IL PUNTO - Novembre 2014

Page 1

LIT

MONTICELLI TERME

S TA M PA

MONTICELLI TERME

LIT

S TA M PA

COME TO PLAY WITH US

COME TO PLAY WITH US

Novembre 2014 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIII n° 129- Novembre 2014

L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.

PERIODICO FONDATO NEL 1992

MONTICELLI TERME civilta’ perduta

tedeschi lascia

50° casa di cura

litostampa

lo sport

Veleni in tavola

Operazioni anti contraffazioni dei NAS Siamo dei colonizzati da paesi forti dell’Est, l’Europa ci è stata descritta come un toccasana per riuscire ad ottenere un equilibrio economico fra tutti i membri, in realtà è stata solamente una operazione fatta per favorire i poteri forti a danno di altri che, pur fondatori, sono succubi di forti imposizioni. Non è però l’Europa che ci mette in ginocchio, è il nostro Governo che non ha le palle per reagire e dire NO! continua a dire SI PADLONA UE, FAGGIO DUDDO COME DICI TU. Siamo ancora ai tempi dello schiavismo dobbiamo prendere ordini da altri. I nostri politici fanno solo parole, gli altri fanno i fatti e, quel che è peggio, ce li impongono. Con un’Italia sempre più in crisi con sei milioni di persone senza lavoro (secondo l’Istat) povertà in aumento, fuga di giovani all’estero si evidenzia un aumento dei rischi alimentari sulla tavola che costringono quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa a rivolgersi ad alimenti a basso costo provenienti dall’estero, dietro i quali si nascondono ricette modificate con l’uso di ingredienti di scarsa qualità. Secondo un dossier dei Carabinieri nelle operazioni di controllo effettuate dai NAS è emerso che un alimento su tre non è conforme alla legge. A Parma sono stati sequestrati 2.300 prosciutti ottenuti da maiali alimentati con rifiuti. Il riso arri-

va sulle nostre tavole dalla Cambogia. I rischi del low cost riguardano anche le imitazioni dei nostri prodotti tipici come il Parmigiano-Reggiano e il Grana Padano che soffrono la concorrenza sleale dei prodotti taroccati le cui importazioni sono raddoppiate negli ultimi dieci anni. Almeno una mozzarella su quattro tra quelle in commercioafferma Coldiretti- non è stata realizzata a partire dal latte, ma da cagliate straniere provenienti da Lituania, Ungheria Polonia e Germania che magicamente diventano mozzarelle made in Italy, dietro il nome di marchi con nomi italiani, ma nessuno lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta. Per fortuna è previsto per dicembre un nuovo passaggio legato alla progressiva entrata a regime, che si completerà nel 2016 del regolamento europeo 1169 che stabilisce requisiti supplementari sulle etichette dei prodotti con lo scopo di aiutare i consumatori a compiere scelte più consapevoli. Sugli scaffali troviamo anche aglio e pomodori con residui chimici, succo d’arancia con antiparassitari banditi, grano duro per pastifici con problemi di tossine. Accanto al pane artigianale venduto nei forni in Italia –segnala la Coldiretti- arrivano milioni di chilogrammi d’impasti semicotti, surgelati, con una durata di 24 mesi,

PAG 2

PAG 8

PAG 14

PAG 8

PAG 15

IL MONTICELLESE TRIONFA Alla maratona di CARPI

Pietro Cabassi “Maratoneta d’Italia” Terminata la gara in 2h 41’06”. Terzo il compagno Maurizio Dall’Ovo

Grande vittoria per il monticellese Pietro Cabassi nella Maratona d’Italia da 42km tenutasi a Carpi domenica 12 ottobre. Un risultato eccezionale considerato che negli ultimi diciassette anni avevano sempre trionfato corridori africani. Pietro ha vinto con il tempo di 2h41’06” percorrendo una gara solitaria visto che già delle prime battute aveva iniziato a distaccare gli avversari. Nonostante il caldo, è riuscito a mantenere un ritmo costante che lo ha portato alla prestigiosa vittoria.

Merito della vittoria va anche a Maria Guida (ex maratoneta ed ex detentrice del record italiano femminile) che in questi mesi ha seguito la preparazione del podista. Un lavoro rigido, fatto da tanti km e tanta fatica che, come spesso accade, ha portato poi dei risultati. Questo il commento sulla vittorio che Pietro ha rilasciato alla Gazzetta di Parma ( domenica 13/10/2014). “E ‘ stata davvero dura. Ho corso per 42 km quasi sempre da solo. Puntavo a chiudere in 2h 35 ‘. Anche se

il tempo non è stato quello sperato, la soddisfazione è comunque stata tanta. Il caldo si è fatto sentire ma evidentemente i miei avversari lo hanno accusato più di me. Al passaggio al decimo km siamo arrivati in 36’ , un buon tempo; poi loro si sono staccati e io sono andato via, non li ho più visti. Credevo di averli pochi metri dietro, ma da quello che diceva il pubblico ho capito che dovevo averli staccati di circa 3 minuti. Al passaggio della mezza, al ventunesimo km, ho raggiunto e superato il primo della 30 km; da quel

punto in poi ho proseguito sempre da solo, cercando, nonostante i crampi, di gestire la gara e mantenere il vantaggio più che di pensare al tempo. Ma è stata durissima. All’ ultimo km continuavo a voltarmi indietro per vedere se avevo qualcuno alle spalle e poi, finalmente il traguardo”. A fine gara, inoltre, c’è stata la soddisfazione di condividere il podio con Maurizio Dall’Ovo (3° classificato) compagno del team Circolo Minerva.

XIX Memorial Gasparini XIX Camminata della frutta VIII Hand Bike Servizio a pagina 11

continua a pag 13

G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it

R EDI

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE

AMBULATORIO POLISPECIALISTICO

PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it

Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di


2

il Punto - Novembre 2014

Monticelli alla ricerca della civiltà perduta Vandalismo alle auto in sosta Giuseppe Ginexi

Durante la cena annuale della Casa di Cura, tenutasi sabato 18 ottobre, un atto di vandalismo gratuito ha rovinato la serata ai partecipanti. Una decina di auto infatti sono state danneggiate da ignoti. Nello specifico sono state tagliate le gomme, un gesto vile e dispettoso più che un reale danno. Tra le macchine danneggiate anche quella del Vice Sindaco Daniele Friggeri, che era presente alla serata di gala in rappresentanza dell’amministrazione comunale. Questo il suo commento a riguardo dell’accaduto.

«La cena si teneva all’Hotel delle Rose – racconta -; il parcheggio interno era, come prevedibile, tutto occupato, quindi come molti altri ho posteggiato la mia macchina in via Montepelato Nord, davanti alla gelateria K2. La strada è abitata, bene illuminata ed è una zona di passaggio. Pensavo quindi che fosse un luogo per parcheggiare sicuro. Purtroppo mi sbagliavo. E’ stato un atto infame e stupido, che va a danneggiare non solo dei beni materiali ma anche l’immagine di un paese – sottolinea Friggeri -. Confido che chiunque sia stato possa essere individuato e anzi, invito chiunque possa aver visto, notato o sentito qualcosa, a

Giuseppe Ginexi

farlo presente, contattando la stazione dei Carabinieri di Monticelli». Nel frattempo alcuni cittadini ci hanno segnalato come casi simili si siano verificati già altre volte proprio nei parcheggi difronte alla Casa di Cura. SI tratta di cinque automobili. Sicuramente, dopo l’accaduto, immaginiamo che le forze dell’ordine daranno maggior attenzione a questi inutili atti di vandalismo sperando di chiudere definitivamente la pratica. Monticelli Terme da sempre viene visto da fuori come un paese di grande spessore umano e sociale. Sarebbe un peccato rovinarne l’immagine a causa dell’idiozia di qualche cretino.

La strada non è una discarica. Scarica l’app “Ecoiren” Giuseppe Ginexi

La raccolta dei rifiuti nel nostro Comune è diventata ormai consuetudine. E’ più di un anno che ci siamo abituati ad esporre nel tal giorno il bidone di riferimento che viene poi svuotato dagli operatori. Purtroppo non per tutti la cosa è chiara. Ancora oggi è possibile trovare tra le nostre via segnali di inciviltà che ledono l’immagine del nostro Comune. Troppe persone vivono nel concetto “io lo butto in strada, tanto prima o poi qualcuno lo raccoglie”. Non è così, per lo meno qui. A Manhattan, per esempio, i rifiuti vengono ritirati ogni sera. Anche nelle vie più “in” dell’Upper Est Side dalle diciotto è possibile trovare cumuli di rifiuti di ogni tipo. Lì la raccolta differenziata non esiste (è consigliata ma non obbligatoria), la quantità di rifiuti prodotta è altissima, per cui ogni sera necessita il ritiro di tutta l’immondizia. Monticelli Terme, per fortuna, non è l’America. Non è così popolato, così

inquinato e trafficato. Ecco perché da noi è possibile fare una produzione dei rifiuti intelligente nel rispetto dell’ambiente. Viste le diverse segnalazioni che ci sono arrivate alla nostra pagina Facebook, invitiamo i cittadini a scaricare (funzionale per tutti i cellulari e dispositivi mobili) la app di Iren chiamata “Ecoiren” per segnalare la presenza di rifiuti abbandonati e non solo. Sarà possibile fotografare i rifiuti abbandonati con un breve testo descrittivo per sollecitare l’intervento degli operatori. Così facendo, è pos-

Quattro frecce e via al parcheggio selvaggio

Monticelli da sempre cova un risentimento diffuso per una “mancanza” di parcheggi. E’ vero che, se guardiamo a Traversetolo o a Montecchio nei centri ci sono delle grandi piazze capaci di ospitare decine e decine di auto, ma la “giustizia privata” non è la soluzione. La gente non cammina più. Forse è più stanca e svogliata, forse è sempre di corsa e se ne frega delle piccole regole di civiltà. Mancano i parcheggi in paese? Qualcuno direbbe di sì, ma altri ricorderebbero come nelle zone limitrofe al centro (vedi parcheggio di via Basse) c’è spazio per tutti. E’ paradossale come in un paese, che affolla le vie ciclopedonali per tenersi in forma, gli stessi cittadini perdano il gusto di fare due passi in centro. Il parcheggio selvaggio negli anni è diventato uno sport nazionale qui da noi. Non siamo ai livelli di Roma, ma nel nostro piccolo ci facciamo valere. Basta una passeggiata per ammirare tutte quelle luci rosso/arancioni che ad intermittenza decorano le nostre strade. Magari uno lo fa anche con i miglior propositi del mondo. Pensa di fermarsi qualche secondo, giusto il tempo di scendere dell’auto per una brevissima commissione, e quindi si sente libero di parcheggiare dove capita schiacciando il magico triangolino del proprio cruscotto. Poi magari succede che nel tal negozio ci sia la coda, che magari si incontri un amico con cui scambiare due battute o che ci venga in mente che dobbiamo fare una piccola commissione.

Ed ecco che, come per magia, la nostra piccola infrazione temporanea diventa una violenza per gli altri. Quante volte vi è capitato di dover attraversare una strada e fare fatica perché una macchina parcheggiata a ridosso (o addirittura sopra) le strisce pedonali impedisce la visuale a voi e alle macchine che sopraggiungono perché non vi vedono? Direi praticamente ogni giorno… Per non parlare delle povere mamme con il passeggino che, dopo aver affrontato le diverse barriere architettoniche del Paese, vincono uno slalom gigante tra le auto in sosta. Abbiamo fatto un breve esperimento. Una passeggiata di cinque minuti per il paese pronti per catturare con il nostro telefonino le infrazioni di questo tipo. Le foto fatte non si contano e per pubblicarle ci vorrebbe un intero giornale. Cerchiamo di tornare, quindi, ad un principio di civiltà diffusa per il rispetto degli altri. Naturalmente una presenza più assidua dei vigili potrebbe scoraggiare un po’…

sibile non solo intervenire attivamente alla rimozione della discarica abusiva, ma, forse (e qui il dubbio è lecito), anche contribuire ad una sensibilizzazione più collettiva. Tra le altre possibilità, esistono voci per trovare spiegazioni specifiche su come suddividere i rifiuti (“ma questo dove lo butto?”), trovare un ricettario per come sfruttare in modo creativo gli avanzi da cucina, prenotare il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti e d altre info simili.

TEDESCHI

EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile

Di Tedeschi Gigi

ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)

Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it

Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727

e-mail: martot@tiscali.it

Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304


3

il Punto - Novembre 2014

NOVITA’ ALLA SCUOLA MEDIA - banchi e sedie a misura di bambino

Banchi antropometrici per la 1^A

Misurazioni annuali, regolazioni in altezza e sei piani di inclinazione Giuseppe Ginexi

Un primo giorno di scuola completamente diverso dal solito per la classe I A della scuola media, che si è trovata in un’aula del tutto fuori dal comune. Banchi nuovi, agili e snelli che si preoccupano della loro salita. L’esperimento per il momento è circoscritto a solo una classe dell’Istituto, ma in futuro chissà. Durante il primo giorno i ragazzi sono stati misurati dai tecnici della ditta Vastarredo che hanno posizionato ogni singolo banco alle esigenze degli utenti. Per tutto l’anno ogni ragazzo avrà il suo banco e potrà riadattarselo in base alle sue preferenze e necessità. I calcoli dicono che i ragazzi solitamente passano 1000 ore all’anno

seduti in classe. Numeri preoccupanti, considerato che si tratta dell’età della crescita. Lodevole quindi l’iniziativa del vice sindaco Daniele Friggeri, che mostra attenzione alla salute delle nuove generazioni. Le sedie vantano tre regolazioni, volte a tutelare il miglior appoggio possibile dei piedi sul pavimento. L’altezza del sedile deve essere quindi adeguata insieme alla profondità. Lo stesso schienale deve essere regolabile in altezza ed adatto per permettere un’efficace rotazione del campo. Anche i banchi antropometrici sono regolabili in altezza e permettono sei tipi di inclinazioni diverse. Hanno gli spigoli arrotondati e diverse caratteristiche. Nella parte superiore del piano si trova un apposito porta matite-

lettere al giornale - replica “il punto” (sett.2014) penne per evitare che gli oggetti cadano a terra. Ci sono due ganci per appendere lo zaino e un ripiano porta libri. L’intero piano è inclinabile per garantire la giusta distanza e la miglior comodità. Nel corso dell’anno i ragazzi saranno monitorati

montechiarugolo: MONT’ART- ARTE NEL BORGO Domenica 28 settembre, nel borgo medievale di Montechiarugolo, si è svolta con successo la prima edizione della Mostra MONT’ART- ARTE NEL BORGO. La manifestazione ha dato l’opportunità a diversi artisti di prendere maggiore visibilità con le loro opere di scultura, fotografia e pittura. Alla fine, soltanto i due selezionati da una giuria di esperti, previa votazione popolare, potrà allestire presso il Palazzo Civico di Montechiarugolo, una mostra personale. Tra tutti, voglio segnalare FIORENZA LAURINI con i suoi dipinti di volti, espressioni ed estro di singolare qualità, prodotto di una personalità carismatica e talentuosa quale la stessa artista appare. ELEONORA BARLETTA, altra nostra concittadina, con le sue magnifiche opere floreali, ha stupito letteralmente un po’ tutti, me

compresa, lasciando trasparire una dote artistica di grande qualità ed una straordinaria sensibilità e delicatezza d’animo. Anche GIANLUCA GHIRETTI, a tutti conosciuto come geometra presso l’omonima Impresa di famiglia, ha saputo sorprendere la massa con i suoi dipinti a vario tema, improntati sulla valida Scuola della pittrice Silvana Pasini. Il tutto è stato coronato dai Maestri Madonnari di Curtatone in Piazza Rivasi con le loro singolari esibizioni a terra, e dalla banda “ T. Candian” diretta dal Maestro V. SPAGGIARI, che ha dato un tocco di classe alla manifestazione con le musiche sublimi di intramontabili colonne sonore. Alla fine della giornata, una bravissima ELISA SANDRINI con il suo gruppo i “WITKO”, ha riempito la piazza di persone attirate dalla sua splendida voce, dalla musica e dalle parole

659211

per seguire il loro sviluppo e fare le opportune modifiche. Da non dimenticare anche l’aspetto educativo di questa iniziativa. Essendo dei banchi individuali, sarà interessante vedere il rispetto e la cura che ognuno avrà del suo.

Olivia Cantoni

i vincitori maddalena artusi - pittrice gianni giannini - scultore di un complesso musicale degno di un Conservatorio alle spalle e di una visibilità che sta prendendo sempre più potenza in tutta Italia e all’estero. Elisa è una ragazza piena di entusiasmo e di passione, è un vulcano di sentimenti, un’artista che sta esplodendo letteralmente,

inseguendo da sempre il suo sogno più grande: la Musica. Personalmente l’adoro, e non ho mai avuto dubbi sulle sue capacità in campo art. musicale, per questo il suo successo in crescita, ogni volta che l’ascolto; mi fa giungere in sordina una lacrima e un sorriso…

Replica alle dichiarazioni dell’Assessore Francesca Mantelli, con delega al Commercio Premesso che con Francesca il rapporto è ottimo, la nostra conoscenza è precedente a questa avventura politica e gode di tutta la mia stima. Con queste poche righe vorrei sottolineare e precisare alcune affermazioni: - come lei stessa dice, il trasferimento di CONAD era stato programmato da molti anni, quindi il gruppo consigliare da me rappresentato “ALTRI per Montechiarugolo”, formatosi per partecipare alle elezioni comunali del 25 maggio 2014, non ha mai potuto esprimere il proprio voto (favorevole o contrario) in alcuna seduta di Consiglio, poiché la decisione politica era già stata presa e l’avvio del procedimento dell’operazione CONAD è iniziata alla fine del 2012 con l’approvazione della delocalizzazione della struttura commerciale. - la nostra campagna elettorale è stata svolta in modo propositivo, con l’esplicita intenzione di presentare ai cittadini di Montechiarugolo una alternativa, secondo noi valida e capace, alla monocromia che da sempre dirige e sceglie le strategie amministrative del nostro Comune. In particolare i punti cardine del nostro programma sono stati quelli di portare al centro di tutto l’interesse pubblico con la massima trasparenza, con l’intenzione di garantire la diffusione delle informazioni da e per i cittadini con costanti report divulgativi delle azione intraprese. Abbiamo scelto di essere propositivi, senza criticare apertamente le scelte effettuate dall’Amministrazione uscente.

La dichiarazione in questione Lei che ha la delega al Commercio, come vede il futuro trasferimento del Conad? Quali i punti di forza di questo progetto e quale la risposta alle polemiche fatte dai commercianti del paese? Credo che il trasferimento del Conad di Monticelli, operazione che è già stata programmata da molti anni, rappresenti un’opportunità di sviluppo per la frazione. La zona in cui si trasferirà, vicino all’impianto sportivo “Lele Riva”, è una zona sicuramente migliore rispetto alla precedente locazione, sia dal punto di vista della viabilità sia da quello della visibilità del centro stesso. Le polemiche fanno chiasso, ma c’è anche molta gente favorevole anche se meno rumorosa. Il tema era già stato affrontato, e anche strumentalizzato, durante l’ultima campagna elettorale ma il risultato ottenuto è oggi sotto gli occhi di tutti. Se i cittadini fossero stati contrari avrebbero votato ALTRI!! L’importante nello sviluppo dell’iniziativa sarà cercare di tutelare il più possibile le attività del territorio, ad esempio con la prelazione per le attività già esistenti o con altre idee di tutela sulle quali sono ben accetti suggerimenti da parte di tutti! Detto ciò, pensiamo che incentivare le imprese del territorio sia necessario e condivisibile, a condizione però che l’interesse pubblico rimanga al centro delle trattative e non un aspetto secondario. In questi mesi il procedimento amministrativo sta completando il suo iter: approvazione della variante urbanistica RUE e del PUA e sottoscrizione della convenzione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione. Su questi procedimenti noi abbiamo sollevato alcune perplessità sul modus operandi della Amministrazione Comunale, come è in potere ad un gruppo di minoranza e come è giusto che sia all’interno di una assemblea consigliare. Va informata bene la cittadinanza su chi compie le scelte politiche, il discorso di ricollocamento CONAD è decisione

(condivisibile o no) della maggioranza, operata nel precedente mandato, quindi ribadisco che il gruppo “ALTRI per Montechiarugolo”, ad oggi 29 settembre 2014, non ha mai partecipato alle votazioni consiliari in merito a questa scelta; noi siamo entrati in gioco a procedimento già avviato. Abbiamo sollevato alcune obiezioni (consultabili mediante accesso agli atti), attraverso interrogazioni e osservazioni, indirizzate a salvaguardare l’interesse pubblico, rispetto ad una decisione già presa. Paolo Groppi Capogruppo Gruppo Consiliare “ALTRI per Montechiarugolo”


4

il Punto - Novembre 2014

terme di monticelli: dodici anni dopo dalla prima inaugurazione

La nuova Beauty nel parco La struttura delle Terme inaugurata ufficialmente nel nuovo allestimento Irene Ferrari

A 12 anni dalla prima inaugurazione, esattamente lo stesso giorno (19 settembre) è stato presentato ufficialmente al pubblico il nuovo allestimento della Beauty Salus per Acquam delle Terme di Monticelli. Stessa splendida serata, tra i pini e i gazebo del parco, sulla affascinante terrazza, con un sontuoso buffet e tanta piacevole musica, stesse emozioni tra le salette e le cabine della Beauty. Se a distanza di 12 anni questo centro esiste ancora, mentre tanti altri sorti nel frattempo non ci sono più, una ragione ci sarà. Di certo è l’atmosfera rilassata e rilassante che vi

aleggia, di certo è la sua collocazione in un parco verde e ossigenante, di certo è la professionalità di chi vi profonde le proprie energie, le proprie competenze estetiche, la propria disponibilità e attenzione all’ospite, ma una motivazione importante è da ricercarsi nella presenza e utilizzo, in buona parte dei trattamenti, dell’acqua termale. Le acque termali di Monticelli sono salsobromojodiche, cioè costituite da cloruro di sodio, iodio e bromo, con la presenza anche di altre sostanze terapeuticamente interessanti, quali calcio, magnesio, solfati, bicarbonati e solfuri. Le acque salsobromoiodiche sono note per l’azione antinfiammatoria e stimolante del siste-

ma immunitario mediante assorbimento per via aerea e per applicazione diretta. All’interno delia Beauty Farm vengono utilizzate direttamente in diverse applicazioni: nella vasca idromassaggio singola Niagara, dotata di 120 ugelli che alternano le varie parti del corpo, in un’ambientazione scenografica sotto un cielo stellato; nel percorso benessere “Per aquam”, che comprende una vasca idromassaggio per più persone, il bagno turco cromoterapico e le docce emozionali aromatiche; nella vasca idromassaggio esterna; nella Grotta di sale. Soggiornare per 30 minuti nella grotta di sale con acqua termale, che costituisce una novità per Monticelli, è

come stare 3 giorni in riva al mare, respirando un’aria ricca di quelle sostanze che liberano e purificano le vie respiratorie, alleviandone i problemi, che rafforza il sistema immunitario e riduce le probabilità di incorrere nei mali di stagione. L’acqua salsobromoiodica è poi presente anche in un altro dei numerosi trattamenti offerti dalla Beauty Farm: il fango termale di Monticelli, che viene steso caldo sul corpo e lasciato riposare perché possa esercitare la sua azione antinfiammatoria, analgesica, stimolante dei sistema immunitario e rilassante delle fasce muscolari, oltre che valido antidoto agli inestetismi procurati dalla cellulite, per la sua forte azione detossi-

L’ingresso della nuova Beauty Salus per Acquam all’interno del parco termale

nante e rivitalizzante. Ma oltre ai trattamenti che utilizzano le acque termali, nella ristrutturata Beauty Farm dai colori chiari, materiali naturali, zone relax nella penombra dove si possono sorseggiare tisane dalle diverse proprietà dondolandosi su culle sospese,

sono offerti 15 diversi trattamenti corpo, 15 diversi tipi di massaggi, 13 diversi tipi di trattamenti per il viso, per tutte le necessità ed esigenze. La nuova Linea Beauty Spa accoglie dolcemente, tra note musicali sussurrate e delicati profumi floreali: il

tempo reale si ferma e inizia quello alla scoperta della quinta essenza del benessere, nel piacere di prendersi cura di sé.

cambio di gestione al bar del punto blu

Bar “Il Sole Verde” Luca Bertoli il nuovo barista del circolo Umberto Tomaselli

Il 30 luglio abbiamo avuto presso il Circolo Punto Blu un cambio nella gestione del bar, e dopo l’inaugurazione, mi risulta che già molti Soci stiano usufruendo con buon gradimento del servizio del

nuovo gestore. Nei mesi precedenti, in occasione del rinnovo contrattuale dopo il precedente gestore con l’intendimento di migliorare il servizio bar- ristorante, solo per soci, servizio fondamentale per la vita del Circolo, sono stato incaricato dal Consiglio Direttivo perché effettuassi una verifica

Luca Bertoli dietro il banco del “Sole Verde”

delle condizioni esistenti e dei servizi sino allora resi, e ciò allo scopo di sottoporre ad altri una nuova e migliorativa piattaforma contrattuale. Ho avuto dieci contatti con chi si candidava ad assumere la gestione e la scelta è stata per il sig. Luca Bertoli che già insieme alla fidanzata Aracelis e i genitori Guerrino e Lucia curava da diversi anni il Circolo Rugantino di Basilicanova, con commenti positivi dei soci e assidui frequentatori da me interpellati. La nuova gestione, che ha avuto inizio in luglio ed entrerà a pieno regime in novembre, ha permesso di apprezzare ben presto la professionalità di Luca, che ben si coniuga con la sua gentilezza e con l’arte di fare un eccellente caffè. A nome quindi mio personale, del Presidente Dello Russo, del Consiglio

Direttivo e di tutti i Soci, formulo a Luca Bertoli i migliori auguri presso il Punto Blu.

Il pedibus cerca volontari per due mattine a settimana Il Comune di Montechiarugolo sta cercando adulti volontari disponibili ad accompagnare alla scuola primaria di Monticelli Terme e di Basilicanova gli alunni iscritti al servizio Piedibus. Gli interessati sono pregati di formulare la domanda utilizzando i moduli sul sito. La domanda potrà essere consegnata alla scuola oppure al servizio Scuola del Comune, all'URP o inviata via fax (0521 686633). Per informazioni: Ufficio Scuola - 0521 687730

Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico

1818011

Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964

Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205


5

il Punto - Novembre 2014

Monticelli Terme: chiude l’attivita’ uno dei negozi storici

Tedeschi lascia Addio allo storico negozio di abbigliamento e biancheria Irene Ferrari

“Tedeschi chiude”. Gigi (per tutti, solo per l’anagrafe Igino) ha deciso di cessare l’attività del negozio di abbigliamento e biancheria per la casa che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni. Una decisione sofferta, ma ormai inevitabile, un po’ a causa dell’età, un po’ per mancanza di eredi per l’attività. Entrambi i fratelli Tedeschi (Anna, oltre a Gigi) hanno figli, che però si sono dedicati a tutt’altro. Un peccato, quindi, che si interrompa una tradizione commerciale quasi secolare. A ragion veduta possiamo dire che quello di Tedeschi sia

l’unico negozio veramente “storico” di Monticelli Terme. Fu la nonna di Gigi, Irma Gazzini, a ottenere dal Comune di Montechiarugolo la licenza per svolgere l’attività di venditrice ambulante, precisamente il 12 gennaio 1926. Se facciamo mente locale, Monticelli a quella data non esisteva nemmeno, c’erano solo piccoli gruppi di povere casette contadine dai nomi – significativi - Pecorile e Montepelato . Ma anche in tutto il Comune c’erano solo case coloniche, nessun negozio: molte famiglie erano ancora patriarcali, quindi numerose e a tutto si provvedeva in casa. Tranne che alla annuale fiera ed

Gigi Tedeschi premiato come Maestro del Commercio

ai mercati di qualche paese vicino, non facilmente raggiungibili perché anche i trasporti erano limitati, le famiglie cercavano risposte alle varie esigenze personali e della casa con i venditori ambulanti. Irma iniziò a girare per i borghi vendendo stoffe per confezionare vestiti e biancheria per la casa, inizialmente solo con una bicicletta, poi con un carro trainato da una cavallo. I tessuti venivano misurati con metri rigidi di legno e pagati con i soldi, ma anche con altra merce, visto che il denaro era scarso. Nel 1932 Irma, insieme al figlio Pietro, si trasferì a Basilicagoiano dove, sotto alla propria abitazione, aprì il primo negozietto di famiglia. Continuò tuttavia anche l’attività di ambulante, con un furgoncino più spazioso, perché per molti era ancora molto comodo e gradito essere raggiunti, anche nelle case più isolate: arrivava sotto casa l’ambulante e con le sue grida invitanti e famigliari, chiamava a raccolta le varie resdore, che uscivano di casa con il loro borsellino sotto il grembiule ed esaminavano la merce proposta sempre guardinghe e a volte anche fintamente un po’ ritrose. Bisognava convincerle della bontà del prodotto e dell’opportunità di acquistarlo e qui contava la dialettica e anche la fiducia nel commerciante. Ben presto anche il figlio Pietro

iniziò ad aiutare la madre, ma poi venne la guerra e dal 1940 al 1945 il negozio fu gestito da sua moglie Ondina. Il figlio di Pietro e Ondina, Gigi, dimostrò fin da ragazzo le sue innate doti di valido commerciante e nel 1956 abbandonò la scuola per dedicarsi completamente al lavoro, continuando l’attività di famiglia. Nel 1965 la famiglia Tedeschi si trasferì definitivamente a Monticelli Terme, aprendo, sempre sotto casa, un negozio ben più grande. Ormai in pieno boom, l’economia tirava e Monticelli era diventato un centro termale molto frequentato. Basti pensare che proprio in quegli anni veniva costruito un nuovo albergo alto cinque piani e ampliato lo stabilimento termale. In questo clima di benessere generale, i Tedeschi ampliarono l’attività, vendendo abiti confezionati, biancheria per la casa e, cosa importantissima, forniture all’ingrosso per alberghi e comunità. Il negozio venne ampliato nel tempo e divenne un punto di riferimento importante per il paese e non solo, e anche dei numerosi villeggianti che ogni anno si recavano alle cure termali. La famiglia Tedeschi, tutta coinvolta nell’attività (Pietro detto Pierino, ormai scomparso da 9 anni, Ondina, Gigi, più avanti con il supporto anche della propria moglie, Graziella Lanzi e della sorella Anna), iniziò ad

Foto di famiglia: Le tre generazioni di Tedeschi coinvolte nell’attivatà

avvalersi della insostituibile collaborazione di Luisa Benelli, tuttora dipendente. Fu subito un successo, che portò notorietà e clientela sempre più varia. Una notorietà che trova il suo fondamento in una professionalità antica e nell’esperienza del mestiere, portato sempre avanti con passione ed entusiasmo, offrendo costantemente attenzioni e cura al cliente per soddisfare le sue esigenze. A riconoscimento di questa lunga e importante attività, nel 1999 Gigi Tedeschi entrò a far parte del Consiglio dell’Ascom Parma (Associazione Imprese Commercio e Terziario) e nel 2005 l’Associazione 50 & PIU’ della Fenacom (Federazione Nazionale Commercianti) lo insignì della medaglia e diploma dei Maestri del Commercio. E’ iniziata ora la fase dei saldi, questa volta non più solo di fine stagione. Non verranno più esposti i famigliari cartelli che annunciavano “Nuovi arrivi”. Svuotati gli scaffali, si spe-

gneranno le luci del piccolo palcoscenico quotidiano della famiglia Tedeschi, là sui quattro scalini dove ha per tanto tempo brillato il sorriso accogliente di Gigi.

Il Circolo Punto Blu, il Presidente il Consiglio Direttivo e i soci formulano all’amico Gigi i migliori auguri di un meritato riposo dopo tanti anni di attivitàeseguita con serietà onestà e successo.

Il negozio di abbigliamento in Viale Marconi

OTTOBRE 2014 FESTA DELLA STORIA

Alla scoperta della storia locale Gli alunni della scuola media tra racconti e teatro Giuseppe Ginexi

Nel mese di Ottobre si sono tenute nei territori del parmense e del piacentino alcune iniziative volte a creare nei giovani ragazzi delle scuole inferiori una maggior consapevolezza dei territori in cui vivono.

Diverse le location storiche protagoniste di questa manifestazione. Dai primi eventi cittadini presso edifici storici come la Pilotta, il Museo archeologico e la Biblioteca Palatina, l’attenzione si è poi spostata in provincia per sottolineare l’importanza storica e sociale dei castelli

e delle abbazie di provincia. Da Lesignano Bagni a Bobbio (PC) passando per Montecchio Emilia, l’abbazia di Santa Felicola fino al nostro castello di Montechiarugolo. La famiglia Marchi ha aperto le porte all’iniziativa permettendo a due classi delle medie di intrattenere genitori e curiosi con le gesta e le storie della famiglia Torelli. I ragazzi, sotto la guida dell’insegnante Marisa Orsi, si sono calati al meglio nella realtà del ‘500 godendo così di un’esperienza formativa sia dal punto di vista umano che didattico. La storia del mondo è importante, fondamentale per capire i processi culturali della società, ma spesso ignora le

dinamiche a noi più vicine. Quindi ben vengano iniziative simili che avvicinano i giovani d’oggi alle realtà passate delle zone in cui abitano. Al castello di Montechiarugolo si sono tenuti due eventi (al mattino ed al pomeriggio) in data 8 ottobre. Una più didattica

fatta di immagini e documentazioni proiettate per il pubblico, mentre l’altra è stata una vera e propria rappresentazione teatrale. I ragazzi della II A hanno interpretato il mito della Fata Bema basandosi su documenti e scritti dei protagonisti del tempo. A secoli di distanza ha quindi ripreso vita la storia di questa donzella nata nel comasco, ma diventata di adozione di Montechiarugolo. Le leggenda racconta di una sua profezia “vedo le vostre teste galleggiare nel sangue” che divenne realtà quando

sei feudatari (tra cui la famiglia Torelli) vennero giustiziati in piazza Grande da Ranuccio Farnese. Il mito racconta che lo spirito della Fata Bema

non abbia mai abbandonato il castello. Probabilmente non sarà così, ma di certo durante la rappresentazione è stato vivo come non mai.

Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605

Servizi completi, attivi 24 ore


6

il Punto - Novembre 2014

l’ex assessore maurizio olivieri risponde ad alcune domande dei cittadini

nuovo Studio informatico e geometra a monticelli terme

L’intensità della luce potrà essere variata

Siti Web ed Amministrazione Condominiale

Lampioni a LED Giuseppe Ginexi

A seguito dell’articolo sull’ultimo numero de “Il Puntoâ€?, continuiamo ad occuparci dei nuovi lampioni. Sia per dare delle informazioni in piĂš che per rispondere a qualche domanda nostra e vostra. Per prima cosa un piccolo approfondimento su quei 750 lampioni sostituiti pochi anni fa. A quel tempo non esisteva la tecnologia a led di oggi. La precedente amministrazione aveva deciso di aderire ad un bando di gara per avere dei contributi in co-finanziamento. Una giostra che gira non si può fermare ed il progetto è stato compiuto. Ad oggi si può cadere nel gioco dei “se e dei maâ€?, ma a quel tempo era una scelta positiva in termini di risparmio e ambientali. Anche se quel cono in alto desta piĂš di una perplessitĂ . Questi lampioni sono stati ritirati dalla ditta che ha vinto l’appalto e saranno rivenduti. La luce dei nuovi lam-

pioni a led è bianca. Tutta un’altra immagine rispetto al giallino opaco dei predecessori. Il maggior contrasto garantisce sicurezza. Qualcuno ha definito questa nuova luce “accecanteâ€?. E’ vero, ad oggi l’intensità è molto alta, ma è solo una fase preliminare. Quando sarĂ completata tutta la rete vedremo dei cambiamenti. Quando? Il termine concordato conclusione dei lavori è ormai vicino. Al momento ci sono dei ritardi dovuti alla grande richiesta di questi nuovi lampioni. Se davanti a casa avete ancora i lampioni di vent’anni fa, non allarmatevi. Presto saranno sostituiti. Non tutti i lampioni hanno gli stessi watt (ad esempio nei passaggi pedonali saranno piĂš alti) quindi può essere che non ci siano disponibili tutti i pezzi. A termine dei lavori, Montechiarugolo sarĂ una vera e propria Smart City con una rete capillare di informazioni captate dalle antenne dei nuovi lampioni. Come giĂ dimostrato

nel test pilota di Basilicanova, l’intensitĂ della luce varierĂ al passaggio delle auto. Questo porterĂ ad una riduzione dei consumi e magari anche ad un’analisi piĂš specifica sul flusso del traffico nelle singole vie. La rete, che ancora deva essere sviluppata, potrĂ essere fruibile anche dai singoli cittadini tramite l’apposita tecnologia. Con un solo telecomando sarebbe possibile avere le letture sul consumo della propria casa (acqua, luce, gas e metano, rifiuti e verde) e perchĂŠ no, accendersi i singoli lampioni durante una passeggiata. Per i nuovi quartieri (in fondo a via Verdi) la situazione è piĂš complessa. Al momento l’illuminazione non è ancora allacciata alla

“New age computers�

rete comunale e quindi fino a che non ci sarĂ il collaudo non potranno essere nĂŠ accesi nĂŠ tantomeno sostituiti. E’ chiaro che bisognerĂ adeguare le norme edilizie in modo che tutti i costruttori in futuro applichino direttamente l’illuminazione intelligente. Altro aspettare da migliorare riguarda la situazione di via Marconi. L’altezza dei lampioni non si sposa con i platani al lato della strada. Il faro è in mezzo alle piante limitando cosĂŹ la sua efficacia. A questo punto o si tengono tagliati i rami bassi, oppure bisogna adeguare la struttura del lampione. Siamo convinti che, con il tempo, l’intera rete raggiungerĂ ottimi livelli.

Una nuova attivitĂ in un periodo come questo è sempre una buona notizia; se poi è nel tuo paese ed appartiene a dei giovani della zona, ancora di piĂš. Il 13 settembre è stato inaugurato in via Matteotti uno studio gestito da Francesco Randazzo e Serena Rocchi, che si dividono le rispettive aree di competenza. Serena, iscritta al collegio dei geometri di Parma ed all’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condomini Italia) vanta ben quattro anni di esperienza in uno studio tecnico specializzato di amministrazione di condomini e qualche corso di formazione. SarĂ lei ad occuparsi di questo settore, come giĂ sta facendo per due edifici di Parma. La sua speranza è quella di riuscire a trovare spazio anche a Monticelli. Francesco, invece, si è diplomato al Bodoni. Da sempre è un appassionato di tecnologia dal computer, ai tablet ed i cellulari di nuova e vecchia generazione. Ha lavorato per quattro anni in

un negozio di informatica e per un anno all’Ina Assitalia come tecnico informatico. Da due anni collabora come Grafico e Web Designer con la Trade Up (azienda Fastweb). Si propone come la soluzione per privati o aziende che vogliono aiuto, consigli per la realizzazione di siti web. In futuro, magari, darà vita a dei corsi per principianti sull’utilizzo del computer. Francesco e Sere-

na vi aspettano per farsi conoscere e dimostrare la loro competenza con preventivi e consulenze gratuite. Orari: LunedÏ – VenerdÏ: 8.30/12.30 – 15.30/19.30 Sabato: 09.00/12.30 Per info: 05211810646 Geometra ed Amministrazione di Condomini 3319792407 Informatica e siti Web 3401596900

novita’ 2014/15: VOUCHER FINO AI 15 ANNI ANCHE PER CHI FA SPORT FUORI DAL COMUNE

angela e ton ton proprietari del bar di via marconi

Ben 31.000 â‚Ź investiti rispetto ai 9.300 â‚Ź dello scorso anno

dagli occhi a mandorla

Il Comune investe nello sport giovanile Monticelli Terme e il bar Giuseppe Ginexi

Una grande novitĂ per il panorama sportivo del Comune i due bandi approvati recentemente in giunta. Dopo gli incontri che l’assessore allo sport Valerio Fontanesi ha avuto con le diverse associazioni sportive del luogo, il Comune ha stanziato importanti fondi in direzione dello sport come luogo di educazione dei giovani in termini di rispetto delle regole, degli altri e della capacitĂ di stare insieme. L’obbiettivo è quello di far crescere i nostri giovani con uno spirito sano che li mantenga vicini alle realtĂ territoriali. D’altra parte, infatti, questi due bandi sono anche un riconoscimento per il lavoro

svolto dalle diverse societĂ in questi anni. Il Comune ha stanziato un totale di 31.000â‚Ź divisi tra voucher per le famiglie e contributi alle societĂ . Per le famiglie sono destinati 10.000â‚Ź tramite voucher individuali. Come l’anno scorso, l’entitĂ del voucher è variabile in base all’ISEE presentato dai vari nuclei famigliari. Chiunque fosse interessato, dovrĂ entro la fine dell’anno corrente consegnare la domanda. Il pagamento del voucher sarĂ subordinato alla presentazione di un attestato di regolare frequenza (attivitĂ continuativa di trenta settimane nella stagione 2014/15) e della copia dei pagamenti effettuati alle societĂ . In caso di mancata consegna di quest’ultima, il Comune erogherĂ

direttamente la quota alle societĂ come soggetto quietanzante. I voucher saranno validi per tutti i ragazzi fino ai quindici anni. La grande novità è che saranno validi anche per coloro che fanno attivitĂ sportiva fuori dal Comune. Per le societĂ sono stati stanziati 21.000â‚Ź di contributi, quantificati nella cifra di 60â‚Ź per bambino/ragazzo. Godranno dei contributi solo le societĂ riconosciute dal CONI. I contributi naturalmente non sono un introito delle societĂ , ma un incentivo con cui comprare le attrezzature e tutto ciò che concerne il buon funzionamento dell’attivitĂ sportiva. Anche qui c’è un iter da rispettare. Entro Dicembre le singole societĂ dovranno consegnare un

elenco dei ragazzi iscritti per ottenere circa il 30% dei contributi spettanti. A Maggio si dovrĂ poi consegnare un ulteriore elenco dei ragazzi iscritti per vedere quanti effettivamente hanno avuto una frequenza regolare e continuativa. Da si erogherĂ il resto del saldo. Per l’anno prossimo l’assessore Fontanesi spera di riuscire ad alzare l’etĂ interessata al bando fino ai diciassette anni in modo che si incentivi la creazione di squadre anche per quella fascia di etĂ che notoriamente è piĂš a rischio. Per un quasi maggiorenne (che frequenta le superiori in cittĂ ), infatti, la possibilitĂ di fare sport “a casaâ€? gli permette di rimanere in contatto con la realtĂ in cui è cresciuto e vive.

Due giovani provenienti dalla Cina sono sbarcati da un po’ di tempo in viale Marconi, d’altronde sono piĂš di 45.000 le imprese cinesi attive nel nostro paese con una crescita del 5% annuo. C’è poi da dire che un terrestre su cinque è cinese quindi sarĂ sempre piĂš facile trovarli in tante attivitĂ . Presto forse acquisiranno anche l’aeroporto di Parma in perenne difficoltĂ . A Monticelli, anche se sull’insegna luminosa è scritto “Bar Angelaâ€?, ovvero il suo vero nome, il suo compagno si chiama Ton Ton, sono cinesi. Simpatici, sempre allegri e tra un caffè, un cappuccino e una pasta i sorrisi e i vezzeggiamenti ai clienti si sprecano. Si continuerĂ sicuramente a bere l’ottimo caffè di Angela, consci che tazzina dopo tazzina, lentamente cambiano la natura e lo scopo stesso del commercio in un territorio. U.T.

lavanderia tel. 0521-657245

MONTICELLI TERME (PR) - Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI

IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO

Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera

Soccorso stradale

Verniciatura a forno - Banco millimetrico Auto di cortesia Pilastrello di Marano (PR)

Via Sabin, 2 - Tel. 0521/64.12.45 - cel 338/2685110


7

il Punto - Novembre 2014

scuola materna “capitano micheli”

“NONNI IN FESTA” – Nonni e nipoti insieme 2 ottobre festa degli angeli custodi: non c’è data più bella per ricordare i nonni, angeli custodi di tutti i bambini… Anche alla scuola

dell’infanzia “Cap. Michele Micheli”, i bambini hanno accolto con gioia i nonni, condividendo con loro una “dolce” colazione e… non solo!

Infatti tra un biscottino e l’altro, un pezzetto di torta o un bicchiere di the servito dai piccoli camerieri, nonni e nipoti hanno fatto il pieno di

coccole godendo di quel momento tanto speciale e intenso di affetto. Grazie nonni, grazie di cuore per il vostro amore!

A.VO.PRO.RI.T - LE ATTIVITA’ Per la nostra sezione una settimana impegnativa ma di grande soddisfazione, sia per le volontarie, ma anche per il paese. Abbiamo partecipato a Tortiano alla giornata nazionale per la solidarietà, un giovane milite della croce azzurra, su di un manichino, ci ha fatto provare l’uso del(“ Defibrillatore Emozionante”) Il 5 Ottobre in Monticelli Terme, Ascom ha indetto un mercato, Abbiamo partecipato con un Banchetto prodotti locali ad offerta fissa. La Solidarietà dei Montecellesi e no è stata positiva, a tutti va un grazie. Dall’ 8 Ottobre al Mercoledì presso la Casa della salute è iniziata lo screenig colon retto e proseguirà ancora per tre Mercoledì dalle ore 15 alle 17,30. E’ doveroso ricordare che quattro volontarie A.VO. PRO.RI.T prestano la loro opera di sollievo agli ammalati nella struttura delle cure progressive di Langhirano; tutto questo viene fatto in silenzio con lo spirito del Volontariato

Tiziana Cantarelli, Corinna Costa e Udilia Zinelli

e della prevenzione. In questi giorni l’ A.VO.PRO.RI.T ha voluto dire un grazie ai meravigliosi medici, offrendo un brindisi a tutti i presenti. Il Dottor Piccolo e il Dottor Strozzi presenti mensilmente negli ambulatori A.VO.PRO.RI.T. hanno salutato tutti con l’invito alla prevenzione, con il motto “prevenire è meglio che curare”, un monito forte per tutti “non avere paura”. Alla serata erano presenti la presidente provinciale Ivana

Dal Monte e la presidente onoraria Udilia Zinelli. Gli ambulatori presso la Casa della salute: 3° Giovedì del mese senologia ore 14 1° Martedì “ “ dermatologia ore 14 3° Martedì “ “ cavo orale ore 18 Il martedì dalle 9 alle 11 prova della pressione arteriosa in via Marconi Monticelli Terme La Referente Tiziana Cantarelli

Studio Fisioterapico a Traversetolo Il Punto Blu, per dare un servizio in più ai propri associati, ha sottoscritto nei giorni scorsi una nuova convenzione con lo studio privato di fisioterapia FISIO+TRAVERSETOLO con sede in Traversetolo via verdi 82/ F. Lo sconto è del 20% dal listino e viene applicato sui trattamenti di tecar terapia, kinesi terapia, laser, elettroterapia ed è riservato ai possessori di tessera associativa Punto Blu. Lo studio di recente apertura è specializzato in recupero funzionale post operatorio per interventi alla spalla o al ginocchio e si avvale di personale medico specializzato in scienze fisioterapiche.Fisio+Traversetolo inoltre effetua corsi RPG (rieducazione posturale globale) con assistenza di un fisioterapista nelle giornate di martedi e venerdi,e su richiesta offre servizi domiciliari per pazienti con problemi di deambulazione. Per prenotazioni tel. 0521 841050 cell. 331 7925640 Fisio+Traversetolo Via Verdi 82F Traversetolo Parma

E SED VA O NU

- Riparazioni Meccaniche - Ricarica Condizionatori - Cambio Gomme e Bilanciatura - IMPIANTI METANO E GPL

Via Parma, 129\B

Monticelli Terme

Tel e fax 0521-657183

- DIAGNOSI CENTRALINE ELETTRONICHE - convenzionato con CENTRO REVISIONI

Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta

Abbigliamento - Intimo Merceria MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517

di M&A Copetti

EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it


8

L’ospedale Maria Luigia compie cinq

I festeggiamenti il 18 ottobre, in occasione della consueta cena di San Luca Giovanna Piazza

Conosciuta dai monticellesi come “clinica” o “casa di cura”, rappresenta, assieme alle Terme, un grande vanto per tutto il paese, che negli anni ha potuto apprezzarne le notevoli evoluzioni ed espansione. Si tratta oggi di un ospedale privato accreditato dalla regione e completamente integrato con i servizi pubblici, ben lontano da ciò che fu prima delle legge Basaglia. L’azienda, società per azioni proprietaria anche del più recente Poliambulatorio, a fine 2013, per volontà degli azionisti, ha perso la dicitura “Villa” rimarcando la natu-

ra ospedaliera della struttura. Un ospedale all’avanguardia, di grande attrazione per tutto il nord Italia (e non solo) nella cura e riabilitazione di un’ampia gamma di disturbi neuropsichiatrici. Dai disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, alimentazione incontrollata) a quelli legati ad abuso e dipendenza da alcool, dalla neuropsicogeriatria (Alzheimer, demenze, Parkinson,…) ai disturbi psichici più generali (dell’umore, della personalità, psicotici), l’ospedale prevede percorsi di cura individuali ospedalieri, semi-ospedalieri o ambulatoriali, in base all’acuzie del paziente e offre un servi-

zio trasversale di psicodiagnostica e psicoterapia. La Nuova Ala Quarta, iniziata nel 2012 come ampliamento dell’ala A, è stata ormai ultimata e consentirà un ulteriore passo in avanti in termini di qualità del servizio offerto. A testimonianza dell’eccellenza e segnale di avanguardia e dinamismo è l’alto numero di dipendenti (150, di cui il 75% donne, con un’età media di 44 anni) e tirocinanti (psicologi, infermieri e assistenti sociali) inquadrati ogni anno nella struttura, la formazione continua, ma soprattutto l’elevato grado di specializzazione raggiunta sia a livello ospedaliero, che ambulatoriale.

Il Poliambulatorio

Il Poliambulatorio, aperto al pubblico, offre visite specialistiche private o in convenzione per persone con disturbi di tipo neurologico, psicologico e psichiatrico. In particolare trattamento della patologia psichiatrica lieve e grave,

neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, riabilitazione psiconutrizionale e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, problemi da abuso di alcol e stupefacenti, riabilitazione e trattamento neurologico e co-

gnitivo dell’anziano, visite dermatologiche e diagnostica strumentale (ecografia, elettromiografia), problemi da dipendenze dal gioco d’azzardo, schema therapy e psicologia applicata LEAVES.

Le foto in bianco e nero ricorda del nastro, sono riconoscibili in il socio fondatore Dott. Giacom Don Bruno Riva. Dietro al Sind Le foto in alto raffigurano lo sta Sopra ci sono anche i prospett L’inaugurazione è prevista per


9

quantanni

Serata di gala all’Hotel Delle Rose

a, patrono dei medici

ano il giorno dell’Inaugurazione del 1964. Nella foto del taglio n primo piano il Sindaco di Montechiarugolo Amoretti Sergio, mo Rizzi (in abito gessato) ed a sinistra il parroco di Monticelli daco, si intravede il Vescovo Monsignor Evasio Colli. abilimento principale ad oggi. ti della Nuova Ala Quarta, i cui lavori sono iniziati nel 2012. Gennaio 2015.

CASEIFICIO SAN PIETRO

MACELLERIA

TRAVERSETOLO Vendita Formaggio Ricotta Mozzarella di bufala Salumi tipici

Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898

Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it

Riva Giona Preparazioni pregastronomiche

Nuova Monticelli Srl

Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina


10

il Punto - Novembre 2014

GS: TOCCALMATTO : 39^ EDIZIONE - 700 podisti

Adil Lyazali vince la “Marcia dei quattro ponti” “Competitiva” anche per bambini Domenica 19 ottobre si è tenuta la celebre marcia organizzata dal G.S. Toccalmatto diretto da Camillo Fragni. Due le categorie: corsa competitiva e non. Nella categoria regina (11,700 Km) ha trionfato

per il secondo anno consecutivo Adil Lyzali dell’Atletica Casone. Quest’anno la corsa competitiva era aperta anche ai bambini che si sono fronteggiati sulla distanza di 1,600 Km. I vincitori sono stati Tom-

maso Ghiretti e Ludovica Fagandini. Alla competitiva si sono presentati ottantatré partecipanti più ventinove gruppi di cui il più numeroso è stato L’Avis Cristo di Sorbolo. Grande successo anche

per la Non Competitiva che ha richiamato in strada ben 700 persone tra podisti e camminatori. Tra questi anche il pugile professionista della Boxe Parma Roberto Priore.

I Premiati UOMINI 1° Lyazali Adil 2° Corrado Massimo 3° Tanzi Claudio

Tempo Tempo Tempo

39’00’’5 40’00’’2 40’32’’3

DONNE 1° Pagan Emanuela 2° Ferrari Lisa 3° Ronchini Katia

Tempo Tempo Tempo

47’57’’1 50’45’’8 53’09’’0

GRUPPI 1° Avis Cristo Sorbolo 2° Quadrifoglio Salso 3° Atletica Casone

Partecipanti n. 60 Partecipanti n. 55 Partecipanti n. 54

RISTORANTE PIZZERIA CALALUNA

La famiglia Murru rinnova il locale Correva l’anno 1978 quando i coniugi Murru, Mario e Flore, prelevarono la gestione della pizzeria Calaluna dalle sorelle Nissoli. Oggi gli affezionati clienti del locale possono apprezzare un restyling dell’arredamento e dei colori negli interni per

OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni

BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628

Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.

Autolavaggio rapido MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245

rendere ancora più gradevole una cena in coppia o in compagnia. Dalla prima pizza sfornata sono passati più di quarantacinque anni a dimostrazione della qualità, l’impegno e la dedizione che i coniugi sardi da sempre mettono nella loro

professione. La Redazione e tutto il Circolo si complimentano di cuore con Mario e Flore per tutto ciò che hanno fatto per il paese in questi anni e augurano loro un futuro ancora più redditizio.


11

il Punto - Novembre 2014

19° MEMORIAL GASPARINI - 19° CAMMINATA DELLA FRUTTA – 8° HAND BIKE

1073 podisti a Monticelli Vittorie per Michele Cacaci (35’01’’) e Isabella Morlini (41’02’’) Ennesimo grande successo per il Memorial Gasparini. L’evento, giunto ormai alla diciannovesima edizione, è diventato un classico per tutti i marciatori parmensi e non solo. Ben 1073 podisti hanno percorso le strade del Paese. Per la competitiva si sono presentati in 430, mentre la camminata ha visto 643 partecipanti. Rispetto agli ultimi anni il percorso è stato accorciato per motivi di sicurezza. I podisti non sono più passati per il paese, ma da via Ponticelle sono risaliti direttamente verso il Punto Blu per giungere all’arrivo. Il caldo sole di questa domenica di novembre ha

regalato a tutti i partecipanti lo scenario migliore per esibirsi in una corsa più veloce rispetto agli anni precedenti. La gara ha visto il trionfo di Michele Cacaci (Atletica Casone) che ha chiuso con il tempo di 35’01 precedendo di undici secondi Yassine El Fathaoui del Cus Parma. Nella gara femminile vittoria per la reggiana Isabella Morlini, che ha chiuso in 41’02’’ stracciando le altre rivali. La seconda classificata Lara Mustat, infatti, ha chiuso con il tempo di 43’52’’. Per quanto riguarda la partecipazione dei gruppi, quest’anno si sono presentati al via ben ventidue società sportive. Tra queste

svetta l’Atletica Casone con 108 partecipanti. Il podio dei gruppi più numerosi è stato completato da Marciatori Parmensi (82 podisti) e GP Quadrifoglio (75 podisti). Come ogni anno, è doveroso un grande ringraziamento a tutti i volontari che hanno permesso il buon successo della manifestazione, non solo per il giorno della gara, presenziando nei vari incroci del percorso per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma anche nei giorni precedenti nell’allestimento dei pacchi individuali e nel reperimento di tutto il materiale utilizzato poi durante la kermesse.

I Premiati UOMINI 1° Michele Cacaci 2° Yassine El Fathaoui 3° Yonas Tsegaye

Tempo Tempo Tempo

35’01’’ 35’12’’ 36’11’’

DONNE 1° Isabella Morlini 2° Lara Mustat 3° Lisa Ferrari

Tempo Tempo Tempo

41’02’’ 43’52’’ 44’14’’

GRUPPI 1° Atletica Casone 2° Marciatori Parmensi 3° GP Quadrifoglio

Partecipanti n. 108 Partecipanti n. 82 Partecipanti n. 75

SPONSOR BORMIOLI LUIGI MUTTI LITOSTAMPA IL PARMENSE TRASPORTI ADMETA

ALLEANZA TORO ASSICURAZIONI AMADEI Az. Agric. SARTORI & BIANCHI AUTOCARROZZERIA MODERNA AUTOFFICINA GUIDO CAPELLI BINGO - REGGIO EMILIA BORRA Il Giardiniere CASEIFICIO S. PIETRO CAVICCHI Gruppo Alimentare COF Onoranze Funebri ARDUINI CONAD Supermarket MONTICELLI FERRARA FOOD GHIRETTI COSTRUZIONI GROPPI ASSICURAZIONI IATTONI G.LUCA PACE Sistemi per l’ufficio PIZZERIA TRAMONTI FOTO DI AGOSTINO LEONI, MATTIA BOSCHI E PAOLO GANDOLFI

Un ricordo per i volontari defunti

Vittorio Ilariuzzi

Valerio Ilariuzzi

Enrico Bocchi

Cesare Giuffredi

Silvano Monica

Guido Ferrari

Volmer Lusuardi

Valentino Rocchi

Olindo Saccardi

Dante Simonetti

PIZZERIA - RISTORANTE

TRAMONTI

TRAMONTI 2

BOTTEGHINO

S. PROSPERO

V. Traversetolo 161a

0521\643098

SILVANA BERNABEI Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 - Fax 0521/657105

0521\645145

MAZZA GIOVANNI

Divisione

SUB AGENZIA MONTICELLI TERME

V. Emilio Lepido 207

UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600

Zanzariere - Tende da sole Serrature di sicurezza - Porte blindate - Finestre Vetri - Tapparelle - Inferriate - Riparazioni Via Matteotti, 28\M - 43022 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521 657299 - Cell. 328 7368091 - 333 6686030 e-mail: mazzagiovanni-@libero.it


12

il Punto - Novembre 2014

OPEN DAY AL PUNTO BLU

VI° Mobility Dog Anche quest’anno si è tenuto il consueto appuntamento con la manifestazione cinofila organizzata dal Circolo Punto Blu di Monticelli Terme in collaborazione con lo Studio Veterinario Crescere Insieme che si occupa di educazione e riabilitazione comportamentale del cane e del gatto. La manifestazione è arrivata alla 9° edizione dell’esposizione del meticcio e del cane di razza e alla 6° edizione della Mobility Dog. Il 21 Settembre un centinaio di cani hanno partecipato alla manifestazione con i loro proprietari,

Piazza J.F. Ravenet, 1/B 43126 Parma (PR) Tel. 0521/460883 - Fax 0521/460947 e-mail ag3700@axa-agenzie.it

Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING

Vendita prodotti professionali per pulizia

Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215

Monticelli Terme

Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154

alcuni affrontando gli ostacoli proposti nel percorso di Mobility Dog, altri sfilando all’esposizione. Fin dal mattino la partecipazione è stata numerosa e il pubblico a 2 e 4 zampe ha affollato il campo davanti al circolo durante tutta la giornata. Tra i partecipanti si sono susseguite coppie che per la prima volta si cimentavano in un percorso di Mobility Dog e coppie che già gli anni passati avevano partecipato. L’obiettivo dell’evento è come sempre far trascorrere una giornata divertente in compagnia del proprio amico a 4 zampe esaltando la relazione con lui e favo-

rendo la convivenza all’interno della famiglia. Numerosi bambini hanno partecipato alla giornata svolgendo il percorso con il proprio cane o formando la giuria per l’esposizione e, per l’intera durata della manifestazione, sono stati intrattenuti dai laboratori creativi organizzati da un gruppo di Tate delle Tagesmutter di Parma. Tra gli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione e offerto premi per i partecipanti, ringraziamo Hill’s, L’isola dei Tesori e numerose attività locali.


13

il Punto - Novembre 2014 il vigneto in strada sant’anna di malandriano

tre nuove carrozzine per il wheelchair hockey parma

Alberto Bertogalli in onda su Tv Parma

donata da Enel cuore

Un paisàn d’nà volta La prima carrozzina Sergio Lori

Il suo podere si trova sulla strada per Malandriano in via S. Anna, a due passi da Monticelli Terme. E, sia davanti a casa che dietro, trovi il ‘mitico’ Alberto Bertogalli, con un parco di vigna che non finisce di stupire. Uno dei più esemplari degli anni 50-60. Una volta c’era la stalla con le mucche, galline e tutti quei attrezzi che occorrevano per lavorare la terra. Invece ora c’è solo un grande vigneto custodito con grande passione. Berto ora si è dedicato esclusivamente al suo vigneto che in fondo è quello che conta di più per tirare avanti l’azienda. Una persona schiva e dallo stampo antico. Il vero “bonaccione” dalla parlantina facile che non ti da spazio per rispondere alle sue domande. Nel suo podere, Bertogalli, è una persona che fa più ore lui di un orologio. E la gente che passa da quelle parti, ha l’obbligo di fermarsi e ammirare questo meraviglioso vigneto ‘doc

Un folto pubblico ha affollato la bella sede del Punto Enel: personale e dirigenti Enel di Parma e dalla Regione; dirigenti, giocatori, amici e volontari della Polisportiva Gioco. Tutti intorno alla prima carrozzina appena acquistata con il contributo di Enel Cuore. Nella conferenza stampa Franco Mario Fadda, Responsabile Customer Service Enel Macro Area Nord Est, ha ricordato l’impegno dell’Azienda Mul-

Alberto Bertogalli a fianco della sua vigna

tenuto a meraviglia da una persona che sa amare veramente l’agricoltura. Oggi trovare una persona come il buon Alberto non è facile. Chi transita da quelle parti, lo vede tra i rami della sua vigna come se fosse uno spaventa passeri: a parte la battuta. “Berto’ per gli amici è considerato una persona d’altri tempi come oggi sono rimasti in pochi anzi pochissimi. Ultimamente il ‘divo’ dell’agricoltura è stato appagato dal proprio lavoro da

‘Tv Parma’ che gli ha dedicato un ampio servizio sul suo vigneto che tanto adora. Sono molto soddisfatto- dice Alberto- anche perchè ho scovato tra i rami del mio vigneto un grappolo d’uva lungo 53 cm. Questa è stata una immensa soddisfazione che non è facile dimenticare. Intanto, nel prossimo autunno Bertogalli è stato contattato dalla Tv di canale 5. per un ampio programma. Se sono rose, fioriranno.

Buona la raccolta fondi del 5 per mille Comune di Montechiarugolo

Quale modo migliore di celebrare quarantacinque anni di vita se non ricevere una notizia che riscalda il cuore e infonde fiducia?! E’ il riconoscimento più bello (e gradito) per l’opera dei nostri Volontari, che premia i loro sacrifici personali, la loro disponibilità e la preparazione acquisita con intensi ed impegnativi corsi di formazione e retraining. E come esprimere alle nostre popolazioni questa soddisfazione se non confermando l’impegno quotidiano, l’attenzione, la passione, l’umanità, unite a grande professionalità di tanti Volontari? Ai cittadini che hanno scelto la Croce Azzurra dobbiamo dire una parola, una parola sola, semplice ma grande: grazie. Il dettaglio del riparto del 5 x mille relativo ai redditi del 2012, destinato dai contribuenti alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale della provincia di Parma, pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 24 agosto scorso, ha visto la nostra

Associazione al terzo posto. Questo risultato, particolarmente lusinghiero, potrebbe inorgoglirci ed appagarci, ma noi, da veri volontari, siamo abituati a tenere i piedi per terra, a fare quello che si può giorno dopo giorno, anche curando il mantenimento di un parco automezzi sempre aggiornato con presidi e strumentazioni tecniche d’avanguardia. L’aiuto dei cittadini, grazie anche al 5 per mille, è per noi essenziale. Può sembrare strano o assurdo, ma senza questo sostegno economico delle nostre genti, non potremmo continuare a mantenere attivi servizi quali l’ambulatorio del “punto di primo intervento” e la stessa presenza del medico per gli interventi d’emergenza. L’opera dei Volontari è totalmente gratuita, ma l’Associazione ha dei costi in continua lievitazione, come ognuno può immaginare. Occorrono veramente tante risorse, che solo in parte provengono da convenzioni e da contributi pubblici,

Giovedì 20 novembre 2014 ore 20,30 presso la Sala Riunioni del Polivalente di Monticelli Terme Incontro informativo con le Associazioni e la Cittadinanza di sensibilizzazione alla raccolta fondi della Croce Azzurra

Se vuoi, ora puoi!

pur utili ed indispensabili. GraEd anche la scelta di destizie dunque per questo prov- nare il 5 x mille dell’Irpef alla videnziale aiuto; ma nessuno “Croce Azzurra” (spesso sugVersare la tual’attenzioquota sostenitore per l’anno deve e può abbassare gerita o consigliata da commerne: sarebbe un grave errore. cialisti, patronati e Caaf, che rinTra qualche mese inizierà graziamo per la sensibilità) non l’annuale campagna raccolta dovrebbe tacitare la coscienza fondi; un appuntamento al qua- sul dovere morale di ogni cittale ancora troppe famiglie non dino di sostenere l’associazione sentono il dovere di risponde- sottoscrivendo la quota sostenire, ritenendo erroneamente che tore. l’Associazione percepisca dallo Noi ci contiamo! stato sostanziosi contributi.

2015

Via G. Gastaldi Tel. 0521\608000 fax 0521\607844

il parmen

Traslochi industriali Noleggio autogru

www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it

Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione

IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062

se

forze del territorio. Giovanni Marani, assessore allo sport del Comune di Parma, ha sottolineato i valori dello sport, senza distinzione tra adattati e normali: unica differenza il costo dei mezzi, molto impegnativo per le persone disabili; ha concluso lodando la capacità delle aziende del territorio di interagire con le associazioni sportive dilettantistiche. Alberto Mutti, presidente Anmic Parma, ha espresso soddisfazione per la collaborazione con la Gioco, ricordando l’articolo 30 della Convenzione ONU del 2006 per i diritti delle persone con disabilità, che al paragrafo 6/a recita: “incoraggiare e promuovere la partecipazione più ampia possibile delle persone disabili alle principali attività sportive a tutti i livelli”. Non ha voluto neppure accennare alla sede disastrata dall’esondazione del Baganza, ma sa che la Gioco si è già attivata per il necessario supporto temporaneo. Marco Tagliavini, presiden-

te della Polisportiva Gioco, ha ribadito i temi fondamentali cari alla Gioco, quali l’informazione alle famiglie con figli disabili, i benefici personali e sociali della sana pratica sportiva, il lavoro in rete con le altre associazioni ed Enti. Un rinfresco offerto dal Punto Enel ha concluso la conferenza, mentre Andrea Grossi, squadra comunicazione della Polisportiva, si prodigava con il microfono a raccogliere interviste. Gli ultimi a uscire vedevano ancora scorrere sul telo bianco le immagini del quadrangolare di hockey in carrozzina elettrica tenutosi al Cedacri nell’aprile scorso, alla presenza di Giuseppe Romanini, proclamato deputato il 25 giugno in sostituzione del deputato Kyenge Kashetu; indipendentemente dai ruoli, Romanini continua ad esserci amico.

Veleni in tavola Continua dalla 1^ pagina

Trasporti eccezionali

PARMA

tinazionale nel finanziare progetti per il sociale. Luciano Moroni, responsabile del Punto Enel di Parma, si è detto soddisfatto di aver scelto la Polisportiva Gioco come destinataria del contributo deciso in più alta sede. L’onorevole Giuseppe Romanini ha espresso soddisfazione per l’impegno della Gioco nel portare avanti le sue politiche di promozione sociale e sportiva aperta alla collaborazione con associazioni e

grassi od additivi e conservanti, provenienti dall’est europeo destinati a diventare pane a basso costo. Prosciutto apolide (ovvero non italiano) il 90% delle cosce venduti in Italia proviene da animali allevati in Olanda, Danimarca, Francia e Germania senza che questo venga indicato in etichetta. Nel 2012 sono aumentate del 38 per cento le importazioni di miele naturale dalla Cina in questo caso la UE ha lanciato un allarme a rischio di contaminazione da organismi geneticamente modificati. Non parliamo poi dell’olio, su quattro bottiglie su cinque è in pratica illeggibile la provenienza delle olive impiegate, il rischio è che olio, importato dalla Tunisia con un minor

contenuto di antiossidanti, venga spacciato per italiano. Eravamo i produttori mondiali di pomodori, ebbene nel 2012 sono stati importati 85 milioni di chili di pomodori “irregolari” per presenza di residui chimici, conservati in fusti che vengono rilavorati e diventano concentrati e sughi ed italiani. In particolare il pomodoro proveniente dalla Cina è irregolare nel 41% dei casi riscontrati sui residui dei pesticidi negli alimenti elaborati dall’Efsa. Tutte queste alterazioni contraffazioni, sofisticazioni (e ce ne sono tantissime) hanno importanti conseguenze anche dal punto di vista economico e soprattutto danneggiano il consumatore che paga più del dovuto un prodotto che è di scarsa qualità, ma che si spaccia per uno

migliore. Che cosa fare allora trovandosi davanti agli scaffali? ¬¬Controllare il prezzo: quando costa poco significa che è stata fatta un’economia con il rischio di non soddisfare i criteri di qualità . La provenienza: i prodotti europei rispettano le norme a differenza di quelli extraeuropei quindi controllare le etichette, per verificare la lista degli ingredienti, che sono elencati in ordine decrescente in base alla quantità. Scegliere la qualità: i prodotti a marchio UE, IGP, o DOP son in genere più controllati anche da organi certificati, infatti, per ottenere questo tipo di marchio, il prodotto deve rispettare un severo disciplinare.


14

il Punto - Novembre 2014

LA LITOSTAMPA IN SVEZIA - visita al fornitore di cartone nel rispetto dell’ambiente a 360°

Ad Iggesund la miglior Cartiera del mondo

Bacino idrico per il recupero dell’acqua e riforestazione obbligatoria Giuseppe Ginexi

Un’esperienza importante quella di Fabio Galliani e la moglie Gianfranca in Svezia presso una cartiera svedese. Lo stabilimento si trova ad Iggesund, un paese a 250 Km da Stoccolma. Ecco cosa ci racconta Fabio dell’ esperienza avuta: “In questa visita abbiamo potuto constatare come sia possibile fare una produzione di carta rispettando l’ambiente e le norme di inquinamento”. Litostampa infatti, essendo produttore di Packaging, cerca di impegnarsi nella via del rispetto ambientale ed il riciclaggio di quanto produce. Per fare questo si avvale quindi di fornitori che dimostrano di produrre le materie prime (in questo caso cartone) con ogni metodo adatto alla salvaguardia dell’ ambiente a 360°. “Durante la visita a quella che è la miglior cartiera al mondo (con la sede in Svezia), ci sono stati mostrati tutti i vari passaggi della attività di una cartiera. Siamo quindi stati nelle foreste per vedere il taglio delle piante, abbiamo visitato la “nursery” dove vengono seminate le piante e seguite fino a quando possono essere trapiantate (quando sono alte circa 20 cm) nelle zone appena disboscate. Siamo poi passati allo stabilimento vero e proprio che occupa una zona grande come Monticelli. Lo stabilimento è enorme, a pochi metri da una splendida foresta da cui è partita la visita. Gli alberi presenti sono Pini e Abeti (trenta metri di altezza e quindici

di diametro) che vengono continuamente ripiantati. Questa è la grande novità che dai primi anni del ‘900 lo Stato svedese impone a tutte le cartiere. La legge obbliga a ripiantare ogni singolo albero che viene tagliato previa autorizzazione. In un anno vengono tagliati 36 milioni di alberi contro i 40 milioni ripiantati. Naturalmente è un percorso molto lungo di circa settanta anni. Il nuovo albero viene seminato nella serra dentro ad un bicchiere. Mano a mano che cresce viene spostato in vasi più grandi e dopo sei mesi viene trapiantato nelle aree disboscate. Queste vengono monitorate con attenzione per favorire (in base alle necessità) la spontanea crescita delle betulle, facendo controlli pluriennali per accertarsi che non ci siano problemi nella crescita. Per l’abbattimento del tronco viene utilizzata una potente macchina a braccio con due ganasce che afferrano il tronco nella parte inferiore. Durante la presa una sega circolare taglia il fusto e lo dispone orizzontalmente. In circa quindici secondi l’intero fusto viene diviso in pezzi di 10 metri ciascuno di cui si conoscono con esattezza la dimensione ed il tipo. Vengono fatte due cataste differenti per la parte superiore ed inferiore del legno. La prima, più sottile è destinata alla carta, mentre la seconda all’ industria del mobile. Sistemate tutte, vengono caricate sul camion e portate nello stabilimento. Anche qui le metrature sono importanti. Le fasi di lavorazioni sono tante ed impegnative, per cui diversi macchinari si sviluppano in altezza. I tronchi pro-

venienti dal deposito vengono infilati in un cilindro rotante ed inclinato (40 metri di lunghezza per 20 di diametro) dove si muovono scontrandosi tra di loro. In questo modo tutta la corteccia viene tolta. Da lì il tronco viene triturato e ridotto in piccoli frammenti grandi come patatine (da qui il nome “chips”), che finiscono in un silos che funziona come una pentola riscaldata dove vengono fatti bollire in una soluzione di acqua e soda caustica (che viene poi recuperata) per estrarre la lignina. Resta quindi la fibra cellulosa che viene immersa in una soluzione di acqua (nel composto finale infatti la fibra è un massimo del 4%) per poi passare in tappeti bucati che raccolgano l’acqua strizzata dai rulli compressori. Alla fine del processo si ottiene un tappeto di fibra che verrà poi unito agli altri. La corsia principale su cui corre il tappeto di pino o abete si interseca con altri due (uno sopra ed uno sotto) di fibra di betulla creando una specie di sandwich con le fibre di betulla

A

(più liscio e malleabile) che avvolgono la fibra più rigida e forte dei pini e degli abeti. Il composto viene passato in cilindri che ne regolano lo spessore e lo asciugano evaporando l’acqua rimasta per ridurne l’umidità. Per rendere la superficie il più liscia possibile, viene spazzolata e levigata dalle calandre (cilindri cromati). Finita la produzione, il prodotto esce in una bobina (4.5 metri di lunghezza per 2.5 di altezza) dal peso di 90 quintali circa. Alcune finiscono in deposito, altre vengono tagliate in pezzi più piccoli. Molte di queste finiscono nelle succursali estere che poi a loro volta le taglieranno in base alle richieste.

L’acqua scartata in tutto il processo viene recuperata in un lago artificiale (impermeabile) per essere purificata. I prodotti usati durante la lavorazione favoriscono la crescita di alghe che ruberebbero ossigeno ai pesci e per questo non viene liberata. Viene depurata a 40° con dei bat-

teri che neutralizzano gli agenti chimici presenti . In un secondo momento viene aspirata da una pompa per poi essere liberata nel mare completamente nuova. La parte solida rimasta (sabbia e carbone) viene a sua volta riutilizzata come fertilizzante.

enrichetta costa festeggia i suoi 100 anni alla residenza “al parco”

La centenaria Enrichetta Parenti e tanti amici alla festa in suo onore Enrichetta Costi ha festeggiato i suoi 100 anni lo scorso 18 ottobre alla casa protetta Residenza Al Parco di Monticelli Terme, che la ospita da circa 4 anni. Evidentemente emozionata e sorridente la nonna ha trascorso il pomeriggio di festa a lei dedicato e organizzato dall’animatrice Alessandra in compagnia dei parenti, tra cui i nipoti, i pronipoti, della sorella 99enne Adele, degli amici del paese e dei residenti e del personale della casa protetta. Un omaggio particolare hanno voluto farle James Magnani, presidente del locale Circolo Verdi, fondato tra gli altri anche dal marito di Enrichetta, Camillo Cristofori, che ha offerto la torta per i festeggiamenti, e il vicesindaco di Montechiarugolo Daniele Frigeri che l’ha omaggiata di un mazzo di fiori. Una vita di lavoro e sacrifici quella di

A

UTOFFICIN CAPELLI

SNC

Elettrauto - Meccanico - Gommista

Antifurti - Hi-Fi car - Diagnosi elettronica - Accensione Iniezioni Auto - Ricarica Condizionatori Revisione Iniettori gas e benzina - Lavori Meccanici

Via Montechiarugolo 7\a PILASTRELLO (PR)

Tel. 0521-643068 \ 335-276580 capelli@elettroautocapelli.it

Enrichetta che però ritiene siano il vero segreto della sua longevità: in campagna a fianco del marito mezzadro, poi come cuoca alla Pensione Serenella e come domestica in diverse locali famiglie. Non si è mai risparmiata ma si è sempre curata, a modo suo però: poche medicine – fin che ha potuto, ne ha fatto a meno –, sempre un po’ di movimento – ancora adesso non si fa mancare le sue passeggiate mattutine nei giardini della residenza – e molta acqua. Tanta saggezza e concretezza sa ancora dispensare questa nonna a chi ha voglia di fare due chiacchiere con lei! Un abbraccio dai tuoi nipoti Massimo, Monica, Sabrina e Simonetta, e dai tuoi pronipoti Alessio, Emma, Fabio, Federico, Filippo, Mara e Serena.

Il Circolo Punto Blu ed il il Circolo G. Verdi porgono ad Enrichetta ed alla famiglia Mazza i migliori auguri per l’importante traguardo raggiunto.

PETROLINI AUGUSTO


15

il Punto - Novembre 2014

Turismo in montagna con il Punto Blu A tutti gli iscritti al Circolo Punto Blu , (chi non lo fosse può associarsi per tempo), c’è la possibilità, grazie alla collaborazione con la signora Marta Anghinetti, monticellese e consulente di viaggi per l’Agenzia Ventura da anni

nel settore turismo, di iscriversi per viaggi in Italia o all’estero. In particolare in vista dell’inverno per le settimane bianche sono previste diverse uscite sulle Dolomiti. Vi sono sconti e vantaggi per i partecipanti in quanto

le offerte sono inserite in gruppi turistici collaudati da anni. Chi fosse interessato può contattare la signora Marta al n° tel. 347/3421721

CANAZEI dal 31/01 al 07/02/2015 QUOTA ADULTO € 560.00 (numero minimo partecipanti 35 adulti paganti) Bambini fino a 8 anni compiuti: gratuito bambini dai 9 ai 13 anni compiuti. € 140.000 terzo e quarto letto adulti: € 280.00 SUPPLEMENTI: Tax di soggiorno da pagare in hotel. Facoltativi: - Suppl. Pensione Completa € 70.00 a settimana (da riconfermare in fase di prenotazione) - Suppl. Camera Prestige 15% - Possibilità di camere quadruple bilocali e di camere quintuple. Quotazione su richiesta - Polizza annullamento € 20.00 (adulti) e € 15.00 (bambini fino ai tredici anni). LA QUOTA COMPRENDE: - Trattamento di mezza pensione - Skibus-Albergo gratuito. Convenzione facoltativa Skibus Val di Fassa € 6.00 a settimana - Serata Cabaret e grandi eventi - Fassa Card Union Hotel: agevolazioni per negozi, centri benessere, attività sportive, escursioni e trakking ed attività per non sciatori. “PLUS” INCLUSI NEL PREZZO: - Adulto + Bambino (max 13 anni): 1 quota e mezza - Bevande ai pasti: 1/4 di vino della casa e 1/2 minerale - Camere preferenziali con vista o con balcone e/o più grandi delle “classic” - Cena Spettacolo al Gran Tobia Teatre incluso nel prezzo (anzichè € 15.00 a persona) - Centro Benessere in albergo gratuito (anzichè € 26.00) - Miniclub dalle 17.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 21.40 (da confermare in base al numero dei partecipanti) - Convenzione sia per noleggio sci che per deposito sci alla partenza degli impianti. INFORMAZIONI HOTEL: Lo Sport Hotel & Club Il Caminetto Resort è un albergo 3 stelle superior in stile alpino, ubicato in posizione strategica a Canazei, in alta Val di Fassa, cuore delle Dolomiti, in zona tranquilla e soleggiata a 700 m dal centro e a 900 m dalle funivie Canazei – Belvedere e Campitello - Col Rodella (Sella –Ronda) raggiungibili con minibus privato. Punto di partenza delle più belle passeggiate della Val di Fassa e dei più suggestivi percorsi per lo sci di fondo. L’hotel dispone di ampie sale:ristorante, soggiorno, American Bar, stube tipica, sala per riunione e spettacoli, saletta giochi, sala TV/SAT, terrazza e giardino, internet WIFI. Ampio parcheggio. Centro wellness, Centro congressi. CAMERE: Il Caminetto Resort in Val di Fassa dispone di diverse tipologie di sistemazioni, dalle classic alle prestige con vasca o doccia idromassaggio, dai mini appartamenti ai bilocali molto adatti e comodi per famiglie o gruppetti di amici. Diverse camere dispongono anche di balcone panoramico Tutte le camere sono dotate di bagno, telefono,TV SAT,cassaforte, asciugacapelli,alcune con minibar e balcone. CAMERE DOPPIE CLASSIC E FAMILY CLASSIC (16 – 20 mq) con possibilità di 3° e 4° letto aggiunto alla francese (1,30 m) o divano letto combinato - CAMERE ASSEGNATE AL GRUPPO - CAMERE PREFERENZIALI: camere con caratteristiche specifiche (posizione favorevole o dimensioni più ampie, o balcone )-:: CAMERE PRESTIGE (20-30 mq): camere più confortevoli con vasca o doccia idromassaggio e TV 21 pollici (video registratore o lettore DVD su richiesta se possibile) - MINI-APPARTAMENTI: (40-50 mq): due camere con 4 posti letto ed un bagno in comune; disponibili anche di tipologia prestige con vasca o doccia idromassaggio APPARTAMENTI BILOCALI (40-60 mq): due camere con 5/6/7 posti letto, una sopra l’altra con ingresso in comune e ognuna con bagno indipendente; disponibili anche di tipologia prestige con vasca o doccia idromassaggio - CAMERE CONVENIENT: camere con caratteristiche più limitate. CUCINA: La cucina tipica, nazionale e internazionale, è particolarmente curata e offre menu con ampia scelta di primi e secondi piatti, con cene a tema , angolo enoteca. Inoltre: -Colazione a buffetbuffet di insalate e ampia scelta di dessert. CENTRO BENESSERE E PISCINA: L’ Hotel & Club Il Caminetto Resort in Alta Fassa dispone di un centro fitness & relax completo con piscina panoramica. Centro Benessere ideale per rilassarsi ammirando la vista delle maestose cime Dolomitiche del Colac e del Gran Vernel. Sono a disposizione degli Ospiti: piscina, idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, relaxarium, sala fitness. INTRATTENIMENTO E SPETTACOLI IN HOTEL: All’hotel il Caminetto, il centro spettacoli Gran Tobià Taverna Teater (800 posti) Vi saprà entusiasmare con spettacoli, musica, cene particolari, eventi. Comodità di avere tutto in albergo senza muovere la macchina! Dall’albergo si raggiunge infatti direttamente il centro spettacoli Gran Tobià Taverna Teater (800 posti) dove artisti di fama nazionale ed internazionale si esibiscono sul palco del nostro centro spettacoli Gran Tobià Taverna Teater (800 posti) e si organizzano gli eventi Union Hotels Canazei Campitello di Fassa. Per il fine serata appuntamento nella discoteca collegata Hexen Klub, la proposta unica nel suo genere per il divertimento notturno a Canazei.

MADONNA DI CAMPIGLIO DAL 02 AL 06 GENNAIO QUOTA ADULTO € 570.00 Bambini 6/12 anni: € 410.00 Bambini 2/6 anni: € 300.00 Bambini 0/2 anni: € 130.00 DAL 02 AL 07 GENNAIO QUOTA ADULTO € 650.00 Bambini 6/12 anni: € 450.00 Bambini 2/6 anni: € 340.00 Bambini 0/2 anni: € 150.00

SUPPLEMENTI: Camera vista valle € 25.00 a notte a camera Camera Family € 35.00 a notte a camera Suite € 40.00 a notte a camera Camere Quadruple: Solo Family o Suite Polizza annullamento e sanitaria € 20.00 per gli adulti e 15€ (facoltativa) per i bambini RIDUZIONI: Famiglia: 2 adulti + 2 bambini (12 anni non compiuti) pagano 3 quote adulti in family o suite

INFORMAZIONI HOTEL LA QUOTA COMPRENDE: Il Relais Des Alpes, l’albergo - Trattamento di Pensione Completa della Principessa Sissi, si trova - Assicurazione Base e quota di iscrizione nel centro dell’esclusiva Madon- - Animazione na di Campiglio, tra le Dolomiti - Biberoneria e baby e Miniclub di Brenta, dichiarate dall’Unesco LA QUOTA NON COMPRENDE: Patrimonio dell’Umanità, e le vet- - Scuola sci te della Presanella. È un Club ide- - Skipass ale per tutta la famiglia e per tutti - Bevande coloro che ricercano emozioni, - Imposta di soggiorno folclore e divertimento: • Struttura raffinata ed elegante • In posizione centrale • Centro benessere • Piccola piscina Sistemazioni: 103 camere a 1-23 letti, disposte su cinque piani, dotate di telefono, TV LCD con Sky Vision Gold, frigobar, cassaforte, asciugacapelli. Sono inoltre disponibili alcune sistemazioni ideali per famiglie: Family A 3-4 letti, composte da una camera con letto matrimoniale alla francese, un salotto con divano letto doppio e un bagno. Suite A 3-4 letti, composte da una camera con letto matrimoniale alla francese, una cameretta con due letti a castello, un salotto con divano letto doppio e un bagno. Possibilità di camere comunicanti e di camere con vista panoramica con balcone in legno attrezzato con sdraio prendisole. Ristorante: Il ristorante offre un’ampia scelta tra piatti tradizionali e specialità regionali. Trattamento di pensione completa: prima colazione e pranzo a buffet, cena a buffet o servita al tavolo, bevande escluse. La vita al Club: Ogni giorno potrete sciare in compagnia sulle splendide piste delle Dolomiti di Brenta. Al rientro in albergo, potrete rilassarvi al centro benessere o divertirvi con giochi e tornei proposti dal nostro staff. E la sera, musica dal vivo al piano bar, balli e spettacoli. Attività Gratuite: attività fitness, balli, sci in compagnia. A pagamento: scuola di sci e Centro benessere Coordinato da personale qualificato, offre momenti di relax e salute per il corpo: idromassaggio, sauna, bagno turco, massaggi e trattamenti estetici. Scuola di Sci: La Scuola di Sci si avvale di tecnici altamente qualificati e specializzati in ogni forma di insegnamento. Oltre che nell’insegnamento dello sci classico, si distingue anche per snowboard, telemark e carving, con maestri ed istruttori altamente qualificati, corsi agonistici con allenatori federali e corsi per selezione maestri. Su richiesta, riprese video per immortalare le splendide giornate sulla neve in compagnia dei Maestri. Club Non Sciatori: Chi non scia potrà trascorrere una piacevole vacanza partecipando alle iniziative proposte dal “Club Non Sciatori”: giochi di società, passeggiate in compagnia, pattinaggio su ghiaccio sul laghetto di Madonna di Campiglio, escursioni nei dintorni. Posizione:Il Relais des Alpes è situato nel centro di Madonna di Campiglio, a 1.550 metri di altitudine, nel parco naturale dell’Adamello-Brenta, tra le Dolomiti di Brenta e le vette della Presanella. Amata dagli aristocratici, che la scoprirono alla fine dell’Ottocento, mantiene inalterato il fascino naturale che da sempre la circonda. Impianti di risalita dello Spinale a poche centinaia di metri. Strutture e servizi: Ristorante, bar con piano bar, piccola piscina coperta con due vasche idromassaggio, deposito sci e scarponi, biberoneria, mini club, angolo palestra. A pagamento: centro benessere, servizio lavanderia, parcheggio coperto (con prenotazione), Wi-Fi area (hall e sala del camino). Piste: A 1.550 metri di altitudine, Madonna di Campiglio offre la possibilità di percorrere, partendo dal centro del paese fino a 2.600 metri di altitudine, piste di diverso grado e difficoltà, sempre con gli sci ai piedi. La Ski Area vanta 57 impianti di risalita e si sviluppa lungo 150 km di piste, di cui 39 con innevamento artificiale, 50.000 mq di snowpark e 40 km dedicati allo sci nordico con quattro anelli a Passo Campo Carlo Magno. Dal Relais des Alpes gli impianti di risalita dello Spinale distano alcune centinaia di metri (5 minuti a piedi). Bambini: Per i più piccini, da 0 a 2 anni, il Relais des Alpes dispone di un locale dotato di frigorifero, scaldabiberon e scaldavivande, aperto 24 ore su 24. I bambini da 3 a 11 anni potranno trascorrere le giornate in compagnia dei nostri assistenti, con giochi divertenti e istruttivi, dalle ore 9.30 alle 23. Sui campi di sci i bambini sono accettati da 4 anni compiuti in poi e saranno seguiti da maestri della scuola di sci. Il servizio scuola sci è a pagamento, l’assistenza ai bambini dall’albergo alle piste e viceversa è garantita dallo staff Club Vacanze.

“il Punto”

Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Giuseppe Ginexi Collaboratori: R. Azzoni, G. Balestrazzi, O.Cantoni, P. Capellazzi, L. Cassiani, F. Fenga, M. Fenga, I. Ferrari, V. Minari, A. Leoni, S. Lori, G. Piazza, A. Paglino, A.Pizzaferri, Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 1.500 copie

Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri

euro 1601,00 + IVA

Pubblicità a colori + 55%


16

il Punto - Novembre 2014

FINESTRAGIALLOBLU Sembrava tutto compromesso, sembrava la fine di un sogno o meglio l’inizio di un incubo calcistico: dalla serata straordinaria del ritorno in Europa alla discesa a razzo verso la serie B. Un declino passato per la vicenda giudiziaria-sportiva che aveva annullato l’Europa League conquistata sul campo, poi le dimissioni di Ghirardi, un mercato caotico, e un avvio di campionato disastroso. Nubi sul futuro di Donadoni (l’ottimo artefice della crescita del Parma nelle ultime due stagioni), dubbi su Cassano (il genio, pur discontinuo, che illumina la squadra), il timore di una vera e propria smobilitazione…. Ma la serata con l’Inter (dopo la quale scrivo queste righe) ci ha restituito quanto meno l’orgoglio della maglia crociata. La doppietta di De Ceglie, l’abnegazione di un Cassano “operaio”, il ritorno finalmente alla vittoria….. Tutto a posto ? Nemmeno per idea, anche perché subito dopo c’è la Juve (voi già saprete: non si può non pronosticare una sconfitta, anche se….) e ci sonoaltre battaglie difficilissime. Ma era importante sapere che la squadra non si è arre-

Gabriele Balestrazzi

sa, che Donadoni è ancora in sella. E che Cassano, anche in un anno senza più la prospettiva dei Mondiali, e senza obiettivi prestigiosi di club, c’è. Ed è proprio qui che vorrei spendere due parole ancora su Fantantonio. I suoi difetti li ha fatti conoscere fin troppo, nelle stagioni di una carriera sicuramente inferiore a quella che poteva essere. Ma il Cassano di Parma è davvero qualcosa di importante: a parte un paio di “cassanatine”, il talento barese piano piano sembra di essersi innamorato di Parma. A modo suo: senza falsità (la nostalgia

mt 1960 - pulcini 2006

per la Sampdoria era umana e comprensibile), sapendo che qui non è più né al Real né al Milan, ma anche con la consapevolezza – giorno dopo giorno – che qui nessuno gli sta addosso, nessuno mette i croce per una sconfitta… Non si può dire, oggi, come andrà a finire questo campionato. L’obiettivo non può che essere la salvezza: ma se Fantantonio si è davvero convinto a sposare questa “strana”, ma per noi unica, maglia crociata, può darsi che al Tardini ne vedremo ancora delle belle.

“POP SPORT” DI MAURIZIO ESPOSITO - in vendita anche in edicola

a.s. terme monticelli Sergio Lori

Ora è un Monticelli Terme che può spaventare Non succedeva da tempo di fare cinque vittorie di fila. Ma, all’improvviso è uscito il vero Monticelli Terme. Un ‘exploit’ per la pattuglia di Marcotti (in foto) che è valso per portarsi nei piani alti della classifica con 17 punti: giusto così. Ora la squadra deve solo mantenere questo ritmo per puntare alla vetta. La voglia per arrivarci c’è e come. Facciamo un passo indietro. Come mai questa falsa partenza? Squadra messa male in campo! di-

fesa non attenta! oppure un attacco convulso. Non me ne voglia chi legge. Le critiche non aiutano mai, per cui di volta in volta vanno bruciate. Anche perché, visto come gioca la squadra in questo momento, non c’è niente da rimproverare. “La voglia è sempre stata quella di proporre un buon calcio attraverso la semplicità”-esordisce l’allenatore Roberto Marcotti. ‘Mister’, visto una lunga striscia di cambiamenti delle panchine, cosa

ne dice ? “Mi dispiace per chi tocca. Sono cose che non dovrebbero succedere: purtroppo. Mancano ancora sei partite dal girone d’andata, tre fuori e tre in casa. Cosa pretende dal suo Monticelli? Di continuare a fari accesi per arrivare con un punto in più alla Promozione e uno in più dalla zona salvezza. E’ del’avviso? Penso. Anche perché cerco sempre di fare del mio meglio e proprio per questo spero di arrivarci”. In fondo il nostro obbiettivo è quello

In alto: Gianmaria Pizzolo D’Angelo, Filippo Montanet, Manuel Borzachiello, Mattia De Vuono In basso: Luca Zizza, Antonio Lamagna, Luca Furlani, Alessandro Abili, Filippo Rosignoli. Assente: Filippo Fava. Allenatore: Santo Foresta

di mantenere la categoria, poi quello che verrà è sempre bene accetto.

Nuovo giornale On line Dalla serie A al calcio dilettantistico Per gli appassionati di calcio della provincia di Parma da settembre è disponibile una nuova piattaforma editoriale curata da Maurizio Esposito. Nel primo numero del 16/09, in concomitanza con l’inizio dei campionati dilettantistici, è stato intervistato Franco Varoli (delegato provinciale di Parma) che si è mostrato entusiasta in merito all’inizio dei campionati. In particolare è emerso un dato significativo per il campionato di 3° categoria dove ci sono ben tre squadre in più rispetto allo scorso anno, tanto che la

squadre del Montebello è stata “prestata” al comitato di Reggio Emilia. Sempre nel primo numero per gli appassionati crociati è stato possibile fare un bel viaggio nel passato con l’intervista ad Antonio Benarrivo, storico terzino destro del Parma di Nevio Scala. All’interno poi un ulterio-

re approfondimento sul calcio dilettantistico parmense. Da una parte un focus sulla Serie D con un’analisi specifica sulla campagna acquisti del Fidenza Calcio e qualche domanda al mister Francesco Montanini. Le analisi continuano dall’Eccellenza fino alla terza categoria.

CASE CONDOMINI.com di

Valmori dott. Marco

335.1376281 - info@casecondomini.com Parma, Piazzale Maestri, vendesi appartamento ristrutturato a soli 158.000 €; San Prospero, vendesi casa indipendente su 1.000 mq di lotto, 250.000 €; Monticelli Terme, porzioni di bifamiliari in BIOEDILIZIA, classe A, a partire da 300.000 €;

Monticelli Terme, vendesi lotti edificabili per ville mono e bifamiliari

PARMA Via Saffi, 11 - MONTICELLI TERME Via Mendes, 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.