Il Punto - Luglio 2014

Page 1

LIT

MONTICELLI TERME

S TA M PA

LIT

COME TO PLAY WITH US

MONTICELLI TERME

S TA M PA COME TO PLAY WITH US

Luglio 2014 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIII n° 127- Luglio 2014

L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.

PERIODICO FONDATO NEL 1992

MONTICELLI TERME elezioni comunali

trofeo monica

betta falanga

saggi punto blu

donne nel pallone

POPULISMO: Termine sbagliato e usato da politici e media Nel leggere semplicemente un giornale o guardare programmi televisivi, pubblici e privati, si nota che la parola più usata in modo improprio e scorretta è “Populismo”. Un termine usato in particolare dai politici di destra, sinistra e centro su ogni fatto e che lascia in chi lo ascolta un dubbio e dentro di sè si chiede: “ma che cavolo vuol dire populista o populismo?”. In Europa il termine è destrorso mentre in altri continenti come l’America Latina è sinistrorso. In realtà fu proprio attorno alla metà del XIX secolo che nacque in Russia il movimento politico culturale formato dalle masse popolari contadine e da giovani intellettuali che presero coscienza dei gravi problemi economici sociali, politici e morali che travagliavano la Russia ottocentesca. Il dizionario Treccani afferma che per “populismo” s’ intende il “movimento culturale e politico sviluppatosi, appunto in Russia tra il 19° e 20° secolo, che si proponeva di raggiungere un miglioramento delle condizioni di vita delle classi diseredate, specialmente dei contadini e dei servi della gleba”. Attenendosi dunque al significato proprio e originario di questo termine, non vi troviamo assolutamente niente di negativo o di criticabile, mentre, quando chicchessia usa questa parola oggi, le conferisce un significato dispregiativo, confondendola, di fatto con un’altra parola, che in realtà e “demagogia”.. Sconfitto sul piano politico dall’autocrazia, sul piano teorico il populismo fu sostituito dal marxismo al finire dell’Ottocento. La parola

“Populista” è usata anche per indicare movimenti letterari e artistici ma il suo ambito principale, come dicevamo all’inizio, rimane quello della politica. In ambito letterario- come rileva Wikipedia- s’intende per populismo la tendenza a idealizzare il mondo popolare come detentore di valore positivo. Il largo uso del termine sia dai media sia dai politici ha contribuito a diffondere un’accezione fondamentalmente priva di significato. E’ rilevabile, infatti, la tendenza a definire “populisti” attori politici dal linguaggio poco ortodosso e aggressivo i quali demonizzano le élites ed esaltano il popolo, cosi come è evidente che la parola viene usata tra avversari per denigrarsi a vicenda- in questo caso si può dire che “populismo” viene talvolta considerato dai politici quasi come sinonimo di “demagogia”. Se- come scrive Niccolò Talenti su Il Fatto- Se per populismo dunque s’intende una concezione della politica che ravvicini i cittadini alla cosa pubblica e dia la priorità agli interessi della popolazione anziché a quelli ristretti di una esigua èlite di privilegiati, la cosa non è solo positiva, ma ha un nome preciso: democrazia. Nello specifico, in Italia, in cui la contrapposizione tra “casta” e la cittadinanza è considerevolmente più netta e marcata rispetto a molti altri paesi europei, la volontà di una maggiore giustizia ed equità, non solo economica, ma anche di partecipazione democratica, non può che essere considerato altro che un sentimento no-

continua a pag 5

PAG 9

PAG 4

PAG 10

PAG 11-12 -13

PAG16

VIII Vesparaduno

Foto e servizio nel Paginone centrale

Festa della Birra: un’estate in stand-by Parola al Presidente del PB

Ci scusiamo con i soci del Punto Blu e con la cittadinanza poichè il Consiglio Direttivo del PB ha ritenuto opportuno sospendere per quest’anno la Festa della Birra, per metterla un momento in stand-by. Sappiamo che questa decisione priva il nostro paese di una manifestazione tra le più belle della provincia e mai come quest’anno la FdB ci avrebbe fatto comodo per la sua portata fortemente aggregativa e sempre tanto apprezzata. È stata, quindi, una scelta sofferta e

coraggiosa, però è sempre meglio, nel dubbio, avere il coraggio di fermare una macchina in corsa, prima di un irreparabile incidente. La FdB ha raggiunto una tale dimensione e complessità da rendere necessaria una pausa di riflessione per tutte le persone coinvolte, a diverso titolo, nell’organizzazione. - Dall’amministrazione comunale di Montechiarugolo che, ritenendola “ad

continua a pag 5

Lettera dei responsabili eventi M. Ceci e L. Rosi

Avevamo sempre pensato che a mettere la parola fine alla nostra festa della birra saremmo stati noi in un futuro non troppo lontano. Con la convinzione che, prima o poi, ci saremmo stancati di perdere ore di sonno, ferie o il proprio tempo libero per un evento tanto amato, ma altrettanto faticoso. A volte penso che, se nessuno l’ha mai fatto prima, è proprio perché c’è voluta solo la nostra inconsapevole e goliardica incoscienza.

Incoscienza per come l’abbiamo sempre concepita i costi organizzativi sono molto alti, ogni anno c’è da impostare tutto da capo (non essendo realizzata in una struttura fissa),le normative diventano ogni anno più stringenti sul piano fiscale, di sicurezza... può piovere (E ALLORA CIAO)...alcuni remano contro... c’è da discutere con gli amici... etc,etc. Ma allo stesso tempo, pensavamo che fosse immortale, perchè anno dopo anno vedevamo crescere il pubblico e la nostra sod-

disfazione per aver fatto sempre meglio. Sempre più gente,

continua a pag 5

G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it

R EDI

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE

AMBULATORIO POLISPECIALISTICO

PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it

Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di


2

il Punto - Luglio 2014

Possiedi un’arma? Mettiti in regola Giuseppe Ginexi

A settembre è stato pubblicato il decreto legislativo n.121 sulla normativa del possesso personale di armi da fuoco. Nello specifico la norma corregge il decreto n. 204 del 2010, che, a sua volta, era legata alla direttiva europea n. 288/51/CE. La nuova normativa detta le regole per il controllo, l’acquisizione e la detenzione di armi. Entro diciotto mesi tutti i detentori devono essere in regola. Ad ognuno verrà fatta una notifica (non per posta, ma direttamente a casa da parte dei carabinieri) ed entro trenta giorni si dovrà presentare in caserma dimostrando di essere in regola. Chi non lo farà, su-

birà un decreto che gli impedirà di avere delle armi in futuro. La norma vale anche per chi ha comprato un’arma con un Nulla Osta con tanto di permesso della Questura per tenerla in casa. Il decreto vale per tutti. Sia per chi ha comprato una pistola ieri o per chi ha ereditato il vecchio fucile del nonno dieci o trenta anni fa. Gli unici esenti da questo controllo sono coloro che hanno rinnovato il titolo del loro possesso negli ultimi sei anni. Il decreto infatti fa riferimento a coloro che hanno acquisito il porto d’armi o il nulla Osta prima del 2008. Per tutti coloro che rientrano nell’arco di tempo successivo non è richiesta nessuna dichiarazione. Chi non si regolarizza, avrà il

sequestro dell’arma e perderà i requisiti a detenere armi. Come mettersi in regola? Cosa si deve fare? In primis PRESENTARSI DIRETTAMENTE IN CASERMA CON IL CERTIFICATO MEDICO MUOVENDOSI AUTONOMAMENTE, oppure i Carabinieri si presentano per la notifica dell’invito a regolarizzare la propria posizione <Se i carabinieri potessero evitare qualche “visita”, potrebbero concentrarsi maggiormente sul controllo e la sicurezza del territorio>. Notifica o no, bisogna recarsi dal proprio medico curante che consegna un certificato in busta chiusa da consegnare al medico dell’ASL. Il cittadino deve, quindi, presentarsi dal medico dell’ASL

REGOLARIZZA LA TUA ARMA

per avere il certificato di idoneità (il costo per la visita con bollettino postale ed una marca da bollo da applicare sul certificato sarà di circa 60€). Il certificato si ottiene dopo una visita completa sulla vista, l’udito e i requisiti psicologici necessari per possedere un’arma. Dopodiché il certificato deve essere portato in caserma, così da avere a tutti gli effetti la propria arma in regola. Per chi non è interessato a tenere a casa la propria arma, è possibile cederla ad un’armeria, oppure ad una terza persona in possesso di porto d’armi. E’ possibile anche portarla in caserma dove si procederà alla distruzione dell’arma. Quest’ultima operazione, tra l’altro, è gratis. Ad oggi le forze

Arrestato il “topo” delle auto

Possedere un’arma è legale, ma bisogna dichiararlo. Vai in caserma e presenta il certificato che attesta la tua idoneità.

dell’ordine hanno già un lungo elenco di possessori di armi (più di quanti si possa immaginare) a cui hanno iniziato a portare le prime notifiche. Le persone che non verranno, riceveranno un’intimazione ed, in caso di mancata presentazione in caserma, ci sarà direttamente il sequestro delle armi. Naturalmente è possibile che qualcuno non sia nell’elenco delle forze

dell’ordine. Se qualcuno sa di possedere una pistola (magari è stata trovata in soffitta qualche mese fa) è bene che si presenti in caserma a dichiararla. In questi casi verrebbero fatti gli accertamenti sull’arma che verrebbe regolarizzata se non risulta legata a qualche illecito (in quest’ultima ipotesi verrà sequestrata, per gli accertamenti del caso), tuttavia conviene

sano del contenuto che si trova sui sedili. Asili, chiesa e cimiteri sono le zone che meglio si prestano a questo tipo di “attività”. Convinti della colpevolezza di questi individui, è iniziato il pedinamento (fatto da molteplici accertamenti) per arrivare a coglierli sul fatto, prefissandosi di mandare effettivamente in galera gli autori. E così è stato il 23 maggio. I carabinieri si erano appostati nel parcheggio del ristorante la Fratta (altro punto caldo in termini di furti) quando è arrivato un uomo (sui trentacinque anni, corpulento e di origine Rom) a bordo di uno scooter. Parcheggiato il mezzo, il sospettato ha cominciato a girare tra i veicoli, buttando l’occhio all’interno. Finita la ricognizione, ha infranto il vetro di una Fiat 500 rossa prendendo una borsa in pelle di valore con all’interno un Computer e dei documenti importantissimi. Non appena è entra-

to in azione, i Carabinieri sono intervenuti impedendogli la fuga. L’uomo è stato arrestato per furto in flagranza di reato, con relativo processo e condanna di dieci mesi di reclusione. A seguito di questa attività, è emerso che l’uomo era stato denunciato a piede libero ben cinquanta volte, ma, non essendo mai stato colto sul fatto, è stato graziato dall’iter lunghissimo della nostra Giustizia. L’uomo aveva anche ricevuto delle condanne, ma erano troppo lievi per consentirne la carcerazione. Con questa operazione (durata parecchi mesi) i Carabinieri hanno attribuito a lui ed altri (tra cui la moglie) la paternità di diversi furti avvenuti nel nostro Comune ed in altri limitrofi. L’uomo adesso è in carcere, visto che è stata chiesta al Giudice l’applicazione dell’aggravante della recidiva della pena, nonché altra misura cautelare in carcere per tutti gli altri furti commessi.

Nel mese di Giugno non ci sono stati furti sulle auto nei parcheggi. Probabilmente questa situazione ha scoraggiato eventuali ladri a colpire, visto una certa determinazione da parte degli inquirenti. Questo non deve bloccare comunque le iniziative in termini di sicurezza promesse dall’Amministrazione. Le telecamere in determinate zone dal paese sono una necessità. Lo stesso Maresciallo ha sottolineato come le indagini sarebbero state molto più rapide se avvallate da determinate immagini di controllo. Ad esempio all’inizio si cercava un ladro in auto, non in scooter… G.G.

ABITAZIONI: FURTI IN CALO Rispetto a due/tre mesi fa si è ridotto il numero dei furti nelle abitazioni nel nostro Comune. Si tratta di una buona notizia, ma che non deve illuderci. I furti nelle abitazioni, infatti, hanno una frequenza variabile. Oggi sono pochi, ma magari ad Agosto tornano ai livelli di Febbraio. Purtroppo in un piccolo Comune come Montechiarugolo è difficile fare molto, perché nello specifico si pagano degli errori che vengano fatti in ambito nazionale in termini di immigrazione, clandestinità ed applicazione di punizioni esemplari

per chi sgarra. Le nostre case (proprio oggi mentre scrivo leggo di quattro furti a Parma città solo nella giornata di domenica) sono da anni appetibili a queste bande di stranieri che con pochi oggetti riescono ad entrare in casa tramite le finestre. Per chi non ha allarmi, o animali da guardia, un consiglio utile può essere quello di mettere delle bottiglie di vetro vuote sul proprio davanzale, fra il battente delle finestre o portafinestre, così che, in caso di eventuale apertura (perché le finestre è bene tenerle chiuse se non volete la visita dei ladri), la bottiglia cade ed il rumore

TEDESCHI

potrebbe svegliarvi. L’ideale sarebbe mantenere grande attenzione ai propri quartieri, senza avere paura di indicare eventuale soggetti sospetti.

ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)

La donna stava per compiere (due settimane) 105 anni Mia nonna Gemma avrebbe compiuto 105 anni il 25 Luglio. Era la più anziana del Comune ma la sua specialità non è stata raggiungere questo traguardo ma l’essere stata una lezione di vita per tutta la nostra famiglia. Come in natura da una gemma cresce un nuovo asse vegetale da cui possono avere origine foglie, rami e fiori , noi, così eravamo parte di lei. Gemma era anche come la pietra la cui preziosità è determinata dalla sua purezza e dalla sua rarità ed era solida come questo minerale con il suo carattere forte , autoritario , tanto che spiritosamente mio padre Angelo e mio zio Gianfranco la chiamavano “la comandante”. Gemma e’ stata una mamma , una nonna ed una bisnonna speciale che ha unito la famiglia con il suo amore. Era molto altruista , ha fatto del bene a tutti e tutti le hanno voluto bene. Per un certo periodo si e’ presa cura di tutto il cimitero innaffiando le pian-

Vendita materiale edile Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it

Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727

e-mail: martot@tiscali.it

Il 13 luglio 1814 è nata l’Arma dei Carabinieri Dal Risorgimento ad oggi, è stata partecipe di tutti i mutamenti del Paese seguendo percorsi di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività, ispirato a valori quali onestà, impegno sociale e civile, senso del dovere. Il Punto Blu esprime solidarietà e onore ai militi di M.T.

Si è spenta Gemma Soncini

EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco

Di Tedeschi Gigi

I Carabinieri si rendono disponibili a fornire ulteriori informazioni a chi ne avesse la bisogno (Fax 0521/ 658154 – 650577 email stpr526190@carabinieri.it; tpr29051@pec. carabinieri.it).

Carabinieri - 200° dell’Arma

Il Rom colto in flagrante alla Fratta Dopo mesi di segnalazioni, di problemi e di proclami per invitare i cittadini ad una maggiore attenzione, c’è una buona notizia in termine di sicurezza. “Il Topo d’auto” è stato finalmente preso. Facciamo un passo indietro. I Carabinieri erano consapevoli del problema, ma la non regolarità con cui avvenivano questi furti, ha reso più difficile l’individuazione del colpevole, diminuendo così la percezione della sicurezza da parte dei singoli cittadini. Gli uomini del Maresciallo Basile hanno iniziato un’indagine per capire chi fosse dietro a questi furti, allargando la loro attenzione anche in altre province. Si è quindi scoperto che alcune persone (appartenenti a famiglie di nomadi) trascorrono la giornata a girovagare nei vari paesi, approfittando dell’allontanamento temporaneo del proprietario di un veicolo. Al momento giusto infrangono il vetro e si imposses-

consegnare le armi comunque detenute e non regolarizzate, poiché se scoperti si rischia una denuncia penale ed, in alcuni casi, l’arresto.

Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304

Un anno fa, Gemma festeggiava insieme alla sua famiglia il suo compleanno te e pregando per i defunti, perchè lei aveva un profondo rispetto per tutti. Quando è venuta a mancare Maria, la moglie di mio zio Gianfranco ,era lei che preparava pranzo e cena per lui e alle 5 della sera preparava il tè più buono del mondo. Oltre a pensare alla famiglia, agli amici ed alle persone che avevano bisogno d’aiuto, non si dimenticava di preparare qualcosa per passerotti e piccioni.

Stava delle ore a ritagliare gli avanzi in pezzi piccoli piccoli perchè, così diceva, li mangiavano meglio e poi aveva paura che in inverno non trovassero cibo in giro. Sono sicuro che continua a seguirci dal cielo e continuerà a sussurrarci negli orecchi i suoi preziosi consigli. Ciao, Nonna, e grazie di tutto quello che hai fatto per me e farai ancora. Jarno Soncini


3

il Punto - Luglio 2014 FACCIAMO IL PUNTO SULLA “CASA DELLA SALUTE”DI MONTICELLI TERME

FACCIAMO IL PUNTO SUL “REDI”

Cosa c’è nella Casa della Salute Redi: Laboratorio e

ambulatorio specialistico di Traversetolo e Monticelli

Irene Ferrari

Le “Case della salute” sono nate da un progetto ministeriale del 2007 con lo scopo di dare continuità all’assistenza, rendere la medicina accessibile, fruibile, vicina ai cittadini con caratteristiche di riconosciblità, fatte proprie dalla regione Emilia-Romagna con decreto del 2010 affinchè “i cittadini possano avere una sede territoriale di riferimento alla quale rivolgersi in ogni momento della giornata che rappresenti una certezza di risposta concreta, competente e adeguata ai diversi bisogni di salute e assistenza e che sia, inoltre un contesto nel quale attuare interventi di prevenzione e di promozione della salute”. La casa della salute di Monticelli fu inaugurata il 17 dicembre 2011.E’ classificata come “piccola” (ve ne sono anche di medie e di grandi) quindi è una struttura poliambulatoriale semplice. Possiamo suddividerla in una parte cosiddetta di medicina di gruppo ed in una parte pubblica. Con la Medicina di Gruppo, infatti, viene realizzato il principio della continuità dell’assistenza, nel senso che dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 19,30 è sempre presente un medico della medicina di base, al quale il paziente può rivolgersi anche se non si tratta del proprio medico (vedi tabella a fianco). I medici della medicina di gruppo hanno ognuno un proprio ambulatorio e si avvalgono di personale a loro carico per le prenotazioni (tel. 0521 – 658438), consegna ricette, referti o medicine. In questa parte dell’edificio, a sinistra dell’entrata, vi è anche una sala riunioni – biblioteca, intitolata alla

Irene Ferrari

memoria del collega dottor Roberto Capelli, prematuramente scomparso, uno dei promotori della Medicina di Gruppo. In un ambulatorio di questa parte dell’edificio, inoltre, ha trovato sede l’Associazione A.V.O.P.R.O.R.I.T. che esercita un encomiabile e fondamentale servizio di prevenzione, mediante le seguenti visite specialistiche: DERMATOLOGIA 1° Martedì di ogni mese dalle ore 14,00 – Dott. Beschi tel.0521 – 657628 SENOLOGIA 3° Giovedì di ogni mese dalle ore 14,00 - Dott.Piccolo tel.338 - 8708982 CAVO ORALE 3° Lunedì di ogni mese dalle ore 18,00 – Dott. Strozzi tel. 349 -7894157 Nela parte pubblica, collocata a destra dell’ingresso, sono ubicati: gli Infermieri domiciliari, che hanno qui il loro “quartier generale”, ma non sono fisicamente presenti, essendo appunto “domiciliari”; l’assistente sociale e pediatra di comunità e pediatra di libera scelta (2° e 4° martedì del mese 9,30-12,00;14,30 – 16,00 tel. 0521 865340); il servizio di Igiene Pubblica (Ufficiale Sanitario) per vaccinazioni (giovedì 8,30 -9,30 tel. 0521 865310); l’ambulatorio ginecologico solo per visita ginecologica, (per il pap test biso-

gna andare a Traversetolo) una volta alla settimana, si prenota al CUP; il centro prelievi una volta alla settimana, si prenota al CUP. Per prenotare le visite al CUP, nella Casa della Salute non c’è servizio di prenotazione. Occorre andare a Traversetolo oppure nelle seguenti Farmacie: Farmacia S. Rita – Basilicagoiano (8,30 -10,30; 15,30 – 17,30 –tel. 686121); Farmacia Dedali – Monticelli Terme (Lunedì e mercoledì dalle 16,15 alle 18,30; martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 11,00 tel.658518). E questa ci sembra una carenza non da poco. Il bancone della reception resta desolatamente vuoto. Nessun medico specialistico (come cardiologo, oculista, reumatologo) nonostante i medici di base lo abbiano più volte richiesto. Non c’è un apparecchiatura per l’elettrocardiogramma, non c’è neanche un defibrillatore. Durante le inaugurazioni di altre Case della Salute sentiamo dire che queste hanno anche lo scopo di decongestionare il Pronto Soccorso. Ma senza alcun tipo di apparecchiatura di emergenza e di soccorso, senza personale infermieristico, mai e poi mai si potrà assicurare interventi di emergenza come al Pronto Soccorso. Quanto al requisito della riconoscibilità, dalle opi-

nioni raccolte sembra che le indicazioni e la cartellonistica siano poco visibili e risaltino poco. “Casa della Salute” è senza dubbio un bel nome, suggestivo: cosa è più importante della salute? Ma forse un tantino esagerato. In pratica non si è fatto che riunire in un unico edificio,( che a onor del vero figura bene, così immerso nel verde, dalle cui finestre si vedono piante, erba e fiori) tanti servizi che prima erano sparsi in luoghi diversi, non sempre consoni all’uso, a volte problematici o addirittura fatiscenti , oggetto di lamentele e proteste ma che comunque già esistevano dagli anni ’80. Con gli attuali problemi economici, sarà difficile un ampliamento dei servizi. Speriamo anzi che non ne tolgano!

Il Redi è un laboratorio di analisi chimico-cliniche, microbiologiche e tossicologiche nato nel 1976. E’ intitolato a Francesco Redi (1626 – 1697), uno degli ultimi ingegni enciclopedici della cultura occidentale, per trent’anni archiatra (=medico) dei granduchi di toscana, uno dei fondatori della biologia e medicina moderne. Nel laboratorio, dove lavorano tre biologhe, vi sono macchine modernissime (e costosissime) francesi, giapponesi, americane, che eseguono velocemente e in tutta sicurezza esami ematologici dai più semplici ai più complessi (vi è anche un’apparecchiatura per l’elettroforesi). I prelievi vengono eseguiti sia nella sede di Traversetolo, via Paolo Borsellino tel. 0521 – 842000 (dal lunedì al venerdì 7,30 - 13,30 /15,00 – 18,00; sabato 8,00 – 13,00) che in quella di Monticelli Terme, che si trova all’interno del Centro Riabilitativo delle terme tel. 0521 – 682758 (dal lunedì al sabato 8,00 – 10,00). Si può accedere alle analisi del sangue nei modi indicati dalla tabella. La consegna dei referti viene effettuata il pome-

“La vita non è vivere, ma vivere in buona salute” (Marziale - Epigrammi) “Una parte della salute sta nel voler essere curati” - (Seneca - Fedra) “La salute non analizza sè stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualcosa di noi stessi” - (Italo Svevo - La coscienza di Zeno) “La felicità è come la salute: se non te ne accorgi, vuol dire che c’è”

IL CALZOLAIO - Riparazione di scarpe ed oggetti in pelle - Pulitura e rigenerazione capi in pelle - Vendita prodotti per pelli

659211

Via Montepelato nord 1 - (di fianco al bar Portici) MONTICELLI TERME (PR)

Il Prof. Franco Zoni (Medicina del Lavoro) nel Laboratorio del Redi accanto all’apparecchiatura più recente e innovativa

riggio dello stesso giorno (tranne esami particolari). Presso il Redi si eseguono anche esami tossicologici (presenza di droghe) con una macchina dedicata esclusivamente a questa ricerca, onde evitare qualsiasi possibile effetto trascinamento, per cliniche e privati. Vengono effettuati esami e prelievi presso diverse ditte di tutta Italia, per la sicurezza dei lavoratori. Il “Redi” è anche un ambulatorio polispecialistico (direttore dott. Giovanni Benassi), presso il quale vengono eseguite le seguenti visite mediche specialistiche: AGOPUNTURA : dott. Stefano Zoni; DERMATOLOGIA: Dott.ssa Maria Teresa Viciguerra; ECOGRAFIA – ECOCOLORDOPPLER: dott. Umberto Cesare Camellini; GINECOLOGIA (ecografia endocavitaria): dott.ssa Lorenza Lorenzani; INFETTIVOLOGIA: Dott. Guido Pelosi; OCULISTICA: Dott. Fernando Onofrio Avellis; CON-

SULENZE NUTRIZIONALI: dott.ssa Cecilia Garulli; CONSULENZE PSICOLOGICHE: dott.ssa Milena Metitieri; FISIOTERAPIA: dott. Andrea Melegari. Anche in questi campi gli ambulatori sono dotate di apparecchiature di ultima generazione. Il Laboratorio e Poliambulatorio “Redi” è accreditato presso la Regione Emilia-Romagna – Dipartimento di Sanità, è convenzionato con l’ASL di Parma e Autorizzazione del Comune di Traversetolo. L’accesso a entrambe le sedi del Redi è facile e agevole, in quanto prive di barriere architettoniche e dotate di ampi parcheggi. Per ogni altra informazione o notizia, si può accedere al sito www.labredi. it.


4

il Punto - Luglio 2014

ELEZIONI COMUNALI 2014: “INSIEME PER MONTECHIARUGOLO” OTTIENE IL 59.60%

Buriola si conferma Sindaco di Montechiarugolo Buon esordio per la lista civica (15,45%) . Male l’opposizione (24,9%) Giovanna Piazza

Il 25 maggio il sindaco uscente Luigi Buriola, sostenuto dalla lista civica Insieme per Montechiarugolo PD-PSI, è stato rieletto con il 59,6% dei voti. Le altre due liste, Attivi per Montechiarugolo di Caramaschi e Altri per Montechiarugolo di Groppi, hanno registrato rispettivamente un 24,9% e un 15,45%. Novità assoluta di queste elezioni, la terza lista, nata proprio quando sembrava che si sarebbe presentato solo Buriola, dato che Caramaschi, fino all’ultimo, sembrava non volersi candidare. L’orientamento politico è incerto, non è infatti chiaro se riconducibile al M5S o meno. Ad ogni modo pare aver catalizzato più che altro voti di centrodestra. In Consiglio Comunale sono stati eletti per l’opposizione Caramaschi, Conti e Minari di Attivi per Montechiarugolo, Groppi e Mora di Altri per Montechiarugolo. I rappresentanti della maggioranza sono Caggiati, Contini, Fontanesi, Franceschini, Friggeri, Mantelli, Manzani, Schianchi

La nuova giunta: Daniele Friggeri ( vice sindaco), Francesca Terzi, Luigi Buriola, Francesca Mantelli, Marco Vignali e Valerio Fontanesi Paolo, Schianchi Patrizia, Terzi e Vaccari. Sono stati nominati assessori: Fontanesi con delega ai servizi socio-sanitari, all’edilizia residenziale pubblica e a sport, animali e volontariato; Friggeri (vice sindaco) con delega a scuola, famiglia, lavoro e associazionismo; Mantelli alla cultura, attività produttive, turismo e termalismo;Terzi all’urbanistica, edilizia privata, ambiente e agricoltura; Vignali (come esterno) riconfermato al bilancio, finanze e tributi. L’età media degli eletti è 41 anni e la distribuzione tra fasce d’età è abbastanza omogenea, entrambi i dati sono molto

NB: Nei voti del 2014 la voce “Centrodestra” comprende sia lista “Attivi per Montechiarugolo” che la lista “Altri per Montechiarugolo

simili a quelli emersi alle scorse elezioni. Significativo invece il dato di genere, le donne elette sono infatti raddoppiate (da 4 a 8), dando vita per altro a un consiglio al 50% rosa. Montechiarugolo ha avuto un’affluenza al voto sotto la media regionale, l’Emilia Romagna ha infatti registrato una straordinaria percentuale del 72,57% contro un 69,47% del nostro Comune (decisamente inferiore all’affluenza del 2009, al 76,77%). A parità di percentuale di affluenza del 2009, considerando l’aumentato numero di elettori, avremmo dovuto avere 621 voti validi in più. Considerando che nel 2009 scontavamo la ventata di destra che stava investendo tutto il paese, il dato è piuttosto preoccupante. Ricordo che nel 2004 i votanti erano stati un 80,86%. Forse l’elevata competizione nella precedente fase delle Primarie del centrosinistra (e il relativo periodo refrattario dell’elettorato) ha in qualche modo contribuito a diminuire l’affluenza, contenendo l’effetto Renzi che, in un Comune come il nostro, avrebbe dovuto portare la coalizione a numeri più alti. Altra variabile che ha inciso negativamente sul dato è la disaffezione degli elettori di un centrodestra spaccato e poco propenso a partecipare attivamente alla competizione elettorale. Sono state espresse 2485 preferenze. Ammesso che ognuno abbia

espresso due preferenze, dunque considerando un dato un po’ falsato in difetto (perché sicuramente non tutti quelli che hanno espresso preferenza ne hanno espresse due) si tratterebbe di un’incidenza del 22,33% sul totale dei votanti. Nel 2009 si trattava di un 19,5%, dunque qualche preferenza in più dovuta a una maggiore polarizzazione interna al centrosinistra e alla presenza di più liste. Da una veloce analisi dei flussi tra seggi elettorali emerge innanzitutto un ridisegnamento dei seggi 1(Montechiarugolo) e 5(Basilicagoiano), una cospicua diminuzione di voti nel seggio 2(Basilicanova) a sfavore del centrodestra e una buona exploit del centrosinistra al seggio 7. Per il resto si registra una perdita di voti omogenea sul territorio e che interessa sia destra che sinistra. Mentre a livello europeo lo scontro era Pd-M5s, a livello locale è tornato ad essere centrosinistra contro centrodestra. Infatti, se guardiamo i dati elettorali delle europee, vediamo che le formazioni di centrodestra hanno ottenuto circa gli stessi voti delle due liste di minoranza, mentre i voti ottenuti da Buriola sono circa gli stessi espressi per Pd, verdi, idv e tsipras. E’ probabile che il voto dei grillini sia andato in parte in astensione e in parte alla lista di Groppi, la più vicina al movimento.

AVVISO AI LETTORI

Agenzia delle Entrate e Punto Blu

Ci scusiamo con tutti i soci del circolo Punto Blu e, particolarmente, dell’ASD Punto Blu Sport se in questo numero non diamo informazioni sulla situazione tra Punto Blu ed Agenzia Entrate di Parma. Abbiamo ricevuto al proposito molte richieste, a conferma del desiderio e della possibilità di tutti alla partecipazione alla vita associativa ed al con-

trollo della gestione. Tuttavia, come aveva anticipato il Direttore regionale dell’Agenzia Entrate di Bologna, Dott. Merletti, nella lettera alla Gazzetta di Parma del 28 giugno u.s., ci troviamo in un momento “delicato” del contraddittorio tra Punto Blu e Agenzia Entrate di Parma. Per questo abbiamo preferito rinviare al prossimo numero (oppure ad

una edizione speciale) di questo giornale, le informazioni sullo svolgimento della trattativa e le decisioni che assumerà l’assemblea generale dei soci dell’ASD che convocheremo al riguardo. Sarà comunque nostra cura tenere informati i soci nei tempi opportuni sull’evolversi dell’evento. Il presidente Beppe Dello Russo

IL LIBRO DEL NOSTRO COMPAESANO ROMANO VILLANI

“Ritorno a Monticelli Terme” Da alcune decine di anni avevo programmato una ricerca storica sulla mia famiglia, caldeggiata anche da mia sorella Bianca. Solo nel 2012, al termine della mia attività lavorativa, iniziai la ricerca. Trovai numerosi documenti: atti di battesimo , di nascita, di matrimonio e di morte. Inoltre trovai il censimento del 1871 (S. Lazzaro) e del 1904 (San. Pancrazio). Elaborai un libro documentale fotografico suddiviso in 4 capitoli: Gli antenati - I discendenti - La speranza (i primi 10 anni lavorativi) - Il Territorio. Ovvero Monticelli Terme. Raccolsi molto materiale relativo al Territorio, tanto da farmi pensare ad un secondo

libro. Accelerai la ricerca ed aggiunsi più foto della gente di allora. Lo intitolai “Passeggiando per Monticelli Terme” e lo presentai l’8 Giugno 2013. Nel periodo successivo venni in contatto con diverse persone che avevano materiale famigliare di quei tempi. Visionai diverso materiale e capii che era possibile elaborare un secondo libro dedicato a foto di gruppo o di lavoro ed anche a storie ristrette di famiglie, documentando il tutto con foto e vari documenti. Ho pensato di intitolare questo libro “RITORNO A MONTICELLI TERME” composto da foto e documenti storici in ordine cronologico per la prima parte del libro e, a seguire, la storia

fotografica e documentale di una decina di famiglie in ordine alfabetico. Invito pertanto i miei concittadini a rovistare nel cassetto dei ricordi. Romano Villani 0521 243025 348 61 61 008 romano1860@gmail.com

gruppo fotografico “oBBIETTIVO nATURA”: la foto del mese

Montechiarugolo 28mm - f22 - 1/50 - ISO 100 – Autore: Maddalena Pizzarotti

Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico

1818011

Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964

Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205


5

il Punto - Luglio 2014

Festa della Birra: un’estate in stand-by Parola al Presidente del PB

Continua dalla 1^ pagina

alta valenza sociale” per il coinvolgimento di tanti giovani, deve sentire maggiormente sua la manifestazione e supportarla più concretamente in solido. - A tutti i diversi responsabili di settore che devono far proprio il compito assunto e viverlo con maggiore forza e autorevolezza, pensando che ogni distrazione può essere nociva ad altri e al PB. - Agli oltre 100 giovani volontari della manifestazione affinché comprendano pienamente il concetto di volontariato, che vuol dire solo una cosa: “Donazione incondizionata di sé stessi agli altri”. - A tutti i consiglieri del CD del Punto Blu che devono essere più presenti e partecipi anche nelle attività. - Al presidente che deve operare con la collaborazione ed il supporto di tutti e non essere “lasciato solo” con le sue responsabilità a far fronte anche alle critiche di poche (per fortuna) male lingue. È giusto ricordare a tutti che nella gestione di tutte le attività del Punto Blu, dalle più piccole ed insignificanti alle più grandi (vedi la FdB) ci sono grandi responsabilità che, se da un lato devono ricadere (così vuole la legge) sulla persona fisica del presidente, dall’altra non possono esimere o ridurre l’impegno “etico-morale” di tutti gli altri collaboratori, siano essi consiglieri,

Lettera dei responsabili eventi M. Ceci e L. Rosi

volontari o semplici soci. Il Punto Blu oggi è diventato una realtà grande ed estremamente complessa e deve essere gestito con criteri coerenti, nel quadro di una chiara responsabilità sociale, al fine di produrre una “nobile ricchezza”: il benessere sociale dei suoi associati e della comunità civile. Per farla funzionare bene necessita uno spirito di squadra molto forte, ove tutti collaborano coralmente per il raggiungimento dell’obiettivo finale. Chi non è in questo spirito, chi critica e basta, ne stia lontano. Oggi il Punto Blu è patrimonio di un’intera comunità, dai bambini ai giovani, dagli adulti agli anziani e deve essere tutelato da tutti (Amministrazione comunale in primis), e non da una o da poche persone che devono accollarsi il pesante fardello. Se così fosse, avrebbe poca vita e tutti saremmo responsabili del fallimento di un “progetto sociale sui giovani” nato 26 anni fa da un’intera comunità. Il PB prima di tutto e sopra tutti per sempre. Il Presidente Beppe Dello Russo

Continua dalla 1^ pagina

servizi sempre migliorati, divertimenti e amicizia. Sempre più entusiasmo. In molti hanno voluto ESSERCI DENTRO, essere coinvolti, partecipare, come se fosse davvero ETERNA. Anche grazie ai complimenti del Comune a noi ragazzi del Punto Blu. La nostra festa della birra credevamo fosse il vero fiore all’occhiello per Monticelli e i Monticellesi! A cercare di porre fine alla nostra festa è qualcuno ancor più in alto di noi o del Comune stesso.. Il nostro intento, con queste parole, non è fare populismo, la politica non è mai stata una nostra prerogativa! Sarà poi il nostro presidente a scrivere o raccontare a voce, le vere varie ragioni del temporale che sta squassando il PB. La sofferta decisione di sospendere per quest’anno la manifestazione da parte nostra, responsabili degli eventi, è arrivata dopo una serie di problematiche “morali” che ci legano alll’ASD Punto Blu Sport. Oltre alle vicissitudini che sta affrontando il PB con l’Agenzia Entrate, è venuta a meno una figura che si assuma le responsabilità per un evento di queste proporzioni. Il nostro presidente, che negli anni precedenti ha sempre posto la sua persona in questo ruolo, ha deciso (ASSOLUTAMENTE

LEGITTIMA COME DECISIONE) di non accollarsi più tale responsabilità. Responsabilità di cui molti fanno finta di non capire l’importanza. Purtroppo converrete tutti con noi che, vista l’alta percentuale di rischio che si aggira attorno all’FdB, viene difficilissimo trovare un sostituto. Per non parlare poi della miriade di altri inconvenienti e imprevisti che sono sempre dietro l’angolo. Queste cose, sommate ad altre, tipo un banalissimo acquazzone o al guadagno non adeguato alle forze impiegate, aumentano il rischio che si presenta sempre nell’organizzare tali manifestazioni. Un rischio purtroppo non affrontabile in questo momento. Intendiamo parlare del rischio economico assolutamente non trascurabile, dei rischi penali, (intuibili speriamo) visto che tutte le responsabilità sono sulle spalle del tanto vituperato presidente. Tutto questo ci ha portato, come responsabili

eventi, a suggerire (ed il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità), di sospendere per quest’anno la FdB per una pausa che ci aiuti a focalizzare le nostre forze e ci faccia riflettere sulle cose nel bene supremo del PB, per gli anni a venire. Questa è una scelta di maturità e responsabilità da parte dei giovani. Siamo certi di ritrovare l’anno prossimo un maggiore entusiasmo rispetto a quello già forte che oggi lasciamo; Speriamo siano insistenti le richieste di ripartire, Speriamo ci siano tantissimi volontari pronti, di nuovo, a ESSERCI DENTRO e a lasciarsi coinvolgere. Speriamo di aver superato alcuni problemi che oggi ci frenano e, se ci troveremo tra un anno più maturi e più appassionati sarà una festa ancora più grande!! Anche per restituire all’estate monticellese la sua gloria di cui va fiera!!!! Cecio e Tappo

POPULISMO: Termine sbagliato usato da media e politici Continua dalla 1^ pagina

bile e giusto. L’errato utilizzo di questa parola “populismo” denota quanto la politica e l’informazione, intrinsecamente e patologicamente collegate, seguano più una “moda” nel parlare e nell’usare certi termini, quando in realtà questa gente non sa neanche di che cosa stia parlando. Temo però che l’intento sottile persegui-

to da questa operazione consista nel voler far passare nella testa della gente l’idea ultima che qualsivoglia difesa degli interessi popolari, quantunque nobile in sé, sia purtroppo illusoria, utopica, perché in contrasto con la dura realtà economica e le sue immodificabili leggi liberistiche. Insomma, una pia quanto infantile posizione da “anime Belle”, a fronte di una coriacea realtà con

cui occorre confrontarsi in modo maturo. Il celebre premio Nobel per la letteratura Dario Fo dice la sua sul termine “populista” che tante volte è accostato a Beppe Grillo con un’accezione negativa. Dario Fo tiene a precisare che proprio quel termine populista ha un significato positivo, basta sfogliare e leggere il dizionario: “Forse” i detrattori di Grillo confondono quella parola

con “demagogo” che ha tutt’altro significato. Lo stesso Presidente della Repubblica Napolitano nella sua ultima visita all’estero, oppure Monti come tanti altri personaggi politici e non, ha spesso usato e forse abusato di questo termine… “attenti al populismo”. Il significato oggi in Europa di questo termine è “chi presenta la classe politica come l’unico e vero nemico del po-

polo”; oggi riceve due diverse interpretazioni. Tutti i movimenti populisti in Europa, oggi, sono il prodotto di miscele diverse di queste due interpretazioni di popolo, ma con dosaggi e proporzioni differenti. Il risultato è che per populismo spesso oggi, si può intendere una cosa come pure il suo perfetto contrario.

lettere al giornaLE

FdB mi manchi già

Un anno fa eravamo già tutti in tensione per l’evento dell’estate. Chi tagliava l’erba, chi ridipingeva le tribune, chi allestiva un palco e chi dietro la scrivania prendeva le decisioni più importanti. Cinque anni fatti di soddisfazioni, dure lavorate, ore di sonno mancate, che hanno coinvolto tante, tantissime persone. Il vecchio campo Sportivo di Monticelli (abbandonato a sé stesso per i restanti undici mesi) per una settimana all’anno tornava in vita e diventava la seconda casa per tanti volontari di ogni età: Da Gildo che, incurante degli acciacchi dell’età, era sempre stato in prima fila a grigliare i suoi “amati” wusterl, ai ragazzini under 15 che correvano tra i tavoli per garantire il servizio. Nel mezzo la generazione ’70 e ’80 che si è caricata sulle spalle il peso del buon funzionamento della festa. Un grande lavoro condito da momenti di divertimento e qualche inevitabile discussione. Mi sembra ieri quella sera del 2009, quando il Consiglio Direttivo del Punto Blu ha ascoltato la “folle” proposta di alcuni giovani consiglieri: “E se facessimo una Festa della Birra?” Da lì in poi niente fu più lo stesso per l’estate di Monticelli. La FdB mi ha regalato tante gioie (condivise con tutti quelli che, come me, hanno lavorato duramente). Rubo un attimo la vostra attenzione per elencarne alcune… I “Burnout” sul prato al volante della mia Punto rossa, le tendate di fine

serata, l’interminabile fila alle patatine fritte, Claudione e lo Ioro in mutande, i cori e gli striscioni degli irriducibili, la visita del Sindaco di Parma Pizzarotti, la Graziella del Poppo per gli addetti al parcheggio, la sveglia mattutina del Presidente Sandro Braglia, i Walkie Talkie del Tenno, i viaggi e le dormite sull’amico Blu, i pranzi da Rosati, gli indomiti “scagnozzi” sempre – o quasi – presenti, il balletto dei volontari, le perle di Angelo Bocconi, lo storico cappello di paglia di Ricky, i soldi buttati nello stand dei rigori, le “mischie” infrasettimanali che seguivano le pizzate in compagnia, Tappo e la sua ciuteria, i fuochi d’artificio della Domenica sera … Sicuramente tanti altri hanno ulteriori bellissimi ricordi su questi cinque anni di Festa, vissuti come unica grande famiglia. Tante immagini che avevano come cornice un numero di visitatori che negli anni è cresciuto sempre di più e che sera dopo sera ci ha ripagato dell’impegno e dei sacrifici fatti. In cinque anni la FdB è diventata la Regina dell’Estate, per merito di tutti coloro che ci hanno creduto. Oggi l’atmosfera che si respira è diversa. Come noto la FdB non ci sarà . Nonostante la notizia sia stata diffusa da tempo, ancora oggi è sulla bocca di tutti lasciando una grande amarezza per il vuoto che lascia nella nostra estate. In tanto dispiacere, resta una certezza: la FDB non è morta. Appuntamento al 2015? Io ci spero, anzi io ci credo! Gio

Trasporti eccezionali

PARMA

il parmen

Traslochi industriali

Via G. Gastaldi

Noleggio autogru

Tel. 0521\608000 fax 0521\607844

www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it

se

Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605

Servizi completi, attivi 24 ore


6

il Punto - Luglio 2014

Elisa Sandrini la voce di Monticelli

“Non esistono mille regole, il rispetto è la cosa piĂš semplice ...â€? - Arcobaleno Giuseppe Ginexi

Ci sono incontri che ti lasciano totalmente indifferente, mentre altri ti colpiscono a tal punto da ripensarci in altre occasioni. Il mio incontro con Elisa è stato senza dubbio del secondo tipo. In primis è la sua energia a catturarti: un sorriso cosĂŹ solare è un biglietto da visita invidiabile. In piĂš è anche una ragazza bella, per cui è normale sentirsi catturato dalla sua presenza. Lasciamo i convenevoli e passiamo all’argomento serio: la musica. Saper cantare bene è un privilegio di pochi, un dono di madre natura da tenersi stretto. Elisa ha questo dono e non lo spreca. Saper cantare non significa essere un musicista. Ecco perchĂŠ questa “voceâ€? ha cominciato una formazione artistica di prim’ordine, passando attraverso i consigli del padre, pianista e cantante. Una formazione impegnativa di ben dieci anni a studiare in Conservatorio, dando alla musica la precedenza su tutto. Perseguire un sogno, infatti, richiede spesso dei sacrifici che negli anni possono poi trasformarsi in rimpianto. Questo è un pericolo che incombe su chi perde stimolo ed entusiasmo, mentre chi ha carattere si concentra solo sul futuro e sulle opportunitĂ che man mano si presentano. Diventare musicista

L’estate di Elisa 23 Luglio - Notte Rosa - Reggio Emilia

NUOVA GESTIONE AL BAR “PUNTO BLU� MERCOLEDI’ 30 LUGLIO ORE 17.00 INAUGURAZIONE UFFICIALE CON RINFRESCO E GIOCHI PER BAMBINI.

24 Luglio - Festa di Sel - Brugherio (MI) 27 Luglio - Festa della Birra - Castione Baratti 30 Luglio - Casale di Papirò - Carpi

la polverosa: il fascino della bici d’epoca

3 Agosto - Tambo Bar - Castione Baratti 4 Agosto - Piazzale della Pace - Parma 6 Agosto - Liberi - Roma 8 Agosto - Pachamama - Milazzo 9 Agosto - Castello di Milazzo 14 Agosto - Festa del Grano - Olmo 15 Agosto - Festa Democratica - Bibbiano è un processo lungo, che passa attraverso lo studio, le esercitazioni ed al bisogno di concedersi del tempo per conoscere sĂŠ stessi. Si, perchĂŠ l’arte non è un prodotto, ma totale generositĂ di una persona che si apre completamente al mondo. E’ un continuo conflitto con la propria indole e sensibilitĂ . Ad oggi Elisa è una professionista tutto tondo (anche se, come lei ricorda, non si smette mai di imparare) tanto da insegnare canto al CEM LIRA (pianoforte e musica d’insieme) di Parma e Musica e Canto alla School of Rock di Sant’Ilario d’Enza (canto e pianoforte). Tra una lezione e l’altra le sue serate

sono scandite dai concerti in giro per il Nord Italia. La possiamo trovare a cantare con i Witko su note inedite folk rock, oppure in coppia con Leonardo Barbieri ( cover blues/rock) o Barbara Barbieri (duo di musica italiana). Parallelamente porta avanti il suo progetto da solista (compone lei stessa al piano le musiche) coadiuvata da Fabrizio Varchetta, giĂ autore dei Nomadi e di Mietta. ChissĂ che fra qualche tempo non ci capiti di sentire alla radio una delle sue melodie, magari “Arcobalenoâ€?, un titolo che le calza a pennello.

Foto Paolo Gandolfi

lavanderia tel. 0521-657245

MONTICELLI TERME (PR) - Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI

IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO

Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera

Soccorso stradale

Verniciatura a forno - Banco millimetrico Auto di cortesia Pilastrello di Marano (PR)

Via Sabin, 2 - Tel. 0521/64.12.45 - cel 338/2685110


7

il Punto - Luglio 2014

a.vo.pro.ri.T - monticelli terme

La prevenzione è di casa

L’intensa attività della sezione Avoprorit di Montechiarugolo coordinata dalla referente Tiziana Cantarelli ha messo in opera anche una importante novità che, visto il successo ottenuto, verrà ripetuta a settembre. In collaborazione con “Circolo Verdi e Croce Azzurra” di Monticelli Terme tutti i martedì in occasione del mercato settimanale si è dato inizio alla rilevazione della pressione arteriosa a chi ne faceva richiesta con il risultato di aver controllato, nell’arco di due mesi, ben 130 persone. Nel maggio scorso presso la locale parrocchia ha avuto luogo una tombola benefica che ha riscosso un grande successo grazie all’imponente parte-

cipazione di pubblico, alla perfetta organizzazione e all’impegno delle volontarie alle quali va un sentito ringraziamento unitamente a tutti i generosi commercianti che hanno messo a disposizione svariati prodotti per la buona riuscita della stessa. Merito delle lodevoli attività della sezione e del loro riscontro positivo va alla precedente referente, signora Udilia Zinelli, che in tanti anni di onorato impegno volontaristico e di amore per il suo paese ha contribuito alla crescita della stessa associazione. Infine la Cantarelli ricorda gli orari degli ambulatori per le visite di prevenzione presso la “Casa della Salute” di Monticelli Ter-

Tiziana Cantarelli

me: senologia il 3° giovedì del mese con prenotazione al 338.8708982; dermatologia il 1° martedì del mese con prenotazione allo 0521.658202; cavo orale il 3° martedì del mese con prenotazione al 349.78944157, ma che rimarranno chiusi nel mese di agosto. Ro. Ghi.

Franca Benassi: grande perdita per l’Avoprorit e tutto il paese ULTIMA ORA Ho poco spazio a disposizione, ma voglio dedicare queste due righe a Franca Benassi , persona di infinita generosità, volontaria e Consigliera presso l’A.vo.pro.ri.t e madre e nonna meravigliosa. Era una Signora nell’aspetto, nella vita , nell’anima… Io ho avuto la fortuna di conoscerla, in quanto carissima amica di mia madre, e

le volevo bene. So quanto la morte trasformi maledettamente ogni istante in un elemento di vuoto e so anche che non esistono parole vere di consolazione, ma sono vicina a Simona e agli amori che Franca ha dovuto lasciare, per dire loro che le persone muoiono solo quando vengono dimenticate. E Franca non lo sarà mai… Olivia PS: Un abbraccio infinito dalle tue amiche più care

Il Presidente del PB, il Consiglio, la Redazione del giornale e tutti i soci formano alla famiglia le più sentite condoglianze per la grande perdita.

E’ nata Giulia Dello Russo Benvenuta a Giulia Dello Russo, figlia di Vittorio e Barbara Padula. Inutile dire la felicità dei nonni Paola e Beppe e Nunzia e Michele. La Redazione formula a Giulia ed alla sua famiglia i migliori auguri di una vita serena.

RICORDI DI SCUOLA DELLA MAESTRA Lambertini Corinna Costa

La pluriclasse di Tripoli

Anche a casa mia, come in tutte le case, c’è un mobile con tante foto che ricordano affetti e momenti importanti della vita, della mia carriera scolastica. Tra queste, ce ne è una a cui sono molto affezionata, la pluriclasse di Tripoli anno 1972-73. Erano pochi ragazzi, ma di tutte le classi, dai grandi di quinta al piccino di prima. Con questa varietà l’insegnamento era individualizzato: c’era il bimbo che sapeva lavorare da solo e progrediva anche con poca guida, c’era la bimba generosa che aiutava i più bisognosi, ma tutti lavoravano con impegno e tanto buon senso ed educazione. Erano bimbi meravigliosi in un mondo tranquillo e felice. Eravamo anche un gruppo vivo e attivo: non avevamo una palestra, ma facevamo attività motoria in cortile. Celebravamo tutte le date importanti, oltre al Natale e Carnevale con relative recite. Eravamo operativi con la festa degli alberi, interessati – con visite in loco – alle attività economiche del paese (diciamo del gruppo di case), avevamo scambi culturali e ludici con la vicina pluriclasse di San Geminiano. Sapevamo cogliere tutte le occasioni per partecipare e lavorare. Con un gruppo così la scuola non poteva che essere piacevole, i rapporti interpersonali, data la varietà di età e di interessi, erano di amicizia e collaborazione. Eravamo una famiglia. Le foto ci mostrano con le divise del tempo: il grembiule nero, il fiocco, i volti sorridenti . Insieme a noi, il cagnolino che, all’ora della merenda, ci veniva a trovare ed il forzuto di turno che nutriva la sua potenza.

Da sinistra a destra. In piedi: Daniela Ferri, Elide Tomaselli, Giordano Luciano Tarasconi, Fabrizio Casalini, Patrizia Friggeri e Carolina Corradi. Davanti: Giovanni Mantelli, Mauro Friggeri, Paolo Manzani e Fausto Mattioli

La Maestra Corinna

INVITIAMO ALTRE MAESTRE A PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA DELLA MAESTRA CORINNA. RIVIVERE IL RICORDO DELL’INFANZIA HA SEMPRE UN FASCINO PARTICOLARE. PER INFO: redazione@centropuntoblu.com / 0521 657783

di M&A Copetti

EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it E SED VA O NU

- Riparazioni Meccaniche - Ricarica Condizionatori - Cambio Gomme e Bilanciatura - IMPIANTI METANO E GPL

Via Parma, 129\B

Monticelli Terme

Tel e fax 0521-657183

- DIAGNOSI CENTRALINE ELETTRONICHE - convenzionato con CENTRO REVISIONI

21

Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta

Abbigliamento - Intimo Merceria MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517

6

9

a

4


8

VIII Vesparaduno in ricordo di Silvia NUMERI E NOMI 83 Vespe al sabato 175 Vespe alla domenica 75 Km di percorso 1° premio gruppo numeroso Vespa Club Aiola Montecchio 2° premio gruppo numeroso Vespa Club reggio Emilia 3° premio gruppo numeroso Vespa Club Casalmaggiore Vespista anziano Vignali Franco 1936 Vespista giovane Dazzi (con un Ciao) Vespista donna giovane Ambra Franco 1988 Vespista da Più lontano Corrado da Luni (SP) Vespa più Vecchia Faro Basso 1954 di Alessandro Tuvo

È un caldo pomeriggio il, 21 giugno 2014, quando l’8^Vesparaduno Silvia Mantovani inizia a prendere forma al Circolo Punto Blu di Monticelli Terme. Tutto è pronto per accogliere grandi e piccini in attesa della partenza del mini tour della mitica due ruote per il Comune di Montechiarugolo. Circa un’ottantina di vespe alla partenza, classico pit stop, come da tradizione, al caseificio San Pietro per un succulento aperitivo a base di parmigiano e malvasia; poi di nuovo tutti a bordo per rientrare alla base dove la Messa in ricordo di Silvia ci aspetta. Come sempre è un momento di raccoglimento toccante ed intenso che ci porta a riflettere sulle strane sfaccettature della vita e che tiene vivo in noi il ricordo del perché esiste il Vesparaduno Silvia Mantovani. Ma non è questo il momento di rattristarsi....Vi ricordate “Ritorno al Futuro”?...Improvvisamente, come per magia, Monticelli si ritrova negli anni ‘50. I pois, le bretelle, i calzini bianchi e il rossetto rosso fanno da padroni in questa

splendida serata mentre le note di “Little Taver” e i passi del “Crazy Ballet” portano il Bughi Bughi in ogni casa. I bambini ballano Greese mentre il profumo della griglia rende l’aria appetitosa. Non è una festa qualunque, è amicizia, è solidarietà, è forza, è coraggio, è il modo con cui la nostra piccola comunità vuole ricordare Silvia. Il Punto Blu è gremito di persone, non c’è più spazio neppure per sedersi. I bambini si dilettano tra i Pompieri e gli asinelli mentre i più grandi cercani posto a tavola. È davvero una serata straordinaria, è il risultato di un grande lavoro di squadra. E, come da qualche anno accade, alla fine del concerto, il buio della notte si illumina di tante piccole lanterne, che i volontari accendono, tra lo stupore generale, come a voler abbracciare il cielo per un lungo dolcissimo saluto. Passano poche ore e si ritorna al 2014, è il 22 giugno, è mattina presto e, dopo aver ripulito per tutta la notte, ci si prepara per accogliere, con delle ottime torte fatte in casa, centinaia di vespisti che, in sella alla mitica 2 ruo-

Foto Paolo Gandolfi e Agostino Leoni

te, percorreranno insieme a noi le strade dell’appennino parmense. Sono circa 200 le vespe alla partenza e il rombo delle marmitte fa eco in tutto il paese. Indimenticabile e bellissimo lo sciame di vespe che si forma lungo il percorso, vespisti di ogni età e da ogni dove per un tour di piu di 70 km. Pit stop al B&B “La Torre” di San Michele Tiorre, dove il “Vertigo bar” di Felino ci ha preparato un ricco aperitivo, rabbocco dei serbatoi, premiazioni ai partecipanti vespisti e poi di nuovo in sella direzione Montechiarugolo dove “La Fratta” ci aspetta per il pranzo. La stanchezza ormai si fa davvero sentire e questa DUE GIORNI non stop di Vesparaduno per Silvia sta

volgendo al termine; manca solo il nome del vincitore della Vespa in palio per la Sottoscrizione Benefica. Tutti col fiato sospeso e i biglietti in mano....è il numero 166 a trionfare, il biglietto di Carla Bresciani! Immancabile foto di gruppo e un caloroso Arrivederci al prossimo anno. Infinitamente grazie a tutte le persone che hanno contribuito ad un successo così strepitoso, agli instancabili volontari, ai tanti sponsor e ai commercianti monticellesi e soprattutto grazie a Voi che ci avete creduto ed eravate lì a condividere con noi questo evento così speciale. Il mio racconto è fini-

to.....CHI C’ERA SA.....E CHI NON C’ERA...ADESSO SA...... Stefania Birba Lambertini


9

XVI Trofeo Marco Monica: Il Nonna Pera raddoppia

Una famiglia in tribuna

L’edizione di quest’anno è stata sofferta. Da una parte una stagione estiva che sembrava non decollare mai, dall’altra la partecipazione delle squadre, la meno numerosa da anni. Si è partiti quindi con sedici squadre e con un livello forse più basso degli ultimi anni, ma pur sempre spettacolare. Sì perche l’Arena del Trofeo Marco Monica non ha eguali. Possono esserci manifestazioni più numerose e con maggior qualità, ma la cornice del classico Monticellese è insuperabile. E poi con il Mondiale in contemporanea avere meno partite da fare, forse si è rilevato un vantaggio. Al ritmo di due partite a sera, il pubblico ha potuto seguire lo sviluppo del torneo, che ha regalato più di un argomento di riflessione. Tanti i giocatori messisi in mostra e le squadre da ricordare. Men-

I Ragazzi del Bar H premiano i veri vincitori della manifestazione, Marta e Francesco Monica zione speciale per il Calaluna, squadra composta da veri e propri ragazzini che senza paura hanno sfidato gente più esperta e matura. Quest’anno non è stato semplice, ma, se avranno pazienza, potranno anno dopo anno togliersi sempre più soddisfazioni. Altra nota di merito va al Bar H, i ragazzi di Monticelli che con

L’intera famiglia Mastropieri durante la finale del Trofeo Monica. Gli organizzatori del Vesparaduno ringraziano Giovanni per l’aperitivo organizzato durante il giro di sabato pomeriggio. Premio miglior divisa 2014 al Monticelli Alta

Ferrari Club Monticelli - 30^ anniversario Il 13.07.14 presso la sede sociale di Tortiano si è svolta la festa per il 30° compleanno della Scuderia Ferrari Club Monticelli Terme. L’evento ha visto la partecipazione di tantissimi appassionati che tra auto Ferrari e non, vecchie e nuove, hanno passato una bellissima giornata all’insegna dei motori, della buona cucina e dell’intrattenimento. Ospiti speciali dell’evento: il coordinatore di tutti i Ferrari Club esistenti sia in Italia che all’estero Dott. Mauro Apicella, il progettista della Maserati Ing. Emilio Battistini, lo storico capo-meccanico di Lauda e Villeneuve Sig. Ermanno Cuoghi. Il presidente della SFC Monticelli Terme, Sig. Beatrizzotti, ha ricordato alcune

fasi della storia del Ferrari Club Monticelli Terme, da quando nel lontano 30 Agosto 1984 alcuni appassionati della Rossa, ritrovandosi presso il Bar Sport di Monticelli, decisero di fondare il club fino ai giorni nostri, dove si contano circa 80 associati. La manifestazione è stata allietata dalla bellissima esibizione del gruppo di ballo caraibico “ I CioccoLatini”. Daniele Rocchi

I° class. - Nonno Pera

II° class. - GF Nuove Tecnologie

l’entusiasmo hanno coltivato il loro sogno fino alla semifinale. Un quarto posto per loro, condito anche dalla soddisfazione di aver fornito contemporaneamente un punto ristoro di prim’ordine. E la finale? La finale è stata bruttina, la classica partita senza storia. Per il secondo anno successivo il Nonno Pera ha vinto il torneo. Per i ragazzi del presidente Morini la grande soddisfazione di essere i primi a vincere per due anni consecutivi il torneo. L’equilibrio e la semplicità di Pittella e compagni non hanno lasciato scampo all’altra finalista, la G.F. Nuove Tecnologie composta da ottimi giocatori di calcio, ma non di calcetto. Il talento di Talignani (terza finale persa per lui) e Bottarelli è bastato per arrivare in finale, ma per la vittoria ci voleva un miracolo.

1

3 2

1- Miglior Giocatore: Nicolò Talignani - GF Nuove Tecnologie (premia Giorgio Iotti) 2- Miglior Portiere: Giuseppe Zaccone Nonno Pera (premia Marco Pelizzi) 3- Premio Fair Play: Bazzano (premia Stefano Maghenzani) 4- Capocannoniere: Ruggero Giuseppe - Nonno Pera (Rubera Salvatore)

4

Foto Agostino Leoni

III° class. - Volpi Costruzioni

IV° class. -Bar H

CASEIFICIO SAN PIETRO

MACELLERIA

TRAVERSETOLO Vendita Formaggio Ricotta Mozzarella di bufala Salumi tipici

Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898

Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it

Riva Giona Preparazioni pregastronomiche

Nuova Monticelli Srl

Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina


10

il Punto - Luglio 2014

“Betta” Falanga in mostra a Milano

L’opera “L’altro livello della terra” in esposizione a Casa Testori Dal 30 maggio è partita la quinta edizione di “Giorni Felici”, rassegna che da sempre raccoglie entusiasmo e permette a giovani artisti di emergere. L’edizione di quest’anno è stata curata da Marta Cereda, che ha selezionato i ventitré artisti da esporre nelle stanze di Casa Testori. Tra questi spicca il nome di Elisabetta Falanga, monticellese e “figlia” del punto Blu. L’opera di Elisabetta nasce dall’esperienza della malattia e della relativa convivenza quotidiana con essa. Negli anni si è resa conto che esiste una distanza dal mondo, non soltanto nell’assenza di contatto con le persone, ma anche, e soprattutto, con il suolo. Ha quindi riprodotto e riadattato la stanza di un malato introducendo in modo prepotente ciò che definisce questo isolamento: la terra. Nella sua opera la terra segna un nuovo orizzonte e, contemporaneamente, l’assenza di un orizzonte. Un ambiente claustrofobico, in cui, ancora una volta il contatto con l’elemento naturale è impedito, mediato da una fredda lastra di vetro.

La copertina del settimanale PANORAMA che parla della mostra “Giorni Felici”. All’interno un intero servizio dedicato all’evento, con tanto di citazione per la nostra Betta

Queste due immagini rappresentano l’opera di Elisabetta Falanga. Dalle foto si nota la differenza di luce tra i due “mondi”, quello sopra e sotto la Terra. La luce e l’oscurità in contrasto

Inaugurata a Sala Baganza il 17 maggio

La cantina dei musei del cibo nel parmense Umberto Tomaselli

L’inaugurazione è avvenuta nella splendida cornice delle cantine della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, territorio vocato per natura alla produzione vinicola. Il museo si sviluppa in un percorso espositivo e sensoriale articolato in sei sale: l’archeologia del vino nel parmense, il cui allestimento è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, la viticultura: la vendemmia e la preparazione del vino, la vite e il vino nell’arte e nella storia, i contenitori in cui si conserva e si beve il vino e i mestieri del vetraio e dei costruttori di botti. In pannelli rappresentano i pionieri della viticultura parmense e altri oggetti recuperati da appassionati. Il museo è stato costruito in cinque anni per volontà e iniziativa dell’am-

ministrazione comunale di Sala Baganza. I lavori, eseguiti nei sotterranei e nella ghiacciaia farnesiana, meritano un plauso e un invito a rendervi visita per l’eccezionale cura con cui sono stati eseguiti e illustrati con “pezzi” storici e di pregio, alcuni addirittura provenienti dagli scavi del territorio , che testimoniano come il vino sia nato proprio in questa zona, e sia stato introdotto dalle popolazioni celtiche; il modo “moderno” di bere il vino, schietto e in bicchieri, abbandonando l’uso greco e latino di vini annacquati e speziati. Proseguendo nella visita è affascinante la discesa nella ghiacciaia rinascimentale con immagini a 360° che raccontano, nel cuore del museo, il ruolo della vite e del vino nel rito, nella storia e nell’arte, immersi in una cultura millenaria ricca di tradizioni. Alla cerimonia d’ inaugurazione

sono intervenuti Maurizio Ceci, Presidente dei Musei del Cibo, Pier Luigi Ferrari, Vicepresidente della Provincia, Cristina Merusi sindaco di Sala Baganza, Andrea Zanlari, Presidente Camera di Commercio, Maurizio Dodi, Presidente Consorzio Vino dei Colli di Parma, Fiorenza Copertini, Dirigente scolastico scuola Primaria e Secondaria di Sala Felino e Calestano. Al termine della manifestazione, alla quale hanno fornito il proprio contributo gli interventi di Manuela Catarsi “Archeologia della vite nel parmense”, Andrea Fabbri “Il vino a Parma fra storia e cultura”, Donato Lunati “Il futuro del vino”, Antonello Maietta “Il ruolo dell’AIS nel mondo del vino”, Alessandro Giovannelli “Vino e consumo consapevole”, Giancarlo Gonizzi “Il museo del vino”, l’assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia

Romagna Tiberio Rabboni, ha concluso la cerimonia con un significativo intervento nel quale, ribadita l’importanza dei Musei del Cibo attivi nel territorio regionale ed in quello parmense in particolare, a supporto delle eccellenze alimentari del territorio, ha assicurato una attiva partecipazione della Regione a sostegno dei Musei del cibo stessi per ogni attività promozionale e di informazione anche nell’ambito di Expo 2015. I musei nella nostra provincia sono diversi a partire da Soragna con il MUSEO DEL PARMIGIANO-REGGIANO, a Collecchio: MUSEO DELLA PASTA, e MUSEO DEL POMODORO, nella splendida Corte di Giarola, Sala Baganza: LA CANTINA DEI MUSEI DEL CIBO, Felino: MUSEO DEL SALAME DI FELINO, Langhirano: MUSEO DEL PROSCIUTTO.

OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni

BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628

Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.

Autolavaggio rapido MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245


11

il Punto - Luglio 2014

hip hop - videodance - breakdance

saggi di judo

Foto Roberto Ugolotti

MAZZA GIOVANNI

Divisione

SILVANA BERNABEI SUB AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 - Fax 0521/657105

UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600

Zanzariere - Tende da sole Serrature di sicurezza - Porte blindate - Finestre Vetri - Tapparelle - Inferriate - Riparazioni Via Matteotti, 28\M - 43022 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521 657299 - Cell. 328 7368091 - 333 6686030 e-mail: mazzagiovanni-@libero.it


12

il Punto - Luglio 2014

ginnastica artistica e flamenco

danza classica: saggio e giornata del “naso ROsso”

Foto Roberto Ricci

Piazza J.F. Ravenet, 1/B 43126 Parma (PR) Tel. 0521/460883 - Fax 0521/460947 e-mail ag3700@axa-agenzie.it

Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING

Vendita prodotti professionali per pulizia

Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215

Monticelli Terme

Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154


13

il Punto - Luglio 2014

danza moderna-jazz: la favola di pinocchio

musica - canto e strumenti

Foto Roberto Ricci

Michelle Popescu: che artista!

Michelle in posa davanti alla sua opera “Il Silenzio dell’amore”. L’opera è stata in esposizione all’Hotel delle Rose in occasione della mostra “Viaggi nel Mondo”, curata da Eos Laboratorio delle arti.

Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione

IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062


14

il Punto - Luglio 2014

Nuova Parrocchia MariaAusiliatrice

Basilicagoiano - Montechiarugolo - Monticelli T. - Tortiano

“Credere ci impegna” Proseguono gli incontri del Consiglio Pastorale della Nuova Parrocchia. Con la guida dei Presbiteri, si stanno concretizzando le attività che la Comunità Parrocchiale si è prefissa. Domenica 25 maggio si è celebrata la prima Messa comunitaria, con la presenza di tutte le Collettività

facenti parte della Nuova Parrocchia. La celebrazione si è tenuta presso il Santuario di Montechiarugolo, dedicato a Maria Ausiliatrice, che è Patrona della Nuova Parrocchia. Un primo incontro comunitario di conoscenza e di meditazione.

11/05/2014 Prima Comunione

Un momento per riflettere sul nuovo percorso, appena intrapreso, che pone l’attenzione sui tre punti principali del mandato ecclesiale: l’Annuncio, la Catechesi e le Opere di Carità. L’Annuncio che, con la parola e l’esempio quotidiano, deve trasmettere il messaggio cristiano a tutte le genti. La Catechesi, che necessariamente deve essere rivolta e partecipata da adulti e ragazzi.

Le Opere di Carità che portino sollievo alle persone ed alle famiglie in difficoltà. Per questa ultima missione la Nuova Parrocchia ne sta perfezionando l’assetto, interagendo con le organizzazioni già esistenti per integrarle alla nuova dimensione. Chi volesse collaborare, in qualsiasi modo, può rivolgersi al proprio Parroco, perché “la vigna è grande ed i vignaiuoli sono pochi” .

GREST Estate 2014 Anche quest’anno circa 90 bambini, che solitamente incontriamo nelle attività del catechismo e domenicali, si sono dati appuntamento al Grest 2014 che li ha visti protagonisti dal 9 al 20 giugno presso i locali della Parrocchia di Monticelli T. Il centro estivo quest’anno ha portato il nome di “Piano terra”, come era facilmente intu-

ibile dalle belle e colorate magliette che i bambini indossavano. Il rimando non casuale è stato al Vangelo di Giovanni dove ci è chiaramente raccontato che Dio si è fatto carne nel Figlio Gesù tanto da condividere la sua esistenza con noi uomini e donne; appunto è sceso al “Piano Terra”! Le giornate come sempre sono trascorse tra giochi,

ELENCO BAMBINI: Barigazzi Emma, Basile Alessandro, Belletti Alessia, Bicchieri Carlotta, Bocchi Federico, Bonardi Camilla, Bortini Francesca, Conforti Elena, Cuti Giovanna, Faggiano Riccardo, Foresta Angelo, Gardella Alessandro, Gianini Leonardo, Ghidini Sofia, Ghiretti Gioele, Iacovino Alexandra, Ierardi Pier Salvo, Ilariuzzi Maria Vittoria, Lotteri Gabriele, Magiera Riccardo, Manghi Paolo, Marasi Martina, Martinelli Federica, Neri Lorenzo, Olivieri Francesco, Panciroli Giovanna, Papa Samuele, Pappani Federico, Passariello Anny, Peri Chiara, Piazza Arianna, Quitadamo Martina, Riva Irene, Ruozi Giacomo, Russo Andrea, Salvarani Mattia, Scita Rebecca, Tagliapietra Lorenzo, Tivieri Angelo, Vasirani Carlotta e Vignali Beatrice.

4/05/2014 - La Cresima

Foto di Riccardo Puglieri dello studio “Polvere di luce”

preghiera e gite. Naturalmente l’appuntamento è per settembre; prima di ritornare a scuola trascorreremo un’altra settimana insieme dall’8 al 12 settembre sempre in parrocchia. Buona estate a tutti! E a presto!

ELENCO RAGAZZI: Adje Christ Alain, Azzali Alice, Bandini Carlotta, Bernardi Alessia, Bertolani Martina, Borrini Gabriele, Buratti Sara, Cagna Alyssa, Candido Alessandro, Casali Mira, Catellani Elena, Catellani Matilde, Cenci Leonardo, Corradini Dimitri, Dabre Jean Claude, Dedali Enrico, Faggiano Matteo, Ferrari Giorgia, Fracassi Sasha, Gabbi Cristian, Gallino Andrea, Gigliotti Valeria, Guerra Alessandro, Guttadauro Patrizia, Lauretta Jason, Lauretta Sharon, Mangiarotti Giulia, Mattavelli Luca, Motta Irene, Oppici Luca, Paini Matteo, Pino Ida, Plivia Simone, Righini Elena, Rizzi Mattia, Salgado Anna, Scita Elia, Tegoni Claudio, Vasirani Vittoria, Volta Maria, Zoni Caterina

A

A

UTOFFICIN CAPELLI

SNC

Antifurti - Hi-Fi car - Diagnosi elettronica - Accensione Iniezioni Auto - Ricarica Condizionatori Revisione Iniettori gas e benzina - Lavori Meccanici

Via Montechiarugolo 7\a PILASTRELLO (PR)

Tel. 0521-643068 \ 335-276580 capelli@elettroautocapelli.it

PETROLINI AUGUSTO


15

il Punto - Luglio 2014

mt 1960: ritiro a dobbiaco Anche quest’anno i ragazzi del “MT 1960” si preparano per una settimana di calcio e divertimento tra i monti di Dobbiaco. Circa 80 bambini (con relativi allenatori ed accompagnatori) il 24agosto partiranno per un’esperienza di sport, svago e disciplina. Il ritiro estivo è alla sua terza edizione e comprende i bambini dall’annata 2000 ai 2005. Per le iscrizioni al nuovo anno in corso, rivolgersi a: Sandro Boni 3356843400 Salvatore Rubera 39333565370

“il Punto”

Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Giuseppe Ginexi Collaboratori: R. Azzoni, G. Balestrazzi, O.Cantoni, P. Capellazzi, L. Cassiani, F. Fenga, M. Fenga, I. Ferrari, V. Minari, A. Leoni, S. Lori, G. Piazza, A. Paglino, A.Pizzaferri, Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 1.500 copie

Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri

euro 1601,00 + IVA

Pubblicità a colori + 55%


16

il Punto - Luglio 2014

Calcio a 5 “Donne nel pallone” Anche quest’anno si è concluso con successo il Terzo torneo di Calcio a 5 femminile “Memorial Anna Pergetti”, organizzato dal Punto Blu. La manifestazione è ben riuscita sia sul piano organizzativo che su quello tecnico; le finaliste infatti sono squadre di vertice a livello provinciale. Ha vinto MT 1960 con un perentorio 7-3 sulla Polisportiva Casoli Gaiano. La compagine locale si è dimostrata un vero rullo compressore segnando ben 39 reti nei quattro incontri disputati. Al terzo posto si è classificato il Real Mojito seguito dalla Polisportiva Inzani, il Carignano e la Calestanese. Sono poi seguiti i premi individuali. La Capocannoniere del torneo è stata Ilenia Fodaro del MT 1960 con ben dieci reti all’attivo. Valentina Zavanelli, giocatrice di grande classe ed esperienza avendo militato in serie A nelle file della Reggiana, ha vinto il premio come miglior gio-

4

I° class. - MT 1960

II° class. - Gaiano

catrice. A Francesca Grossi delle Polisportiva Gaiano è andato, invece, il premio di miglior portiere del torneo. Il momento delle premiazioni è stato molto commovente quando è stata ricordata la figura di Anna Pergetti.

21

4

Foto1 Capocannoniere: Ilenia Fodaro Foto2 Miglior Portiere: Francesca Grossi Foto3 Miglior Giocatrice: Valentina Zavanelli

4

1

2

3

LE GRANDI OCCASIONI !!

Vendita appartamenti PARMA SUD - PROGETTOCASA SI - PSH 1) NUOVE EDIFICAZIONI, con VARIE TIPOLOGIE 1, 2, 3 camere 2) RISPARMIO ENERGETICO CON ATTENZIONE ALL'ECOLOGIA ED ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 3) Possibilità di accedere al BANDO REGIONALE con CONTRIBUTI di 23.000 EURO

CASE CONDOMINI.com di

Valmori dott. Marco

335.1376281 - info@casecondomini.com AFFITTI E VENDITE A PARMA E PROVINCIA

Assistenza aste immobiliari Amministrazioni condominiali Sinergie con artigiani e professionisti Riqualificazioni energetiche (bonus 55%)

PARMA Via Saffi, 11 - MONTICELLI TERME Via Mendes, 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.