![](https://assets.isu.pub/document-structure/220225143234-b9a14b83d41837c2dc83354438205115/v1/129a279005c3b039b4cd4fec97695ded.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Uniti – fusione quale opportunità
Illustrazione: Janine Manns
Spesso nello stesso paese vi sono più società di ginnastica autonome. Molte di loro hanno difficoltà a occupare le cariche. Le fusioni sono una soluzione? Le società di Roggwil (BE) hanno fatto un tentativo.
I motivi per cui delle società puntano a una fusione sono di vario tipo. È importante prendersi tempo a sufficienza per avviare il progetto nel modo giusto nonché per ponderare bene i relativi vantaggi e svantaggi.
Il TV Roggwil ha avviato il progetto di fusione nel 2018. Il nome «TV Roggwil» esisteva già. «Già quando sono entrata a far parte della società di ginnastica femminile più di 20 anni fa, diverse società di ginnastica avevano partecipato insieme alle gare od organizzato eventi. Dall’esterno venivamo già visti come un’unica società», spiega la presidente Sabrina Federer.
Mantenere le abitudini
Dopo che era stata posata la pietra principale con l’approvazione da parte di DTV, FTV, sezione maschile e STV Roggwil è stato formato un gruppo di lavoro nonché nominata una persona quale capoprogetto. Infine sono stati svolti dei workshop in diversi gruppi (direzione, comitati, membri dei vari settori ecc.), per raccogliere tutte le opinioni. «Abbiamo coinvolto, per quanto possibile, tutti i membri e li abbiamo tenuti al corrente», spiega Federer.
L’aspetto principale era ed è quello che i membri non subiscano alcun cambiamento per quanto concerne gli allenamenti a seguito della fusione. Gli uomini continuano ad allenarsi separatamente lo stesso giorno della settimana; così è anche per le donne e tutti gli altri. E come recita il loro motto: «TV
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220225143234-b9a14b83d41837c2dc83354438205115/v1/129a279005c3b039b4cd4fec97695ded.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220225143234-b9a14b83d41837c2dc83354438205115/v1/d7dfb238fa5647d7d3cdfd73fb538f62.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
COME VANNO LE COSE ALL’INTERNO DELLA VOSTRA SOCIETÀ?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220225143234-b9a14b83d41837c2dc83354438205115/v1/00d4097d98c389b5a5804ce03f0c52f7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il «Vereins-Check», uno strumento di controllo, aiuta la tua società a fare il punto della situazione. 50 domande in merito a temi quali direzione, finanze, marketing e comunicazione, personale e offerte ti mostrano in quali settori è ben messa la tua società e dove sussiste necessità di miglioramento.
Ulteriori informazioni sul tema:
i.stv-fsg.ch/societecheck
COS’È IMPORTANTE?
– Sono necessarie persone impegnate pronte ad assumersi un progetto così grande. ➔ Riflettere sul fatto che dietro a una fusione vi sono innumerevoli ore di lavoro (non retribuite). – Coinvolgere persone appartenenti a tutti i gruppi di interesse. – Formulare motivi e obiettivi della fusione in un messaggio esaustivo per i membri. – Offrire una piattaforma sulla quale tutti i membri possono scrivere le loro riflessioni/preoccupazioni, paure o suggerimenti. – Informare a cadenza regolare in modo trasparente sullo stato delle cose. ➔ Un progetto simile può avere successo se dietro ad esso vi è una grande maggioranza dei membri.
Il 100 per cento è praticamente impossibile.
State pensando a una fusione?
Usate a tal proposito i nostri ausili: il promemoria nonché le FAQ.
Roggwil – ginnastica nella vita!», la società continua a offrire programmi di ginnastica e attività adatte a tutte le età (dai bambini ai seniori).
Un atto di equilibrio
Secondo Federer, l’allineamento delle finanze è stato un punto critico, poiché nelle quattro società esistenti in precedenza alcune cose, come ad esempio l’indennizzo dei monitori o i contributi per eventi sociali, venivano gestiti in maniera diversa. «Creare qualcosa che fosse corretto per tutti è stato un atto di equilibrio tra le parti. Come per varie altre cose, in questo caso la comunicazione con gli interessati è fondamentale», sottolinea la presidente del TV Roggwil.
Ambiti di attività più piccoli
La fusione delle quattro società ha portato soprattutto in comitato un’unione delle risorse. Alla fine non sono più necessari quattro cassieri, quattro presidenti, quattro responsabili tecnici ecc. «Dato che però abbiamo creato nuovi settori, lì in ambito amministrativo sono sicuramente necessarie più persone», afferma Sabrina Federer. La funzione di queste persone sarebbe ancora a titolo di benevolato, ma esse non farebbero più parte del comitato. Il comitato assumerebbe la direzione della società e i singoli membri del comitato la direzione dei settori. «Così ogni membro del comitato ha sotto di sé un piccolo o grande team. Gli ambiti di attività sono molto più piccoli e specializzati.»
Crescere quale team
Il nuovo comitato è formato da membri di tutti i gruppi d’interesse. Persone con molti anni di esperienza in comitato incontrano persone che si trovano per la prima volta a far parte di un organo del genere. «Così possiamo trarre profitto gli uni dagli altri», afferma Federer, che aggiunge: «Dobbiamo però ancora trovarci e crescere insieme come team.»
Su carta la fusione è riuscita, ma vivere una cultura di società, quindi il TV Roggwil, immagazzinando ricordi in comune, non è ancora stato possibile a causa del covid. «Questa ora è la nostra sfida», afferma Federer.