolti ai bambini, genitori (ma anche cittadini abili nella sistemazione delle aree verdi, coltivazioni di orti,‌) per riprogettare alcuni spazi del parco del Nido. La partecipazione intesa come “essere parteâ€? rende i servizi luoghi in cui i bambini, le famiglie, le educatrici esprimono la parte della loro cittadinanza: i servi-
zi educativi sono quindi espressione e parte del territorio e si pongono in continua relazione con esso, con altri servizi educativi per costruire percorsi di continuità , con i servizi culturali per creare sinergie fruttuose e con i servizi socio-sanitari con cui condividono obiettivi comuni di inclusione ed equità sociale. La partecipazione come la cultura dell’infanzia è in DIVENIRE, un prodotto sociale in CONTINUA EVOLUZIONE, in cui ogni persona è portatrice di un sapere parziale che necessita di dialoghi e confronti per CRESCERE INSIEME. I nostri servizi educativi vogliono essere reali luoghi di educazione che praticano una relazione stretta con le famiglie, con gli stili educativi che sono in continua evoluzione. Laura Sesenna Pedagogista Nido e Spazio Bimbi
Una recente ricerca del Sole 24 Ore (Scenari immobiliari) ha stimato ufficialmente, sulla base di annunci immobiliari cartacei e online, in 4.000 le case invendute a Parma: 1.220 di nuova costruzione (30%) e 2.820 dell’usato. L’incidenza dell’invenduto a Parma è di 15,44 case ogni mille, in perfetta linea con la media italiana (15,48, con 540 mila case invendute). Il tutto è stato ben ripreso e raccontato dal sito Parma Quotidiano che sintetizza: “gli immobili offerti sul mercato del mattone sono l’1,54% dell’intero costruito in cittĂ â€? e “Parma, nella classifica delle cittĂ in vendita, è al 47° postoâ€?. GiĂ il numero di 4.000 case invendute è un numero elevato. Sono tante. Ăˆ un dato che sembra dire molto ma, facendo altre ricerche, non dice tutto. Si può aggiungere altro. Ad esempio che le case vuote in Italia non sono mezzo milione: quelle sono solo (meglio: sarebbero solo) le invendute. Le case vuote, in totale, in Italia, sono 7 milioni. Lo ha certificato l’Istat, dopo aver terminato di esaminare i dati del Censimento 2011. La notizia la trovate sempre sul Sole 24 Ore . Ma potete leggere direttamente anche il comunicato dell’Istat, che è uscito l’11 agosto (una data fatta apposta per far scivolare le notizie sotto l’uscio, ma sorvoliamo). In questo comunicato c’è un rimando al database Istat che promette di essere interessante e che mi riprometto di consultare quando avrò tempo. Ora, stringendo, le case vuote per l’Istat sono di due tipi: o case proprio vuote oppure seconde case. In Emilia-Romagna le abitazioni sono 2.353.804 di cui classificate vuote 487.481, il 20%. Non c’è il dettaglio per provincia. Qui mi lancio in interpretazioni che possono essere rischiose, perchĂŠ non suffragate da dati oggettivi ma da euristiche: dunque il lettore scettico può saltare
al capoverso successivo. Comunque, stimando che la gran parte di seconde case in regione si trovi in Riviera romagnola e quindi ripartendo la cifra totale con questa tara, si ottiene un numero tra le 30 e le 40mila unitĂ residenziali in provincia di Parma: sapendo che la cittĂ vale - grosso modo - la metĂ della popolazione parmense e che la gran parte delle seconde case sono in luoghi di villeggiatura si può stimare in numero tra le 10 e le 15mila case vuote in cittĂ . Diciamo 12-13mila. Ăˆ un dato empirico, da prendere come tale, anche se tratto con un ragionamento che parte da un dato assoluto certificato. Un dato empirico che però ci L’articolo di Francesco Dradi, presidente di Legambiente Parma è basato sui dati del capoluogo, ma leggendolo è per noi naturale pensare alla nostra realtĂ di Montechiarugolo e, soprattutto, capire quali conseguenze ha questa tendenza ad aumentare il costruito nuovo sulla media delle famiglie. Tante volte quando si parla di ÂŤconsumo di suolo zeroÂť si pensa che sia una opzione da ambientalisti fanatici, da passatisti o cultori di un mondo arcadico senza progresso. Non è cosĂŹ. Certo sono ormai evidenti le conseguenze del consumo dissennato del suolo (vedi recenti alluvioni...), ma c’è anche un altro aspetto, che riguarda in particolare l’aumento dell’edificato abitativo, che tocca potenzialmente noi tutti. La casa infatti è tradizionalmente il bene in cui la maggior parte
dice che le case vuote, a Parma cittĂ , sono/sarebbero il triplo di quelle ufficialmente in vendita. Dodicimila case vuote invece di quattromila. Non so, vi torna? Vi può tornare? Ăˆ molto piĂš preoccupante ? Io credo che sia un dato da indagare meglio. PerchĂŠ se è pur vero che gli annunci ufficiali dell’invenduto portano a 4.000 unitĂ , c’è il censimento dell’Istat che indica un “vuotoâ€? ben piĂš alto. Comunque: torniamo alle 4.000 case invendute a Parma cittĂ . Se assumiamo che il nucleo familiare è composto in media da 2,5 persone, vediamo che per riempire queste case servirebbero 10.000 persone. Francesco Dradi
delle famiglie (ad esempio la mia) hanno tradizionalmente investito il passato (risparmi di famiglia) o per cui hanno ipotecato il futuro (mutuo) o entrambe le cose. E allora cosa significa concretamente per noi cittadini, possessori o potenziali clienti che siamo arrivati al punto di non- ritorno?. Cioè, l’aumento dell’offerta di aree nuove su cui costruire, la presenza di case vuote, che conseguenze ha, oltre che sul nostro ambiente, sul nostro patrimonio, e sulle nostre economie familiari (affitti, spese per la casa, tasse)? Magari nei prossimi numeri proveremo a rispondere a qualcuna di queste domande, assieme a persone del settore e a dare alcuni dati. Maurizio Olivieri Legambiente Montechiarugolo
lavanderia tel. 0521-657245
MONTICELLI TERME (PR) - Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI
IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO
Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera
Soccorso stradale
Verniciatura a forno - Banco millimetrico Auto di cortesia Pilastrello di Marano (PR)
Via Sabin, 2 - Tel. 0521/64.12.45 - cel 338/2685110
7
il Punto - Dicembre 2014
PUNTO BLU: TESSERAMENTO ANNO 2015
Punto Blu come Google ed Apple Il Punto Blu se nascesse oggi, lo chiameremmo “Start-up” (vedi sotto cos’è). Una bellissima idea di cui c’era forte bisogno e sulla quale gli investitori posero grandi aspettative. Come Google e Apple, in pratica. Diventare ai tempi soci di queste realtà era un investimento, un rischio per credere in un profitto futuro. Diventare al tempo socio del PB era un modo per aderire ad un progetto che trovava la sua forza nella socialità. E come queste 2 grandi aziende che nacquero da giovani ambiziosi in un buio garage, il PB nacque in una taverna, attorno ad un tavolo e non da amministratori, sociologi o pedagogisti, ma dall’amore, la preoccupazione e la volontà di semplici papà. Nessun business-plan, solo “necessità” da soddisfare e “idee” da realizzare. Ebbene sì, è nato tutto da un paio di papà, (come potrei essere io o tu che leggi, o il tuo compagno/marito oppure il tuo stesso papà) preoccupati per i loro figli, inseriti in un contesto sociale giovanile degli anni ‘80/’90 pesante e difficile al quale non poche famiglie hanno pagato un pesante dazio.
Questi papà si sono fatti carico per conto di un’intera comunità (e amministrazione) dei giovani di allora con un progetto estremamente impegnativo. Mica facile. Costruire, fare fatica, lavorare, non li spaventava un granché, ma se i sogni sono gratis e le braccia sono forti, al contrario terreno, mattoni e attrezzature costavano parecchio. Così si incamminarono verso un percorso ancora più duro, titanico oserei dire, ma l’unico che poteva dare risultati, ovvero COINVOLGERE. Una volta che il progetto fu sufficientemente chiaro e concreto, lo aprirono a decine di amici e conoscenti fino ad arrivare a coinvolgere l’intero paese. Un paese che, dopo la parentesi glamour degli anni ‘70, si stava spegnendo, tanto da essere definito “paese dormitorio” e che questi papà decisero di svegliare. Non c’erano i telefoni cellulari, ma il citofono: “Buonasera, scusi il disturbo, abbiamo un progetto per i vostri figli, ci apre che ne parliamo? … ” così si aprirono sempre più porte, e la comunità fu chiamata a partecipare e a decidere se far parte di quel progetto “folle” o se limitarsi a imprecare su quanto
fosse difficile la situazione rispetto ai tempi passati. Per fortuna (che solo fortuna non fu) tanti papà e tante mamme, si misero in gioco, ebbero fiducia e intuirono su quale futuro possibile potevano contare per i loro figli. Questo è il PB, un progetto dei genitori per i propri figli (molti dei quali ora sono genitori a loro volta): un’eredità. E anche se a distanza di tanto tempo è a volte difficile rendere il giusto merito a quei primi papà, dilapidarla sarebbe un peccato, così come non tramandarla ai nostri figli. Oggi il Punto Blu e l’ASD Punto Blu Sport sono quotidianamente coinvolti in progetti sociali, educativi e formativi, sportivi e ricreativi, sono spazi aperti in cui confrontarsi, dove portare aiuto, idee e ove tutti possono contribuire. Da oltre 20 anni il Punto Blu si impegna per una comunità migliore, e non solo per i propri soci. Assiste famiglie in difficoltà, integra e coinvolge ragazzi con disabilità, contribuisce ad alleviare situazioni di disagio, collabora con altre associazioni di volontariato, destina fondi per azioni caritatevoli, avvia allo sport, e ai suoi valori, giovanissimi, giovani e non più giovani, offre spazi all’aria aperta, un parco giochi per bambini, un’oa-
Prezzi Circolo PB anno 2015 Tess. Socio Sostenitore PB + giornale Tess. Socio Normale PB + giornale Tess. Socio Pensionato PB + giornale Tess. Socio Minorenne PB + giornale Tess. Socio affiliato altre Federazioni Naz.
€ 50,00 € 20,00 € 15,00 € 10,00 € 10,00
Tess. Soci Aggregati o Bagnanti Abbonamento al giornale “Il Punto” TESSERA A.S.D. Punto Blu Sport per chi pratica ATTIVITA’ SPORTIVA
€ 5,00 € 10,00
(Arci - Uisp - Figc - Fipav - Anspi - Csi)
si di verde sempre ben curato, un bar con ampi spazi, ha squadre competitive di vari sport, organizza corsi culturali come musica e doposcuola, organizza eventi ludico-ricretivi, collabora con associazioni e iniziative del territorio. Senza il Punto Blu non ci sarebbe stato nulla di questo, ma nemmeno altre energie vitalizzanti per Monticelli come il Vesparaduno, il Torneo di calcio a 5 (ma nemmeno il campo), la Festa della Birra, la corsa e camminata podistica, nè tanti altri appuntamenti divenuti rassicuranti abitudini di un paese intero. Per come la vedo io, come nella famosa parabola del colibrì che cerca di spegnere l’incendio con l’acqua contenuta nel suo becco, fare la tessera, a dispetto di ciò che dice il resto degli animali della giungla, è il primo passo per “fare la propria parte”. Negli anni il Tesseramento ha evidenziato una leggera flessione. I motivi possono essere diversi e non stiamo qui a colpevolizzare nessuno. Il contesto socio economico è complicato. Ci può stare che per qualcuno la “tessera” risulti una spesa da eliminare. Per questo abbiamo deciso di venire incontri a tutti coloro che negli anni ci hanno sostenuto, dando dei nuovi servizi. In questo modo ognuno può ritrovare un tornaconto che sia da risposta alla domanda “Perché dovrei fare la tessera
del Punto?”. Presto Monticelli diventerà a tutti gli effetti un paese dormitorio senza negozi, senza un centro e via dicendo. Il nostro pensiero è che il Punto Blu duri ancora a lungo, ma senza l’appoggio concreto di chi vive qui e chi lo frequenta diventa difficile… Mattia Ceci Giuseppe Ginexi Luca Rosi Simone Rubertelli
Agevolazioni per i Soci Per eventi organizzati dal Circolo e convenzioni con gli sponsor “Start up” cos’è.
€ 30,00
tesseramento in ufficio o al bar del circolo
R EDI
sui prossimi numeri ci saranno degli approfondimenti sulle agevolazioni.seguici anche on line sul sito
Start up significa letteralmente “avviare, attivare, nascere, incamminarsi” “Con il termine start up si identificano le neo imprese dove sono in corso alcuni processi organizzativi. Le start up sono la culla dei processi di base che faranno di un piccola impresa una grande impresa, come ad esempio lo studio del mercato per lanciare un determinato prodotto, o lo studio della struttura interna dell’impresa, una sorta di scheletro sul quale si dovrà appoggiare tutta la struttura futura di una impresa. Creatività, spirito di iniziativa e volontà di mettersi in gioco sono caratteristiche che deve possedere chi sceglie di avviare un’attività. Ma non basta. Prima di partire con una start up il futuro imprenditore deve valutare attentamente la validità e la l’attuabilità dell’idea attraverso un ben studiato e dettagliato piano strategico di impresa il cosiddetto Business Plan. (…)” Da www.pianetastartup.com
o sulle pagine facebook. per gli eventi organizzati da NOI ORGANIZZATI, daremo info e dettagli sulle locandine ed in prossimita’ dell’evento. E SED A V O NU
- Riparazioni Meccaniche - Ricarica Condizionatori - Cambio Gomme e Bilanciatura - IMPIANTI METANO E GPL
Via Parma, 129\B
Monticelli Terme
Tel e fax 0521-657183
- DIAGNOSI CENTRALINE ELETTRONICHE - convenzionato con CENTRO REVISIONI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME
Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta
Abbigliamento - Intimo Merceria MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517
VENTURA Spa Marta Anghinetti Consulente di Viaggio
Viale Sarca, 336 - 20126 Milano E marta.anghinetti@venturatravel.it M +39 347 3421721 T +39 02 64168715 F +39 0521 1622068 W www.martaanghinetti.travelgood.it
8
2014: Esondazioni, tragedie, fo Alluvioni
Ancora una volta ci troviamo a fare i conti con i danni dal maltempo. Le tante piogge di quest’anno hanno trasformato fiumi e torrenti in variabili impazzite. Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana hanno vissuto notevoli drammi. Anche Parma è stata interessata con l’esondazione del Baganza che ha mobilitato un folto gruppo di volontari. Se non viene fatta una politica verde di riqualificazione dei corsi d’acqua tra un anno saremo ancora qui. Basta costruire a 10m da un fiume. Un container che distrugge un ponte: da non credere…
Hashtag
Un tempo il # dei nostri cellulari era usato solo per fare le chiamate anonime mettendo il prefisso #31# davanti al numero in uscita. Oggi non si chiama più “cancelletto” ma Hashtag. E’ il trend del momento. Social, web e televisione sono Hastag-dipendenti. Le persone commentano lo sport, i programmi e gli eventi sul web creando una vera e propria community virtuale. Lo troviamo in tutte le salse (anche in rivedibili imprecazioni) perché l’# è moderno e libero. Niente punteggiatura e spazi: #buon2015
Quarantasei
Nell’anno in cui il motociclismo incorona Marc Marquez recordman della disciplina con ben tredici vittorie nel mondiale, Valentino Rossi ritorna assoluto protagonista dimenticando definitivamente il triste biennio fatto di affanni ed incomprensioni in Ducati. Il “Dottore” conclude al secondo posto in classifica davanti al compagno di squadra, grazie alle due vittorie ottenute a Misano a Philip Islands. Per tutto l’anno si è dimostrato l’unico rivale all’altezza di Marquez. I tifosi sperano in un 2015 da Campione…
Bianchi Il terribile incidente che ha coinvolto il pilota della Marussia Jules Bianchi il 5 Ottobre di quest’anno a Suzuka è la pagina nera del mondo sportivo di quest’anno. Oltre per la gravità (saranno mesi che non si hanno notizie) è soprattutto la dinamica a lasciare increduli. Un pilota di F1 sa di rischiare la sua vita, ma non pensa di trovare la morte scontrandosi con una gru. Questo ed altri episodi ricordano al Motorsport che quando si parla di sicurezza non si può essere superficiali: la vita vince sullo spettacolo…
Isis
Questa sigla ha contraddistinto tante pagine della cronaca estera dei nostri quotidiani. “Lo stato islamico dell’Iraq e del Sol Levante” è un gruppo islamico formato dai membri più estremisti che hanno conquistato un terzo del territorio iracheno. L’organizzazione si definisce come Stato e non come gruppo ed utilizza spesso la violenza, tanto che al Qaida ne ha preso le distanze. Controlla Iraq e Siria in piena autonomia e vuole una guerra totale interna all’Islam oltre che contro al nemico giurato chiamato Occidente.
Renzi
Chi meglio di lui potrebbe rappresentare il pollaio che ci governa da Roma? L’uomo che è arrivato al potere senza farsi eleggere in pieno spirito democratico, pur promettendo che mai sarebbe andato al governo senza il consenso del popolo. L’uomo che doveva fare “una cosa al giorno” e che invece si diverte a fare il bulletto con la Merkel come se realmente potesse ridimensionarla. L’uomo che avrebbe dovuto sbloccare il “patto di stabilità” ma che infine non ha concluso nulla. Chissà che ci promette per il 2015?
Conad La delibera o variante più discussa nella storia recente di Montechiarugolo. Dal voto contrario dell’ex assessore Olivieri durante il consiglio comunale alle forti accuse da parte dei consiglieri di minoranza (Groppi-Mora-ContiCaramaschi-Minari) sulla scelta dell’Amministrazione di concedere a Conad l’apertura di un grande supermercato in una parte dell’area destinata al Parco dello Sport. Come prevedibile, la notizia ha indispettito molto i commercianti di Monticelli che vedono il centro così ancora più povero.
La Grande Bellezza Il film di Paolo Sorrentino ha vinto l’Oscar come Miglior Film Straniero all’edizione di quest’anno. Un importante riconoscimento per il cinema del nostro paese dopo l’exploit fatto da Benigni nel 1999. Ambientato nella Capitale, la città è vista dagli occhi di un giornalista affermato che ne ammira cultura, mondanità e bellezze architettoniche. Nonostante il prestigioso premio hollywodiano e il commento positivo della critica, la pellicola è stata molto criticata dal pubblico italiano che lo ha trovato noioso e spento.
Selfie
E’ stato l’anno della Selfiemania. Dalla gente comune ai Vip tutti si sono lasciati trasportare dalla mania dell’autoscatto. Da una parte c’è la voglia di informare amici e non delle nostre esperienze ed attività. Dall’altra c’è la consapevolezza di una società che non si vergogna ma è fiera di quello che è. Se prima di evitava l’obbiettivo, ora non si resiste allo scatto. Soprattutto le donne dello spettacolo sono state colpite dalla mania, tanto da farsi dei selfie nude. Foto poi rubate da hacker e condivise on line per la gioia del pubblico.
Doccia G Le docce gelate di quest’estate sono state l’evento mediatico per eccellenza del 2014. L’Ice Bucket Challange è nato con l’obbiettivo di raccogliere più donazioni possibili per la SLA. In tv e sul web abbiamo visto chiunque beccarsi la secchiata. Da Obama alla Mannoia, ai calciatori, attori tutti hanno risposto all’appello. Ognuno a sua volta nominava altre persone che a loro volta si beccavano la loro secchiata d’acqua, donavano e nominavano altri. Solo in Italia in pochi mesi sono stati donati circa 3 milioni di euro.
Missi
Le statistiche dicono che l’aereo sia il mezzo più sicuro su cui viaggiare. Tutti sono tranquilli quando ci salgono sopra, pur con la consapevolezza che se qualcosa dovesse andare storto sarebbero spacciati. Un boing 777 della Maleysia Airlines è stato colpito da un missile mentre sorvolava il territorio ucraino. Partito da Amsterdam in direzione Kuala Lumpur pare sia stato scambiato per l’aereo privato di Putin, vero obbiettivo del missile. 298 morti, tra cui 15 persone dell’equipaggio. Assurdo ed inaccettabile!
Tymosh
Dopo essere stata imprigionata per tre anni, l’ex primo ministro dell’Ucraina Yulia Tymoshenko è stata liberata a Febbraio. Prima dell’arresto, l’ex oligarca dell’energia era stata più volte indagata in controversi procedimenti giudiziari. La liberazione è avvenuta a seguito di un voto del Parlamento che ha abolito la legge sull’abuso di potere per cui era stata condannata. Negli anni di prigionia la donna era diventata il simbolo dell’opposizione del governo filorusso del Presidente Viktor Yanukovich.
C
foto, polemiche e docce gelate
a Gelata
estadia014. e è racpossul iuniata. a, ai nno uno altre a si hiata omia in nati
Una parola, un concetto che ogni anno è sulla cresta dell’onda. Il diritto di morire è una di quelle che lotte che da sempre contraddistinguono la psiche umana. Ad oggi ancora tanti sono i tabù su questa pratica, soprattutto nei paesi cattolici come l’Italia. In Belgio, però, quest’anno hanno sorpreso tutti non concedendo l’eutanasia anche ai bambini. Da marzo malati terminali e sofferenti potranno dire “basta” anche a dieci anni. Sorprendente il fatto che più del 70% dei cittadini si sia mostrato favorevole alla nuova legge.
issile
che icu-
ndo n la ualstorUn ysia da lava rtito ione tato vato del i 15 As-
oshenko
gioimo Yulia rata arrergia gata enti
ta a arlaegge cui egli a era ’opfiloktor
Eutanasia
Nutella
Quest’anno compie cinquant’anni uno dei prodotti più famosi del mondo. La Nutella è senza dubbio il prodotto alimentare confezionato più popolare e consumato. Il primo vasetto uscì dalla fabbrica di Alba nel lontano 1964 senza immaginare che sarebbe diventato il “simbolo” della merenda di bambini ed adolescenti. Negli anni non sono mancati i tentativi di imitazione, ma nessuno ha mai raggiunto quel sapore magico. E come dimenticare quel magico slogan “che mondo sarebbe senza nutella…”
Ucraina
Da una parte le vicende della Tymoshenko, dall’altra lo scandalo del missile. Aggiungiamo il caos della Crimea e capiamo che l’Ucraina è uno dei simboli del 2014. Il desiderio di Putin di annettere la Crimea (maggioranza della popolazione di etnia russa) tiene banco da mesi. Nonostante le misure punitive della Ue contro Mosca, ha mobilitato più di 4000 soldati verso la regione. Tramite un referendum è stata votata l’annessione, ma la Comunità Internazionale ne ha respinto la legittimità. Attendiamo sviluppi...
Fiat Le vicende del clan degli Agnelli ormai ricordano quelle della Famiglia Forrester in Beautiful. Tra gli eccessi di Lapo, gli atteggiamenti da ultras di Giovanni, il presidente della Fiat John Elkann non vuole essere da meno. Diverse le stupide dichiarazioni di questo privilegiato dalla memoria corta. Non solo non ricorda da quanti anni la sua azienda è una croce per l’Italia, ma si permette di anche di criticare i giovani cittadini (quel 90% che non ha un conto fiduciario) colpevoli di non avere ambizione nella vita.
Oca
La moda ha subito un notevole attacco verso uno dei prodotti caratteristici del periodo invernale. La rete si è scatenata contro il marchio Moncler dopo il servizio della trasmissione Report “Siamo tutti oche” dove è stata denunciata la pratica dello spiumaggio ed i maltrattamenti sugli animali per la produzione del famoso piumino. Contro il programma della Rai si è lanciato il patron di Prada, Patrizio Bertelli, che ha definito la conduttrice Gabanelli “stupida”. La sensazione è che quest’anno vedremo piu cappotti per le strade…
Vantablack
E’ la nuova sostanza composta da nanotubi di carbonio. E’ la più scura che si conosca sul pianeta , assorbente fino ad un 99,965% delle radiazioni. Diverse le applicazioni possibili tra cui l’effetto “straylight” dei telescopi. E’ il materiale che assorbe la maggior percentuale di onde luminose mai sviluppato. Viene creato ad una temperatura di 400°. Dal momento della scoperta l’azienda britannica Surrey NanoSystems ha ricevuto molti ordini nei settori aerospaziali e della difesa.
CASEIFICIO SAN PIETRO
G.G.
Arrivato a Roma tra lo scetticismo generale, mister Rudi Garcia in breve tempo ha riportato a grandi livelli la squadra giallorossa. Dopo le débâcles precedenti, oggi la Roma è una seria pretendente allo scudetto e una realtà interessante anche in Europa. In breve tempo si è calato pienamente nella romanità diventando il condottiero di tutta una tifoseria. L’identificazione tra lui e la squadra è così totale da essere espulso contro la Juve per il gesto del violino contro l’arbitro “contro la Juve è sempre la solita musica”.
Parma Fc
Il Parma Calcio è stato per tutto l’anno sulla bocca di tutti. Prima in positivo per la sorprendente stagione passata conclusa al sesto posto. Non c’è statto tempo di festeggiare che si è calati in un incubo. Dal flop mondiale dei rappresentanti gialloblù in Nazionale, alla penalizzazione per il mancato pagamento dell’Irpef che è costato l’accesso alla Europa League. Da lì le dimissioni del presidente Ghirardi e gli stipendi non pagati. Per concludere un inizio campionato da libro dell’orrore. Forse un acquirente russo-cipriota?
gaZa
La striscia più famosa del mondo anche quest’anno non ha mancato di fornirci notizie. Al 27 agosto il bollettino di guerra parlava di 2.139 palestinesi morti (di questi 490 bambini) e più di 8.600 feriti. Tra i sopravvissuti, sono ben 500.000 gli sfollati. Israele ha dato vita all’operazione “Margine Protettivo” con l’obbiettivo di eliminare i tunnel di Hammas e porre fine al lancio dei razzi contro la popolazione. Quel dramma iniziato nel 1948 pare non aver mai fine. Pochi potenti che giocano alla guerra sulla pelle dei cittadini.
MACELLERIA
TRAVERSETOLO Vendita Formaggio Ricotta Mozzarella di bufala Salumi tipici
Garcià
9
Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898
Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it
Riva Giona Preparazioni pregastronomiche
Nuova Monticelli Srl
Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina
10
il Punto - Dicembre 2014
incontro al Polivalente tra il Presidente dell’A. P. E L’ASSESSORE FONTANESI
La Pubblica Assistenza ha bisogno di noi. Noi abbiamo bisogno della Pubblica Assistenza Poche quote a Monticelli Terme. Molti i servizi per la comunità Umberto Tomaselli
Era il 1968 quando fu donata la prima ambulanza e il 1969 quando l’associazione mosse i primi passi ed alcuni volonterosi diedero vita all’istituzione dell’Assistenza Pubblica. Ebbe cosi inizio nel giugno del 1969 un’avventura che ancora oggi stupisce per quanto è stato fatto nel corso di questi lunghi anni. L’associazione sorta per portare soccorso ai cittadini del Comune di Traversetolo, ha varcato ben presto i confini del Comune ponendosi al servizio delle popolazioni dei Comuni di Neviano degli Arduini e di Montechiarugolo e con l’aumento delle richieste è aumentato anche il numero dei volontari che, ispirati da un alto senso civico di solidarietà umana, hanno dato la loro adesione all’Assistenza Pubblica. In tutti questi anni l’A.P. ci ha dato una mano molto importante, nei momenti di situazioni particolari, di cittadini in stato di debolezza o di bisogno, di malattia, di non autosufficienza. Ha garantito sicurezza, salute e tranquillità all’intera comunità, non soltanto a chi ne ha avuto bisogno, ma anche a chi non ne ha avuto bisogno. Sapere che in ogni ora del giorno e della notte ci sono volontari che ti vengono in aiuto con ambulanza e auto medica rende più sicurezza e serenità per tutti. L’Assistenza Pubblica è un bene prezioso al solo pensare che giovani, pensionati volontari hanno fatto della gratuità un valore unico come lo è davvero; dobbiamo essere consapevoli che l’Assistenza Pubblica ha bisogno di noi, di una semplice sottoscrizione del banale costo di €35 per poterci offrire ancora i suoi servizi, e magari aumentarli. Il grido di allarme, espresso dal Presidente Mazza e dall’assessore Fontanesi, che si
sono impegnati ad una più attenta collaborazione con l’A.P., riguarda in particolare la nostra frazione di Monticelli sempre più numerosa dove vengono fatti più servizi, ma le quote sociali sono poche. Eppure- ha continuato Mazza- a Monticelli, dove peraltro è presente la seconda sede dell’A.P., sono già stati effettuati dall’inizio dell’anno 483 urgenze contro le 113 di Basilicagoiano, 111 a Basilicanova e Piazza, 4 a Tripoli, 32 a Montechiarugolo e 32 a Tortiano. Come si può vedere le differenze di interventi sono notevoli. Vanno sottolineati anche i trasporti ordinari che vengono fatti sempre con ambulanze; ben 1193 a Monticelli, 626 tra Basilicanova e Piazza, 40 a Basilicagoiano, 7 a Montechiarugolo e 34 a Tortiano e l’anno non è ancora finito. Tutti questi interventi-ha continuato Mazza- danno dei numeri importanti e, se analizziamo gli interventi fatti a Monticelli, vediamo che è il centro in cui
vi sono meno quote sociali sottoscritte, ovvero quelle che ci permettono di sostenere le varie spese. Questa sera siamo qui per sensibilizzare e spiegare alla cittadinanza, e non solo, quello che facciamo ora, e chiedere la sottoscrizione alfine di poterlo fare anche in futuro. Oggi - ha concluso Mazza-solo il 20% delle famiglie dei tre Comuni interessati al servizio dell’Assistenza Pubblica versa la quota sociale. I bilanci per ora sono positivi, i servizi per il 2015 saranno garantiti, l’incognita sarà il 2016 e, se le quote di 35€ non aumenteranno, il servizio potrebbe non essere effettuato. Quindi il martedì, durante il giorno di mercato, a Monticelli saranno presenti militi volontari che vi aspettano per farvi la sottoscrizione, oppure rivolgetevi presso l’A.P.: sarete utili agli altri e sarete utili a voi stessi e ai vostri familiari.
TURISMO-VIAGGI E VACANZE IN COMPAGNIA Vorreste fare un viaggio o un soggiorno, ma non avete voglia di organizzarvi e di viaggiare da soli? L’Associazione Promozione Turismo Sociale organizza viaggi e soggiorni collettivi in Italia e all’estero, a prezzi contenuti, compreso il trasporto in pullman da Parma per le località che si raggiungono in pullman o per l’aeroporto, nel caso di soggiorni che prevedano il trasporto areo, e pensione completa. Un ottimo modo per viaggiare sicuri e in compagnia (non solo per “anziani”!) FIERA DEL PRIMIERO (CAPODANNO 29 DICEMBRE - 2 GENNAIO) € 485 - suppl. singola € 24- pullman MENTONE (24 GENNAIO - 7 FEBBRAIO) € 1.520 - suppl. singola € 380 - pullman CANARIE -TENERIFE (26 GENNAIO - 9 FEBBRAIO) € 1.655 - suppl. singola € 320- aereo GRADO - AQUILEIA - TRIESTE (1-2-3-MAGGIO) € 290 - suppl. singola € 30 PORTOGALLO TOUR (3-10 MAGGIO) € 1.115 - suppl. singola 200 - aereo e pullman ISCHIA (24 MAGGIO-7 GIUGNO) € 1.020 - suppl. singola 340 (24-31 MAGGIO) € 595 - suppl. sing. € 170 (31 MAGGIO - 7 GIUGNO) € 640 - SUPPL SINGOLA € 170 - PULLMAN SAN BENEDETTO DEL TRONTO (27 GIUGNO - 11 LUGLIO) HOTEL GIANCARLO € 1.110 - SUPPL. SINGOLA € 150- PULLMAN PIZZO CALABRO (4 - 18 LUGLIO) € 1.315 - SUPPL. SINGOLA € 260 – AEREO MARINA DI OSTUNI (12 - 26 LUGLIO) € 1.450 - SUPPL. SINGOLA € 460 -AEREO S. VIGILIO MAREBBE - TRENTINO (18 LUGLIO - 1 AGOSTO) €1.250 - SUPPL SINGOLA € 300 PULLMAN FIERA DI PRIMIERO - TRENTINO (19 LUGLIO -2 AGOSTO) € 1.245 - SUPPL SINGOLA € 150 – PULLMAN SAMOS - GRECIA (5 - 12 SETTEMBRE) € 800 - SUPPL. SINGOLA € 220 - AEREO GITE IN GIORNATA 11 GENNAIO 2015 OUTLET FRANCIACORTA € 26 23 MARZO 2015 RIMINI E PESCE € 72 12APRILE 2015 VENARIA REALE - TORINO € 62 21 GIUGNO 2015 COMACCHIO E CASONI DI VALLE € 44 27 SETTEMBRE 2015 LUNIGIANA: CASTELLI, BORGHI E PIEVI € 41 PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL 333 - 4122860 (IRENE FERRARI)
OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni
BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628
Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.
Autolavaggio rapido MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245
di M&A Copetti
EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it
11
il Punto - Dicembre 2014
riconoscimento sportivo per un cittadino di monticelli
Michele Saccani I genitori dicono di noi….
nazionale di pesca
L’azzurro rappresenterà i colori italiani in giro per il mondo
…Le mamme e iTomaselli papà possono essere parti attive e tutto il repertorio ittico all' interno della scuola in Umberto passando in una nuova modo da rendere ancora più concreta la partecipazione a questa nuova e società la S.P.S. Pasquino avventura al fianco In importante ogni sport occordi Brescello, una delledei so-propri cuccioli…
rono, per ottenere dei tra- cietà più importanti d’Itaguardi, sacrifici, tenacia, lia con sponsor tecnico volontà e tanta pazienza. la COLMIC. La PasquiPossiamopiano dire piano in tutta no, nata ….son partito Tutti nel insieme 1956 prese noi il giochiamo, tranquillità, conoscendolo nome dalla statua di ErCon la mano nella mano danza e musica impariamo fin da ragazzino che Mi- cole posta nella piazza di chele ne avuta tanta. Brescello, monumento fao del papà unai bel po’ ci divertiamo! Della mamma Ha cominciato a pe- migliare brescellesi col scare con gli amici e il nome di “Pasquen”>>. E mi son trovato Impariamo la lezione papà Sergio qua. a cinque Dopo le prime gare anni << Nella prima gara sociali, il gruppo si è afAll’inizio , re- facciatodel rispetto e dell’educazione. nel son Parcosincero Ducale un all’agonismo sponsabile mi diede una provinciale poi a quello Non necannaandavo fiero, nazionale Siam vivaci,persiam sereni cositanto ci racconta divenendo Michele-e mi spiegarono tanti anni protagonista Ma nei come giorni poi a venire i bimbi pescare… ottenni il delle piùsiamo importanti comprimo posto! A quattordici petizioni di allora tra cui la risultato eccezionale del Ho cambiato il amio pensiero. Scuola Cap.Michele Micheli cominciai disputare gare “Coppa Italia”. Infanzia In questa quale è contentisvere e proprie, in altre pa- società Michele nel 2008 simo. divertire Visto vinse la classifica di rendiOr mi vado role di acompetizioni. Il nome degli agonisti i risultati ottenuti, nono- mento del trofeo A3. della Pasquino cominciò Son curioso digiovane scoprire stante la età, fui L’anno dopo arrivò se- a figurare con crescente notato dalla Ghiretti, una condo al Campionato Ita- frequenza sulle pagine Ciò che società ancora io non sportiva di so Parma liano a coppie. Nel 2012, della “Gazzetta di Pesca” dove assieme ad un bel dopo essere salito sul po- portando alcuni di loro Ma che numero prestodiimparerò. amici e vetera- dio con i suoi compagni a vestire la maglia della ni della società ho appreso nel Campionato Italiano nazionale ai CampionaLe maestre attente, trucchisono e malizie sulla vita di società, è entrato a far ti del Mondo. La società dei pesci. Vi sono rimasto parte del Club Azzurro, si è mantenuta nel tempo Se siamperbravi son contente, che comprende i 50 ago- ad alti livelli figurando vent’anni. Nonostante gli impe- nisti più forti d’Italia clas- costantemente tra le fiBaci e coccole san regalare gni di lavoro riuscivo a sificandosi al 3° posto ed naliste dei Campionati ritagliarmi il atempo per entrando a far parte delle italiani di Eccellenza a Poi ci insegnano cantare, studiare nuove lenze, ami Nazionale Azzurra. Un squadre. Buoni anche i risultati individuali, tanto Disegnare e colorare. che nel 2014 Piero Nardi e Michele Saccani hanno fatto parte della squadra Nazionale Seniores; nella specialità di pesca “al colpo” lo saranno anche nel 2015. Quando si arriva a questi livelli di pesca, cercare le esche giuste e come pescare, è veramente un’impresa: magari nelle prime prove si pesca un bel pesce, poi subentrano, nelle prove successive e in gara, condizioni diverse. Michele tutte queste intuizioni-come ci ha sottoli-
Scuola dell’Infanzia
Cap. M. Micheli Via Marconi 11 – Monticelli Terme
Scuola dell’Infanzia Cap. M. Micheli – via Marconi 11 Monticelli Terme
neato- le sente, le studia, le applica con diligenza coadiuvato dalla moglie Paolina che comunque sopporta gli sforzi di Michele e lo sostiene sempre, come d’altronde fanno il Presidente della Società e la COLMIC. A novembre, quando finiscono le gare, per tenersi in allenamento, va con qualche amico in Liguria a caccia di spigole e orate. Nel salutarci Michele ha voluto dare un consiglio ai giovani che iniziano a pescare: “Rispettare i pesci e soprattutto la natura”. A Michele i circoli Punto Blu e G. Verdi augurano un 2015 vittorioso nelle importanti gare che disputerà in Nazionale.
SCUOLA APERTA 14 gennaio ore 18
Scuola inf. Cap. Micheli Via Marconi,11 Monticelli Terme
Per informazioni : www.fismparma.org/monticelli scuolainfanziacapmicheli@gmail.com - 0521.658.210
Trasporti eccezionali
PARMA
il parmen
Traslochi industriali
Via G. Gastaldi
Noleggio autogru
Tel. 0521\608000 fax 0521\607844
www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it
se
Piazza J.F. Ravenet, 1/B 43126 Parma (PR) Tel. 0521/460883 - Fax 0521/460947 e-mail ag3700@axa-agenzie.it
MAZZA GIOVANNI
Divisione
SILVANA BERNABEI SUB AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 - Fax 0521/657105
UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600
Zanzariere - Tende da sole Serrature di sicurezza - Porte blindate - Finestre Vetri - Tapparelle - Inferriate - Riparazioni Via Matteotti, 28\M - 43022 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521 657299 - Cell. 328 7368091 - 333 6686030 e-mail: mazzagiovanni-@libero.it
12
il Punto - Dicembre 2014
l’angolo di... Olivia Cantoni
I passaggi del Natale Mi ispirerò al “Canto di Natale” di Dickens. Il suo racconto fa riflettere su quella che è l’esistenza ed è un misto di fantasia e realtà che cela un senso molto più profondo di quello che appare. Descrive la storia di un uomo egoista che pensa solo al successo, al denaro, che trascura la famiglia, non apprezza le cose quotidiane e non riesce a godere del tepore del Natale. Quando la sera della Vigilia gli si presentano davanti tre fantasmi che rappresentano il Passato, il Presente e il Futuro, cambierà improvvisamente il suo modo di sentire e di essere, pentendosi amaramente del proprio egoismo e del disgusto di ciò che possiede, per dare un senso più profondo a quella che è la vita. Un tempo non troppo remoto, il tempo di mia madre per esempio, il Natale si preparava recandosi nei boschi a cercare muschio per il presepe e preparando le pietanze per il grande giorno in cui tutti i familiari si riunivano intorno al camino aperto che scoppiettava di legna, gustando frutta secca e
raccontandosi. Era molto diffusa la tradizione del Presepe più che dell’albero di Natale e le famiglie povere lo possedevano di cartone e lo adornavano di muschio, mentre le più agiate possedevano già le statuette di gesso. Si mettevano all’aperto del fieno e un secchio d’acqua in modo che l’asinello di Gesù Bambino potesse sfamarsi e dissetarsi. I doni che Gesù portava ai bambini erano leccornie come mandarini, torroncini, frutta secca e qualche bambolina di zucchero. La gente si scambiava gli auguri a voce e caldi abbracci poiché un fuoco di amore vero e disinteressato potesse rasserenare gli animi, sdrammatizzare le tragedie e lenire la miseria e la vissuta povertà. Oggi, il Natale è divenuto motivo di sfarzo, di spreco e di…egoismo smisurato. Quando le luci della città aumentano perché i migliori esperti iniziano con le loro fantasie coreografiche ad addobbare quartieri, vie principali e negozi, ecco che la gente si accorge che il Natale sta arrivando.
Il primo pensiero ricorre ai regali da fare, ai mercatini da visitare, ai pranzi pantagruelici e agli abiti firmare da sfoggiare. Oggi, diventa una “necessaria pausa di pace”: gente che non vedi e non senti da tempo si fa risentire e rivedere; tutti diventano improvvisamente buoni e premurosi ed è triste, per me, vedere la società di oggi immergersi in una valanga materialista che cerca di seppellire i veri e autentici valori. Credo fermamente che la crisi sociale sia dovuta prevalentemente alla perdita totale dei Valori. Nel nostro paese, qualche passo indietro forse c’è: le luci sono meno invadenti e gli addobbi sono limitati; ma il Babbo Natale che arrivava nella piazza dai bambini stupiti dov’è andato? La Messa della mezzanotte, che per i nonni era un evento, oggi cos’è? Un dovere o un’abitudine? Purtroppo, nel futuro nostro e dei nostri figli vedo il Natale come una sagoma che lentamente si offusca, si allontana, si disintegra… per chi è religioso sarà sempre la nascita del
Salvatore, mentre per i Centri commerciali sarà il periodo in cui aumenterrano i fatturati e si tirerà un sospiro di sollievo, le chiese si riempiranno di peccatori che si presenteranno nella Notte magica come se andassero a teatro e il giorno dopo saranno tutti a mangiare e a farsi i soliti “auguri” per una festa del consumismo, noncurante della povertà che dilaga nel mondo, della cattiveria che distrugge le vite e dell’ipocrisia come capo dei valori umani. Ci salverà l’illusione di tornare bambini che mangiano ancora cioccolatini vicino
convenzione per i soci del punto blu
Il mondo dei viaggi entra nel Punto Blu Una nuova iniziativa è comparsa fra le tante, grazie alla consulente di viaggi Sig.ra Marta Anghinetti operante nel campo del turismo da anni. Lavora per il gruppo Ventura, azienda italiana del travel integrato, in grado di rispondere ad ogni esigenza dei propri clienti, per viaggi d’affari e di piacere, individuali e di gruppo per fiere, viaggi ed eventi. Nel gruppo vi è Itinera club ovvero un programma di viaggi e vacanze a prezzi assolutamente vantaggiosi, con privilegi e servizi accessori al viaggio riservati esclusivamente agli iscritti, in questo caso al Punto Blu. I vantaggi per viaggi e vacanze selezionati dai migliori operatori italiani con sconti fino al 70% rispetto alle quote di mercato. Una linea di proposte Itinera viaggi, soluzioni di viaggio studiate ad hoc nel prezzo o nell’itinerario esclusivamente per gli iscritti, riduzione delle normali fee di Agenzia e tante al-
tre agevolazioni. Itinera Club è di Ventura Spa, società con circa 30 anni di esperienza nel settore del travel in grado di offrire sempre con efficienza e professionalità le migliori soluzioni di vacanza ma anche servizi singoli quali voli, hotel, traghetti, autonoleggi. Chi fosse interessato può contattare per ulteriori spiegazioni la Sig.ra Marta Anghinetti al N. 347 3421721 oppure chiedere un appuntamento presso il Punto Blu, visto che è una nostra concittadina.
a un albero luccicante e forse basterà a farci stare bene. “Se gli uomini cambiano il loro modo di vivere, cambierà anche il loro futuro? ( questo è il messaggio tra le righe del raccontino di Dickens… )-Potrebbe anche essere che un giorno il Natale segni l’arrivo di una nuova visione della vita, la consapevolezza reale di quanto sia importante e fragile per ognuno di noi, di questo dono che viene spesso sfruttato per prevaricare i deboli e prevalere su tutto. Ma non abbiamo alcun potere su noi stessi e sugli altri,
anche se seguitiamo a pensarlo! Le nostre vite sono steli di fiori variopinti che si piegano alla potenza del vento e si spezzano nel momento in cui viene deciso! La vita è un soffio e non ce ne accorgiamo… Per me, in realtà, la Vigilia del Natale sarà sempre il ricordo di un giorno bellissimo, giorno in cui si compì il miracolo della creazione, giorno in cui diedi alla luce mia figlia. Ecco perché nel mio cuore, nonostante tutto, si accende ancora una luce di amore, di speranza, di vita. Ogni volta.
Presepe Vivente su Rai1 Un giorno dell’Immacolata indimenticabile per Basilicagoiano ed i suoi cittadini. La manifestazione del Presepe Vivente quest’anno ha avuto l’onore di essere ripresa dalle telecamere della Tv Nazionale. Le immagini andranno in onda durante la trasmissione “Uno Mattina” nella giornata del 24 dicembre. L’edizione ha visto la novità dell’iniziativa «Presepi in mostra», nella quale una giuria popolare ha valutato e premiato il presepe più artistico e quello più originale. L’organizzazione è stata curata dall’Associazione Gran Bazar, in collaborazione con il Comune di Montechiarugolo e grazie al contributo di Ferrari Group e Trattoria Tripoli. La giornata è stata ricca di eventi. Dalle 11 nel centro del paese è stato allestito un Mercatino Natalizio con vendita di prodotti gastronomici tipici locali. Alle 15.30 è poi partito il corteo dei figuranti in costume. Alle 16 è stato poi il turno di Babbo Natale, che ha distibuito caramelle ai bambini. Per finire, concerto del coro gospel “Flipiti Flops”.
Autoscuola
Artistante Corsi di pittura
Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING
Vendita prodotti professionali per pulizia
Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215
Monticelli Terme
Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154
serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964
13
il Punto - Dicembre 2014
Nuova Parrocchia MariaAusiliatrice
Basilicagoiano - Montechiarugolo - Monticelli T. - Tortiano
Festa degli sposi
Domenica 16 novembre 2014 a Monticelli Terme Come da tradizione, ogni anno intorno alla metà di novembre la nostra comunità celebra la Messa della “ festa degli sposi”. La domenica del 16 novembre la chiesa di Gesù Salvatore a Monticelli era gremita di coppie di sposi che celebravano l’anniversario del loro matrimonio. C’era chi festeggiava il I° anno, chi il decimo, chi il venticinquesimo e coppie che avevano raggiunto il traguardo di 40 e 50 anni insieme. A vederli mentre, emozionati, si tenevano per mano per rinnovare le loro promesse matrimoniali davanti al Signore, era una gioia. Dentro quelle mani unite c’era tutto il loro amore consolidato e duraturo, nonostante la fatica del confronto di ogni giorno, nonostante i conflitti inevitabili del vivere insieme. Dentro quelle mani che si stringevano nel dire ancora “si” c’era il dono quotidiano reciproco dell’uno all’altro, nella certezza di appartenersi per sempre come celebra il Sacramento del matrimonio. Dentro quelle mani in-
Natale 2014 Programma liturgico - Monticelli Terme SANTE MESSE
mercoledì 24 dicembre - VIGILIA ore 16,30 messa alla Casa Protetta ore 24,00 Messa di mezzanotte mercoledì 25 dicembre – NATALE ore 07,00 - ore 09, 30 (in Casa di Cura) ore 10,30 - ore 17,00 mercoledì 26 dicembre (Santo Stefano) ore 10,30 CONFESSIONI - tutti i giorni alle ore 17,30 CONFESSIONI VIGILIA mercoledì 24 dicembre ore 10,00/12,00 – 15,00/18,00 giovedì 1 gennaio 2015 e martedì 6 gennaio 2015 SANTE MESSE orario festivo
trecciate c’era l’immenso amore di Dio Padre che con la sua forza e la sua fecondità ha fatto e fa dell’uomo e della donna un’unità inscindibile. Dopo la Santa Messa tutti i festeggiati si sono ritrovati nel salone parrocchiale per un momento simpatico di convivialità e di amicizia.
Domenica 18 gennaio 2015 Festa della dedicazione della Chiesa
Un incontro con Maria Su questo libro tu sei sorto, angelo dell’Annunciazione. Io mai avrei pensato che queste pagine diventassero ali.
Grazie Signore perché ci hai dato l’amore capace di cambiare
Le ali degli angeli sono calde, il loro pensiero sta dentro la notte, ma tu mi parli
la sostanza delle cose. Quando un uomo e una donna
su uno spazio che io non conosco.
diventano uno nel matrimonio
Io adoro le stelle e la notte,
non appaiono più come creature terrestri, ma sono l’immagine stessa di Dio. Così uniti non hanno paura di niente. Con la concordia, l’amore e la pace l’uomo e la donna sono padroni di tutte le bellezze del mondo. Possono vivere tranquilli,
ma tu sei il canto del mio mattino. Non capisco e te lo vorrei chiedere se tu sei sorto da me o se io sono sorta da te, e non sapevo che la carne
protetti dal bene che si vogliono
potesse sparire
secondo quanto Dio ha stabilito.
per dar luogo a un pensiero creatore.
Grazie Signore, per l’amore che ci hai regalato. San Giovanni Crisostomo
Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione
IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062
A. Merini da Magnificat: un incontro con Maria
14
il Punto - Dicembre 2014
corsi e ricorsi Giuseppe Ginexi
musicando Roberto Azzoni
GIANNA HITALIA
E alla fine “vittoria mutilata” fu… Ci sono tante considerazioni e commenti da riprendere sulla fine di questo primo conflitto mondiale. Per italiche ragioni, credo sia giusto partire dalla definizione che tanto sarà cara a D’Annunzio negli anni successivi al conflitto. L’Italia assieme ad Inghilterra, Francia e soprattutto USA è tra i vincitori della guerra. Ma come in ogni situazione esistono le gerarchie. L’Italia aveva vinto perché era effettivamente dalla parte dell’Intesa, ma questo non le garantisce il rispetto da parte degli alleati. Francia ed Inghilterra si sentono i protagonisti principali e non lo nascondono. E così, quell’accordo siglato di gran fetta (e di nascosto) dal ministro degli esteri Sidney Sonnino è rimasto nel Cassetto. Le promesse dei territori aldilà dall’Adriatico nelle terre di Istria e Dalmazia vengono smentite. Vengono riconosciuti il Trentino ed i territori del Friuli, un po’ perché qualche accordo deve essere rispettato, ma anche perché con la battaglia di Vittorio Veneto qualche soddisfazione in campo si è data, anche se ai fini del conflitto piuttosto inutile. Resta che alla fine la vittoria si trasforma in malcontento diffuso a larga scala. Come in altre aree europee la povertà raggiunge livelli inquietanti. La mancanza di lavoro colpisce i molti reduci che non riescono più a riprendere la vita precedente al conflitto. Ci sono i morti da piangere ed i piatti mezzi vuoti sulle proprie tavole. E così l’insoddisfazione si trasforma in rabbia con la convinzione di aver subito un torto. Il poeta d’Annunzio decide di andare ad occupare la città di Fiume come rivendicazione dei mancati accordi con gli alleati. Si impadronisce della città fino a che l’intervento della marina militare il giorno di Natale lo fa desistere. Ma la rabbia non si esaurisce, anzi. Il malcontento insieme al caos sociale indirizza il belpaese verso il Fascismo. Caso simile accade in Germania. Anche qui prende piede una dittatura di estrema destra che si presenta al popolo come la soluzione di tutti i problemi. In Germania poi si sta decisamente peggio. L’impero del Kaiser viene
cancellato istituendo la fragile e democratica Repubblica di Weimar. I territori vengono ridotti ed il Marco annientato. Nel triennio 1921/3 il valore della moneta tedesca crolla: un bilionesimo (1.000.000.000.000) rispetto al 1914. I francesi chiedono un risarcimento stellare e nell’attesa di ottenerlo occupano militarmente il bacino carbonifero della Ruhr privando ai tedeschi la loro più grande risorsa. Sono stati introdotti limiti e vincoli anche per l’esercito per essere sicuri di un’impossibile rinascita teutonica. Quel giorno a Versailles, durante la discussione sulle “punizioni” da infliggere non si è pensato al futuro ma solo al passato. Nonostante le indicazioni del Presidente americano Wilson per una conclusione della guerra equa e razionale, il rancore di Inghilterra e soprattutto di Francia ha prevalso. Hanno cercato di annientare la Germania per sempre, ma purtroppo per tutto il mondo non s’è fatto altro che peggiorare le cose. Gli accordi di Versailles modificano non poco la cartina europea. Nascono nuovi Stati sulle ceneri di Germania, Russia e Austria. Anche qui nessuna programmazione od impegno a lungo termine. La Polonia e la Cecoslovacchia in questo senso fanno da esempio. Sono state create, gli sono stati dati dei confini, ma da quel giorno abbandonate al loro destino. La storia, infatti, racconta di come Russi e Tedeschi siano tornati a riprendere i loro territori senza opposizioni (vedi l’annessione dei Sudeti nel 1936) . Sempre
dai possedimenti russo/ tedeschi sono nate la Finlandia e le repubbliche baltiche. All’appello mancava solo un colpevole da punire: l’Impero austro-ungarico. Per cinque secoli Vienna è stata il salotto d’Europa. Nel palazzo degli Asburgo si tessevano i fili dello scacchiere politico europeo. Dalla Spagna al Mar Nero passando per la penisola italiana e le pianure dell’Europa del Nord. Nel bene e nel male gli Asburgo hanno contraddistinto la storia europea. Cinque secoli di dominio non sono stati sufficienti per uscire dalla guerra con dignità. I vincitori decidono di eliminare completamente l’Impero Austroungarico dalla faccia della terra. Al suo posto un nuovo staterello con capitale Vienna . Gli altri possedimenti sono stati divisi in nuove nazioni come la Jugoslavia e l’Ungheria. Con questa scelta i potenti si convincono di punire giustamente chi accese la scintilla del conflitto. In realtà anche qui se ne potrebbe discutere. La storia poi ci ha raccontato di come in realtà i Balcani saranno un serio problema. Finita l’egemonia austriaca le differenti etnie della zona anno dopo anno hanno cercato una propria indipendenza con gravi conseguenze politico e sociali. Morale della favola la giornata a Versailles che per i presenti doveva rappresentare la fine di un’era, in realtà non è stata altro che il primo capitolo di un libro ancora più terrificante.
A
Da qualche anno è diventata consuetudine che un cantante prenda un mazzetto di canzoni note di altri colleghi e ne fornisca la propria personale esecuzione. Anche Gianna Nannini, rocchettara e trasgressiva ha voluto calcare la strada già percorsa da altri nel recente passato. Ed eccolo questo disco composto da 17 canzoni molto famose. Apertura con il botto: “Dio è morto” all’uscita fu accusata di blasfemìa e mai passata in radio o in televisione, mentre la radio vaticana la trasmetteva regolarmente. Paolo VI, papa all’epoca e uomo di cultura la definì “un lodevole esempio di canzone” L’immensità proviene da Sanremo, composta da Don Backy, talentuoso autore di canzoni, scrittore, attore e disegnatore. L’esecuzione di Johnny Dorelli ebbe molto successo. Ancora un pezzo proveniente dal festival sanremese: Lontano dagli occhi composta e cantata da Sergio Endrigo, e da una cantante, che incideva per la casa discografica dei Beatles: Mary Hopkin è il nome dell’artista gallese. Estate 1960: Mina, osannata da tutti i giornalisti canta Il cielo in una stanza di un giovane Gino Paoli. Ancora non lo sapevo, ma negli anni a venire questi due avrebbero inondato con i loro dischi la mia stanza della musica. Un salto in avanti negli anni ed eccoci a Dedicato che Ivano Fossati fece cantare a Loredana Bertè, regalando a lei il successo ed a sè stesso l’incremento del conto in banca. Un tocco di poesia scaturita dalla mente e dal cuore di Fabrizio De Andrè ha regalato una nuova vita alla protagonista di La canzone di Marinella, uccisa e gettata in un fiume. L’incontro con quel rocchettaro di Vasco Rossi ha provocato scintille: :C’è chi dice di no alla canzone che la Gianna si diverte ad adattare alla propria sensibilità di donna e di artista. “Io che non vivo senza te”: da sanremo è volata in tutto il mondo entrando perfino nella gola di Elvis Presley. Pino Donaggio, uno dei nostri migliori musicisti all’epoca era un cantante di successo, mentre oggi è apprezzatissimo come creatore di colonne sonore di numerosi film. Ancora Endrigo autore ed interprete di Io che amo solo te, colonna sonore del mio periodo romantico-adolescenziale che non è ancora finito. C’è anche Paolo Conte autore di “Insieme a te non ci sto più”, lanciata da Caterina Caselli grande manager discografica. Un omaggio a Lucio
A
UTOFFICIN CAPELLI
SNC
Elettrauto - Meccanico - Gommista
Antifurti - Hi-Fi car - Diagnosi elettronica - Accensione Iniezioni Auto - Ricarica Condizionatori Revisione Iniettori gas e benzina - Lavori Meccanici
Via Montechiarugolo 7\a PILASTRELLO (PR)
Tel. 0521-643068 \ 335-276580 capelli@elettroautocapelli.it
Dalla era doveroso e non poteva mancare: Caruso , scelta ovvia, ma inevitabile. Poi la Gianna ha inserito due canzoni del passato remoto: “Mamma”, un pezzo del 1940 lanciato nel film omonimo dal tenore Beniamino Gigli e nel corso degli anni cantata da un sacco di artisti, tra i quali Renato Zero, L’altra canzone è l’emblema di Napoli, “O sole mio”, del 1898. Curiosa la storia di questa canzone: l’autore del testo la consegnò a colui che doveva scrivere la musica. Costui innamorato di una signora alquanto irrequieta, che era partita per l’estero, non ebbe esitazione alcuna, la seguì e così compose la musica ad Odessa in Ucraina. C’è un detto parmigiano che ben s’attaglia a questa romantica storia: “quando l’amore c’è, la gamba muove il piè”.Jimmy Fontana, cantante jazz all’inizio e in seguito autore di pezzi melodici tra cui Il mondo. “Pugni chiusi” è uno dei pezzi più famosi del periodo beat ed è legato alla voce straordinaria di Demetrio Stratos solista della band I ribelli. Il disco si chiude con due pezzi provenienti da festival di “santo Remo”, che all’eoca era una fucina di bei pezzi. “Un’avventura” brano di Lucio Battisti, che con Mogol ha costituito uno dei “matrimoni musicali” più indovinati della storia della musica leggera italiana. “Nel blu dipinto di blu” è la creazione più famosa di Domenico Modugno, troppo conosciuta e famosa per aggiungere un mio commento. Per chi scarica legalmente il disco c’è in regalo “Bella senz’anima” tratta dal repertorio di Riccardo Cocciante. Un bel disco veramente. Sapete che faccio? Me lo riascolto.
PETROLINI AUGUSTO
15
il Punto - Dicembre 2014
judo: kyu shin do kai parma campionati asssoluti ed esorodienti a
Alessandro Magnani Campione d’Italia
Ad Ostia, grande trionfo per il Monticellese nella categoria dei 66 kg
La 1^ giornata ai Campionati Italiani Esordienti 2014 si chiude con la medaglia d’oro di Alessandro Magnani nei 66kg. Il nostro allievo, al termine di una gara perfetta e di una stagione altrettanto perfetta, in cui ha vinto davvero tutto, si è laureato Campione d’Italia salendo sul primo gradino del podio e sbarazzandosi di tutti e 5 gli avversari che hanno tentato di frapporsi tra lui e il suo obiettivo. Dopo il primo posto in classifica nel Trofeo Italia Esordienti, ottenuto con 4 ori su 4 gare, qualcuno
avrebbe potuto dire che la vittoria era scontata ma nel Judo non è affatto così. Il nostro Alessandro ha saputo tenere i piedi per terra e stare concentrato, riuscendo a esprimersi ancora una volta al meglio riconfermandosi, dopo il bronzo del 2013 nei 60 kg, uno dei migliori Esordienti in circolazione. La veloce cavalcata verso il podio comincia nelle eliminatorie con le vittorie sul toscano Buonavita per wazari di yokotomoe e wazari di osae-komi, sul campano Brignola per ippon di osae-komi e
sul veneto Baldan sempre per ippon d’immobilizzazione. Con questi tre risultati pieni Alessandro approda in semi-finale dove incontra l’abruzzese Troisi che supera con un ippon di sankaku- katame. In finale si trova di fronte al campano Carbone, testa di serie n°2, che batte di nuovo per ippon di osae-komi andando a prendersi la sua meritatissima medaglia d’oro. La gara del nostro allievo oggi è stata davvero da manuale, deciso e veloce, ha dimostrato una evidente superiorità tecnica che lo rende pron-
to per il salto di categoria che lo aspetta l’anno prossimo. Questo ottimo risultato, unito al primo posto nel Trofeo Italia 2014, è il giusto coronamento per il duro lavoro di Alessandro, ma è solo l’inizio, un trampolino di lancio per prove nuove e sfide sempre più difficili ed impegnative. A sx: Il podio della categoria “Esordienti A” A dx: Primo piano di Alessandro Magnani sul podio più alto Al centro: Alessandro festeggiato da amici, parenti (in primo piano i nonni) ed autorità locali nel salone del Punto Blu. I Circoli “G.Verdi” e “Punto Blu” si congratulano con Alessandro per essere stato una promessa del Judo monticellese diventata oggi un campione.
Argento per Giulia Vario nei 63 kg Bronzo per Gabriele Melegari nei 73 kg
Il KSDK torna dai Campionati Italiani Assoluti 2014 con due medaglie. Il risultato, storico per la nostra Scuola e la nostra Città, è stato ottenuto grazie all’argento di Giulia Vario nei 63 kg e al
bronzo di Gabriele Melegari nei 73 kg. Alla gara, svoltasi al Pala San Quirico di Asti, hanno preso parte i senior Vincenzo Landi, Pierluigi Setti, Riccardo Rubini, Anita Colla, Sara Chiari,
Chiara Coruzzi, Giulia Vario e lo junior Gabriele Melegari, seguiti dai tecnici Luca Ravanetti e Fabio Orlandi e accompagnati dal DT Luigi Crescini, dal Presidente Francesco Rasori e dal Vicepresidente Lucia Rubini. La prima medaglia arriva nella giornata di sabato quando Gabriele Melegari conquista il Bronzo nella categoria 73 Kg. Nella finale per il bronzo, il nostro judoka si trova a fronteggiare l’atleta della Forestale Scollo; dopo alcuni secondi di “studio” dell’avversario, Gabriele proietta il laziale in uranage, segnando un wazari e poi completa l’opera con un altro wazari di osaekomi guadagnando così la terza piazza del podio. Nella giornata di domenica è, invece, Giulia
Sopra: Giulia sul podio (2^ da dx) Foto a sx: Gabriele sul podio (1° da dx)
Vario a portare i colori KSDK sul podio dei 63 Kg, conquistando la medaglia d’argento. La nostra atleta parte battendo la veneta Di Cataldo con un ippon di uchi-mata e subito dopo, al termine di un incontro molto tirato, conquista l’accesso alla semifinale battendo la li-
gure Auteri per 2 shido. Giulia si guadagna qui un posto da finalista, liquidando in 6 secondi l’atleta del Piemonte Busto con un bellissimo ippon di haraigoshi. Giunta in finale, si gioca il primato di categoria con la campionessa in carica, nonché nostra allieva e compagna di tante
“il Punto”
Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Giuseppe Ginexi Collaboratori: R. Azzoni, G. Balestrazzi, O.Cantoni, P. Capellazzi, L. Cassiani, F. Fenga, M. Fenga, I. Ferrari, V. Minari, A. Leoni, S. Lori, G. Piazza, A. Paglino, A.Pizzaferri, Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 1.500 copie
esperienze “giovanili” di Giulia, Edwige Gwend, ora in forze al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Dopo i primi due minuti con attacchi pericolosi da ambo le parti, Giulia viene immobilizzata da Edwige che con un ippon si con-
ferma regina della categoria. Il secondo posto di Giulia, oltre ad essere il suo miglior piazzamento di sempre le ha conferito anche il grado di Cintura Nera 3° Dan.
Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri
euro 1601,00 + IVA
Pubblicità a colori + 55%
16
il Punto - Dicembre 2014
FINESTRAGIALLOBLU Scrivo questo articolo al buio e non so come apparirà il Parma calcio alla luce dell’albero di Natale. In questi mesi le abbiamo sentite un po’ tutte: dalle dimissioni di Ghirardi al suo ritorno; poi l’evidenza delle difficolta’ economiche e il pagamento parziale degli stipendi; e poi le trattative: gli albanesi e i turco-ciprioti..... Spero di essere smentito, ma continuo a chiedermi perchè mai un riccone russo o thailandese o albanese dovrebbe sobbarcarsi l’onere (e i debiti...?) di una società di calcio a Parma? Insomma, a costo di andare controcorrente o di passare per “gufo”, non sono tranquillo. E
INDIMENTICABILE IL DRAMMA DI BIANCHI a suzuka
Gabriele Balestrazzi
Hamilton ancora Campione
Rosberg grande rivale. Disastro Ferrari Giuseppe Ginexi
non condivido neppure il livore che caratterizza i giudizi sull’era Ghirardi. E’ vero: la fine è un po’ ingloriosa. Però non dimentico che senza questo signore forse oggi saremmo a giocare con la Reggiana o peggio... Non dimentico la passione con cui Ghirardi ha vissuto questi anni, con tanti sbagli ma anche con intuizioni di grande livello (Ranieri, Guidolin, Giovinco...)
e con sacrifici come quello per far arrivare Cassano. E, soprattutto, non dimentico quella splendida sera di primavera che ci aveva riportato in Europa. E’ durata pochissimo, quell’Europa, ma nel marasma attuale è giusto gustare le gioie vissute sul campo. Per il resto si vedrà: e intanto, a tutti i lettori buon Natale e buon anno
volley - categoria esordienti
Prima partita di campionato per le bimbe allenate da Dolores Gentile
Si è concluso ad Abu Dhabi il campionato mondiale di F1. Come da pronostico, Lewis Hamilton è diventato campione del mondo grazie al suo talento ed ad una Mercedes che ha lasciato alle altre vetture solo le briciole. Secondo meritatissimo titolo per il pilota inglese. Dietro la Mercedes c’è stata la velocissima Williams, così potente in rettilineo da far sembrare Felipe Massa un pilota di ottimo livello. Dopo di lei la Red Bull meno prestante degli ultimi quattro anni dove ha trionfato a mani basse. Con un auto meno eccezionale sono usciti i limiti del pluricampione Sebastian Vettel praticamente sempre superato in pista dal compagno di squadra Ricciardo. E qui si apre un dibattito… è nata una nuova stella oppure Vettel è un mezzo bluff che ha avuto solo la fortuna (nei quattro anni precedenti dove ha stravinto) di guidare un macchina troppo eccezionale? La risposta l’avremo il prossimo anno quando il tedesco sarà sulla Ferrari di Alonso. Si perché quest’anno a Maranello invece che lavorare su una monoposto imbarazzante (rigida in cur-
va e lentissima in rettilineo) si è preferito il gioco del taglio delle teste. Via Domenicali e dentro Mattiacci come responsabile a sua volta già rimpiazzato da Arrivabene. Via Montezemolo, via alcuni tecnici e via Fernando Alonso. Il campione spagnolo ha raccolto il massimo nei suoi anni in rosso. Da solo è riuscito quasi a vincere due mondiali. Ha sempre dato il 100% con grinta e sorpassi. Negli anni in rosso ha umiliato i due compagni di squadra (Massa e Raikkonen) sia in qualifica che in gara. Il suo addio è stato gestito in modo casareccio come se si stesse mandando una mucca vecchia ed improduttiva al macello. Alonso il prossimo andrà in McLaren che ritorna ad utilizzare il motore Honda come negli anni d’oro di Senna. Speriamo possa lottare per il mondiale visto che l’età lo sfavorisce.
Per concludere, è doverosa una parantesi per il giovane Jules Bianchi che a Suzuka non ha trovato la morte, ma ci è andato molto vicino. Si è scontrato con una gru mentre questa caricava un’altra vettura uscita di pista il giro prima. Chiaro che nella F1 il pericolo è in prima linea, ma da parte dei commissari è doveroso un grande “mea culpa” per aver gestito quel momento di gara con superficialità. Pioveva, il sole stava tramontando, la gara era agli sgoccioli e non si è voluto rovinare lo spettacolo. Si poteva far entrare la Safety Car e mettere tutti in sicurezza congelando le posizioni, oppure si poteva regalare qualche minuto di spettacolo al pubblico nella speranza che succedesse qualcosa. Così è stato, ma il botto a sorpresa non è piaciuto a nessuno...
a.s. terme monticelli Sergio Lori
Natale con vista sui Play-off Tutto sommato è un buon Monticelli Terme. In classifica infatti occupa il decimo posto distanziato da sei lunghezze dalla coppia Montecchio e Il Cero. E quindi potrebbe benissimo inserirsi nella lotta ai play-off. Escluse il Carpaneto e il Brescello squadre di un altro pianeta. Quindi tutte le altre messe in fila hanno la stessa caratura per inserirsi a fianco dei termali nella lotta finale. La squadra biancoceleste allenata dal bravo Roberto Marcotti, dopo
Via Sante Conti 7\c MONTECCHIO EM. Tel. 0522-866099
sei vittorie altrettanto sconfitte e tre pareggi non è certamente da buttare, nonostante una partenza, se vogliamo faticosa e condotta da alti e bassi. Quella brutta partenza all’inizio è costata cara e proprio non ci voleva. Ancora oggi non si capisce il motivo. Mancano ancora due partite prima della fine del girone d’andata: in casa con il Biancazzurra e fuori casa con il Montecchio. Per passare un buon Natale è d’obbligo fare sei punti. Poi nel ritorno
Francesco Graziano
è tutto da vedere. Forza Monticelli !!!