LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
MONTICELLI TERME
LIT
S TA M PA
COME TO PLAY WITH US
COME TO PLAY WITH US
Settembre 2014 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIII n° 128- Settembre 2014
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
MONTICELLI TERME maestra giovanna
gianluca mandras
tobia bocchi
ritiro m.t. 1960
coniugi mattioli
No all’evasione fiscale …Sì agli scontrini “gratta e vinci” Il ministro Padoan ha dichiarato quanto sia necessario “reprimere ogni forma d’evasione” e che il governo intende cambiare radicalmente il modo di agire con interventi che aiutino alla risoluzione del problema. Il governo Renzi è quindi deciso a discutere circa l’impiego di nuove tecnologie che faciliteranno la lotta all’evasione fiscale: il piano avrà come scopo principale quello di migliorare la tracciabilità dei pagamenti. Il primo provvedimento è stato incluso nel decreto Irfep, l’ obbligo (dal prossimo mese di marzo 2015) della fattura elettronica per la Pubblica Amministrazione. L’intenzione però, sarà quella di rendere “telematici” gli scontrini fiscali, in modo che l’Agenzia delle Entrate possa effettuare, in tempo reale, dei controlli incrociati sui dati pervenuti. Un altro passo verso l’evasione fiscale sarà rappresentato dal modello 730 precompilato e inviato direttamente a casa. La novità però è che il Governo starebbe persino pensando a una lotteria abbinata allo scontrino fiscale: un incentivo in più per i consumatori a farsi rilasciare dai commercianti la ricevuta relativa all’acquisto di beni o servizi. A lanciare la proposta è stato anche il M5S con un emendamento al “disegno di legge sulla delega fiscale all’esame della commissione Finanza della Camera”. La proposta di modifica punta a introdurre lotterie nazionali con premi di
basso importo tramite la stampa di codici vincenti sugli scontrini fiscali. O in alternativa lotterie “istantanee del genere gratta e vinci” emesse contestualmente allo scontrino fiscale. L’idea di abbinare scontrino e lotterie non è comunque nuova: ci aveva già provato durante la Finanziaria del 2009 il Pdl senza successo nonostante a favore si fossero schierati anche Vincenzo Visco e Stefano Fassina (PD) convinti sostenitori della tracciabilità delle transazioni. La proposta fu bollata come inapplicabile (stupidamente n.d.r.) dall’allora sottosegretario all’Economia Giuseppe Vegas (Pdl). Come spesso accade alle cose che sembrano dettate dal buon senso, ci sono parlamentari che le spediscono nel dimenticatoio. A Taiwan invece dalle parole sono passati ai fatti, e con ottimi risultati. Su ogni scontrino fiscale, emesso da negozianti e commercianti, è stampato per obbligo di legge (pena sanzioni esemplari) un numero generato automaticamente da un sistema elettronico. Un numero come quello che da noi è stampato sui gratta e vinci appunto o sui biglietti della lotteria. In pratica quando si ordina un caffè, al momento del pagamento si riceve uno scontrino fiscale regolarmente stampato che ha però anche la qualità aggiuntiva di essere un biglietto della lotteria. Ogni fine mese poi sono estratti i numeri
continua a pag 2
PAG 6
PAG 8
PAG 9
PAG 8
PAG 15
Settembre ripartono i lavori
La nuova amministrazione riprende il suo percorso. Il caso mobbing è una spina nel fianco. Il Comune cambia abito con i lampioni intelligenti mentre Piazza Fornia…attende. Conosciamo meglio il Vice Sindaco Friggeri e l’assessore Mantelli Giuseppe Ginexi
L’estate, si sa, è la stagione delle vacanze. Lo è per il Campionato di calcio, per i politici nazionali e lo è (giustamente) anche per i nostri amministratori. Purtroppo settembre arriva per tutti ed ecco che ci si trova costretti a riprendere in mano tutte le questioni lasciate in stand-by. La nuova Giunta riprende da dove ha lasciato affrontando lo spinoso caso di presunto Mobbing nei confronti di un ex dipendente. A seguito di questa notizia è sorta un’interpellanza del gruppo “Altri per Montechiarugolo” con tanto di richiesta di eventuali dimissioni da parte del sindaco. Non sta a noi dare giudizi a riguardo, ma senza dubbio bisogna prendere atto che in questo mandato l’opposizione non mancherà. I risultati delle elezioni di maggio ci hanno consegnato una giunta giovane all’insegna di quel rinnovamento che va tanto di moda in questo periodo. In questo numero dedichiamo spazio a due di questi volti nuovi, il Vice Sindaco Daniele Friggeri e l’assessore
Francesca Mantelli (recordwoman di preferenze nella lista del Sindaco Buriola). Li abbiamo sottoposti ad alcune domande per capire quali intenzioni e quali priorità avranno in questi cinque anni di mandato.
All’interno ci sarà un focus sull’annoso problema di Piazza Fornia. I lavori per la realizzazione del nuovo palazzo stanno procedendo, ma per tutto il resto ancora non si vedono sviluppi all’orizzonte. Per il 2016 ci
sarà la nuova rotatoria, ma per il Bar Sport non si possono fare previsioni. Nel frattempo il Comune si sta vestendo dei nuovi lampioni intelligenti. Un passo avanti verso il concetto di Smart City, ma che non nasconde un dubbio di fondo… Ma i lampioni vecchi, non paiono poi così tanto vecchi…
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di
2
il Punto - Settembre2014
Bella la vita da cani...
No all’evasione fiscale …Sì agli scontrini “gratta e vinci” Continua dalla 1^ pagina
vincenti e il gioco è fatto. Questo fa si che tutti i clienti siano invogliati a richiedere lo scontrino, anche per acquisti di pochi centesimi e i commercianti siano costretti, volenti o no, a battere tutti gli scontrini senza possibilità di “involontaria” dimenticanza. In Francia stanno pensando a una soluzione simile, considerando che in Italia mediamente si ricevono dai quattro ai sette scontrini per le spese effettuate quotidianamente: si può immaginare visto la propensione per il gioco che gli italiani hanno, che i risultati sarebbero più che consistenti e il gioco funzionerebbe. D’altronde basta entrare in un bar, in un’edicola in una tabaccheria in cui l’esposizione dei gratta e vinci copre intere pareti. Gli esperimenti in materia sono stati già attuati in diversi Stati come la Cina, poi Tai-
wan, Corea del Sud, Bolivia, Porto Rico, Brasile e Argentina, in Europa, Slovacchia e Portogallo (a Lisbona). Per ogni scontrino emesso si potrà partecipare a una vera e propria riffa settimanale che metterà in palio ogni anno sessanta “Supercar” dal valore di 90.000 euro. L’obiettivo dei portoghesi è stato quello di trasformare i cittadiniconsumatori in cittadini-controllori contrapponendo l’interesse del compratore a quello del venditore. Secondo dati delle associazioni dei Consumatori l’evasione fiscale in Italia è stata quantificata tra i 200 e 250 miliardi di euro. In Italia si stampano 70 miliardi di scontrini ogni anno, due fratelli brianzoli hanno brevettato una carta speciale tipica degli scontrini con aggiunto sul retro la speciale patina da grattare e che nasconde il premio. Lo scontrino quindi, se ufficializzato dal Governo, costituirebbe
Sarà l’ombra di quelle belle piante che formano un boschetto, sarà il profumo che emanano i grossi fusti, lo spettacolo che si può vedere al mattino presto è unico. Non volevamo crederci quando ci hanno telefonato in redazione più volte per vedere un caso unico, quasi da cartoni animati uscito da Walt Disney. Cosi ci hanno inviato le due foto per vedere come il comportamento mantenuto da tutti gli habituè del parco in attesa del loro turno per fare i propri bisogni sia più civile di certi “umani”. Vederli cosi diligentemente in fila fa cancellare quei detti e modi di dire come: non svegliar il can che
una delle applicazioni di eccezionale efficacia fra tutte le declinazioni astrattamente possibili del conflitto d’interessi tra contribuenti IVA e i consumatori. Ahimè sia-
dorme, menare il can per l’aia, fa un freddo cane, solo come un cane, fa un tempo da cani, un cane che si morde la coda. Qui non la si morde nessuno. Forse secondo una ricerca dell’AIDAA (Associazione italiana per la difesa Animale e Ambiente) ci vorrebbe un impianto ste-
reo, visto che secondo loro i gatti odiano il rock mentre i cani amano la musica classica e il blues, grazie alla loro elevata sensibilità acustica. Ci sarebbe forse bisogno di qualche Vigile a regolare il passaggio sul vialetto pedonale per non intralciare la fila. U.T.
mo in Italia e purtroppo oltre ad arrivare sempre ultimi in ogni cosa positiva, a favore dei cittadini non verrà attuata… a meno che non ce lo ordini la Merkel.
Una triste estate all’italiana Schettino insegna “Gestione del panico”. Lo scandalo Pantani Giuseppe Ginexi
Si è conclusa l’estate meno estate che io ricordi. Sole praticamente assente. Pioggia troppo presente, vacanze rovinate per tanti. Per non parlare poi dei mancati incassi delle varie attività prettamente estive. Tolto il meteo, che è stato estremamente sorprendente ed unico nel suo genere, non si sono riscontrate novità in ambito politico-sociale. Da chi partire? Direi dal Premier che all’insediamento ci ha promesso di fare una cosa al giorno, ma che alla fine della fiera in tre mesi, se ha fatto cinque cose, sono tante. A parte gli inutili ottanta euro in busta paga, la vita del cittadino medio non ha visto miglioramenti. E chissà se li vedrà visto il triste panorama che ci circonda. Per esempio, la Kyenge che fine ha fatto? Cosa sta facendo con i nostri soldi? Cosa ha fatto in questi mesi di operato politico? A parte le discussioni a distanza con quel pirla di Calderoli io di lei non ricordo nulla. Noi non abbiamo dei politici, ma delle marionette che puntano ad arrivare in alto per fare poi i propri porci comodi. Nell’anno dei Selfie, incredibile ma vero, dalle spiagge della Sardegna arriva la foto con il capitano
Schettino. Per carità, non voglio dilungarmi ancora sullo squallore di questo professionista da quattro soldi, ma non posso non sdegnarmi davanti all’idiozia di due donne adulte che si mettono in posa come se fossero insieme ad un divo di Hollywood. Una rondine non fa primavera per cui non è che possano essere tutti dei pirla: uno pensa con un pizzico di ottimismo. Poi ecco la notizia del giorno: Capitan Schettino invitato a tenere una lezione all’Università La Sapienza di Roma. Argomento della lezione: la gestione del panico. L’uomo che ha distrutto una nave, che ha fatto morire decine di persone, che ci ha regalato una telefonata di fantozziana memoria, chiamato all’Università a fare lezione? Allucinante. Ignorando per un attimo la pazzia di chi ha
avuto l’idea e di chi ha avvallato la scelta, mi chiedo: “Anche gli studenti dove hanno gli attributi?”. Negli anni ’70 e ’80 credo che il Capitano manco ci sarebbe arrivato in aula. Gli insulti all’ingresso dell’ateneo e le uova marce tirategli addosso avrebbero tarpato le ali all’iniziativa. Invece non è successo nulla...se questi sono i dirigenti di domani, c’è poco da stare allegri. Che altro? Si potrebbe parlare di calcio perché anche qui gli argomenti non mancano mai. Potremmo parlare della splendida figura ai Mondiali della Nazionale la cui spedizione ci è costata un’enormità (ben 5 milioni di euro) perché il nostro illuminante CT ha ritenuto giusto regalare una vacanza ad amici, famigliari, fidanzate ed amanti di tutti i partecipanti. Passi se fossero i calciatori,
TEDESCHI Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)
quantità trovata nel suo corpo, è più facile che gliela sia stata fatta ingerire a forza tramite liquido. Ci dicono che il caos della stanza è più facile che sia stato fatto di proposito e che non può essere figlio della pazzia estemporanea della cocaina. A dieci anni di distanza ci dicono che certi mobili non sono stati gettati a terra, ma appoggiati ad arte da qualcuno. Bene, ma la domanda è…perché queste considerazioni che escono ora non sono state fatte a tempo debito? Quale rispetto per la persona, per l’atleta e per la famiglia? Sulla sentenza di Berlusconi non perdiamo neanche tempo. Solo Travaglio aveva creduto in una sua possibile condanna. Quale sorpresa? La giustizia da noi funziona così. Pensate a Corona? Non il primo dei furbi, non uno stinco di santo ma di certo non una persona che si merita sette anni di prigione per aver fatto delle foto compromettenti a vip della nostra Penisola. Questo paese non ce la può fare, inutile continuare ad illuderci. Il mio consiglio è quello di far conoscere ai bimbi le lingue straniere il prima possibile (basta una baby sitter che non parla italiano), di mandarli all’estero in vacanza studio invece che a Riccione perché per i comuni mortali qui non ci può essere futuro.
EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile
Di Tedeschi Gigi
ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA
ma un magazziniere che si porta dieci persone in Brasile è qualcosa di ridicolo. In Italia tutto è possibile. E’ possibile che il profeta Prandelli ci dica come dobbiamo comportarci, che ci dia regola di vita e poi scappi come un codardo dopo un il proprio fallimento. Vogliamo parlare di Pantani? Dieci anni fa ci ha lasciato uno dei più grandi ciclisti della nostra storia. Uno dei pochi a vincere nello stesso anno il Giro d’Italia ed il Tour de France. Era l’anno 1998 e tanti di noi si erano esaltati per quel “Pirata” che si alzava sui pedali e rampava sulle salite con una facilità disarmante. Un anno dopo i medici italiani lo hanno squalificato dal Giro per dei valori del sangue troppo elevati (la mattina dopo erano già tutti normali) ma non così alti da considerarli irregolari. Eppure lo squalificarono per la sua salute… Da lì il campione cadde in un baratro senza fine nel mondo della cocaina. E questo fu un grosso errore ma che non nasconde gli errori degli altri. Dieci anni fa Marco Pantani morì in una camera d’albergo per overdose di cocaina. A distanza di dieci anni invece ci dicono che probabilmente non è stato così. Che è più facile che sia stato ucciso perché la cocaina è idrosolubile e che quindi, visto l’ingente
Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it
Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727
e-mail: martot@tiscali.it
Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304
La prima pagina della Gazzetta dello Sport dopo la novità sulla morte del Campione
AVVISO AI LETTORI
Mancato arrivo del Giornale Prendiamo atto della segnalazione di alcuni lettori che hanno lamentato il mancato arrivo del giornale a casa. Il PB ha un elenco con tutti i nomi dei soci aventi diritto al giornale. Per l’uscita di ogni numero, un folto gruppo di volontari si impegna ad etichettare ogni singola copia. Premesso che nessuno è perfetto, da parte nostra non risultano pro-
blemi. L’effettivo invio della copia a casa avviene poi tramite il servizio postale. Per i disguidi delle consegne, purtroppo non possiamo farci nulla. Invitiamo chiunque abbia problemi nella ricezione del giornale, a recarsi qui in ufficio, dove saremmo lieti di consegnare gratuitamente una copia del giornale.
3
il Punto - Settembre 2014
iparola ai capogruppo a quattro mesi dalle elezioni
Paolo Groppi - “Altri per Montechiarugolo” Abbiamo preso piena coscienza di avere raggiunto un traguardo eccezionale: poter esprimere un parere politico e tradurlo poi in un voto è un atto di rilevante importanza che ci inorgoglisce ed allo stesso tempo ci responsabilizza molto. Anche se facciamo parte di un gruppo di minoranza, quindi con limitato potere decisionale, ogni singolo atto deliberativo, in cui siamo chiamati ad esprimere un parere in Consiglio Comunale, è da noi oggetto di una approfondita analisi, che non si limita affrontare le argomentazioni solo dal punto di vista politico; ci teniamo a svolgere anche una verifica dei metodi e
delle procedure che l’Amministrazione utilizza per attuare le proprie scelte politiche. Personalmente sono soddisfatto dell’impegno e della determinazione che ci stiamo mettendo. A distanza di tre mesi dall’insediamento, va detto che la presenza di tre gruppi consiliari, forse non è più una novità; le minoranze lavorano in completa autonomia, salvo ritrovarsi spesso concordi in fase di discussione in seduta consiliare. Per quanto riguarda l’operato della maggioranza, in questi primi mesi di mandato, pensiamo che la programmazione a lungo termine sia poco chiara e quindi migliorabile,
esistono alcuni obiettivi concreti da raggiungere, elencati nei documenti di programmazione, ma a nostro avviso manca una visione più efficiente e lungimirante delle azioni da compiere e degli investimenti da fare, visto e considerato che esistono dei disavanzi di bilancio che l’amministrazione dovrebbe investire sul territorio e non limitarsi ad amministrare. Speriamo che l’amministrazione inizi a tenere in maggiore considerazione le nostre proposte per migliorare, in maniera collaborativa, le azioni sul territorio; ad oggi, infatti, quasi tutti gli emendamenti e le mozioni presentate dalle minoranze non sono
state accolte. Per il futuro ci stiamo adoperando per incrementare la visibilità delle azioni del nostro gruppo consiliare e di ciò che succede in Consiglio, perchè i cittadini si sentano partecipi e siano realmente informati. Invitiamo pertanto tutti a seguire la pagina facebook “ALTRI per Montechiarugolo” e a prendere contatto all’indirizzo altripermontechiarugolo@gmail.com.
Paolo Caramaschi “Attivi per Montechiarugolo” Come procedono i lavori? Dopo la tornata elettorale, buona parte del tempo fin qui trascorso e’ stato impiegato per riempire le caselle istituzionali che per legge regolano il funzionamento del nostro comune. Quindi: insediamento del Consiglio Comunale, nomina da parte del Sindaco della nuova Giunta , nomina dei Capigruppo, designazione membri nelle commissioni consiliari ed infine designazione dei rappresentanti in seno all’Unione pedemontana. Per quanto ci riguarda il sottoscritto e’ stato nominato in commissione 1 che, oltre ad essere commissione di garanzia istituzionale, tratta Affari generali,Bilancio,Assetto istituzionale,Sicurezza. Con orgoglio e unanime condivisione sono stato
nominato Presidente. La suddetta commissione sarà chiamata nei prossimi tempi oltre alle ordinarie funzioni di consulto in materia di bilancio all’aggiornamento dello Statuto del Comune, alla rivisitazione dei Regolamenti, e in particolare a quello sugli Istituti di Partecipazione. Ė altresì mia volontà a breve, in accordo con il Sindaco, e i Responsabili delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio, convocare la commissione con Ordine del giorno “ sicurezza nel nostro territorio”. Elena Conti, sarà la nostra rappresentante in commissione Urbanistica, e in seno al Consiglio dell’Unione Pedemontana Parmense. Virginio Minari il nostro rappresentante in commissione Scuola e Affari
Sociali. Come si vive la presenza di tre Gruppi differenti? Credo che la pluralità di opinioni sia un arricchimento al dibattito politico. Rammarico ė, sicuramente non per responsabilità nostra , non essere riusciti nella recente tornata elettorale a creare un unico Gruppo di contrapposizione alla maggioranza uscente! Mi auguro che in futuro si possano creare spazi di collaborazione. Ė soddisfatto di questo inizio? Quali criticità si sente di segnalare? Quali progetti per il futuro? Non è la mia prima esperienza di inizio legislatura! Devo ravvisare ,ed è una novità , e a mio parere assolutamente negativa, la volontà del Sindaco di assumere in sede di Giunta ogni decisione!
Esautorare il Consiglio Comunale, lasciando a questi esclusivamente le delibere generali, non ė prassi solita del nostro Comune! E’ innegabile il ruolo centrale della figura del Sindaco ; tanto meno tuttavia, il ruolo di massima espressione democratica del Consiglio Comunale! La questione va’ posta, e la porremo in commissione di garanzia! Credo comunque che Mozioni, Interrogazioni,ed Interpellanze caratterizzeranno questa Legislatura!
Paolo Schianchi - “Insieme per Montechiarugolo” Prima di tutto grazie per lo spazio che mi avete concesso sul punto come capo gruppo di “insieme per montechiarugolo”. Sono passati circa tre mesi dalle elezioni , per noi il risultato è stato molto importante, perche i cittadini di montechiarugolo hanno votato la nostra lista con una percentuale molto consistente il 60 %, dimostrando di aver apprezzato e riconosciuto il lavoro fatto dalla precedente amministrazione, sempre guidata dal sindaco Luigi Buriola, ma credo sia stato colto e apprezzato anche il rinnovamento che abbiamo proposto nei nomi della nostra lista, consentendo, di portare volti nuovi nel consiglio comunale di montechiarugolo, in sintonia con l’umore del
nostro paese che chiede di poter vedere un nuovo tipo di politica, ritornare ad un etica dei comportamenti e dei valori che devono essere alla base delle scelte che dovremo fare come amministratori nei prossimi anni. Purtroppo le condizioni del nostro paese non sono cambiate,siamo tutti in attesa di una svolta, di un cambiamento di tendenza rispetto ad una crisi che ormai ci perseguita da troppi anni,e che vede gli enti locali sempre più limitati nella propria autonomia. Ritengo importante evidenziare che , nonostante le difficoltà’ il nostro gruppo sta già lavorando con impegno, i nuovi consiglieri si muovono con volontà e voglia di collaborare all’interno del gruppo “Insieme per
659211
montechiarugolo”,con l’intento di portare nuove idee e proposte, e anche quando serve con critiche e suggerimenti per la giunta e il sindaco, in un rapporto di reciproco rispetto, ma con la consapevolezza che ognuno di noi deve contribuire nel proprio ruolo per raggiungere i migliori risultati possibili nell’interesse dei nostri cittadini. Il dialogo con gli altri gruppi consiliari, avviene sempre in uno spirito di confronto delle idee e di collaborazione ,ben consapevoli però’ che i cittadini hanno votato in modo inequivocabile la nostra proposta amministrativa per i prossimi cinque anni, e riteniamo che sia una proposta impegnativa e sfidante per i suoi contenuti, e che in essa vi siano importanti obiettivi per continuare
a mantenere il comune di montechiarugolo su un livello di qualità elevata come è stato negli ultimi anni. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che, a vario titolo, ci hanno sostenuto in questi mesi e che ci hanno aiutati a raggiungere un risultato cosi importante. Un grazie anche ai candidati consiglieri che non sono stati eletti, ma che continuano ad aiutarci ed a partecipare al lavoro del gruppo in uno spirito di collaborazione che apprezzo molto.
Mobbing in Comune
Un dimissionario rivuole il suo posto La notizia è esplosa a fine Luglio lasciando tutti un po’ sorpresi. Nel nostro Comune un ex dipendente comunale ha aperto un contenzioso in merito alle sue dimissioni. Il dipendente (di cui non sveliamo le generalità) si era licenziato durante una fase depressiva (curata con farmaci) correlata al contenuto e alla modalità di svolgimento della sua prestazione lavorativa. Nello specifico, nella nuova organizzazione tecnica si sentiva indirizzato ad un ruolo riduttivo e dequalificante. A rendere più critica la situazione, è il fatto che gli eventi si sono presentati in una fase dove in Comune mancava (non fisicamente, ma come vera e propria figura) il medico del lavoro. In seguito al ripensamento del dipendente, il Comune ha dichiarato “non revocabili” le dimissioni presentate, con l’accusa di Mobbing sopraccitata. L’argomento è stato tema di discussione nell’ultimo Consiglio Comunale prima della pausa estiva. In quell’occasione il gruppo “Altri per Montechiarugolo” ha presentato un’interrogazione sull’argomento. Nello specifico si chiedeva in che modo si inten-
La replica del Sindaco Visto la comparsa di alcuni articoli sui quotidiani locali per una “presunta” causa di mobbing nel Comune di Montechiarugolo, ritengo opportuno precisare: che è in atto un ricorso al giudice del lavoro di un dipendente del Comune di Montechiarugolo che si era licenziato, e a che dopo circa 20 giorni ha chiesto la revoca delle dimissioni. Il Comune ha ritenuto, nel rispetto delle attuali regole e contratti di lavoro, che le dimissioni non fossero revocabili ,perché immediatamente efficaci. Ma soprattutto è opportuno precisare che non è vero che il Comune fosse sprovvisto della figura del medico del lavoro, in quanto nelle more della procedura per l’affidamento della gestione del servizio di sorveglianza sanitaria per l’anno 2013(che si è conclusa il 20-11-2013)è sempre stata garantita l’effettuazione delle attività rientranti negli obblighi nella sorveglianza sanitaria richiesta agli enti mediante affidamento di incarichi ai precedenti medici competenti per visite straordinarie a richieste dell’ente o del lavoratore(come dimostrato da situazioni riferibili ad altri Comuni dell’Unione). Nelle more della procedura di affidamento in questione non è stata avviata alcuna particolare attività per il dipendente in questione in quanto non è pervenuta apposita richiesta di visita medica su richiesta del lavoratore. Infatti un lavoratore, che intenda richiedere una visita straordinaria o comunque richiedere attività rientrante nella sorveglianza sanitaria, deve fare richiesta al datore di lavoro il quale si attiva col medico competente. Quindi ritengo che il comportamento del Comune di montechiarugolo sia stato corretto e rispettoso dei diritti del lavoratore .
desse procedere verso questa accusa. La lista civica inoltre ha sottolineato come non si tratti del primo contenzioso verso il Comune (altri casi nei settori della Urbanistica e dei Lavori Pubblici) e che un eventuale esito a sfavore avrebbe gravato non poco sulle
casse dell’amministrazione. Da qui la richiesta insieme al gruppo “Attivi di Montechiarugolo” di avere un rendiconto annuale (intorno al 30 settembre) per fare il punto su contenziosi contro il Comune. G.G.
Si formano le nuove Consulte Frazionali Il 30 ottobre la data ultima per proporre la propria candidatura Si parla tanto di democrazia partecipata (da parte degli amministratori, ma anche da parte dei cittadini) e senza dubbio le Consulte Frazionali sono l’organo che meglio si prestano a questa possibilità. Le Consulte Frazionali sono organismi composti da 5 persone di almeno 16 anni di età, costituite in ogni frazione del Comune. Sono organi “ausiliari” del Consiglio Comunale e svolgono compiti consultivi e propositivi, rappresentando le esigenze della
popolazione della frazione. Diversi sono i compiti della consulta: in primis è l’occasione migliore per discutere, richiedere ed informarsi sui problemi e sulle novità del proprio paese. Tutti i cittadini hanno il diritto di lamentarsi di questo e di quello, ma se non si partecipa attivamente, non si presenzia e si spera che le cose piovano dal cielo, questo diritto si ridimensiona un po’. Tra le altre cose, la Consulta esamina il bilancio comunale, e può sottoporre all’Am-
ministrazione problemi, interrogazioni e proposte che sono emerse dagli incontri frazionali convocati dal Presidente. I componenti delle Consulte saranno scelti dal Sindaco, esaminate le candidature presentate dai cittadini. Tra i componenti viene scelto un Presidente (fra i candidati maggiorenni) ed un Segretario. I componenti restano in carica sino alla scadenza del Consiglio Comunale. G.G.
Le candidature devono essere presentate presso l’Ufficio Protocollo del Comune, dal lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30, mediante compilazione della domanda da ritirare presso l’URP del Comune o scaricabile sul sito web del Comune.
4
il Punto - Settembre2014
Piazza di Monticelli riprendono i lavori Sono arrivati i nuovi Terminato il palazzo, verrà realizzata la rotatoria lampioni intelligenti POCHE CERTEZZE SULLA QUESTIONE BAR SPORT
La nuova rete d’ illuminazione permetterà la riduzione di emissioni, risparmio energetico e altri servizi
Giuseppe Ginexi
Con il mese di settembre sono ripartiti i lavori per la realizzazione del palazzo in piazza Fornia. Da parte dell’impresa c’è stato qualche piccolo rallentamento nell’attesa di una risposta positiva alla richiesta di una variante. Nello specifico sono state introdotte delle modifiche parziali sulla conformazione del tetto ed è stata avanzata la proposta di inserire un porticato intorno a tutto il fabbricato per rendere più appetibile la zona commerciale al piano terra. Terminata la realizzazione del solaio ed installato il tetto, si concluderà la costruzione per poi intonacare ed inserire porte, finestre e serramenti. La previsione della conclusione dei lavori è stimata su circa un anno. Al piano terra saranno presenti tre negozi. In alto
Umberto Tomaselli
la struttura avrà quattro attici mentre nella parte intermedia saranno disponibili diversi appartamenti (bilocali e trilocali) che eventualmente potranno tornare utili anche come uffici. Da parte dell’Amministrazione Comunale c’è grande interesse in una rapida conclusione dei lavori sia per un discorso di accoglienza del paese, che per dare soddisfazione alle esigenze dei cittadini. Terminata la realizzazione, il passo successivo
sarà quello di creare la rotatoria nell’incrocio adiacente, con la relativa modifica della Piazzetta Borrini. L’idea è quella di rendere più sicura la viabilità insieme alla possibilità di creare qualche parcheggio per le auto. L’intento è quello di appaltare i lavori ad un’azienda locale per agevolare i tempi e proseguire comunque su un iter il più possibile partecipativo. SI prevede che il tutto si realizzerà nel biennio 2015-16. Da lì si passerà alla ri-
qualificazione della piazza con l’ammodernamento delle panchine e l’abbattimento del famoso muro. Questi progetti dipendono comunque dall’esito della trattiva in merito al Bar Sport. Al momento non si è trovato l’accordo con il proprietario della struttura, ma l’idea sarebbe quella di ottenere un compromesso per abbattere la zona dei bagni (per intenderci quella che si trova dietro al muro “antico”)in modo da attuare una riqualifica di ampio respiro e abbastanza definitiva.
AAA!! Mungitore Cercasi Mungitore di pecore con provata esperienza nell’accudire ovini. Località di lavoro Monticelli Terme Via Marconi. C’era una volta una pensione con sottostante bar sempre frequentatissimo e a fianco un piccolo giardino. Una posizione strategica confinante con l’ingresso principale dell’albergo Terme i cui ospiti passavano ore nel giardino a giocare a carte o parlare sorseggiando
un tè. Dopo la chiusura dell’ultimo gestore è stato lasciato all’incuria dalla proprietà e, come si può vedere, è stato occupato illegalmente da un gregge, gregge; che appunto ha bisogno di uno che lo accudisca e magari curi il verde alfine di dare l’apparenza almeno dall’esterno di un paese civile. U.T.
AAA!! Deratterizzazione Cercasi Cercasi su tutto il territorio nazionale ditta specializzata nella derattizzazione “indolore” ,alfine di evitare proteste da parte degli animalisti, della colonia di “ponghe” che banchetta davanti al bar Sport. Sono anni che il bar è chiuso, era un ritrovo caro ai monticellesi e ai tanti ospiti delle Ter-
me. Purtroppo nè privati nè l’Amministrazione comunale (anche con i mezzi dell’esproprio) sono riusciti ad acquistarlo. Cosi il degrado ha fatto si che ratti e altri animali, provenienti anche da altri locali fatiscenti in centro, si ritrovino indisturbati per passare qualche ora al bar. U.T.
La nuova rete d’illuminazione pubblica con tecnologia LED e controllo wireless per i lampioni di Monticelli, dopo Basilicanova, sta per essere attuata. Il progetto, proposto e voluto dall’ex assessore Maurizio Olivieri, è stato il primo ad essere eseguito da un Ente che sceglie una formula per realizzare un impianto di illuminazione pubblica e che grazie a questo passaggio prevede di ridurre i costi da 370.000 euro a 240.000 euro; considerando anche il recupero di 20.000 euro in TEE (titoli di efficienza energetica) si raggiunge un risparmio economico di 150.000 euro all’anno e una riduzione di emissioni in atmosfera pari a circa 200 TEP (tonnellate equivalenti petrolio), nel primo anno di esercizio. Questo grazie ai nuovi lampioni più longevi dotati di LED di ultima generazione e di schede collegate a una rete wireless di telecontrollo. Questo controllo di rete “intelligente” permetterà di trasmettere tutti i dati sui consumi e i dati di funzionamento. Inoltre particolari sensori inseriti su ogni lampione trasmetteranno dati sulla sicurezza urbana, acustica, traffico e sulla raccolta rifiuti. Per questa iniziativa lo scorso anno il Comune di Montechiarugolo ha ricevuto il “Cigno d’argento” per l’innovativa sperimentazione nell’illuminazione pubblica con lampioni a LED a Basilicanova a graduale abbassamento del fascio d’intensità di luce su parcheggi e strade, con risparmi fino al 75%. Il premio è stato attribuito da Legambiente Parma. Montechiarugolo Comune “virtuoso” per la riqualificazione energetica e l’ammodernamento della rete di illuminazione pub-
blica per un importo base d’asta superiore a 2.5 milioni di euro; è stato tra i primi ad utilizzare il “contributo di messa in disponibilità” ovvero uno strumento di partecipazione pubblicoprivato per la prima volta applicato alla illuminazione pubblica. Quest’ accordo è stato oltretutto vantaggioso in quanto sia per gli aspetti di investimento che di spesa corrente è stato fatto al di fuori del patto di stabilità. Infatti è il privato che effettua l’investimento e gestisce il servizio. Saranno quindi sostituiti dalla ditta tutti i corpi illuminanti della rete d’illuminazione pubblica che sono circa 3000 con luce bianca di ultima generazione, saranno anche adeguati alle normative 65 quadri elettrici e installati nuovi pali. Montechiarugolo su tutti i servizi elencati acopertura sarà il primo Comune in Italia. Ci si augura che dopo questo importante lavoro siano tagliati i rami dei vari alberi che nascondono completamente la luce dei lampioni già modificati.
Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico
1818011
Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964
Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205
5
il Punto - Settembre 2014
intervista all’assessore francesca mantelli intervista al vice sindaco daniele friggeri
“Sarò me stessa dall’inizio fino alla fine” A soli 25 anni assume la seconda “Il nuovo Conad sarà un’opportunità di sviluppo” carica e tre deleghe importanti
1 – Un assessore di ventidue anni. Partenza al top o gravosa responsabilità? Vorrei ringraziare chi ha avuto fiducia in me, spero di non deludere le aspettative! Ammetto di essere inesperta ma c’è tanta volontà di fare bene e di imparare giorno dopo giorno. Detto ciò non potevo certamente sperare in una partenza migliore e di questo sono molto contenta. Mi rendo conto che questo ruolo mi carica di responsabilità non indifferenti, ma sono positiva e pronta ad affrontare al meglio il mio compito. 2 – Lei che ha la delega al Commercio, come vede il futuro trasferimento del Conad? Quali i punti di forza di questo progetto e quale la risposta alle polemiche fatte dai commercianti del paese? Credo che il trasferimento del Conad di Monticelli, operazione che è già stata programmata da molti anni, rappresenti un’opportunità di sviluppo per la frazione. La zona in cui si trasferirà, vicino all’impianto sportivo “Lele Riva”, è una zona sicuramente migliore rispetto alla precedente locazione, sia dal punto di vista della viabilità sia da quello della visibilità del centro stesso. Le polemiche fanno chiasso, ma c’è anche molta gente favorevole anche se meno rumorosa. Il tema era già stato affrontato, e anche strumentalizzato, durante l’ultima campagna elettorale ma il risultato ottenuto è oggi sotto gli occhi di tutti. Se i cittadini fossero stati contrari avrebbero votato ALTRI!! L’importante nello sviluppo dell’iniziativa sarà cercare di tutelare il più possibile le attività del territorio, ad esempio con la prelazione per le attività già esistenti o con altre idee di tutela sulle quali sono ben accetti suggerimenti da parte di tutti! 3 - Quali iniziative ha già realizzato, o sono in procinto di concludersi, in questa prima fase di mandato? Abbiamo già realizzato due mostre al Palazzo Civico. Un’inedita mostra fotografica dell’artista di fama mondiale
Vasco Ascolini e un’esposizione di quadri dell’artista, nostra concittadina, Elena Tcek, è statoinaugurato il consueto appuntamento “Dall’Alabastro allo Zenzero” che anche quest’anno ha riscosso un gran successo!! Lo stesso risultato ha ottenuto, nonostante fosse alla prima edizione, il palio poetico teatrale tenutosi il 10 agosto nel Parco delle Terme, in collaborazione con l’associazione culturale “Ermo Colle”. Dal 27 settembre si terrà la mostra fotografica intitolata “La solitudine addosso” curata dal nostro concittadino Cesare Di Liborio. Ad esporre le proprie opere saranno due artiste reggiane: Gabriella Becchi e Costanza Maramotti. Un’iniziativa completamente inedita per il Comune sarà invece inaugurata domenica 28 settembre a Montechiarugolo: Mont’art – Arte nel borgo. Attraverso una mostra mercato, daremo la possibilità a giovani artisti e non solo, di esporre in una galleria a cielo aperto. Anche chi non è ancora noto nel mondo artistico “ufficiale“ potrà così avere la propria vetrina. Si sperimenterà una sorta di concorso in cui il vincitore avrà la possibilità di esporre le proprie opere nelle sale comunali.Un buon punto di partenza!! 4 – I paesi si stanno spegnendo. Le iniziative vengono meno, soprattutto durante la stagione estiva. Una decina di anni fa, il nostro Comune vantava tantissime iniziative, feste e sagre. Oggi molto meno. Idee per invertire la tendenza? E’ vero! Questo è principalmente dovuto alla diminuzione delle risorse economiche ma la penso anch’io come voi e farò del mio meglio per “invertire la rotta!!” Tante sono le proposte che vorrei fare, ma prima di tutto mi piacerebbe ascoltare le vostre! Sicuramente cercherò di sostenere eventi e manifestazioni che coprano tutte le frazioni del Comune e comincerei valorizzando i prodotti del nostro territorio. Su questo noi di Montechiarugolo possiamo fare tanto!!
ne siano tanti. Già nell’evento in calendario a Montechiarugolo, Mont’Art, la mia priorità è stata quella di investire subito su ragazzi del Comune! Oltre all’arte che farà da protagonista, daremo ampio spazio alla musica e in particolar modo a cantanti e musicisti nati e cresciuti qui. Penso che valorizzare i nostri giovani sia un buon punto di partenza per avvicinarli alle attività culturali! 6 – Le Terme ed Il Castello sono le copertine principali del nostro Comune, ma paradossalmente sono molto più vissute da esterni che non dai cittadini locali. Sono possibili soluzioni per avvicinare ed agevolare i cittadini del territorio? Certamente sia le Terme che il Castello sono due realtà che arricchiscono il nostro territorio, ma restano comunque due realtà private. Ho già incontrato entrambe le proprietà e abbiamo intenzione di intraprendere collaborazioni nell’ottica di sviluppo di un marketing territoriale che valorizzi le importanti realtà già esistenti sul territorio. 7 – Che obiettivi si è promessa di raggiungere in questi cinque anni? Il mio obiettivo è semplice: essere me stessa dall’inizio alla fine! Mettermi al servizio delle persone, ascoltarle e fare il possibile per andare incontro alle loro richieste. Valorizzare gli artisti locali, collaborare con le attività commerciali e produttive del territorio, sostenere le associazioni di volontariato e tutti quei gruppi di persone che ogni anno si impegnano per dare un servizio in più e mantenere vivo il nostro Comune. Io sono pronta ad esaminare proposte già da ora in previsione futura. Sono convinta che il nostro Comune abbia tante potenzialità e che basti solo un po’ di collaborazione in più per ottenere ottimi risultati.
1 – Un vice-sindaco di 25 anni. Partenza al top o gravosa responsabilità? E’ un grandissimo impegno e lo vivo con infinita voglia di mettermi alla prova. Svolgere il ruolo di un amministratore comunale è un onore e una sfida da affrontare giorno dopo giorno. Il sindaco Buriola, che mi ha nominato e mi ha dato questa possibilità, ha fatto una scelta coraggiosa e mi impegnerò al massimo per dimostrare a tutti che sono all’altezza di questo ruolo, di questo Comune. Il primo periodo è stato sicuramente positivo, molti nuovi progetti e tante persone da conoscere e ascoltare, oltre a moltissimo studio. Naturalmente grazie anche al sostegno di un gruppo di maggioranza compatto, una giunta di assessori motivati e un sindaco sempre disponibile. 2- Scuola, Famiglia e Lavoro. Tre deleghe di grande rilievo. Con quale spirito intende occuparsene? Credo che in un periodo come questo, di grande difficoltà, il Comune debba essere un punto di riferimento per la comunità. Dobbiamo dare risposte concrete per rispondere alle esigenze delle famiglie che hanno bisogno di servizi flessibili che possano conciliarsi con i tempi di lavoro, per aiutare chi lavora a tenersi stretto il proprio posto e aiutare a trovarne uno a chi è disoccupato. E’ ora di investire sui giovani e nelle scuole se vogliamo invertire la tendenza e sperare in un futuro migliore. 3 - Quali iniziative ha già realizzato, o sono in procinto di concludersi, in questa prima fase di mandato? Sono passati solo pochi mesi ma sono stati molto intensi. Grazie alla competenza dei dipendenti comunali abbiamo già ottenuto dei risultati. Per esempio l’implementazione dei pagamenti online per i nostri servizi scolastici che partirà nei
dai lettori di facebook
5 – La cultura è un settore molto bistrattato, il primo che si taglia quando non ci sono fondi. Crede sarà possibile investire di più in questa direzione durante il suo mandato? Come fare per avvicinare i più giovani alle iniziative culturali? Si questo settore è forse quello che risente di più degli effetti della crisi. Tanti progetti e idee sono stati comunque portati a termine nonostante le difficoltà. Diverse sono state le mostre quest’anno e altre ne vedremo prossimamente. Cercherò di dare spazio soprattutto ai giovani o comunque ai talenti del nostro territorio, sono sicura che ce
Anche se non sembra, o forse perchè l’autore ha voluto essere polemico, questa immagine a fianco è una foto che ci è stata mandata da un lettore, e che ha postato su Facebook, per segnalere l’assurda situazione della pista ciclo-pedonale che collega Basilicagoiano a Monticelli Terme, parallela a Via Parma. Dopo anni, e nonostate l’alta frequentazione a tutte le ore del giorno, la pista è ancora al buio, presentandosi pericolosa sia in termini di sicurezza, che di incolumità per chi la percorre..
prossimi mesi. L’approvazione e il finanziamento regionale per il progetto Garanzia Giovani. L’organizzazione della prima festa della cittadinanza solidale. L’installazione a costo zero di un accesso wi-fi gratuito per gli utenti del municipio. La prima classe dotata completamente di banchi e sedute antropometriche. E tanti altri progetti sono stati messi in campo! 4 - Capitolo scuola. Quali sono gli interventi necessari? Quali priorità per la scuola primaria e quali idee per preparare al meglio i ragazzi delle medie alle superiori? Leggiamo in questi giorni della nuova riforma della scuola e speriamo che il governo investa nella cultura e nel nostro futuro. Come amministrazione di Montechiarugolo, in questo momento di tagli e spending review, vogliamo essere d’esempio e per questo abbiamo effettuato manutenzioni straordinarie alle nostre strutture scolastiche e, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, vogliamo proporre nuovi approcci pedagogici e nuovi progetti educativi. Per esempio quest’anno una classe prima della scuola media sperimenterà banchi e sedie totalmente regolabili. Ogni alunno riceverà in dotazione una postazione di lavoro a suo uso esclusivo che crescerà con lui consentendogli una corretta postura, perché la salute comincia dai banchi di scuola e sulla salute delle nuove generazione non si può risparmiare. 5 –Le opportunità di lavoro in Comune sono scarse. Le nostre frazioni, mai come ora, sono costrette ad un ruolo di paese dormitorio. Come invertire la tendenza o comunque ridimensionare il problema? Dobbiamo cogliere ogni occasione che può aiutarci a creare nuovi posti di lavoro. Adoperarci per agevolare l’insediamento e l’apertura di nuove attività, per creare nuove occasioni e prospettive. Abbiamo lavorato molto per riuscire a farci approvare e finanziare dalla regione Emilia Romagna il progetto Garanzia Giovani con cui potremo dare lavoro retribuito a quattro giovani non lavoratori non studenti per 25 ore alla settimana per ben 11 mesi. Dovranno solo fare richiesta ad un centro per l’impiego e sostenere un colloquio. 6 – L’istituzione della famiglia tradizionale sta venen-
do meno. I giovani crescono più velocemente, con meno punti di riferimento. Emerge dunque con forza la necessità di un polo o di una realtà aggregativa dove il singolo si possa riconoscere nel gruppo. Cosa ne pensa? Credo che il nostro Comune da anni si muova in questa direzione e a ragion veduta. I nostri spazi ludoteca e biblioteca svolgono un ruolo sociale indispensabile e dobbiamo salvaguardarli e continuare a potenziarli. Anche le associazioni del nostro territorio sono un tesoro prezioso, luoghi di aggregazioni in cui le persone creano legami e punti di riferimento per la comunità. Per dare visibilità alle attività di solidarietà che ogni giorno svolgono le associazioni di volontariato aderiremo alla giornata della cittadinanza solidale organizzando insieme alla consulta del terzo settore una giornata di festa che quest’anno si svolgerà a Tortiano il 27 settembre. 7 – Che obiettivi si è promesso di raggiungere in questi cinque anni? Cinque anni sono un orizzonte molto lungo ed è difficile fare previsioni. Quello di cui sono certo è che lavorerò sodo, giorno dopo giorno, al servizio dei cittadini di Montechiarugolo, per tenere alto l’onore di questo Comune e per ripagare la fiducia di coloro che mi hanno votato e che ringrazierò sempre per l’occasione che mi hanno concesso.
Sulla pagina Facebook della Redazione, la questione sarà seguita con attenzione e maggior elasticità. Esprimete le vostre opinioni in merito o poneteci delle domande da girare ai diretti interessati.
Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605
Servizi completi, attivi 24 ore
6
il Punto - Settembre2014
La maestra Giovanna va in pensione “Andare a scuola significa aprire la mente ed il cuore alla realtĂ , alla libertĂ di pensiero, per i bambini per i genitori e per le insegnanti‌â€?
Dicono di lei...
GENITORI CLASSE 2013-2014 IV TEMPO PIENO MONTICELLI TERME “Crediamo che i nostri figli siano stati molto fortunati ad incontrare un’insegnante con dei valori, educando al bello al buono e al veroâ€?. Un’insegnate che ha donato ai nostri figli tutta l’esperienza che aveva al fine di costruire con basi forti e solide il loro futuro. Le maestre non si dimenticano‌ mai per tutta vita, rimane impresso il nome Giovanna‌. Il dispiacere di perderla è forte ma altrettanto forte il grazie che vogliamo dirle per quanto abbiamo ricevuto in questi anni‌ VICKTOR EX ALUNNO Credo che Giovanna si possa descrivere come una maestra devota al proprio lavoro, che ti accoglie in prima come una mamma e ti aiuta a crescere sia dandoti nozioni scolastiche che comportamentali. Severa quel che basta. Sempre imparziale e disponibile verso tutti i suoi alunni indifferentemente. Una volta, durante la gita di prima, mi chiese se ero sicuro di voler usare tutti i miei soldi(5.000 lire) per comprare un unico ricordino, per non farmi rimanere male se poi gli altri ne avrebbero acquistati di piĂš... Ci faceva leggere la prima pagina della gazzetta per farci approcciare all’informazione...Ricordo iL conforto ed il supporto che mi ha dato alla morte di mio padre tanto da essere presente all’uscita dall’orale di maturitĂ .
Giuseppe Ginexi
31 AGOSTO 2014. Una data certamente significativa per L’insegnante Giovanna Santi che, dopo 41 anni di onorato servizio, depone letteralmente “carta e pennaâ€? e saluta, non senza commozione, tutti gli alunni ed il corpo docente della scuola elementare “Giovannino Guareschiâ€? di Monticelli Terme. La sua carriera, iniziata nel settembre del 1973 in una piccola scuola di Piazzale Loreto a Milano, vede la svolta nel settembre del 1981 quando, a seguito di richiesta di trasferimento, entra a far parte del corpo docente dell’istituto comprensivo di Montechiarugolo, diventando insegnante di ruolo presso il “tempo pienoâ€? della scuola elementare di Monticelli Terme. Io ho avuto la fortuna di averla come maestra ed è stato un vero e proprio privilegio. In lei ho trovato tutto quello che un bambino necessita quando
affronta il traumatico mondo della scuola. Parlo in prima persona, ma so benissimo che i miei compagni di un tempo condividerebbero ogni aspetto. I suoi insegnamenti erano precisi, colorati di passione e dedizione. Imparare la matematica con lei è stata una pacchia. Come dimenticare le “gare di tabellineâ€? che facevamo ogni tanto in classe? Pur mantenendo una forte autoritĂ , mostrava una grande empatia con i suoi bambini ottenendo grandi risultati sia sul piano scolastico che emotivo. Era la maestra di Matematica, Geografia e Scienze e considerato e visto quanto imparato, meriterebbe un monumento. Ricordo che tra compagni eravamo soliti nei momenti morti giocare la cartina geografica. In cinque o in sei andavamo davanti alla penisola alla ricerca della cittĂ chiamata da uno di noi. Chi la trovava chiamava quella successiva e via di seguito. Qualche mese dopo ci appese in classe la cartina dell’Europa‌
Potrei raccontare tanti altri episodi della nostra avventura scolastica, ma non finirei piĂš. Tra i tanti aspetti di cui bisogna darle merito, è che è stata anche un’ottima maestra di vita. In cinque anni non sono mai mancati rimproveri e punizioni laddove fossero necessari. Era una donna di polso, con grande carattere ma sempre con il sorriso sulle labbra. Approfitto per augurare alla “Gioâ€? un futuro ricco di soddisfazioni. La pensione per una donna in gamba come lei non può essere un traguardo, ma l’orizzonte ideale per coronare i propri sogni. Prima di concludere un ringraziamento alle figlie Veronica e Francesca che hanno avuto l’idea di questo tributo.
1 - “L’ultima classe� IV 2013-14 Monticelli Terme 2 - “Prima classe a Monticelli Terme 1983-83 3 -Prima Elementare Monticelli Terme anno 1991-92
lavanderia tel. 0521-657245
MONTICELLI TERME (PR) - Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI
IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO
Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera
Soccorso stradale
Verniciatura a forno - Banco millimetrico Auto di cortesia Pilastrello di Marano (PR)
Via Sabin, 2 - Tel. 0521/64.12.45 - cel 338/2685110
7
il Punto - Settembre 2014
RICORDI DI SCUOLA DELLA MAESTRA
Corinna Costa Lambertini
MONTICELLI TERME: 40 anni di Scuola a Tempo Pieno nell’album dei ricordi. commenti socializzanti per i ragazzi, di sacrificio e impegno, ma altamente gratificanti per gli insegnanti, di grande coinvolgimento per i genitori. , Le visite guidate Ogni anno si organizzavano le gite: visite nei dintorni, in città d’arte, visite guidate, secondo gli interessi di studio, a varie realtà lavorative per
Nell’estate dell’anno 1975, nella quiete di Monticelli, improvvisamente risuonarono, destando vasta eco, tre parole: SCUOLA A TEMPO PIENO. Sì allarmarono i disfattisti, pensando ai bambini a scuola per otto ore. Si esaltarono i favorevoli alle innovazioni. Il clima nel complesso era surriscaldato.
Gli inizi. La scuola a tempo pieno era fortemente voluta da un gruppo di genitori: Abbati, Paglia, Sciita, Mazoli, Cabassi, Stefania Pisani, Beatrice Modenini e qualche altro, coadiuvati dal maestro Clemente Pedrona. L’iniziativa era sostenuta anche dall’Amministrazione Comunale e dalla Direzio-
incertezza, il tempo pieno parti. A titolo sperimentale partirono due classi con due insegnanti ciascuna: Corinna, Clemente, Tiziana, Mariolina. La mensa non c’era, nemmeno i locali, perciò ci trasportavano col pulmino della scuola di Tripoli; in cucina si offri, come cuoca, la signora Concetta Olivieri. Il comitato dei genitori si occupava degli acquisti dei viveri; gli insegnanti facevano riunioni su riunioni, programmazione di gruppo, una grande mole di lavoro. I bambini studiavano, lavoravano, socializzavano, giocavano, il tutto fino alle 16:30. Agli inizi, un po’ perché si stava insieme tante ore, quasi una famiglia, un po’ per una moda del tempo, i bambini ci davano del “tu” e ci chiamavano per nome. Ricordo qualcuno dire: “Che scandalo!” Personalmente, quando incontro Monica, Giorgio, Simona e tanti altri che mi salutano con un “ciao Cori”. ne sono felice e questo so che succede anche alle mie colleghe.
Gli Insegnanti e le attività. Dal secondo anno rientrammo in sede a Monticelli: il tempo pieno era stato accettato e consolidato. Nel corso degli anni entrarono e si susseguirono tante insegnanti, ciascuna apportando la ricchezza della propria esperienza e creatività. Ricordiamo che fu nella scuola in quei primi anni per diverso tempo Clemente, il maestro, Antonia che fece amare il canto e la recitazione, Vilma un’artista multiforme, Corinna coi giornalini e il ciclostile, Giovanna Carla e Luisa e Lucia, Liliana e tante altre. Non si possono nominare gli alunni perché sono stati centinaia e centinaia. Le novità didattiche furono tante: l’introduzione dei laboratori in interdisciplinare, a gruppi Interclasse misti e variabili, finalizzati spesso alla preparazione di mostre e spettacoli. Ricordiamo il “teatro dei burattini”, le “ombre cinesi”, le grandi recite di Natale e le feste di carnevale che interessavano tutto il tempo pieno:
ne didattica di Traversetolo. Le strutture. Non c’era nulla di adeguato. Il comitato dei genitori si adoperò nella ricerca dei locali, dei servizi degli alunni e degli insegnanti disponibili, dei programmi per le possibili innovazioni. Naturalmente in paese se ne sentivano di tutti i colori, ma, seppure con difficoltà, con grande entusiasmo, con idee nuove, con qualche inevitabile
arrivare alle grandi gite in quinta. Ricordiamo Genova, Ravenna, Firenze, Pistoia, la navigazione del Po, la Valle d’Aosta, l’isola d’Elba… Il tempo pieno è stato una scuola di vita anche per noi insegnanti, dovendo operare in équipe. L’esigenza di misurarsi e confrontarsi, la
ricerca del giusto modo di rapportarsi con i ragazzi, con i genitori, essendo noi un gruppo eterogeneo, hanno favorito una maturazione di giudizio nel confronto e un legame speciale nel vincolo di amicizia che tuttora ci lega. Pensiamo che l’esperienza vissuta così intensamente, come ha lasciato ricchezza di ricordi a noi maestre, così debbano aver lasciato un segno anche nei nostri alunni. Ce lo auguriamo. Sarebbe bello che quei bambini di allora collaborassero oggi ad arricchire questi ricordi, scrivendo a questo giornale le loro memorie, allo scopo di arricchire un periodo di vita bella per tanta gente del paese. Corinna Costa Lambertini
“Residenza al Parco”: Pranzo di mezza estate con torta fritta e girasoli del Circolo Verdi agli ospiti Venerdì primo agosto alla casa protetta “Residenza al parco” di Monticelli terme sono stati festeggiati gli anziani con un buon pranzo a sorpresa. La bella e luminosa sala grande per l’occasione chiamata scherzosamente “Osteria del vecchione”, aveva tavole ben apparecchiate, ornate dai fiori di girasoli e
E SED VA O NU
dai menu festosi ed elegante. I degenti più autonomi, con il conforto di qualche parente e dei volontari del circolo Giuseppe Verdi, hanno festeggiato il ritorno del tempo di mezza estate. Il menu, molto apprezzato, era arricchito dalla torta fritta fatta al momento dai volontari del circolo Verdi e si è chiuso con un bellissimo cesto di frutta congelato. Tutti contenti
- Riparazioni Meccaniche - Ricarica Condizionatori - Cambio Gomme e Bilanciatura - IMPIANTI METANO E GPL
Via Parma, 129\B
Monticelli Terme
Tel e fax 0521-657183
- DIAGNOSI CENTRALINE ELETTRONICHE - convenzionato con CENTRO REVISIONI
gli anziani, le persone intervenute che hanno offerto un po’ di svago ai nostri vecchietti, ricordando i tempi passati è complimentandosi con i quasi centenari orgogliosi della loro bella età. Alla fine molto applauditi il personale e la dirigenza della Casa Protetta che sono stati veramente premurosi gentili ed accoglienti. Corinna Costa Lambertini
Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta
Abbigliamento - Intimo Merceria MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517
di M&A Copetti
EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it
8 CAMPIONATI ITALIANI PESI MASSIMI 2014 A SEQUALS IN MEMORIA DI PRIMO CARNERA
GIOCHI OLIMPICI GIOVANILI: SALTO TRIPLO - UN MONTICELL
Grande match tra Gianluca Tobia Bocchi argento o Mandras e Matteo Modugno Il monticellese Tobia Bocchi ha raggiunto un grande risultato ai Giochi Olimpici giovanili di Nanchino (Cina) nella disciplina del salto triplo. A diciassette anni Tobia si è aggiudicato la medaglia d’argento con un salto da 16.01 metri battuto solo dall’atleta del Suriname Miguel Van Assen. Tobia da anni è tesserato presso il Cus Parma dimostrando grande passione ed abilità per l’atletica. La disciplina del salto triplo inoltre è una delle più difficili, perché richiede più di un’abilità. Ci vuole la corsa per prendere una rincorsa adeguata, al momento dello slancio ci vogliono forza esplosiva, ma anche grande coordinazione visto
Olivia Cantoni
Il 20 luglio 2014, a Sequals (prov di Pordenone) patria di Primo Carnera, si è tenuto in sua memoria l’incontro del Campionato Italiano di pesi massimi tra Gianluca Mandras e Matteo Modugno. Il match è stato emozionante e anche sofferto se si pensa che Gianluca Mandras ha dovuto combattere, da subito, con un occhio completamente chiuso per un duro colpo subito nel primo round che ha comportato non poche difficoltà. Inoltre, Modugno è un vero “professionista” che passa i suoi giorni sul ring per gli allenamenti e si dedica totalmente alla boxe. Mandras, al contrario, si ritaglia qualche ora alla sera, dopo il lavoro, per difendere e portare avanti il suo sogno e la sua grande passione, con sacrifici e determinazione. Posso affermare senza timore che non è stato un incontro “alla pari” come avrebbe dovuto essere o come molti hanno dato per scontato, ma nonostante le diversità sia di altezza che di peso corporeo (Modugno oltre alla grande esperienza coltivata nel tempo, è 2 mt x 128 kg di peso corporeo contro Mandras 1,85 x 110 kg di peso corporeo) soprattutto nel terzo round Gianluca ha messo in seria difficoltà il campione. Poi, un po’ per il dolore che gli ha procurato il colpo all’occhio e un po’ per esser caduto in scorrettezze, ha perso per squalifica al sesto round. Qualcuno disse che la Boxe è quello “sport dove si devono usare le braccia come pistole e il corpo come munizioni”. Bisogna muoversi sempre decisi, veloci, giocare d’astuzia, studiare l’avversario, prendere bene le misure e le distanze e infine ti lascia sul viso segni di fatica, lotta e sofferenza. Sia i dilettanti che i professionisti trovano qui i loro attimi di gloria o di sconfitta e, quest’ultima, rimane quella in cui lo sconforto e la disperazione prendono il sopravvento anche sulle ferite riportate… Personalmente, credo che
Gianluca abbia qualcosa da raccontare e di cui andare fiero. Atleta di grande volontà e forza d’animo, costantemente in crescita professionalmente, maturo, cordiale e sicuro di sé, umile e orgoglioso al tempo stesso, ha già la sua strada aperta ad una prossima imminente vittoria, di questo sono certa! E comunque, questa è la boxe…questa è la vita…
che gli stacchi da effettuare sono tre. L’argento alle Olimpiadi è senza dubbio un grande risultato ottenuto grazie all’aiuto del professor Renato Conte e dei tecnici Antonio Andreozzi ed Eugenio Paolino. La carriera di Tobia è solo all’inizio e si prospetta ricca di soddisfazioni. Il prossimo anno per lui ci sarà il passaggio di categoria negli Under 20 dove disputerà Europei e Mondiali per ottenere altre grandi soddisfazioni.
AL VIA I NOSTRI CORSI
Danza Classica
Corso di Break Dance
Corso di
Corso di
Corso di
Corso di
Video Dance Corso di
Musical
Ginnastica di mantenimento
IL DOPOSCUOLA
Corso di Total Body
Corso di
Corso di
Corso di
Danza Modern Jazz
JUDO
KARATE Corso di
Yoga
pilates
Co Hip
Cor Avvia Ginnastic
Cor
Flam
Corso di
Co
Volley
Mini
Corso di Violino, Chitarra, Batteria Pianoforte e Canto
9
LESE SUL PODIO
Il consueto raduno di preparazione dei nostri calciatori in erba si è tenuto in Trentino dal 24 al 30 agosto
olimpico A Dobbiaco la “Scuola Calcio MT 1960” di Monticelli T. Sabato 30 agosto si è concluso il secondo raduno della scuola calcio di Monticelli “MT 1960”. Iniziato domenica 24 agosto il raduno si è tenuto, per il secondo anno consecutivo, a Dobbiaco. In val Pusteria, nella splendida cornice delle Alpi sisono allenati i nostri minicalciatori delle annate 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2000 con i rispettivi allenatori e accompagnatori, guidati dal presidentissimo Sandro Boni. Gli allenamenti si sono svolti presso lo stadio di Dobbiaco, una struttura imponente con pista di atletica e con campi in erba e in sintetico. Splendida era anche la struttura alberghiera che ci ha accolti. Una volta residenza estiva del re d’Austria, è vera-
mente bella e dispone di un parco stupendo contornata da una splendida cornice alpina. Qui è stata ospitata la troupe monticellese composta dai nostri 68 ragazzi più una ventina di accompagnatori tra allenatori (otto) e genitori volontari, in particolare le mamme, che si sono prodigati nel far trovare ad ogni fine allenamento la merenda a tutti i ragazzi. Il più sentito grazie a tutti loro da parte della MT1960 ALLENATORI PRESENTI Paolo Cagnolati Juan Luca Pellicelli Alessandro Mutti Maghenzani Stefano Giampietro Morini Paolo Salvarani Sandro Boni
orso di p-Hop
rso di amento e ca Artistica
rso di
menco
orso di
- Volley
a,
CASEIFICIO SAN PIETRO
MACELLERIA
TRAVERSETOLO Vendita Formaggio Ricotta Mozzarella di bufala Salumi tipici
Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898
Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it
Riva Giona Preparazioni pregastronomiche
Nuova Monticelli Srl
Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina
10
il Punto - Settembre2014
Basilicagoiano: alla Polisportiva
Basilicagoiano
A cena con…Guerrino
Paolo Gandolfi, fotografo per passione
Umberto Tomaselli
Torna a grande richiesta a Basilicagoiano il noto chef Guerrino Maculan. La serata è organizzata dal Centro Sportivo della Polisportiva, il ricavato servirà a coprire i costi della ristrutturata canonica. Ai fornelli il noto personaggio televisivo, un abitué giornaliero su TV Parma che preparerà per gli esigenti buongustai un ricco menù (vedi elenco nel riquadro). Sicuramente sarà un successo come quello registrato lo scorso anno, d’altronde la sua fama ri-
sale al 1989 da quando apparve per la prima volta in una trasmissione televisiva. Ora collabora con tantissime TV private oltre a gestire il suo ristorante “IL TINELLO” vicino a Bassano del Grappa. Seguo ogni giorno con attenzione le preparazioni dei suoi piatti che, sembrano complicati, ma in realtà si riesce in poco tempo a tagliare cipolle, verdure ,cuocere pasta o carne e presentarle in modo semplice, senza snobismo, anzi scusandosi se qualche piatto non è economico. Guerrino ha lavorato con
eccellenza in tante Nazioni, colleziona volumi antichi sulla cucina, collabora alla stesura di nuovi sulle tipicità regionali; è diventato ancora più famoso per la celebre frase … “e a Dio piacendo, arrivederci a domani”, che lo accompagna al termine di ogni sua trasmissione. La serata sarà animata dal trio Guidetti, Fontanesi e Serafino
Per fotografare ci vogliono … occhio passione e cuore Umberto Tomaselli
Paolo Gandolfi è un giovane fotografo che da anni collabora anche per il nostro giornale. Autodidatta, partito con una piccola macchina a pellicola, dopo i primi consensi favorevoli da parte di amici e conoscenti, è passato a una macchina digitale fotografando in particolare avvenimenti sportivi, eventi di rievocazioni storiche (l’ho visto poco tempo fa ad immortalare la sfilata in costume
medioevale a Varano) e spettacoli musicali. Recentemente, durante la manifestazione della mostra mercato dall’Alabastro allo zenzero di Montechiarugolo, ha allestito con successo una mostra personale conseguendo un inaspettato successo. Proprio in quell’evento Nicoletta Fogolla lo ha incontrato per la Gazzetta di Parma e Paolo descrivendo il suo hobby ha detto: “le mie capacità in ambito fotografico si sono sviluppate con la lettura di testi specializzati, seguendo
i consigli di fotografi professionisti ma, soprattutto, con moltissima pratica e tantissimi errori. La foto perfetta tecnicamente parlando -ha concluso Paolo- non è detto trasmetta emozione, ovvero ciò che voglio far trasparire dai miei scatti e che vorrei provassero le persone che la guardano”. Paolo Gandolfi Immortalato durante uno scatto
Al Parco delle Terme sabato, 6 settembre il consueto raduno della “Montechiarugolo folk band T. Candia”. Ospite il Gruppo di Viadana.
15^ Edizione di Viva la banda
Buon successo della quindicesima edizione del raduno bandistico Viva la Banda, sabato 6 settembre nel parco delle Terme. Quest’anno, ospite della Montechiarugolo Folk Band “T. Candian” era il Corpo Bandistico Ludovico Grossi di Viadana, diretto dal Maestro Cristina Zambelli. Una serata climaticamente perfetta ha accolto il numeroso pubblico, che ha potuto assistere prima all’esibizio-
ne di una rinnovata Banda di Montechiarugolo, guidata da un anno dal Maestro Valentino Spaggiari, e poi della Banda di Viadana, che ha eseguito un repertorio vario e di buon livello. Durante il cambio palco tra i due gruppi sono intervenuti il Sindaco Luigi Buriola, l’assessore alla cultura Francesca Mantelli ed il presidente della Folk Band Alberto Menozzi, che ha omaggiato gli ospiti con una targa ricordo ed alcuni libri. L’assessore Mantelli ha poi chiamato sul palco il presidente dei Lions di Montechiarugolo che ha annunciato una prossima collaborazione tra i Lions stessi e la nostra Banda. E’ stato inoltre ricordato ai presenti l’imminente avvio dei corsi di musica che la Banda di Montechiarugolo attiva ogni anno, da ottobre a giugno, con insegnanti validissimi come il Maestro Spaggiari e la viceMaestro Isabella Consoli. Al termine delle esibizioni i due gruppi sono stati ospiti delle Terme di Monticelli per un rinfresco finale nei locali del vicino hotel. Per questo e per la disponibilità del parco il presidente Menozzi ha pubblicamente ringraziato le maestranze delle Ter-
OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni
BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628
Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.
Autolavaggio rapido MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245
me e la famiglia Borrini. Prossimo appuntamento con la nostra Banda il 28 settembre a Montechiarugolo, e per Viva la Banda al prossimo anno.
11
il Punto - Settembre 2014
Basilicagoiano: Ugo Groppi, lascia “L’F.C.D. Il Castello” dopo vent’anni.
Grazie Presidente Groppi! Nell’immaginario collettivo ci sono cose che si ripetono con costanza eterna, il lento scorrere del tempo e delle stagioni ad esempio e nel mio immaginario ho sempre visto come eternamente presidente del Castello Ugo, all’anagrafe Groppi Ugo da Basilicagoiano. Potete pensare come sia rimasto stupito quando ho saputo che pochi giorni fa lo stesso Presidentissimo ha rassegnato le dimissioni da questa carica. Come ben sapete, nel calcio poche sono le certezze, quella di rimanere presidente per tanto tempo e quelle ridotte più al lumicino; sinceramente, avendo frequentato per davvero tanti anni la società, mi sono sempre figurato che la carica di presidente gli fosse quasi cucita addosso e che avrebbe lasciato solo sopraffatto dal peso degli anni. Ripercorrendo a grandi linee (ma veramente a grandi linee) la storia calcistica di Ugo viene da pensare... alla guida del Castello fin dalla sua fondazione con il mai dimenticato Avv. Candian e quindi parliamo di venti lunghi anni, più cinque prima con altre cariche in altra società. Ugo lascia come presidente anche se spero che, finito il “magone”, cioè quella stretta che si sente quando si lascia un qualcosa di bello, continui a frequentare la Società e a portare il proprio apporto esperienza, di persona garbata ma decisa, di grande umanità. Mi ha confessato che era arrivato il momento e che non era il caso di tergiversare ancora, meglio togliersi il dente e mettere dei giovani a dirigere una Società che nel tempo si è fatta conoscere e rispettare, giovani che possono portare nuove idee ed
sidente garbato, di quella gentilezza tipica delle persone della nostra terra e questo, anche se ormai frequento poco l’ambiente, mi mancherà. Ma adesso, come dice lui, largo ai giovani. Su Sua richiesta mi faccio carico di ringraziare tutte quel-
entusiasmo in un ambiente oramai povero di soldi ma non di personalità e capacita. Queste poche righe non devono essere lette come un epitaffio, ma come un doveroso tributo a una persona che ha dato molto e forse ricevuto poco , lo definirei un pre-
le persone che in qualche modo gli hanno dato una mano, il mai dimenticato Mario, fino alla fine motore del Castello e mai abbastanza compianto amico, Mauro, da sempre diesse, allenatore e grande organizzatore di tornei, il mitico Ago, per anni autista del pulmino e ancora prima amico, poi l’Amministrazione Comunale di Montechiarugolo che da sempre ci sostiene, i dirigenti passati, presenti e futuri del Castello, i giocatori che si sono succeduti nel corso di questi venti anni, i futuri giocatori che vorranno onorarci della loro presenza, i genitori, a volte benzina inesauribile per tutto quello che non è calcio giocato, per ultimi, ma non per questo meno importanti, gli allenatori, un grazie di cuore per quello che hanno e che continuano a fare, una vera missione. Non è possibile ringraziare a uno a uno tutti e, se ho dimenticato qualcuno, è solo per colpa mia, che, anche se più giovane, evidentemente non ho la stessa elasticità mentale di Ugo. Vogliate scusarmi. Per finire un pensiero assolutamente personale, me ne sono sempre concessi molto pochi quando scrivo, ma in questo caso faccio un’eccezione. Caro Ugo ti voglio ringraziare personalmente per tutto quello che hai fatto e che spero continuerai a fare, a volte per fare migliori le persone è necessario conoscere persone migliori, grazie Presidente. Se lo incontrate in giro e avete dei figli che giocano o hanno giocato nel Castello, ditegli, grazie! Lo farete contento. Alla prossima. Andrea
Foto grande in alto: il presidente Groppi premiato in Sardegna da G. Rivera e da C. Tavecchio, attuale presidente della FIGC per i suoi 40 anni dedicati allo sport giovanile. Foto sopra: Groppi con Mauro Bernabei e Obi Foto a sx: durante una premiazione con il sindaco Buriola ed alcuni tecnici della scuola calcio “il Castello”. Foto a dx: Groppi con la famiglia Candian al termine di un torneo dedicato ad Aurelio Candian
Trasporti eccezionali
PARMA
il parmen
Traslochi industriali
Via G. Gastaldi
Noleggio autogru
Tel. 0521\608000 fax 0521\607844
www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it
se
MAZZA GIOVANNI
Divisione
SILVANA BERNABEI SUB AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 - Fax 0521/657105
UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600
Zanzariere - Tende da sole Serrature di sicurezza - Porte blindate - Finestre Vetri - Tapparelle - Inferriate - Riparazioni Via Matteotti, 28\M - 43022 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521 657299 - Cell. 328 7368091 - 333 6686030 e-mail: mazzagiovanni-@libero.it
12
il Punto - Settembre2014
gruppo fotografico “oBBIETTIVO nATURA”: la foto del mese - Mostre estive I mesi di Luglio ed Agosto hanno visto il gruppo fotonaturalistico Obbiettivo Natura impegnato su diversi fronti con numerose iniziative. Quattro sono state infatti le esposizioni che hanno visto protagoniste le immagini del circolo che ha sede operativa presso il Punto Blu. Partendo dalla manifestazione Dall’Alabastro allo Zenze-
ro di Montechiarugolo, che ha assorbito tutti i Venerdì di Luglio con tre stand ai quali ha contribuito anche la nostra associazione nell’allestimento dei punti luce, passando dalla Fiera di Bazzano e da Artisti sotto la Pietra di Casale di Bismantova, per chiudere con tre settimane di esposizione presso la sede del Parco dei Cento Laghi ed Castello
di Corniglio con la mostra Natura nel Parco. Il bilancio di tutte le attività é stato estremamente positivo e sono state gettate le basi per ampliare ulteriormente il gruppo stesso, salito ora a 18 elementi. Sono state anche poste in essere nuove collaborazioni che lasciano ben sperare per interessanti prospettive future. Il gruppo ringrazia tutti
coloro che hanno collaborato e reso possibili tali attività, e ricorda a tutti che i propri incontri ogni primo Martedì del mese sono aperti a tutti (h 21 presso la sala grande del Punto Blu). Vi ricorda e ci invita a visitare anche la propria pagina Facebook ed il proprio sito: www.obbiettivonatura.com.
Montechiarugolo Camp: una settimana di divertimento all’ombra del Castello Per il secondo anno consecutivo si è tenuto, a Montechiarugolo, il Camp estivo organizzato da Angela Chinca con la collaborazione di Mara Fossali. Una quindicina di ragazzi, hanno potuto passare una settimana entusiasmante grazie agli animatori Alessandro De Angelis, Antonia Chinca e Barbara Ganassoli. Giochi, piscina, attività manuali e tanta voglia di stare insieme. Lo staff ringrazia i genitori per la fiducia accordata e vi da appuntamento per il prossimo anno con tante novità ... ma sempre all’ombra del castello.
Piazza J.F. Ravenet, 1/B 43126 Parma (PR) Tel. 0521/460883 - Fax 0521/460947 e-mail ag3700@axa-agenzie.it
Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING
Vendita prodotti professionali per pulizia
Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215
Monticelli Terme
Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154
13
il Punto - Settembre 2014
Gruppo Scout Val d’ Enza 1: attività estive E’ finalmente route: il nostro Clan a San Rossore E’ arrivato il 1 agosto e con esso è iniziata, anche per noi del Clan “Morning Star”, la Route Nazionale. Un maxievento, che ha raccolto più di 30.000 giovani, tra i 16 e i 20 anni, con lo scopo di tirare le somme del lavoro delle singole comunità, durato un anno, sull’argomento del “Coraggio”. Vi hanno partecipato clan da tutte le parti d’Italia, che si sono divisi in 456 routes mobili in giro per le varie regioni per ritrovarsi poi tutti insieme nella tenuta e riserva naturale di S. Rossore (PI) dal 6-10 agosto. Lì hanno costruito una vera e propria città di tende, con tanto di quartieri, sindaci e assessori. Il clan del Val d’Enza 1 ha svolto la prima parte della route, assieme ai clan del Firenze19-27 e del Massa Lombarda1, spostandosi in tenda tra Lagrimone-Schia-TizzanoReno-Capoponte. Durante il campo mobile si sono confrontati i propri lavori, arrivando all’elaborazione di un unico documento unico, ed è stato eletto un alfiere che assieme ad altri 455 ha dato vita , una volta giunti a S.Rossore, al Parlamento dei rover. Durante il campo fisso, tale parlamento ha redatto la “Carta del Coraggio”, un documento che riassume il lavoro svolto da tutti i clan d’Italia durante quest’anno. Un atto
che costituisce una presa di posizione, rendendo espliciti quelli che secondo loro sono i “Diritti al Futuro”, e contenente impegni personali e richieste alle varie istituzioni. A ritirare il documento, durante la cerimonia di chiusura del campo, erano presenti: il premier Matteo Renzi in rappresentanza dello Stato italiano, il cardinal Bagnasco in rappresentanza della Chiesa e il capo scout e la capo guida italiani in rappresentanza dell’associazione Agesci. Durante le serate al campo hanno preso parte agli eventi molte personalità, dello spettacolo e non, che hanno risposto alla domanda “che cos’è secondo me il coraggio?” Chi partecipando dal vivo come Frankie hi-nrg Mc e Alex Bellini, altri con un video clip come l’ex iena Pif e Jovanotti, altri ancora con una telefonata come Papa Francesco. “E’ stata un’esperienza magnifica” ci dice il capo clan del VdE1 Mattia Maghenzani , “ i ragazzi si sono resi conto che, anche se non si conoscono, sono in tanti a sostenere le stesse idee e a lottare per gli stessi ideali. Questa è la terza Route Nazionale nella storia della nostra associazione dopo quella 1975 e del 1986, ora speriamo di non dover aspettare altri 28 anni per la prossima”. Nibbio Solitario
Immagini dal Campo Estivo di Gruppo a San Fedele d’Intelvi (Co) e del Corso di Vela
In senso orario: le vincitrici del Campo di Reparto (squadriglia Cigni), le tende sopraelevate delle squadriglie Piranha e Squali, due immagini dei Lupetti durante le attività e l’armo delle barche durante il corso di vela
Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione
IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062
14
il Punto - Settembre2014
corsi e ricorsi Giuseppe Ginexi
L’angolo di Olivia Cantoni
1917 l’anno che cambiò le sorti del conflitto I primi tre anni di conflitto erano arrivati ad un punto “morto”. I fasti delle prime azioni lampo si sono scontrati in breve tempo con le criticità della guerra di trincea. I tedeschi ad esempio erano stati velocissimi ad aprire il fronte ad ovest contro la Francia. Mentre gli acerrimi nemici si aspettavano un attacco a sud (zona che era stato teatro di scontri durante la guerra dei sette anni del 1870). I tedeschi a sorpresa invasero il Belgio ed il Lussemburgo, oltrepassarono velocemente la foresta delle Ardenne ed entrarono così in territorio francese. La missione verso Parigi si arrestò lungo il fiume Marna dove le truppe anglo-francesi mantennero la loro linea impedendo l’avanzare dei nemici. Anche ad est la situazione non era delle migliori. Gli Imperi centrali non avevano perso territori, ma neanche guadagnato chissà che zone. I russi mantenevano con decisione i propri confini al costo però di tante, troppe perdite umane. L’Austria aveva piegato la Serbia e si limitava a controllare le mosse del traditore italiano nel fronte sud. Per l’Italia, l’anno 1917 si dimostrò come il punto più basso di una guerra che comunque ci vedrà tutt’altro che protagonisti. Dopo una buona offensiva sull’Altopiano della Bainsizza, i tedeschi intervennero con decisione in aiuto degli austrici. Bastò un paio di fanteria per sfondare le linee italiche disposto lungo l’Isonzo. In poche ore le truppe austro-tedesche raggiunsero Caporetto per poi penetrare nell’entroterra
per altri 150 km. La disfatta di Caporetto comportò la perdita di 350.000 uomini fra morti, feriti dispersi e prigionieri. Ricapitolando a tre anni dal conflitto la situazione era favorevole agli imperi centrali. All’interno dei rispettivi territori i problemi non mancavano. Il numero dei morti e feriti era alto. La popolazione soffriva e tanto. Se da una parte la conversione bellica aveva dato lavoro a tutti coloro che non erano al fronte, altri aspetti erano critici, come ad esempio la cura dei campi agricoli rimasti sprovvisti dei loro padroni. I civili non ne potevano più. Le razioni di cibo diventavano più scarse di settimana in settimana, l’inflazione saliva, i turni in fabbrica erano sempre più massacranti. Per un cittadino qualunque l’entusiasmo per il conflitto era scemato in disgusto. Anche al fronte non è che se la passassero meglio. I soldati appena potevano cercavano di disertare. I morti erano tanti:
Non siamo fatti per mangiare carne
alcuni per arma da fuoco, altri per il freddo o per la scarsa qualità igienica delle truppe. L’anno 1917 si presentava per tutti come l’atto conclusivo. Non ci sarebbe stato un grande vincitore ma solo un qualche consolidamento di determinati confini. Gli imperi centrali avrebbero concluso in modo soddisfacente. Non solo non avevano perso terreno, ma avevano conquistato nuove aree o avevano comunque (vedi Caporetto) stabilito la gerarchia nelle zone di confine. Il tutto solo con le proprie forze visto che a partire dal 1915 la Gran Bretagna aveva attuato una forte azione per impedire qualsiasi rifornimento via mare per i nemici. La sensazione nei salotti viennesi era quella di aver vinto pur consapevoli di aver faticato più del previsto. Gli alleati (Gran Bretagna e Francia su tutti) nel complesso erano pronti a battere una ritirata che, tolto il fronte italiano, li aveva visti vincitori. Per come si era messa all’inizio, infatti, lo scenario del 1917 poteva essere peggiore e di gran lunga. All’improvviso due eventi cambiarono le sorti del conflitto. Dall’altra parte dell’Atlantico il Presidente Wilson aveva convinto il consiglio a far entrare gli Stati Uniti in guerra. Dall’altra parte invece in Russia scoppiò una radicale guerra civile che provocò l’abdicazione dello Zar Nicola II, con relativa uscita dal conflitto. Fu così che prese vita una piega completamente diversa…i rapporti di forza non erano cambiati, ma letteralmente stravolti.
A
Secondo una tradizione saldamente radicata nella cultura occidentale, il primo vegetariano in assoluto sarebbe stato PITAGORA. Siamo intorno al 500 a.C. e si parla di uno fra le più grandi menti, matematico (famoso il suo teorema) scienziato, astronomo e fondatore di una scuola filosofica. In un racconto di Ovidio, nelle “Metamorfosi”, Pitagora sarebbe stato il primo a scagliarsi contro l’abitudine di cibarsi di animali: - Smettetela, uomini, di profanare con cibi empi i vostri corpi. Esistono le messi, alberi carichi di frutti, ricchi grappoli d’uva sulle viti. Potete disporre di latte e di miele profumato di timo. La terra è generosa di cibo, offre banchetti che non richiedono stragi e spargimento di sangue. Che atroce delitto ingurgitare viscere altrui nelle proprie viscere, ingrassare il proprio corpo divorando altri corpi, vivere noi che siamo animali, della morte di altri animali… -Ma anche per ragioni scientifiche. Siamo circondati da sostanze inquinanti che vengono assorbite dal terreno e poi dall’erba mangiata dal bestiame, e queste sostanze si accumulano nei tessuti adiposi, e quindi nella carne che mangiamo.( CHE MANGIATE…) E del resto, noi apparteniamo alla famiglia dei primati, il 99% del nostro DNA è identico a quello dello scimpanzé e tutte le nostre funzioni sono eguali. Quello che ci fa diversi è il gene del linguaggio, che è alla base della civiltà. Ma il nostro organismo, il nostro intestino, come quello dei primati, è programmato per un’alimentazione
A
UTOFFICIN CAPELLI
SNC
Antifurti - Hi-Fi car - Diagnosi elettronica - Accensione Iniezioni Auto - Ricarica Condizionatori Revisione Iniettori gas e benzina - Lavori Meccanici
Via Montechiarugolo 7\a PILASTRELLO (PR)
Tel. 0521-643068 \ 335-276580 capelli@elettroautocapelli.it
priva di carne. Nel mese di maggio 2011 c’è stata la seconda settimana mondiale per l’abolizione della carne, svoltasi in 20 paesi di tutto il mondo, per propagandare l’idea che il consumo di carne non è etico e deve essere abolito, come è stato in passato per la schiavitù. Si tratta purtroppo di un’idea difficile da fare accettare, tenuto conto soprattutto degli enormi interessi in gioco. D’altra parte oggi anche molti medici e nutrizionisti sanno che la dieta vegetariana offre numerosi vantaggi per la nostra salute, come minore colesterolo nel sangue, minor rischio di cardiopatie, pressione in media più bassa e quindi minor rischio d’ipertensione e diabete. Generalmente i vegetariani sono meno grassi e sono meno affetti da tumori. - Posto che vi siano differenze tra l’animale uomo e gli animali non umani, la superiorità del primo non gli dà il diritto di uccidere i secondi, ma piuttosto il dovere di rispettare la loro vita, perché la superiorità intellettuale non può implicare la irresponsabilità morale. Poiché l’animale ha un interesse a vivere, l’uomo ha il dovere di proteggere questo interesse. - La dieta a base di carne è solo una consuetudine storica, non una necessità naturale; è quindi legittimo supporre, e non solo augurare, che nei prossimi secoli, come dice Rifkin, “i nostri pronipoti saranno sconcertati e perplessi nell’apprendere che i loro antenati consumavano carne di altri esseri viventi” e lo considereranno “un barbaro passato”.
PETROLINI AUGUSTO
15
il Punto - Settembre 2014
Volley femminile Seconda divisione FIPAV
Il Punto Blu vince il campionato e riconquista la 1°divisione Una stagione che è cominciata in sordina , a cercare e costruire il successo pianificando gara dopo gara, con determinazione e molta calma. L’unica vera sconfitta, alla seconda giornata, ha un poco preoccupato, ma poi è andata come si voleva andasse, vincere e salire in prima senza passare per i play off. Come il celebre bolero di Ravel, è stato un ripetersi costante ma in crescendo, vittoria dopo vittoria, sino a raggiunger la vetta e da li, un poco di arroganza ,per i 10 punti di vantaggio sulla seconda, ad esorcizzare l’amarezza rimasta dalla passata stagione, per l’eliminazione subita in quell’ unica partita dei play off, al 5° set, occasione mancata per la promozione. Dopo l’ultima gara vinta, giocata in totale disinvoltura, e senza particolari stimoli, tutte al bar Gianni, noto ritrovo tifosi del Parma, a festeggiare. E tutti a stupirsi di quel gruppo di scatenate che urlavano “Il
In piedi: Chezzi Erika, Lambertini Francesca, Zerbini Cinzia, Donelli Elisa, Malinverno Martina, Vitalinari Chiara, Carbognani Ottavia. Sotto: Pelosi Elisa, Sola Francesca, Delnevo Francesca, Ombellini Giulia, Fornari Naima, Riccardi Silvia. Allenatore: Vito Ravo
punto urrà”, tra un brindisi e l’altro e poi a chiedere e scoprire che il Punto è quello della festa della birra e del vesparaduno e allora un grande “urra” per il Punto. Ora si deve puntare ad affrontare la prossima stagione in prima divisio-
Under 13, una stagione tutta a colori Intensa l’attività delle ragazze di under 13,in questa stagione. Dal campionato ragazze del CSI conquistando la seconda posizione, al proseguo in coppa primavera, dove si è puntato più a integrare il collettivo, coinvolgendo tutte le atlete senza puntare più di tanto al risultato finale. La partecipazione al “Summer Volley” ad Acqui Terme ,momento di distrazione e divertimento in un raduno internazionale da condividere con tante realtà del volley che spesso hanno lasciato a bocca aperta per l’alta qualità espressa delle squadre partecipanti, dove
però non si è potuto portare tutte le ragazza. Peccato. Non ultimo l’incontro con Andrea Lucchetta, in quel di Piacenza, in occasione dei play off di serie A femminile, un mito della “generazione di fenomeni” che negli anni passati ci ha invidiato tutto il mondo della pallavolo, mostro di simpatia e disponibilità ,ha esortato le ragazze a insistere e applicarsi in questa disciplina. Senza dubbio una stagione da ripetere. G. B.
ne, con la stessa determinazione e l’obiettivo di raggiungere una tranquilla salvezza. Il resto a seguire, perché si sa, non ci si deve annoiare. Gianfranco Bocconi
I coniugi Mattioli sulla vetta del monte Elbrus
I coniugi Mattioli sulla vetta del monte Elbrus (5642 metri)
“Il buon alpinista è quello che torna a casa” Giuseppe Ginexi
Ci sono persone che come approfittano delle vacanze per andare a vedere qualche europea, muovendosi tra una linea della metro e l’altra per faticare il meno possibile. Ci sono altre persone (sempre come Traversata delle Tre Cime dell Piz Palù (Svizzera)
me) che trovano favoloso rilassarsi in spiaggia e vincere una bella scottatura. Ci sono altre persone, invece, che vivono la vacanza in maniera diversa. Roberto e Stefania Mattioli in questo senso sono da esempio. La coppia di Basilicagoiano da sempre si diverte a scalare, salire,
percorrere i luoghi più belli (alcuni anche i più remoti) della terra. E come dargli torto, lo sport è senza dubbio il toccasana della vita. La loro avventura è cominciata qui nel nostro Comune. Una partenza graduale correndo tra le nostre strade per preparare il fisico alla fatica. Da quel momento in poi è stata tutta una grande e bellissima avventura. L’ultima loro impresa è la scalata del monte Elbrus (parte meridionale della Russia)che li ha portati a 5.642 metri. I Mattioli sono arrivati quindi in vetta ad una delle Seven Summits (le sette vette più alte, una per continente) provando un’emozione indimenticabile. L’alpinismo è uno sport impegnativo che richiede grande preparazio-
ne. Non si può pensare da un giorno all’altro di partire per una simile esperienza. Chi lo vive si nutre di un mix vincente tra sport e turismo. In quei momenti tutte le spine che ci legano al mondo reale si staccano completamente per respirare una sensazione di relax e pace unica. Per realizzare l’impresa dell’Elbrus, Roberto e Stefania si sono preparati scalando due vette più basse come il Monte rosa ed il Monte Bianco che comunque sono entrambe superiori ai 4.000 metri. L’allenamento è una parte fondamentale nella realizzazione di questo sport, ma non è tutto. Altri fattori ugualmente importanti sono l’attenzione e la consapevolezza dei propri limi-
ti e delle forze. La montagna è sempre una montagna e se non la rispetti non ti perdona. Negli anni si sono dedicati a diverse esperienze di vario tipo. Da una parte le maratone come quelle di New York, Berlino, Londra e Venezia. Dall’altra ci sono le gare di una settimana
“il Punto”
Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Giuseppe Ginexi Collaboratori: R. Azzoni, G. Balestrazzi, O.Cantoni, P. Capellazzi, L. Cassiani, F. Fenga, M. Fenga, I. Ferrari, V. Minari, A. Leoni, S. Lori, G. Piazza, A. Paglino, A.Pizzaferri, Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 1.500 copie
(l’ultima nel 2013 in nuova Zelanda) in cui gli atleti si sfidano in multi discipline come corsa, bicicletta, arrampicata e kajak. Chissà quali sono i prossimi appuntamenti a cui si dedicheranno… non resta che scoprirlo.
Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri
euro 1601,00 + IVA
Pubblicità a colori + 55%
16
il Punto - Settembre2014
FINESTRAGIALLOBLU
Signore e signori, benvenuti al campionato più brutto del mondo ! Certo, si tratta di una forzatura e di un paradossale rovesciamento dello slogan che fino a pochi anni fa accompagnava l’avvio della serie A, ma forse è proprio venuto il momento di guardare in faccia nel modo più concreto, e brutale, la realtà del nostro calcio. Già, perché qui non parliamo di opinioni o di raffinatezze da esteti del pallone, bensì di fatti e numeri. Senza andare troppo lontano, guardiamo agli ultimi mesi: la Champions League non ci ha visti in lizza neppure come “migliori attori non protagonisti”, bensì come delle semplici comparse al livello di quei nemici di 007 che venivano uccisi prima ancora della sigla; nel Mondiale brasiliano, nonostante Prandelli avesse svolto un ottimo al lavoro fino alla vigilia della spedizione brasiliana, ab-
Gabriele Balestrazzi
biamo fatto in tempo a sederci sul divano ed eravamo già eliminati, costretti quindi a sorbirci la marcia trionfale (e meritata) dei tedeschi e le atre (rare) perle del torneo; infine, non abbiamo fatto in tempo a mettere in campo nei preliminari di Champions il Napoli che subito lo abbiamo visto strapazzato (presi gol da difesa amatoriale!) e dirottato in quella Europa League che avevamo sperato di rivedere colorata anche di gialloblù… Tre indizi, anzi decisamente tre prove di un declino che sembra abbinarsi alla malinconia del momento che il Paese vive in generale. Ma se per altri problemi i temi non possono che essere lunghi, il calcio dovrebbe avere a disposizione mezzi più rapidi ed economici: le idee. Ne ha parlato in alcune interviste post mondiali anche Arrigo Sacchi, che mantiene intatte le sue utopie sulla mentalità del nostro football, ma che intanto - complice lo stress che a
volte lo assale quasi a livello di attacchi di panico – ha rinunciato anche a suo ruolo federale. Steso un velo (non voglio essere subito cattivo…) sulla scelta di Tavecchio ai vertici della “Figc del rilancio”, gli elementi su cui sperare non sono purtroppo molto numerosi. Provo a elencarne alcuni. Conte, per quanto antipatico e troppo spesso sopra le righe, è forse il tecnico che può dare una scossa alla Nazionale: e rivedere gli azzurri protagonisti, come lo furono nell’Europeo di Prandelli, darebbe una scossa a tutto il movimento. Un personaggio agli antipodi di Conte, ovvero Zeman, si è riaffacciato alla serie A: questa sì che è una buona notizia, e se la sua splendida filosofia di gioco si coniugasse con buoni risultati, non se ne gioverebbe solo il suo Cagliari ma tutto il campionato. E in mezzo ci metto il nostro Parma, di cui poi riparleremo ampiamente nelle prossime
a.s. terme monticelli Sergio Lori
Un mercato scoppiettante per tentare il colpaccio
uscite. Qui mi limito a citare due sfide, rese ancor più difficili dalla ben nota situazione della società. Donadoni può dimostrare che l’anno scorso non è stata solo una meteora irripetibile, e che l’ex ct della Nazionale (allora discusso ingiustamente) ha ormai trovato anche in panchina la stessa maturità vincente che fece di lui sul campo una colonna dello straordinario Milan sacchiano. E poi Cassano: sperando che quando leggerete queste righe non ci siano stati colpi di scena legati al calciomercato, resto convinto che Fantantonio è (insieme a Totti, Di Natale, Pirlo e pochi altri) fra i migliori talenti del nostro campionato, capace di divertirsi e di divertire il Tardini come lo scorso anno. E se qualche segnale di rinascita calcistico partisse proprio da Parma, la nostra gioia sarebbe ovviamente doppia.
Dopo aver terminato un campionato di assoluto rilievo, la società A.S.D. Monticelli Terme ha voluto alzare l’asticella e migliorare rispetto alla scorsa stagione. E’ arrivato un bel gruppo di giocatori e questo è l’essenziale per fare un buon campionato. Con l’esordio tra i pali di un portiere di provata esperienza come Araldi, affiancato da alcuni giovani interessanti e l’esperienza rilegata al gruppo dei riconfermati, appare un Monticelli più che rilevante. In effetti, il direttore sportivo Maurizio Marchini, uomo di una grande caratura calcistica ha disegnato una squadra giovanile che in avvenire possa dare esaltazioni. E’
una politica d’intesa con la società e quindi penso che sia stata una mossa più che giusta. Sul mercato credo di aver lavorato abbastanza bene. Quindi, appare una squadra migliorata rispetto alla scorsa stagione. Concludo: credo che il ‘mister’ Marcotti sappia sfruttare al meglio le
proprie forze sui giovani e puntare sulle possibilità che lui sa fare. Perché a livello giovanile, non siamo secondi a nessuno. Al primo impatto di campionato 2O14-15 è già derby casalingo contro i cugini del Traversetolo. In bocca al lupo ragazzi !!
Comunicazione ai nostri lettori.
Pagamento tessera annuale Circolo Punto Blu anche in Banca e non più con il c\c postale. Per il nuovo anno 2015 chi desidera associarsi al Punto Blu con diritto, anche, di ricevere il giornalino “Il Punto”, oltre che richiedere la tessera in ufficio, potrà effettuare il versamento della quota sociale anche presso qualsiasi sportello bancario, utilizzando il codice IBAN
IT25 Q 06930 65827 00000000 8764 e non più il conto corrente postale.
CASE CONDOMINI.com di
Valmori dott. Marco
335.1376281 - info@casecondomini.com Parma, Piazzale Maestri, vendesi appartamento ristrutturato a soli 158.000 €; San Prospero, vendesi casa indipendente su 1.000 mq di lotto, 250.000 €; Monticelli Terme, porzioni di bifamiliari in BIOEDILIZIA, classe A, a partire da 300.000 €;
Monticelli Terme, vendesi lotti edificabili per ville mono e bifamiliari
PARMA Via Saffi, 11 - MONTICELLI TERME Via Mendes, 8