TecnAlimentaria Food Industry - Luglio/July 2019

Page 1


FOOD INDUSTRY

Spedizione
N°7 Luglio / July 2019

SF 600 L Sfogliatrice Dough Sheeter

SZ 500 N Sfogliatrice Dough Sheeter

SZ 507 BL Sfogliatrice da banco Bench Sheeter

GC 2000 Gruppo automatico croissant Automatic croissant machine

TL300-I

Tavolo da lavoro modello TL300-I più avvolgitrice singola per croissant modello AVV200

Working Table model TL300-I with croissant single curling machine Model AVV200

Hall 6 Stand D20

sommario | contents

nel lavaggio industriale Excellence in industrial washing 30

Zacmi presenta la nuova aggraffatrice Clean Design Zacmi presents the new Clean design Seamer

64

Doselite, una gamma di dosatori volumetrici ideali per l’industria alimentare Doselite, a range of ideal volumetric fillers for food industry

78

Il glorioso sinonimo di innovazione Italy’s glorious synonymous with innovation

98 Porte aperte al futuro Open doors to the future

Innovazione tecnologica, affidabilità e serietà Technological innovation, reliability and professionalism

Eccellenza

All right reserved.

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXIV - n°7 Luglio/July 2019

Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei

Segreteria di redazione

Sabrina Fattoretto

Grafica

Claudia Bosco

Hanno collaborato:

Anita Pozzi

Arianna Lenzo

Elena Abbondanza

Franco Giordano

Stampa L’Artegrafica

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996

In questo numero la pubblicità non supera il 45%

Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Al fianco dei maggiori produttori di pasta dell’ex Unione Sovietica

Alongside the major pasta manufacturers of the former Soviet Union

170

Host 2019 si prospetta un’edizione record

Host 2019 gearing up for a record edition

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

I formativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Il mercato russo si fa interessante

Agroprodmash è stata riconosciuta come la migliore fiera russa nella categoria industria alimentare, in tutte le nomination

L’industria alimentare russa ha registrato un nuovo aumento. Per i produttori di macchine per la lavorazione degli alimenti il mercato alimentare russo è ancora molto ricettivo e promettente. Lo sbocco più efficiente ed immediato per questo mercato è Agroprodmash, un evento internazionale.

L’evento è un indicatore perfetto dell’andamento dell’industria alimentare e di lavorazione degli alimenti. Fin dall’inizio, uno dei settori chiave

e sostanziale della fiera è stato il salone delle attrezzature per la lavorazione di carne, pollame, pesce e frutti di mare. La crescita più significativa è stata osservata nei settori delle attrezzature e degli ingredienti per la produzione di formaggi, latticini, prodotti dolciari e prodotti da forno. Anche il controllo della qualità e la sicurezza sul lavoro hanno attirato molto interesse tra i visitatori professionisti. Il successo di Agroprodmash si basa per la maggior parte sul suo formato perfetto: qui si possono trovare attrezzature e tecnologie per tutte le fasi della produzione di alimenti e bevande, dalla lavorazione delle materie prime, la produzione e l’imballaggio allo stoccaggio (raffreddamento e congelamento) e logistica.

Secondo il Russian National Exhibition Rating, approvato dalla Camera di commercio e industria russa e dall’Unione russa di eventi e fiere, Agroprodmash è stata riconosciuta come la migliore fiera russa in tutte le nomination nella categoria Industria alimentare: attrezzature e ingredienti. Nel 2018 Agroprodmash ha riunito 870 aziende provenienti da 37 paesi di Europa, Asia e America e 24533 visitatori.

I visitatori presenti all’evento erano professionisti di tutti i distretti federali della Russia e 76 paesi. Secondo il sondaggio fatto sui partecipanti, il 92% degli espositori era soddisfatto della qualità dei contatti di vendita e dei risultati dell’evento. Gli obiettivi principali dei visitatori erano trovare nuovi partner e fornitori, firmare contratti, monitorare il mercato e mantenere rapporti con partner di lunga data e in base ai risultati del 2018, il 96% dei visitatori era soddisfatto della fiera e il 67% ha dichiarato di aver visitato Agroprodmash in modo esclusivo. La 24a edizione di Agroprodmash International Exhibition for Equipment, Technologies, Raw Materials and Ingredients for the Food Processing Industry si svolgerà dal 7 all’11 ottobre 2019 presso l’Expocentre Fairgrounds, a Mosca.

Russian market is currently very interesting

The Russian food industry has generated new growth. The Russian food market is still very receptive and promising for manufacturers of food processing equipment. The most efficient and easy gateway to this market is the Agroprodmash international exhibition.

Agroprodmash is the perfect indicator of the Russian food and food processing industry. Since the very beginning, one of the key and substantial sectors of the show has been the salon of equipment for meat, poultry, fish and seafood processing.The most significant growth was seen in sectors of equipment and ingredients for cheese and dairy production, confectionery and bakery. Quality control and occupational safety also generate a lot of interest among professional visitors. For the most part, the success of Agroprodmash is built on its perfect format. Here one can find equipment and technology for all steps of food and beverage production from raw material processing, production and packaging to storage (cooling and freezing equipment) and logistics. According to the Russian National Exhibition Rating, approved by the Russian Chamber of Commerce and Industry and the Russian Union of

Agroprodmash was recognised as the best Russian exhibition in all nominations in the category food industry

Exhibitions and Fairs,Agroprodmash was recognised as the best Russian exhibition in all nominations in the category Food Industry: equipment and ingredients. In 2018 Agroprodmash brought together 870 companies from 37 countries of Europe, Asia and America and 24533 visitors.Visitors to the trade show were professionals from all federal districts of Russia and 76 countries.According to the participant survey, 92% of exhibitors were satisfied with the quality of sales leads and results from exhibiting. The visitors’ top goals were to find new partners and suppliers, sign contracts, monitor the market and maintain relationship with long-standing partners. According to 2018 results, 96% of the visitors were satisfiedwiththetradeshow,and67%saidtheyvisited Agroprodmash exclusively. The 24th edition of the Agroprodmash International Exhibition for Equipment, Technologies, Raw Materials and Ingredients for the Food Processing Industry will run on 7–11 October 2019 at Expocentre Fairgrounds, Moscow.

Focus: innovazione costante

Grazie al suo costante focus sull’innovazione, Industrie Fracchiolla emerge con macchinari dalle caratteristiche tecnologiche avanzate

Industrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi.

Industrie Fracchiolla SpA è validamente organizzata e può contare su:

Focus: constant innovation

Thanks to its constant focus on innovation, Industrie Fracchiolla stands out with machinery featuring cutting-edge technology

Leading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises.

Storage and process tanks

Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products.

• una forza lavoro composta da 110 dipendenti;

• uno stabilimento industriale di 20.000 mq;

• parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru;

• vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia.

L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia.

Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.

For over 40 years,passion,internationalism,research and substance have been the pillars on which the company has built its success.

Industrie Fracchiolla SpA is masterly managed by three brothers and can count on:

• manpower consisting of 110 employees,

• 20,000 square metres’ industrial facility,

• fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes

• comprehensive range of technologically advanced machines.

Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made

Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.

Riferimento a livello mondiale

FBF Italia è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico

Sin dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti,fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione.

Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione,sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono:

- industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.);

- industria del gelato;

- industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.);

- industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.).

Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione?Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili,anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello.

L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti).

La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue:

- Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare.

- Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc.

- Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo.

- Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.

FBF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors.

On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation.

FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design.

The main utilization fields of the company machineries are:

- dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.);

- ice-cream industries;

- food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.);

- cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.).

But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage.

The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure.As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations,

Benchmark at global level

FBF Italia is now a key point of reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and endusers in the food, chemical and pharmaceutical sectors

impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring.

Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested).

FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows:

- High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be

processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi)

- Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc.

- Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control.

- Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.

Ricerca e sviluppo di soluzioni di processo

Ciò che contraddistingue la tecnologia Ghizzoni D.

è la costante attività di ricerca e sviluppo che si concretizza nei numerosi brevetti che continuano tutt’oggi a cambiare diversi metodi di lavorazione

Ghizzoni D. fa il proprio ingresso nel mercato dell’impiantistica alimentare nel 1946 dove sviluppa la propria produzione nel settore conserviero, concentrandosi nell’area confetturiera, in quella ittica e, da qualche tempo, in quella degli insaccati.

Ciò che contraddistingue da sempre la tecnologia Ghizzoni D., applicata in particolar modo nei macchinari di processo, è la costante attività di ricerca e sviluppo che si concretizza nei numerosi brevetti che hanno cambiato e continuano tutt’oggi a cambiare diversi metodi di lavorazione.

In un comparto industriale omologato, la strategia Ghizzoni D. è invece “tailor made oriented”,con un servizio di consulenza del proprio staff inerente il processo produttivo studiato sulla base delle singole esigenze del cliente, spaziando dagli impianti pilota fino alle linee complete per produzioni industriali.

Le innovazioni Ghizzoni D. sono sempre rivolte a un’ottimizzazione del prodotto finale, un risparmio di tempi e di costi di produzione, unitamente ad una costante attenzione all’ambiente, con un “energy saving” che ricade positivamente sulla qualità del prodotto.

Per la ricerca di nuovi prodotti Ghizzoni D.ha messo a punto uno studio di macchinari di piccole dimensioni, rivolto all’identificazione di nuovi spazi per innovazione tecnologica e di prodotto finito. Queste unità sono anche utili per le per piccole realtà produttive (da 25 a 150kg/ciclo), con le stesse soluzioni adottate per le grandi capacità; macchinari versatili e adattabili alle più diverse stagionalità di prodotto.Tali macchinari possono essere noleggiati, per lo studio di nuovi prodotti presso i reparti di ricerca e sviluppo della clientela.

Tra gli impianti principali di Ghizzoni D. il concentratore a serpentino rotante è il risultato di sinergia tra velocità di produzione e qualità del prodotto. Impianto di concentrazione sottovuoto, del tipo discontinuo, il concentratore con sistema brevettato Ghizzoni D., appositamente sviluppato per soddisfare la necessità di ottenere prodotti di alta qualità, riduce al minimo il danneggiamento sia meccanico che termico anche del prodotto più delicato.

All’interno della macchina è installato il serpentino rotante brevettato, utilizzato per il riscaldamento a vapore indiretto del prodotto che,grazie alla particolare disposizione delle sue spire, permette una distribuzione termica uniforme, un maggior rispetto della pezzatura finale del prodotto trattato e la garanzia di una delicata ma efficace miscelazione di quest’ultima.

Il serpentino proposto, grazie alle caratteristiche sopra descritte, è in grado di ridurre i tempi di trattamento termico, diminuendo congiuntamente al minimo gli stress meccanici dovuti alle compressioni del prodotto stesso sulle pareti della macchina. Queste caratteristiche, associate tra loro, permettono quindi di ottenere un prodotto di alta qualità con elevata presenza di pezzi. Per poter concentrare a basse temperature la macchina è collegata ad un adeguato gruppo da vuoto con condensatore a fascio tubiero e pompa ad anello liquido. Per soddisfare le esigenze del mercato dei prodotti semilavorati l’impianto può essere costruito anche in versione “asettica” e approvato a pressione interna fino a 4 bar.

Research and development of process solutions

Ghizzoni D. technology has been focusing on constant research and development activity, and the results are several patents that have changed different processing methods

GhizzoniD.madehisfirstentryintothefoodplants market in year 1946 where it developed its own production in the canning industry, focusing on jam semi-processed fruit field, fish processing sector and, since some time, also in sausage sector. Ghizzoni D. technology, mainly applied to process machineries,has been focusing on constant research and development activity; the results are several patents that have changed and are still changing different processing methods.

In a homologated industrial compartment, the Ghizzoni D. strategy is, instead, “tailor made oriented”, having a consulting service given by its own staff concerning the production process which

is studied on the basis of each single customer need, starting from pilot plants up to complete lines for industrial productions.

Ghizzoni D. innovations are always oriented towards a final product optimization, time and production costs savings, together with a constant attention to the environment, with “energy saving” that has positive impact on the product quality.

For the new products research, Ghizzoni D. has been studying small machines, aimed at identifying new spaces for technological innovation and finished product. These lines are suitable for small production sites (from 25 to 150 kg/cycle), with the same solutions adopted in lines of big capacity; versatile and adaptable to the most varied product seasonability.These small machineries can be rented for the study of new products by customers research and development departments. Among the plants, the rotating coil concentrator is the result of the synergy between production speed and product quality. Vacuum concentration plant, discontinuous system, the concentrator with Ghizzoni D. patented system, properly designed to satisfy the need to obtain high quality

products, so minimizing the mechanical damages and thermal damages even of the most delicate product. The patented rotating coil is installed inside the machine and used for the indirect steam heating of the product. Due to its particular spires distribution, it allows a thermal uniform distribution, a greater respect of the treated product size and the guarantee of a gently but effective mixing of the same. The proposed rotating coil, due to the above described characteristics, is able to reduce the treatment times by minimizing the mechanical stress caused by the product compression on the machine walls. These characteristics, associated with each other, allow to obtain a high-quality product with high presence of pieces. To be able to concentrate at low temperatures, the machine is connected to an adequate vacuum group with a tube bundle condenser and liquid ring pump. In order to meet the market needs of semi-processed products, the plant can also be constructed in “aseptic” version and approved at inner pressure till 4 bar.

Eccellenza nella comunicazione integrata e olistica

“The Best ingredients campaign” di Faravelli riceve tre premi per la comunicazione btob

“The Best ingredients campaign”, la campagna di rebranding di Faravelli “on air” lanciata nel 2018, è stata recentemente premiata con tre importanti riconoscimenti per la comunicazione business to business.

I primi due riconoscimenti sono stati consegnati nella serata del 20 maggio alla Cerimonia di Premiazione Finale della 13a edizione degli NC Awards 2019 tenutasi presso la bella cornice del Teatro Elfo Puccini a Milano.

Durante la serata la campagna ha ricevuto due premi:

• Secondo classificato per la categoria migliore campagna olistica BtoB

• Terzo classificato per la migliore campagna tradizionale B2B

“The Best ingredients campaign” è arrivata alla serata di premiazione finale dopo essere entrata tra i 37 finalisti selezionati su 189 progetti iscritti e andati on air tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018.

Gli NC Awards sono organizzati da ADC Group e da 13 anni premiano l’eccellenza nella comunicazione integrata e olistica.La giuria di quest’anno era composta da 39

professionisti del mondo dei media e della comunicazione, guidati dal presidente di giuria Chiara Occulti, SVP Brand and Communication Manager di Luxottica. A questi due riconoscimenti se n’è aggiunto un terzo, non meno importante e apprezzato, attribuito all’azienda il 24 maggio, presso l’Auditorium dell’Università IULM di Milano,nell’ambito della prima edizione dei “BtoB Marketing Awards” Davanti ad una platea di oltre 400 marketer, Silvia Di Tommaso, PR & Corporate Communication Manager di Faravelli, è salita sul palco per presentare “The Best ingredients campaign” e ritirare il premio “Best in content strategy”

I “BtoB Marketing Awards” sono stati istituiti da Business International, in collaborazione con Cribis,AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing) e l’Osservatorio sul Marketing BtoB nell’ambito del BtoB Marketing Forum, e premiano le imprese che nell’ultimo biennio hanno realizzato progetti innovativi in ambito BtoB.

“Siamo molto contenti e orgogliosi per i premi ricevuti per la nostra “The Best ingredients campaign”, una campagna business to business che ha il pregio di essere internazionale e di rivolgersi ad un pubblico di professionisti – responsabili acquisti e R&D di aziende dei settori food, nutra, cosmetico, pharma, industriale e pet food – con un registro che fa leva sulle emozioni, utilizzando un formato creativo immediatamente riconoscibile e di forte impatto cromatico e visivo, che mette al centro di tutto il brand Faravelli”.

Sviluppata con la direzione creativa di Puzzle - Agenzia di Comunicazione di Milano,“The Best ingredients campaign” è declinata su stampa, digital e social e pianificata sulle principali testate e siti di riferimento per i settori che l’azienda serve, a livello nazionale e internazionale.

Per info: silvia.ditommaso@faravelli.it

The best integrated and holistic communication

Faravelli’s “The Best ingredients campaign” gets three awards for btob communication

In May 2019 “The Best ingredients campaign”, the rebranding campaign launched by Faravelli in 2018, won three important awards for business to business communication.

The company received the first two awards at the NC Awards Night, which took place on May 20, 2019 at the Teatro Elfo Puccini in Milano.

It was an incredible night celebrating the best Italian communication campaigns, during which Faravelli had the honour to be called on stage to receive two awards “The Best ingredients campaign”, which ranked to

- Second best BtoB holistic campaign

- Third best traditional B2B campaign

The company was called to participate in the NC Awards Night, as The Best ingredients campaign had been included in the shortlist of 37 finalists out of 189 participating projects, all of which had gone on air between January 1, 2018 until December 31st, 2018. The 23th edition of the NC Awards are organized by ADC Group and aim at awarding the best integrated and holistic B2C and BtoB Italian campaigns.

Besides getting the two NC Awards, just a couple of days later Faravelli also received the “Best in content strategy” Award during the first edition of the “BtoB Marketing Awards”

TheeventtookplaceintheframeoftheBtoBMarketing forum, hold on May 23 at the Auditorium of the IULM University. It aimed at celebrating the companies that in the past two years implemented the most innovative projects in business-to-business communication.

The B2B Marketing Awards are an idea of Business International, in collaboration with Cribis and AISM, the Italian Association for Marketing.

“We are really very happy for the three important awards we got! They are a recognition of our work and efforts to create an integrated image and identity of our brand”

Created with the art direction of Puzzle Agenzia di Comunicazione, “The Best ingredients campaign” was developed on paper, digital and social networks and planned on the major industry media, both at Italian and global level.

For info: silvia.ditommaso@faravelli.it

Aumentano i fornitori di ingredienti naturali

La più completa piattaforma per soluzioni naturali e ingredienti organici ora è più grande che mai

Food ingredients Europe & Natural ingredients di quest’anno, la principale fiera europea per gli alimenti e le bevande, rifletterà più che mai la tendenza del consumatore “verde”. Mentre sempre più aziende si stanno focalizzando su ingredienti naturali e biologici, Informa Markets, l’organizzatore dell’evento, ha più che raddoppiato le dimensioni del padiglione bio dell’evento. Inoltre, la zona degli ingredienti naturali è cresciuta di oltre il 50 percento. Fi Europe & Ni 2019 si svolgerà dal 3 al 5 dicembre a Parigi. Attualmente, circa 100 aziende provenienti da tutto il mondo si sono assicurate il loro posto per la zona ingredienti naturali di Fi Europe & Nitra cui lo specialista agar Setexam (Marocco), l’esperto di vaniglia naturale Eurovanille (Francia), la casa di sapori Enrico Giotti (Italia) e lo stabilimento di lavorazione ingredienti Peruvian Nature (Perù). I visitatori specializzati alla ricerca di alternative naturali troveranno in quest’area specializzata ciò che stanno cercando e anche di più. Il padiglione biologico, con oltre 50 espositori già confermati in Europa, come il produttore di oleoresine e estratti Jean Gazignaire (Francia), il commerciante di import / export DO-IT (Paesi Bassi) e lo specialista in fibre naturali Interfiber (Polonia), offre una panoramica eccellente dell’immensa diversità di alternative di qualità organica esistente. Inoltre, Fi Europe & Ni fornirà una vasta gamma di informazioni e opportunità di formazione su una varietà di argomenti sul tema di naturale e biologico. Ad esempio, all’interno dell’Organic Spotlight gratuito i visitatori possono ottenere informazioni sulle ultime tendenze nel settore biologico, oltre a questioni normative e analisi di mercato. La “Plant-based Experience” si concentrerà in particolare sulle alternative di impianto: insieme a NGO ProVeg International, è stato creato un ampio programma con eventi di cucina dal vivo, conferenze e tour di innovazione. Nel frattempo, la Fi Conference si concentrerà su concetti innovativi per etichette pulite, tra le altre aree chiave. Il “consumatore verde” come motore per il mercato Nel 2019, il “consumatore verde” ha già influenzato due categorie delle prime dieci tendenze di Innova Market Insights: mentre “The Plant Kingdom” classifica il crescente mercato delle alternative vegetali, “The Green Appeal” delinea l’attuale domanda di sostenibilità dei consumatori – la spinta attraverso l’approvvigionamento responsabile attraverso gli ingredienti e le strategie di riciclo, contro lo spreco alimentare a soluzioni di imballaggio ecocompatibili. Sebbene il termine “naturale” non abbia una definizione esatta - contrariamente al termine “biologico” - tutti i principali analisti concordano sul fatto che esiste un mercato in crescita per alternative naturali in aggiunta ai prodotti privi di additivi artificiali, coloranti e aromi e alimenti e bevande minimamente lavorati, questo include anche soluzioni prive di OGM. Secondo il Mintel Global New Products Database, le richieste di prodotti naturali sono apparse sul 29% dei lanci di di prodotti alimentari e bevande a livello mondiale, tra settembre 2016 e settembre 2017. Julien Bonvallet, Brand Director di Fi Europe & Ni commenta: “Quando i primi espositori hanno fatto il loro ingresso nell’arena di alternative naturali - in quel momento principalmente nel campo dei colori e dei sapori - abbiamo subito capito che si trattava di una tendenza importante e abbiamo creato zone specializzate dedicate e hub di contenuti per mostrare gli ultimi sviluppi. Nel 2007, abbiamo ufficialmente ampliato la nostra offerta con un evento dedicato a ingredienti naturali integrati: da allora, Fi Europe ha aggiunto il Ni al suo nome. Ora, possiamo dire giustamente che per quasi tutte le sfide che devono affrontare, i visitatori di Parigi saranno in grado di scegliere tra una soluzione standard e una naturale.

Natural ingredient suppliers on the rise

The most comprehensive platform for natural solutions and organic ingredients now bigger than ever

This year’s Food ingredients Europe & Natural ingredients, Europe’s leading trade show for food and beverage ingredients, will reflect the “green” consumer trend even stronger than before. As more and more companies focus on natural ingredients and organic provenance, exhibition organiser Informa Markets has more than doubled the size of the event’s Organic Pavilion. In addition, the natural ingredients zone has grown by more than 50 percent. Fi Europe & Ni 2019 will take place from 3 to 5 December in Paris. Currently, around 100 companies from all over the world have secured their spot for Fi Europe & Ni natural ingredients zone – including the agar specialist Setexam (Morocco), natural vanilla expert Eurovanille (France), the flavour house Enrico Giotti (Italy) and plant ingredients manufacturer Peruvian Nature (Peru). Trade visitors looking for natural alternatives will find what they are looking for both in this specialised area - and beyond. The Organic Pavilion, with over 50 exhibitors already Europe’s confirmed such as oleoresins and extracts producer Jean Gazignaire (France), import/export trader DO-IT (Netherlands) and natural fibre specialist Interfiber (Poland), offers an excellent overview of the immense diversity of organic quality alternatives that now exist. In addition, Fi Europe & Ni will provide an extensive range of information and education opportunities on a variety of natural and organic topics. For instance, within the free-to-access Organic Spotlight trade visitors can gain insights into the latest trends in the organic sector, as well as regulatory issues and market analyses. The “Plant-based Experience” will focus on plant alternatives in particular: together with NGO ProVeg International, an extensive programme featuring live cooking events, lectures and innovation tours has been created. Meanwhile, the Fi Conference will focus on innovative concepts for clean labels, amongst other key areas.

The “green consumer” as an engine for the market

In 2019, the “green consumer” has already influenced two categories of Innova Market Insights’ top ten trends: while the “The Plant Kingdom” charts the increasing market for plant alternatives, “The Green Appeal” outlines current consumer demand for sustainability – stretching from responsible sourcing via upcycling ingredients and strategies against food waste to eco-friendly packaging solutions. Although the claim “natural” has no exact definition – contrary to the term “organic” – all major analysts agree that there is growing market for natural alternatives. Besides products that are free from artificial additives, colourants and flavours, and minimally processed foods and drinks, this also includes GMO-free solutions. According to the Mintel Global New Products Database, natural product claims appeared on 29% of global food and drink launches between September 2016 and September 2017. Julien Bonvallet, Brand Director of Fi Europe & Ni comments: “When the first exhibitors ventured into the arena of natural alternatives – at that time primarily in the field of colours and flavours – we knew straightaway that this was a major trend and created dedicated specialised zones and content hubs to showcase the latest developments. In 2007, we officially added an integrated natural ingredients exhibition to our show: since then, Fi Europe has added the Ni to its name. Now, we can justifiably say that for almost any challenge they face, visitors to Paris will be able to choose between a standard and a natural solution.”

Contro i batteri, Jaminal Plus di Allegrini

Con “metodo Allegrini” è assicurato un risultato impeccabile, non solo in termini di pulizia e igiene

Alcuni recenti casi di contaminazioni batteriche in ambito alimentare hanno messo a dura prova le aziende produttrici. Le infezioni, non più così rare nel settore dell’industria alimentare, sono una minaccia sia per i produttori che per le tavole dei consumatori al punto che alcune rappresentano delle proprie MTA, malattie trasmissibili con gli alimenti. La rete di monitoraggio attiva per controllare le fonti alimentari consente di intervenire tempestivamente, attuando il ritiro dal mercato dei prodotti contaminati e attente verifiche sugli impianti produttivi. Tuttavia, la principale strategia per tutelare l’uomo e, ancor prima, le industrie alimentari è la manipolazione sicura degli alimenti in ambienti puliti e disinfettati, oltre all’adozione di buone pratiche d’igiene e ad un efficace controllo della temperatura, lungo tutta la filiera produttiva.

Da Allegrini, azienda leader nel settore della detergenza professionale da oltre 70 anni, l’efficacia del prodotto Jaminal Plus, un detergente sanitizzante

inodore, concentrato e ad ampio spettro, che consente di ridurre sensibilmente la possibilità di contaminazioni batteriche.

La formulazione a base di sali di ammonio quaternario è stata studiata appositamente per la pulizia e l’igienizzazione in una sola operazione delle superfici presenti nel settore alimentare ed è compatibile con qualsiasi materiale.

Le sue numerose certificazioni lo confermano un prodotto valido:alla temperatura di 20°C e diluito al 4%, assicura un effetto battericida in 5 minuti, fungicida in 15 minuti,virucida in 30 minuti e sporicida in 30 minuti. Accanto all’offerta di una gamma specifica per ogni esigenza, Allegrini raccomanda di adottare il suo metodo, il “Metodo Allegrini”, che assicura un risultato impeccabile, non solo in termini di pulizia e igiene.Infatti dopo un sopralluogo di un professionista esperto presso i locali di produzione, sarà possibile comprendere le necessità di ogni reparto e soddisfarle da tanti punti di vista: dall’efficacia dei prodotti

L’importanza del corretto utilizzo dei prodotti secondo il metodo Allegrini The importance of correctly using products according to the Allegrini method

al prezzo, inteso come “costo in uso”, formulato sulla base di un’offerta attenta ad evitare gli sprechi. Con una corretta diluizione mediante impianti di dosaggio e sistemi di diluizione,Allegrini permette il monitoraggio dei consumi grazie all’ottimizzazione di imballi, di tempo e di risorse ed eccellenti risultati finali.

Against bacteria, Jaminal Plus by Allegrini

With the “Allegrini method” an impeccable result, not only in terms of cleanliness and hygiene, is ensured

Recent cases of foodborne bacterial contamination have put the food industry to the test. Infections, which are no longer so rare in the food industry, are a threat both to producers and to consumer,to the point that some of them represent FD, diseases that can be transmitted through food. The active monitoring network to control food supplies allows timely intervention, implementing the withdrawal from the market of contaminated products and careful checks on production plants.

However, the main strategy to protect man and, even before, the food industries is the safe handling of food in clean and disinfected environments, as well as the adoption of good hygiene practices and effective temperature control, throughout the production chain.

From Allegrini, a leading company in the field of professional detergents for over 70 years, the effectiveness of the product Jaminal Plus, an odourless, concentrated and wide-range sanitizing detergent, which allows to significantly reduce the possibility of bacterial contamination.

The formulation based on quaternary ammonium salt has been specifically made for cleaning and sanitizing the food industry surfaces in a single operation and is compatible with any material. Its numerous certifications confirm it as a valid product: at a temperature of 20°C and diluted with

4%, it ensures a bactericidal effect in 5 minutes, fungicide effect in 15 minutes, virucide effect in 30 minutes and sporicide effect in 30 minutes. In addition to offering a specific range for every need, Allegrini recommends adopting its method, the “Allegrini Method”, which ensures an impeccable result, not only in terms of cleanliness and hygiene. In fact after an inspection of the production plants by an expert technician, it will be possible to understand the needs of each area and fulfil them from many points of view: from the effectiveness of the products to the price, in the sense of “cost in use”, formulated on the basis of an offer that is careful to avoid waste.With a correct dilution through dosing and dilution systems, Allegrini allows the monitoring of consumption thanks to the optimization of packaging, time and resources and excellent final results.

Strategia di business

Il continuo sviluppo nella congelazione e refrigerazione dei cibi ha un ruolo determinante per Coldtech e rappresenta un investimento per la sua strategia di business

Coldtech nasce nel 2006 sull’esperienza dei soci maturata dal lontano 1991 nel mondo delle porte frigorifere industriali e commerciali per la conservazione e la surgelazione dei prodotti alimentari. Un team di professionisti per i quali fornire un servizio significa ascoltare il cliente, condividere e interpretare le sue esigenze, assisterlo dal momento della scelta dei singoli accessori fino alla spedizione finale dei componenti o delle porte frigorifere. Un confronto costante e reciproco permette a Coldtech di indivi-

duare criticità in ogni istante e apportare le giuste migliorie ai suoi prodotti. Un servizio a 360° che completa un’offerta di prodotti assolutamente competitivi sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.

Coldtech è in grado di offrire assistenza e consulenza per costruire e avviare una fabbrica di porte frigorifere, layout, macchinari, scelta e formazione delle maestranze, scelta dei fornitori. In un mercato in rapida trasformazione la capacità di innovazione è destinata ad essere la carta vincente. Il continuo sviluppo nella congelazione e refrigerazione dei cibi ha un ruolo determinante per Coldtech e rappresenta un investimento per la sua strategia di business.

I servizi per i clienti

Grazie ad una consolidata presenza internazionale e alla profonda conoscenza delle esigenze della refrigerazione, l’azienda si trova nella posizione migliore per offrire i suoi servizi per la costruzione di porte frigorifere industriali. Sviluppa e industrializza tutti i componenti delle porte frigorifere industriali secondo

Business strategy

Continuous development in the freezing and refrigeration of food plays a decisive role for Coldtech and represents a major investment for its business strategy

Coldtech was established in 2006 on the founders’ experience acquired in the sector of cold industrial and commercial cold storage doors for the preservation and freezing of food products since 1991.

A team of in-house engineers for whom providing a service implies listening to the customer’s voice, sharing and interpreting their needs, assisting them in selecting the single accessories up to and including final shipment of the components or of the cold storage doors. Constant dialogue that makes it possible to identify problems as they occur and to incorporate the right improvements in Coldtech products. A 360° service combined with a portfolio of products with an extremely competitive quality/price ratio.

Coldtech is are able to provide assistance and consulting for the construction and start-up of a cold storage door factory, including layout, machinery, the selection and training of operators, selection of suppliers. On a rapidly-changing market, cuttingedge innovation is one of its main assets. Continuous development in the freezing and refrigeration of food plays a decisive role for Coldtech and represents a major investment for its business strategy.

Customer services

With a firmly-entrenched international presence and in-depth knowledge of refrigeration requirements, this company is in the best position to propose its services for the construction of industrial cold storage doors. All the components of industrial cold storage doors are developed and industrialised according to customers’ product specifications making it possible to produce hinged or sliding, vertical sliding and fold-up doors... for both positive and negative temperatures and also thermo-acoustic insulation materials for the food packaging industry.

A scenario in constant evolution

Many challenges lie ahead and to outperform increasingly fierce competitors, it is essential to

le specifiche dei prodotti dei clienti per permettere di realizzare porte a battente o scorrevoli, a ghigliottina, a portafoglio... sia per temperature positive che negative e anche manufatti termoisolanti e fonoisolanti per l’industria del packaging alimentare.

Uno scenario mutevole

Il futuro ci riserva molte sfide. Per vincere una concorrenza sempre più agguerrita e globale è cruciale sviluppare prodotti sempre nuovi e perfezionare quelli esistenti.

L’esperienza maturata in questi anni sui mercati internazionali ha portato l’azienda Coldtech a sviluppare il suo fatturato per più del 90% nei paesi emergenti del mondo.

Il contatto costante con il cliente le permette di sviluppare un piano di analisi specifico per valutare ed analizzare eventuali criticità di produzione. Coldtech esegue una severa analisi del cliente e del mercato, accompagnandolo ad una specifica formazione sui temi della refrigerazione e sui relativi problemi di inquinamento.

continue to develop new products and improve existing offerings.

Spurredbytheexperienceacquiredinrecenttheyears in international markets, Coldtech has recorded 90% of its turnover mainly in emerging countries.Working closely to the customer, Coldtech draws up a specific analysis plan in order to assess and investigate any production problem. The company also makes an in-depth analysis of the customers and the market, providing specific training in refrigeration-related aspects and associated pollution problems.

Soluzioni altamente tecnologiche

60 anni di esperienza fanno di ICI Caldaie un punto di riferimento per avere soluzioni a elevato contenuto tecnologico e nel rispetto dell’ambiente

ICI Caldaie è un’azienda con 60 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore, un punto di riferimento tra le aziende operati nell’area dei generatori di vapore per processi industriali e riscaldamento.

Lo spirito innovativo che la contraddistingue la spinge ad investire nella ricerca e sviluppo in progetti che puntino alla creazione di nuovi sistemi energetici a basso impatto ambientale, esplorando nuove tecnologie e tipologie di fonti energetiche alternative. Tra queste ultime, grandi risorse si stanno investendo nella produzione di calore da idrogeno per il mercato residenziale.

ICI Caldaie è specialista nella progettazione e produzione di sistemi termici completi ad elevato contenuto tecnologico. A qualsiasi tipologia di soluzione associa sistemi di gestione che permettono la riduzione dei consumi ottimizzando il funzionamento del generatore

e degli elementi collegati.La lunga esperienza,inoltre, le ha permesso di creare una serie di servizi altamente qualificati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione e monitoraggio dell’impianto. Qualsiasi sia la richiesta dei clienti, ICI Caldaie trova la soluzione adatta per la sicurezza del suo impianto,per il suo risparmio e rispetto dell’ambiente.

ICI Caldaie ha infine sviluppato un sistema proprietario di telegestione degli impianti in grado di connettere ogni generatore e accessorio, fino all’intera centrale,consentendo la visualizzazione e l’intervento su ogni parametro funzionale dell’impianto, anche da remoto.

Vanta una capacità produttiva rara, grazie agli oltre 30.000 metri quadri coperti dotati di attrezzature e macchinari tra i più avanzati per la produzione in serie.A queste grandi potenzialità tecniche e produttive, affianca una squadra commerciale di tecnici

Highly technological solutions

60 years of experience make

ICI Caldaie a benchmark that grants the most suitable, highly technological and environmentfriendly solutions

ICI Caldaie boasts nearly 60 years of history and experience in energy management and heat production; it is a benchmark among the companies in the sector of industrial and heating process steam generators.

Thanks to its distinguishing innovative approach, it investsinresearchanddevelopmentofprojectsthataim to create new energy efficient systems, exploring new technologies, and alternative energy sources. Among

specializzati al vostro servizio, per accompagnarvi con competenza dallo studio, dimensionamento o rinnovamento dell’impianto.

E’ presente in tutto il mondo con sedi dirette e uffici di rappresentanza in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Romania, Polonia, Gran Bretagna, USA, e Cina e Singapore, con prodotti certificati secondo le più severe normative di settore locali.

Generatori di vapore per l’industria alimentare Nel corso della sua lunga esperienza nel settore, ICI Caldaie ha sviluppato prodotti specifici per applicazioni dedicate all’industria alimentare, sistemi integrati in grado di soddisfare anche le richieste di vapore più gravose, con soluzioni complete progettate su misura per le specifiche caratteristiche di qualsiasi tipologia di applicazione, nella garanzia dei massimi livelli di efficienza e affidabilità. www.icicaldaie.com

the latter, significant resources have been invested in hydrogen-derived heat for residential production.

ICI Caldaie specializes in the design and production of complete high-tech thermal systems. It provides management systems to any solution in order to reduceconsumptionswhileoptimizingthefunctioning of both the boiler and the equipment connected to it. Thanks to its extensive experience, it can also offer high-quality services to meet any management and monitoring requirements. No matter the requirement, ICI Caldaie always finds the most suitable solution to its customer’s plant safety, its energy efficiency, and environmental sustainability.

ICI Caldaie has also developed a proprietary remote system to control the plants that is able to connect any boiler and equipment, right to the whole power plant, thus allowing the display of and intervention on any parameter of the plant, also remotely.

ICI Caldaie boasts one-of-a-kind production capacity, thanks to its over 30,000 square metres’ indoor housing advanced equipment and machinery for standard production. As well as these remarkable technical and production capacities, the company also offers a team of highly skilled technicians who will help you from the study, pre-sizing or renovation of the plant.

The company is present all over the world through branchesanddealers,inRussia,Belarus,Kazakhstan, Romania, Poland, Great Britain, the USA, China and Singapore, with products that are certified according to the local strictest standards.

Steam boilers for the food industry

In its extensive experience, ICI Caldaie has developed specific products for food applications, integrated systems that can meet even the most demanding requirements, complete solutions tailored to specific features, all guaranteeing the highest efficiency and reliability. www.icicaldaie.com

Eccellenza nel lavaggio industriale

Colussi Ermes propone soluzioni e sistemi innovativi per il lavaggio che rappresentano una concreta fonte di risparmio idrico, energetico e chimico

Colussi Ermes è leader mondiale nella produzione di impianti di lavaggio customizzati per l’industria alimentare, con oltre 5.000 installazioni realizzate in tutto il mondo.Esperienza,ricerca e know-how hanno portato nel corso degli anni ad una specializzazione, oltre che nei settori della carne, caseario, dolciario, ortofrutticolo, avicolo e ittico, anche ai più complessi settori farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive. Un marchio moderno, dinamico e veloce nell’interpretare un mercato in continua evoluzione. Valori come innovazione ed organizzazione per garantire competitività, flessibilità e qualità all’insegna del rispetto dell’ambiente. Da sempre la Colussi Ermes è sinonimo di eccellenza, l’eccellenza nel lavaggio industriale. Design innovativo, linee arrotondate, cura del

Excellence in industrial washing

Colussi Ermes is global leader in the design and production of tailor made washing machines for the food industry, having realized 5,000 machines worldwide. Experience, research and knowhow have all contributed to ensuring that the company, over the years, has become specialised not only in the meat, dairy, fruit & vegetables, poultry and fishery, bakery, confectionary, chocolate sectors but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors.

A modern and dynamic brand, showing an exceptional capability of addressing a constantly

dettaglio, massima efficienza e ricerca continua della perfezione per il conseguimento dell’igiene assoluta. Oggi la Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo e quasi capillarmente in molti paesi Spagna, Germania,Australia e Nord America i mercati dove raggiunge traguardi commerciali sempre più significativi. Al fine di potenziare la penetrazione nel mercato americano, inoltre, viene fondata in California la Colussi Aws Inc. e un marchio tutto americano. L’obiettivo principale che muove ogni attività dell’azienda sta nella completa soddisfazione del cliente, con l’impegno di cogliere le sue esigenze affiancandolo in un percorso che ha come punto di arrivo la realizzazione di un impianto “su misura”. Proporre inoltre soluzioni e sistemi innovativi per il lavaggio che rappresentino una concreta fonte di risparmio idrico, energetico e chimico.

La Colussi Ermes ha sempre la risposta giusta per qualsiasi necessità di lavaggio, perché è capace di customizzarlo anche sulla base dei valori di produ-

Colussi Ermes proposes innovative washing solutions and systems that represent a concrete source of water, energy and chemicals saving

zione o di efficienza richiesti: dal lavaggio, all’asciugatura, dall’automazione al trattamento del prodotto alimentare.

Alcuni degli impianti realizzati da Colussi Ermes:

• Impianti per il lavaggio e per la sanitizzazione delle cassette e ceste, rigide ed abbattibili, con sistema di asciugatura a centrifuga.

• Impianti automatici progettati per il lavaggio e la sanitizzazione delle teglie, sia per gli impianti in continuo che stand-alone, anche su carrelli.

• Sistemi stand-alone o robotizzati in linea per il lavaggio, la sanitizzazione e l’asciugatura di carrelli, pallet e attrezzature poste su carello con sistema centrifugo che consente la massima ottimizzazione dei risultati di lavaggio con i minimi consumi energetici.

• Impianti speciali per il lavaggio degli stampi di formaggio Block Moulds dotati di programmi di lavaggio personalizzati in funzione del livello di sporco da trattare dello stampo.

www.colussiermes.com

changing market. Values such as innovation and organization to guarantee competitiveness, flexibility and quality for absolute environmental protection. Colussi Ermes has always been a synonym of excellence – excellence in industrial washing. Innovative design, rounded shapes, accurate details, high efficiency and ongoing research for perfection in order to achieve the absolute hygiene.

Today, Colussi Ermes is a company which exports all over the world, extensively in many countries. Spain, Germany, Australia and North America are the markets where it constantly reaches the most important sales targets. Furthermore, with the aim of strengthening entry into the American market, Colussi Aws Inc. has been established in California, together with an all-American brand.

The main goal of the company is that of fully meeting its customers’ expectations, committed to understanding their requirements, combining that commitment with a journey whose final destination is that of having created a fully “customized” system. Furthermore, proposing innovative washing solutions and systems which represent a concrete source of savings of water, energy and chemicals.

Colussi Ermes has always the right solution for any washing requirements, as it is able to customize the system on the basis of the production or efficiency values required: from washing, drying, automation to food processing.

A range of systems realized from Colussi Ermes

• Washing and sanitizing machines for rigid and foldable crates and baskets, with spin dryer system.

• Automatic systems designed to wash and sanitize pans, for both continuous systems and stand-alone system or even on racks.

• Automatic machines to wash sanitize and upon request dry racks, pans and equipment placed on racks. Its unique and innovative centrifugal system allows a significant reduction of energy consumption and space while guaranteeing the maximum efficiency.

• Special systems for washing cheese Block Moulds equipped with customized washing programs based on the level of Block Mould residue to be treated. www.colussiermes.com

Hall 6 Booth E018
Booth 6439

Packaging biodegradabile: sostenibilità e circolarità

In un modello di economia circolare, la biodegradabilità dei materiali può essere un valore aggiunto per la gestione del fine vita degli imballaggi

Le problematiche ambientali sempre più pressanti stanno indirizzando il mondo industriale verso soluzioni di manufatti ed imballaggi ritenute più sostenibili mediante azioni quali la riduzione alla fonte, l’utilizzo di materie prime provenienti da fonti rinnovabili, la riciclabilità, il riutilizzo, la biodegradabilità e la compostabilità.

In un modello di economia circolare, la biodegradabilità dei materiali può essere un valore aggiunto per la gestione del fine vita degli imballaggi, rendendoli compatibili con le vie di smaltimento dei rifiuti organici come la produzione di compost negli impianti di compostaggio o la produzione di biogas negli impianti di digestione anaerobica. Queste soluzioni permet-

tono di valorizzare imballaggi che altrimenti non potrebbero essere riciclati: il food packaging compostabile è un esempio, essendo contaminato da cibo infatti non può essere riciclato.

La norma tecnica UNI EN 13432 definisce i requisiti di un imballaggio per essere deferito al compostaggio industriale.Lo standard richiede che l’imballaggio sia biodegradabile, si disintegri durante il trattamento biologico, non incida sul trattamento biologico e non incida sulla qualità del compost risultante.

La biodegradabilità di un materiale non è però una proprietà assoluta,ma dipende dall’ambiente:i diversi ambienti di biodegradazione sono caratterizzati da diverse popolazioni microbiche e condizioni ambientali come temperatura, umidità, presenza / assenza di ossigeno. L’ambiente influenza notevolmente la velocità ed il grado di biodegradazione raggiungibile. La capacità di biodegradarsi di un materiale in uno specifico ambiente permette lo sviluppo di prodotti specifici per attività in cui è noto un difficile recupero alla fine dell’utilizzo: esempi sono i teli per pacciamatura o alcuni accessori usati in viticoltura. Se questi manufatti sono realizzati con materiali certificati

Biodegradable packaging: sustainability and circularity

In a circular economy model, the biodegradability of materials could be an added value to manage packaging end-of-life

The increasing environmental problems are leading the industrial world towards more sustainable manufactured goods and packaging considered through actions such as source reduction, the selection of raw materials from renewable source, recyclability, reuse, biodegradability and compostability.

biodegradabili nell’ambiente di utilizzo, alla fine del loro ciclo di utilizzo, anche se non recuperati in toto, potranno essere lasciati degradare nell’ambiente di impiego. E’ però necessario assicurarsi che non vengano rilasciati accidentalmente in un ambiente diverso da quello di certificazione, per evitare un accumulo di materiale che non si degraderà. Gli imballaggi biodegradabili infatti non devono e non possono essere considerati una soluzione al problema del littering: le uniche soluzioni per una gestione efficace dell’abbandono dei rifiuti sono la prevenzione, una corretta raccolta ed una successiva gestione di quanto disperso nell’ambiente.

Quali sono quindi i vantaggi per l’uso dei materiali biodegradabili? Applicazioni/utilizzi specifici in ambiente controllato e vie di smaltimento preferenziali dei rifiuti come la frazione organica della raccolta differenziata per trasformare i rifiuti in una risorsa. www.csi-spa.com

In a circular economy model, the biodegradability of materials could be an added value to manage packaging end-of-life, making them suitable with disposal organic waste routes such as compost production in composting plants or biogas production in anaerobic digestion plants. These solutions improve the value of packaging that otherwise could not be recycled: an example could be the compostable food packaging, after the contamination with food it cannot be recycled.

The technical standard UNI EN 13432 defines requirements for packaging to be considered recoverable to industrial composting. The standard require that the packaging should be biodegradable, disintegrates during the biological treatment and should not effect the quality of the resulting compost.

The biodegradability of a material is not an absolute property but depends on the environment: different environments of biodegradation are characterized by different microbial populations and environmental conditions such as temperature, humidity, presence / absence of oxygen. Environment greatly effects the speed and the degree of biodegradation that could be reached. The biodegradability property of a material in a specific environment allows the development of specific products for activities where a difficult recovery is known at the end of use: examples are mulch sheets or some accessories used in viticulture. If these products are made with certified biodegradable materials in the environment of use, at the end of their use cycle, even if not completely recovered, they can be left to degrade in the environment of use. However, it is necessary to ensure that they are not accidentally released in an environment other than the certification environment, to avoid an accumulation of material that will not degrade.

In fact, biodegradable packaging must not and cannot be considered as a solution to the problem of littering: the only solutions to managing littering are prevention, proper collection and subsequent management of the waste left in the environment.

So, what are the advantages for the use of biodegradable materials? Specific applications / uses in a controlled environment and preferential disposal routes for waste such as the organic waste recycling to transform waste into a resource. www.csi-spa.com

Polo di tecnologie avanzate

La progettazione di ultima generazione di macchinari permette a Cuomo di affrontare problematiche tecnologiche complesse con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia

CUOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende:

• Macchine per l’industria conserviera

• Macchine per capsule twist

• Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari,compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola).

Macchine per capsule twist

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc.

Macchine per l’mballaggio metallico

Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata.Lineecompletepercoperchiefondipartendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multi¬macchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici. La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme allenormativeCEE,lamacchinaèidoneaalriempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici,vetro,plastica,cartone,ecc. Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg.

La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di

carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm.

Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti,a scatola rotante,a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare.

La macchina,compatta ed estremamente stabile,offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox. L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.

La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

Centre of advanced technologies

CUOMO is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers,CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons.

The company’s production range includes the following:

• Food processing machinery

• Twist cap machinery

• Metal packaging machinery

Food processing machinery

Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.).This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS).

Twist cap machinery

Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute.

Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs.

Metal packaging machinery

Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm.

Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs.

The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the

The

engineering of state-of-the-art machinery has enabled Cuomo to deal with complex technological issues with spirit of innovation and cutting-edge technology

machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc.

The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations.

On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg.

This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm.

Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod.A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower,for seaming metal lids to cylindrical,filled,cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most up-to-dated technologies. All machine parts getting into contact with product,are made of stainless steel. It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength.

The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

Solo massima efficienza

“L’unico modo per predire il futuro è avere il potere di formare il futuro” E.H.

Il futuro della conservazione sta nella possibilità di conservare il prodotto nel modo più facile possibile. Ecco perché il futuro è adesso. La complicità perfetta tra alta tecnologia, semplicità per l’utilizzatore e vantaggio economico sono tutti concentrati in EFD Easy Freeze Dryer di PIGO.

La lunga esperienza di PIGO nella lavorazione di frutta e verdura l’ha portata a sviluppare il liofilizzatore high-tech che permette di preservare aromi delicati mentre il prodotto asciuga il congelato sottovuoto producendo un prodotto di qualità premium. Il ghiaccio contenuto nel prodotto è sublimato,pertanto trasformato da solido a gassoso, e quindi intrappolato dentro il sistema di condensazione. Le proprietà organolettiche del prodotto finito sono perfettamente sovrapponibili a quelle del prodotto fresco.

A completamento del processo,il prodotto trattato avrà mantenuto la sua forma, volume e struttura originali, nonché le proprietà fisiche,chimiche e biologiche.Può essere poi stoccato (se con adeguato packaging che previene la migrazione dell’umidità) per quasi a tempo illimitato.Se il prodotto è poroso,può essere ri-dissolto con la semplice aggiunta di un solvente adatto (acqua). Per il processo di liofilizzazione è necessario il processo di congelamento IQF.Per il perfetto processo IQF prima della liofilizzazione,PIGO raccomanda il suo congelatore EASY Freeze IQF Freezer. Il metodo di fluidizzazione a controllo completo mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscinetto d’aria. Il risultato è il congelamento immediato della crosta e il congelamento efficiente in profondità di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo, dalla varietà o dalla condizione del prodotto. L’efficienza di congelamento massimizzata è garantita per ogni singolo prodotto,sia che il prodotto sia pesante, leggero, morbido, appiccicoso o fragile, grazie al controllo variabile della velocità di tutte le ventole e di tutte le altre unità, permettendo l’ottimizzazione al volo delle condizioni del flusso d’aria. Per il congelamento, oltre a IQF Freezer Easy Freeze, PIGO produce anche il congelatore a spirale Easy Freeze Spyro, il congelatore che offre sanitizzazione superiore, interamente in acciaio inox, comprese tutte le parti della struttura e del macchinario.

PIGO Srl è anche specializzata in altri macchinari per essicazione e congelamento. Oltre a Easy Freeze

Dryer EFT,le principali macchine PIGO per il processo di essiccazione sono l’essiccatore adiabatico a nastro multistrato PG135 e l’essiccatore a tunnel PG128 L’essiccatore adiabatico a nastro multistrato PG135 con asciugatura tramite condensazione d’aria in continuo e asciugatura in zone individuali, dà all’utilizzatore la possibilità di essiccare il prodotto a temperature molto basse,impiegando un tempo 2-3 volte inferiore, preservando sia il colore che la qualità del prodotto. I vantaggi chiave della tecnologia PIGO e differenze con le tecnologie competitive sono: Processo che fa risparmiare denaro grazie al congelamento più veloce con minor consumo di energia – il metodo di surgelazione PIGO riduce il tempo di congelamento fino al 25% con minor consumo di energia.

Nessuna perdita di peso/zero disidratazione

Particolari progettati in modo esclusivo permettono un flusso d’aria che si dimostra di importanza cruciale per conservare la naturale integrità del prodotto, quasi immediata la formazione della crosta della surgelazione e si evita la perdita di peso.

Maggiore resa e più rapido ritorno degli investimenti. Funzionamento libero da listeria e patogeni. Il “must”di oggi per la sicurezza alimentare,fornito dalla progettazione aperta di tutte le parti di macchinari. Operator friendly. Progettato per facilitare il funzionamento e la manutenzione, veloce ed efficiente, senza tempi di inattività

Sistema compatibile con l’industria 4.0 – Smart Factory Enabled.

Oltre a queste macchine appena descritte, PIGO produce anche linee complete di lavorazione frutta con nocciolo.Due delle sue macchine principali è la denocciolatrice automatica ad alta capacità PG 103 e la macchina denocciolatrice per basse capacità PG 104. Report dai clienti segnalano un’efficienza di denocciolatura dello 0.01%-0.02% (1:5000-1:10000) di noccioli rimanenti dopo il processo di denocciolatura. Per maggiori informazioni PIGO invita a visitare il sito www.pigo.it o semplicemente inviare una e-mail a info@pigo.it. Ci sono anche alcuni brevi video clip delle macchine PIGO in funzione su www.youtube. com, cercate PIGOsrl.

Ricordando la filosofia “dare il meglio alle persone che si aspettano il meglio. (D.Z.)”, PIGO vi invita a contattala per ogni informazione di cui necessitaste.

The future of the conservation is in the possibility to conserve the product in the easiest way possible. That is why the future is now. The perfect complicity of the high technology, simplicity for the user and economical advantage are all concentrated in PIGO EFD Easy Freeze Dryer.

PIGO’s long term experience in fruit and vegetables processing brought it to develop the high-tech freeze dryer that allows to save delicate aromas while drying the frozen product under vacuum producing a premium quality product. The ice contained in the product is sublimated, hence transformed from solid to gas and then trapped inside the condensation system. The sensorial properties of the finished product are absolutely superimposable to those of the fresh product. At the completion of the process, the treated product will have retained its form,volume and original structure, as well as all its physical, chemical and biological properties. It can then be stored (if provided with packaging preventing the moisture migration) for an almost indefinite period of time.As the product is porous, it can be re-dissolved by the simple addition of a proper solvent (water). For the process of lyophilization (freeze drying) it is necessary the IQF freezing process of the product.And for the perfect IQF process before lyophilization PIGO recommendsitsEASYFreezeIQFFreezer.Fullcontrolled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. Maximized freezing efficiency is guaranteed for each unique product, whether the product is heavy,

light, soft, sticky or fragile, thanks to variable speed control of all fans and all other build-inn drives, allowing on-the-fly optimization of air flow conditions.

As for freezing,besides the IQF Freezers Easy Freeze, PIGO also produces Spiral Freezers Easy Freeze SPYRO, the freezer with the most superior sanitation, entirely made of stainless steel, including all parts of structure construction and machinery.

PIGO srl is also specialized in other drying and freezing machinery. In addition to Easy Freeze Dryer EFD, PIGO’s main machines for drying process are adiabatic multistage belt dryer PG135 and tunnel dryer PG128

The diabatic multistage belt dryer Easy Dry PG 135 with continuous return air condensing drying and individual zone drying gives to the user the possibility to dry product at very low temperatures, with up to 2-3 times shorter drying time, preserving product colour and quality.

The key advantages of PIGO technology and difference with competitive technologies are:

Money saving process, thanks to faster freezing and drying with lower power consumption - PIGO proprietary freezing method reduces freezing time by up to 25% while consuming less energy.

No product weight loss/zero dehydration

Uniquely designed features allow air flow which are crucially important for preserving the natural integrity of your product, almost immediate crust freezing and preventing product weight loss.

Higher yield and faster investment return.

Listeria and pathogen free operation. Today’s “must” for food safety, provided by open design of all machinery parts.

Only maximum efficiency

“The only way to predict the future is to have power to shape the future” (E.H.)

Operator friendly. All steps in the freezing process are designed to facilitate simple, fast and efficient operation and maintenance, with no downtime.

Industry 4.0 capable system – “smart factory enabled”.

Besides the abovementioned machines PIGO also produces complete stone fruit processing lines. Two of its main machines is the high-capacity automatic pitting machinePG103andsmall-capacitypittingmachinePG 104. Reports from customers verify an industry-leading pitting efficiency of 0.01%-0.02% (1:5000-1:10000) remaining pits after the pitting process.

For more information PIGO invites you to visit its website www.pigo.it or simply e-mail to info@pigo. it. There are also some short video clips of PIGO machines in operation on www.youtube.com, look for PIGOsrl.

Recalling the philosophy“give the best to people who expect the best. (D.Z.)” PIGO invites you to contact them for any information you need.

Nuove sfide per il futuro

Mingazzini Srl è l’espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno reso famoso e apprezzato il “Made in Italy” nel mondo

Tra Mingazzini e industria alimentare esiste un legame antico, ma assolutamente attuale: le origini dell’azienda sono infatti profondamente radicate nella Pianura Padana,dove si svilupparono le prime industrie alimentari conserviere e lattierocasearie e dove di conseguenza nacque l’esigenza di introdurreilvaporeneiprocessiindustriali.Nonostante lo sviluppo nel corso degli anni in mercati di sbocco nuovi non solo dal punto di vista geografico, ma anche merceologico, il rapporto di Mingazzini con il settore alimentare è sempre rimasto di fondamentale importanza, tanto che la società può oggi vantare un portafoglio clienti di massimo livello nel settore, sia in Italia che all’estero.

La profonda conoscenza delle peculiari esigenze delle aziende alimentari di vari comparti (lattierocaseario, conserviero, beverage, ecc.) e di diverse

New challenges for the future

Mingazzini Srl is expression of those culture, flexibility and creativity that have made “Made in Italy” famous and highly appreciated across the globe

dimensioni, acquisita direttamente sul campo con migliaia di installazioni, rende Mingazzini un marchio di riferimento per l’industria alimentare italiana.

Nonostante la costante e continua crescita dal punto di vista tecnologico, sia a livello di prodotto che di processo, Mingazzini non ha mai perso di vista il suo obiettivo originario: analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli. Tutto questo come espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno reso famoso e apprezzato il “Made in Italy” nel mondo. Al pari di un abito di sartoria, ogni impianto è concepito con cura e realizzato su misura con perizia ed esperienza. Azienda ancora esclusivamente familiare, Mingazzini mantiene inalterati fin dalle origini, nel

Between Mingazzini and the food industry there is an ancient bond that is still very actual: the origins of the company are in fact deeply rooted in the Padana Plain, where the first canning and dairy industries developed and where, consequently, the need to introduce steam in industrial processes arose. Over the years, despite the development in new markets, not only from a geographical point of view, but also from a product perspective, the relationship of Mingazzini with the food industry has always been of crucial importance, so much so that the company can now boast a client base of the highest level in the industry, both in Italy and abroad.

1929, i valori tramandati da quattro generazioni e l’orgoglio del marchio. Tali valori, in perfetta combinazione con l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, nel tempo ne hanno fatto un’azienda moderna che continua a prestare la massima attenzione al cliente: non solo massima qualità del prodotto fornito, ma anche elevato livello di servizio pre e post vendita. Tutto questo al fine di creare un concreto rapporto di collaborazione fattivo e umano L’attività di ricerca e sviluppo è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative, che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale con rendimenti effettivi fino al 97,5% e minimi livelli di emissioni di CO2

Con gli stessi valori e il medesimo impegno che la animano dal 1929, Mingazzini si apre così alle nuove sfide per il futuro.

The deep knowledge of the special needs of food companies from various industries (dairy, canning, beverage, etc.) and of different sizes, acquired directly on the field with thousands of installations, makes Mingazzini a reference brand for the Italian food industry.

In spite of the constant and continuous technological improvement, regarding the product as well as the construction process, Mingazzini has never forgotten its original aim: deep analysis of customers’ requirements, customized answers and the greatest care on details. All of this as an expression of a culture, flexibility and creativity able to make “Made in Italy” famous and valued in the world.As a tailored suite, Mingazzini carefully designs and produces each single plant with great skill and expertise.

Being still a 100% family-owned company,Mingazzini has always maintained unchanged the values passed on from father to son and the brand pride,since 1929. Such values, perfectly matched with technological updating and innovation, in the course of time have made Mingazzini a modern company always paying the greatest attention to customer service. According to its attitude, “value for the customer” means not only maximum quality of the supplied equipment, but also a high level of “before and after-sales service”, thus creating a proactive and one-to-one cooperation relationship with the customer.

Mingazzini’s R&D is constantly focused on the introduction of innovative technological solutions that guarantee energy saving and environmental protection with real efficiencies up to 97,5% and minimum levels of CO2 emissions.

With the same values and the same commitment that have been characterising Mingazzini since 1929, the company opens up to the new challenges for the future.

Pad 5 Stand 006

La vagliatura dei liquidi nei processi alimentari con Virto-Cuccolini

I vagli vibranti Virto-Cuccolini sono utilizzati dove le viene richiesto di separare la polpa di frutta completa di semi dal succo liquido dopo la fase di spremitura

Ivagli vibranti Virto-Cuccolini VLB/VLM sono utilizzati per la separazione di solidi e liquidi con risultati eccellenti. Questo è ciò che ha sperimentato ad esempio nella produzione di succhi di frutta, dove le viene richiesto di separare la polpa di frutta completa di semi dal succo liquido dopo la fase di spremitura. In questa particolare applicazione, alcune caratteristiche specifiche sono applicate ai setacci tradizionali di Virto-Cuccolini, al fine di adattare la macchina

Liquid sieving in food processing with Virto-Cuccolini

Virto-Cuccolini vibrating sieves are used to separate fruit pulp plus seeds from liquid juice after the squeezing phase

Virto-Cuccolini vibrating sieves VLB/VLM are used for the separation of solids and liquids with excellent results. This is what it experienced, for example, in fruit juice production, where it is asked to separate fruit pulp plus seeds from liquid juice after the squeezing phase. In this particular application, some specific features are applied to Virto-Cuccolini traditional sieves, in order to adapt its machine and get the most out of its technology.

For this reason, the separating medium is not the usual mesh: in this case, a perforated sheet with, for example, 10 to 1 mm holes, is installed. VirtoCuccolini’s scope of supply also includes a cone which helps the product spreading homogeneously on the sieving surface when it enters the screening phase. Oversize product can reach even 60% of

all’applicazione richiesta e ottenere il massimo dalla tecnologia Virto-Cuccolini.

Per questo motivo, il mezzo di vagliatura non è la solita rete: in questo caso, viene installata una lamiera perforata con, ad esempio, fori da 10 oppure fino a 1 mm. La fornitura comprende anche un cono che aiuta il prodotto a diffondersi in modo omogeneo sulla superficie del vaglio quando entra nella fase di setacciamento.Il prodotto soprarete può raggiungere anche il 60% del volume totale. Inoltre, i setacci Virto-Cuccolini in questo caso sono concepiti e dotati di tutte le caratteristiche necessarie per far funzionare una macchina in un ambiente umido, come in genere queste linee di produzione sono.

Nella lunga storia di questa azienda, costellata delle più svariate applicazioni, Virto-Cuccolini ha fornito inoltre decine e decine di vibrovagli per filtrare ad esempio residui di ricotta o altre impurità dal siero di latte, oppure per classificarlo a seconda delle diverse granulometrie, al fine di creare prodotti diversi. Virto-Cuccolini è sempre aperta a valutare insieme alla propria clientela nuove applicazioni,per la vagliatura sia di solidi che di liquidi, potendo contare su un laboratorio per test e su centinaia di dati relativi a forniture effettuate negli anni.

its total volume. Moreover, Virto-Cuccolini sieves in this case are conceived and equipped with all necessary details needed for a machine to work within a humid environment, like these production lines usually are.

During the long history of this company, studded with the most varied applications, Virto-Cuccolini has also provided dozens and dozens of vibrating screens to filter for example ricotta (i.e. fresh cheese) residues or other impurities from whey, or to classify it according to the various particle sizes, in order to create different products.

Virto-Cuccolini is always open to evaluate new applications together with their customers, with the aim of sieving both solids and liquids, being able to count on a test facility and on hundreds of data obtained from previous supply cases during years.

Progetto di efficienza energetica

Efficienza energetica: il caso di un’azienda italiana specializzata nella produzione del cioccolato made in Italy

Un successo frutto di una consulenza nell’ambito della lubrificazione e di un processo di misura e verifica certificato in accordo allo standard internazionale IPMVP. L’esperienza ha consentito di restituire all’azienda coinvolta un saving energetico con un impatto significativo nell’ambito della sostenibilità ambientale.

Le aziende che operano nell’industria della trasformazione alimentare devono soddisfare alcuni requisiti imprescindibili: la qualità del prodotto finito e la sicurezza alimentare.Anche aspetti come l’efficienza dei processi di produzione, la durata in esercizio dei macchinari e il contenimento dei costi non sono trascurabili. Riveste inoltre sempre maggiore importanza un obiettivo di primaria attualità: l’utilizzo di soluzioni per ridurre il consumo energetico e delle emissioni, migliorando l’impronta ecologica del processo produttivo.

Un lubrificante rappresenta un elemento chiave nella gestione dei macchinari di produzione nell’ambito manutentivo nel suo complesso, ma il beneficio dato da un lubrificante ad elevate prestazioni non è limitato a questo: esso infatti può portare ulteriori vantaggi grazie al miglioramento dell’efficienza energetica. Klüber Lubrication, uno dei leader mondiali nella produzione di lubrificanti speciali, ha recentemente realizzato un progetto di energy saving in collaborazione con un’importante realtà italiana specializzata nella produzione del cioccolato con un volume giornaliero di 5.000.000 cioccolatini. Il progetto, denominato KlüberEnergy, è stato impostato sul riduttore “multiple stage” di una conca impiegata per la lavorazione di cioccolato fondente. In tal proposito è stato oggettivato il saving energetico ottenuto grazie ad una specifica Azione di Miglioramento (AMEE): l’impiego dell’olio sintetico

Energy efficiency project

Energy efficiency: the case of an Italian company specialized in the production of chocolates made in Italy

Asuccess story based on the consulting in the field of lubrication and on the certified process of Measurement and Verification in accordance with the international standard IPMVP. The experience enabled the involved company to obtain an energy saving with a significant impact in the area of environmental sustainability.

Companies operating in the food processing industry have to meet certain essential requirements: the quality of the finished product and food safety. In addition, aspects such as the efficiency of production processes, the service life of machinery and cost containment are not negligible. There is a further topical objective which is becoming increasingly important: the use of solutions to reduce energy consumption and emissions,improving the ecological footprint of the production process.

A lubricant is a key element for a consistent maintenance management of production machinery but the advantage of a high-performance lubricant is not limited to this: it can bring additional benefits by improving energy efficiency. Klüber Lubrication, one of the world leaders in the production of special lubricants, has recently carried out an energy saving project in collaboration with an important Italian

Klüberoil NH1 4-220, un prodotto omologato NSF H1 e certificato secondo NSF ISO 21469.

Tutto il programma di misura e verifica (M&V) è stato portato avanti in ottemperanza al protocollo internazionale IPMVP con particolare attenzione ai parametri operativi: la tipologia di cioccolato in lavorazione, le temperature ambiente e di esercizio, lo stato di invecchiamento del lubrificante e i tempi di ciclo sono stati stipulati o misurati in accordo con il cliente. Il risultato ottenuto grazie all’olio sintetico Klüberoil NH1 4-220 è una riduzione del consumo energetico del 4,7% che si traduce in un abbattimento delle emissioni di CO2 oltre 8 t all’anno. Questa tipologia di intervento è di facile estensione e moltiplicazione e, oltre al miglioramento dell’impronta ecologica, porta ad un risparmio economico significativo ed un ROI inferiore a due mesi.

company specialized in chocolate production with a daily volume of 5,000,000 chocolates.

The project, called KlüberEnergy, was set up on the “multiple stage” gear motor of a conche used for the processing of dark chocolate. In this regard, the energy saving was obtained thanks to a specific Improvement Action (AMEE): the use of the synthetic oil Klüberoil NH1 4-220, a product approved NSF H1 and certified according to NSF ISO 21469.

The entire measurement and verification program (M&V) was carried out in compliance with the international protocol IPMVP, with particular attention to the operating parameters: the type of chocolate being processed, the ambient and operating temperatures, the ageing state of the lubricant and the cycle times were stipulated or measured in agreement with the customer.

The result obtained thanks to the synthetic oil Klüberoil NH1 4-220 is a reduction in energy consumption of 4.7%, which translates into a reduction of CO2 emissions of over 8 tons per year. This type of approach is easy to extend and to multiply and, in addition to improving the ecological footprint,leads to significant economic savings and a ROI in less than two months.

Fotolia: #45072916

Al vostro fianco per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi.

Mettiamo quotidianamente a vostra disposizione tutta la passione e competenza che abbiamo sviluppato nel campo della lubri cazione speciale per garantirvi sempre il massimo livello possibile di performance, sicurezza e sostenibilità. www.klueber.com

Interfaccia

ERGO: ergonomica, espandibile e personalizzabile

Disporre di piattaforme tecnologiche sviluppate secondo concetti di ergonomia e flessibilità è un requisito indispensabile e ESA Automation propone la sua interfaccia innovativa ERGO

Disporre di piattaforme tecnologiche sviluppate secondo concetti di ergonomia e flessibilità è un requisito indispensabile per migliorare la produttività degli operatori che lavorano sulle macchine a controllo numerico e governare in maniera efficace sistemi di produzione sempre più connessi e digitalizzati.

Raccogliendo questa sfida, ESA Automation, azienda di Mariano Comense che da 40 anni sviluppa prodotti innovativi che rendono i processi industriali più sostenibili, intuitivi, veloci e sicuri, presenta la nuova

soluzione ERGO: una stazione di controllo macchina ergonomica, espandibile e personalizzabile pensata per gestire produzioni che richiedono la costante supervisione dell’operatore. ElementodipuntadiERGOèl’ampiopannellocapacitivo da ben 21,5”, un display touch-screen che può essere configurato e mostrare una o più schermate. In questo modo l’operatore può avere accesso con un solo colpo d’occhio a tutte le informazioni di suo interesse, dal sinottico di produzione fino ai comandi da azionare Dietro lo schermo, ospitato in un elegante chassis in alluminio, è alloggiato un PC di ultima generazione che consente alla stazione di controllare le operazioni della macchina. Il design curato con grado di protezione IP65 su tutti i lati consente l’impiego di ERGO anche in presenza di liquidi e polvere.

Il pannello può essere montato sia in verticale, emulando il design dei tradizionali CNC, sia in oriz-

Interface ERGO: ergonomic, expandable and customizable

Having technological platforms developed upon ergonomic and flexibility concepts, it is crucial to improve the productivity and ESA Automation proposes its innovative interface ERGO

Having technological platforms developed upon ergonomic and flexibility concepts is crucial to improve the productivity of the operators working on numeric control machines, and to efficiently manage increasingly connected and digitalized production systems.

ESA Automation – seated in Mariano Comense, Lombardy, and committed to developing innovative products that make industrial processes faster, safer, more sustainable and intuitive – has taken on this challenge and presents ERGO:ergonomic,expandable and customizable machine control station for those productions requiring constant operator supervision ERGO main feature is its broad capacitive panel 21,5”, a touch screen that can be configured to display one or more pages. This way, the operator

zontale ed è dotato di un maniglione che permette all’operatore di muoverlo nella posizione migliore per tenere sott’occhio la lavorazione. Il collegamento alla macchina avviene tramite un braccio VESA o con un sistema di cerniere.

Sui lati del pannello di ERGO è possibile aggiungere una o più estensioni: una pulsantiera, una tastiera meccanica oppure un secondo display da 12,1” che può fungere da tastiera capacitiva o offrire altre informazioni. Pulsantiera e tastiera possono essere montate sia in linea con il pannello, per chi desidera un design flat, sia a “L” con angolo di 120°, progettato per massimizzare l’ergonomia dell’operatore. In linea con la filosofia che la guida sin dalle sue origini, ESA Automation consente di personalizzare tutti gli elementi della soluzione, compresi colori, pulsantiere e tastiere, sulla base delle esigenze della specifica applicazione.

can get all information at a glance, from production synoptic up to the actions to take.

On the back of the display – housed in a fine aluminium chassis - there is a state-of-the-art PC to control machine operations. IP65 design enables using ERGO also in case of liquids and dust. The panel can be installed both vertical, thus emulating CNC traditional design, and horizontal; it is provided with a handle so that the operator can move it while always keeping an eye on processing. Machine connection is by either VESA arm or hinge system.

It is possible to add one or more extensions on ERGO sides, such as control panel, mechanic keyboard or second display 12,1”,which can work as a capacitive keyboard or offer further information. Control panel and keyboard can be installed on a line with a panel, and an L-design with 120° angle in case of flat design, as to maximise ergonomics.

Always loyal to its policy, ESA Automation enables customizing all the elements of the solution,including colours, control boards and keyboards, upon the specific requirements of the application.

Allegri Cesare presenta due soluzioni innovative

Pharmaline N

Tubo a parete liscia interna corrugata esterna in PTFEbianco(GP)oneroantistatico(AS),confiloin acciaio Inox 316 avvolto ad elica nel profilo esterno. Rivestito da una treccia in acciaio inox 316 ricoperta da una guaina esterna liscia in silicone bianco “Platinum Cured”marcata in accordo con norma EN16643.

Il tubo W.Pharmaline N è stato progettato per usi ad alta igienicità farmacologica, biotecnologica, chimica e alimentare, in tutte quelle applicazioni dove la facile pulizia sia interna che esterna è necessaria, diversamente dai tubi in gomma è possibile sterilizzarli a vapore ogni qual volta si voglia, senza degradazione del tubo stesso. E’ inoltre idoneo per altri tipi di impieghi industriali,in particolare dove si hanno passaggi di fluidi e gas ad elevate temperature e nei quali ci possano essere rischi di ustioni al contatto; per esempio tubi per il trasferimento di olio caldo o vapore. Tubazione conforme alle norme FDA.

Pharmaline X

Tubo a parete liscia interna corrugata esterna in PTFE bianco (GP) o nero antistatico (AS), con filo in acciaio Inox 316 avvolto ad elica nel profilo esterno.

Allegri Cesare presents two innovative

solutions

Pharmaline N

PTFE liner hose smoothbore inside, convoluted outside white (GP) or black antistatic (AS), with 316 Stainless steel wire helically wound into convolutions.

316 stainless steel braid covered with a white silicone rubber cover “Platinum Cured” marked in accordance with EN16643.

W.Pharmaline N hose is designed for use in high purity Pharmaceutical, biotech, chemical and foodstuffs, where easy of cleaning the hose is required, both internally and externally. The same is also versatile for other types of industrial applications, in particular where they have passages of fluids and gases at high temperatures. Hose conforms to FDA norm.

Pharmaline X

PTFE liner hose smoothbore inside, convoluted outside white (GP) or black antistatic (AS), with 316 Stainless steel wire helically wound into convolutions, with a clear silicone rubber cover “Platinum Cured” marked in accordance with EN16643.

Ricoperto da una guaina esterna liscia in silicone trasparente “Platinum Cured” marcata in accordo con norma EN16643.

Il suo particolare design è stato realizzato per colmare le mancanze dei convenzionali tubi in silicone nelle applicazioni ove la gomma siliconica interna è soggetta a reazioni chimiche a causa dei fluidi di passaggio, reazioni che possono degradare il silicone interno o contaminare il liquido stesso.

W.Pharmaline X è stato progettato per usi non gravosi ad alta igienicità dove la pressione di esercizio non è elevata; è infatti particolarmente adatto nelle applicazioni farmaceutiche, Biotech, chimiche e alimentari grazie al suo notevole grado di pulizia sia interna che esterna.

È inoltre usato in applicazioni industriali generiche, specialmente per passaggio di liquidi caldi o gas. Tubazione conforme alle norme FDA.

It is designed to replace conventional all-silicone rubber hoses in application where the inner silicone rubber linear may be subject to chemical reaction with fluids passing through, which may either contaminate the fluid, or degrade the rubber liner.

W/Pharmaline X is designed for light duty applications, with low internal fluid or gas pressure. It is designed for use high purity pharmaceutical, biotech, chemical and foodstuffs application areas, where ease of cleaning the hose is required, both internal and external. It is also very suitable for use in other general applications, particularly those where hot fluids or gases are being passed. Hose conforms to FDA norm.

Leadership d’avanguardia

In un continuo e costante processo di crescita dal 2001, Mediatec è oggi un’azienda leader di mercato nella vendita di prodotti industriali

Dal 2001 ad oggi, in un continuo e costante processo di crescita, Mediatec Srl si è affermata come azienda leader di mercato nella vendita di prodotti industriali e nella produzione di articoli tecnici su misura. Una posizione che è garanzia di qualità,sicurezza e assoluta competenza grazie ad un’équipe di 30 professionisti altamente specializzati nel comparto delle tecnologie per l’industria.

Così, l’azienda è capace di offrire, ogni giorno da 18 anni, servizi di consulenza tecnica, vendita commerciale e di lavorazione meccanica.

Un’azienda flessibile che ad un catalogo prodotti che conta più di 3.000 articoli affianca specifici servizi nella lavorazione di materiale plastico per realizzazioni su misura, capaci di risolvere le diverse necessità e urgenze nelle fasi di progettazione e gestione dei processi industriali.

Grazie ai moderni impianti produttivi, al continuo ampliamento e aggiornamento delle competenze tecniche, e alla specializzazione dell’officina meccanica,Mediatec srl realizza infatti particolari su misura, di qualsiasi tipologia e dimensione, seguendo il disegno fornito dal cliente.

Cutting-edge leadership

Continuously and constantly growing since 2001, Mediatec is today a market leader in industrial product sales

Continuously and constantly growing since 2001, Mediatec Srl has been able to stand out as a market leader in industrial product sales and tailor-made technical items production.This way, the company has been offering technical advice,sales and mechanical processing for 18 years, every day.

A flexible company that boasts a product catalogue listing more than 3,000 items and specific plastic material processing services for customized work, to meet different requirements and timing in design and management processes of industrial projects.

Thanks to modern production facilities, constantly developing and updating technical skills, and the high specialization of its mechanical warehouse, Mediate can produce tailor-made items, of any type and size, upon customer’s design.

Such service can be useful in many sectors, depending on the purpose the plastic material is used for: from mechanics to fabrics, from food to pharmaceutical. Whether it is a single item or extensive range of products, Mediatec Srl provides

Un servizio che trova impiego in moltissimi settori merceologici, a seconda dell’utilizzo che si farà del materiale plastico stesso:dalla meccanica all’abbigliamento,dall’alimentare al farmaceutico.Che si tratti del pezzo singolo o della grande serie, Mediatec srl fornisce risposte e soluzioni immediate, corredando ogni prodotto di certificazione richieste dal cliente. Un’officina all’avanguardia, che è dunque in grado di produrre particolare in materiale plastico tramite lavorazione meccanica, eseguendo nello specifico fresatura, foratura, filettatura, sagomatura, profilatura, tornitura, pantografatura e taglio.

Grazie alla fustellatura e alla tranciatura a disegno, invece, è possibile realizzare guarnizioni di varie dimensioni e tipologie e particolari a disegno attraverso l’impiego di vari materiali quali, ad esempio, mescole in gomma compatta, silicone, esenti amianto, grafite e grafite armata, espansi, poliuretani, PTFE, PVC morbido e molti altri. Infine, grazie al sistema di taglio (Water Jet flow®) Mediatec srl è in grado di tagliare tutti i materiali ferrosi ed in gomma fino a spessore di 150 mm, con tolleranze di taglio che possono arrivare fino a 0,04 mm.

Un impegno costante che permette a Mediatec di anticipare un mercato in continua evoluzione, per individuare i percorsi ideali finalizzati a far crescere, con loro, la propria clientela.

prompt answers and solutions, accompanying each product with the certification the customer asks for.

A state-of-the-art workshop that can produce plastic items through mechanical processing, and in particular: milling, drilling, threading, forming, profiling, turning, pantographing and cut.

Thanks to die cutting and shearing, it is possible to produce gaskets of any size and shape, and drawing details in various materials, such as compact rubber compound, silicon, asbestos free, graphite and armed graphite, foams, polyurethane, PTFE, smooth PVC,and many more.In addition to this,thanks to the cutting system Water Jet Flow®, Mediatec Srl can cut any iron and rubber material up to 150 mm, with cut tolerance to 0,04 mm.

Such constant commitment has enabled Mediatec to be ahead of the ever-evolving market, to select the best course to develop along with its customers.

Spruzzo di liquidi in modo variabile e preciso

Micro-atomizzatore privo di aerosol

Il sistema VarioSpray HP atomizza senza problemi piccoli volumi di sostanze ad alta viscosità. La portata è regolata indipendentemente dalla pressione del liquido mediante la modulazione della larghezza dell’impulso, dove l’angolo di spruzzo e la dimensione della gocciolina rimangono costanti. L’ugello è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni nell’industria alimentare.VarioSpray HP rende i processi di produzione più economici limitando al solo ingresso del liquido evitando i sistemi a doppio fluido (aria-acqua) più complessi. Gli ugelli pneumatici tradizionali sono normalmente usati per umidificare pezzi di pasta, spruzzare olio vegetale sui prodotti o applicare agenti distaccanti per migliorare la qualità delle superfici. Questi ugelli sono molto adatti per spruzzare fluidi viscosi e sono stati l’ugello di prima scelta in passato per l’applicazione di piccoli volumi di liquido in combinazione con aria compressa. Tuttavia, questi ugelli non sono affatto la soluzione ideale da un punto di vista economico. Non appena l’aria è coinvolta nella tecnologia di atomizzazione, è impossibile evitare la formazione di aerosol. In molti casi, ciò significa che è necessario incapsulare il modulo spray e installare sistemi di estrazione complessi e costosi. La quantità di perdita di materiale, i costi per la pulizia e la manutenzione e l’inevitabile contaminazione dell’ambiente circostante l’installazione,nonché gli effetti negativi sulla salute dei dipendenti si rivelano dubbi quando si tratta delle prestazioni complessive di queste installazioni. Atomizzazione senza aria compressa Lechler ha sviluppato una nuova soluzione. Lo sviluppo del sistema VarioSpray HP è un’estensione dell’originale VarioSpray II. Entrambi sono ugelli a fluido singolo, che non richiedono aria compressa. Rispetto a VarioSpray II, VarioSpray HP può atomizzare in modo affidabile piccoli volumi anche con liquidi a viscosità più elevata (fino a 75 mPas). Questo è realizzato tecnicamente con il metodo di modulazione dell’ampiezza dell’impulso. Ciò comporta la variazione dei tempi di accensione e spegnimento di un segnale lasciando inalterata la frequenza.La portata (fino a 1 l / min a 3 bar) è determinata dal rapporto larghezza impulso. È quindi indipendente dalla pressione e consente la realizzazione di angoli di spruzzatura costanti e dimensioni delle gocce uniformi. I parametri rilevanti per la qualità rimangono costanti durante l’intero processo. I prodotti o gli oggetti che vengono trasportati su nastro velocità diverse possono essere bagnati in modo molto preciso con la quantità desiderata di fluido di atomizzazione.

Spraying liquids variable and precise

Aerosol-free micro-atomizer

The VarioSpray HP nozzle valve system atomizes very small volumes of high viscosity substances without any problems. The flow rate is regulated independently of the liquid pressure by means of pulse-width modulation, where the spray angle and droplet size remain constant. The nozzle is used in a wide range of applications in the food industry.VarioSpray HP makes production processes more economical by dispensing that use sparse amounts of spray media with complex twin-fluid systems.

Traditional pneumatic atomizing nozzles are normally used to humidify pieces of dough, spray vegetable oil on products or apply release agents in order to improve the quality of surfaces. These nozzles are very suitable for spraying viscous media and have been the first-choice nozzle in the past for applying small volumes of liquid in combination with compressed air. However, these nozzles are by no means the ideal solution from an economic point of view. As soon as air is involved in atomization technology, it is impossible to avoid the formation of aerosol. In many cases, this means that it is necessary to encapsulate the spray module and install complex and expensive extraction systems. The amount of material loss, costs for cleaning and maintenance, and unavoidable contamination of the installation surroundings, as well as negative effects on the health of employees proves to be doubtful when it comes to the overall performance of these installations.

Atomization without compressed air

Lechler has developed a new solution. The development of the VarioSpray HP nozzle valve system is an extension of the original VarioSpray II. Both are single-fluid nozzles, which do not require compressed air. In comparison with the VarioSpray II, VarioSpray HP can reliably atomize very small volumes even with higher-viscosity liquids (up to 75 mPas). This is realized technically by pulse-width modulation method. This involves varying the on and off times of a signal while leaving the frequency unchanged. The flow rate (up to 1 l/min at 3 bar) is determined by the pulse width ratio. It is therefore independent of pressure and permits realization of constant spray angles and uniform droplet sizes. Quality-relevant parameters remain constant throughout the entire process.

Products or objects which are transported on a belt at different speeds can be wetted very precisely with the desired quantity of atomizing fluid.

Optimized flow rates and the omission of expensive compressed air systems save on material and money while increasing the economic efficiency of installations. In addition to the costs of lost fluid, the costs for installation cleaning and operating costs for extraction equipment are saved. Flexible and high belt speeds are possible with clock frequencies up to 200 Hz. The continuously variable flow rate with a turn-down ratio of 29:1 and flexible adaptation of the spray quantity to different requirements allow fast and efficient production with minimum conversion and product change times. This makes installation concepts even more productive. Since the flow rate is no longer controlled by pressure, the omission of corresponding systems means that it is possible to realize shorter installation times and reduce the amount of maintenance required, resulting in lower operating costs. A system without the formation of aerosol has positive effects on the cleanliness of the workplace and protects the health of employees. Soiling of the nozzle valve can be removed completely by backflushing with up to 40 bar allowing it to be

• Valvolva airless, no formazione di aerosol

• Modulazione della frequenza e del tempo on/off

• Comandata elettronicamente, immediata risposta

• Cost saving, giusta quantità di liquido solo sul prodotto

• Angolo di spruzzo costante, grandezza gocce uniforme

Lechler Spray Technology S.r.l.

Via Don Dossetti, 2 20080 Carpiano (MI) - ITALIA

Telefono: +39/0298859027

Fax: +39/029815647

E-Mail: info@lechleritalia.com

Le portate ottimizzate e l’omissione di costosi sistemi di aria compressa risparmiano su materiali e denaro aumentando al contempo l’efficienza economica delle installazioni. Oltre ai costi del fluido persi, vengono risparmiati i costi per la pulizia dell’installazione e i costi operativi per le attrezzature di estrazione.Velocità del nastro flessibili e elevate sono possibili con frequenze fino a 200 Hz. La portata variabile in continuo con un rapporto di riduzione di 29: 1 e l’adattamento flessibile della quantità di spruzzo alle diverse esigenze consentono una produzione rapida ed efficiente con tempi di conversione e di cambio prodotto minimi. Ciò rende i concetti di installazione ancora più produttivi. Poiché la portata non è più controllata dalla pressione,l’omissione dei sistemi corrispondenti significa che è possibile ridurre i tempi di installazione e ridurre la quantità di manutenzione richiesta, con conseguente riduzione dei costi operativi. Un sistema senza formazione di aerosol ha effetti positivi sulla pulizia dell’ambiente di lavoro e protegge la salute dei dipendenti.

Lo sporco della valvola dell’ugello può essere rimosso completamente mediante il controlavaggio con un massimo di 40 bar, in modo che sia privo di residui. Ciò elimina la necessità di uno smontaggio complesso e dispendioso in termini di tempo dell’unità di spruzzatura.VarioSpray HP è realizzato interamente in acciaio inossidabile di alta qualità ed è quindi adatto e approvato per l’uso nell’industria alimentare (FDA).

Semplice integrazione Il sistema può essere integrato in modo rapido e semplice in installazioni esistenti e nuove. VarioSpray HP offre la massima flessibilità per gli utenti. Il sistema è completamente modulare, così che l’ugello senza aria compressa può essere adattato in modo flessibile per le esigenze individuali. La gamma di prodotti è progettata esattamente per soddisfare le esigenze delle singole applicazioni. Oltre a valvole e tubi, anche questo comprende due varianti di controllo (Smart per massimo 8 valvole, Flex per massimo 16 valvole) e testine di spruzzatura modulari.

I concetti di controllo predefiniti di Lechler consentono di realizzare la maggior parte dei requisiti di atomizzazione dopo solo una breve fase di installazione e avviamento. I consulenti di vendita di Lechler sono disponibili per fornire consulenza individuale e concetti personalizzati. Complessivamente,VarioSpray HP è un sistema di atomizzazione che garantisce la massima qualità e rende le installazioni più produttive, più semplici e pulite. Allo stesso tempo, il sistema riduce i costi di investimento e consente di ottenere un rapido ritorno sull’investimento.

www.lechler.com/de-en/products/product-highlights/variospray

ENGINEERING YOUR SPRAY SOLUTION

free of residue. This eliminates the need for complex and time-consuming disassembly of the spray unit. The peak-&-hold control function keeps heat development in the valve at a low level and therefore saves energy compared with traditional valves.VarioSpray HP is made entirely of high-quality stainless steel and is therefore suitable and approved for use in the food industry.

Simple integration

The nozzle valve system can be integrated in both existing and new installations quickly and easily. VarioSpray HP offers maximum flexibility for users. The system is completely modular, so that the compressed air-free nozzle can be adapted flexibly for individual requirements.The product range is designed exactly to meet the needs of individual applications. In addition to valves and hoses, it also includes two control variants (Smart for max. 8 valves, Flex for max. 16 valves) as well as modular spray headers.

The predefined control concepts from Lechler allow most atomization requirements to be realized after only a very short installation and start-up phase. The sales consultants from Lechler are available to provide individual advice and customized concepts. Overall, VarioSpray HP is an atomization system that guarantees the highest quality and makes installations more productive, simpler and cleaner. At the same time, the system reduces investmentcostsandmakesitpossibletoachieveafastreturn-on-investment.

Lo stato della tecnica manometrica

Trasmettitori di pressione Keller, Serie 33 X and 35 X compensati matematicamente

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

The state of pressure measurement

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standards primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30 tra l’altro gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Keller pressure transmitters with mathematical compensation, series 33 X and 35 X

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outsideinfluencefrommechanicalandthermalforces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), our 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on

a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.

Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output,e.g.0…10V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 XW is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Macfrut 2019: l’edizione più internazionale della sua storia

Presenti nella giornata di apertura una cinquantina di Stati e tante autorità internazionali per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Macfrut 2019, al via l’8 maggio alla Fiera di Rimini,èstatoilpiùinternazionaletraglieventi della sua lunga storia.Alla 36esima edizione della Fiera internazionale dell’ortofrutta, organizzata da Cesena Fiera e in programma fino a venerdì 10 maggio, sono stati presenti una cinquantina di Stati. Tante le autorità internazionali nella giornata di apertura: il Ministro dell’Agricoltura Thsibangu Kalala della Repubblica Democratica del Congo, quello del Puntland (Somalia) Ismail Dirie Gamadid, il Ministro dell’Agricoltura Denis Lichi del Paraguay. E ancora i viceministri dell’Etiopia, Sani redi Ahmed Vice (agricoltura) e Take Gebdeysus (industria e commercio). L’evento è stato inaugurato dalla Vice Ministro degliAffari Esteri Emanuela Del Re mercoledì 8 maggio alle ore 11, alla presenza presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, insieme a numerose altre autorità. Presenti nel corso della tre giorni ambasciatori e rappresentanti istituzionali di ben 22 Paesi:Angola, Benin, Camerun, Congo, Costa D’Avorio, Kenya, El Salvador, Etiopia, Ghana, Guinea, Honduras, Madagascar, Messico, Mozambico,

Namibia, Peru, Senegal, Somalia, Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia. Tra le novità la presenza di un padiglione interamente dedicato all’Africa, di cui l’area Subsahariana è partner internazionale. Saranno presenti 200 aziende provenienti da 14 paesi: Angola, Benin, Congo, Etiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Namibia, Senegal, Somalia, Sudan, Uganda, Tanzania, Zambia. E proprio nel segno di un filo diretto del nostro Paese con il Continente è stato il convegno “Italia-Africa: una partnership rinnovata per lo sviluppo orticolo e agro-industriale”. Evento di caratura internazionale aperto dal vice Ministro degli Affari Esteri dell’Italia Emanuela Del Re e chiuso da Alessandra Pesce sottosegretaria al Ministero delle politiche agricole. L’evento ha visto la presenza dei ministri dell’Agricoltura Thsibangu

della

A cui si aggiungono i viceministri dell’Etiopia, Sani redi Ahmed Vice (Agricoltura) e Take Gebdeysus (industria e del commercio), nonché Mohamed Kagnassy Consigliere Speciale per l’Agricoltura del Presidente della Guinea e Victor Domingos Canhemba Segretario Generale del Ministero dell’Agricoltura Mozambico. Internazionalizzazione è ricerca di nuovi mercati di sbocco, come ricorda il convegno del Cso “L’Ortofrutta italiana a un punto di non ritorno: servono nuovi mercati”, insieme ai massimi esperti del settore. In questa direzione va l’invito di 1500 buyer a Macfrut, nella collaudata sinergia con Ice Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Kalala
Repubblica Democratica del Congo e Ismail Dirie Gamadid Ministro del Puntland (Somalia).

The one started on Wednesday 8 May at Fiera di Rimini had been the most international Macfrut of its long history. The 36th edition of the International Fruit and Vegetable Fair, scheduled until Friday 10 May and organized by Cesena Fiera, saw the participation of 50 States. In addition there were also many international authorities such as Thsibangu Kalala, Minister of Agriculture of the Democratic Republic of the Congo, the one of Puntland (Somalia), Ismail Dirie Gamadid; and the Minister of Agriculture Denis Lichi of Paraguay, participate in the opening day. And again the Deputy Minister of Ethiopia, Sani Redi Ahmed Vice (agriculture) and Take Gebdeysus (industry and commerce).The event had been opened by the Minister of Foreign Affairs Emanuela Del Re on Wednesday 8 May at 11 am, in the presence of President of the Emilia Romagna region Stefano

Macfrut 2019: the most international edition of its

Bonaccini, along with numerous other authorities. Ambassadors and institutional representatives from 22 countries were present during the three-day fair: Angola, Benin, Cameroon, Congo, Ivory Coast, Kenya, El Salvador, Ethiopia, Ghana, Guinea, Honduras, Madagascar, Mexico, Mozambique, Namibia, Peru, Senegal, Somalia, Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia. Among the news is the presence of a pavilion dedicated entirely to Africa, of which the Sub-Saharan area is an international partner. There will be 200 companies from 14 countries: Angola, Benin, Congo, Ethiopia, Ghana, Kenya, Mozambique, Namibia, Senegal, Somalia, Sudan, Uganda, Tanzania, Zambia. And as a sign of the direct link between Italy andAfrica there was the conference “Italy-Africa: a renewed partnership for horticultural and agro-industrial development”. An international-level event opened by Italy’s Deputy Minister of Foreign Affairs Emanuela Del Re and closed by Alessandra Pesce undersecretary at the Ministry of Agricultural Policies. The event took advantages from the presence ofAgriculture Ministers Thsibangu Kalala of the Democratic Republic of Congo and Ismail Dirie Gamadid Minister of Puntland (Somalia). In addition to the deputy ministers of Ethiopia, Sani Redi Ahmed Vice (agriculture) and Take Gebdeysus (industry and commerce), as well as Mohamed Kagnassy Special Advisor for Agriculture of the President of Guinea and Victor Domingos Canhemba Secretary General of the Ministry of Agriculture Mozambique. Internationalization is the search for new markets, as the Cso conference said: “The Italian fruit and vegetable passed a point of no return: new markets are needed”, along with top experts in the sector. In this direction goes the invitation to Macfrut of 1500 buyers as part of the proven synergy with the Ice Agency for the promotion and internationalization of Italian companies.

story

The opening day saw the participation of 50 States and many international authorities for the promotion and internationalization of Italian companies

Risposte efficienti a esigenze difficili

ROCME Srl, azienda fondata nell’anno 1998 da due giovani con un lodevole spirito imprenditoriale, motivati dai valori di un’Italia in crescita ed un personale bagaglio di conoscenze arricchito da precedenti esperienze (con mezzi propri) di ricercatori e realizzatori c/o altre società costruttori, ha fatto sì che sia stato possibile realizzare costruzioni di macchine per il settore agroalimentare.

La ROCME nell’anno 1999 ha iniziato a produrre e commercializzare per conto proprio macchine e particolari come denocciolatrici di albicocche, riempitrici, colmatrici, dosatrici, ecc. per il riempimento sia di prodotti solidi che liquidi.

Successivamente, nell’anno 2010, si è avuta una notevole svolta nella propria storia dopo il fermo produttivo e la successiva scomparsa dal mercato della società MECOM srl, sita in Pagani (SA). La MECOM è stata un’azienda leader nella costruzione e commercializzazione di svariati modelli di riempitrici nel mercato globale delle conserve agroalimentari con una presenza in molti Paesi come Italia, Europa, America del Sud,Australia, Est Europa, ecc. trovando applicazione per la propria gamma di prodotti, nelle più importanti aziende come Bonduelle Francia, Ungheria, Russia; D’Aucy Francia; Princes Italia; Gruppo La Doria Italia; Conserve Italia; Gruppo Arcor

Esperienza e conoscenza hanno permesso a ROCME di realizzare nuove tipologie di macchine adatte a risolvere problematiche sempre più difficili

Argentina; Gruppo TAT Turchia; Gruppo Dawtona Polonia; Agro Plus Russia; Selvest Estonia; Ayecue, Spagna; El Cidagos Spagna; Doha Marocco ecc. ROCME ha acquisito i beni della stessa MECOM (macchine utensili, unità produttive, progetti ed archivio di tutte le macchine costruite negli anni) inserendo all’interno del proprio organico, del socio fondatore della precedente MECOM, sig. Antonio Rossi, unico progettista di tutte le macchine costruite per svariate tipologie di prodotti. Questo ha fatto sì che la ROCME abbia ampliato notevolmente la propria esperienza con una conseguente maggiore conoscenza nella realizzazione di nuove tipologie di macchine adatte a risolvere problematiche sempre più difficili rispetto alle domande del mercato. Questo ha fatto sì che la ROCME abbia consolidato ed incrementato un numero maggiore di clienti già acquisiti precedentemente durante il corso degli anni. La qualità delle macchine ROCME è dovuta ad una notevole esperienza e conoscenza acquisita durante il corso degli anni, alimentata da un proprio staff tecnico in continua ricerca nel miglioramento delle performance sia tecniche che qualitative della propria produzione, dando, di conseguenza, una particolare attenzione nella cura del design di ogni macchina, svolgendo un lavoro meticoloso da parte dei suoi progettisti, curando nel dettaglio i particolari con le sue macchine utensili.

L’archivio catalogato di ogni macchina e la ricambistica del magazzino ROCME garantiscono un rapido servizio nelle spedizioni di ogni particolare ROCME nel mercato globale.

Efficient answers to demanding needs

Expertise and knowledge enable ROCME to create new types of machines that meet increasingly demanding requirements

ROCME Srl was founded in 1998 by two young people with remarkable entrepreneurial spirit, spurred by the values of growing Italy and their own personal knowledge, enriched by previous experiences as researchers and builders at other manufacturing companies. All that combined made possible the manufacture of machines for the agrofood industry.

In 1999, ROCME started producing and marketing its machines, especially apricot stoners, fillers, dosers, etc. to fill solid and liquid products.

In2010,asignificantturnfollowedaperiodofinactivity and the shutdown of the company MECOM Srl,Pagani (Salerno). MECOM was a leader in the manufacture

and sale of various models of filling machines in the global market of food preserves and it was present in many Countries, such as Italy, Europe, South America, Australia, Eastern Europe, etc. and its products ran in the most important companies such as Bonduelle France, Hungary and Russia; D’Aucy France, Princes Italia, Gruppo La Doria, Italia; Conserve Italia; Ancor Group Argentina; Group TAT, Turkey; Dawtona Group, Poland; Agro Plus Russia, Selvest, Estonia; Ayecue, Spain; El Cidagos, Spain, Doha, Morocco, etc.

ROCME acquired MECOM equipment, production units, designs and machine archive; moreover, Mr. Antonio Rossi, MECOM founder and only designer, also started operating at ROCME. This enables

ROCME to highly extend its knowledge and create new types of machines that can solve the market’s increasingly demanding requirements. It follows that ROCME has been able to cements its relationship with regular customers and acquire new ones. The quality of ROCME machines comes from the company’s extensive experience and know-how honed throughout the years, also thanks to a staff that has always aimed at improving the technical and qualitative performances of the machines, paying great care in design and accurately engineering every finest details of its equipment.

Every ROCME machine and spare part guarantee fast delivery all over the world.

Riempitrici telescopiche per riempimento di prodotti solidi e liquidi

Colmatrici sottovuoto

Lavatrici - Sterilizzatrici per contenitori

Impianti Riempimento

Riempitrice Telescopica a Vibrazione Mod. RV36/TV per riempimento di cetrioli, carote, pomodori etc.

Machines for dosing more difficult products with the maximum precision of quantity and without manpower

Macchine per dosare prodotti sempre più difficili con massima precisione della quantità e assenza di manodopera

ROCME SRL Via Corallo 197 84016 Pagani (SA) Italia Tel. 081 518 73 33

commerciale@rocmesrl.it

Doselite, una gamma di dosatori volumetrici ideali per l’industria alimentare

Nella progettazione della gamma Doselite, Tenco ha pensato sia a flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e applicazioni specifiche per il settore alimentare

La gamma di dosatori volumetrici Doselite consente di dosare con precisione qualsiasi tipo di prodotto.

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco, in Liguria. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi e densi quali salse, sughi, oli, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nella progettazione della gamma Doselite,laTenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, oltre ai materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare, infinite tipologie di customizzazione e varie possibilità di integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.Un’ampia gamma di accessori come le tramogge di alimentazione, di diverse capienze,sistemi di mescolazione differenti a seconda del prodotto da miscelare, sistemi di riscaldamento, siringhe di dosaggio singole o gruppi di dosaggio multipli ad azionamento simultaneo, in oltre trent’anni di esperienza, la ditta Tenco ha configurato la gamma Doselite pensando principalmente alla versatilità e semplicità di utilizzo,che ne permette l’applicazione in qualsiasi settore. Le siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate anche da motori brushless, che garantiscono oltre ad elevate precisioni, una velocità di lavoro e una tecnologia di dosaggio ottimali per l’integrazione in linee di produzione automatiche. L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione.Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare

Doselite, a range of ideal volumetric fillers for food industry

In designing the Doselite range, Tenco has thought of both flexibility and ease of use as well as the various possibilities for customization, materials and specific certifications for the food industry

The Doselite range of volumetric dosers allows you to precisely dose any type of product.

Doselite is a line of precision volumetric fillers, extremely versatile, precise and highly customizable, made by the Tenco company in Liguria. Designed for dosing liquid or dense products such as sauces, oil, syrups, pâtés, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact product volumes with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In designing the Doselite range, Tenco has thought of both flexibility and ease of use as well

as the materials and specific certifications for the food industry, infinite types of customization and integration within food packaging lines.

A wide range of accessories such as feeding hoppers, of different capacities, different mixing systems and/ or heating systems,single dosing syringes or multiple dosing groups with simultaneous operation, in over thirty years of experience , the Tenco company has configured the Doselite range mainly thinking of

the flexibility and simplicity of use, which allows its application in any sector.

Doselite dosing syringes can also be moved by brushless motors, which guarantee even more precision in the dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of available controls allows, in fact of verifying and intervening on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely rapid dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

Controller multicanale FT-200/MP

Monitoraggio della temperatura nelle celle frigorifere congelatori, ambienti, come previsto dalla Buona Pratica di Laboratorio e per la Certificazione Sistema Qualità

Le normative vigenti per l’accreditamento qualità relative ai laboratori, magazzini di merci deperibili, prevedono il controllo della temperatura quale parametro critico da tenere controllato seriamente.

Nel settore alimentare con l’H.A.C.C.P., in particolare, questi parametri hanno assunto una importanza notevole. FT-200/MP, prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un dispositivo compatto e trova applicazione nei settori dell’industria alimentare e farmaceutica: celle frigorifere, trasporti refrigerati, termotecnica, processi industriali, agricoltura, ambiente, ecc FT-200/MP ha la possibilità di registrare i dati e gestire gli allarmi con una uscita a relé per controlli esterni in funzione dei range di minima e di massima impostati, relativi alle varie sonde. Utilizzando una

tecnologia con protocollo digitale,permette di posizionare le sonde a notevole distanza dallo strumento.

E’ dotato di un display LCD retroilluminato sul quale sono visualizzate le letture in tempo reale ed eventuali allarmi. Ha n. 1 relé di allarme generale da 10 Amp. Scatta quando c’è un superamento di soglia o per sonde danneggiate. Le misure sono memorizzate in record con una frequenza impostata dall’utente in un intervallo da 1 a 240 minuti con passi di un minuto La nuova serie di Controller FT-200/MP prevede la possibilità di collegare una stampante termica Soluzione molto utile nel settore dei trasporti a temperatura controllata. Si può infatti registrare e stampare, sia in continuo che come report finale, i valori di temperatura durante il tragitto fino a N. 4 sonde.

Al dispositivo FT-200/MP si possono collegare fino a n. 12 Ingressi di sonde digitali di temperatura. Ha una uscita RS232 9 pin per lo scarico dati in formato Excel. L’alimentazione dell’apparecchiatura è a 12 Vcc.

Con il tastierino frontale si possono inserire le soglie di allarme, l’offset di calibrazione e i tempi di memorizzazione. Ogni sonda viene identificata con un

codice univoco di 6 caratteri e il relativo valore di temperatura viene aggiornato sul display LCD con l’opzione refresh.

Il suono di un buzzer, e un simbolo sul display, avvertirà l’operatore di un eventuale superamento di soglia di allarme. In tale situazione si attiverà il relè, utile per comandare altri dispositivi esterni.

L’accensione di un LED rosso indicherà l’allarme in corso.

Le sonde utilizzate per le misure sono del tipo digitale e presentano i seguenti vantaggi rispetto alle tradizionali sonde analogiche:

1) Escludono la necessità di provvedere a tarature periodiche. 2) Il tipo di protocollo usato ed il fatto che ogni sonda é identificata in modo univoco, semplifica il cablaggio del sistema; inoltre, rende la comunicazione insensibile ai disturbi e consente di verificare la presenza o meno delle sonde rilevando eventuali guasti. 3) Possono essere posizionate anche a notevole distanza dallo strumento senza che questo influenzi l’accuratezza della misura.

Il dispositivo può memorizzare fino a 13.700 letture. Nella normale gestione il dispositivo è in grado di rilevare i seguenti eventi:

- Superamento della soglia di massima o di minima temperatura da parte di una sonda.

- Avaria di una sonda.

Con l’acquisto del controller multicanale FT-200/MP, a richiesta, può essere fornito un programma software FT-Config che permette il collegamento e la gestione dello strumento di misura tramite un PC. I dati letti possono essere salvati su file in formato opportuno per poi poter aggiornare un data-base o per essere letti da fogli elettronici o altri programmi di elaborazione, oppure, su un file di testo incolonnati pronti per la stampa. In ogni caso i file su cui si memorizzano i dati sono file ASCII leggibili con un qualsiasi programma di videoscrittura.

ll programma è multipiattaforma per cui gira su sistemi operativi Windows, Mac-Os e Linux

Multi-channel controller FT-200/MP

The quality standards for the accreditation of laboratories and warehouses for perishable goods, set that critical parameters, such as temperature control, have to be strictly monitored. In the food industry, H.A.C.C.P. certification in particular, these parameters have become remarkably important. FT-200/MP, produced by Econorma Sas, is a compact device that can be used in the food and pharmaceutical industries: cooling cells, thermo techniques, industrial processes, agriculture, environmental sector, etc FT-200/MP can record data and manage alarms with one single relay for outside controls, depending on min and max range pre-set, about various probes. It is also equipped with a backlit LCD display where readings and alarms are displayed in real time; 10Amp relay for general alarm starting when a threshold is exceeded or a probe damaged. The readings are stored with a pre-set frequency with interval from 1 to 240 minutes with one-minutes pace.

It is also possible to connect the new FT-200/MP controller with a thermal printer, a useful solution in temperature-controlled transport. In fact, it is possible to record and print, in continuous and as a final report, the temperature figures recorded over the journey to the 4 probes.

FT-200/MP can be connected up to 12 digital temperature probe entries. It has an RS232 output and 9 pins for data download in Excel. The system is fed by 12 Vcc.

By a font keypad, alarm thresholds, calibration offset and reading times can be inserted. Every probe is identified by a 6-digit code and its temperature value is refreshed on the LCD display.

The sound of a buzzer and a symbol on the display warn the operator of a possible exceeding of the alarm threshold. In this situation the relay is activated, useful to control other external devices. A red LED light indicates the alarm.

The reading probes used are digital and feature the following advantages in comparison with traditional analogic probes:

1) Exclude any periodic calibration. 2) The kind of protocol followed and the fact that each probe is identified simply the wiring system; in addition, it makes communication clearer and enables to verify the presence of possible probes by detecting possible damages. 3) They can be placed also at great distance from the instrument thus keeping accurate reading.

The device can store up to 13,700 readings. In ordinary operations, the device detects the following events:

- Exceeding maximum or minimum temperature threshold by a probe.

- Failure of a probe.

With the purchase of multi-channel controller, upon request, a software programme CT-Config for connecting and managing the measuring instrument by PC, will also be provided.

Temperature reading in freezing cells, environments, as set by Good Laboratory Practice and Certification for Quality System

Thereaddatacanbesavedonafileintheappropriate format and as to update a database or to be read by spreadsheets or other processing programs, or stacked on a text file ready for printing. In any case, the files on which you store data are ASCII files and can be read by any word processing program.

The program is cross-platform, which runs on Windows, Mac-OS and Linux

Soluzioni

tecnologicamente avanzate, collaudate e flessibili

Da Caggiati Maurizio il più alto standard qualitativo e il perfetto abbinamento con le esigenze produttive del cliente

In tutti i settori dove l’igiene è esigenza assoluta, bisogna garantire le migliori condizioni per facilitare la pulizia degli ambienti. Dal 1966 ad oggi l’azienda Caggiati Maurizio ha così guadagnato la fiducia di molti clienti, italiani ed esteri, nei più svariati settori: dall’alimentare al chimico, dal farmaceutico all’edile civile, etc.

I prodotti Caggiati si dividono in due famiglie:

• I sistemi di drenaggio che comprendono i chiusini sifonati e le canaline a fessura o con grigliato. Grazie alla scelta tra numerosi modelli standard divisi per impiego e dimensioni, essi garantiscono il più alto standard qualitativo e il perfetto abbinamento con l’esigenze produttive del cliente.

• I diffusori di lavaggio e i galleggianti trovano impiego prevalentemente in cisterne e circuito di lavaggio centralizzato delle macchine alimentari. L’utilizzo di acidi combinati ad acqua calda per il lavaggio degli impianti richiede quindi materiali resistenti e di facile utilizzo.

Tutta la produzione Caggiati è realizzata in acciaio inox 304 e 316 a seconda dell’articolo e delle esigenze del cliente.

Technologically advanced, tested and flexible solutions

Caggiati Maurizio grants the highest quality standard and the perfect match with customer’s production requirement

In all fields where hygiene is an absolute request, the best conditions for an easier cleaning in all places must be guaranteed. The wide range of Caggiati’s products includes the most innovative construction technology possible thanks to 50 years of experience devoted to the creation of specific articles to meet any customer’s needs. Since 1966 the company has earned the trust of many customers, Italian and foreign, in the most different sectors,such as:from food to chemical,from

Grazie all’alta flessibilità del ciclo produttivo e alla propria struttura si realizzano qualsiasi tipo d’articoli su richieste specifiche del cliente. Per la rete di evacuazione l’azienda Caggiati propone soluzioni tecnologicamente avanzate, collaudate e flessibili.

I chiusini Caggiati Maurizio, infatti, sono igienici, inodori, pratici, costruiti in acciaio inox AISI 304 nel rispetto delle normative C.E.E., resistono alle corrosioni, alle ossidazioni, alla ruggine e rappresentano per la loro durata un acquisto conveniente.

Grazie alle loro elevate qualità tecniche, garantiscono le migliori condizioni igieniche e facilità di pulizia delle pavimentazioni.Assicurano il perfetto scarico delle acque, non solo negli stabilimenti agroalimentari come macelli e caseifici, ma anche nelle cucine professionali, negli ospedali, nei laboratori, nelle piscine e celle frigorifere.

pharmaceutical to private and public building, etc. Caggiati’s products can be divided into two families:

• The drainage system that include syphonic traps and gutters with slot or with grille. Thanks to a comprehensive range of many different standard models, which are sorted according to use and size, they guarantee the highest quality standard and the perfect match with the customer’s production requirement.

• The sprayballs and floats can be applied mainly both on tanks and centralized washing systems of food machines. To wash the plants the use of acids combined with warm water requires proof and user-friendly materials.

Caggiati production is made in stainless steel Aisi 304 or 316 according to the item or the customer’s demand. Thanks to remarkably flexible production cycles and the company’s structure,it is possible to manufacture

any type of articles with the specification required by the customer.

For any drainage system the company Caggiati Maurizio proposes technically advanced, tested and flexible solutions. In fact, Maurizio Caggiati drain trap covers are hygienic, odourless and practical: made of Aisi 304 stainless steel in compliance with EEC regulations, they are resistant to corrosive vapours, oxidation and rust and are cost effective in view of their durability.

Thanks to their high technical specifications, they guarantee the best hygienic conditions and facilitate cleaning of the premises.

In addition, they also ensure that waste water is perfectly drained not only in food productions plants such as slaughterhouses and dairies, but also in professional kitchens, hospitals, laboratories, swimming pools and refrigerated chambers.

Tracciabilità affidabile

Blockchain e Internet of Things

Sfide, vecchie e nuove

• Ogni anno, nel mondo, 1 persona su 10 si ammala a causa di alimenti contaminati1

• La contraffazione si espande ogni anno del 15%, con un costo totale superiore al 2% della produzione economica globale2

• Dopo una cattiva esperienza, i consumatori evitano le marche per i due anni successivi e condividono le loro esperienze su social media per il 45% del tempo2

• A livello globale, il 61% afferma di cercare di comprare prodotti di marchi responsabili, anche se questo significa spendere di più3

1 WHO, Food Safety (2017)

2 Net Names, Counting the Cost of Counterfeiting (2015)

3 Ipsos, Global Trends: Fragmentation, Cohesion & Uncertainty (2017)

Il meglio di entrambi i mondi

L’introduzione della blockchain ha già avuto un ampio impatto nell’industria finanziaria. Man mano che la tecnologia matura sembra altrettanto maturo affrontare le sfide della blockchain nell’industria del Food and Beverage che vedono ad esempio: ritiri a causa di contaminazione, contraffazione e l’incontro con le nuove tendenze dei consumatori.

In precedenza,la sfida di raccogliere e trasferire i dati alla blockchain in ambienti industriali si è sempre dimostrata poco praticabile. Tuttavia, con il susseguirsi degli accessi a Internet, con il cloud computing e il costo decrescente dell’Internet of Things (IoT), è diventato possibile generare, gestire e comunicare i dati in modo efficace.La combinazione tra blockchain e Internet of Things ha la capacità di generare benefici immediati e rivoluzionare l’intera supply chain dell’industria Food and Beverage.

Digitalizzazione della supply chain

Il sistema operativo aperto per l’IoT basato su cloud di Siemens - MindSphere - fornisce il mezzo perfetto per acquisire dati lungo la supply chain.

Applicazioni blockchain pronte all’uso su MindSphere semplificano l’utilizzo stesso di MindSphere. Queste applicazioni consentono inoltre alle aziende di limitare i privilegi di visualizzazione delle informazioni. E’ possibile infatti, conservare le informazioni sensibili in maniera ottimale, esponendo al tempo stesso solo alcune informazioni critiche a determinati membri della supply chain.

I dati recuperati dallo shop-floor, dalla componentistica e dai sensori IoT vengono inviati attraverso Secure Cloud Gateways alla blockchain. Siemens sta

sviluppando attivamente sia moduli per un software già esistente sia sensori IoT personalizzati per l’invio dei dati direttamente alla blockchain.

Una recente analisi del Boston Consulting Group (BCG)chehaparagonatounasoluzioneIoT-blockchain con una soluzione IoT senza blockchain ha dimostrato che la prima opzione potrebbe “portare a risparmi netti pari allo 0,6% dei ricavi” nella logistica e nello stoccaggio. In gran parte, questi vantaggi sono dettati dalla possibilità di una tracciabilità in tempo reale. Con una completa tracciabilità, anche gli angoli ciechi nella supply chain possono essere chiariti. Questa modalità può ridurre i richiami dei prodotti e abilitare una migliore analisi delle cause sin dal principio.

Sfruttando regole personalizzate, i proprietari di marchi e i consumatori possono verificare l’autenticità del prodotto o altre importanti indicazioni attraverso l’utilizzo di dati dalla blockchain.

Inoltre, MindSphere è in grado di gestire qualsiasi fonte di dati, compresi: feedback dei consumatori, previsioni del tempo, rapporti ERP, ecc. Combinando i nuovi dati prodotti con la blockchain con le capacità di analisi di sistemi avanzati offerti da MindSphere, si creano così nuovi e numerosi vantaggi.

Trusted Traceability

The best of both worlds

The introduction of blockchain technology has already seen widespread impacts in the financial industry. As the technology matures it now seems ripe to tackle challenges the Food and Beverage industry has long faced, such as: recalls due to contamination, counterfeiting, and meeting new consumer trends.

Previously, the challenges of collecting and transferring data to the blockchain in industrial environments has threatened its feasibility. However, with the prevalence of internet access, cloud computing, and the decreasing cost of the Internet of Things (IoT), it is now possible to generate, manage, and communicate data effectively. In combination, blockchain and the Internet of Things have the ability to generate immediate benefits and revolutionize Food and Beverage supply chains.

Digitalizing the supply chain

Siemens cloud-based platform – MindSphere –provides the perfect means to capture data across supply chains. Ready-made blockchain applications on MindSphere make it easy to subscribe and contribute. These applications also allow companies to limit information viewing privileges. In this way, sensitive information can be kept behind closed doors, while exposing only critical information to other members of the supply chain.

Data from shop-floor systems, equipment, and IoT sensors are packaged and sent through Secure Cloud Gateways to the blockchain. Siemens is actively developing both modules for its existing software and custom IoT sensors to send data directly to the blockchain.

A recent Boston Consulting Group (BCG) analysis that compared an IoT-plus blockchain solution to an

Blockchain and Internet of Things

Challenges, old and new

• 1 in 10 people globally fall ill from eating contaminated food each year1

• Counterfeiting is expanding by 15% each year, costing more than 2% total global economic output2

• Consumers avoid brands for an average of two years following a bad experience and share ex-periences on social media 45% of the time 2

• Globally, 61% say they try to buy products from brands that act responsibly, even if that means spending more3

1 WHO, Food Safety (2017)

2 Net Names, Counting the Cost of Counterfeiting (2015)

3 Ipsos, Global Trends: Fragmentation, Cohesion & Uncertainty (2017)

IoT solution without blockchain could, “achieve net savings equal to 0.6% of revenues,” on logistics and storage alone. Largely, these benefits are driven by real-time traceability combined with smart contracts, allowing for improved inventory holding, brokerage fees, fraud prevention and more.

As blind spots in the supply chain are further illuminated, a full traceability record can be built.This record can reduce recall periods and enable better root-cause analysis.

Leveraging custom rules and smart contracts, brand owners and consumers can validate product authenticity or other important claims using data from the blockchain.

Furthermore, MindSphere is equipped to handle any source of data, including: consumer feedback, weather forecasts, ERP reports, etc. By combining new data written to the blockchain with these systems and applying advanced analytics capabilities offered on the platform, completely new insights can be achieved.

Fruit Attraction 2019

La più grande edizione di sempre, diversa, esclusiva e premium

Il comitato organizzatore e consultivo di Fruit Attraction, organizzata da IFEMA e FEPEX, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre, ha avuto modo di constatare gli ottimi progressi dell’11ª edizione, per la quale è prevista una crescita dell’area espositiva del 10,8% rispetto al 2018.

La fiera ospiterà 1.800 aziende espositrici e 90.000 visitatori, provenienti da 135 paesi, secondo le previsioni del direttore, Raúl Calleja, che si impegna anche a mantenere le basi che hanno incrementato il successo della fiera, affermando al contempo che ogni edizione sarà “diversa, esclusiva e premium”. Durante la riunione del comitato organizzatore e consultivo di Fruit Attraction, è stato proposto il

programma di conferenze tecniche, tra cui il IV Congresso internazionale di frutti a nocciolo, Stone Fruit Attraction, Biofruit Congress, e Biotecnology Attraction,nonchéduegiornatededicateaSingapore e India, i paesi importatori invitati di quest’anno. Le conferenze si svolgeranno nell’ambito del World Fresh Forum, uno spazio di networking aziendale che, organizzato insieme all’ICEX, affronterà le relazioni commerciali tra questi paesi e consentirà di presentare le opportunità di business. In questa undicesima edizione Fruit Attraction potenzierà anche, aree quali l’Organic Hub, dedicata alle aziende di prodotti ortofrutticoli biologici; lo spazio Smart Agro, incentrato sull’applicazione di nuove tecnologie e connettività con l’obiettivo di aumentare la produttività delle aziende ortofrutticole e l’area Nuts Hub, destinata ai frutti secchi. The Innovation Hub e Foro Innova saranno di nuove le aree dedicate all’innovazione e alle novità imprenditoriali del settore. È proprio in quest’ambito che la Fiera propone i premi d’incentivazione per l’innovazione e lo spirito imprenditoriale denominati “Premios Accelera a la Innovación y el Emprendimiento”, un evento di supporto alle nuove scommesse imprenditoriali del settore.

Ben accolto già lo scorso anno, lo spazio Flower&Garden Attraction, dedicato al settore professionale che commercializza piante floreali vive, sarà situato nel padiglione 6, che ospiterà anche lo spazio del mercato Ecorganic come novità. Per quanto riguarda lo spazio gastronomico Fruit Attraction, si riproporrà Fruit Fusion ma con un nuovo nome: Chef Factory, che ospiterà dimostrazioni interessanti con frutta e verdura e showcooking.

The Organising and Advisory Committee of Fruit Attraction,the international trade fair for the fruit and vegetable sector, organised by IFEMA and FEPEX, to be held from 22 to 24 October, confirming the good progress of the eleventh edition for which, compared to 2018, a growth in the exhibition area of 10.8% is expected.

Fruit Attraction 2019 will host 1,800 exhibiting companies and 90,000 visitors from 135 countries, according to the forecasts of the director of Fruit Attraction, Raúl Calleja, who also opted to maintain the foundations that have driven the success of the fair, while at the same time committing to each edition being “different, exclusive and premium”.

At the meeting of the Organising and Advisory Committee of Fruit Attraction, the programme of

technical conferences was developed, in particular the 4th International Congress of Stone Fruit, Stone FruitAttraction,Bio-fruitCongress,andBiotechnology Attraction. Also, there will be two specific days on Singapore and India, the importing countries invited this year, to be developed within the framework of the World Fresh Forum, a business networking space which, organised together with the ICEX, will address commercial relations between these countries and enable the presentation of business opportunities.

Fruit Attraction will also promote areas such as Organic Hub, dedicated to companies with organic horticultural products; the Smart Agro space, focused on the application of new technologies and connectivity with the aim of increasing the productivity of horticultural farms, and the Nuts Hub

Fruit Attraction 2019

The largest edition in its history, different, exclusive and premium

area, dedicated to nuts. The Innovation Hub and Foro Innova will once again be areas dedicated to innovation and business innovations in the sector.

In this area, the fair will host the Accelera Awards for Innovation and Entrepreneurship, which have become a fundamental event for the support of entrepreneurship in the sector.

After last year’s good reception, the Flower & Garden Attraction space for the professional sector of marketers of flowers and live plants, will be located in Hall 6, which will also host the Ecorganic market space as a new feature.

AsfortheFruitAttractiongastronomicspace,FruitFusion will continue to be held but under a new name: Factory Chef, where they will perform attractive demonstrations with fruit and vegetables and show-cooking.

Soluzioni personalizzate per la gestione del vapore

Continua analisi dei bisogni del cliente e attenta cura dei dettagli hanno permesso a LCZ di affermarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore

LCZ da più di 40 anni si occupa della progettazione e produzione di generatori di vapore per produzioni fino a 35Ton/h (20MW) e di centrali termiche prefabbricate. La continua analisi dei bisogni del cliente e un’attenta cura dei dettagli le hanno permesso di affermarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore.

LCZ è in grado di mettere a disposizione dei clienti soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione, realizzando sistemi di recupero che permettono il raggiungimento di valori di efficienza pari al 105%.

LCZ opera anche su centrali termiche e caldaie già in esercizio, valutando la possibilità di eseguire interventi volti a migliorare le prestazioni del sistema, riducendo emissioni e consumi.A seguito di un audit energetico, i tecnici analizzano i parametri operativi dell’impianto ed elaborano una proposta di azioni atte ad ottenere un significativo: - risparmio di carburante; - risparmio energetico; - riduzioni emissioni.

Customized steam control solutions

Constant analysis on customers’ requirements and utmost accuracy in the finest details have allowed LCZ to stand out from other main manufacturers of steam generators

For more than 40 years, LCZ has been designing and producing steam generators for productions up to 35Tom/h (20 MW) and prefabricated thermal plants. Constant analysis on customers’ requirements and utmost accuracy in the finest details have allowed the company to stand out from other main manufacturers of steam generators.

LCZ can offer its customers customized solutions as to exploit residual heat in process and combustion,by building recovery systems that can even hit efficiency values equal to 105% in some applications.

LCZ intervenes also in thermal plants and boilers already operating, evaluating the possibility of carrying out interventions to improve performance while reducing emissions and consumption. Following energy audit,technicians analyze operation

Un’ulteriore innovazione è stata l’introduzione delle centrali termiche prefabbricate che permettono di completare una fornitura già ad elevati standard qualitativi e di rendimento, anche di quegli standard di sicurezza di gestione permettendone l’installazione esterna. Le centrali termiche prefabbricate sono costituite da un telaio portante rivestito da pannelli sandwich fonoassorbenti ed allestite per la produzione di acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico, disponibili anche a noleggio.

I prodotti di LCZ:

• Generatori a tubi di fumo da 50kg/h a 30Ton/h

• Generatori a tubi da fumo a recupero

• Generatori di vapore a tubi d’acqua fino a 35Ton/h– 20MW

• Generatori a circolazione forzata fino a 6Ton/h

• Generatori acqua calda e surriscaldata fino a 17MW

• Generatori ad olio diatermico

• Sistemi di monitoraggio globale

• Centrali termiche prefabbricate

• Noleggio centrali termiche prefabbricate

• Contratti di manutenzione periodica.

parameters of the plant in order to draw some steps to take in order to get significant:

- Fuel saving

- Energy saving

- Lower emissions.

Further innovation is set by prefabricated thermal plants,which enable to complete already high-quality supply and yield, also standard safety management and allow outdoor installation. Prefabricated thermal plants featuring a frame covered in sound-deadening sandwich panels, are for hot water, steam and diathermal oil production.

LCZ products are:

• Fire-tube generators, from 50Kg/h to 30ton/h

• Recovery fire-tube generators

• Water-tube steam generators up to 35Ton/h –20MW

• Forced circulation generators up to 6Ton/h

• Hot and superheated water generators up to 17MH

• Diathermal oil generators

• Global safety control systems

• Prefabricated thermal plants

• Rent of prefabricated thermal plants

• Ordinary maintenance contract.

Carapelli, il glorioso sinonimo di innovazione

Con il suo inconfondibile approccio focalizzato sulla qualità, Carapelli compie un ingresso strategico nel mercato delle olive con un’offerta premium e distintiva

Con oltre 120 anni di esperienza nell’arte olearia, Carapelli è sinonimo di olio extra vergine di oliva di qualità in Italia e all’estero.

Il successo di questa azienda è legato all’attenzione e alla cura che l’azienda ha da sempre riposto nella valorizzazione dell’olio extra vergine d’oliva: attraverso la selezione degli oli migliori, l’impegno in una innovazione sempre rispettosa della tradizione, la dedizione nel rispondere alle preferenze ed esigenze dei consumatori.

La qualità è fondamentale per Carapelli che da sempre si dedica con passione alla cura dei suoi prodotti e dei processi aziendali rispettando i massimi standard di qualità in termini di sicurezza alimentare e conseguendo le più importanti certificazioni internazionali del settore (ISO 9001, IFS, BRC, ecc.).

In tutto il mondo l’Italia è conosciuta per la sua cucina sempliceeallostessotempogustosaesalutare,fedele ai valori della dieta mediterranea. Una cucina, tuttavia, in continua evoluzione, sempre pronta ad adattarsi ai cambiamenti delle abitudini alimentari degli italiani, determinati dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni.

Per rispondere a queste esigenze, Carapelli ha quindi deciso di fare il suo ingresso anche nel mercato delle olive da tavola e lo fa lanciando due nuove linee di prodotto in grado di soddisfare le diverse esigenze del consumatore moderno e attento alla qualità: la Linea Italiana e la Linea Snacking.

In questo modo l’offerta Carapelli si mostra in grado di valorizzare sia l’importanza della tradizione e dell’eccellenza del prodotto – naturale e sano, ricco di antiossidanti, grassi monoinsaturi, ferro e senza allergeni – sia le necessità di uno stile di vita più dinamico attraverso un packaging moderno e “onthe-go”.

La linea Italiana - olive da tavola 100% italiane – è caratterizzata da monocultivar intere conservate in salamoia, in vaso in vetro per preservarne la ricchezza del gusto e in tre diverse varietà: olive Leccino, olive Taggiasche, e olive Peranzana.

La linea Snacking – olive denocciolate e senza liquido in una busta stand up da 70gr – reinterpreta l’idea di olive da tavola e per uno snack di qualità, da gustare in ogni occasione, anche fuori casa.

La qualità della materia prima e le varietà in gamma fanno di queste olive una proposta inedita. Sono disponibili nelle varianti Olive Nere,OliveVerdi e Olive Verdi con Basilico.

Carapelli, Italy’s glorious synonymous with innovation

With its unique approach to quality, Carapelli strategically enters the olive market with a premium and distinctive offer

With more than 120 years of experience in oil production, today Carapelli can proudly admit being the synonymous with topquality extra-virgin olive oil in Italy and abroad.

Thiscompany’ssuccessisstronglyconnectedwithits deep care in enhancing extra-virgin olive oil through a strict selection of the best oil, its commitment to a kind of innovation that always respects tradition, and to meeting consumers’ requirements.

Quality is crucial to Carapelli, a company that has always paid the greatest attention to product production and processes; it is ISO 9001, IFS, and BRC certified, to name some but few, and complies with the maximum quality and food safety standards.

Italy is internationally renowned for its simple, tasty and healthy cooking, as the Mediterranean diet wants. Yet, this way of cooking constantly evolves with Italians’ food habits, set by their frenzy lifestyle. To meet the requirements of modern consumers who are increasingly quality aware, Carapelli has decided to enter the olive market and launch two new product lines, such as: the Italiana Line and the Snacking Line.

This way Carapelli enhances the importance not only of tradition and product excellence – natural and healthy, rich in antioxidants, monosaturated fats, iron, and with no allergens – but also of a more dynamic lifestyle by means of modern and “on-thego” packaging.

Italiana Line – 100% Italian olives – characterized by single-variety olives, whole and in prickle, in glass jar as to preserve their taste.The line consists in Leccino olives,Taggiasche olives, and Peranzana olives.

Snacking Line – destoned olives packaged in a stand-up pouch of 70gr without liquid – offers a brand new idea of olives for a quality snack, for any occasion. The quality of the raw material and the variety proposed by this range make these olives a one-of-a-kind offer. Available in black olives, green olives, and green olives with basil.

Navatta, centro di eccellenza

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo

Calypso (foto sopra)

Navatta Group è centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e fabbriche chiavi in mano con potenzialità variabili da 3 a 120 t/h di prodotto fresco in entrata. Gamma di produzione

Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per:

- Pomodoro pelato / cubettato / pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di contenitore o in asettico;

- Frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta Mediterranea/frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico;

- Linee di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in fusti

- Estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta/succhi di frutta equalizzati in asettico.

- Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e concentrati di frutta mediterranea e tropicale, evaporatori film cadente, circolazione forzata e circolazione mista

Riempitrice asettica a singola testa per sacchi piccoli senza bocchello Mod. AFIWS Calypso – sistema brevettato Vantaggi rispetto sacchi ad alimentazione in continuo con bocchello:

- Drastica riduzione dei prezzi delle buste

- Riduzione del volume di stoccaggio delle buste vuote

- Riduzione del volume di stoccaggio delle buste piene

- In caso di stoccaggio temporaneo delle buste piene (per esempio nei fusti), nessun danno di pressione dovuto alla pressione di tappi contro altre buste

- Evaporatori per caffè e latte: evaporazione prima degli spray driers, liofilizzatori o altri essiccatori

- Evaporatori per l’industria di cogenerazione (trattamento dei rifiuti)

- Sterilizzatori asettici

- Riempitrici asettiche per sacchi con e senza bocchello da 3 a 20 litri; Bag-in-Drum da 220 litri, Bin in-Box / IBC 1.000 - 1.500 litri

- Pastorizzatori e raffreddatori a spirale

- Produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica/termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in piccole cisterne asettiche

- Impianti di trasformazione pilota

- Impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura e il congelamento.

La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati.

Single-head aseptic filler for small bags without spout Mod. AFIWS Calypso (picture above) patented system

Advantages compared to web small bags with spout:

- Dramatic price reduction of the bags

- Reduction of storage volumes for empty bags

- Reduction of storage volumes for filled bags

- In case of temporary storage of filled bags (i.e. into drums), no damage due to spout pressing against other bags

Navatta, a centre of excellence

The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetables processing lines and boasts references across the globe

Navatta Group is centre of excellence for the production and installation of processing machines and turn keys with capacity ranging from 3 to 120 t/h of incoming fresh product.

Manufacturing range

Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for:

• Peeled / diced / crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic

• Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean / tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic

• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums

• High yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees/juices equalized in aseptic

• Wide range of evaporators to produce tomato paste, Mediterranean and tropical fruit concentrates, multi-

function evaporator,falling film and forced circulation

• Evaporators for coffee and milk:evaporation before spray driers, freeze dryers or other dryers

• Evaporators for cogeneration industry (waste treatment)

• Aseptic sterilizers

• Aseptic fillers for spout bags/spout-less bags from 3 to 20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-in-Box / IBCs 1.000 – 1,500 liters

• Spiral pasteurizer and cooler

• Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing,mixing,mechanical/thermalstabilizing,tofilling into any kind of package or into aseptic mini-tanks

• Processing pilot plants

• Vegetables processing as receiving, rehydration, cooking, grilling and freezing.

Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters.

Heavy duty turbo extractor Mod. CE501

Vantaggi:

1. Setaccio conico

2. Possibilità di cambiare la distanza fra il setaccio conico e il rotore spostando il setaccio stesso

3. Possibilità di variare la velocità di rotazione dal convertitore di frequenza

4. Possibilità di cambiare il tempo di permanenza del prodotto nella macchina

5. Possibilità di cambiare il numero di pale del rotore

6. sostituzione semplice e veloce anche di una singola pala o di un singolo rotore

7. Lubrificazione per immersione dei cuscinetti del supporto dell’albero

8. Il motore elettrico è direttamente flangiato alla struttura della macchina, realizzata in ghisa

Advantages:

1. Cone-shaped siever

2. Possibility to change the distance between screen and rotor by moving the screen itself

3. The best rotor balance with possibility to change the rotating speed by frequency converter

4. Possibility to change the residence time of the product into the machine

5. Possibility to change the number of rotor paddles

6. Easy and fast replacement of single rotor paddles

7. Lubrication by immersion of shaft bearings

8. Electric motor is directly flanged to the cast iron joint supporting structure

Turbo estrattore Mod. CE501

Zacmi presenta la nuova Aggraffatrice Clean Design

L’Aggraffatrice multi-teste Zacmi rappresenta la soluzione più innovativa per la chiusura di ogni tipo di lattina

Con un consolidato know-how, più di 35 anni di esperienza e oltre 350 unità installate, Zacmi lancia sul mercato l’Aggraffatrice multi-teste: la soluzione più innovativa per la chiusura di ogni tipo di lattina.

Disponibile nella configurazione a 3, 4, 6, 8, 10 e 12 teste, la macchina presenta un nuovo clean design che, per mezzo del sistema WIP (Wash In Place), ne permette il lavaggio totale. L’automatico risciacquo del basamento durante la produzione rende quindi l’Aggraffatrice perfetta per il trattamento di prodotti difficili e l’applicazione nel beverage.

Zacmi presents the new Clean Design Seamer

La struttura è costruita interamente in acciaio inox AISI 304 e l’operazione di aggraffatura è controllata da una camma desmodromica.

Il sistema di lubrificazione è completamente centralizzato e automatico, con ricircolo d’olio a circuito chiuso e serbatoio dell’olio pressurizzato.

Le nuove protezioni sono state progettate per ospitare i seguenti gruppi, ciascuno avente un’area dedicata: - gruppo vapore;

- aria compressa;

- circuito elettrico a bordo macchina con scatola di derivazione;

- sistema di alimentazione CO2 (per bevande gassate). Funzionalità ottimizzate, facile accessibilità, rapido e agevole mantenimento della macchina sono solo alcune delle caratteristiche di questo nuovo design, che garantisce una perfetta efficienza evitando eventuali rischi di fermo produzione.

Zanichelli Meccanica S.p.A. (ZACMI), fondata nel 1954 a Parma dal Sig. Giuseppe Zanichelli, costruisce macchinari e impianti per l’industria alimentare e delle bevande.

Zacmi multi-head Seamers are the most innovative solution for all types of can

With consolidated know-how, with over 35 years of experience and more than 350 units installed, Zacmi launches the multi-head Seamer on the market and at the moment is the most innovative solution for seaming any type of tin plate can and aluminium can.

Available in 3, 4, 6, 8, 10 or 12 heads, the machine has a new clean and hygienic design that, thanks to its Wash In Place system (WIP), allows the complete washing of the Seamer.The automatic rinsing of the base during production makes the Seamer perfect for processing difficult products and perfect for beverage industry.

The machine structure is entirely made of AISI 304 stainless steel, with the seaming operation controlled by a desmodromic cam.

The lubrication system is fully centralised and automatic, with closed circuit oil recirculation and pressurised oil tank.

The new protections guards have been designed to accommodate the following groups, each with their own dedicated area:

- steam unit;

- compressed air;

- electrical circuit on the machine with a junction box;

- CO2 supply system (for carbonated drinks).

The enhanced features, easy accessibility, swift and simple maintenance of this machine are just some of the new design characteristics, guaranteeing perfect efficiency whilst preventing any possible risk of production downtime.

Zanichelli Meccanica S.p.A. (ZACMI) manufactures machinery and technology for the food and beverage industry and was founded in ParmaItaly in 1954, by Mr. Giuseppe Zanichelli.

Pad

Z.P.Arrow, soluzioni per qualsiasi viscosità

45 anni di esperienza in pompe pneumatiche a pistone per trasferimento di fluidi viscosi hanno permesso la creazione della nuova serie di pompe Hygien e Food

Z.P.Arrow Srl, azienda certificata per la Qualità ISO9001 e Atex,nasce nel 1975 con la progettazione e produzione di pompe pneumatiche a pistone per il travaso, trasporto e alimentazione di qualsiasi fluido di media e alta viscosità per travaso o per l’alimentazione di macchine per lavorazioni continue di prodotti alimentari e cosmetici. Le pompe della serie HygienPump e Food Pump sono totalmente innovative

Z.P.Arrow, solutions for any viscosity

45 years of experience in piston pneumatic pumps for viscous fluid transfer have enabled the creation of the new pump series Hygien and Food

Costruite in acciaio inox 316L con superfici accuratamente levigate, saldature speciali certificate e senza metallo di apporto, meccanica robusta ed affidabile, facilmente smontabili per la pulizia e sterilizzazione dei componenti grazie ad assemblaggi ad incastro e con spine. La semplicità costruttiva garantisce la facilità d’uso e il basso costo della manutenzione. Progettazione e produzione 100% italiane, materiali rigorosamente controllati e certificati, tracciabilità dei componenti di ogni pompa, massima attenzione per il cliente e per le sue richieste, ricerca continua di soluzioni anche personalizzate, flessibilità e massima disponibilità, consegne ed assistenza rapide.

A completamento della gamma di pompe Z.P.Arrow produce sollevatori pneumatici, carrelli e svuota fusti. Contattando Z.P.Arrow troverete collaboratori che vi aiuteranno a risolvere qualsiasi vostra esigenza nella manipolazione e trasferimento di qualsiasi viscosità di prodotto.

Z.P.Arrow vi aspetta dal 22 al 25 ottobre a CibusTec 2019 di Parma, Pad. 5 - Corsia C - Stand 059

ThecompanyZ.P.ArrowSrl, ISO9001quality and Atex certified, was established in 1975 for the design and manufacture of piston pneumatic pumps to transfer, transport and feed any medium- and high-viscosity fluid for trasferring thick compounds or to feed processing machines for food or cosmetic. HygienPump and Food Pump stand out for their absolute innovation They are built in stainless steel 316L and feature accurately polished surface, certified special and metal-free seals, sturdy and reliable mechanics, joint and plug assembly enables easy disassembly for cleaning and sterilization operations. Simple construction guarantees user-friendliness and inexpensive maintenance.

100% Italian design and production, accurately tested and certified materials, traceability of the components of every pump, greatest attention to customer and customer’s requirements, continuous research on solutions, also customized, flexibility and maximum availability, prompt delivery and assistance.

Z.P. Arrow pump range also includes pneumatic lifters, trucks and barrel emptying pumps. WhenyoucontactZ.P.Arrow,youfindcooperators willing to meet any requirement you may have in terms of handling and transfer of any viscous product.

Z.P.Arrow will exhibit at CibusTec 2019, in Parma, 22 to 25 October, in Hall 5 – Aisle C – Stand 059

Linee di confezionamento integrate: un servizio per OEM

Un partner esperto e affidabile come PRL Tecnosoft offre soluzioni integrate e stand-alone per garantire la migliore soluzione di movimentazione prodotti

Progettare e costruire un nastro trasportatore potrebbe sembrare una attività banale. Un trasporta tore o un sistema di nastri trasportatori correttamente eseguiti possono fare la vera differenza per un impianto di produzione e confezionamento; un sistema di trasporti adeguato può portare a una maggiore produttività grazie alla riduzione dei fermi macchina solitamente necessari per manutenzione e pulizia.

Integrated packaging lines: a service for OEMs

An expert and reliable partner as PRL Tecnosoft offers integrated and stand-alone solutions to guarantee the best product handling solution

To design and build a conveyor belt may seem very easy. Yet, a conveyor or a conveyor belt system perfectly built can make the difference for a production and packaging plant. A suitable transport system can result in higher productivity thanks to reduced downtimes usually for maintenance and cleaning.

Progettare e costruire un nastro trasportatore potrebbe sembrare una attività banale. Un trasportatore o un sistema di nastri trasportatori correttamente eseguiti possono fare la vera differenza per un impianto di produzione e confezionamento; un sistema di trasporti adeguato può portare a una maggiore produttività grazie alla riduzione dei fermi macchina solitamente necessari per manutenzione e pulizia. Allo stesso modo, la movimentazione dei prodotti, sia sfusi che confezionati, necessità di una corretta visione d’insieme.E’ proprio questa “visione di insieme” che PRL Tecnosoft mette oggi a disposizione dei principali costruttori di macchine di confezionamento; un partner esperto e affidabile, con una spiccata vocazione alla consulenza volta a trovare la soluzione migliore per la movimentazione dei prodotti.

La grande esperienza acquisita nel food, e nel prodotto da forno in particolare, permette all’azienda bresciana di prendersi carico del prodotto ancora sfuso, per poi convogliarlo verso le confezionatrici e gestire il flusso dalla confezione primaria, alla secondaria, fino al pallettizzatore.

PRL Tecnosoft propone infatti sia soluzioni integrate che “stand alone” per gestire al meglio il flusso di produzione e confezionamento, grazie all’impiego di soluzioni su misura quali deviatori, smistatori fasatori,allineatori e merger,sistemi per la manipolazione di scatole e pacchetti, sistemi di espulsione e altri progetti speciali su richiesta.

Bulk and packed product handling needs a correct overview, and it is just this overview that PRL Tecnosoft puts at the main packaging machine manufacturers’ disposal; an expert and reliable partner, with a strong bend to advice to find the best product handling solution.

Extensive experience gained in the food, and bakery in particular, sector has enabled this Brescia-seated company to convey bulk products onto packaging machines and manage primary and secondary packaging right to palletization.

PRL Tecnosoft proposes both integrated and standalone solutions as to manage production and packaging operations at the best, thanks to tailored solutions, such as diverters, phasing sorters, aligners and mergers, box and pack handling systems, ejection systems, and other projects upon request.

Pad 2 Corsia L Stand 032

Etichettatrice automatica non-stop per il settore alimentare

ALTECH offre macchine

etichettatrici industriali per ogni settore in grado di garantire un’applicazione rapida ed efficiente

Forte di un’esperienza ormai consolidata nel settore etichettatura e codifica, ALTECH offre macchine etichettatrici industriali per ogni settore in grado di garantire un’applicazione rapida ed efficiente. Particolarmente funzionali e personalizzabili, i sistemi di etichettatura ALTECH della serie ALbelt permettono di etichettare un gran numero di prodotti in base alle specifiche esigenze della clientela.Essi comprendono sistemi di etichettatura lineari aperti completamente automatici e a un prezzo davvero contenuto.

Una configurazione speciale per il settore alimentare la si può trovare nel sistema ALbelt “Heavy duty”, che unisce una meccanica robusta a una tecnologia sofisticata e pratica. Il sistema applica un’etichetta superiore su 2 tipi di prodotti differenti (confezioni di pan carré e hamburger, anche di formati diversi) contemporaneamente grazie a un tappeto convogliatore a nastro singolo suddiviso in due vie. Per ciascuna sezione sono installate 2 testate etichettatrici della serie ALritma M (per etichette fino a 200 mm di larghezza) gestite da un controllo nonstop per consentire un’etichettatura continua dei

prodotti. Il controllo, quando rileva la fine del nastro etichette sulla prima testata,la inibisce e attiva quella successiva, permettendo un ricarico senza arrestare il processo di etichettatura. Questa logica vale anche per l’altra sezione,essendo i 2 non-stop indipendenti. Il tutto è gestibile da un pannello mobile touch da 9 pollici, che garantisce un ottimo compromesso tra compattezza e leggibilità.

ALbelt - ulteriori configurazioni per l’etichettatura di vaschette alimentari

Grazie alla flessibilità dei componenti espandibili e regolabili, il sistema ALbelt può assumere molteplici configurazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di etichettatura come: etichettatura superiore ed inferiore, etichettatura ad angolo, etichetta-

tura multipla superiore ed applicazione inferiore, ecc. La gamma in questione ALbelt, che l’azienda commercializza con successo sia in Italia che all’estero, accoglie una o più testate etichettatrici della gamma ALstep o ALritma a seconda della configurazione idonea al tipo di applicazione richiesta. Inoltre, queste testate possono essere equipaggiate con gruppi di stampa per l’impressione di dati variabili, come data di scadenza, barcode e altre informazioni necessarie a un prodotto alimentare.

ALTECH Srl è un’azienda italiana leader nella produzione di sistemi di etichettatura, identificazione e codifica dei materiali.

Per ulteriori informazioni www.altech.it - info@ altech.it

Non-stop automatic labelling machine for the food industry

ALTECH offers industrial labelling machines for all sectors featuring rapid and efficient application

On the back of its extensive experience in the labelling and coding sector, ALTECH offers industrial labelling machines for all sectors featuring rapid, efficient application.ALTECH’s ALbelt range of labelling systems is particularly functional and customisable, allowing labels to be applied to a large number of products depending on customers’ specific requirements. They include completely automatic open linear labelling systems at extremely competitive prices.

The ALbelt “Heavy duty” system features a special configuration for the food sector, combining robust mechanical components with sophisticated, easyto-use software. The system applies top labels to two different types of products (packages of sliced bread and hamburgers, even of different formats) simultaneously thanks to a single-belt conveyor split into two lanes. Two ALritma M labelling heads (for labels up to 200 mm in width) are installed for each section, managed by a non-stop control system which allows continuous labelling of products. When the control system detects the end of the label reel on the first labelling head, it disables it and activates the next one, allowing reloading to be performed without having to stop the labelling process. The same logic is also used

on the other section, as the two non-stop systems are independent. Everything is managed via a 9” mobile touchscreen panel, which offers an excellent compromise between size and legibility.

ALbelt: Additional configurations for food tray labelling

Thanks to the flexibility of the expandable and adjustable components, the ALbelt system can assume various configurations as to meet any labelling requirement such as: top and bottom labelling, corner labelling, multiple top labelling and bottom application, etc.

The range in question ALbelt, successfully traded in Italy and abroad by ALTECH, are equipped with one or more labelling heads of the ALstep or ALritma range, depending on the best configuration required by the application. Furthermore, these heads can be provided with printing units to apply variable data, such as expiry date, barcode and other useful information needed for a food product.

ALTECH Srl is a leading Italian company specialised in the production of material coding, identification and labelling systems.

For further information: info@altech.it – www.altech.it

LABELPACK, punto di riferimento per i “stampa & applica”

I sistemi stampa & applica di LABELPACK rappresentano la massima espressione della tecnologia

Èpassato ormai un quarto di secolo da quando in un piccola officina nascevano i primi sistemi stampa & applica progettati e costruiti da LABELPACK,e ancora oggi sono un importante punto di riferimento della produzione dell’azienda.

L’ampia gamma di soluzioni standard e personalizzate permette di affrontare qualsiasi esigenza di stampa e applicazione di etichette nei processi produttivi, di confezionamento primario e per il fine linea, fino alla identificazione dei pallet.

I sistemi stampa & applica della serie PandA® rappresentano la massima espressione della tecnologia disponile e grazie alla concezione modulare consentono di integrare svariati tipo di applicatori su di un unico modulo base dove vengono integrati i moduli di stampa industriali prodotti dalle più importanti aziende del settore quali: Datamax, Zebra, Sato, Novexx, Cab, Carl Valentin.

Tutti i motori di stampa industriali integrabili dispongono di collegamenti di rete per una facile gestione

LABELPACK, benchmark in print & apply systems

LABELPACK print & apply systems stand out as the highest degree of technology

Nearly a quarter of a century has passed since LABELPACK created its first print & apply systems, which have been important reference in the company’s production range so far. LABELPACK’swiderangeofstandardandpersonalized solutions enables tacking any label print and apply requirement in production, primary packaging, endof-line, and pallet identification processes.

PandA® print & apply systems stand out as the highest degree of technology and thanks to a modular construction, they enable integrating various types of applicators in one base module only, where industrial print modules produced by the most important brands, such as Datamax, Zebra, Sato, Novexx, Cab, Carl Valentin, are integrated.

All industrial print motors are provided with network sockets for an easy print data control by means of process and production management. Label print is in real time, meaning that the last label to be printed is also the one to be applied. This solution enables managing different texts for each product showing serial numbers or specific data on the product in the package.

The electronic management of PandA® print & apply system is operated by a PLC with touch screen

dei dati di stampa attraverso gestionali di processo e produzione. La stampa delle etichette avviene in tempo reale, ciò significa che l’ultima etichetta stampata è quella che viene applicata. Questa soluzione permette di gestire anche testi differenti per ogni prodotto riportando numeri seriali o dati specifici riferiti al prodotto contenuto nella confezione.

La gestione elettronica del sistema stampa & applica serie PandA® è affidata ad un PLC di gestione dotato di una interfaccia operatore touch screen. Per le applicazioni “entry level” è disponibile la serie

PandA JR che ha riscosso notevole apprezzamento da parte degli utilizzatori grazie alla semplicità di utilizzo ed all’affidabilità dimostrata. PandA JR è la soluzione ideale per l’applicazione a fine linea su scatole o imballi di vario genere ed è disponibile con applicatore lineare adatto all’applicazione delle etichette su di un lato della scatola oppure con applicatore rotativo per l’applicazione sul lato fronte avanzamento della stessa.

Le soluzioni stampa & applica della serie PandA e PandA JR sono disponibili in versione 4” (pollici) per etichette dimensioni 100x150mm e 6” (pollici) per etichette dimensioni 150x210mm.

Grazie ad una ampia gamma di accessori e strutture di sostengo tutti i sistemi stampa & applica possono essere facilmente integrati su linee di produzione e confezionamento esistenti e nuovi impianti.

operator interface. PandA JR is the “entry level” solution that has had remarkable success thanks to its user friendliness and dependability.

PandA JR is the ideal solution for label application on boxes and packages at the end of line, and it is available with a linear applicator for labelling one side of the boxes or a rotary applicator for labelling the front side of a moving box.

PandA and PandA JR print & apply solutions are availablein4’’version(inch)forlabelsof100x150mm, and 6’’ (inch) for labels of 150x210mm. Thanks to a comprehensive range of equipment and supporting structures, all print & apply systems can be easily integrated in existing production and packaging lines as well as in new plants.

CHINAPLAS 2019: un successo inaudito

CHINAPLAS 2019 ha chiuso il 24 maggio registrando quattro giorni di grande successo a Guangzhou. L’evento annuale che si è tenuto quest’anno presso il complesso fieristico China Import & Export, a Pazhou, nel sud della Cina - ha attirato 3.622 espositori e 163.314 visitatori professionisti provenienti da tutto il mondo. Più di un quarto dei partecipanti (42.005) erano stranieri provenienti da oltre 150 paesi e regioni. I primi 15 paesi, in termini di visitatori, erano Brasile, India, Indonesia, Iran, Giappone, Corea del Sud, Malesia, Pakistan, Filippine, Russia, Singapore, Tailandia, Turchia, Vietnam e Stati Uniti. Attualmente, la crescita economica mondiale, compreso il commercio internazionale, sta rallentamento. L’escalation della disputa commerciale sino-americana, unita al peggioramento delle condizioni degli scambi, ha avuto un forte impatto sulle catene di approvvigionamento globali. Di conseguenza, le società cinesi e straniere si sono tutelate maggiormente negli investimenti. Questa combinazione di complicati fattori interni ed esterni ha provocato una diminuzione della crescita economica. “Anche se posto nell’ombra da questa recessione, c’era infatti un divario tra il numero di visitatori di CHINAPLAS 2019 e l’obiettivo che ci eravamo precedentemente pre fissati, abbiamo ottenuto comunque un aumento del 5,19% rispetto all’ultima edizione di Guangzhou di due anni fa “, ha dichiarato Ada Leung, General Manager di Showale Exhibition Services Ltd.“Gli espositori di tutto il mondo hanno presentato in modo esauriente una vasta gamma di innovazioni e tecnologie all’avanguardia, le sale erano affollate di visitatori. Molti espositori hanno firmato nuovi contratti con i clienti della fiera. In generale, i partecipanti sono stati molto soddisfatti dei risultati dell’adesione”, ha aggiunto Leung.

Promuovere lo sviluppo economico di alta qualità La tecnologia sta rapidamente cambiando il mondo e le aziende, sia a monte che a valle, perseguono instancabilmente l’innovazione. A CHINAPLAS 2019 le industrie della plastica e della gomma di tutto il mondo hanno iniziato ad esibire le loro ultime novità. Gli espositori hanno lanciato oltre 180 innovativi prodotti tecnologici nel mercato globale o asiatico. Le sale espositive trasudavano un’aura di innovazione. Alcuni dei punti salienti toccati sono stati: alta / bassa costante dielettrica plastica modificata e altri materiali ad alte prestazioni per la futura comunicazione 5G; materiali leggeri progettati per migliorare i veicoli di nuova energia e le future soluzioni di viaggio; insieme a materiali compositi rinforzati con fibre, plastiche elettricamente conduttive a base di grafene, elastomeri termoplastici ad alte prestazioni, additivi per ridurre le emissioni di VOC indesiderate e per modificare sia il colore e la luminosità dei prodotti finali, più silicone liquido e altri materiali high-tech. Nel frattempo La plastica, grazie alla sua versatilità, continua a penetrare in modo crescente in molti settori di applicazione a valle,quali quello elettrico ed elettronico, l’industria automobilistica, l’imballaggio, i materiali da costruzione, la medicina, lo sport e il tempo libero. Nell’area espositiva dei macchinari, le soluzioni di produzione digitale intelligente hanno messo in evidenza l’implementazione di varie opzioni di produzione intelligenti, mentre gli espositori hanno anche introdotto un gran numero di apparecchiature avanzate ad alta prestazione e ad alta precisione e una vasta gamma di processi di stampaggio avanzati. I visitatori hanno anche potuto vedere processi di produzione diversificati, economici, di alta qualità, piccoli lotti, tecniche di decorazione in stampo, rivestimento in stampo in poliuretano (PU) e tecnologie di produzione flessibili, stampaggio a iniezione multistrato e co-estrusione

L’evento registra il record di presenze a Guangzhou, presentando tecnologie innovative

tecnologie e macchine automatiche all-in-one, tra le altre tecnologie sofisticate di alto livello. “Going green” è ora un elemento fondamentale nella missione della maggior parte delle aziende. L’evento ha evidenziatio l’ inarrestabile tendenza verso un’economia circolare, dato che sono state esibite un’abbondanza di soluzioni ad alte prestazioni, ecologiche e riciclabili. Le zone tematiche incentrate sull’economia circolare - come la “Recycled Plastics Zone”, la “Recycling Technology Zone” e la “Bioplastics Zone” - si sono rivelate estremamente popolari tra i visitatori.Anche gli eventi concomitanti erano abbondanti. “Industry 4.0 Factory of the Future”,“Tech Talk”,“Design x Innovation”,“Medical Plastics Connect” e “Plastics Recycling & Circular Economy Conference and Showcase” hanno attirato grandi folle e caratterizzato da un intenso scambio di idee collaborazione nutriente tra vari settori. Soddisfazione da parte di espositori e visitatori Durante i quattro giorni trascorsi in questa spettacolare esibizione di plastica e gomma, espositori e visitatori hanno imparato l’uno dall’altro riguardo a nuovi materiali e tecniche per migliorare la competitività dei loro prodotti sul mercato.L’evento ha anche offerto l’opportunità di incontrare vecchi amici, fare nuove conoscenze e guardare avanti ai futuri trend di sviluppo delle industrie. Espositori e visitatori hanno dichiarato di essere generalmente soddisfatti della mostra,come dimostrano i commenti dei partecipanti. Così il gioco è fatto. CHINAPLAS 2019 è terminato, ma le conoscenze acquisite e i contatti fatti continueranno a pagare dividendi per tutti i soggetti coinvolti per qualche tempo a venire. CHINAPLAS 2020 tornerà a Shanghai la prossima primavera, con lo spettacolo che si terrà nuovamente al National Exhibition and Convention Center (NECC), a Hongqiao,Shanghai,Cina,dal 21 al 24 aprile 2020. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale dello spettacolo su www.ChinaplasOnline.com

CHINAPLAS 2019: a tremendous success

CHINAPLAS 2019 closed its highly successful, four-day run in Guangzhou on May 24. The annual show held this year at the China Import & Export Fair Complex,Pazhou,in Southern China ––attracted 3,622 exhibitors and 163,314 professional visitors from all over the world.More than a quarter of attendees (42,005) were overseas visitors from over 150 countries and regions. The top 15 countries, in terms of visitors, were Brazil, India, Indonesia, Iran, Japan, South Korea, Malaysia, Pakistan, the Philippines, Russia, Singapore, Thailand, Turkey, Vietnam, and the United States. Currently, the world’s economic growth, including international trade, has been slowing down. The escalation of the Sino-US trade dispute, coupled with deterioration in trading conditions, has severely impacted global supply chains. Consequently, Chinese and foreign companies have been exercising increased caution in investments. This combination of complicated internal and external factors has served to depress economic growth. “Under the gloom of such a downturn, there was a gap between the number of visitors to CHINAPLAS 2019 and our previously set goal; we achieved a 5.19% increase compared to the last Guangzhou edition of show two years ago, ” said Ada Leung, General Manager of show organizer Adsale Exhibition Services Ltd. “Exhibitors from all over the world comprehensively showcased a diverse range of cutting-edge innovation and technology. The halls were crowded with visitors. Many exhibitors have signed new contracts with customers at the show. Generally speaking, participants were very satisfied with the results of joining the show,” Leung added. Advancing high-quality economic development Technology is rapidly changing the world, and companies both upstream and downstream are tirelessly pursuing innovation. At CHINAPLAS 2019, plastics and rubber industries from all over the world came to display their latest wares. Exhibitors made more than 180 global or Asian launches of hot, new technologies. The exhibition halls exuded an aura of innovation. Just a handful of the highlights included: High/low-dielectric constant modified plastics and other high-performance materials for future 5G communication; lightweight materials designed to enhance new energy vehicles and future travel solutions; along with fiber-reinforced composite materials, graphene-based electrically conductive plastics, high-performance thermoplastic

The event set Guangzhou attendance record showcasing innovative technologies

elastomers, additives to reduce unwanted VOC emissions and to change both the color and brightness of final products, plus liquid silicone and other high-tech materials.Plastics,meanwhile,owing to their versatility, continue to increasingly penetrate into many downstream application industries such as electrical and electronics, automotive, packaging, building materials, medical, sports, and leisure. In the fair’s machinery exhibition area, digital smart manufacturing solutions showcased the implementation of various intelligent manufacturing options, while exhibitors also introduced a large number of high-performance, high-precision advanced equipment and a wealth of advanced molding processes. Visitors also got to see costeffective, high-quality, small-batch, diversified production processes, in-mold decorating techniques, as well as polyurethane (PU) in-mold coating and flexible manufacturing technologies, multilayer injection molding and co-extrusion technologies, and automated all-in-one machines, among other high-end sophisticated technologies.

“Going green” is now a core plank in the mission of most companies. The unstoppable trend of the circular economy was apparent at the show, as an abundance of high-performance, environmentally friendly and recyclable solutions were on display.The theme zones that focused on the circular economynamely, the “Recycled Plastics Zone”, the “Recycling Technology Zone” and the “Bioplastics Zone” –proved hugely popular with visitors. Concurrent events were plentiful as well.

“Industry 4.0 Factory of the Future”, “Tech Talk”, “Design x Innovation”, “Medical Plastics Connect”, and the “Plastics Recycling & Circular Economy Conference and Showcase” all drew large crowds and featured a vigorous exchange of ideas while nourishing collaboration between various sectors. Strong praise from exhibitors & visitors alike During the four days at this plastics and rubber extravaganza, exhibitors and visitors learned from one another about new materials and techniques to enhance the competitiveness of their products in the market.It also offered an opportunity to meet with old friends, make new acquaintances, and look ahead to the industries’ future development trends. Exhibitors and visitors alike said they were generally satisfied with the exhibition, as indicated by the collection of comments from participants. So, there you have it. CHINAPLAS 2019 has now ended, but the knowledge gained and contacts made will continue to pay dividends for all involved for some time to come. CHINAPLAS 2020 will return to Shanghai next spring, with the show set to take place again in the National Exhibition and Convention Center (NECC), in Hongqiao, Shanghai, PR China, from April 21-24, 2020. For more information, please visit the official show site at www.ChinaplasOnline.com.

Impianti di packaging a elevata automazione

Livetech ha sviluppato per Fiorentini Alimentari un impianto di packaging con le incartonatrici LWA e l’incartatrice flowpack Liveflow alimentata da robot delta guidati da sistemi di visione artificiale

Nel 2017 l’azienda Fiorentini Alimentari Spa, leader nel settore snack salutistici, ha intrapreso il progetto di una nuova sede produttiva ad elevata automazione, nella quale Livetech ha realizzato gli impianti di packaging. In queste ultime settimane gli impianti hanno iniziato la produzione. Il dott. Luca Perri, dirigente di Fiorentini e responsabile di questo progetto,così descrive la situazione del suo settore: “Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva saturazione del mercato, con l’avvento di nuovi operatori che hanno utilizzato la leva del prezzo come unico strumento di penetrazione. Ciò ha ridotto in maniera significativa i margini, specialmente nel comparto delle private labels. Inoltre, si denota un accorciamento del ciclo di vita dei prodotti, con un mercato che è alla continua ricerca della novità per attrarre l’attenzione del cliente”. Da qui la decisione di intraprendere la nuova strada.“Abbiamo ritenuto”, prosegue Perri, “che nel prossimo futuro la condizione necessaria per operare con un’adeguata remunerazione fosse quella di affiancare l’innovazione di prodotto e di processo ad una spinta verso sistemi di produzione fortemente automatizzati ed interconnessi”.

High-automation packaging machines

Livetech has developed for Fiorentini Alimentari a packaging plant equipped with LWA case packers and Liveflow flow-wrapper fed by delta robots guided by artificial vision systems

In 2017, the company Fiorentini Alimentari SpA, leader in the segment of healthy snacks, undertook the project of a new factory with high level of automation, for which Livetech has supplied the packaging machines. In these last weeks, the plant has started up.

Dr. Luca Perri, manager of Fiorentini and responsible of the project, so describes the picture of the segment:“During the last years,we saw a progressive saturation of the market, with newcomers which have used low prices as the unique key to enter this

business. This has significantly reduced the margins, especially in the branch of private labels.Furthermore, we saw a shortening of product lifecycle, with a market always chasing something new to catch the customer’s attention”. From this point it came the decision to take the new path.

“We have considered”, Perri continues, “that in the next future the necessary condition to operate with satisfying remuneration was to combine product and process innovation with a drive towards highly automated and interconnected production systems”.

In 2018, Livetech has been chosen as the partner/ supplier for the packaging machineries, with its LWA case packers and its Liveflow flow-wrapper fed by delta robots guided by artificial vision systems. “Automation”, Perri says, “not always allows the high levels of flexibility that this dynamic market requires.

But the core idea of our project was, from the beginning,to conceive a highly automated and flexible factory at the same time, in terms both of recipes and packaging formats. At Livetech we have found a partner of great experience, deriving from having

Nel 2018, la scelta del partner/fornitore degli impianti per il confezionamento è ricaduta su Livetech, con le incartonatrici LWA e l’incartatrice flowpack Liveflow alimentata da robot delta guidati da sistemi di visione artificiale.

“L’automazione”, osserva Perri, “non sempre permette di mantenere gli ampi livelli di flessibilità richiesti dal dinamismo del settore. L’idea alla base del nostro progetto è stata invece fin dall’inizio quella di concepire uno stabilimento che fosse al tempo stesso estremamente automatizzato e flessibile, in termini di variabilità sia di ricette che di formati e soluzioni di packaging. In Livetech abbiamo trovato un partner di grande esperienza, derivante dall’aver collaborato nel tempo con molti player di dimensione multinazionale, che ci ha accompagnato in tutto il processo di sviluppo di soluzioni ritagliate sulle nostre esigenze. Il contributo di Livetech è stato fondamentale in ogni fase del progetto, dallo studio dei nuovi imballaggi all’inserimento delle macchine nel layout di fabbrica, fino all’interconnessione con il nostro sistema di supervisione della produzione. Il modo di lavorare di Livetech è stato sicuramente proattivo e volto a raccogliere in primis le nostre necessità, senza voler imporre una soluzione standardizzata ma sviluppando gli impianti in team con noi.Un aspetto che stiamo inoltre apprezzando è che, anche ad installazione avvenuta, la ricerca di un continuo miglioramento delle soluzioni non si ferma”.

collaborated over time with several multinational players, who accompanied us throughout the process of developing solutions tailored to our needs. The contribution of Livetech was fundamental in every phase of the project, from the study of new packages to the plant layout design, up to the interconnection with our production supervision system. Livetech way of working was certainly proactive and aimed at gathering our needs first and foremost, without wanting to impose a standardized solution but developing the plants in team with us.An aspect that we are also appreciating is that,even after installation, the research of a continuous improvement of the solutions does not stop.”

Omag, porte aperte al futuro

Omag garantisce robustezza, affidabilità e resistenza delle proprie confezionatrici costruite con design pulito e compatto

Dal 1973 Omag progetta e realizza macchine confezionatrici orizzontali e verticali per prodotti polverosi, granulari, liquidi e pastosi in buste saldate sui 4 lati, stick-pack e doy-pack dedicati al settore alimentare,cosmetico,chimico e farmaceutico. Oltre 45 anni di esperienza tecnica e know-how garantiscono la progettazione di soluzioni ottimizzate in base alle necessità produttive del cliente: ogni macchina può essere equipaggiata con diversi gruppi di dosaggio ed abbinata a sistemi di conteggio buste robotizzati, astucciatrici, incartonatrici e completata con un grande numero di optionals.

Innovazione e Industria 4.0

Continua innovazione e ricerca tecnica permettono a Omag di garantire robustezza, affidabilità e resistenza delle proprie confezionatrici costruite con un

design pulito, compatto, nel rispetto degli standard GMP e FDA: la struttura “cantilever” semplifica le fasi di smontaggio e pulizia dei singoli componenti macchina, le finiture a contatto con i prodotti sono in acciaio Inox, il limitato numero di componenti consente un design compatto per spazi limitati. Negli ultimi anni Omag si è distinta a livello nazionale ed internazionale per una fortissima crescita in termini economici ed occupazionali nel mondo del packaging. Quello che garantisce una crescita a questi ritmi è il continuo investimento in ricerca e sviluppo per essere sempre al passo con le tecnologie dell’Industria 4.0: sensori, smart camera, sistemi robotici e realtà aumentata da implementare sulle confezionatrici. Omag sta inoltre lavorando attivamente per implementare processi di manutenzione predittiva sulle proprie confezionatrici: grazie alle tecnologie IoT, controllo da remoto e interconnessione delle macchine in un futuro molto prossimo sarà possibile monitorare costantemente performance e status delle confezionatrici, ricevere informazioni specifiche sui singoli componenti macchina in modo da intervenire con maggior efficacia presso il cliente e azzerare i rischi di fermo impianto.

Eventi internazionali

Grazie a una forza commerciale presente in tutto il mondo, Omag esporrà le proprie confezionatrici agli eventi più importanti del 2019 legati al mondo del packaging:

- Upakovka, 10-12 settembre - Kiev, Ucraina;

- PharmaTechExpo, 17-19 settembre - Kiev, Ucraina;

- Pack Expo Las Vegas, 23-26 settembre - Las Vegas, Usa; - FachPack, 24-26 settembre - Norimberga, Germania;

- PPMA Total Show, 1-3 ottobre - Birmingham, UK; - Ozupack, 9-11 ottobre - Tashkent, Uzbekistan; - Interfood & Drink, 6-9 novembre - Sofia, Bulgaria; - Pharmtech & Ingredients, 19-22 novembreMosca, Russia; - Andina Pack, 19-22 novembre - Bogotà, Colombia. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità ed eventi: www.omag-pack.com.

Omag, open doors to the future

Omag guarantees the strength, reliability and durability of its machines, all built with a pleasant and compact design

Since 1973 Omag has been designing and developing vertical and horizontal packaging machines and complete lines for 4-side sealed sachets, stickpack and doy-pack for food, cosmetic, chemical and pharmaceutical industries; with more than 45 years of experience in the packaging industry has acquired a unique know-how.

Every machine is customizable, can easily pack a wide range of products (powdery, granular, liquid, pasty, tablets and capsules) in different pouches dimensions and sizes and can be designed on one or more packaging lanes according to customer’s indications about speed and production.Omag machines

can be completed with robot counting and feeding systems,cartoning machines, customized with a large variety of optionals and finishing on the base of customer specifications.

Innovation and Industry 4.0

Continuous innovation and technical research allows Omag to guarantee strength, reliability and durability of its machines, all built with a pleasant design and according to GMP and FDA standards: “cantilever” design makes cleaning procedures and replacement of any component easier, every part in contact with the product is in stainless steel, the limited number of components present ensures that the machine is compact for the installation in restricted places. In the last years Omag has nationally and internationally excelled with a strong economic and employment growth in the packaging world.

The key factors for this sustained rate of growth is the constant investment in research and development to be always up to date with Industry 4.0 new technologies: sensors, smart cameras, robotic systems and augmented reality implemented on the machines.

Omag is now actively implementing predictive maintenance on its machines: thanks to IoT technologies, remote control and machines interconnection, in a very near future will be possible to constantly monitor the machine status, components lifecycle and system performances in order to minimize the risk of machine downtime.

Events around the world

With a great sales force around the world Omag will exhibit its packaging machines in the most important packaging events in 2019:

- Upakovka, September 10-12 - Kiev, Ukraine;

- PharmaTechExpo, September 17-19 - Kiev, Ukraine;

- Pack Expo Las Vegas, September 23-26 - Las Vegas, Usa;

- FachPack, September 24-26 - Nuremberg, Germany;

- PPMA Total Show, October 1-3 - Birmingham, UK;

- Ozupack, October 9-11 - Tashkent, Uzbekistan;

- Interfood & Drink, November 6-9 - Sofia, Bulgaria;

- Pharmtech & Ingredients, November 19-22 - Moscow, Russia;

- Andina Pack, November 19-22 - Bogotà, Colombia. Visit www.omag-pack.com to see Omag packaging machines and to be always updated with the latest news and events.

CibusTec 2019: Pulsar Industry innovativa anche nel look

Un design completamente nuovo per Pulsar Industry che presenta le sue soluzioni tecnologiche avanzate nel campo dei processi produttivi, del confezionamento automatico e del controllo di produzione

Pulsar Industry sarà presente all’edizione 2019 di CibusTec, che si terrà a Parma dal 22 al 25 ottobre. L’azienda di Modena, sempre più innovativa nei contenuti delle proprie soluzioni di automazione industriale, robotica e software di fabbrica, si veste completamente di nuovo e affida il design del proprio stand alla matita creativa dello studio N.JOY di Modena.

Nata a metà degli anni ’80, è cresciuta nel tempo fino a superare le 50 unità.E’ caratterizzata da una molteplicità di competenze che le consente di affrontare tutti gli aspetti legati alla realizzazione di soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico per i reparti di produzione e confezionamento dei propri clienti. Tra le soluzioni di automazione vogliamo ricordare il sistema robotizzato per il confezionamento in cartoni

di vaschette per salumi e formaggi affettati: un monoblocco estremamente compatto al cui interno trovano posto, in funzione delle necessità del processo,robot a cinematica parallela e antropomorfi che, coadiuvati da un avanzato sistema di visione, prelevano il prodotto in arrivo orientandolo correttamente e lo depositano nel box di destinazione (normale o espositore).

Una serie completa di macchine copre le necessità di produzione di prosciutti cotti, dalla formazione degli stampi, alla ripressatura dopo la cottura in forno fino all’apertura automatica degli stampi, allo svuotamento e al confezionamento del prodotto pronto. Per la stagionatura di prodotti insaccati Pulsar Industry propone un sistema automatico dotato di robot antropomorfi per la disposizione in barre e successiva composizione di unità di carico destinate alla sosta nelle celle di stagionatura.

Tra le realizzazioni più innovative ricordiamo gli impianti robotizzati per la preparazione in stampi di bresaola e prosciutto destinati all’affettamento, i magazzini automatici interamente in acciaio inox con trasloelevatori autosanificanti per la movimentazione

CibusTec 2019: Pulsar Industry innovates also its look

A brand-new design for Pulsar Industry to present its technologically advanced solutions for production, automatic packaging and production control processes

Pulsar Industry will be present at CibusTec 2019, in Parma,from 22 to 25 October.This Modenaseated company – increasingly innovative in its industrial automation, robotics and shop floor control software solutions – trusts the creativity of N.JOY studio of Modena for the design of its stand. Established in mid 80s, Pulsar Industry has grown as much as boast a staff of more than 50 people. It is deeply characterized by extensive knowledge that enables it to tackle any aspect regarding the creation of highly technological and innovative solutions for its customers’ production and packaging departments.

Among the automation solution this company offers, it is important to remember its robotized automatic cartoning system for bags and trays: it is an extremely compact monobloc housing, depending on the packaging process requirements, parallel kinematic robots and anthropomorphous robots that, supported by a cutting-edge vision system, pick up the product, orient it correctly and lay it inside the final container (normal or display).

A complete series of machines that covers all ham steak production requirements, from mould making, to repressing after baking, up to the automatic opening of themoulds,emptyingandbagpackagingofendproducts. For the sausages seasoning, Pulsar Industry has developed an automatic system equipped with anthropomorphous robots to display the products hung in bars, and their following batching for the seasoning cells.

Among Pulsar Industry’s most innovative solutions, we can find fully robotized plants to make moulds

di carni fresche e semilavorati in casse, i sorter robotizzati destinati ai reparti produttivi per la movimentazione di carni porzionate e semilavorati e gli impianti robotizzati destinati alla preparazione di pallet per lo stoccaggio di prodotto finito. Dynamic, il software dipartimentale per la gestione della produzione e della logistica di magazzino completamente progettato e sviluppato dagli esperti informatici di Pulsar Industry è il suo principale punto di forza. Con il passare degli anni Dynamic è stato arricchito di funzionalità sempre più potenti e incisive nel processo di controllo dei parametri vitali della produzione.È presente in tutte le soluzioni e permette alle aziende di ridurre i costi di gestione,aumentare il rendimento produttivo, rispettare i programmi di produzione e incrementare i livelli di servizio.

Grazie alle soluzioni di Pulsar Industry le imprese migliorano la razionalizzazione e il controllo dei processi; spendono meno per produrre e così migliorano competitività e marginalità.

I principali clienti di Pulsar Industry sono, tra gli altri, Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, PAC2000A, Rovagnati, Unicoop Firenze.

of bresaola and ham meant for slicing, stainless steel automatic storage systems provided with autosanitizing travelling lifts able to handle crates of fresh meat and semi-processed products, and robotized sorters for production departments for the handling of portioned meat and semi-processed products,and robotized palletizing plants that make pallets ready for the storage of finished products.

Dynamic, the departmental software for production control and warehouse logistics management fully designed and developed by Pulsar Industry IT experts, is one of the company’s main assets.

Over the years, Dynamic has been upgraded with increasingly powerful and incisive functions for the control of crucial production parameters. Being included in all the solutions delivered by Pulsar Industry,it enables companies to reduce management expenses, increase production yield, observe production programs, and increase service levels. Thanks to Pulsar Industry’s solutions, enterprises can improve process rationalization and control. They spend less to produce, thus improving their competitiveness and marginality.

Big names of the food sector such as Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, PAC2000A,Rovagnati,and Unicop Firenze are Pulsar Industry’s main customers.

Automazione avanzata, flessibilità e risparmio energetico

Gli investimenti in tecnologie avanzate e l’innovazione sono il motore principale per garantire il successo di SMI e proporre al mercato una gamma sempre più diversificata ed innovativa di macchine e impianti

SMI progetta e realizza macchine per l’imbottigliamento e confezionamento dal design innovativo, dotate di tecnologia IoT, per offrire soluzioni intelligenti in grado di soddisfare le esigenze di competitività, efficienza produttiva, flessibilità operativa, risparmio energetico, semplicità di gestione e monitoraggio dell’intero impianto produttivo.

In alcuni settori, come quello alimentare, l’imballaggio riveste un ruolo fondamentale che agisce come strumento di comunicazione: le confezioni vendute presso la grande distribuzione devono essere accattivanti, pratiche e resistenti per richiamare l’attenzione del consumatore e determinare le scelte d’acquisto.

L’importanza di investire in R&S

Gli investimenti in tecnologie avanzate e l’innovazione sono il motore principale per garantire il successo di SMI e proporre al mercato una gamma sempre più diversificata ed innovativa di macchine ed impianti ad altissimo contenuto tecnologico.

Perautomatizzareedottimizzareilprocessodiimballaggio secondario di fine linea SMI propone diverse soluzioni adatte a soddisfare ogni esigenza di confezionamento: dai fardelli in film termoretraibile, alle scatole di cartone,ai multipack in fascette avvolgenti,etc.

Nell’ambito del confezionamento secondario uno degli ultimi sviluppi è quello che ha portato al lancio della fardellatrice della serie CSK, che comprende modelli in singola e doppia pista.

L’azienda tedesca Rabe Spreewälder Konserven, leader nella produzione di conserve alimentari, per incrementare l’efficienza dei propri impianti di produzione e per rispondere alle richieste di una clientela sempre più esigente, ha scelto il modello CSK 50 T ERGON per realizzare confezioni in vassoio + film, falda + film, solo film o solo vassoio alla massima velocità di 50 pacchi/minuto.

Automazione avanzata, flessibilità e risparmio energetico

Le confezionatrici della serie CSK si contraddistinguono per:

– un sistema motorizzato di guide oscillanti, che facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore dotato di catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito; – Il raggruppamento dei contenitori sfusi nel formato desiderato è realizzato in modo continuo tramite pioli e barre di separazione sincronizzati elettronicamente;

– il magazzino cartoni è posto sotto il nastro di ingresso, da dove le fustelle di cartone sono prelevate tramite uno sfogliatore a movimento alternato, posizionato all’inizio della salita cartoni, composto da un gruppo di ventose con sistema di aspirazione a vuoto;

– la salita dei cartoni ha una forma curvilinea nel tratto iniziale e finale,per facilitare l’inserimento di un vassoio al di sotto del raggruppamento di prodotti in uscita dal separatore elettronico;

– l’unità di taglio film ha un design compatto, dove la lama è gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive” che rende più precisa l’operazione di taglio e semplifica la manutenzione; – I nuovi motori ICOS, dotati di servo-azionamento digitale (driver) integrato, in grado di semplificare il cablaggio della macchina e assicurare maggior efficienza energetica, minor rumorosità e ridotta usura dei componenti.

Il Gruppo SMI è oggi uno dei maggiori costruttori di impianti di imbottigliamento e di confezionamento a livello mondiale dedicati a prodotti alimentari e bevande, PET Food, prodotti per la pulizia domestica e l’igiene personale e prodotti chimici e farmaceutici, in grado di soddisfare esigenze di produzione fino a 36.800 bottiglie/ora.

Con il lancio della tecnologia ERGON, SMI ha dato il via alla “new age of packaging” e alla “new age of bottling”,dimostrando ancora una volta la capacità di proporre al mercato soluzioni all’avanguardia per offrire linee complete di imbottigliamento e macchine d’imballaggio efficienti, flessibili, eco-compatibili, ergonomiche, semplici da gestire e da monitorare, sempre più ispirate ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT).

Pad 2 Stand G004

Advanced automation, flexibility and energy saving

Investments in advanced technologies and innovation are the main driver of SMI’s success and launch on the market of an even more diversified and innovative range of plants and machines

SMI designs and manufactures bottling and packaging machines with an innovative design, equipped with IoT technology, in order to providesmartsolutionsabletomeettherequirements of competitiveness, production efficiency, operational flexibility,energy saving and simple management and control of the production plant.

In some industries, such as food, packaging plays a key role since it acts as a communication tool: packs sold to large retailers have to be captivating, practical and resistant to draw the consumer’s attention and influence the purchase decisions.

The importance of investing in R&D Investments in advanced technologies and innovation are the main driver of SMI success and launch on the market of an even more diversified and innovative range of plants and machines with a very high technological content.

In order to automate and streamline the secondary packaging process of end-of-the-line, SMI offers several solutions suitable for every packaging need: from packs in shrink film, to cardboard cases, multipack in overlapping cardboard sleeves etc.

Within secondary packaging, one of the latest developments has led to the launch of the new compact shrink wrapper from the CSK series, that includes models in single and double lane.

The German company Rabe Spreewälder Konserven, leader in the production of food preserves invested in the new CSK 50T ERGON model to create packs in tray + film, pad + film, film-only or tray-only at a maximum speed of 50 packs/minute, in order to increase the efficiency of its production plants and meet the requirements of even more demanding customers.

Advanced automation, flexibility and energy saving

The shrink wrappers from the CSK series stand out for: – motorized system of oscillating guides that enables to correctly channel loose containers onto a conveyor

belt equipped with chains made from thermoplastic with low friction coefficient; –formationofloosecontainersintothedesiredformat in continuous motion by means of electronically synchronized dividing pins and bars;

– the cardboard magazine is situated below the infeed conveyor, from where the cardboard is picked by an alternate motion cardboard blank-picker situated at the bottom of the cardboard climb, made up of a set of suckers that work via an empty suction system;

– the cardboard climb has a curvilinear shape at the beginning and the end to facilitate the tray insertion under the group of products at the outfeed of the electronic separator;

– the film cutting unit has a compact design where the blade is controlled by “direct-drive” brushless motor that makes the cutting operations more precise and the maintenance easier;

– new ICOS motors, equipped with integrated digital servo-driver,simplify the machine cabling and ensure greater energy efficiency, less noise and reduced component wear.

The SMI Group is today one of the world’s largest producers of bottling and packaging plants for the food and beverage industry, PET Food, household cleaning and personal hygiene, chemical and pharmaceutical products, able to meet production requirements up to 36.800 bottles/hour.

With the launch of the ERGON technology, SMI has inaugurated the “new age of packaging” and “the new age of bottling”, showing again the ability to bring to the market advanced solutions,offering complete lines and packaging machines featuring efficiency,flexibility, eco-friendliness, ergonomics, simple management and monitoring,even more inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT).

Zambelli definisce il progresso tecnologico

Zambelli: love, design & care

Zambelli dal 1969 progetta e realizza macchine per il confezionamento con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

50 anni di attività, 2 generazioni al lavoro, più di 1500 clienti nel mondo

Sono passati 50 anni da quando Flavio Zambelli decise di aprire la sua piccola attività nella periferia di Bologna.Da allora,per merito della sua perseveranza e grazie all’entrata in azienda della prima e seconda generazione, Zambelli continua a crescere e servire con orgoglio clienti di tutto il mondo.

Zambelli serve clienti da tutto il mondo progettando e realizzando macchine per il confezionamento con soluzioni tecnologiche all’avanguardia

Gamma di prodotti

Le macchine Zambelli sono versatili e affidabili, durevoli e performanti, adatte alle esigenze del cliente per il secondary packaging in una vasta gamma di settori tra cui: food & beverage, pet food, health & care e prodotti chimici. I macchinari progettati sono fardellatrici, incartonatrici, astucciatrici fino ad arrivare alle più recenti applicazioni di robotica P&P e pallettizzazione.

Zambelli ha inoltre affrontato l’aspetto del risparmio energetico nelle macchine fardellatrici di sua produzione, adottando soluzioni innovative specifiche per la retrazione del film. Queste permettono di ottenere pacchi esteticamente perfetti, privi di deformazioni o pieghe e, contemporaneamente, conseguire una riduzione dei consumi elettrici.

Il traguardo di affidabilità ed efficienza attualmente raggiunto dalle confezionatrici Zambelli si affianca alla loro facilità di utilizzo e si completa con la severa attenzione alle normative di sicurezza internazionali.

Macchine e sistemi

• Fardellatrici – disponibili per il confezionamento con solo film, vassoio + film, falda piana + film;

• Incartonatrici – disponibili per il confezionamento con cartone americano o cartone wrap-around;

• Astucciatrici – disponibili per il confezionamento di prodotti sfusi in astucci preincollati o wrap-around;

• Sistemi robotizzati – applicazioni per contenitori speciali e difficili da maneggiare, come i vasi utilizzati nel settore lattiero-caseario, i quali non possono essere accumulati o spinti come nelle macchine confezionatrici convenzionali.

Servizi a disposizione del cliente

Zambelli, al fine di soddisfare pienamente ogni necessità del cliente, è in grado di fornire varie tipologie di servizi pre e post vendita:

• Progettazione

• Installazione

• Documentazione tecnica

• Assistenza e ricambi

• Upgrades

• Formazione per tecnici ed operatori

Fiere 2019-2020

Pack Expo, Las Vegas [23-25/09/2019]

BrauBeviale, Norimberga [12-14/11/2019]

Interpack, Düsseldorf [07-13/05/2020]

Visita il sito www.zambelli.it e segui le pagine socialFacebookeInstagram @ZambelliPackaging

Zambelli sets technological progress

Zambelli serves customers all over the world with its packaging machines at the cutting-edge of technology

Zambelli: love, design, care

Since 1969, Zambelli has been manufacturing packaging machines designed with cutting edge technological solutions.

50 years of business, 2 generations at work, more than 1500 customers worldwide

50 years have passed by since Flavio Zambelli decided to start his small business in Bologna downtown.Since then, thanks to his perseverance and the entry of the 1st and 2nd generations, Zambelli has continued to grow and proudly serve customers all over the world

Products range Zambellimachinesareversatileandreliable,longlasting andhighperformingbestsuitedtocustomers’needsfor the secondary packaging in a wide range of industries among which food & beverage, pet food, health & care

and chemical. Its range spans from shrink-wrappers, cartoners and case packers to the latest robotics applications for pick & place and palletizing.

Zambelli has addressed the matter of energy saving in its shrinkwrapping machines, adopting innovative solutions specific for the shrink film. These allow to obtain aesthetically perfect packs, Machines & Systems

• Shrinkwrappers – available for film only, flat pad + film, tray + film;

• Case Packers – suitable for RSC or Wrap-Around case;

• Cartoners – available for packaging products in Wrap-Around or pre-glued cartons;

• Robotics system – for special applications with difficult containers as dairy pots that cannot be accumulated or pushed as in a conventional packer. Services for the customer

Zambelli, in order to fully satisfy every need of the customer, is able to provide various types of pre- and after-sales services:

• Design

• Installation

• Technical documentation

• Service and spare

• Upgrades

• Training for technicians & operators

Fairs 2019-2020

Pack Expo, Las Vegas [23-25/09/2019]

BrauBeviale, Nuremberg [12-14/11/2019]

Interpack, Düsseldorf [07-13/05/2020]

Visit the website www.zambelli.it and follow @ZambelliPackaging on Facebook and Instagram.

Macchine speciali e personalizzate

La possibilità di personalizzare le macchine, progettare e costruire macchinari ex novo sono due tratti distintivi di Tecnomec

Fondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto.

Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare,con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare

alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti,

bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali.Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec.

A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura.

Special and customized machines

The possibility of machine customizing, engineering and building new machinery, are Tecnomec’s main distinctive features

Founded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines.

Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements.

A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twist-off filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the end of line; loading disks and conveying systems to package dense, liquid, semi-liquid and solid food. In addition to this, complimentary to its machines, Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for pallet

transport.Extensive range of conveyor belts:linear,swan neck,tilting,work bench, pneumatic dischargers and basic marking.

The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and building new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features.

As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations.The company also offers technical,assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines complianttothestandards,supplyofancillaryproductsandcustomizedequipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a highperformance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear.

Tetra Pak e FOSS: qualità costante e redditività

Le aziende uniscono le competenze per fornire all’industria il primo analizzatore in linea di standardizzazione

Tetra Pak e FOSS hanno lanciato oggi una versione avanzata dell’unità di standardizzazione Tetra Pak®. Con la misurazione e il controllo accurati e continui di proteine e grassi nei prodotti lattiero-caseari, la nuova unità è stata progettata per aiutare i clienti a garantire una qualità costante dei prodotti e rafforzare la redditività eliminando l’incertezza delle tecniche di campionamento. La partnership tra Tetra Pak, leader mondiale nella standardizzazione del latte e FOSS, esperti nell’analisi del latte, ha portato a un processo di standardizzazione completamente integrato.La nuova soluzione utilizza hardware di automazione e algoritmi del software che reagiscono e si adeguano in tempo reale, offrendo prestazioni di rapporto garantite uniche. Fornisce dati chiave accuratamente ogni sette secondi, consentendo tempi di reazione più rapidi per garantire la qualità del prodotto. la soluzione offre una serie di vantaggi per i clienti, in particolare per la produzione di formaggio e latte in polvere, tra cui:

• Prestazioni avanzate per rapporti grasso/proteine che aumentano in modo significativo il profitto

• Qualità del prodotto uniforme e su specifica 24/7

• Eliminazione dell’incertezza associata al campionamento manuale.

Helen Sellar, product manager di Tetra Pak, ha dichiarato: “L’integrazione del nostro software di algoritmo con l’analizzatore FOSS nelle nuove unità di standardizzazione Tetra Pak® con controllo continuo delle proteine rappresenta la soluzione più avanzata e ottimale del settore per la misurazione e il controllo in linea. Con la variazione del processo ridotta al minimo e la redditività aumentata, la soluzione dovrebbe ripagarsi da sola in 2 o 4 anni.” Ib Haunstrup, product manager di FOSS ha dichiarato: “Uno dei principali vantaggi dell’integrazione del software di analisi FOSS nelle nuove unità di standardizzazione Tetra Pak con controllo continuo delle proteine è la possibilità di testare direttamente un numero di componenti, eliminando la necessità di test manuali e abilitazione produttori di correre a margini molto stretti tra punti specificati. Questa tecnologia esclusiva supporta i produttori per rispondere alle mutevoli tendenze del mercato, come l’aumento della domanda di prodotti arricchiti di proteine, garantendo al contempo efficienza e qualità del prodotto”. Le unità di standardizzazione Tetra Pak® con controllo continuo delle proteine sono attualmente testate con un produttore di latte finlandese,Valio. Raimo Vehkoja, direttore di produzione di Valio ha commentato: “La sfida che abbiamo dovuto affrontare era che la linea esistente stava arrivando alla fine del suo ciclo di vita e che i costi di manutenzione erano elevati. Questo nuovo investimento ci ha dato un rapporto grasso/proteine più accurato, dandoci un uso migliore delle materie prime e una qualità costante del prodotto. Riduce drasticamente anche i costi di manutenzione.” La nuova unità è disponibile in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Germania, Olanda, Francia, Regno Unito, Danimarca, Svezia e Polonia e sarà disponibile in altri mercati dal prossimo anno

Tetra Pak and FOSS, product quality and profitability

Companies combine expertise to deliver industry first in-line standardization analyser

Tetra Pak and FOSS have today launched an advanced version of the Tetra Pak® Standardization unit. With continuous accurate measurement and control of protein and fat in dairy products, the new unit has been designed to help customers ensure consistent product quality and strengthen their profitability by removing the uncertainty of sampling techniques. The partnership betweenTetra Pak,global leaders in milk standardization and FOSS, experts in milk analysis, resulted in a fully integrated standardization process. The new solution utilises automation hardware and software algorithms that react and adjust in real time, offering unique guaranteed ratio performance. It delivers key data accurately every seven seconds, enabling quicker reaction times to ensure product quality. The solution offers a range of benefits for customers especially in cheese and milk powder production, including:

• Advanced performance for fat to protein ratios significantly increasing profit

• Uniform and on-specification product quality 24/7

• Elimination of uncertainty associated with manual sampling

Tetra Pak Product Manager,Helen Sellar said,“Integrating our propriety software algorithm and the FOSS analyser in the new Tetra Pak® Standardization units with continuous protein control results in the industry’s most advanced and optimal solution for in-line measurement and control. With process variation minimised and profitability boosted, the solution is expected to pay for itself in 2 to 4 years.” Ib Haunstrup, Product Manager, FOSS said, “A key benefit of the integration of FOSS analytic software within the new Tetra Pak Standardization units with continuous protein control is the ability to test a number of components directly, eliminating the need for manual testing and enabling producers to run at very narrow margins between specified points. This unique technology supports producers to respond to changing market trends, such as increased demand for protein-enriched products, while also securing efficiency and product quality.” Tetra Pak® Standardization units with continuous protein control are currently being tested with a Finnish dairy manufacturer,Valio.Raimo Vehkoja, Production Manager, Valio commented: “The challenge we faced was that the existing line was coming to the end of its life cycle and maintenance costs were high. This new investment gave us more accurate fat to protein ratio, giving us better use of raw materials and constant product quality. It also drastically reduces maintenance costs.” The new unit is available in Australia, New Zealand, USA, Canada, Germany, Holland, France, UK, Denmark, Sweden and Poland and will roll out to more markets in the next year.

IMPIANTI NOVOPAC, sinergie tra esperienza e tecnologia

IMPIANTI NOVOPAC sviluppa la migliore soluzione ai vostri progetti per l’imballaggio e il fine linea

IMPIANTI NOVOPAC, fondata nel 1976 da 6 soci (5 tecnici e 1 commerciale), è diventata negli anni a seguire un’azienda leader nella progettazione e produzione di impianti per l’imballaggio con film termoretraibile e con cartone wrap-around.

L’esperienza acquisita con oltre 4000 macchine vendute in più di 30 settori merceologici ha permesso di raggiungere un elevato livello di affidabilità e qualità attraverso la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Dal 2004, a 10 anni dall’alluvione che aveva colpito duramente anche lo stabilimento dell’azienda, IMPIANTI NOVOPAC opera in una nuova sede di 6000 mq nella zona industriale D3 di Alessandria. Attualmente l’azienda produce, sempre con gli stessi soci fondatori, circa alle 150 macchine all’anno, di cui circa la metà per il mercato italiano e metà distribuite in tutto il mondo, principalmente in Europa.

IMPIANTI NOVOPAC, synergy between experience and technology

IMPIANTI NOVOPAC develops the best packaging and end-of-line solution for your projects

IMPIANTI NOVOPAC,founded in 1976 by 6 partners (5 technicians and 1 salesman), has become over the years a leading company in the design and manufacture of packaging lines using shrink film and wrap-around cartons.

Oltre alla qualità delle macchine è molto apprezzato dai clienti dell’azienda il servizio post vendita, che offre un’assistenza tecnica competente e un efficiente magazzino ricambi.

Contattate IMPIANTI NOVOPAC per trovare insieme la migliore soluzione ai vostri progetti per l’imballaggio e il fine linea.

the company to reach a high level of reliability and quality by means of research and development using new technologies.

The experience acquired with over 4600 machines sold in more than 30 sectors of industry, has allowed

Since 2004,10 years after the flood that badly hit the company’s original premises, IMPIANTI NOVOPAC has been operating from a new factory of 6000 sqm in the Industrial Estate D3 in Alessandria.

The company currently produces around 150 machine a year, about half of which for the Italian market and half distributed all over the world, mainly in Europe.

Apart from the machine quality, the company’s customers also appreciate its after sales service that offers qualified technical assistance and an efficient spare parts department.

Contact IMPIANTI NOVOPAC to find the best solution for your packaging and end of line projects.

25 anni di impegno costante

Il 2019 premia il lavoro incessante che l’azienda Bondani ha svolto negli anni permettendole così di essere oggi una delle maggiori aziende di riferimento del settore

La storia dell’azienda Bondani ha inizio nel 1994 quando Bruno Bondani decide di dare continuità a tutto quanto fatto negli anni precedenti, prima con Pnelmec e poi con Parmasei, dando vita alla Bondani Srl. Il 2019 premia i 25 anni di lavoro costante che l’hanno portata ad essere una fra le aziende di riferimento del settore.Tutta la conoscenza e l’esperienza accumulate negli anni unite al forte intuito imprenditoriale della proprietà e alla fiducia che i clienti hanno da sempre riposto in essa, hanno permesso una crescita graduale ma costante sia in termini di gamma proposta, sia di fatturato che dell’organico.

La presenza in azienda, poi della seconda generazione, nella figura del figlio Alessio, ha dato forte slancio a nuovi progetti per macchine più veloci e con una attenzione maggiore all’efficienza energetica ed all’impatto ambientale: un’evolu-

25 years of hard work

2019 rewards Bondani’s constant commitment over the years so that today it can stand out as one of the benchmarks of the sector

Bondani’s history began in 1994 when Mr. Bruno Bondani wanting to give continuity to his expertise, firstly gained in Pnelmec and afterward in Parmasei, established his company, Bondani Srl.

zione questa che passa sia attraverso rinnovamenti tecnologici ma anche apportando modifiche agli studi e ai progetti passati, migliorandoli dove possibile. Oggi l’azienda Bondani è una realtà che sviluppa al proprio interno tutte le fasi che portano alla realizzazione di una macchina o un impianto: dal progetto all’installazione finale, garantendo consulenza e assistenza post vendita sempre puntuale e professionale.

Per festeggiare il venticinquennale l’azienda esporrà in occasione della prossima edizione Cibus Tec di Parma la nuova wrap around in continuo WA30, una macchina in grado di soddisfare differenti soluzioni di imballo e di lavorare diversi prodotti, dal brick, alle bottiglie, ai flaconi.

Struttura totalmente costruita in acciaio inox e materiali inossidabili presenta un ingombro ridotto ed è dotata di un ingresso multivie curvilineo completo di ripartitore; con questa configurazione si agevola l’attività dell’operatore dando una buona accessibilità alla macchina sia durante il funzionamento sia durante la manutenzione ordinaria e straordinaria.

La wrap around WA30 è dotata di un pannello touch screen per un controllo semplice e immediato di tutti i valori parametrizzati.

Le principali caratteristiche che la contraddistinguono sono rapidità di cambio formato, aumento dell’efficienza energetica e rumorosità ridotta; la macchina, infatti, è dotata di azionamenti diretti dove i sincronismi meccanici vengono ottenuti collegando i drive (gruppo di traino con motoriduttore) ad un inverter multiasse (controller elettronico).

I gruppi motorizzati indipendentemente in asse elettrico sono i seguenti:

• gruppo avanzamento pacco, tramite barre motorizzate

• catenaria di alimentazione fustellato dal basso verso l’alto

• catenaria principale per la formazione e l’avanzamento del cartone, per realizzare la chiusura completa

• catenaria dall’alto per la chiusura della parte superiore del cartone.

2019 is rewarding the company’s 25 years of hard work, which have led Bondani Srl to be one of the benchmarks of the sector. Knowledge and expertise gained over the years, combining with strong entrepreneurial intuition and customers’ loyalty, have enabled this company to gradually but constantly develop its product range and turnover.

The second generation, represented by Bruno’s son Alessio, has strongly boosted the business activity through the designs of new faster machines, and with greater attention to energy efficiency and environmental sustainability: Such evolution is

also about technological advances, changes and improvements to previous studies and projects. Today, Bondani is a business reality that develops in house all the stages to produce a machine or plant: from design to final installation, guaranteeing advice and after-sales assistance, timely and professionally. This year, the company celebrates its 25th anniversary and on occasion of the next Cibus Tec in Parma it will exhibit its new continuous wrap around machine WA30, for different packing solutions, and to operate with different products, such as briks, bottles and phials.

Its entire structure is in stainless steel and materials and takes up very little space; it features a curvilinear multi-way entry with divider; this configuration eases operator’s activity giving good accessibility to the machine when it is running, and during ordinary and extraordinary maintenance. The wrap around machine WA30 is provided with touch screen panel for simple and immediate control of all parametrized values.

The main features that characterize this machine are: fast change of format, increased energy efficiency, and reduced noise; the machine is provided with direct drives where mechanical synchronisms generated by connecting the drives (take-off unit with motor reducer) with a multi-axe inverter (electronic controller).

Self-motorizedgroupsinelectricaxesarethefollowing:

• pack feeding group, through motorized bars

• upwards die-cut product feeding catenary

• main catenary for carton forming and advancing, for complete closing operation

• upwards catenary to close the upper part of the carton.

Esempio di instancabile impegno

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da più di 55 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., le confezionatrici verticali Dolzan

I risultati del costante impegno di Dolzan Impianti si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione

rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale

Example of tireless commitment

The results of Dolzan Impianti’s constant commitment concretise in a wide range of versatile, reliable and user-friendly packaging machines

Dolzan Impianti Srl,which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for over 55 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way,suitable for the food,pharmaceutical,pet food, confectionary, chemical, mechanical industries and others, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler),with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti,di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product,bag shape and dimension. Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers. Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators.

A IFFA 2019 le soluzioni tecnologiche avanzate di Pulsar Industry

Pulsar Industry ha presentato le sue soluzioni innovative per l’appendimento e la stagionatura di salami e insaccati

In un nuovissimo grande stand, elegante e funzionale, insieme ai propri partner Travaglini e Tecnoferrari, Pulsar Industry ha preso parte all’edizione 2019 di IFFA, la più importante fiera internazionale dedicata all’industria della carne, che si è tenuta a Francoforte dal 4 al 9 maggio scorsi.

Novità assoluta, l’azienda modenese ha presentato una soluzione modulare per la stagionatura di salami e insaccati che permette di realizzare una linea di insacco, appendimento e formazione unità di carico con il giusto grado di automazione “su misura” per le esigenze del cliente.

All’uscita dall’insaccatrice, un sistema completamente automatico o, in alternativa, un agevolatore che permette a un operatore manuale di movimentare anche unità molto pesanti, provvede alla formazione del singolo bastone. La formazione di piani costituiti ciascuno da più bastoni, in funzione delle

dimensioni del pezzo singolo, è realizzata da un meccanismo automatico. Una volta formati, i piani vengono presi in carico da un robot antropomorfo o, in funzione delle velocità e dei volumi da assicurare, da un sistema a trasloelevatori che provvede a riempire i telai. Questi, infine, vengono prelevati da una navetta a guida automatica completamente in acciaio inox e trasferiti nelle celle di stagionatura dopo averne rilevato il peso per mezzo di una cella di carico di cui ogni navetta è dotata.

Il sistema comprende la gestione di tutti i parametri di controllo delle celle e la movimentazione finale, assistita da navette in acciaio inox a guida automatica e robot antropomorfi o trasloelevatori, verso le linee di confezionamento o affettamento. Questo sistema completamente integrato consente di monitorare il calo peso giornaliero in tutte le celle grazie alla capacità delle navette di pesare automaticamente ogni singola unità di carico fornendo in questo modo il più completo controllo dei livelli di stagionatura e di qualità del prodotto. È possibile inoltre svolgere analisi integrate del consumo di mano d’opera, energia e altri costi industriali, dei fermi macchina per ciascun ciclo di lavoro e dell’efficienza produttiva basata sul calcolo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness).

At IFFA 2019, Pulsar Industry technologically advanced solutions

Pulsar Industry has presented its innovative solutions for salami and ham hanging and seasoning solutions

In a great, elegant and functional new stand, together with its partners Travaglini and Tecnoferrari, Pulsar Industry participated in IFFA 2019, the most important international event on the meat industry,held in Frankfurt last 4 to 9 May,2019. Absolute news. For salami and ham seasoning, Pulsar Industry presented a modular solution to create a bagging, hanging and loading unit formation line. It features a level of automation tailored upon customer’s requirements.

Out of the bagging machine, either a fully automatic system or, as an alternative, a facilitator that enables

the operator to handle very heavy units, operates to form every single bar. An automatic device arranges layers consisting of various bars, according to their size. The layers are picked by an anthropomorphous robot or – depending on the speed and payload – by an aisle crane that fills the racks. A stainless steel shuttle collects the racks and weighs them by means of its weighing cell. In the end the shuttle transfers the racks into the seasoning cells. The system includes the control parameter management of the cells and the final handling, assisted by the stainless steel shuttles and anthropomorphous robots or aisle cranes, toward packaging or slicing lines.

This fully integrated system enables monitoring the daily weight loss in the cells thanks to the shuttles’ automatically weighing any loading unit, thus providing

Pulsar Industry progetta e realizza meccanica, quadri elettrici, impiantistica di bordo macchina e automazione. Tutte le realizzazioni sono completate da Dynamic, il “Gestionale di produzione” che, oltre a comprendere la gestione della tracciabilità e delle schede qualità, rileva tutti i dati di funzionamento e li correla fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di efficienza e produttività.Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo passo per recuperare marginalità.

the most complete product seasoning and quality levels. It is also possible to carry out integrated analysis on manpower, energy consumption, other industrial expenses, machine stops at any work cycle, and production efficiency basing on Overall Equipment Effectiveness - OEE index.

Pulsar Industry engineers and manufactures the mechanics,controlboards,equipmentandautomation All plants are provided with the departmental software Dynamic, which not only includes traceability and quality sheets management, but it also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of efficiency and productivity in real time. Using Dynamic the already Pulsar Industry’s customers are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index.This is the first, crucial step to increase marginality.

Goldoni International offre una vasta gamma di macchine, progettate secondo i più alti standard qualitativi richiesti dal mercato

Macchine e impianti per l’industria alimentare

La società nasce nel 1978 come Studio Tecnico Goldoni. Per oltre 15 anni si è occupata di progettazione pura, in svariati settori industriali: industria meccanica, chimica, cosmetica, alimentare e imballaggio.

Da questa esperienza nasce e si sviluppa la produzione, caratterizzata dall’alto grado di affidabilità e sicurezza e da contenuti tecnologici elevati, dai piccoli laboratori artigianali a quella verso i produttori già su scala industriale.

Nel febbraio del 2017 la ditta Goldoni viene acquisita e inglobata all’interno di un gruppo di aziende che già hanno una forte presenza nel mercato del food & beverage, si parte dalla progettazione, lavorazione

Machines and plants for the food industry

Goldoni International offers a comprehensive range of machines, designed according to the highest quality standards required by the market

Tmeccanica e si arriva al prodotto finale assemblato e collaudato in sede.

La gamma delle macchine viene completamente rivista e ridisegnata secondo i più alti standard qualitativi richiesti da un mercato sempre in movimento in cerca di soluzione tecniche avanzate dalle macchine da laboratorio, de-paletizzatori, soffianti, riempitrici lineari e rotative a pistoni o con misuratori massici, colmatrici per liquido di governo, telescopiche, capsulatrici twist-off e con vuoto spinto a secco, lavatrici, pastorizzatori, controllo vuoto, sovratappatori.

Goldoni International parteciperà alla fiera CibusTec 2019 – hall 5, stand F 001.

he company was founded in 1978 as Studio Tecnico Goldoni. For more than 15 years, Studio Goldoni has worked as a design and engineering company for many industrial sectors, such as: mechanics, chemistry, cosmetics, food and packaging. Thanks to this long experience, Goldoni has developed its own production, characterized by a high degree of reliability and by high-level technological contents, from small craft workshops to industrial producers. In February 2017, Goldoni company was purchased and incorporated in a group of companies that already had a strong presence in the food & beverage market, and that can provide a turnkey service starting with design, passing through mechanical processing and right to final assembled and tested plant on site.

The range of machines is completely revised and redesigned according to the highest quality standards required by a market that is always on the move searching for advanced technical solutions: laboratory machines, de-palletizers, blowers, linear and rotary piston fillers or mass flowmeters dosing machines and fillers for protective liquids, telescopic, twist-off capping machines and vacuum cappers, washing machines, pasteurizers, vacuum detectors and overcappers.

Goldoni International will exhibit at Italian trade fair CibusTec 2019 – hall 5, stand F 001.

Le macchine packaging crescono 9

volte più del PIL italiano

Il giro d’affari generato dai costruttori di macchine automatiche per il confezionamento regista un ulteriore incremento del 9,4% e raggiunge i 7,85 miliardi di Euro

Crescita sostenuta sia in Italia sia sui mercati internazionali che confermano la leadership mondiale dell’industria italiana. Si conferma uno dei settori più dinamici del made in Italy quello dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. Primo per quota sull’export totale dei beni strumentali (24,4%), è costituito da 631 aziende dislocate principalmente lungo l’asse della via Emilia, da Milano a Rimini, con distretti produttivi anche in Piemonte,Veneto,Toscana. Un settore che per livello tecnologico e presidio dei mercati si contende la leadership mondiale con la

Germania, generando un quarto dell’export mondiale di macchine. Un settore che non conosce il segno meno e che ha chiuso il 2018 con un fatturato totale di 7,85 miliardi di euro, in crescita del 9,4% sull’anno precedente. Parimenti importanti gli incrementi sul mercatodomesticoesuquelliinternazionali.Levendite sul mercato nazionale sono state pari a 1,6 miliardi di euro, in crescita del 10,7% sull’anno precedente mentre quelle sui mercati esteri hanno superato i 6 miliardi di euro (6,2) con un tasso di crescita del 9%. I risultati sui mercati internazionali

L’Unione Europea, si conferma la principale area di destinazione e assorbe il 38,1% (2.050 milioni di Euro) del fatturato totale. Sono in UE, 4 dei maggiori mercati di sbocco dei costruttori italiani: Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Al secondo posto si posiziona l’Asia, con un valore di 1.024 milioni di Euro, seppur in calo dell’8% sul 2017, ed un’incidenza del 19% sul fatturato. Principali mercati del continente asiatico sono Cina (ottavo mercato assoluto), Giappone (11°), India (16°) e Indonesia (19°). L’importante mercato nord americano è sul terzo gradino del podio, con 741,3 milioni di Euro (13,8%) e un incremento del 25% sull’anno precedente. A determinare il risultato le ottime performance negli Stati Uniti che assorbono oltre il 90% (676,4 milioni di euro) dell’export nell’area e sono cresciuti del 31%. Seguono Centro-Sud America (552,7milionidiEuro;10,3%)conMessicoe Brasile tra i mercati principali, Europa Extra-UE (518,6 milioni di Euro; 9,6%), con la Federazione Russa 7° mercato di sbocco, Africa e Oceania (492,1 milioni di Euro; 9,1%).

I settori clienti

Nella suddivisione del fatturato tra i vari settori clienti, il 2018 conferma una predominanza dell’industria alimentare (food e beverage), che incide per il 55,3% sul volume d’affari complessivo. Il food risulta nel

2018 il primo settore cliente, assorbendo il 29,2% (2.293 milioni di euro) del fatturato totale, con una propensione all’export del 72%.Il beverage si colloca al secondo posto, assorbendo il 26,1% del fatturato totale. Le vendite in questo settore sono destinate ai mercati esteri per l’82%. Segue il settore “Altro” - che include macchine per il tabacco, tissue, ecc. – che raggiunge la quota di 1.584 milioni di Euro (20,1% del totale), con una propensione esportativadell’86%,equindiilmercatodellemacchine per il settore farmaceutico con 1.360 milioni di Euro (17,3% del totale), realizzato per il 79% sui mercati internazionali e che ha fatto registrare gli incrementi maggiori.Chiudono la graduatoria i comparti chimico e cosmetico, con fatturato rispettivamente di 291 e 284 milioni di Euro,e tra le minori percentuali di export,pari per entrambi al 75%.Considerando la suddivisione del fatturato di ogni settore cliente tra vendite in Italia e vendite all’estero, il ‘food’ si afferma il comparto con maggiore quota di vendite interne, mentre la sezione ‘altro’, detiene la quota più rilevante di export.

Previsioni 2019

“La battuta d’arresto registrata nei primi tre mesi dell’anno nella raccolta ordini ci fa essere molto prudenti nel far previsioni sull’anno in corso, anche in considerazione della volatilità in essere nei vari mercati e il continuo cambiamento delle condizioni geo-politiche in molti Paesi” – dichiara il Presidente di Ucima, Enrico Aureli. “Visto il miglioramento della raccolta ordini nel secondo trimestre, prevediamo però il mantenimento degli ottimi livelli di business raggiunti lo scorso anno o un lieve incremento”

Italian packaging machinery sales grow 9 times faster than Italy’s GDP

Revenue generated by automatic packaging machinery manufacturers sees further 9.4% growth reaching 7.85 billion euros

ThestronggrowthbothinItalyandininternational markets confirms the Italian industry’s world leadership position. The Italian packaging machinery industry has confirmed its position as one of the most dynamic Italian manufacturing sectors. Ranked first in terms of share of total capital goods exports (24.4%), the industry consists of 631 companies located mainly along the Via Emilia, the road that runs from Milan to Rimini, with further manufacturing clusters located in the Piedmont, Veneto and Tuscany regions. In terms of technology and market share, the sector competes for the global leadership with Germany and accounts for a quarter of world machinery exports. The industry is seeing steady growth, closing 2018 with total revenue of 7.85 billion euros, 9.4% up on the previous year. Growth continues to be strong in both the domestic and international markets. Domestic sales grew by 10.7% year on year to 1.6 billion euros, while exports amounted to 6.2 billion euros, an increase of 9%.

Results in international markets

The European Union remained the most important market, accounting for 38.1% of total turnover (2.05 billion euros). Four of the Italian manufacturers’ largest markets are located in the EU: France, Germany,Spain and the UK. Asia ranked second with a value of 1.024 billion euros (8% down on 2017) and a 19% share of turnover. The largest markets in Asia were China (ranked 8th overall), Japan (11th), India (16th) and Indonesia (19th). The important North American market ranked third with 741.3 million euros (13.8%) and 25% growth over the previous year. This result was driven by the excellent performance in the United States, which saw 31% growth to 676.4 million euros and absorbed more than 90% of total exports to the region. Next came Central and South America (552.7 million euros; 10.3%) with Mexico and Brazil amongst the leading markets; non-EU Europe (518.6 million euros; 9.6%), with the Russian Federation ranking 7th; and Africa and Oceania (492.1 million euros; 9.1%).

Client sectors

Looking at the breakdown of turnover amongst the various client sectors, food and beverage maintained its dominant position in 2018 accounting for 55.3% of total turnover. Food was the largest client sector in 2018, making up 29.2% of total turnover (2.293

billion euros) and with an export share of 72%. Beverage ranked second with 26.1% of total turnover and exports making up 82% of the segment’s sales. Next came the “Others” segment, including packaging machinery for tobacco, tissue, etc., with 1.584 billion euros (20.1% of the total) and an export share of 86%, then the pharmaceutical machinery sector with 1.36 billion euros (17.3% of the total) and an export share of 79%, with international markets seeing the biggest increases. At the bottom of the rankings were the chemicals and cosmetics segments with turnovers of respectively 291 million and 284 million euros and amongst the lowest export percentages, both 75%. As for the breakdown of turnover between Italian domestic sales and exports for each client sector, Food remained the segment with the biggest share of domestic sales, while Others held the biggest export share.

2019 forecasts

“Given the slowdown in order acquisition in the first quarter of the year,we are very cautious about making forecasts for the current year.Markets are volatile and the geopolitical situation is changing continuously in many countries,” said Ucima Chairman Enrico Aureli. “But considering the recovery in order acquisition in the second quarter, we are expecting to maintain or slightly improve on the excellent levels of business we achieved last year.”

Futura Robotica, applicazioni uniche e innovative

Recentemente, Futura Robotica ha implementato un innovativo e originale sistema robotizzato per un particolare packaging destinato al confezionamento di chips

Si respira aria di novità da Futura Robotica Srl, azienda con sede ad Alseno, Piacenza, da più di 20 anni nel mercato delle macchine automatiche di fine linea, ben conosciuta nel settore della robotica per le applicazioni uniche e innovative dedicate in special modo al mondo alimentare.

Futura Robotica è stata un pioniere nel settore della meccatronica, oggi un must per tutte le aziende costruttrici di macchine automatiche di fine linea. Ha infatti messo a punto soluzioni uniche per importanti clienti dei settori food e dairy per la manipolazione di prodotti delicati con applicazione di robot studiati appositamente per trattare prodotti in film flessibili da inserire in imballi secondari. L’azienda sviluppa già sistemi robotizzati modulari con software dedicati, che permettono di gestire al massimo livello le informazioni del processo di lavoro e di metterle a disposizione, con l’applicazione dei sistemi di visione, l’interconnessione tra i macchinari per ottimizzare i processi, lo scambio di informazioni in orizzontale ed in verticale tra gli attori del processo produttivo, l’uso di internet per comunicazione dei dati e la possibilità di storage delle informazioni su cloud (Industria 4.0).

Recentemente, Futura Robotica ha implementato un innovativo e originale sistema robotizzato per un particolare packaging destinato al confezionamento di chips. Il cliente richiedeva la possibilità di raggruppare i prodotti ed inserirli, compattandoli, nei cartoni.

L’azienda piacentina ha messo a punto una soluzione unica, risultato della propria tecnologia interna, che consente di inserire le buste di chips in verticale, orizzontale o con una composizione mista, in parte verticale e in parte orizzontale.

Dal punto di vista tecnico, l’impianto opera con robot ad alta velocità Delta, che prelevano dal tappeto di alimentazione i prodotti (identificati da una telecamera) e li posizionano uno alla volta, orientandoli in modo diverso uno dall’altro – quando richiesto –all’interno degli organi di presa dei robot Futura a tre assi controllati

Questi dispositivi svolgono la funzione di tramogge fornite di pareti mobili, che compattano il raggruppamento di buste. Il robot inclina quindi la testa di 90° per introdurre i prodotti verticalmente nell’imballaggio, che può essere cassa americana o cassa espositore formata da fustella stessa. Il cambio formato è automatico; nel caso di prodotti inseriti in orizzontale, i robot li introducono direttamente nel cartone.

Futura Robotica Srl, located in Alseno (Piacenza, Italy), with more than 20 years of experience in end-of-line automatic machines, is a well-known company in in the robotics sector for its unique and innovative applications especially dedicated to the food world.

Futura Robotica has been a pioneer in the field of mechatronics, today a must for all manufacturers of automatic end-of-line machines. In fact, it has developed unique solutions for every customer in the foodanddairy sectors for the handling of delicate products with the application of robots specifically designed to handle products in flexible films to be inserted in secondary packaging.

The company already develops modular robotic systems with dedicated software, which allow to manage at the highest level the information of the work process with the possibility to let them available. The application of vision systems, the interconnection between the machineries to optimize the processes,the exchange of information horizontally and vertically between the actors of the production process, the use of the Internet for data communication, give information that can be stored on the cloud (Industry 4.0).

Recently, Futura Robotica has implemented an innovative and original robotized system for particular potato chips packaging; this case, the customer was asking for the possibility of grouping products and inserting them compacted into cartons.

Futura Robotica has developed a one-of-a-kind solution thanks to its technology that enables setting chips packs vertical, horizontal, or partly vertical and

Futura Robotica unique and innovative applications

Recently, Futura Robotica has implemented an innovative and original robotized system for particular potato chips packaging

horizontal. From the technical point of view, the system is provided with highspeed Delta robots that pick the products, previously detected by a camera, from the feeding belt and place each of them onto the gripping tool of Futura three-axis robots, in different layouts whenever requested.

These devices act like hoppers with mobile sides that compact packs clustering.

The robot tilts its head at a 90° angle as to insert the product vertical into the packaging,such asAmerican-type box or display.Change over is automatic; when products are set horizontal, the robots place them right into the carton.

Soluzioni di confezionamento su misura

La mission di Ilapak è fornire soluzioni di confezionamento su misura, riducendo al minimo il costo per confezione grazie a macchinari estremamente affidabili ed efficienti

Ilapak, con la sua vasta gamma di soluzioni per l’imballaggio con film flessibile,è in grado di soddisfare ogni esigenza di packaging legata alla formatura, al riempimento e alla saldatura (FFS) di prodotti alimentari, farmaceutici, dispositivi medici e salviettine umidificate.

Oltre alle flowpack (HFFS) e alle confezionatrici verticali (VFFS), il portafoglio di Ilapak comprende sistemi per applicazioni in atmosfera modificata, soluzioni di movimentazione prodotti, sistemi di conteggio/pesatura e linee automatiche.

La mission di Ilapak è quella di fornire ai propri clienti soluzioni di confezionamento su misura per le loro esigenze, riducendo al minimo il costo per confezione

grazieamacchinariestremamenteaffidabiliedefficienti. Ilapak ritiene che essere ben focalizzati sui mercati sia fondamentale per la soddisfazione del cliente. I suoi specialisti per l’industria alimentare e “non-food’’ sono costantemente in contatto con i settori di riferimento al fine di essere sempre aggiornati sui nuovi trend.

Inoltre, Ilapak garantisce un servizio su misura per i clienti che prevede: la progettazione, l’installazione dei macchinari, la messa in servizio, la formazione degli operatori, l’assistenza tecnica e la tempestiva fornitura dei pezzi di ricambio. Ilapak sa quanto sia importante questo approccio per i suoi clienti e che differenza può fare per il corretto svolgimento delle operazioni e dei processi produttivi quotidiani.

Con sede a Lugano, Svizzera, Ilapak conta quindici filiali di vendita e assistenza dislocate in tutto il mondo nonché un numero significativo di agenti di vendita ed assistenza. Questa rete consente A Ilapak di offrire un’assistenza capillare e ben focalizzata sulle esigenze ‘’locali’’ dei clienti.

Descrizione dell’azienda per punti:

• Parte del gruppo IMA.

• Fondata nel 1970.

• Sede centrale a Lugano, Svizzera.

• 15 filiali in tutto il mondo.

• 5 unità produttive (2 in Italia, 1 in Svizzera, 1 negli USA, 1 in Cina)

• Più di 500 dipendenti.

Tailored packaging solutions

Ilapak’s purpose is to provide tailored packaging solutions, minimizing cost per pack by means of very reliable equipment and efficient service

Ilapak, with its vast range of flexible packaging solutions, can satisfy every form, fill and seal packaging requirement of food, pharma, medical devices and wet wipe industries.

Besides flow wrappers and vertical baggers, Ilapak portfolio also includes systems for modified atmosphere applications, product handling solutions, counting and weighing systems and complete, fully automated lines.

Ilapak’s purpose is to provide its customers with packaging solutions tailored precisely to their needs, minimizing their cost per pack by means of very reliable equipment and efficient service.

Ilapak believes that being well focused on everything it does is key to customer satisfaction. This focus describes its industry-oriented approach to customers, technology and developments — it does not produce generic machines, rather it engineers its products with your specific needs in mind right from the start. Ilapak specialists for food industry are

in touch with market conditions and aim to be up to date with the latest research and development in their fields.

Customer service begins with a tailor-made system and continues through installation, commissioning, training, technical assistance and the supply of spare parts. Ilapak knows how important service is to you, what a difference it can make to your performance, and how it is the details, like communicating in your local language with its locally-based engineers, that make the difference.

With headquarters in Lugano, Switzerland, Ilapak has fifteen sales and service subsidiaries in different countries across the world, as well as a significant number of qualified sales and service agents in other countries.This network allows Ilapak to proudly

offer its customers one of the largest, and most effective, locally based sales and service teams in the market, focused on customers’ individual and local requirements.

Company overview:

• Part of the IMA Group

• Founded in 1970

• Headquarters in Lugano, Switzerland

• 15 subsidiaries worldwide

• 5 manufacturing plants (2-Italy, 1-Switzerland, 1-USA, 1-China)

• Over 500 employees

• One of the largest customers service teams in the industry.

Vegatronic 6000
Delta 6000

Linea alimentazione ranghi

M.H. Material Handling progetta e sviluppa gruppi di alimentazione per macchine flow pack adatti a prodotti da forno e dolciari in arrivo a ranghi

Il sistema fornito da M.H. – Material Handling è concepito con un design modulare che permette la realizzazione di stazioni di distribuzione componibili e replicabili per qualsiasi numero di macchine da alimentare.

Tipicamente,la linea è costituita da un primo nastro di ricezione dotato di barra pareggiatrice,per correggere l’allineamento dei prodotti in arrivo, e di un sistema di scarto ranghi per mezzo di testata retrattile: nel momento in cui un rango risulti ancora non conforme dopo essere passato attraverso la barra pareggiatrice, questo viene scartato e lasciato cadere su di un trasportatore di raccolta posto più in basso. I prodotti verranno quindi recuperati per un possibile riutilizzo. I prodotti conformi vengono quindi allineati da una seconda barra pareggiatrice e proseguono il percorso verso la prima stazione di alimentazione: è presente una stazione di distribuzione per ogni macchina confezionatrice flow pack.

Ranks feeding line

M.H. Material Handling designs and develops feeding groups for flow pack machines suitable for bakery and confectionery products arriving in ranks

The system supplied by M.H. – Material Handling isdesignedwithamodulardesignthatallowsthe realization of modular and replicable distribution stations for any number of food-machines. Typically, the line is constituted by a first receiving conveyor equipped with level bar, to correct the alignment of incoming products, and an expulsion ranks system with retractable head: when a rank still

Ogni stazione di distribuzione è formata da un trasportatore con testata oscillante facente parte della linea principale, da un nastro di lancio e un nastro di estrazione a 90°.

Quando si riceve il segnale di chiamata dalla macchina a valle, i prodotti vengono passati dalla linea principale al nastro lanciatore tramite la testata oscillante: il lanciatore passerà a sua volta i prodotti al nastro di estrazione, capace di traslare lateralmente tramite una slitta a movimentazione brushless per ricevere al meglio i prodotti in arrivo. Il nastro di estrazione, movimentato anch’esso tramite brushless, libererà quindi la zona in tempo utile per ricevere il rango successivo.

A fine linea viene infine posizionato un nastro di accumulo per il recupero dei prodotti in caso di fermo delle macchine a valle: tale trasportatore può essere anche dotato di testata oscillante in grado di restituire i prodotti direttamente all’isola di confezionamento precedente. Nella versione più semplice, si tratta invece di un trasportatore bidirezionale che a fine produzione o durante dei fermi delle macchine a monte, restituisce i prodotti accumulati in modo che possano essere smistati sulle diverse isole di confezionamento.

L’azionamento dei dispositivi avviene per mezzo di attuatori pneumatici oppure con motori brushless all’aumentare della capacità produttiva.

Tutti i convogliatori sono realizzati con passaggi a penna,di dimensioni variabili tra i 16 e i 9 mm e sono tutti dotati di controllo automatico di sbandamento, raschiatori su tappeto e controrulli con relativi cassetti di raccolta sfridi.

I trasportatori possono inoltre essere realizzati con estrazione facilitata del tappeto.

results non-compliant after passing through the level bar, this is discarded and dropped out on a lower collecting conveyor.The products are then recovered for possible reuse.

The compliant products are then aligned by a second level bar and continue the path to the first feeding station: there is a distribution station for each flow pack packaging machine.

Each distribution station is composed of a conveyor with tilting head part of the main line, a launch conveyor and an extraction conveyor at 90°. When the line receives the call signal from the downstream machine, the products pass from the main line to the launch conveyor with the tilting head: the launcher will give the products to the extraction conveyor, able to move laterally through a brushless sledge to better handling the incoming products. The extraction conveyor, which is also moved by brushless, then free the area in time to receive the next rank.

At the end of the line it is finally positioned a buffer conveyor for the recovery of the products in case of stop of the downstream machines: this conveyor can also be equipped with tilting head able to return the products directly to the previous packaging station. In the simple version, it is only a bidirectional conveyor which at the end of the production or during the upstream machinery stops, returns the accumulated products to the main line so that they can be sorted on the different packaging stations.

Devices drive is by means of pneumatic actuators or with brushless motors with increasing production capacity.

All the conveyors are realized with nose end passages, of variable dimensions between 16 and 9 mm and are equipped with automatic slip control, scrapers on belt and counter-rollers with related scrap collection drawers.

The conveyor can also be realized with easy belt removal.

Prodotti biologici e imballaggi in metallo: due perfetti alleati

Laetitia Durafour, Marketing Director di Crown Food Europe, considera la crescente popolarità dei prodotti biologici e i vantaggi derivanti dall’impiego di imballaggi in metallo in questo settore in piena espansione

Il mercato di prodotti alimentari e bevande biologiche è destinato a continuare la sua esplosione di popolarità, con previsioni di crescita considerevole fino al 2024. Una recente relazione pubblicata da Zion Research mostra come il mercato sia cresciuto di circa 125 miliardi di dollari nel 2017 e prevede che il fatturato generato entro il 2024 sia di circa 323 miliardi di dollari. Si tratta di una crescita di circa 14,5% nel periodo dato, vale a dire una tendenza incredibilmente positiva. Il Nord America sarà in cima al grafico di crescita, con i propri consumatori che scelgono sempre più un’alimentazione sana e consapevole. Si prevede, inoltre, che l’aumento dell’accessibilità dei prodotti biologici in Europa, accompagnato da un riorientamento delle preferenze verso uno stile di vita sano, porterà a una crescita considerevole nell’area, seguita a ruota dalla regione Asia Pacifico. La crescente consapevolezza e l’aumento dei livelli di reddito disponibile sono aspetti chiave fondamentali, oltre al progresso delle tecniche di agricoltura biologica e importazioni continue da Europa e Nord America. In Francia, il 55% dei consumatori ritiene che i marchi biologici abbiano un ruolo determinante nelle loro decisioni di acquisto nel reparto di prodotti freschi al supermercato. Nel 2017, il 94% dei consumatori ha acquistato prodotti biologici. Inoltre, i prodotti ortofrutticoli sono sempre più presenti, anno dopo anno, nel carrello dei consumatori. Imballaggi in metallo: Partner naturali per i prodotti biologici

Tenuto conto della reputazione dei prodotti biologici, considerati migliori per la nostra salute e per l’ambiente, molti articoli biologici non processati possono essere venduti sfusi, in particolare frutta

e ortaggi. Ingredienti freschi provenienti da fattorie, pescherie, latterie e altre fonti alimentari vengono immediatamente inscatolati in confezioni di metallo, per garantire la conservazione in condizioni ottimali e mantenere inalterati sapore e freschezza. L’imballaggio di metallo si allinea perfettamente alla natura sostenibile di questo tipo di prodotto.Il metallo è un materiale naturale e riciclabile all’infinito, ovvero può essere riciclato più e più volte senza alcuna perdita delle proprietà fisiche. Infatti, la maggior parte del metallo utilizzato per il confezionamento è ancora in circolazione oggi. Il suo costante riutilizzo, per produrre nuovi contenitori o altri prodotti metallici, permette di risparmiare materiali non elaborati ed energia, riducendo anche le emissioni di CO2. Per i prodotti biologici, il suo utilizzo è praticamente illimitato, grazie alle sue credenziali di riciclabilità, infatti, più prodotti sono certificati come biologici, maggiori sono le opportunità per le confezioni in metallo.Frutta e ortaggi sono i candidati ideali,poiché per molto tempo sono stati confezionati nel metallo, insieme al latte in polvere e a prodotti ittici, come le sardine, lo sgombro e le aringhe.Altri prodotti esotici, comeillattedicocco,trovanoillorocontenitoreideale nelle lattine. Anche gli articoli premium, come il foie gras, vengono spesso confezionati nel metallo. L’alta qualità di protezione e conservazione degli imballaggi in metallo è ciò che rende questo materiale un alleato formidabile per i prodotti biologici. Può, ad esempio, fornire una tenuta ermetica che protegge dalla luce e dall’ossigeno e, allo stesso tempo, preservare quei nutrienti che altrimenti potrebbero deteriorarsi se il prodotto venisse semplicemente refrigerato. Queste qualità rendono inoltre le lattine metalliche un’arma chiave nella lotta contro i rifiuti dell’industria

alimentare, in ogni fase della catena di fornitura. Ad esempio, confezionare i prodotti in lattine invece di confezionarli per la refrigerazione o la congelazione permette di risparmiare un miliardo di litri di cibo all’anno , un’enorme quantità che verrebbe altrimenti destinata alla discarica. Sia i produttori che i consumatori di prodotti biologici, agendo consapevolmente, contribuiscono a tener conto della qualità del prodotto e del suo impatto sull’ambiente. In queste circostanze, è consigliabile guardare oltre ial prodotto e considerare una visione più ampia in termini di sostenibilità, in quanto ci sono spesso degli elementi che hanno un impatto significativo su tali aspetti. Per i produttori di alimenti biologici, la sostenibilità è importante tanto quanto i vantaggi per la salute e la qualità.Una cosa è quindi certa:alimenti biologici e metallo vanno di pari passo quando si tratta di attenzione e soddisfazione dei consumatori. Il metallo è anche una valida scelta quando si considerano aspetti come premiumizzazione e differenziazione dei marchi in fase di vendita. Oltre ad essere un materiale nobile e malleabile, il metallo è il supporto ideale per far emergere tutte le qualità superiori dei prodotti alimentari biologici. Crown offre ai propri clienti numerose possibilità di imballaggio per i loro prodotti biologici, comprese opzioni che danno al prodotto un aspetto premium, grazie a design ricercati, finiture sofisticate e soluzioni pratiche. Le capacità di progettazione interne della società hanno valorizzato molti marchi in cerca di supporto per i propri progetti, dalle primissime fasi di avvio fino ai prodotti finiti, pronti per apparire sugli scaffali della distribuzione. Prodotte in Europa, queste tecnologie avanzate, accompagnate dalle loro opzioni decorative, sottolineano i valori fondanti dei marchi dei clienti di Crown nel mercato biologico e offrono una premiumizzazione che consente di attrarre e fidelizzare i consumatori, creando una forte connessione con il marchio.

Metal packaging & organics: the perfect partners

The organic food and beverage market is set to continue its surge in popularity, with considerable growth forecast through 2024.

A recent report released by Zion Research states that the market was worth approximately $125bn in 2017 and is expected to generate revenues of approximately $323bn by 2024. This represents a growth at a CAGR of around 14.5% in that period –a staggering positive incline. North America will top the growth chart, as consumers turn to more healthconscious products. An increase in the accessibility of organic product in Europe, in addition to a shift in preference towards a healthy lifestyle, is predicted to drive considerable growth in the region, while Asia Pacific is also following suit. Growing awareness and rising disposable income levels are key drivers, in addition to advancement in biological farming techniques and continued imports from Europe and North America. In France, 55% of consumers

see organic labels as playing an important role in their purchasing decisions of goods in the fresh self-service supermarket aisles. In 2017, 94% of consumers bought organic produce, with vegetables showing strong growth year by year and being increasingly more present in consumers’ baskets.

Metal Packaging: A Natural Partner for Organics

Given the reputation of organic produce as better for our health and better for the environment, many raw organic itemscouldbesoldloose,particularlyfruitandvegetables.

Fresh ingredients harvested and collected from farms, fisheries, dairies and other food sources are immediately canned for safe keeping in optimum conditions in metal packaging to maintain freshness and taste. Metal packaging aligns perfectly with the sustainable nature of this form of produce. Metal is a natural material that is infinitely recyclable, meaning it can be recycled over and over without any loss of physical properties. In fact, the vast majority of metal used for packaging is still in circulation today.This constant reuse into new containers or other metal products saves raw materials and energy and reduces CO2 emissions.

For organic foods, its uses are almost as infinite as its recyclable credentials and the more products that are certified organic, the more opportunity there is for metal. Fruits and vegetables are obvious candidates that have long been encased in metal, along with infant formula and fish including sardines, mackerel and herrings. More exotic products such as coconut milk are also synonymous with cans, and premium items like foie gras are often also packaged in metal.

The protective and preserving qualities of metal packaging are what makes it such a formidable substrate for organic produce. The can, for example, provides a hermetic seal that protects against light and oxygen, at the same time locking in nutrients that would otherwise begin to degrade if the product was

Laetitia Durafour, Marketing Director at Crown Food Europe, looks at the significant rise in popularity of organic produce and the benefits of metal packaging to this burgeoning sector

merely refrigerated. These qualities also make cans a key weapon in the fight against food waste at each stage in the supply chain. For example, packaging produce in cans rather than packing it for refrigeration or freezing saves over one billion litres of food per year – an enormous amount that would otherwise be left to rot in landfill. Whether you are a producer or a consumer of organic produce, the chances are that in doing so you are keeping an eye firmly on the quality of the product and its impact on the environment. In these instances, it is advisable to look beyond the item in front of you and to consider the bigger picture in terms of sustainability, as there are often elements that have a significant impact on those credentials.For organic food producers, sustainability is as important as health benefits and quality and one thing is certain: organics and metal go hand in hand when it comes to consumer care and satisfaction. Metal is also a compelling choice when considering aspects such as premiumisation and brand differentiation at point of sale. Beyond being a noble and malleable material, metal is the ideal canvas to bring out the premium qualities of the organic products inside. Crown provides its customers with numerous possibilities to package their organic products, including options that lend them a premium look with extraordinary shapes, sophisticated finishes and convenient solutions. The company’s in-house design capabilities have benefited numerous brands looking for support on projects, from the inception stages until the finite products were ready to be launched on the retail shelves. Made in Europe, these cutting-edge technologies and decorative options underline the core brand values of Crown’s customers in the organics market and provide premiumization that enables them to attract and further engage with consumers, building a strong connection to their brand.

Efficienza e tecnologia di livello superiore

Umbra Packaging è all’avanguardia nel mercato di riferimento grazie all’eccellente efficienza tecnologica che riesce a garantire

Umbra Packaging Srl, leader europea nella fornitura di macchine di insacco per prodotti sfusi, da sempre sensibile alle esigenze dei clienti, persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo, al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e conte-nuti tecnologici. È infatti grazie all’attività svolta dalle Divisionidi“RicercaeSviluppo”,dedicateallosviluppo di tecnologie per il mondo del pet-food da una parte e delle polveri per aziende chimiche e farmaceutiche dall’altro, che nasce una gamma di prodotti di nuova generazione, dedicata ad ogni applicazione, che garantisce le più efficienti performance.

Le linee d’insacco Umbra Packaging sono state studiate per operare con molteplici tipologie di formati, da 200g a 50Kg di qualsiasi materiale e tipo di chiusura (saldatura, pinch-top, cucitura, doppia piega), garantendo al cliente un impianto dalla flessibilità unica.

Visto il mercato sempre più esigente e la ricerca da parte del cliente dell’ottimizzazione continua del processo produttivo, particolare attenzione è stata posta anche alla ricerca della massima produttività; gli impianti Umbra Packaging, infatti, possono produrre da 400 s/h a 3000 s/h a seconda del prodotto e del formato utilizzato.

Umbra Packaging fornisce impianti completamente automatici chiavi in mano composti da sistema di pesatura ad alta precisione e di confezionamento; palettizzatore robotizzato in grado di lavorare fardelli, sacchi e scatole; fardellatrice; scatolatrice ed avvolgitore.

Umbra Packaging, in linea con quella che è l’evoluzione del mercato mondiale,realizza macchine rispondenti alle Normative dell’Industria 4.0.

Le tecnologie sono protette da brevetto sia per ciò che concerne il profilo tecnologico che quello del design; caratteristica fondamentale è la totale automazione di tutto il processo produttivo che permette di gestire il tutto da un unico PLC. La gestione del cambio programma è semplice, efficiente e completamente automatica, l’operatore avrà bisogno di soli 60 secondi per passare da una produzione ad un’altra cambiando tipo di sacco, formato e tipo di chiusura direttamente dal pannello operatore senza necessitare di operazioni manuali.

Nello sviluppare sempre nuove tecnologie,l’azienda ha messo al centro dei propri studi l’esigenza del cliente ed è per questo che tutte le linea progettate hanno costi di manutenzione veramente contenuti grazie a sistemi affidabili e sviluppati per essere facilmente ispezionabili e pulibili; tutte le parti in contatto con il prodotto possono essere infatti completamente lavate, evitando qualsiasi possibilità di contaminazione. Molto apprezzato è il servizio di assistenza che le permette di supportare i propri clienti a distanza tramite un efficiente teleassistenza disponibile 24h al giorno, direttamente in loco con personale efficientemente organizzato grazie a collaborazioni sviluppate in tutto il mondo oltre che tramite le filiali dislocate in Brasile e USA.

Tutto ciò ha permesso di acquisire un ruolo da leader nel mercato globale del confezionamento di prodotti sfusi granulari ed in polvere ponendo Umbra Packaging all’avanguardia nel mercato di riferimento, grazie all’eccellente efficienza tecnologica che riesce a garantire elevata sicurezza nel processo di confezionamento. Soddisfazione di tutto il team UMBRA è quella di servire molte delle più importanti aziende mondiali che hanno scelto e continuano a scegliere negli anni, la tecnologia Umbra Packaging per la completa automatizzazione dei propri processi produttivi.

Efficiency and technology of the highest level

Umbra Packaging is a benchmark of the sector thanks to the excellent technological efficiency it guarantees

Umbra Packaging, leader worldwide for the supply of bagging and palletising systems, sensible to the customer needs, persists in the R&D activity to propose top-level products in terms of efficiency and technology.

Thanks to the R&D Divisions’ activities, dedicated to developing technologies for granular and powder materials, the company can supply a line of products for any application ensuring the best performance available in the market.

All the Umbra Packaging bagging lines are developed to work different kinds of format, from 200g to 50Kg,

of any material and type of closure (seal, pinch-top, double fold, sewing), guaranteeing to the customers unique flexibility.

Considering customers’ needs in terms of efficiency and reliability in the production processes, special attention has been focused on the productivity. The Umbra Packaging installations are able to produce from 400 b/h to 3000 b/h depending on the products and formats used.

Umbra Packaging provides fully automated turn-key projects including high-precision weighing and packaging system; robotized palletizer to handle packs, bags and boxes; shrink-wrapper machine; case packer and wrapping machine.

Umbra Packaging, in line with the evolution of the global market, manufactures machines that follow all the 4.0 Industry regulations.

The technologies are patented on the technological and design profiles. Essential characteristic is the total automation of the entire production process, which is managed by the same PLC. Changeover is easy,efficient and fully automatic; the operator needs just 60 seconds to switch from one production to

another one, changing type of bags, formats and closures directly from the panel, without any manual intervention.

The company has always considered its customers as the central point of its research, and that’s why all the range of machines can guarantee irrelevant maintenance costs. All the parts in contact with the product handled can be easily inspected and cleaned, fully washed, avoiding any possible contamination.

The Company supports all the customers with the internal service, available 24/7, and with the local one, efficiently organized thanks to collaborations developed all over the world, as well as through the subsidiaries located in Brazil and the USA

This has brought Umbra Packaging to be leader in the global market for the packaging of granular and powder products, also thanks to the efficiency and reliability that all its technology guarantees in the production processes.The UP team is really proud to support many of the most important companies in the world that are continuing to choose Umbra Packaging technology for the complete automatization of their production processes.

GPI – Nuovi prodotti per linee ad alta velocità

A seguito dei successi riscossi nel 2018, GPI Group ha deciso di realizzare altre soluzioni performanti con specifiche applicazioni

GEO PROJECT INDUSTRIES (GPI Group) ha realizzato una gamma di applicazioni tecniche sviluppate per il settore alimentare. GPI, orgogliosa delle sue installazioni e dei progetti di successo del 2018,ha deciso di realizzare altre soluzioni performanti. Sono state realizzate specifiche applicazioni per il picking con delta robot di pouches, flow-pack e prodotti similari fino a 550 pezzi al minuto.

Oggi una gamma completa di unità di carico è pronta per servire i clienti che sono alla ricerca di soluzioni affidabili e vogliono migliorare le linee di confezionamento con: astucciatrici a caricamento laterale; formatrici; unità di chiusura; coperchiatrici; unità di carico dall’alto; wrap-around; monoblocchi, palettizzatori e LGV.

Nel corso del 2018 sono stati sviluppati due importanti brevetti che permetteranno a GPI Group di offrire ai clienti alcune specifiche soluzioni di presa di flow-pack (soprattutto per le bioplastiche), nonchè specifiche soluzioni di formatura fustelle che prima erano solo realizzabili con sistemi di tipo wrap–around.

GPI,grazie allo staff multilingue,è pronto a incontrarti e rispondere a tutte le tue domande e necessità di imballaggio.

GPI vi aspetta su linkedin.

GPI – New products for high speed lines

Following its successful projects in 2018, GPI Group has decided to create other highperformance solutions featuring specific applications

GEO PROJECT INDUSTRIES (GPI Group) has developed a range of technical applications for the food sector.GPI,proud of its installations and successful projects of 2018, has decided to create other high-performance solutions. Specific picking applications have been made with delta robots for picking pouches, flow-packs and similar products up to 550 pieces per minute. Today, a complete range of loading units is ready to serve customers who are looking for reliable solutions and want to improve packaging lines with: side-

loading cartoning machines; forming machines; closing units; lidders; top loading robotic units; wrap-around; monoblocks, palletisers and LGVs.

During 2018, two important patents were developed that will allow GPI Group to offer its customers some specific flow-pack picking solutions (especially for bioplastics), as well as specific die-cutting forming solutions that were previously only achievable with wrap-around machines.

GPI, thanks to the multilingual staff, is ready to meet you and answer all your questions and packaging needs.

GPI is waiting for you on linkedin.

Espressione contemporanea di fare impresa

Oggi, Abrigo è un punto di riferimento specializzato in sistemi robotizzati per packaging e processo, capace di soddisfare le richieste di leader mondiali

Il 2019 rappresenta per Abrigo SpA l’occasione per celebrare un traguardo molto importante: il 40° anniversario della fondazione dell’azienda, nata appunto nel 1979.

Nel corso degli anni, Abrigo SpA, ad oggi specializzata in sistemi robotizzati per il packaging e il processo, è diventata un polo per l’automazione nell’industria alimentare, realizzando impianti e linee sempre più complessi e chiavi in mano. Grazie al proprio know-how e alle proprie soluzioni customizzate, che da decenni soddisfano le esigenze di aziende leader mondiali nei settori bakery, cioccolato, confectionery, caseario, beverage e non-food, Abrigo Spa si prefigge di investire sempre di più in ricerca e sviluppo e di completare il più possibile la gamma dei servizi offerti, grazie anche alla collaborazione con ulteriori aziende complementari e con uno sguardo attento verso le esigenze del mercato globale.

In questa occasione l’azienda ha aperto le porte a clienti e addetti ai lavori, per un fine settimana ricco di scambi e approfondimenti.

Tre giorni dedicati al futuro delle tecnologie industriali, un’utile occasione di aggiornamento: questi, in breve, gli Open Days della Abrigo SpA, che dal 30 maggio al 1° giugno 2019 hanno animato la propria sede. Protagoniste assolute, le ultime soluzioni con cui il gruppo amplia la propria offerta.

Durante i giorni aperti, infatti, sono stati presentati vari macchinari, tra cui una linea modulare con quattro robot in serie, guidati da sistema di visione artificiale, per il confezionamento in scatole espositore di buste doypack. Questa linea gestisce alte prestazioni, circa 150 buste al minuto, realizzando un packaging secondario in modo molto compatto e flessibile.

Un’iniziativa, quella degli Open Days, che ha confermato la vocazione tecnologica di Abrigo Spa, espressione di un modo contemporaneo di fare impresa. Nel corso dei festeggiamenti, in un’atmosfera positiva alla quale hanno partecipato anche le famiglie di dipendenti e i dirigenti, i soci amministratori hanno anche consegnato il premio di anniversario al fondatore dell’azienda, Angelo Abrigo, che negli anni ha reso possibile questa crescita con determinazione e forte spirito imprenditoriale.

Contemporary example of business

Today, Abrigo is a benchmark specializing in robotic systems for packaging and processing, able to meet the demand of world leaders

2019 represents for Abrigo the moment to celebrate a very important goal: the 40th anniversary of the foundation for the company, born exactly in 1979.

During the years, the Abrigo SpA, today specialized in robotic systems for packaging and the process, has become a pole for the automation in food industry, realizing machineries and complete lines always more complex and turn-key solutions.

Thanks to its know-how and customized solutions, which have been satisfying the needs of worldwide producers of bakery, chocolate, confectionery, dairy, beverage and non-food sectors for decades, Abrigo Spa aims to invest in R&D and to complete the range of its service as much as possible, also collaborating with other complementary companies and with an eye wide open on the needs of the global market.

On this occasion, the company had its doors opened to customers and professional visitors, for an intense weekend of ideas exchange.

Three days dedicated to the future of industrial technologies, a good chance for updating: these have been the Open Days ofAbrigo SpA; the event took place from 30th May to 1st June 2019,in its headquarters. The focus has been on the ultimate solutions offered by the group.

During these open days, indeed, Abrigo presented many solutions, including a modular line with four high-speed robots, guided by artificial vision, for packaging doypack bags into display boxes. This

solution manages high performances, about 150 bags per minute, realizing a secondary packaging system with small footprint and high flexibility.

Open Days, an event that confirms the technological attitude of Abrigo, demonstration of a cutting-edge way to business.

During the party, in a positive atmosphere also joined by the families of employees and the managers, the shareholders presented the anniversary award to the founder of the company, Angelo Abrigo, who has brought, year by year, this continuous growth with determination and high entrepreneurial spirit.

Flessibilità ed efficienza ad ogni livello di performance

Chrimax produce macchinari all’avanguardia, creati su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente e fornire la massima capacità produttiva

Via Lazzaretto, 341 21042 - Caronno Pertusella Varese www.chrimax.it

Chrimax Srl, fondata e tuttora ubicata in Italia, Regione Lombardia, offre soluzioni di packaging attraverso la sua vasta gamma di linee di macchine HFFS (Horizontal Form-Fill-Seal) per prodotti alimentari e non, di varie dimensioni, di forme regolari o irregolari, in pacchetti singoli o multipli. Produce macchinari all’avanguardia, creati su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente e fornire la massima capacità produttiva, per le industrie, alimentari e tecniche, farmaceutiche oltre al packaging di cosmetici. Le macchine sono costruite interamente in acciaio inossidabile garantendo così una costruzione robusta ed elevati standard di condizioni igieniche. La più recente tecnologia è stata incorporata per offrire una saldatura a tenuta d’aria della confezione per evitare la contaminazione dei prodotti freschi. Flessibilità ed efficienza a ogni livello di prestazione. Ogni modello è disponibile in diverse versioni con una vasta gamma di optional. Il forte know-how acquisito in anni di esperienza, il design personalizzato e modulare delle macchine consente a Chrimax di creare macchine personalizzate su richiesta dei clienti, in base alla geometria delle loro aree di produzione.

Le macchine e i sistemi di confezionamento sono realizzati sotto la supervisione di professionisti di grande esperienza, secondo gli standard internazionali di qualità con l’ausilio del software migliore e

costantemente aggiornato per lo sviluppo di layout tridimensionali.

Nel corso degli anni ha consolidato i propri clienti con un’immagine di qualità, dinamicità e grande affidabilità del prodotto finito.

L’attività di Chrimax si basa su concetti semplici ma allo stesso tempo molto importanti:

– L’innovazione tecnologica e la ricerca per produrre linee di confezionamento di altissima qualità per soddisfare anche le richieste più esigenti

– La formazione del personale per garantire un eccellente servizio pre e post-vendita

– Servizio tecnico qualificato

– Officina interna con carpenteria meccanica e torneria per la produzione e l’assemblaggio di macchinari, accessori e pezzi di ricambio opzionali

– Eccellente servizio post-vendita

– Accessori e magazzino ricambi con sostituzione parti entro 48 ore

– Alta affidabilità del prodotto

– Grande flessibilità e capacità di adattarsi a qualsiasi problema.

Il dialogo con i clienti è molto importante per Chrimax. È grazie a questo dialogo e confronto che nascono le giuste opportunità per progettare nuove soluzioni, è anche un punto di riferimento per migliorare l’assistenza tecnica e il servizio di manutenzione.

Chrimax Srl, founded and still located in Italy, Lombardy, provides packaging solutions through its wide range of HFFS (Horizontal Form-Fill-Seal) machine lines for food and non-food products,of various sizes,regular or irregular shapes, in single or multiple packs. It manufactures state-ofthe-art machinery, tailored to match each customer’s specific needs and deliver maximum production, for the pharmaceutical companies, food and technical industries, other than cosmetics plants.

The machines are built up entirely in stainless steel thus ensuring robust construction and guaranteeing high standards of hygienic conditions. The latest technology has been incorporated to offer an air-tight sealing of the package to prevent the fresh products from contamination. Flexibility and efficiency at each performance level. Every model is available in different versions with a large range of optional.

The strong know-how acquired through years of experience, the custom and modularized design of the machines allows Chrimax to create customized machines on customers’ requests, based on the geometry of their production areas.

Flexibility and efficiency at each performance level

The machines and packaging systems are manufactured under the supervision of highly experienced professionals as per international quality standards with the aid of the best and constantly updated software for the development of threedimensional layouts.

Over the years, it has consolidated its customers with an image of quality, dynamism and great reliability of the finished product.

The activity of Chrimax is based on simple but at the same time very important concepts:

-The technological innovation and the research to manufacture packaging lines of the highest quality to satisfy even the most demanding requests, – Staff training to guarantee excellent pre and post sales service,

Chrimax manufactures stateof-the-art machinery, tailored to match each customer’s specific needs and deliver maximum production

– Qualified Technical Department,

– In-house workshop with mechanical carpentry and turnery for the production and assembly of optional machinery, accessories and spare parts,

– Excellent after-sales service,

– Accessories and spare parts warehouse with parts replacement within 48 hours,

– High reliability of the product,

– Great flexibility and ability to adapt to any problem. Dialogue with customers is very important to Chrimax. It is thanks to this dialogue and comparison that the right opportunities are born to design new solutions, it is also a point of reference for improving the technical assistance and maintenance service.

Innovazione tecnologica, affidabilità e serietà

Tecno Pack garantisce soluzioni sempre al vertice del settore degli impianti e delle confezionatrici orizzontali flow pack

Tecno Pack SpA è un’azienda leader nel settore food che può vantare referenze, sia a livello nazionale che mondiale, fra le più importanti industrie; infatti, marchi come Bauli, Nestlé, Barilla, Doria, E. Mauri, Baldi carni, Buitoni e tanti altri, affidano il confezionamento in flow pack dei loro prodotti a macchinari e impianti Tecno Pack.

Due linee tecnologiche dedicate sono state sviluppate per soddisfare altrettanti settori particolarmente bisognosi di peculiarità quali l’alta sanificabilità, la grande flessibilità nel cambio formato e l’affidabilità in ogni condizione operativa.

Per il comparto lattiero caseario e i salumifici per il confezionamento, quindi dei formaggi sia porzionati

che interi e dei salumi in ogni formato, troviamo la serie FP 025 SUPER EVO adatta, nelle varie versioni ed allestimenti, a lavorare in atmosfera controllata permettendo così di aumentare la shelf life dei prodotti e favorendone quindi la commercializzazione anche a lungo raggio.

Per gli ambienti ostili dove vengono invece trattate le mozzarelle e le “paste molli” è stata concepita la serie FP 020 full inox SUPER EVO dove si potrà apprezzare l’integrale sanificabilità del macchinario sempre unitamente a tutti i vantaggi derivati dall’elettronica di ultima generazione e dall’ormai noto “user friendly” che da sempre contraddistingue la semplicità d’uso e l’intuitività dell’interfaccia operatore touch screen delle confezionatrici Tecno Pack, lo stesso è integralmente concepito e sviluppato in azienda con il target di rendere sempre possibile il corretto uso anche a personale non altamente specializzato.

I salumifici, i caseifici e tutto il processo di lavorazione della carne e del latte avranno anch’essi a disposizione l’enorme flessibilità ed affidabilità della serie FP 027BB INOX anche in questo caso per garantire, oltre che una busta sempre perfetta ed a

tenuta stagna in atmosfera controllata,una lunga vita agli insaccati e ai formaggi e una perfetta fragranza all’utilizzatore finale.

Completano l’offerta tecnologicaTecno Pack le enormi potenzialità di asservimento automatico delle confezionatrici, dal caricamento dei prodotti, fino ad arrivare al fine linea; anche in forma modulare e step by step, in tal senso lo staff Tecno Pack è sempre disponibile a valutare, di concerto con la propria utenza, le proposte più idonee per portare il giusto grado di automazione richiesto; fino ad arrivare a soluzioni integralmente automatiche ed integrate come l’impianto integralmente automatico per il confezionamento primario, secondario, terziario di hamburger surgelati di recente fornito alla Baldi Carni di Jesi (AN).

Tecno Pack SpA sarà presente a CibusTec 2019 Parma 22-25 ottobre, Pad. 2 - Corsia C - Stand 032, a completa disposizione di tutti gli operatori del settore, dal piccolo caseificio alla grande industria di trasformazione,certa di fornire sempre una soluzione tecnica costantemente al vertice, un vero vestito su misura rispetto ad ogni esigenza di packaging industriale della piccola, media e grande industria alimentare.

Technological innovation, reliability and professionalism

Tecno Pack SpA is a leader company in the food sector that can count important names among its customers, such as Bauli, Nestlé, Barilla, Doria, E. Mauri, Baldi carni, Buitoni, to name some but few; they all trust Tecno Pack flow-pack machinery and plants.

Two dedicated technological lines have been developed to meet the demand of high sanitization, great flexibility in changeover, and reliability under any operation condition, of as many sectors.

Tecno Pack proposes FP 025 SUPER EVO for the packaging of dairy and salami products – whole and portioned cheese, and salami of any shape; it is suitable to run in modified atmosphere as to extend product shelf life and to favour their marketing also for long distance.

FP 020 full inox SUPER EVO has been developed to run in harsh environments where mozzarella and

soft cheese are processed. This wrapper features entire sanitization, advanced electronics at the cutting-edge of technology, user friendliness, and intuitive touch-screen interface; the latter has been designed and developed in-house by Tecno Pack with the goal of helping non-specialized staff to correctly use this machine.

Series FP 027BB INOX will grant salami factories, dairy factories and the entire meat and milk processing with utmost flexibility and reliability, with the goal of always guaranteeing not only usual perfect pouch and modified atmosphere seal, but also long shelf life and perfect fragrance.

Tecno Pack technological offer also includes the huge potential deriving from the automatic control of these wrapping machines, from product loading up to end-of-line process; modular and step-by-step, Tecno Pack staff is always ready to analyse the best

Tecno Pack guarantees top-ofthe-range flow pack plants and horizontal wrappers

suggestion closely with its customers as to get the level of automation requested. Moreover,Tecno Pack also offers fully automated and integrated solutions, such as its automatic plant for primary, secondary and tertiary packaging for frozen hamburgers recently supplied to Baldi Carni in Jesi,Ancona.

Tecno Pack will participate in CibusTec 2019, 22-25 October in Parma,Hall 2 –Aisle C – Stand 032,where it will be at the disposal of all operators of the sector, from small-size dairy factories to big processing industries, knowing that it can always supply them with a top-of-the-range technical solution, a real “tailored suit” that takes into consideration any industrial packaging requirements that small-, medium- and big-size food enterprises may have.

L’eccellenza totale è la sola ricetta per vincere

Serie DBS Mini Motor: dall’unione di prodotto e servizio nasce la risposta che conquista il mercato

Il prodotto, da solo, non basta. Così come, da solo, non basta il più impeccabile dei servizi di assistenza e post vendita.

Per distinguersi nel mondo dell’automazione e del motion control, occorre non accettare compromessi ed eccellere in ognuna delle fasi di vita del prodotto. Di questa regola, la Serie DBS, prodotto di punta di Mini Motor, è un’interprete tra le più titolate e riconosciute del panorama industriale.

Dal punto di vista del prodotto, infatti, la famiglia di servomotori brushless con azionamento integrato ha saputo innalzare e fissare l’asticella dell’eccellenza produttiva in termini di razionalizzazione, integrazione e performance, proponendo un set di caratteristiche che hanno posizionato la gamma DBS ai vertici assoluti del mercato.Tra queste:

Total excellence is the only way to win

By itself, a product is not enough. And similarly, by itself, the most impeccable customer assistance and after-sale service is not enough. To stand out in the world of automation and motion control, it is essential not to accept compromises and to excel at every step in the life of a product.

The DBS Series - Mini Motor’s flagship product line - is one of the most qualified and recognised expressions of this principle on the industrial scene.

This family of brushless servomotors with built-in drive has succeeded in raising the bar of product excellence in terms of optimisation, integration and performance, as it offers a set of features which place the DBS series at the very top of its market

These include:

• the ability to daisy chain a number of motors using the major communication protocols employed for industrial purposes: EtherCAT, Ethernet/IP, Powerlink, Modbus, PROFINET I/O and CANOpen;

• the inclusion of an SSI multi-turn absolute encoder at 4096-PPR, which provides maximum freedom to adjust speed and position while maintaining distance - even when powered down;

• la possibilità di controllare in daisy chain diversi motori tramite tutti i principali protocolli di comunicazione in ambito industriale: Ethercat, Ethernet/IP, Powerlink, Modbus, Profinet I/O e CanOpen;

• la presenza dell’encoder assoluto SSI multi giro a 4096 impulsi, che permette sempre la più ampia possibilità di regolazione di velocità e posizione, con mantenimento della quota anche senza alimentazione;

• l’integrazione compatta e perfetta di tutti gli elementi - motore, azionamento ed eventuale riduttore - forniti insieme in un unico prodotto d’eccellenza. Queste caratteristiche rendono i servomotori DBS Series prodotti estremamente versatili, e pertanto ideali per soddisfare le esigenze di automazione di tutte le realtà produttive, garantendo facilità di installazione, riduzione dei cablaggi e conseguente riduzione generale dei costi di esercizio delle macchine. Nel panorama industriale, i settori d’elezione per l’applicazione della gamma DBS sono quelli che più di altri richiedono movimenti e spostamenti controllati e precisi, quali ad esempio quello ceramico, il packaging e l’imbottigliamento; settori le cui richieste di prodotti DBS sono in continuo aumento, un trend talmente consolidato da aver reso necessaria la progettazione di un’intera linea produttiva dedicata alla realizzazione di questi motori. Si tratterà di una linea semiautomatica che costruirà contemporaneamente le tre differenti parti della Serie DBS - motore, riduttore e aziona-

The DBS series by Mini Motor: a great product combined with impeccable service creates a solution that is dominating the market

• compact,seamless integration of all elements

- motor, drive and gear (if installed) - combined into a single product of indisputable excellence.

With these features, DBS series servomotors are highly versatile products that can meet the automation needs of virtually any manufacturing company.They are easy to install, reduce the amount of wiring required and thus lower the operating costs of the machines they equip.

On the industrial scene, the sectors of choice for the DBS series are those that most strongly require the execution of precise, controlled movements; examples include the ceramics, packaging and bottling sectors, which are demanding a constantly increasing number of DBS products - a trend that is so well established that an entire dedicated production line had to be designed for building these motors.

This semi-automatic production line will simultaneously build the three different parts of the DBS series - motor, drive and gear - and increase production of the DBS series by 40% as compared with current volume.

As mentioned above, though, a product by itself (albeit excellent) is not enough to ensure solid,lasting commercial success. In fact, the DBS series has

mento - aumentando la produzione dell’intera Serie DBS del 40% rispetto al volume attuale.

Come si diceva, però, il solo prodotto, benché eccellente, non basta a garantire un successo commerciale solido e duraturo. Infatti, la Serie DBS è riuscita a conquistare e mantenere il suo ruolo di primo piano nel mercato anche grazie alla disponibilità messa in campo da Mini Motor ad accompagnare i clienti, grandi e meno grandi, dall’acquisto dei prodotti fino al momento del loro primo avvio e oltre. Le variabili che entrano in gioco durante l’installazione dei motori, infatti, sono innumerevoli; per questo Mini Motor, al momento della fornitura, consegna a corredo dei prodotti anche un pacchetto di programmi di utilizzo a seconda del fieldbus specifico del cliente. È poi il cliente stesso, attraverso il supporto tecnico fornito dall’Help Desk Mini Motor, a completare il settaggio dei motori in base alle specifiche esigenze produttive.

“È una filiera d’eccellenza, quella che perseguiamo” afferma Alessandro Ciccolella, Ingegnere Meccanico dell’Ufficio Tecnico Mini Motor.“Vogliamo che i nostri clienti, acquisiti e potenziali, scelgano Mini Motor in virtù della certezza di acquistare la soluzione migliore sotto tutti i punti di vista, da un prodotto impeccabile a un’assistenza competente, disponibile e professionale.”

succeeded in acquiring and maintaining a stand-out role on the market in part because of Mini Motor’s willingness to accompany both its smaller and larger customers from product purchase to initial start-up... and beyond.

Indeed, countless variables come into play during the installation of a motor, which is why Mini Motor includes with its products a package of programs that can accommodate the customer’s specific fieldbus. What’s more, by taking advantage of the technical support provided by the Mini Motor Help Desk, the customer itself programs the settings for the motors in accordance with its specific production requirements.

“We are striving to maintain a chain of excellence,” says mechanical engineer Alessandro Ciccolella “Wewantourestablishedandourpotentialcustomers to choose Mini Motor because they are certain they are purchasing the finest possible solution from every point of view:from impeccable product to competent, friendly, professional service.”

Bossard – Smart Factory Logistics

Last Mile Management: portare in linea il

materiale non è mai stato

così facile

Approcci come il Kaizen (miglioramento continuo) e i concetti di lean sono già in fase di implementazione in molte realtà produttive. Bossard offre una metodologia che consente di portare la fornitura delle postazioni di assemblaggio al livello degli standard industriali 4.0 - ottimizzate, automatizzate e senza carta. Una soluzione semplice che si adatta a tutti gli impianti di produzione industriale, anche a quelli che attualmente non hanno applicazioni 4.0 in uso.

Last Mile Management

Last Mile Management è una soluzione semplice e intuitiva per la logistica interna - in particolare per la gestione dell’”ultimo miglio” dalle aree di stoccaggio centrali alle celle di lavoro. Solitamente, l’operatore interno, spesso chiamato “milk run”, rifornisce i componenti di classe B e C presso le celle di lavoro.

L’operatore va da una postazione di montaggio all’altra per rilevare i fabbisogni, quindi prepara il materiale e lo porta alle rispettive postazioni. I sistemi intelligenti di Last Mile Management e Bossard supportano l’utente nel rendere questi processi più efficienti e ottimizzati in modo sostenibile. Questo significa istruzioni intuitive e senza carta per la configurazione e il rifornimento,nonché distanze più brevi. Ecco come funziona in 4 semplici passi

1. Presso la cella di lavoro, scatta il rilievo del fabbisogno in modo semiautomatico o completamente automatico, a seconda del sistema.

2. La comunicazione del fabbisogno è trasmessa online al software Bossard ARIMS ed è aggiunta automaticamente alla lista di prelievo digitale.

3. Con l’aiuto della lista di prelievo digitale, il materiale può essere prelevato in modo efficiente al supermarket, al centro di pre-assemblaggio, in magazzino, etc.

4. Il milk run riceve un percorso per rifornire le celle di lavoro, in modo ottimizzato, non cartaceo, affidabile ed ottimizzando i tempi.

Robot mobile (AMR) - un’interfaccia per la gestione del last mile

Un robot mobile può essere utilizzato per ottimizzare e automatizzare ulteriormente i percorsi di approvvigionamento nella logistica interna. Il “milk run” utilizza

l’elenco di configurazione digitale per prelevare in modo efficiente dal magazzino o dal supermarket. Dopo che il carrello è stato riempito, Last Mile Management comunica al robot mobile che il carrello è pronto per il prelievo.Il robot mobile preleva il carrello e, a seconda del setup di produzione, lo porta direttamente alla postazione di montaggio. Con sensori e telecamere integrate, il robot riconosce l’ambiente circostante e bypassa in sicurezza ostacoli e persone. Gli operatori che prima erano coinvolti nelle attività di movimentazioni interne ora sono liberi per attività a valore aggiunto. Si riducono i colli di bottiglia nelle consegneeitempiimproduttivi.LastMileManagement fornisce un’interfaccia per i robot mobile in modo da poter supportare pienamente i clienti di Bossard nel loro percorso verso la Smart Factory. Bossard Group è un fornitore internazionale leader in soluzioni di prodotto e servizi della tecnologia di montaggio e dispositivi di fissaggio industriali. Con la sua gamma globale di prodotti con più di 1.000.000 di articoli, la consulenza tecnica (Assembly Technology Expert) e la gestione d’inventario (Smart Factory Logistics), Bossard si è consolidato come fornitore end-to-end e partner dell’industria. Tra i clienti del Gruppo si annoverano società industriali locali e internazionali che utilizzano le soluzioni Bossard per migliorare la loro produttività.

Caratteristiche

Rilievo elettronico del fabbisogno

App mobile

Integrazione di tutti gli articoli

Definizione percorso –configurabile

Semplice strumento per l’Industria

4.0

Celle di lavoro – configurabili

Features

Electricdemandrequest–signal triggeringatworkstation

Mobileapp–paperless

Customizableandfreeconfigurable routedefinition

Integrationofallarticles

SimpleIndustry4.0Tool

Workcells–freeconfigurable

Vantaggi

Ottimizzazione del flusso di materiali e riduzione delle movimentazioni

Dati sul consumo in tempo reale per ogni cella di lavoro

Maggiore efficienza grazie a tempi di riordino e consegne ridotti

Elevata affidabilità

Flessibilità nella riconfigurazione

https://www.bossard.com/it/smart-factory-logistics/solutions/last-mile-management/

Benefits

Optimizationofthematerialflowandreduction ofmovementsininternallogistics

Real-timeconsumptiondataforeachworkcell

Increasedefficiencyandtransparencydueto shorterorderanddeliverytimes

Highreliability

Flexibilityinreconfigurations

Focusoncoreactivities

Bossard – Smart Factory Logistics

Successful companies are constantly striving to optimize and automate their supply chain processes. Approaches such as Kaizen (continuous improvement) and lean concepts are already being implemented in many manufacturing facilities.

Bossard offers a methodology that brings supply of assembly stations up to Industry 4.0 standardoptimized, automated and paperless. A simple solution that can be adapted to all industrial production plants, eventhosecurrentlydonothave4.0applicationsinuse.

Last Mile Management

Bossard’s Last Mile Management is a simple solution for internal logistics. It refers to the «Last Mile» from the central storage locations up to the assembly work cells. Usually, the material controller, often called the “milk runner”or“water spider”supplies B and C parts to the various assembly work cells. The milk runner walks from one assembly workstation to another in order to replenish the material. Thanks to Last Mile Management and Bossard’s intelligent systems the milk runner benefits from a more efficient and optimized replenishment process. To sum up, he benefits from intuitive and paperless instructions for setup and replenishment, shorter paths and full transparency.

This is how it works - 4 simple steps

1. At the workstation, a demand request is triggered semi- or fully automated - depending on the system.

2. The demand request is online transmitted to the Bossard supply chain software ARIMS and is added automatically to a digital picking list.

3. With the help of the digital picking list, the material can efficiently be picked at the central storage locations e.g. supermarket, pre-assembly, warehouse etc.

4. Once the picking is finished, the milk runner receives an optimized route plan to replenish the work cells in the most path-optimized, paperless, reliable and time-saving way.

Mobile robot - an interface for Last Mile Management

A mobile robot can be used to further optimize and automate supply paths in the internal logistics.

The “milk runner” uses the digital configuration list to efficiently retrieve from the warehouse or supermarket. After the trolley with its boxes has been filled, Last Mile Management informs the Autonomous Mobile Robot (AMR) that the trolley is ready to be picked up.The mobile robot picks up the trolley and,depending on the production setup,takes it directly to the various assembly stations.

Last Mile Management: Ensuring a lean material flow

The mobile robot uses integrated sensors and cameras, to detect the surrounding environment and safely bypasses obstacles and people. Operators who were previously involved in internal handling activities are now free for value-added activities.This reduces delivery bottlenecks and downtime.Last Mile Management provides an interface for mobile robots so that Bossard can fully support its customers on their way to a Smart Factory.

Bossard Group – an expert in the field of fastening technology. The company headquartered in Zug, Switzerland with its more than 185 years of history,is among the market leaders in fastening technology in Europe, the Americas and Asia-Pacific. Bossard is a global network of companies with 2,500 employees in 77 locations and carefully selected international partners in all regions of the world. Its drive for excellence and innovation has led to steady growth and market success for more than 185 years.

Soluzioni innovative per i diversi settori industriali

Oltre 40 anni di esperienza e il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno di Valcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione e sistemi di misura e controllo per i diversi settori industriali

Terranova® Srl nasce dalla fusione per incorporazione di Spriano® in Valcom® e concretizza la volontà di unire in un unico gruppo tre grandi marchi che hanno fatto la storia della strumentazione italiana:Valcom®, Spriano®, Mecrela® L’esperienza di Valcom®, Spriano® e Mecrela® si uniscono quindi alla solidità di un nuovo gruppo che ha l’ambizione di essere sempre più punto di riferimento internazionale nel settore strumentazione, offrendo prodotti e servizi di qualità, interamente made in Italy,innovazione continua e risultati garantiti. Spriano® inziò la propria attività nel 1923 producendo misuratori di pressione e temperatura. Nel 1936 fu la prima azienda in Italia a produrre un servomotore pneumatico, contribuendo così a un significativo miglioramento tecnico per l’automazione e il controllo industriale nei settori della gomma, dell’oil&gas e alimentari. Negli anni ’80 fu completato il passaggio dalla pneumatica all’elettronica. Nel 1976 fu invece progettata e costruita una linea completa di valvole di controllo sotto marchio

Mec-Rela®, che fornivano soluzioni efficaci ed efficienti per applicazioni industriali anche in condizioni estremamente difficili. Valvole di tipo criogenico, valvole a 3 vie con corpo monolitico e costruzione a doppia gabbia fecero di Mec-Rela® un brand riconosciuto a livello mondiale già nei suoi primi dieci anni di vita.

Infine, fondata a Milano nel 1974, Valcom® iniziò progettando e producendo strumenti per il controllo e la misura con una specifica competenza nell’industria della cellulosa e della carta. Negli anni ’80 la realizzazione del trasmettitore “Senic” costituì un passo decisivo nello sviluppo dell’elettronica Smart e il continuo impegno dedicato alla ricerca portò Valcom® ad entrare nei primi anni ’90 anche nel settore navale, attraverso la selezione di materiali perfettamente compatibili con le applicazioni in ambito navale e offshore. Oltre 40 anni di esperienza e il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno quindi diValcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione e sistemi di misura e controllo per i diversi settori industriali. E’ proprio questo marchio che per il settore food&beverage propone strumentazione adatta principalmente alla misura delle variabili di livello e pressione, proponendo la serie T7 con elettronica Smart Hart e attacchi al processo sanitari DIN DN11851 (girella), triclamp, flangiati con estensione della membrana, o varivent. Le custodie possono essere fornite anche in acciaio INOX AISI316 qualora gli ambienti ne richiedano l’impiego.

La produzione, interamente sviluppata in Italia, garantisce un controllo approfondito sull’utilizzo degli olii di riempimento dei separatori in linea con le norme sanitarie in ambito alimentare.

I modelliT75 sono invece ora disponibili per la misura della densità nella versione con membrana sommersa ed attacchi al processo tri-clamp o flangiati DN100.

Le membrane degli strumenti Valcom® vengono stampate con la “tipica” convoluzione che ne garantisce la massima flessibilità e un corretto springback. Le saldature delle parti a contatto con i fluidi sono effettuate a regola d’arte da personale specializzato e controllate ad elio per garantire la perfetta tenuta. I materiali standard disponibili sono AISI 316Ti,Titanio, Hastelloy C276.

Per la misura dei livelli propone la tecnologia radar della serie KRG con campi di misura fino a 30 mt e segnale a 26GHz garantendo misure altamente accurate e affidabili.Come valida alternativa abbiamo la serie 27I a sommersione, versatile e adattabile a numerose applicazioni in molti settori. Fornibili con tubo di prolunga inox o con cavo in polietilene e rivestimento in PTFE trovano largo utilizzo anche nel Beverage grazie alle molteplici costruzioni adattabili agli svariati fluidi alimentari con costi contenuti. Valcom® ha inoltre recentemente attivato la procedura per ottenere la certificazione EHEDG, un’ulteriore qualifica che potrà vantare per quanto riguarda le conformità richieste nel settore alimentare e farmaceutico. Le procedure rigide e severe per la progettazione di ogni componente che debba venire a contatto con la materia organica (fluidi di processo quali acqua, olio, ma anche estratti naturali, ad esempio) richiedono particolari specifiche geometrie per le parti bagnate e per tutto ciò che concerne la trasmissione del segnale, ma Valcom® detiene tutte le potenzialità per ottenere questa certificazione senza difficoltà e l’obiettivo permetterebbe di coprire il fabbisogno di strumenti moderni e sicuri, in linea con le caratteristiche degli strumenti dei maggiori competitors a livello nazionale e internazionale, esportando know-how tutto italiano nel mondo. Per maggiori informazioni visitate il sito www.terranova-instruments.com

Innovative solutions for various industrial sectors

Over 40 years of experience and continuous commitment to research and development of innovative solutions make Valcom® a good partner in the supply of instrumentation and measurement and control systems for various industrial sectors

Terranova® Srl arises from the merger by incorporation of Spriano® into Valcom® and realizes the desire to unite three large brands that have made the history of Italian instrumentation in a single group:Valcom®, Spriano®, Mecrela® The experience of Valcom®, Spriano® and Mecrela® is therefore combined with the solidity of a new group that has the ambition to be more and more an international point of reference in the instrumentation sector,offering quality products and services, entirely made in Italy, continuous innovation and guaranteed results.

Spriano® started its activity in 1923 producing pressure and temperature gauges. In 1936 it was the first company in Italy to produce a pneumatic servomotor, thus contributing to a significant technical improvement for automation and industrial

control in the rubber, oil & gas and food industries. In the 1980s Spriano® completed the transition from pneumatics to electronics.

In 1976,a complete line of Mec-Rela® branded control valveswasdesignedandbuilt,whichprovidedeffective and efficient solutions for industrial applications even in extremely difficult conditions.Cryogenic type valves, 3-way valves with monolithic body and double cage construction made Mec-Rela® a world-renowned brand already in its first ten years of life.

Finally, founded in Milan in 1974, Valcom® began designing and producing control and measurement instruments with a specific expertise in the pulp and paper industry. In the 80s the realization of the ‘Senic’ transmitter constituted a decisive step in the development of Smart electronics and the continuous commitment dedicated to research led Valcom® to enter into Naval industry in the early 90s, through the selection of perfectly compatible materials with naval and offshore applications. Over 40 years of experience and continuous commitment to research and development of innovative solutions make Valcom® a good partner in the supply of instrumentation and measurement and control systems for the various industrial sectors. It is precisely this brand that for the Food & Beverage industry offers instrumentation mainly suitable for measuring the level and pressure variables, proposing the T7 series with Smart Hart electronics and DIN DN11851 (swivel), triclamp, flanged with diaphragm extension connections or varivent. The enclosures can also be supplied in AISI316 stainless steel if the environments require their use.

The T75 models, on the other hand, are now available for density measurement in the immersion diaphragm version and tri-clamp or DN100 flanged process connections.

The production,entirely developed in Italy,guarantees a thorough control over the use of separator filling oils in line with health standards in the food sector. Valcom® instrument diaphragm is printed with the “typical” convolution that guarantees maximum flexibility and correct spring-back. Welding of the parts in contact with fluids are made by very specialized personnel and checked with helium to guarantee perfect sealing. The standard materials available are AISI 316Ti,Titanium, Hastelloy C276. To measure levels, Valcom® offers the KRG series radar technology with measurement ranges up to 30 meters and a 26GHz signal, guaranteeing highly accurate and reliable measurements. As a valid alternative we have the 27I submersion series, versatile and adaptable to numerous applications in many fields of use. Available with stainless steel extension tube or with polyethylene cable and PTFE coating are also widely used in beverage thanks to the multiple constructions adaptable to various food fluids with low costs.

Valcom® has also recently activated the procedure to obtain the EHEDG certification, a further qualification it can boast regarding the required conformity in the food and pharmaceutical sector. The strict procedures for components design that are exposed to organic matter (process fluids such as water, oil, but also natural extracts, for example) require particular geometries for wetted parts and for all that concerns the transmission of the signal.

Valcom® holds all the potential to obtain this certification without difficulties and the goal would be to cover the needs of modern and safe instruments, in line with characteristics of the major competitors at national and international level,exporting all-Italian know-how all over the world.

For more information, visit www.terranova-instruments.com

Un riscaldatore per ogni esigenza

Elmiti è un’azienda leader nel settore della produzione e progettazione di resistenze elettriche, disponibili nelle versioni standard o personalizzate su richiesta del cliente

1979-2019: Elmiti festeggia quest’anno 40 anni di attività, durante i quali ha registrato una crescita importante che l’ha portata a incrementare il commercio non solo in ambito nazionale ma anche con l’estero. Proprio le aziende straniere sempre più spesso si rivolgono a questa azienda per ottenere prodotti Made in Italy, nei quali riconoscono l’alto livello di qualità e affidabilità.

I punti forza di Elmiti sono, oltre alla qualità, anche la flessibilità che permette di soddisfare le più svariate esigenze dei clienti, e i tempi di consegna rapidi che si aggirano attorno alle 3/4 settimane lavorative per i prodotti realizzati su misura e a 3 giorni lavorativi per i prodotti standard.

Il diametro del tubo gestito può essere di 16, 12.5, 10, 8 e 6.5 in diversi materiali, quali acciaio dolce, AISI 321, AISI 316 L ed INCOLOY 800 e tutte le materie prime utilizzate sono di origine europea.

Di seguito un elenco dei principali prodotti da Elmiti:

• resistenze elettriche corazzate per il settore beverage

• resistenze elettriche corazzate per il settore agroalimentare

• resistenze alettate-batterie riscaldanti

• resistenze a cartuccia

• riscaldatori a immersione

• riscaldatori a fascia

• riscaldatori per la lavorazione del cioccolato

• riscaldatori per la lavorazione degli insaccati (stagionatura, affumicatura, …)

• riscaldatori a ugello

• scambiatori di calore

• cavi scaldanti

• resistenze a infrarossi in ceramica

• riscaldatori per ambienti

• resistenze per forni industriali

• resistenze per macchine per il caffè

• resistenze per la tostatura delle nocciole.

One heater for every need

Elmiti is a leading company in the design and production of electric heaters, which are available in standard or customized versions, according to customer request

1979-2019: this year Elmiti celebrates 40 years of activity, with a stable growth that brought it to increase not only the national trade but above all the international trade. More and more often foreign companies turn to Elmiti to obtain Made in Italy products, in which they recognize the high level of quality and reliability.

In addition to quality Elmiti’s strong points are flexibility, that allows it to satisfy customers’ most varied needs, as well as fast delivery times, which are around 3/4 working weeks for custom-made products and 3 working days for standard products.

Elmiti tube diameter can be 16, 12.5, 10, 8 and 6.5 in different materials such as mild steel, AISI 321,

AISI 316 L and INCOLOY 800. Raw materials are all of European origin.

Below a list of Elmiti’s main product:

• tubolar armoured heating elements for beverage sector

• tubolar armoured heating elements for agri-food sector

• finned heaters – generating units and sets

• cartridge heaters

• immersion heaters

• heat-generating sleeves

• electric heaters for chocolate manufacturing process

• electric heaters for sausages manufacturing (seasoning, smoking,…)

• nozzle heaters

• heat exchangers

• heating cables

• infrared ceramic heaters

• heating elements for room/spaces

• electric heaters for industrial ovens

• electric heaters for coffee machines

• electric heaters for nuts toasting.

Sensori Balluff, precisione avanzata

I componenti Balluff consentono ritmi elevati nonché processi di riempimento rapidi ed efficienti

Negli impianti di riempimento vigono requisiti tecnici elevati e condizioni ambientali difficili. I sensori Balluff sono i più adatti a tale scopo.

Garantiscono che le bevande vengano versate in modo asettico e sterile, che le bottiglie vengano chiuse correttamente ed etichettate correttamente. I componenti Balluff consentono ritmi elevati nonché processi di riempimento rapidi ed efficienti. Tra gli esempi di applicazione troviamo il monitoraggio del livello durante il riempimento delle bottiglie, il monitoraggio tappi, il rilevamento del livello di riempimento in serbatoi di conservazione, il riconoscimento del liquido in bottiglie trasparenti e il riconoscimento delle etichette su bottiglie per bevande.

Per quel che riguarda il monitoraggio del livello durante il riempimento delle bottiglie, nell’indu-

stria delle bevande, per la produzione delle bottiglie, si utilizzano macchine a soffiatura automatica. Le bottiglie possono essere riempite immediatamente consentendo di eliminare gli spostamenti. La sonda di livello SF Balluff, estremamente precisa, monitora i livelli nel processo di riempimento. Inoltre, è anche possibile controllare la temperatura.

Quanto al monitoraggio tappi, il controllo dei tappi nell’industria delle bevande prevede di verificare contemporaneamente molte caratteristiche. Il sensore di visione BVS soddisfa questi requisiti e garantisce un monitoraggio sicuro.

Un affidabile rilevamento del livello di riempimento in serbatoi di conservazione avviene attraverso i sensori di pressione Balluff BSP.Ad esempio, la birra, dopo il processo di fermentazione, deve maturare

ancora per un certo periodo di tempo in serbatoi di conservazione, prima di poter essere versata. Il riconoscimento del liquido in bottiglie trasparenti avviene attraverso le fotocellule a forcella BGL Balluff. Con l’ausilio di luce infrarossa le BGL riconoscono tutti i liquidi con una percentuale di acqua superiore al 15%. Attraverso le pareti trasparenti del contenitore rilevano in modo affidabile i livelli di riempimento. Le fotocellule a forcella sono disponibili in versione in acciaio inossidabile con certificazione Ecolab e IP69K per il settore igienico.

Per ciò che concerne infine il riconoscimento delle etichette su bottiglie per bevande,dopo il riempimento, le bottiglie vengono etichettate. È opportuno confezionare esclusivamente bottiglie etichettate correttamente e a tal fine è necessario controllare l’applicazione dell’etichetta. Il sensore ottico BOH Balluff con amplificatore separato fornisce informazioni in modo affidabile in merito al mancato e/o errato fissaggio dell’etichetta.

Balluff sensors, advanced precision

Balluff components enable high cycle rates as well as fast and efficient filling processes

Filling plants are characterized by high technical demands and challenging environmental conditions. Sensors from Balluff are ideal for these situations. They ensure that beverages are filled aseptically and sterile, bottles are properly sealed and correctly labelled. Balluff components enable high cycle rates as well as fast and efficient filling processes.

Among the various application examples, we can mention level monitoring for bottling,seal monitoring, level detection in storage tanks, liquid detection in transparent bottles and label detection on beverage bottles.

For what concerns level monitoring for bottling, in the beverage industry, stretch blow moulding machinery are used to produce bottles. The bottles can be filled immediately, and transport distances eliminated. The high-precision SF fill level sensor from Balluff monitors levels in the filling process.The temperature can also be monitored.

About seal monitoring, checking seals in the beverage industry requires that many different

features be inspected at the same time. The BVS Vision Sensor meets these requirements to ensure reliable monitoring.

A reliable level detection in storage tanks is achieved with Balluff BSP pressure sensors. For instance, after fermentation the green beer matures for an additional time in storage tanks before it can be filled.

Liquid detection in transparent bottles is handled through BGL fork sensors from Balluff. They detect all liquids with a water content of over 15% with the help of infrared light. They reliably detect levels through transparent container walls. The fork sensors are available in stainless steel with Ecolab certification and in IP69K for hygienic areas. Regarding label detection on beverage bottles, bottles are labelled after filling. Only correctly labelled bottles may then be packaged. This means the label application process needs to be checked. Our BOH photoelectrical sensor with separate amplifier provides reliable information for missing or incorrectly placed labels.

Pad 2 Stand M038

Esempi di innovazione

Grazie all’uso di strumenti di progettazione innovativi e tecnologici Cad Project garantisce soluzioni su misura

Cad Project Srl progetta, realizza e installa macchine e impianti per l’industria casearia e alimentare. È un’ azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente,in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, Cad Project garantisce soluzioni su misura. L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e

Examples of innovation

per la porzionatura (manuali, semi-automatiche, automatiche).

Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione. Cad Project Srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti.

• Nella foto 1 è indicata la macchina incartatrice per Taleggio,Quartirolo,Caciotteeprodottisimili- serie IST Carico e scarico sono manuali con possibilità di automatizzarli. Il ciclo di produzione è elettro pneumatico. Bobina carta di facile e veloce sostituzione. Produzione: fino a 500 incarti orari

• Nella foto 2 è indicata ITDX la porzionatrice con taglio a ultrasuoni. È possibile porzionare a peso variabile o fisso, dati impostabili da pannello opera-

Thanks to innovative and technological design tools, Cad Project can grant tailored solutions

Cad Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has trained staff and qualified collaborators who are always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market. Machines and plants are modern, engineered and manufactured with practicality and limited maintenance in mind.

Thanks to innovative and technological tools, Cad Project can grant tailored solutions.

The entire production cycle is carried out at the factory in San Pietro Mosezzo: seasoning plants (brining machines, dry salting machines, brushing machines,

tore. Ciclo di produzione: carico manuale, peso della forma,centratura della forma,misurazione del volume e porzionatura con lama a ultrasuoni. Impianto versatile: Pecorini, ricotta tradizionale, Caciotta, Edam, Taleggio, Quartirolo, Gouda, Brie…anche farciti.

Produzione: 60 pezzi al minuto

• Nella foto 3 è indicata TX220, impianto automatico per la porzionatura a peso fisso di varie tipologie di formaggi a pasta morbida e semi dura. (Maasdam, Montasio,Asiago, Gouda, Pecorini…).

Il carico e lo scarico sono manuali ma con la possibilità di allineare un caricatore forme e una linea di packaging. In automatico: centratura, taglio in due metà, pesatura, scannerizzazione e porzionatura con lama a ultrasuoni.

Produzione: 60 porzioni al minuto

punching machines, and peeling machines), portioning machines (manual, semiautomatic and fully automatic) and wrapping machines. All the projects are carefully designed in such a way that the traditional techniques blend with those of automation.

Cad Project Srl, leader in ultrasonic and fixed-weight cutting, boasts an extensive range of machines and plants.

Some examples

• In Picture 1: IST automatic wrapping machine for Taleggio, Quartirolo, Caciotte and similar cheeses.The loading and unloading are manual but it is also possible to make them automatic. The production cycle is electro-pneumatic. Easy and fast replacement of the coil of tinfoil.

Production: up to 500/h

• In Picture 2: ITDX ultrasonic portioning machine to fixed weight for pecorini, traditional ricotta, Caciotta, Edam, Taleggio, Quartirolo, Gouda, Brie… stuffed too. The loading and unloading are manual but it is also possible to make them automatic. The centering and weighing are automatic. Measurement of volume and cutting by ultrasonic blade.

Production: 60 slice/min.

• In Picture 3: TX220 automatic portioning machine to fixed weight for soft and semi hard cheese (Maasdam, Montasio,Asiago, Gouda, Pecorini...).

The loading and unloading are manual,but it is also possible to connect the loader machine and packaging line.

Centering, cutting into half, weighing, measurement of volume and cutting by ultrasonic blade, are automatic. Production: 60 slice/min.

Stop al fake Parmesan

A Genova bloccate 7500 confezioni contenenti prodotto contraffatto in arrivo dalle Filippine

Il carico è stato intercettato dall’autorità doganale di Genova che ha immediatamente avvertito il consorzio di tutela per sospetta violazione della dop. Il tribunale di Milano ha accolto le istanze cautelari del consorzio. Migliaia di confezioni di sugo contenenti “Parmesan” contraffatto stavano per invadere il territorio italiano. Dopo tempestivi controlli, il Consorzio ha accertato che il prodotto – 7.560 confezioni di sugo proveniente dalle Filippine e recante in etichetta la scritta “Spaghetti sauce plus Parmesan Cheese”– non conteneva affatto Parmigiano Reggiano Dop. Vista la gravità delle violazioni e considerato che analoghi episodi erano già stati contestati in passato dalla società di importazione, il Consorzio ha depositato alla Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano un ricorso cautelare al fine di ottenere un provvedimento che inibisse alla controparte ogni produzione, promozione, vendita, importazione, esportazione, ivi incluso online e sui social media, dei prodotti in violazione della DOP nonché ordinasse

Stop to the fake Parmesan

7500 packages containing counterfeit product from the Philippines have been stopped in Genoa

Theloadwasinterceptedbythecustomsauthority of Genoa which has immediately alerted the consortium of protection for suspected violation of the dop. The court of Milan received the cautelary instances of the consortium. Thousands of packs of sauce containing counterfeit “Parmesan” were about to land the Italian territory. After timely checks, the Consortium ensured that the product - 7,560 packages of sauce from the Philippines and bearing the label “Spaghetti sauce plus Parmesan Cheese”did not contain Parmigiano Reggiano Dop at all. Considered the seriousness of the violations and considering that similar incidents had already been disputed in the past by the importing company, the Consortium filed a precautionary recourse at the Specialized Section in the Matter of Business of the Court of Milan in order to obtain a measure to stop the other party from every production, promotion, sale, import, export, including online and on social media, of the products in violation of the PDO as

il loro immediato ritiro dal commercio. Con decreto emesso inaudita altera parte in data 25 marzo 2019 – e poi integralmente confermato dall’ordinanza emessa in sede di convalida il 18 aprile -il Tribunale di Milano ha pienamente accolto le istanze cautelari del Consorzio.Il giudice,espressamente richiamando i principi delineati dalla Corte di Giustizia nel caso Parmesan, ha infatti pienamente condiviso l’illiceità della condotta avversaria, confermando che l’uso del nome Parmesan sulla confezione contestata, evoca la denominazione Parmigiano Reggiano con conseguenze gravemente lesive della reputazione della DOP e del Consorzio e di rilevante potenzialità confusoria per i consumatori. Il giudice ha quindi confermato la violazione della DOP, la contraffazione del marchio Parmesan di titolarità del Consorzio nonché la violazione del d.lgs.297/2004 in materia di prodotti trasformati, che impone a chiunque intenda produrre e/o commercializzare un alimento a base di un prodotto DOP di richiedere ed ottenere una preventiva autorizzazione da parte del competente Consorzio di tutela.

Si tratta di un precedente estremamente importante per la DOP Parmigiano Reggiano che,applicando così ancheinItaliaiprincipidelineatidallaCortedigiustizia dell’Unione Europea sulla questione “Parmesan”, ha nuovamente ribadito l’illiceità dell’uso di tale nome per designare genericamente un formaggio a pasta

dura che, con il Parmigiano Reggiano genuino, non ha nulla a che vedere. È infatti evidente l’intento evocativo di tale nome a scapito degli interessi dei produttori e dei consumatori che, in ottemperanza dei propri obblighi di garanzia, il Consorzio continua a tutelare. Risale al 2008 il pronunciamento della Corte di giustizia dell’Unione Europea con il quale si stabilì che solo il Parmigiano Reggiano Dop può essere venduto sotto la denominazione “Parmesan” all’interno dell’Unione Europea.

well as ordering their immediate withdrawal from the market. With decree issued on 25 March 2019 inaudita altera parte - and then fully confirmed by the order issued during the validation on April 18the Court of Milan fully accepted the precautionary requests of the Consortium. The judge, expressly recallingtheprinciplesoutlinedbytheCourtofJustice in the Parmesan case, fully confirmed the unlawful made by the counterparty, confirming that the use of the name Parmesan on the packaging evokes the denomination Parmigiano Reggiano creating serious damages to the reputation of the PDO and to the Consortium and confusing significantly consumers. The judge then confirmed the violation of the PDO,the counterfeiting of the Parmesan trademark owned by the Consortium as well as the violation of Legislative Decree 297/2004 regarding processed products, which requires to anybody who produce and/or sell a food based on PDO product to request and obtain prior authorization from the competent protection Consortium.This is an extremely important precedent for the Parmigiano Reggiano PDO which, thus also applying in Italy the principles outlined by the Court

of Justice of the European Union on the “Parmesan” issue, reiterated again the illegitimacy of the use of this name to designate generically a mature cheese that has nothing to do with genuine Parmigiano Reggiano. Indeed the evocative intent of this name is clear to the detriment of producers and consumers who are protected by the Consortium, in compliance with its guarantee obligations.The ruling of the Court of Justice of the European Union dates back to 2008 and established that only Parmigiano Reggiano Dop can be sold under the name “parmesan” within the European Union.

Fonte: Consorzio Parmigiano Reggiano

Ha inizio una rivoluzione positiva

La scadenza per la nuova etichettatura energetica per la refrigerazione commerciale è stata fissata al primo marzo 2021

La scadenza è fissata al primo marzo 2021. Da quel momento Ecodesign ed etichettatura energetica saranno in vigore e i costruttori della refrigerazione commerciale dovranno farsi trovare pronti.

Assocold ha introdotto le imprese della refrigerazione commerciale, associate e non, alle novità legislative in un workshop dedicato. Novità che porteranno un cambiamento nei processi produttivi e potranno essere una spinta all’innovazione delle imprese. L’Europa vede un consumo della risorsa energia sempre più ridotto. I prodotti della refrigerazione commerciale saranno scelti dall’utente in virtù di un minor consumo energetico: questo sarà il driver principale di innovazione.

L’Ecodesign pone i requisiti minimi di efficienza energetica e l’etichettatura la misura. Le nuove etichette energetiche presenteranno una scala A-G con riscalaggio periodico. Saranno interessati i prodotti e sistemi professionali. Ma la grande novità in atto dal 2021 sarà l’Eprel, la banca dati per la registrazione obbligatoria dei prodotti. Saranno oggetto della legislazione dell’etichettatura energetica molti prodotti, inclusa la refrigerazione commerciale.

Francesco Scuderi, Deputy Secretary General EUROVENT, Association for Indoor Climate, Process Cooling, and Food Cold Chain Technologies, conferma che “il processo che porterà ad avere l’etichettatura energetica e l’Ecodesign vede la luce dopo una lunga gestazione iniziata nel 2005. Gestazione che ha visto Eurovent rappresentare a livello europeo in Commissione Europea le posizioni dei costruttori del settore, fornire tutti gli spunti utili affinché si arrivasse a un regolamento sfidante e in linea con lo sviluppo tecnologico dei prodotti. Si vuole raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica definiti dalla Commissione Europea”.

A positive revolution

has begun

1 March 2021 is the deadline set for the new energy labelling in commercial refrigeration

The deadline is set on 1st March 2021. From that date on, Ecodesign and energy labelling will be in force, and refrigeration producers will have to be ready.

Assocold introduced the news to the member and non-member enterprises of industrial refrigeration sector during a dedicated workshop. Such news will bring about relevant change in production processes and will be likely to boost further innovation.

Europe is recording increasingly lower energy consumption, and users will choose refrigeration units due to their energy saving. That will be the major driver to innovation.

Ecodesign sets the minimum energy efficiency requirements and labelling the measure. New energy labels will feature an A to G scale, with periodic rescaling. Professional products and systems will be involved in all that. Great news will be in 2021 with Eprel, the database for product mandatory registration. Many products, including commercial refrigeration, will be the subject of this new regulation.

Francesco Scuderi, EUROVENT Deputy Secretary General, Association for Indoor Climate, Process Cooling, and Food Cold Chain Technologies, confirms that “the process that will lead to energy labelling and Ecodesign sees the light after a long process started in 2005. Such process sees Eurovent representing the manufacturers in the sector at European level in the European Commission, providing all the useful hints to arrive at a challenging regulation in line with the technological development of the products. We want to achieve energy sustainability objectives set by the European Commission.”

La soluzione migliore per la lavorazione del latte

Grazie alla sua decennale esperienza Milk Italy propone soluzioni per impianti di alto livello per la lavorazione del latte e di tutti i suoi derivati

Milk Italy è specializzata negli impianti per la lavorazione del latte e di tutti i suoi derivati.

Milk Italy viene costituita dopo una consolidata esperienza trentennale maturata presso alcune delle aziende più rinomate nel settore lattiero caseario.

Milk Italy produce una linea completa per la lavorazione del latte, dalla sua forma cruda e/o dal latte in polvere. Gli impianti aziendali sono principalmente progettati per produrre: latte pastorizzato, latte UHT, yogurt, Laban, formaggio, panna e panna gelata, impianti per latte in polvere, burro e margarina (da olio vegetale). I punti di forza dell’azienda sono: alto livello di ingegnerizzazione delle soluzioni proposte; conoscenza e esperienza in questo settore; qualità del prodotto offerto; servizio e assistenza clienti; ottimo rapporto qualità-prezzo.

Milk Italy segue il cliente dalla fase iniziale, in modo tale da capire le sue specifiche necessità, fornire un servizio di consulenza, fino alla completa installazione dell’impianto.Inoltre,Milk Italy fornice anche garanzia in loco.

Milk Italy propone soluzioni di produzione per piccole necessità da 150 l/h fino a 40.000 l/h di latte. Grazie alla somiglianza degli impianti e delle attrezzature, l’azienda produce anche unità per succhi, gelato e unità per il processo di pastorizzazione delle uova.

L’esperienza maturata in molti mercati internazionali ha permesso all’azienda di acquisire importanti conoscenze sui prodotti e sulle tecniche di lavorazione locali dei prodotti lattiero caseari. Oltre al mercato dell’Europa centrale, l’azienda conosce particolarmente bene i seguenti mercati: Paesi dell’Europa dell’Est e Russia,Africa, Medio Oriente; Sud America. Per maggiori informazioni consultare il sito www.milkitaly.com, e scrivere a info@ milkitaly.com. contattate l’azienda direttamente così da studiare la miglior soluzione alle vostre necessità.

The best solution for milk processing

Thanks to its decade-long experience, Milk Italy proposes solutions for top-of-the-range milk and milk by-product processing plants

Milk Italy is specialized in plants to process milk and all its byproducts. Milk Italy was established after a strong thirty-year experience gained in some of the major dairy firms.

Milk Italy produces complete units for processing the milk starting from raw and/or powder milk.

The company’s plants are mainly designed to produce: Pasteurized milk; UHT milk; Yoghurt; Laban; Cheese; Cream & iced cream; Powder milk plant; Butter & margarine (from vegetable oil).

The company’s strength points are:High engineering level of the solutions proposed; Knowledge and experience in this industry; Quality of product offered; Customer care and customer support; Excellent ratio quality/price. Milk Italy follows the client from the beginning, in order to understand his specific needs and to propose advise, until the start-up of the plant. Milk Italy can also provide warranty on site.

Milk Italy has production solutions from the small needs 150 lt./h up to 40,000 lt./h of milk.

Due to the similarity of the plants and the equipment, it also makes units for juices, ice-cream and units for eggs pasteurisation process.

The experience gained on many international markets has enabled the company to have remarkable knowledge of products and local dairy production techniques. In addition to these Central Europe markets, the company also operates very-well in the following markets: East European Countries & Russia; Africa; Middle East; South America. Per maggiori informazioni consultare il sito www.milkitaly.com, e scrivere a info@milkitaly.com. contattate l’azienda direttamente così da studiare la miglior soluzione alle vostre necessità.

Quando la qualità passa dal controllo

25 mila analisi, più di 800 campioni prelevati e 600 visite all’anno per il Montasio dop, il formaggio fra i più controllati del panorama lattiero caseario italiano

La qualità di un prodotto non può prescindere da una costante attività di controllo, un tema, questo, molto caro al Consorzio del formaggio Montasio dop che si distingue proprio per il suo puntuale lavoro di monitoraggio ramificato a tutela degli standard di qualità del prodotto. E i dati che emergono dall’attività del Consorzio ne sono la dimostrazione: nel 2018 presso gli allevatori sono state infatti effettuate più di 25 mila analisi sul latte destinato al formaggio Dop, mentre presso i caseifici e gli stagionatori sono state circa 600 le visite di verifica per le caratteristiche organolettiche e l‘aderenza tecnologica ai disciplinari. Più di 800 invece sono i campioni di Montasio prelevati a 10 e 60 giorni di stagionatura per garantirne la qualità, le proprietà e l’omogeneità di produzione. Un monitoraggio costante e mirato della produzione del Montasio che, assieme all’attività propria di controllo dell’Organismo di Certificazione preposto (il CSQA di Thiene in provincia di Vicenza) permettono di effettuare la certificazione della filiera prevista per legge. Nella filiera del formaggio Montasio Dop si esegue mediamente un’analisi ogni mille forme e questo formaggio è fra i più controllati del panorama lattiero caseario italiano. Attraverso i controlli e le analisi si individuano eventuali difetti presenti

nel Montasio e ciò permette di intervenire subito con correttivi per uniformare al massimo livello le produzioni all’interno di ciascun caseificio. “I nostri controlli sono meticolosi, puntuali e miratici spiega il tecnico qualificato Nevio Toneatto; tutto parte dalla materia prima, sempre fondamentale, e per questo è indispensabile la qualità degli allevamenti che la forniscono. Nei Caseifici vengono effettuate sia sul latte che sulla cagliata dalle 4 alle 5 analisi al mese con un sistema di controllo di tutte le fasi critiche fino alla salatura,processo fondamentale per la qualità del Montasio – sottolineaToneatto - Qui le analisi si concentrano su inquinanti, coli, listeria, aflatossine ma anche su proteine e grasso.

Anche la fase di stagionatura riveste un‘importanza notevole perché ci permette di affinare le peculiarità dellafloramicrobicasviluppatanellafasedilavorazione”.

Oltre 950 allevatori riconosciuti, 43 caseifici produttori e 16 stagionatori compongono la filiera della dop friulana. Tutti soggetti costantemente e puntualmente monitorati anche attraverso l’utilizzo di connessioni via web con accesso riservato. Un’attività di verifica e monitoraggio costantemente supportata anche dai principali Istituti di Controllo Statali: ICQRF, i Carabinieri del NAS e dei CUFAA. Grazie ai controlli e ai metodi di produzione implementati, il formaggio Montasio può quindi vantare elevati standard di qualità trovando delle risposte esaustive in quelle che sono i principi delle indicazioni geografiche: territorio, materia prima e artigianalità. Caratteristiche che ne determinano la sua unicità.

E solo quando il prodotto soddisfa i requisiti richiesti può veramente fregiarsi del marchio Montasio dop.

Quality goes through inspections

25 thousand analyzes, more than 800 samples taken and 600 visits per year for the Montasio dop, one of the most controlled in the Italian dairy scene

The quality of a product cannot be separated from a constant control, which is a is very important topic for the Montasio dop cheese Consortium which stands out precisely for its punctual branched monitoring work to protect the standard of quality. And the data deriving from the activity of the Consortium are the proof: in 2018 more than 25 thousand analyzes were carried out on milk for Dop cheese among the breeders more, while about 600 visits aimed at checking the organoleptic characteristics and technological adherence to the specifications have been operated at the dairies

and seasoners. More than 800 samples of Montasio had been taken at 10 and 60 days of seasoning to guarantee the quality, properties and homogeneity of production. A constant and targeted monitoring of the Montasio production which, along with the own control activity of the Certification Body (the CSQA of Thiene in the province of Vicenza) allow the certification of the supply chain by law.

In the Montasio Dop cheese chain every thousand blocks of cheese one is analyzed and this cheese is among the most controlled in the Italian dairy scene. Throughthecontrolsandanalyzes,anydefectspresent in the Montasio can be identified and this makes possible to intervene immediately with corrections to standardize the productions within each dairy to the maximum level.“Our controls are meticulous,punctual and targeted - explains the qualified technician Nevio Toneatto; everything starts from the raw material, always fundamental, and this is why the quality of the farms that supply it is so essential. In the dairies are carried out each month, from 4 to 5 analyzes both on milk and on the curd, with a control system of all

critical phases up to salting, a fundamental process for the quality of Montasio - emphasizes ToneattoHere the analyzes focus on pollutants, coli, listeria, aflatoxins but also on proteins and lipid.The seasoning phase is also of considerable importance because it allows us to refine the peculiarities of the microbial flora developed in the processing phase“. Over 950 recognized breeders, 43 dairy producers and 16 seasoners make up the supply chain of the Friuli PDO. All the dairy producers are constantly and punctually monitored also through the use of web connections with restricted access. A verification and monitoring activity constantly supported also by the main State ControlInstitutes:ICQRF,theCarabinierioftheNASand the CUFAA. Thanks to the implemented controls and production methods, Montasio cheese can therefore boast high quality standards by finding complete answers in what are the principles of geographical indications: territory, raw material and craftsmanship. Characteristics that determine its uniqueness. And only when the product meets the required requirements can it really bear the Montasio dop brand.

DLS-EVO

Grazie ad un’attività di costante ricerca, ME Food Solutions ha potuto brevettare il nastro e il sistema di scorrimento, che hanno portato alla nascita del progetto più innovativo nel mercato: DLS-EVO

ME FOOD Solutions fondata nel 1996 dall’ingegnere meccanico Luca Priore è un’azienda giovane e dinamica che produce impianti per processi che richiedono uno stretto controllo della produzione alimentare.

Costanti ricerche, studi e la determinazione che contraddistinguono ME Food Solutions nella ricerca di nuovi materiali e tecnologie hanno permesso di brevettare il nastro e il sistema di scorrimento portando alla nascita nel 2010 del progetto più innovativo nel mercato ovvero la DLS-EVO DLS-EVO è composta da un nastro che scorre su di un profilo a ridotto coefficiente d’attrito in modo da consentire un movimento fluente e con ridotte tensioni. Il sistema di traino è composto da una serie di ingranaggi su ogni livello che permettono il movimento del nastro. Inoltre, qualsiasi configurazione dell’impianto viene gestita con un’unica motorizzazione principale per semplificare qualsiasi tipo di intervento e manutenzione.

La tecnologia del nastro DLS-EVO e gli innovativi profili realizzati in tecnopolimeri autolubrificanti rendono la spirale ME FOOD Solutions unica nel suo genere.

La semplicità e il concetto del progetto combinate con l’elevata efficienza comportano bassi consumi e manutenzioni rispetto agli standard attualmente in commercio.

Grazie a questa esperienza ME FOOD Solutions è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza dei suoi clienti e ottenere risultati affidabili e duraturi.

Data l’estrema flessibilità del sistema DLS-EVO l’azienda può fornire molteplici soluzioni per impianti di surgelazione, raffreddamento, lievitazione, pastorizzazione e trasporto.

Questo si traduce in ridoti costi di gestione e rapidi e sicuri ritorni economici dell’investimento.

Nel sistema di surgelazione, i prodotti vengono trasportati con il sistema DLS-EVO all’interno di celle con temperature fino a –40°C appositamente studiate e composte da pareti isolate opportunamente dimensionate e dall’apparato di surgelazione anch’esso dimensionato e fornito da ME FOOD Solutions. Il conveyor DLS-EVO per surgelazione è progettato con i sistemi tecnologici più all’avanguardia per favorire il transito a basse temperature di diversi prodotti alimentari (prodotti da forno, prodotti freschi come pesce, carne e vegetali).

Grazie l’ottimizzazione dei flussi d’aria degli evaporatori installati nella cella oltre a realizzare un corretto scambio termico, riesce a garantire al cliente un risparmio notevole nei consumi, mantenendo inalterata la qualità del prodotto.

Sistemi di raffreddamento,grazie alla flessibilità tecnologica, sempre molto attenta alle richieste del cliente, ME FOOD Solutions riesce a creare celle di raffreddamento con sistemi di raffreddamento forzato idonei ad ogni genere di alimento garantendo sia l’ottimizzazione degli spazi che prestazioni elevate e riduzioni dei consumi. Oltre ai classici sistemi di raffreddamento con evaporatori ME FOOD Solutions propone anche innovativi sistemi di ricircolo d’aria che consentono standard di igiene elevatissimi e ridotti consumi.

Anche il sistema di pastorizzazione di ME FOOD Solutions riesce a mantenere una distribuzione costante e proporzionale della temperatura e dell’umidità garantendo eccellenti risultati.

La cella termo isolata è progettata affinché il prodotto trovi una temperatura specifica nel tempo stabilito. Questa tecnologia innovativa permette di program-

mare la temperatura con precisione per i diversi momenti del processo di lavorazione, ottenendo risultati incomparabili.

La lievitazione è un processo delicato ed essenziale per la lavorazione dei prodotti da forno ed è per questo che la ME FOOD Solutions è alla continua ricerca di metodi sempre più innovativi che consentano di preservare il naturale sapore e odore dei prodotti cercando di fornire movimenti sempre più fluidi del nastro.

Il processo ha luogo in celle in cui la temperatura e l’umidità sono controllate e sono programmate a seconda del genere di prodotto, delle sue proprietà e dei risultati richiesti. Il sistema di trasporto usato normalmente è adattabile ad ogni prodotto alimentare non confezionato che deve essere caricato su vassoi, cartoni, nastro o direttamente su tappetini, anche per gli impasti più appiccicosi.

Il sistema di trasporto fornito dalla ME FOOD Solutions è svolto da un innovativo conveyor, disegnato e sviluppato per ottenere una flessibilità tale da soddisfare qualsiasi tipo di movimentazione e necessità. Il nastro in acciaio inox viaggia su guide autolubrificanti con un ridotto attrito ed è possibile controllare e monitorare la velocità, in base alle esigenze di produzione del cliente e creare sulle spirali l’ingresso e l’uscita dei prodotti in qualsiasi posizione o altezza. I nastri possono essere forniti in differenti configurazioni: 1) basic 2) con rete in plastica 3) con rete in acciaio, a seconda delle esigenze del cliente.

Inoltre, le alette che permettono lo scorrimento possono essere fornite con bordo completamente chiuso per contenere il prodotto oppure senza bordo.

Founded in 1996 by Mechanic Eng. Luca Piore, ME FOOD Solutions is a young and dynamic company that produces plants for those food production processes that require strict control. Constant research, study and determination that characterize ME FOOD Solutions in its research into new materials and technologies have enabled this company to patent its belt and sliding system, which in 2010 resulted in the creation of the most innovative project in the market: DLS-EVO DLS-EVO consists of a belt running on a reduced friction profile in such a way as to allow fluent motion with minimum stress. The driving system is composed of some gears at any level that enable the belt motion. Moreover, any system configuration is controlled by one single main motorization as to simplify any intervention and maintenance.

ThetechnologyofDLS-EVObeltandinnovativeprofiles made in self-lubricating technopolymers, make this ME FOOD Solutions spiral a one-of-a-kind solution.

The simplicity and project concept combining with high efficiency require low consumption and little maintenance in comparison with the standard in today’s market.

Thanks to this experience, ME FOOD Solutions can meet any customers’ requirement and achieve reliable and durable results.

Owing to DLS-EVO system’s utter flexibility, the company can provide different solutions for deepfreezing, cooling, leavening, pasteurization and conveying plants, thus having lower management costs and certain ROI in return.

In the deep-freezing system, products are conveyed by meansoftheDLS-EVOsystemintocellsattemperatures

DLS-EVO

Thanks to constant research, ME FOOD Solutions has patented its belt and sliding system, which resulted into the most innovative project in the market: DLS-EVO

down to -40°C, purposely studied and consisting of tailor-sized and insulated walls, and deep-freezing equipment provided by ME FOOD Solutions.

The DLS-EVO conveyor for deep-freezing is designed by means of the most advanced technological systems to facilitate the passage at low temperature of diverse foodstuff (bakery products, fresh products such as fish, meat and vegetables).

Thanks to air flow optimization in the evaporators installed in the cell, as well as getting correct thermal exchange, the company can also guarantee considerable consumption saving while maintaining product quality unaltered.

Cooling systems, thanks to technological flexibility, always attentive to customer’s requirements, ME FOOD Solutions can create cooling cells with forced cooling systems suitable for every kind of food, guaranteeing space streamlining, high performance and reduced consumption. In addition to classic cooling systems with evaporators, ME FOOD Solutions also proposes innovative air recirculation for remarkably high hygiene standards and reduced consumption.

ME FOOD Solutions pasteurization system can maintain constant and proportional temperature and humidity distribution thus guaranteeing excellent results.

The thermal-insulated cell has been designed as to create specific temperature for the product over the set time. This innovative technology enables temperature programming for the different moment of the processing, for unrivalled results.

Leavening is a delicate and essential process for bakery product processing,and that is why ME FOOD Solutions constantly look for increasingly innovative methods to preserve products’ natural taste and smell,trying to perform belt motion increasingly fluid. The process takes place in cells where temperature and humidity are controlled and programmed according to the product to process, its properties and the final results requested. The usual conveyor system can be adjusted to every non-packed food product that has to be loaded into trays, boxes, belts, also for sticky products.

ME FOOD Solutions conveying system features the innovative conveyor designed and developed to achieve such high flexibility as to meet any handling request. The stainless steel belt runs on self-lubricating, low-friction guides, and it is possible to control the speed, upon customer’s production requirements, and set the entry and exit of products in the spirals in any position and at any height.

The belt can be provided in different configurations, upon customer’s requirements: 1) Basic; 2) with plastic net; 3) with steel mesh.

In addition to this, the flaps enabling the sliding motion can be provided with fully closed edge, for product containment, or without edge.

Un secolo di passione e competenza dietro ai migliori impianti di torrefazione

Petroncini opera nel mercato della torrefazione del caffè dal 1919 fornendo impianti completi, altamente tecnologici e dal basso consumo energetico

Petroncini, storica azienda che dal 1919 opera nel mercato della torrefazione del caffè, oggi è la società del gruppo IMA S.p.A. specializzata nella fornitura di impianti completi per la torrefazione del caffè, con tostatrici di capacità produttive dai 3,5 kg/h fino a 3,5 tons/h, adatte a tutte le modalità di

consumo dall’espresso al caffè filtro, dall’Instant al Turkish coffee. Inoltre, Petroncini fornisce sistemi completi per la lavorazione del caffè, a partire dagli impianti di ricevimento del verde fino ai sistemi di alimentazione delle macchine confezionatrici, con caffè tostato e macinato, e sistemi specifici per il trasporto e confezionamento del caffè in cialde e capsule. Le tostatrici Petroncini assicurano l’uniformità e la ripetibilità del prodotto e consentono al caffèdisprigionarel’aromapreferito.Particolarmente adatte per piccole e medie produzioni, le Tostatrici TT hanno una tecnologia di tostatura tradizionale. Possono essere dotate di diversi sistemi per il controllo del processo di tostatura e dei profili sensoriali ottenibili dal caffè, e sono disponibili

Impianto di tostatura da 5tons/h e TMR25 LAB roaster / Roastingplantforcapacity5t/handTMR25LABroaster

A century of passion and competence in coffee processing plants

Petroncini has been in the coffee processing market since 1919 supplying complete, highly technological and energy saving plants

Petroncini,the renowned Italian company that has been operating in the coffee processing field since 1919,today is a part of the IMA Group as the company specialized in complete roasting coffee plants, providing machines with capabilities to roast from 3,5 tons/h up to 3.5 tons/h,for any kind of coffee brewing style, from espresso to drip, from Instant to Turkish coffee. Furthermore, Petroncini also provides complete coffee processing systems, from the green coffee intaking up to the feeding of packaging machines with beans and ground coffee, thereby providing superior expertise in feeding solutions for capsule and pod packaging lines. Petroncini roasters ensure uniformity, repeatability and allow the coffee to

anche in versione TTR, con sistemi di recupero del calore e di ricircolo dell’aria di tostatura. Questo modello richiede un limitato spazio d’installazione e gli interventi di manutenzione sono facili e veloci. Il modello di Tostatrici TMR è stato progettato per le produzioni industriali che richiedono elevata redditività e ripetibilità dei processi di tostatura durante le varie fasi di lavoro, ottenendo il profilo di tostatura desiderato in termini di tempo, colore e sapore, grazie alla completa personalizzazione delle ricette. Il singolo bruciatore e l’efficiente sistema di recupero del calore garantiscono inoltre il minor consumo energetico. Le Tostatrici Specialty sono la soluzione perfetta per le torrefazioni artigianali che richiedono caffè di alta qualità. Questi modelli possono tostare fino a 60 kg/h di caffè verde e sono disponibili in versione manuale o con un sistema di controllo di tostatura a Profilo.Sono dotate di bruciatore modulante e di doppio segnale di uscita per collegare dispositivi esterni di visualizzazione. La Tostatrice R&D Lab può contare sulle stesse caratteristiche tecniche delle Tostatrici Modulari industriali e può tostare fino a 25 kg/ciclo,riducendo al minimo lo spreco di energia e di caffè di buona qualità. I profili di tostatura creati possono essere trasferiti sulle macchine industriali senza variarne i parametri,migliorando la qualità del proprio prodotto e le sue prestazioni prima di avviare la produzione Un’unità di TMR 25 è inoltre a disposizione per test e prove presso il Coffee R&D Lab Petroncini, dove è anche possibile effettuare analisi dei prodotti e cup tasting. Le tostatrici Petroncini sono adatte anche a prodotti con un’alta concentrazione di componenti oleosi quali cacao,orzo,arachidi,nocciole,mandorle e pistacchi.

achievethefavouritearoma.Particularlysuitableforsmallandmediumproductions, TT Roasters Model can be equipped with different systems for the control and management of the roasting profile and it is also available inTTR version with Heat Recovery andAir Recirculation systems.This model requires a limited layout space and an easy and fast installation on site. TMR Roasters Model has been specially designed for industrial productions that require high profitability and repeatability of the roasting processes during the various working stages, allowing to achieve the desired roasting profile in terms of time, colour and flavour.TMR single burner system and the efficient heat recovery guarantee the lowest energy consumption. Petroncini roasters can ensure the maximum efficiency of green coffee, even for small productions. Specialty Roasters are the perfect solutions for handcrafted roasteries that require high-quality roasted coffee. These models can roast up to 60kg/h and are available in manual version or with the Profile Roasting Control system. The machines are fitted with a modulating burner and a double output signal to connect external data loggers. R&D Lab Roaster counts on the same technical features of the industrial Modular Roasters and it can roast up to 25 kg/ cycle, thus minimizing the waste of energy and good quality coffees. The roasting profiles achieved can be transferred on industrial roaster without any parameters modification, indeed it allows analyzing and improving the quality of the product and its performance,carrying out specific test before starting industrial production. One unit of R&D Lab Roaster is at disposal for test and trial at the Petroncini Coffee R&D Lab, where making product analysis and cup tasting is also possible. The research and development of new technologies and effective synergies have allowed Petroncini to realize roasting systems suitable also for products with a high concentration of oily components, such as cocoa, barley, peanuts, hazelnuts, almonds, and pistachios.

HostMilano si prospetta

un’edizione record

HostMilano è la fiera leader mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, un punto di riferimento per gli operatori professionali del fuori casa e marketplace privilegiato per fare business di qualità

Sempre più grande, sempre più internazionale. A pochi mesi dall’apertura dei battenti di HostMilano, che affollerà i padiglioni di fiera Milano Rho dal 18 al 22 ottobre prossimi, sono già 1.912 le aziende che hanno confermato la loro partecipazione (+8% rispetto alla stessa data

del 2017). Tra queste, 1.127 sono italiane (+7%) e 785 straniere (+10%) in rappresentanza di 54 Paesi di provenienza.Tra cui non mancano le newentry: Albania, Argentina, Colombia, Iran, Lettonia e Libano. A guidare la fitta compagine di espositori c’è il macrosettore della Ristorazione Professionale, che insieme a Pane/Pizza/Pasta è l’ambito più rappresentato (con il 43,94%), seguito da Caffè/ Tea/Vending/Gelato/Pasticceria (37%) e dall’Arredo/ Tavola (19,1%). Maestri pasticceri, chef stellati e cuochi di piccole realtà innovative, baristi e designer, gelatai e gelatieri, pasticcieri e architetti, bartender e manager della grande distribuzione si riuniranno dunque tra pochi mesi come ogni anno dispari per visitare il più grande osservatorio del settore in fatto di novità e trend. Non solo: nei cinque giorni di manifestazione si creerà un gigantesco network fatto di interconnessioni atte a favorire l’incontro tra una domanda e una offerta internazionale e qualificata. Incontri favoriti anche dalla presenza di oltre 1500 hosted buyer provenienti da 80 Paesi,

con una forte rappresentanza da USA,Canada,Medio Oriente,UAE,CinaeRussiael’80%diturnoverrispetto alla passata edizione. Ma anche dalla partecipazione delle più importanti associazioni del comparto, italiane e internazionali. Queste ultime provenienti dai maggiori mercati di riferimento della manifestazione, come Regno Unito e NordAmerica,Spagna eAmerica Latina. Ciò che visitatori e professionisti troveranno durante i cinque giorni della manifestazione, sarà anche una “cucina” globale, con un corposo menu di esibizioni e show-cooking; campionati e percorsi del gusto, tavole rotonde e sfide tra i protagonisti del loro settore. Un menu di oltre 500 di eventi in tutti i settori: dal bar alla pasticceria, passando per la ristorazione, l’arredo, la gelateria e l’arte bianca. Anche grazie a questi e veri propri “eventi nell’evento” oltre all’esposizione di macchinari, apparecchiature e soluzioni innovative sarà possibile realmente avere uno sguardo sul futuro dell’HoReCa, grazie a momenti di approfondimento e seminari che approfondiranno i temi più “caldi” del momento: la formazione e l’apprendistato di giovani che si affacciano alla professione, le sfide tra grandi professionisti a livello internazionale, la sostenibilità, le tecniche di comunicazione e vendita e l’innovazione dei format.

Bigger and bigger,and increasingly international: in a few months’ time, HostMilano will be opening its doors at the Milano Rho trade fair. The event runs from 18 to 22 October and 1,912 companies have already confirmed that they will be taking part (up 8% on the same date in 2017). Of these, 1,127 are Italian (up 7%) with 785 foreign (up 10%) coming from 54 countries. Some countries will be represented for the first time: they are Albania, Argentina, Colombia, Iran, Latvia and Lebanon. Heading the various groupings of exhibitors will be the Professional Foodservice macro-sector, which, together with Bread/Pizza/Pasta is indeed the most extensively represented area (with 43.94%), followed by Coffee/ Tea/Vending/Gelato/Pastry (37%) and Furnishings/ Tableware (19.1%). Master pastry cooks, star-rated chefs, and chefs from small, innovative concerns, baristas, designers and gelato makers as well as architects, bartenders and managers from the large-scale retail trade will gather together in a few months’ time as is the custom in odd-numbered years to see all the latest new ideas and trends at the sector’s biggest showcase event. Also, the five days of the event will see the creation of a huge network of interconnections designed to encourage meetings

HostMilano, gearing up for a record edition

between the highly qualified representatives of international supply and demand. These meetings will also be helped by the presence of over 1,500 hosted buyers from 80 countries, most notably the USA, Canada, the Middle East, the UAE, China and Russia and 80% of turnover compared with the last edition. Also present will be the leading sector associations in Italy and other countries, principally from the event’s main reference markets: the UK and North America, Spain and Latin America.Visitors and professionals will also be treated to a major display of international cuisine during the five days of the event, presented through a busy programme of show-cooking events, championships and tasting experiences, round table debates and various other challenges among the sector’s protagonists.

A schedule of over 500 events in all sectors: bars, pastry making, gelato, bread baking, catering generally and furnishings. These “events within the event”, along with the actual display of machinery, equipment and innovative solutions will offer an

HostMilano is the world leading trade fair dedicated to the world of catering and hospitality, a point of reference for professional operators of the eating out market and a privileged marketplace for doing quality business

intriguing glimpse into the future of Ho.Re.Ca, thanks to various sessions and seminars where matters will be discussed in depth, and with a particular focus on today’s “hot” topics: training and apprenticeships for young people entering the profession, challenges between leading international professionals, sustainability, communication and sales techniques and innovation in formats.

RBL: la torrefattrice ideale per laboratori e piccoli lotti

STA Impianti, azienda bolognese specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per la tostatura di caffè, lancia sul mercato RBL 15, unità tecnologicamente evoluta pensata per la torrefazione di Specialty Coffee, lotti di produzione ridotti o come macchina da laboratorio.

Piccole dimensioni, grande tecnologia RBL nasce in risposta alle esigenze di laboratori e torrefazioni di piccole / medie dimensioni, fungendo come unità per la tostatura di piccoli lotti di caffè o,in alternativa,come piattaforma per lo sviluppo di curve di tostatura da replicare su macchine di maggior capacità produttiva. RBL è quindi in grado di realizzare lotti “pilota”, testando le condizioni ottimali per la tostatura di differenti tipologie di caffè, così da predisporre i parametri per trattare medi o grandi lotti produttivi su macchine di maggior capacità, quali le serie Futura e Millenium prodotte dalla stessa STA. Al contempo, la macchina è ideale per la realizzazione di “Speciality Coffee”, prodotti di altissima qualità desti-

nati a nicchie di mercato o per il “micro roasting”, realizzazione di piccoli lotti da parte di torrefazioni con esigenze produttive contenute. RBL è progettata ed assemblataseguendoglistessirequisitidiaffidabilitàe sicurezza che caratterizzano le più grandi e sofisticate torrefattrici per la produzione industriale realizzate da STA, caratteristiche che hanno fatto dell’azienda un fornitore riconosciuto in ambito internazionale. Tecnologia sviluppata in base alle esigenze della torrefazione

La flessibilità,insita nel DNA degli impianti STA,è una caratteristica distintiva anche di RBL, che oltre a poter efficacemente supportare le esigenze di diverse

tipologie di torrefazioni, è configurabile con una serie di gruppi in grado di incrementarne le potenzialità. Tra gli altri, un contatore per il consumo di gas, in grado di fornire in tempo reale precisi valori sul rendimento energetico, software di controllo per l’impostazione dei parametri ottimali e inverter per il controllo e la regolazione della velocità nella fasi di rotazione del tamburo e aspirazione del calore.Tra le torrefazioni che hanno già deciso di dotarsi di RBL rientrano Caffè Morettino, Dicaf e Caffè Griso. La macchina fornita a quest’ultima torrefazione è una RBL15 in versione speciale, configurata per tostare un’ampia varietà di caffè, compresi quelli di alta qualità, in un range che va dai 2 ai 19 chilogrammi. Si tratta di un’unità in grado di coadiuvare efficacemente lo staff di Griso nella ricerca della tostatura perfetta: un’operazione che, date le caratteristiche sempre dissimili del prodotto d’origine richiede non soltanto una tecnologia perfettamente a punto, ma anche una grande flessibilità gestionale.

Fondata nel 1988, STA Impianti Srl è specializzata nella realizzazione e fornitura di macchine ed impianti per la torrefazione di caffè e affini. STA Impianti grazie ad una continua ricerca di soluzioni originali di esclusiva concezione è sempre stata in grado di offrire macchine ed impianti innovativi, estremamente affidabili e realizzati nel rispetto di tutti i requisiti di ergonomia e funzionalità propri della sperimentazione ed esperienza più solida e qualificata di settore, oltre che a basso impatto ambientale ed alto risparmio energetico. STA Impianti ha sempre mantenuto alto il livello della ricerca applicata costruendo prodotti innovativi che ne hanno fatto un chiaro riferimento nel panorama mondiale dei costruttori di settore, creando vantaggi competitivi per i propri clienti basati su un valore aggiunto: il contenuto tecnologico della produzione.

STA è l’unica azienda del settore che ha ricevuto dal Miur, a partire dal 2004, la qualifica di “laboratorio di ricerca nazionale”.

RBL: the ideal roasting machine for labs and small batches

STA Impianti, a Bologna company specialized in the designing and manufacturing of coffee roasting plants and machines, launches the RBL 15, a technologically advanced unit designed for the roasting of Specialty Coffee, small production batches or as a lab machine

Small footprint, big on technology RBL has been developed in response to the demands of labs and small/medium roasters, as a unit for the roasting of small coffee batches or, alternatively, as a platform for the development of roasting curves to be then replied on machines with a bigger production capacity. For this reason, RBL can be used for the production of “pilot” batches, the of testing the optimal conditions for the roasting of different types of coffees, so as to set up the parameters to process medium or large production batches on machines with a bigger production capacity such as the Futura and Millenium series, also produced by STA.At the same time,the machine is ideal for the processing of “Specialty Coffee”, very high-quality products for specific market niches or for “micro roasting”, the production of small batches by roasters with small production needs. RBL is designed and assembled with the same reliability and security characteristics boasted by the bigger and more sophisticated roasting machines developed for industrial level production made by STA. Thanks to such features, the company is an internationally renowned supplier.

Technologytailoredtotheroaster’srequirements

Flexibility, which is in the DNA of STA plants, is also a distinctive feature of RBL: in addition to effectively

supporting the needs of different types of roasters, it’s configurable with a series of assemblies which can expand its potential. Among other things: a meter measuring gas consumption that can offer real time accurate energy performance values, a control software for setting optimal parameters and an inverter to control and adjust the speed in the drum rotation and heat extraction stages.

Among the roaster who have already chosen RBL are Caffè Morettino, Dicaf and Caffè Griso. The

machine provided to this latter roaster is a special version of the RBL 15, configured for the roasting of a wide variety of coffees, including high quality ones, in a range going from 2 to 19 kg. This unit is able to effectively help Griso’s staff in finding the perfect roasting: a process that, given the variable characteristics of the raw product requires not only a perfectly optimized technology, but also great management flexibility.

Established in 1988, STA Impianti Srl is specialized in the manufacturing and supplying of machines and plants for the roasting of coffee and other products.Thanks to a never ending search for unique and exclusive solutions, STA Impianti has always been able to offer machines and plants which are innovative, extremely reliable and built in accordance to all the ergonomic and functionality requirements developed on the basis of the most robust and qualified experience and testing in the industry, as well as boasting low environmental impact and high energy savings. STA Impianti has always focused on research and development at the highest levels, manufacturing innovative products that have made the company into a major player among international manufacturers in the industry, offering a competitive advantage to its clients based on an added value: the technological content of its production.

STA has been the only company in the industry to have received, since 2004, the qualification of “national research laboratory” from the Italian Ministry of Education and University.

Thermogel, progetti standard e su misura

La gamma di prodotti

Thermogel copre qualsiasi esigenza di un panificio moderno, sia in laboratorio che nel punto vendita

Thermogel è una realtà consolidata nel mercato nazionale e internazionale sin dal 1963,anno in cui iniziò l’attività di progettazione e realizzazione di camere climatiche e di surgelazione per i settori di panificazione e pasticceria.

Oggi le nuove generazioni portano avanti questa grande tradizione con modernità e innovazione, collaborando anche con alcune delle più importanti aziende del settore alimentare italiano ed estero.

Negli anni,con l’ausilio delle più moderne tecnologie, la produzione si è sempre più specializzata nella realizzazione di progetti sia standard che su misura, con attenzione allo studio del prodotto e agli obbiettivi ed esigenze del cliente.

La progettazione di ogni singola macchina segue linee guida ben precise:

• studio delle proprietà fisico/chimiche del prodotto;

• analisi degli spazi e delle condizioni climatiche locali;

• valutazione della produzione e della logistica del cliente;

• definizione dell’obbiettivo.

Thermogel, standard and custom-made

Thermogel range of products meets any demand of a modern bakery, both in laboratory and in shop

Tprojects

hermogel has been a well-established reality on national and international market since 1963, when the planning and the realization of climatic room and blast freezer for bakery and pastry began.

Nowadays, the new generations get ahead with this great tradition with modernity and innovation, also cooperating with some of the most important Italian and foreign food companies.

During the years, with the help of the most modern technologies, the production has more and more specialized in the realization of projects both

Un’analisi di questo tipo ha permesso di perseguire degli obbiettivi ben tangibili presso i clienti:

• ottimizzazione dei tempi e degli spazi;

• incremento della produttività;

• miglioramento qualitativo del risultato finale;

• ottenimento di una produzione uniforme;

• alti livelli di affidabilità funzionale.

La gamma di prodotti Thermogel copre qualsiasi esigenza di un panificio moderno sia in laboratorio che nel punto vendita, per ogni applicazione legata alla surgelazione rapida, fermalievitazione, lievitazione e refrigerazione dell’acqua.

standard and custom-made paying attention to the product analysis, to the customer target and to his demand.

The planning of each machine follows some wellfixed guidelines:

• study of product physical and chemical properties

• analysis of spaces and local climatic conditions

• evaluation of customer’s production and logistics

• definition of the targets.

This kind of analysis has permitted to pursue some concrete objectives with customers:

• optimization of times and spaces

• increasing of the productivity

• qualitative improvement of final result

• obtainment of a uniform production

• high levels of functional reliability.

Thermogel range of products meets any demand of a modern bakery, both in laboratory and in shop, for every application connected to blast freezing, retarder proving, proofing and water chilling.

Idee che diventano grandi progetti

ALBA & Teknoservice progetta soluzioni innovative che rispettano la qualità del prodotto

Esperienza, passione, innovazione e appagamento sono i cardini su cui poggia la filosofia di ALBA & Teknoservice.

Esperienza sviluppata in decenni di lavoro nel settore, dall’assistenza tecnica fino alla realizzazione di interi impianti industriali.

Passione nello sviluppo di ogni prodotto mantenendone inalterata l’essenza e migliorandone la qualità.

Innovazione nella ricerca continua del meglio per le

proprie linee, così come nello studio continuo di come risolvere le problematiche di ogni cliente con un impianto su misura.

Appagamento. Il fine di ALBA & Teknoservice è la soddisfazione del cliente nel vedere il suo prodotto prendere forma, un suo problema risolto, nuove idee prendere vita. Soddisfazione che per riflesso dà ad ALBA & Teknoservice nuovi stimoli per mettersi sempre in gioco.

Tutti questi fattori hanno permesso di realizzare

Linee Pizza estremamente performanti e personalizzabili, che stanno riscuotendo un grande successo in tutto il mondo.

Da un semplice banco di taglio ad una linea completa, ALBA può comporre e disegnare assieme a te la macchina più adatta,da laminazione o da pallina,con o senza farcitura.

Ideas become great project

ALBA & Teknoservice designs innovative solutions that fully respect the quality of products

Experience, passion, innovation and satisfaction are the cornerstones on which the philosophy of ALBA & Teknoservice is focused on.

Experience developed over decades of work in the field, from technical assistance to the realization of entire industrial plants.

Passion in the development of each product while keeping the same essence and improving its quality. Innovation in the ongoing search for the best for their lines, as well as in the study of how to solve the problems of each client with a custom design machine.

Satisfaction: the purpose of ALBA & Teknoservice is customer satisfaction in seeing his product taking shape, his problem solved, new ideas coming to life. Satisfaction that gives ALBA & Teknoservice new ideas to put in play as reflection.

All these factors have led ALBA to produce extremely performing and customizable Pizza Lines,which are enjoying great success worldwide.

From a simple cutting table to a complete line,ALBA can compose and draw with you the most suitable machine, from lamination or from balls, with or without filling.

Versions from laminations employ satellites and gauging units which gently reduce the pastry sheet to the final thickness, then cut it into the desired shapes,

Le versioni da laminazione si avvalgono di multirulli e calibratori che riducono delicatamente il foglio di pasta allo spessore finale, per poi tagliarlo nei formati desiderati, recuperare i rifili da riutilizzare e raccogliere il prodotto a mano o alimentare sistemi di integliamento, lievitatori, surgelatori. Le linee da pallina prevedono dispositivi sincronizzati che garantiscono precisione e costanza nella lavorazione, nonché sistemi di laminazione palline veramente innovativi, sempre con possibilità di raccolta a mano o automazione del processo seguente.

Contattate il reparto commerciale per maggiori informazioni: sales@albaequipment.it commerciale@albaequipment.it. www.albaequipment.it

retrieve scraps for reuse and collect the product by hand or feed panning systems, proofers, freezers. Lines from ball provide synchronized devices that ensure accuracy and consistency in the processing, as well as really innovative systems of pressing the balls, always with the possibility of collecting by hand or automation of the next process.

Contact the sales department for more details: sales@albaequipment.it commerciale@albaequipment.it www.albaequipment.it

Competenze distintive

Sigma continua la sua evoluzione tecnica e tecnologica confermandosi punto di riferimento nella produzione degli impasti per l’artigianato evoluto e per la piccola media industria

Sigma continua la sua evoluzione tecnica e tecnologica per tutto il 2019 concentrandosi e impegnandosi nell’essere un punto di riferimento nella produzione degli impasti per l’artigianato evoluto e per la piccola media industria.

Le soluzioni competitive e personalizzate per la lavorazione degli impasti sono ormai un’assodata competenza distintiva che Sigma offre a tutti i suoi clienti da oltre 45 anni

Tra le nuove soluzioni proposte è importante evidenziare la famiglia delle impastatrici a spirale Gold Line con scarico dal fondo, composta da 4 modelli di diversa taglia: 160-200-250-300 kg per singolo batch. Questa linea risponde alle più disparate esigenze di layout e di spazio, essendo utilizzabile in diverse soluzioni estremamente versatili.

Tali macchine consentono lo scarico dell’impasto sia direttamente dentro vasche movibili sia su un nastro elevatore che può essere preceduto anche da una tramoggia porzionatrice per alimentare la spezzatrice di una o più linee di produzione. La trasmissione a cinghie con rinvio ed il motore che aziona la spirale, dimensionati con grande riserva di potenza,sono in grado di fornire tutta la coppia necessaria anche nelle situazioni più gravose. La vasca, la cui rotazione è garantita da un sistema a ingranaggio, è azionata da una trasmissione con motoriduttore indipendente comandato da un inverter che ne consente la regolazione della

Distinctive expertise

Sigma continues its technical and technological evolution and stands out as a point of reference in dough production for big artisans and small- and medium-sized industries

velocità. Ad un sistema idraulico è affidato il compito di aprire e chiudere il fondo della vasca e la testa della macchina.

La console di comando, dotata di un PLC è costituita da un pannello touch-screen che consente la memorizzazione di più ricette, la connessione con un eventuale sistema di dosaggio automatico degli ingredienti e la possibilità di attivare e disattivare l’utensile durante la fase di scarico per agevolare la fuoriuscita dell’impasto. Tale sistema è situato in posizione comoda su di un pulpito esterno con il pulsante di emergenza e tutte le spie di segnalazione.

L’apparecchiatura elettrica è situata nel medesimo box stagno, dotato di sistema di pressurizzazione antipolvere, risultato essere molto comodo per le ispezioni, per la manutenzione e per le ordinarie operazioni di pulizia.

A richiesta possono essere forniti come optional: utensili speciali, sonda di temperatura per l’impasto, raschiatore per la vasca e un sistema di variazione controllata della velocità dell’utensile, nonché la versione completa in acciaio inossidabile.

Sigma continues its technical and technological evolution throughout 2019 focusing and engaging in its being a point of reference in dough production for big artisans and small- and medium-sized industries.

Customized and competitive solutions for mixing processes have become sound and distinguishing competence that Sigma has been offering its customers for more than 45 years Among the new solutions, it is worth highlighting the family of spiral mixers Gold Line with bottom

discharge, consisting of 4 models of different sizes: 160-200-250-300 kg per batch. This line meets diverse layout and space requirements, for it can be part of different highly versatile solutions. Such machines enable the dough discharge both directly inside the moving tanks and on a belt elevator that can also be preceded by a portioning hopper to feed the divider of one or more production lines. The double heavy-duty transmission and the motor that drives the spiral, dimensioned with large power reserve, can provide all the required torque even in the most demanding situations. The bowl, whose rotation is guaranteed by a gear system, is driven by a transmission with independent, invertercontrolled motor which allows speed adjustment. A hydraulic system is responsible to open and close bowl bottom and machine head.

The control console, equipped with a PLC, consists of a touch-screen panel that allows the storage of more recipes, the connection with a possible automatic ingredient dosage system, and to activate and deactivate the tool during the downloading process as to facilitate the release of the dough.This system is conveniently placed in an external box with emergency button and all warning lights.

The electrical equipment is located in the same box, equipped with a dustproof pressurization system, thus resulting very convenient for inspection, maintenance and routine cleaning operations. On request, the following can be supplied as options: special tools, temperature probe for the dough, scraper for the tub, and a controlled tool speed variation system, as well as the full version in stainless steel.

Hall 4 Stand D36-E35
XEBECO Booth 1365

Elementi distintivi per conquistare il mercato

Per realizzare macchine e impianti di qualità, l’azienda Borghi si affida all’esperienza dei suoi progettisti e alla tecnologia più avanzata

Sin dalla sua fondazione, Borghi Srl opera a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costruzione di un impianto agro-industrio-alimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono.

Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo ed operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-industriale ed industriale, ha reso possibile la crescita continua della società.

L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM.

Per poter realizzare macchine ed impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere.

L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo.

Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera infatti con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali: impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrangolari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali.

L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto di stoccaggio prodotti finiti per Molini Popolari Riuniti di Perugia. L’impianto composto da 70 silos consiste in:

8 silos Ø 2.225mm, altezza 15.000mm

24 silos Ø 3.422mm, altezza 14.000mm

18 silos Ø 2.342mm, altezza 14.000mm

20 silos Ø 2.342mm, altezza 10.500mm

Capacità totale: 4.100 T

L’impianto è completo di attrezzatura meccanica idonea al carico ed allo scarico del prodotto.

Distinctive features for winning over the market

To offer quality machines and plants, the company Borghi relies on its engineers’ experience and the most advanced technology

Since its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrial-food plant, and start-up of the various elements it consists of.

This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time.

The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques.

To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of medium-high technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage.

The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost.

The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored:vertical and horizontal silos,square silos,gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators.

The company boasts the recent work of end-product stocking plant for Molini Popolari Riuniti of Perugia; it consists of 70 silos, as follows:

8 silos Ø 2.225mm, height 15,000mm

24 silos Ø 3.422mm, height 14,000mm

18 silos Ø 2.342mm, height 14,000mm

20 silos Ø 2.342mm, height 10,500mm

Total capacity: 4.100 T

The plant is complete of mechanic equipment suitable for product charging and discharging.

OCRIM al fianco dei maggiori produttori di pasta dell’ex Unione Sovietica

Nei Paesi dell’ex Unione Sovietica, già da alcuni anni, è in atto un processo di modernizzazione dell’industria molitoria e OCRIM, grazie alla sua tecnologia d’avanguardia, sta apportando un importante contributo a questo sviluppo

In Russia, Kazakistan e Bielorussia, infatti, OCRIM è attore principale per quanto riguarda l’incremento della presenza di impianti per semola. Un lavoro minuzioso e versatile, quello dell’azienda cremonese, poiché è in grado di fornire impianti tradizionali, per la grande produzione, e impianti più complessi e customizzati, che richiedono delle peculiarità tecniche ben precise, suggerite ai clienti dalla stessa OCRIM o richieste direttamente da loro e studiate in condivisione. Alcune aziende, inoltre, hanno maturato una certa sensibilità nei confronti della materia prima biologica e, per questo motivo, hanno scelto OCRIM come partner per i propri progetti, un’azienda pienamente in sintonia con questo orientamento, come dimostra il percorso intrapreso da alcuni anni con il progetto della filiera

The Italian Agri-Food Chain Choice. In questi Paesi, si è registrato inoltre un incremento della domanda relativa all’impiego di acciaio inox e, in generale, di materiali innovativi negli impianti, al fine di garantire

la salubrità e l’eccellenza dei prodotti finiti e la massima attenzione per la sanitation. Infine, un altro importante motivo dell’ascesa di OCRIM nel mercato dell’ex Unione Sovietica riguarda gli aspetti legati all’automazione. Sempre più aziende appartenenti a questa area geografica, infatti, sentono la necessità di rinnovarsi e di semplificare il lavoro all’interno del molino, mantenendo comunque alto l’indice di resa che garantisce una produzione connotata da caratteristiche performanti di alto livello.

In Russia OCRIM è partner ufficiale dei due maggiori produttori di pasta, Makprom e Makfa.

A distanza di otto anni Makprom, azienda affiliata a CI GROUP, ha scelto nuovamente OCRIM per costruire il suo secondo molino per semola di grano duro, avente una capacità di 400 T/24h. La semola sarà

destinata al nuovo pastificio, così come avvenne 8 anni fa con il primo molino. Il nuovo impianto avrà le stesse caratteristiche del precedente, in quanto tutti i macchinari sono in acciaio inox e progettati e configurati allo stesso modo, ma con l’attuale livello tecnologico di OCRIM. Ciò dimostra che i positivi risultati ottenuti dall’azienda da alcuni anni a questa parte hanno fatto sì che Makprom scegliesse ancora Ocrim. Sempre in Russia, nella città di Cheljabinsk, Makfa è presente con due molini per semola forniti da OCRIM, uno avente una capacità di 330 e l’altro di 360 T/24h. Entrambi i molini sono stati equipaggiati con macchinari in acciaio inox, in linea con le richieste del cliente. OCRIM è un partner storico per Makfa, poiché ha seguito diversi progetti per l’azienda russa, oltre ad occuparsi della fornitura dei due molini.

In Kazakistan aziende importanti come AgrimerAstyk, appartenente al gruppo Agromean, e Kostanay Mel’Kombinat hanno identificato OCRIM come proprio fidato interlocutore.

Nella città di Kokshetau (Kazakhstan) lo scorso giugno è stato collaudato il nuovo impianto da 200 T/24h di Agrimer-Astyk, per la lavorazione di grano duro biologico. L’azienda kazaka ha scelto OCRIM per la progettazione e realizzazione dell’impianto, sia per il suo alto profilo tecnologico, che per l’attenzione e la sensibilità che OCRIM rivolge in generale al biologico, approccio testimoniato, come detto prima, dall’importante percorso della filiera agroalimentare. Sempre in Kazakistan, nella città di Kostanay, l’azienda Kostanay Mel’Kombinat si è rivolta a OCRIM per il rifacimento della sezione di macinazione del loro molino da 300T/24h,prevedendo laminatoi in acciaio inox, per una maggiore attenzione alla sanitation e, quindi, per un prodotto finale di altissima qualità da destinare al pastificio per la loro linea di pasta Korona. In Bielorussia la presenza di Ocrim è molto forte grazie a progetti nuovi e clienti fidelizzati. Un esempio tattile è l’azienda Borisovsky Combinat, top player nella produzione di pasta in Bielorussia, che vanta un impianto molitorio con capacità di 200 t/24h situato nella città di Borisov, realizzato da OCRIM alcuni anni fa, per alimentare il pastificio della stessa azienda. Anche nei Paesi dell’ex Unione Sovietica, quindi, come nel resto del mondo, OCRIM può definirsi un Partner, più che un semplice fornitore, per la sua capacità di capire le esigenze e suggerire le giuste soluzioni. La filosofia di OCRIM relativa al rapporto professionale e umano che instaura con i clienti,unita alle competenze e conoscenze tecniche del proprio team e alla continua innovazione, funge da vera garanzia per una produttività e un lavoro in linea con le esigenze dei clienti e le aspettative dei consumatori finali.

1. Cheljabinsk (Russia) - piano laminatoi di uno dei molini realizzati per Makfa / Rollermills of one of the mills built for Mafka 2-3. Kokshetau (Kazakhstan) - piano plansifter dell’impianto realizzato per AgrimerAstyk / Plansifter of the Agrimer-Astyk plant 4-5 Cheljabinsk (Russia) - piano laminatoi di uno dei molini realizzati per Makfa / Rollermills of one of the mills built for Mafka Pagina successiva - Next page 6. Kostanay (Kazkhstan) - piano laminatoi dell’impianto di Kostanay Mel’ Kombinat / Rollermills of the Kostanay plant 7, 8, 9: Balashov (Russia) - esterno impianto Makprom / View of the makprom plant

OCRIM alongside the major pasta manufacturers of the former Soviet Union

In the Countries of the former Soviet Union, for some years now, a modernisation process of the milling industry has been underway and OCRIM, thanks to its cutting-edge technology, is making an important contribution to this development

In fact, in Russia, Kazakhstan and Belarus, OCRIM is the main actor in terms of increasing the presence of semolina plants. The Cremonabased company offers a meticulous and versatile process, since it is able to provide traditional plants for large-scale production, as well as more complex and customised plants, which require very specific

technical features, suggested to customers by OCRIM or requested directly and designed together. Furthermore, some companies have developed a certain sensitivity towards organic raw materials and, for this reason, they have chosen OCRIM as a partner for their projects, as it is a company fully in line with this choice, as shown by its participation in The Italian Agri-Food Chain Choice project over the last years. In these countries, there has also been an increase in demand for the use of stainless steel and, in general, for innovative materials in the plants, in order to guarantee the wholesomeness and excellence of the finished products and the utmost attention to sanitation. Finally, another important factor in OCRIM’s rise in the market of the former Soviet Union concerns the aspects related to automation. Increasingly more companies belonging to this geographical area, in fact, feel the need to renew themselves and to simplify the work inside the mill, while maintaining a high yield index that ensures production characterised by high-level performance characteristics.

In Russia, OCRIM is the official partner of the two major pasta manufacturers, Makprom and Makfa. After eight years, Makprom, a CI GROUP subsidiary, has once again chosen OCRIM to build its second durum wheat semolina mill, with a capacity of 400 T/24h. The semolina will be processed at the new pasta factory, just like 8 years ago with the first mill. The new plant will have the same characteristics as the previous one, as all the machines are made of stainless steel and designed and configured in the same way, but with OCRIM’s current technological standard. This shows that the positive results achieved by the company for some years now have led Makprom to choose OCRIM again.

Also in Russia, in the city of Cheljabinsk, Makfa has two semolina mills provided by OCRIM, one featuring a capacity of 330 T and another one with a capacity of 360 T/24h. Both mills have been equipped with stainless steel machinery, in line with customer

requirements. OCRIM is a historic partner for Makfa, as it has followed several projects for the Russian company, as well as providing the two mills.

In Kazakhstan important companies such as Agrimer-Astyk, belonging to the Agromean group, and Kostanay Mel’Kombinat have identified OCRIM as their trusted partner.

In the city of Kokshetau (Kazakhstan) the new Agrimer-Astyk 200 T/24h plant for organic durum wheat processing was tested last June. The Kazakh company has chosen OCRIM for the design and construction of the plant, both for its high technological profile, and for the attention and sensitivity that OCRIM generally pays to organic products, an approach witnessed, as mentioned before, by the important path of the agri-food chain. Also in Kazakhstan, in the city of Kostanay, the Kostanay Mel’Kombinat company turned to OCRIM for the reconstruction of the milling section of its 300 T/24h mill, requiring stainless steel rollermills, for greater attention to sanitation and, therefore, for a very high quality final product to be processed at the pasta factory for their Korona pasta line.

In Belarus the presence of OCRIM is very strong thanks to new projects and loyal customers. A clear example is the Borisovsky Combinat company, top player in pasta manufacturing in Belarus, which has a milling plant with a capacity of 200 T/24h located in the town of Borisov, built by OCRIM a few years ago, to supply the company’s pasta factory.

Therefore, even in the countries of the former Soviet Union, as in the rest of the world, OCRIM can be defined as a Partner more than just a supplier, for its ability to understand the needs and suggest the right solutions. OCRIM’s philosophy concerning the professional and human relationship it establishes with customers, combined with the skills and technical knowledge of its team and continuous innovation, acts as a real guarantee for productivity and works in line with customer needs and the expectations of end consumers.

La massima qualità è garantita da tecnologie d’avanguardia

Lawer investe costantemente in qualità ed eccellenza, servizio, supporto tecnico, assistenza post vendita e innovazione

Lawer fornisce prodotti, soluzioni e servizi all’industria per aumentare l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di dosaggio e distribuzione per i micro-ingredienti in polveri e liquidi. La sua posizione di mercato come fornitore leader a livello globale di prodotti e soluzioni insieme all’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree della sua attività, si riflettono nel motto aziendale: “la vera precisione”

Lawer ha quasi 50 anni di esperienza nel supportare i clienti per garantire la massima qualità dei prodotti. La sua capacità di farlo è basata sulla “qualità italiana” dei suoi prodotti e servizi, unita al continuo investimento nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Di conseguenza, più di 2500 clienti

hanno riposto la loro fiducia in questa azienda e le hanno permesso di fornire loro migliaia di sistemi e soluzioni durante la sua lunga storia. Grazie alla presenza in tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’assistenza alla scelta delle attrezzature giuste, al supporto di progettazione, all’installazione e al servizio post-vendita.

Lawer è un produttore globale di sistemi di dosaggio e distribuzione automatici con sede a Biella,che fornisce prodotti per vari settori industriali come: tessile, cosmetici, vernici, alimentare, plastica e gomma.

Lawer investe costantemente in qualità ed eccellenza, servizio, supporto tecnico, assistenza post vendita e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione sistematiche e sostenibili.

Lawer fornisce sistemi automatici di dosaggio polveri con tecnologia a bilancia singola, tecnologia a doppia bilancia e tecnologia multi-bilancia per organizzare la produzione in modo innovativo pesando automaticamente i l micro-ingredienti in

The highest quality is guaranteed by advanced technologies

Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation

Lawer provides the industry with products, solutions and services to increase the reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powders and liquids micro-ingredients. Its core market position, that of a leading global product and solution provider together with its aim to set strong standards in all areas of its business, are both reflected in the company motto: “the true accuracy”

Lawer has almost 50 years’ experience in supporting the industry to ensure the highest quality of the products. Its ability to do so is based on the “Italian quality” of its products and services combined with continuous investment in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put

polvere di ricette e lotti in diversi processi dell’industria di preparazione degli alimenti.

Vantaggi e benefici: Precisione - ripetibilitàtracciabilità - sicurezza - efficienza - risparmio - protezione del know-how.

Per applicazioni in laboratori di piccole e medie dimensioni Lawer offre diversi modelli di sistemi UNICA:

UNICA TWIN - silos di capacità 100 l / bilancia singola o doppia / 12-24 o 36 silos

UNICA HD - silos di capacità 50 l / bilancia singola / 8 o 24 silos

UNICA MD-SD - silo 18-36 / 12-24 l / bilancia singola / 13 silos

Per l’applicazione nella produzione industriale Lawer fornisce sistemi ad alta produttività ed efficienza.

SUPERUNICA, sistema di pesatura completamente automatico/capacità silos (300, 150, 100 e 50 l), tecnologia a bilancia singola.

SUPERSINCRO, dosaggio automatico in sacchi termoformati costituiti da film tubolari / tecnologia multi bilancia.

www.lawer.com

their trust in this company having allowed it to supply them with thousands of systems and solutions during its long history. Via a world-wide presence, Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of its products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after-sales service.

Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer based in Biella area, providing products for various industries as textile, cosmetics, painting/coating, food, plastic and rubber.

Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation, and its encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation.

Lawer provides automatic powder dosing systems with single scale technology, double scale technology and multi scale technology to organize production in an innovative way by automatically weighing the powder micro-ingredient components of recipes and batches in different processes of the food preparation industry.

Advantages and benefits: accuracy - repeatability – traceabilitysecurity - efficiency - saving - know-how protection

For applications in small-medium size laboratory, Lawer offers different models of UNICA systems:

UNICA TWIN - 100 l capacity silos /single or double scale /12-24 or 36 silos

UNICA HD - 50 l capacity silos /single scale /8-16 or 24 silos

UNICA MD-SD - 18-36 / 12-24 l capacity silos single scale/13 silos

For application in industrial production, Lawer provides systems with high productivity and efficiency.

SUPERUNICA fully automatic weighing system / silos capacities (300, 150, 100 and 50 l) / single scale technology

SUPERSINCRO automatic dosing operations in automatic thermoformed bags consisting of tubular films/multi scale technology. www.lawer.com

Traguardo: qualità assoluta

L’azienda Olocco si impegna da sempre per l’innovazione tecnologica e per ottenere la qualità superiore del prodotto

Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione. Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE.

Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema CAD 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far sì che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate,sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e ad accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.

Target: absolute quality

The company Olocco has always committed itself to technological innovation and to the highest quality of products

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines.

Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997, Olocco

obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of its products, as to make sure that it remains top of category.In line with these objectives Olocco also certified its product range according to ATEX Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its

components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range,thanks to a modern CAD 3D system.Olocco uses high-technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety.Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.

Mondelez International fa progressi rispetto ai suoi obiettivi di snack sostanziosi e consapevoli

La principale azienda di snacking del mondo ha raggiunto un importante obiettivo di benessere: raggiungere il 15% dei ricavi netti da snack porzionati, con due anni di anticipo rispetto alle aspettative

Mondelez International ha pubblicato il suo Impact Progress Report 2018, che annuncia progressi significativi rispetto ai suoi obiettivi di impatto 2020. Il rapporto mette in evidenza come la principale azienda di snacking del mondo abbia raggiunto un importante obiettivo di benessere: raggiungere il 15% dei ricavi netti da snack porzionati, con due anni di anticipo rispetto alle aspettative. I significativi progressi che Mondelez International continua a fare rispetto ai suoi obiettivi di impatto dimostrano la missione della società di guidare il

futuro degli snack creandone nel modo giusto sia per le persone che per il pianeta. Il documento descrive inoltre i progressi compiuti rispetto agli obiettivi di Mondelez International per il 2020 riguardo a agricoltura sostenibile e impatto ambientale. Lo scopo è di combattere la deforestazione proteggendo i diritti della terra e i diritti umani e ampliare questi impegni nelle aree in cui possono avere un maggiore impatto positivo. Oltre a rifornire il 43% del cacao per i marchi di cioccolato attraverso il programma di sostenibilità del cacao, Cocoa Life, nel 2018 la società ha svolto

un ruolo significativo nella creazione di una catena di approvvigionamento di olio di palma sostenibile accelerando l’azione contro le società di piantagioni corresponsabili della deforestazione. “Riteniamo che i consumatori non debbano scegliere tra snack e alimenti giusti, o preoccuparsi dell’impatto che le loro scelte di snack hanno sul mondo e le loro comunità “, ha dichiarato Dirk Van de Put, Chairman e CEO di Mondelez International. “La nostra azienda ha un ruolo chiave nel rendere gli snack sia sostenibili che consapevoli creando un futuro in cui le persone e il pianeta prosperino e sviluppando il nostro portfolio per ispirare abitudini di snacking consapevole. Sono orgoglioso dei nostri progressi nel 2018, in particolare degli snack di benessere in cui siamo stati in grado di raggiungere un obiettivo importante prima del previsto. “Mondelez International concentra i suoi sforzi in aree in cui può avere il maggiore impatto e promuovere cambiamenti significativi nella sostenibilità e snacking consapevole. I punti salienti dei progressi del 2018 dell’azienda sono stati:

• Snacking sostenibile: creare un futuro in cui le persone e il pianeta prosperano creando catene di approvvigionamento di ingredienti adattabili, ridurre l’impatto ambientale e sviluppare imballaggi di rifiuti zero-net.

• Snacking consapevole: ripensare all’esperienza degli snack; evolvere il portafoglio prodotti con più opzioni; promuovere abitudini di snack consapevole focalizzate ad assaporare ogni boccone e mobilitare partnership innovative per l’impatto.

Mondelez International delivers strong progress against its sustainable and mindful snacking goals

The world’s leading snacking company met a major wellbeing target, achieving 15 percent of net revenue from portion control snacks, two years ahead of expectations

Mondelez International published its 2018 Impact Progress Report, announcing significant progress against its 2020 Impact Goals. The report highlights how the world’s leading snacking company met a major well-being target, achieving 15 percent of net revenue from portion control snacks, two years ahead of expectations. The significant progress Mondelez International continues to deliver against its Impact goals demonstrates the

company’s mission to lead the future of snacking by creating snacks the right way for both people and planet. The report also describes advancements against Mondelez International’s 2020 sustainable agriculture and environmental footprint goals to combat deforestation while protecting land rights and human rights and scale these efforts in areas where they can have the greatest positive impact.In addition to sourcing 43 percent of cocoa for Chocolate brands through the company’s signature cocoa sustainability program, Cocoa Life, in 2018, the company has continued to play a significant role in creating a sustainable palm oil supply chain by accelerating action against plantation companies contributing to deforestation.“We believe that consumers should not have to choose between snacking and eating right, or to worry about the impact their snacking choices have on the world and their communities,” said Dirk Van de Put, Chairman and CEO of Mondelez International. “Our company is playing a significant role in making

snacking both sustainable and mindful by creating a future where people and planet thrive, and evolving our portfolio to inspire mindful snacking habits. I’m proud of our progress in 2018, particularly in wellbeing snacks where we were able to reach a major goal ahead of schedule.” Mondelez International focuses its efforts on areas where it can have the greatest impact and drive meaningful change at scale in sustainability and mindful snacking.

Following are highlights of the company’s 2018 progress:

• Sustainable Snacking: creating a future where people and planet thrive by creating resilient ingredient supply chains, reducing environmental impact and developing zero-net waste packaging.

• Mindful Snacking: rethinking the experience of snacking; evolving the product portfolio with more options; inspiring mindful snacking habits that focus on savoring each bite and mobilizing innovative partnerships for impact.

Passione inesauribile

Anche dopo più di 50 anni di attività nel mercato,

Defino & Giancaspro mantiene il suo carattere “artigiano”, quello che le permette di sviluppare le migliori soluzioni

La Defino & Giancaspro “affonda le radici nel tempo in cui i mulini erano fatti di legno”.

L’azienda nasce nel 1965 a Gravina in Puglia (Bari-Italia) dalla passione per il mondo dei cereali di alcuni artigiani che si dedicavano al montaggio di piccoli impianti molitori avendo come unico capitale la dedizione al lavoro e le proprie mani.

Operazione di trapanatura - Drilling operation

Untiring passion

Defino & Giancaspro “has its roots in the time of mills made by wood”. The company was founded in 1965 in Gravina in Puglia (Bari-Italy) thanks to some craftsmen, whose main occupation was the assembling of milling plants and whose only capital was the work of their hands and their commitment to the world of wheat and cereals.

The master-fitter Vito Antonio Giancaspro, the father of the current General Manager, had many skills in various fields such as carpentry, mechanics, plants and food technology. This “artisan” disposition, after more than 50 years, remains the cornerstone of the company philosophy and is one of its strengths. The company continues nowadays to provide its customers with all the experience and expertise of

Il mastro montatore Vito Antonio Giancaspro, padre dell’attuale amministratore, possedeva molte competenze in diversi settori quali falegnameria, meccanica, impiantistica e tecnologia alimentare. Questo carattere “artigiano”, dopo più di 50 anni, resta il cardine della filosofia aziendale ed è uno dei suoi punti di forza.

L’azienda continua ancora oggi a fornire ai propri clienti tutta l’esperienza e la competenza di oltre cento dipendenticonlastessapassioneedentusiasmodiuntempo.

L’obiettivo della Defino & Giancaspro non è semplicemente quello di offrire una macchina o un impianto, ma di fornire tutte le tecnologie e i mezzi per adattarli alle esigenze del cliente.

Proprio come un abito sartoriale di alta qualità, il prodotto incontra le esigenze dei clienti pur rimanendo fedele allo stile aziendale con l’inconfondibile qualità del Made in Italy.

Ingegnerizzazione, prototipazione, ricerca e sviluppo continuo garantiscono ai clienti sempre la soluzione migliore. Nella Defino & Giancaspro la progettazione è intesa con il concetto più globale di organizzazione del lavoro, atta a trasformare ogni requisito o idea in una specifica di prodotto, attraverso il prezioso e costante scambio di informazioni tra giovani ingegneri ed esperti operai.

L’azienda è specializzata nella realizzazione di tubazioni e accessori in acciaio al carbonio o inossidabile, possiede un corredo macchine che conta più di cinquanta tipologie in molteplici taglie e fabbrica e installa strutture e silos. Il suo successo risiede nella precisione e accuratezza delle lavorazioni, sempre realizzate all’interno delle proprie officine, e nell’utilizzo di macchinari all’avanguardia e di tecniche di saldatura certificate, che consentono di ottenere un’eccellente finitura.

I servizi, inoltre, non si esauriscono alla consegna della fornitura; il rapporto con il cliente continua attraverso l’ottimizzazione e l’implementazione del nuovo prodotto, garantendo supporto, manutenzione e assistenza costante, ovvero un prodotto completo chiavi in mano.

Gli impianti e le macchine prodotte e assemblate dalla Defino & Giancaspro sono richieste e apprezzate in tutto il mondo. L’azienda vanta forniture e collaborazioni costanti non solo in Italia e in Europa, ma anche in Russia, Stati Uniti, Messico e Nord Africa. Orgogliosi del loro lavoro, ovunque, dagli uffici all’officina, tutti i reparti lavorano ogni giorno per migliorare ed espandere la gamma di prodotti e servizi per soddisfare i clienti storici e nuovi.

After more than 50 years’ activity in the market,

Defino & Giancaspro keeps its “artisan” disposition, the one that enables this company to develop the best solutions

over one hundred employees with the same passion and enthusiasm.

The goal of the Defino &Giancaspro is not to simply offer a machine or a plant, but to supply all the technologies and means to adapt them to the customer’s requirements.

Just like a high-quality tailored dress, the product meets the customers’ needs but always respect the company style with the unmistakable Made in Italy quality.

Engineering, prototyping, research and continuous development ensure always the best solution to the customer. In Defino & Giancaspro design is meant with the overall conception of work planning,with the aim to turn ideas into product specification through

the precious and constant sharing of information between young engineers and expert workers.

The company is a specialist in realization of carbon and stainless steel spouting and accessories, has a pool consisting of more than fifty types of machines in various sizes and operates construction and assembly of structures and silos. Its success lies in the precision and accuracy of working, always realized within their own workshop, and in the use of forefront machinery and certified welding techniques, which offer an excellent finishing and quality.

The service does not end at the delivery of the supply, the relationship with the customer continues through the optimization and the implementation of the new product,ensuringsupport,maintenanceandconstant assistance, namely a complete turnkey product. Plants and machines manufactured and assembled by Defino & Giancaspro are requested and appreciated all over the world. Almost daily and constant are collaborations not only in Italy and Europe, but also with Russia, the United States, Mexico and North Africa.

Proud of their work,everywhere,from the offices to the workshop, all the departments work daily to improve and expand the range of products and services to satisfy both historical and new customers.”

Vista di un laboratorio di lavorazione metallo - View of the metal processing workshop

Eccellenza italiana sinonimo di avanguardia

60 anni di esperienza hanno portato

Zanin f.lli ai vertici del settore agroindustriale e dell’industria

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità,avanguardia,ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin

per carico prodotto senza dispersione di polvere,come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasportodurantelefasidisbarcoferroviarioesbarcoda nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro,a catena e grandi elevatori a tazze. Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali,infatti da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Italian excellence synonymous with avantgarde

60 years of experience have led Zanin f.lli to the top of the agro-food sector and industry

Zanin Flli Srl,Italian excellence synonymous with quality,avantgarde,research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes.Thanks to an ISO 9001

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici,ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto.

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore Agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzateAccessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore Industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali

- Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplied quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

• Food sector

Cereal malting systems – Flour treating,mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

• Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

• Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors,with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers

– Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

ProSweets Cologne 2020: ottimi risultati già nella fase di iscrizioni anticipate

Archiviato il successo dell’edizione 2019, ProSweets Cologne 2020 supera le più rosee aspettative già nella prima fase di iscrizione già assegnato l’88% della superficie espositiva

Archiviato il successo dell’edizione 2019

ProSweets Cologne 2020 supera le più rosee aspettative già nella prima fase di iscrizioni. Al termine dell’Early Bird è già stato venduto l’88% della superficie espositiva prevista. Anche sul piano internazionale la fiera fa registrare una domanda sostenuta: il 63% delle iscrizioni finora pervenute giunge infatti dall’estero. Questa partecipazione sottolinea il ruolo da protagonista svolto da ProSweets Cologne in veste di fiera delle subforniture dell’industria dei prodotti dolciari e degli snack. Essa copre l’intera gamma dell’offerta in tema di produzione, confezionamento e Ingredients, dalle molteplici varianti di ingredienti a macchine e materiali di confezionamento innovativi, senza dimenticare le tecnologie di produzione in costante evoluzione. ProSweets Cologne 2020 ha gettato le basi per l’ottimo risultato della fase di iscrizioni anticipate già con la scorsa edizione: la rassegna ha infatti conquistato in pari misura sia visitatori che espositori grazie a un’attenzione mirata a tematiche precise, una maggiore specificità dei contenuti e un orientamento lungimirante (per es. industria 4.0 e packaging intelligente). Lo confermano anche

le parole di Lars Kistenmacher, CEO, direttore commerciale della Fuji Packaging GmbH: “In combinazione con ISM, ProSweets Cologne è una fiera straordinaria che offre splendide possibilità di allacciare contatti nel settore di prodotti dolciari e snack. Non vediamo l’ora che arrivi la prossima edizione.” Nell’elenco delle iscrizioni per la prossima edizione di ProSweets Cologne figurano molti marchi forti. Naturalmente le tecnologie di processo e packaging fanno laparte del leone. Fra le iscrizioni già pervenute sono annoverate Andreas Kopp, Baumgartner Schokoladen, Belgian Sweets Design, Capol, Coppenrath Feingebäck, Döhler, Dumoulin, ESBE Plastic, Fuji Packaging, GNT Group, Hacos, Knobel Maschinenbau, Kremers Verpackungsmaschinen, Krüger & Salecker, Lareka Confectionery

Equipment, LCM Schokoladenmaschinen, Live-Tech, Maschinenfabrik Seydelmann, Memak Plastik, Norevo, Paradise Fruits, Prewa Verpackungsmaschinen, Prodinger Verpackung, Raytec, Rinsch Schokohandling, Sopp Industrie, VEMAG Maschinenbau e Wolf Spezialmaschinen. Fra i nuovi espositori e i graditi ritorni si citano Mesotronic, PaulCraemerePrewadallaGermania,TLMPackaging dall’Italia e Chocolate World dal Belgio.

Le collettive più numerose sono al momento quelle in arrivo da Italia, Cina e Turchia.

Tematiche top: Smart Factory, ingredienti alternativi e confezioni sostenibili.

L’offerta è variegata e spazia da materie prime e ingredienti, packaging e relativi materiali, confezionatrici e idee e tecnologie per la produzione di prodotti dolciari e snack. Ci sarà spazio anche per

Source: Kölnmesse

altri segmenti importanti quali sicurezza e qualità alimentare, automazione, logistica e trasporto, tecnica del freddo e climatizzazione o ancora smaltimento e riciclaggio. La rassegna affronterà inoltre il tema degli impianti flessibili e smart, in grado di adeguarsi velocemente a nuove ricette ed esigenze di produzione e che consentono pulizia e manutenzione automatizzate. Nell’industria dei prodotti dolciari e degli snack la personalizzazione dei formati e le confezioni sostenibili sono altri punti di grande importanza e ProSweets Cologne proporrà delle soluzioni anche a questo riguardo. A ciò si aggiungono tematiche come genuinità, riduzione del

contenuto di zuccheri e alternative a base vegetale ai latticini, con cui si confronteranno Döhler e altri espositori.Un programma di eventi specifico e mostre speciali incentrate sugli argomenti sopraccitati completano l’offerta della fiera. ProSweets Cologne si svolgerà ancora, come negli anni precedenti, in contemporanea a ISM, la fiera per prodotti dolciari e snack più grande e importante al mondo. Con i suoi circa 1.700 espositori internazionali provenienti da oltre 70 paesi, questa rassegna offre un quadro unico delle novità mondiali in materia di prodotti e l’accesso a oltre 38.000 operatori da circa 150 paesi. In interazione con ISM, ProSweets Cologne

copre l’intera filiera della produzionedolciaria e degli snack e della sua distribuzione, concentrandola nel tempo e nello spazio e creando una costellazione unica nel suo genere a livello globale. L’edizione di ISM 2020 sarà speciale: la rassegna festeggerà infatti il suo 50° anniversario e in questa occasione presenterà anche una mostra speciale storica e affronterà, insieme a ProSweets Cologne, le sfide che ha in serbo il futuro. ProSweets Cologne è patrocinata da Bundesverband der Deutschen Süßwaren- Industrie e.V. (BDSI) (Associazione federale tedesca dell’industria dolciaria), Sweets Global Network e.V. (SG), DLG e.V. (Società Tedesca per l’Agricoltura) e Zentralfachschule der Deutschen Süßwarenwirtschaft (ZDS) (Istituto Tecnico Centrale dell’Industria Dolciaria Tedesca).

Koelnmesse - Global Competence in Food and FoodTec

Koelnmesse è leader internazionale nell’organizzazione di fiere del food e manifestazioni sulla lavorazione di bevande e prodotti alimentari. Fiere come Anuga, ISM e Anuga FoodTec sono leader mondiali consolidati. Koelnmesse organizza fiere del food non solo a Colonia, ma anche in molti altri mercati emergenti di tutto il mondo, come per esempio in Brasile, Cina, Colombia, Giappone, India, Italia, Tailandia, Stati Uniti e negli Emirati Arabi Uniti, dedicate a varie tematiche e contenuti. Con queste attività a livello globale Koelnmesse offre ai propri clienti eventi su misura in diversi mercati, a garanzia di un business sostenibile e di carattere internazionale.

Ulteriori informazioni: http://www.global-competence.net/food/

ProSweets Cologne 2020: top result already in the early bird phase

After a successful trade fair year in 2019, ProSweets Cologne 2020 has already exceeded all expectations in the initial booking phase: 88 percent of the exhibition space has already been booked

After a successful trade fair year in 2019, ProSweets Cologne 2020 has already exceeded all expectations in the initial booking phase. After the early bird phase has expired, 88 percent of the planned exhibition space has already been sold.

The trade fair is also proving popular on an international level, because 63 percent of the applications received so far come from abroad. This commitment underlines the central significance of ProSweets Cologne as the leading supplier fair of the sweets and snacks industry. It covers the entire demand regarding the themes production, packing andingredients-fromdiversifiedingredientvariations, to innovative packing machines and materials, through to optimized production technologies. The previous edition of ProSweets Cologne 2020 already laid the foundation for this year’s very good early bird result: With a clear theme focus, more depth in content and a forward-looking alignment (among others Industry 4.0, intelligent packing) it convinced both visitors and exhibitors alike. Lars Kistenmacher, CEO, Commercial Director of Fuji Packaging GmbH confirmed this: “In combination with ISM, ProSweets Cologne is a fantastic trade fair with outstanding contact possibilities in The sweets and snacks section.We are already looking forward to next year!” Numerous strong brands are on the registration list of the coming ProSweets Cologne.

Process and packing technology traditionally forms the largest section. The applications received so far include: Andreas Kopp, Baumgartner Schokoladen, Belgian Sweets Design, Capol, Coppenrath Feingebäck, Döhler, Dumoulin, ESBE Plastic, Fuji Packaging,GNTGroup,Hacos,KnobelMaschinenbau, Kremers Verpackungsmaschinen, Krüger & Salecker, Lareka Confectionery Equipment, LCM Schokoladenmaschinen, Live-Tech, Maschinenfabrik Seydelmann, Memak Plastik, Norevo, Paradise Fruits, Prewa Verpackungsmaschinen, Prodinger Verpackung, Raytec, Rinsch Schokohandling, Sopp Industrie, VEMAG Maschinenbau and Wolf Spezialmaschinen. Among the new and returnee exhibitors are Mesotronic, Paul Craemer and Prewa from Germany, TLM Packaging from Italy and

Chocolate World from Belgium. The largest group stands are currently Italy, China and Turkey.

Top themes: Smart Factory, alternative ingredients and sustainable packing Whether raw materials and ingredients, packing and packing materials, packing machines or ideas and technologies for the production of sweets and snacks: the offer is multifaceted. Further important sections such as food safety and quality, automation, logistics/transport, cooling and air conditioning technologies or disposal/recycling are at home here. Beyond this, themes such as smart and flexible machinesthatcanbeadaptedtochangedrecipesand demands as a result of their fast set-up options and which enable automated cleaning and maintenance also play an important role. Individualised shapes and sustainable packaging are of great significance within the sweets and snacks industry.

ProSweets Cologne will also present corresponding solutions.On top of this,themes such as naturalness, sugar reduction and plant-based alternatives to dairy products, which will among others be presented by Döhler, will be covered. A specialised event programme and special events on the aforementioned themes round off the trade fair offer. As in the previous years, ProSweets Cologne is once again being staged parallel to ISM, the world’s largest and most important trade fair for sweets and snacks. With around 1,700 international exhibitors from approx. 70 countries, this trade fair offers a unique overview of the new products worldwide and provides access to over

38,000tradevisitorsfromapproximately150countries. Together with ISM, ProSweets Cologne covers the entire value chain of the production and sales of sweets and snacks at the same time and place – a worldwide unique constellation.

A special highlight: ISM is celebrating its 50th anniversary in 2020 and to commemorate the occasion will among others present an historic special event as well as new themes on the challenges of the future with ProSweets Cologne. The industry sponsors of ProSweets Cologne are the Federal Association of the German Sweets Industry (BDSI), Sweets Global Network e.V. (SG), the German Agricultural Society (DLG e.V.) and the Central College of the German Sweets Industry (ZDS).

Koelnmesse - Global Competence in Food and FoodTec

Koelnmesse is an international leader in organising food fairs and events regarding food and beverage processing. Trade fairs such as the Anuga, ISM and Anuga FoodTec are established world leaders. Koelnmesse not only organises food trade fairs in Cologne, Germany, but also in further growth markets around the globe, for example, in Brazil, China, Colombia, India, Italy, Japan, Thailand, the United States and the United Arab Emirates, which have different focuses and contents. These global activities enable us to offer our customers a network of events, which in turn grant access to different markets and thus create a basis for sustainable and stable international business.

Specialisti planetari

Grazie alla sua vasta esperienza e know-how, Escher Mixers vanta una gamma di macchinari che risponde alle richieste del mercato

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni, ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione

Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o line-

Planetary experts

Thanks to extensive experience and know-how,

Escher Mixers boasts a complete range of machinery that meets the market’s demand

Eari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina ed altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti. Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages,rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

scher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastrymaking sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MDMDW Line with conveyors belts or bowl lifters which

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance.A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs. For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

Tekno Stamap, solo creazioni affidabili

Tablette, la nuova sfogliatrice

Tekno Stamap presenta design compatto ed estetica accattivante

Tekno Stamap, only reliable creations

Una delle ultime creazioni di Tekno Stamap è l’impastatrice a braccia tuffanti, macchina dalla linea futuristica e al contempo funzionale; è l’ideale per impasti soffici come panettone,pandoro e focacce, nei quali i lieviti necessitano della corretta areazione per agire al meglio. Questa impastatrice è stata creata da zero tenendo ben presenti i problemi che da sempre affliggono questo tipo di macchinari, ed eliminandoli uno ad uno.

L’impastatrice a braccia tuffanti Tekno Stamap ha una serie di peculiarità che la rendono eccezionalmente versatile, adattandosi a diversi tipi di impasti lievitati ad alta idratazione:

• Possibilità di variare da 30 a 80 battute/minuto con variatore di velocità

• Display digitale con comandi touch

• Possibilità di memorizzare fino a 3 diversi cicli di lavoro, con differenti tempi di lavorazione

• Fine corsa delle braccia sempre alla quota massima, per facilitare il prelievo del prodotto

• Design degli utensili in acciaio inox è studiato appositamente per raccogliere fino a 2 kg di farina al minimo, quindi adatto anche per piccoli impasti, e per ossigenare in maniera ottimale l’impasto

• Lunga vita della meccanica, e della macchina in generale, grazie alla testata in fusione con ingranaggi in bagno d’olio.

Tablette, Tekno Stamap new sheeter features compact design and captivating aesthetics

One of Tekno Stamap’s most recent creations is plunging arm mixer, featuring futuristic albeit functional design. It is ideal for soft dought such as panettone, pandono and focaccias, in which yeasts need correct areation.

This mixer has been created from scratch keeping in mind the problems that traditionally affect this kind of machinery, to eliminate them all.

Tekno Stamap plunging arm mixer features peculiarities that make it exceptionally versatile and suitable for diferent kinds of high-hydration leavened dough, as follows:

- Possibility to vary 30 to 80 beat/min with speed variator,

- Digital touch screen,

- Possibility of storing up to 3 differnet work cycles, with different processing times,

- The arms always stop in the upper position, which makes it easier for the operator to empty the bowl,

- The design of stainless steel tools has been

La Tablette è la nuova macchina entrata nella famiglia di sfogliatrici della Tekno Stamap, che ha scelto questo nome giustamente per rievocare la compattezza e la praticità di questa piccola sfogliatrice. La più piccola della linea. Infatti, si è voluto creare una sfogliatrice adatta a spazi ristretti, molto pratica nell’utilizzo e facile da immagazzinare. La sua ergonomicità permette all’operatore di aprirla per l’utilizzo e rincompattarla e conservarla in luoghi ristretti, ottimizzando così l’area o zona di lavoro. Il concetto è il compact design.La macchina è ideale per ristoranti o hotel in cui chef, cuochi, pasticceri hanno bisogno di svolgere velocemente lavori di buona qualità e poi riposizionarla senza ingombri. Il joystick che permette lo spostamento a destra e a sinistra della pasta garantisce una certa agilità e destrezza nella lavorazione di tra i 5 e i 6 kg di pasta. I cilindri da 50 mm di diametro aiutano ad accelerare il processo di laminazione. La semplice meccanica ed elettronica, di qualità Italiana e certificate CE, offrono grande affidabilità nel tempo. L’estetica accattivante e la linea di un design made in Italy la rende in grado di stare anche in ambienti lavorativi di lusso e prestigio. La Tablette è una garanzia di successo per utilizzatori e dealers per la sua unicità e per il suo ottimo rapporto qualità/ prezzo.

purposely studied to take up to 2 Kg flour minimum, and therefore for small dough, and to oxigenate the dough conveniently,

- Extended life of mechanics and machine in general, thanks to cast head with oil bath gears.

Tablette is Tekno Stamap new sheeter, aptly named to evoke compactness and practicality, the two main features of this machine. In fact, Tablette is the smallest of the line. The company has wanted to create a sheeter for small rooms, very userfriendly and easy to store. Its hergonomics allows the operator to open it and re-close it after use,and store it in narrow spaces, thus optimizing the work area. The concept is compact design. The machine, ideal for restaurants and hotel where chefs and bakers need working at their best, can be replaced in the storage room after use.

The joystick which enables to move rightwards and leftwards the pasta sheet grants process agility and handiness with 5 to kg pasta. Cylinderes of 50 mm diameter help to speed up the lamination process. Simple mechanics and electronics, Italian quality and EC certified, offer high reliability over time. Engaging and Italian design make this machine suitable also for luxury and prestigious work environments. Tablette is guarantee of success to both users and dealers, for its uniqueness and excellent quality/price ratio.

Z.matik, alta qualità certificata

Quarant’anni di esperienza per poter garantire macchine robuste, funzionali, costruite con materiali di alta qualità e per alti rendimenti

L’azienda Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304.

Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina.La funzionalità,la robustezza,la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle macchine Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori.I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore.

Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750),con basamento SF500N,SF500L (500x750,

500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio).

L’azienda ha reso disponibile un nuovo optional, il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta.

A completare la gamma di sofgliatrici troviamo la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304.

Il comodo pannello da 7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 100 ricette.

D’altro canto l’avvolgitriceAVV.200 è stata progettata per poter essere affiancata a sfogliatrici, tavoli da lavoro e macchine per croissant per facilitare il lavoro di arrotolamento di croissant vuoti. Si tratta di una valida e veloce aiutante che sostituisce il lavoro manuale e permette di aumentare la capacità oraria. Essa viene data in dotazione con le macchine per croissant GC200 e GC400 oppure singolarmente. La planetaria Zeus è una macchina mescolatrice costruita interamente in metallo verniciato. Utensili e griglia sono in acciaio inox AISI 304, adatto al contatto alimentare. Solida e poco rumorosa è adatta ai piccoli e medi laboratori per la produzione di paste e creme di svariate tipologie, dolci o salate. La macchina è adatta all’emulsione,montatura,impasto e mescolazione. La capacità della vasca è di 40, 60 oppure 80 litri. Ogni modello è disponibile in due varianti: 3 velocità o con inverter. Il sollevamento della vasca può essere manuale o automatico. Facile da usare e da pulire, è dotata anche di piedini regolabili, nel caso in cui il piano sia irregolare. La planetaria rispetta le normative CE vigenti.

Z.matik è certificata secondo il sistema di qualitàTÜV SÜD - ISO 9001.

Nuovo optional / New optional Rilevatore spessore: Permette di calibrare precisamente l’abbassamento dei cilindri calibratori

Thickness detector: It allows you to precisely check the decrease of calibrator

Z.matik certified high quality

Forty-year experience to grant sturdy and functional machines, built with high-quality materials and for high capacity

The company Z.matik boasts forty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables,planetary machines,mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304.

Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces.

Functionality, sturdiness and user-friendliness are essentialelementsinZ.matiksheeters,whoseversatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum

maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator.

Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit).

The company offers today the new thickness detector, the new optional that enables regulating the lowering of the calibrating cylinders to accurately measure dough thickness.

The automatic sheeter that completes the range of sheeters is now available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version.

User fluently colour touch screen control panel of 7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 100 recipes.

On the other hand, the curling unit AVV.200 has been designed to operate with sheeters, benches and croissant processing units as to make the curling of empty croissants easier. That’s a reliable and fast help that replaces manual work and it also grants increased capacity per hour.

It is provided with croissant machines GC200 and GC400, or as stand-alone machine.

Zeus is a planetary mixer completely made of paint metal. Tools and grid are in stainless steel AISI 304, suitable for food contact. Solid and little noisy is suitable for small and medium-sized laboratories for the production of doughs and creams of various types, sweet or savoury. The machine is suitable emulsion, beating,kneading and mixing.The capacity of the tank is 40, 60 or 80 litres. Each model is available in two variants: 3-speeds or inverter.

The lifting of the bowl can be manual or automatic. Easy to use and clean, it is also provided with adjustable feet,in the case where the floor is uneven. The planetary complies with current EC regulations. Z.matik is TÜV SÜD - ISO 9001 certified.

SF 6514 A

Sfogliatrice

SF 600 L

Sfogliatrice Dough Sheeter

SZ 500 N Sfogliatrice Dough Sheeter

SZ 507 BL Sfogliatrice da banco Bench Sheeter

GC 2000 Gruppo automatico croissant Automatic croissant machine

TL300-I

Tavolo da lavoro modello TL300-I più avvolgitrice singola per croissant modello AVV200

Working Table model TL300-I with croissant single curling machine Model AVV200

Hall 6 Stand D20
Booth 6380 Hall 2 stand A032/B031

La spirale dell’innovazione

Tutte le soluzioni Tecnopool offrono alta flessibilità e avanguardia tecnologica

La storia di Tecnopool comincia nel 1980 con il brevetto Anaconda: il primo nastro trasportatore progettato da Leopoldo Lago, fondatore dell’azienda. È stato l’inizio di una storia di successo che non si è mai arrestata, proprio come testimoniano i risultati ottenuti negli ultimi 30 anni. Dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura, il termine flessibilità va di pari passo con le soluzioni Tecnopool.

Surgelazione

Il know-how che Tecnopool ha acquisito le permette di garantire un metodo assolutamente all’avanguardia per il trattamento dei prodotti alimentari confezionati o sfusi, che sono trasportati su nastro e congelati in una cabina con pareti isolate di spessore variabile.

Raffreddamento

Un sistema progettato per due tipi di raffreddamento: Ambiente e aria forzata in cella. È la flessibilità che lo rende adatto ad ogni linea di produzione e ad ogni tipo di prodotto alimentare confezionato o sfuso.

Lievitazione

Tale processo delicato merita tutta l’attenzione. Ecco perché Tecnopool ha sempre sviluppato impianti perfettamente calibrati che non alterano le proprietà degli alimenti e che rispettano sia il prodotto finale che il consumatore.

Pastorizzazione

Per far si che un prodotto trattato raggiunga la giusta temperatura nel tempo richiesto, è essenziale considerare attentamente ogni dettaglio; non è un caso quindi che Tecnopool progetti impianti complessi in celle isolate per trattare prodotti alimentari secondo i parametri che vengono costantemente monitorati.

Forno a spirale ad olio diatermico Tecnopool, fedele alla sua filosofia di semplificare le linee di produzione per ragioni meccaniche ed economiche, ha completato la sua gamma di impianti con

un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio, mantenendo la linearità del processo. In questo modo,si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/ demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel.

Non è qualcosa di nuovo, tuttavia questa configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare con temperature ambiente comprese tra 10 e 15°C inferiori a quelli utilizzati dai forni a tunnel, a parità di tempo di cottura.In casi speciali,secondo l’esperienzaTecnopool, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C.In alcuni casi specifici, quando necessario, viene installata anche una ventilazione forzata, al fine di aumentare l’effetto convettivo.

Il fluido termico che scorre attraverso i tubi è olio diatermico, un sistema che è stato scelto per la sua alta prestazione termica e bassissima pericolosità. Si deve considerare che la resa di una caldaia ad olio diatermico si trova tra un 87% e 91%, rispetto al 60% di un impianto di riscaldamento ad aria o al 30% di un sistema di riscaldamento a fiamma diretta. Friggitrice ad olio termico

In base alla sua filosofia di evoluzione e crescita costanti, Tecnopool estende la sua gamma prodotti

con un’altra macchina di processo che permette all’azienda di completare le sue nuove linee di produzione e soddisfare le richieste dei clienti dei settori carne, pesce, pane e dolci, snack, arachidi e persino cibo per animali domestici: la friggitrice Tecnopool. Perché scegliere la friggitrice Tecnopool?

Lo scambiatore ad olio termico è sommerso nella vasca di frittura per:

• Ridurre al minimo la differenza di temperatura tra la fonte di calore e la temperatura di frittura dell’olio;

• Aumentare il tempo di risposta e di adattamento della temperatura;

• Tenere l’olio di frittura il più possibile statico.

La cappa per estrazione fumi con filtri di separazione grassi, turbina ad alta efficienza e recinzione perimetrale a vetri:

• Per facilitare l’estrazione dei fumi e del vapore, e prevenire che la condensa goccioli dentro l’olio di frittura causando contaminazione;

• Per permettere l’ispezione visiva della produzione;

• Per separare e condensare l’olio in sospensione presente nei fumi, per evitare odore.

La vasca della friggitrice è completamente removibile:

• Per permettere una facile e veloce pulizia durante la manutenzione della macchina;

• Per permettere l’eliminazione degli avanzi solidi;

• Viene usata come filtro di decantazione dell’olio.

The story of Tecnopool began in 1980 with the patenting of Anaconda: the first conveyor belt conceived by the company’s founder, Leopoldo Lago. It was the beginning of a success story that has never stopped, as the results achieved in the last 30 years have been testifying. From deep-freezing to cooling, from pasteurizing to proofing, from product handling all the way to baking and frying, the term flexibility goes hand in hand with all Tecnopool solutions.

Freezing

The know-how Tecnopool has acquired allows it to guarantee a method that is absolutely avant-garde for the treatment of packaged or bulk food products,which are conveyed on belt and deep-frozen in cabinets that have insulated walls with variable thickness.

Cooling

A system designed for two types of cooling: Ambient and with forced air in room. It is precisely this flexibility that makes it suitable for any manufacturing line and any kind of packaged or bulk food product.

Proofing

Such a delicate process deserves all attention.This is why Tecnopool has always developed plants that are perfectly calibrated that do not alter the properties of the food products and which therefore respect both the end product and the consumer.

The spiral of innovation

Pasteurizing

To make the treated products reach the right temperature within the required time, it is essential to carefully cover every detail: it is no coincidence Tecnopool designs complex plants that use insulated rooms to treat the food products in accordance with parameters that are constantly monitored.

Diathermic

Oil Spiral Oven

Tecnopool, faithful to its philosophy of simplifying productionlinesfor mechanicaland economicreasons, has completed its range of plants with a spiral cooking system which, thanks to its configuration, allows for space saving and a smooth production process.

In this way, it is possible to avoid the use of row gear up/gear down systems, which are very common in the pan lines used in tunnel ovens.

This is not something new; however, this spiral configuration makes it possible to make the best of the heating system designed by Tecnopool for this oven.

The absence of forced ventilation and the favourable balance of air/product volume in the cell, compared to a tunnel oven, makes it possible to work with room temperatures between 10° and 15°C lower than those used by tunnel ovens (cooking times being equal).

In special cases,according toTecnopool’s experience, these differences can reach 30°C. Anyway, also in some specific cases in which it is necessary, forced ventilation is also installed in order to increase the convective effect.

The thermal fluid that runs through the tubes is diathermic oil, a system that has been chosen on account of its high thermal performance and its very low risk.

It must be taken into consideration that the performance of a diathermic-oil boiler ranges between 87% and 91%, compared to 60% of an air-heating system or 30% of a direct-flame heating system.

Thermal Oil Fryer

True to its philosophy of constant evolution and growth, Tecnopool increases its product range with another processing machine that allows it to complete new production lines that meet customer requirements in the areas of meat, fish, bread and sweets, snacks, peanuts and even pet food:Tecnopool fryer.

All Tecnopool solutions offer high flexibility and cuttingedge technology

Why choosing a Tecnopool fryer?

Thermal oil exchanger submerged in the frying pan to:

• Reduce to a minimum the difference in temperature between the heat source and the required frying temperature of the oil;

• Increase the rate of response and adjustment of the temperature;

• Keep the frying oil as static as possible.

Fume extraction hood with fat separation filters, high-efficiency turbine and glazed perimeter fence:

• To facilitate the extraction of fumes and steam, prevent any condensation dripping back into the frying oil causing contamination;

• To permit the visual inspection of the production;

• To separate and condense the oil in suspension present in the fumes, to avoid odour.

Frying pan completely removable:

• For easy and fast cleaning during maintenance work of the machine;

• To permit the elimination of scrap as solids;

• To use the frying pan as a decantation filter of the oil.

La soluzione professionale

Da oltre 20 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria

Da oltre 20 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e termoregolatori Sitec per

forni e impastatrici sono la soluzione professionale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL e dotati di una funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia, i timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in una varietà di modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

The professional solution

For more than 20 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for the bakery and confectionery sector

For more than 20 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for the bakery and confectionery sector.

Handy (thanks to a big and ergonomic ring featuring renewed design), practical and highly user friendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the professional solution

that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user friendly and reliable also in particularly difficult environments. Multifunction, set to comply with UL certification, and provided with the innovative fast gear change function, Sitec offers a comprehensive range of ring timers for mixers, timers, and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows: Electronic ring timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic ring that is highly handy even though operators wear gloves.

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

NEWS

AC motor brake unit, in accordance with the regulations soon coming into force.

Sitec electronic timers for mixers can be supplied with an electronic module for AC motor brake, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time

Timers and electronic ring temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione)

NEWS

Modulo di frenatura motori AC, in accordo con la normativa che entrerà presto in vigore.

I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti con un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici

Sitec hanno un grado di protezione sul frontale IP65 che garantisce una perfetta protezione da polveri e spruzzi di liquido.

www.sitecsrl.it/the-timer

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent ring)

All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature IP65 protection degree that grants perfect protection from powders and liquid sprays.

www.sitecsrl.it/the-timer

Easymac per il mondo della panificazione

Con le sue linee tecnologicamente innovative

Easymac migliora la qualità e l’efficienza nel mondo della panificazione

Easymac è orgogliosa di presentare la sua nuova linea iniezione per muffin, croissant e per tutti i prodotti che devono essere farciti. Easymac costruisce su misura linee con peso e velocità di produzione variabili. Inoltre, l’azienda presenta la sua nuova linea per il pane; è possibile ora decidere di ottenere dei prodotti con sistema di laminazione, da pallina oppure entrambi.

Easymac è specializzata nella creazione di nuovi prodotti e nello sviluppo di nuove tecnologie per migliorare la qualità e l’efficienza nel mondo della panificazione.

Easymac for the world of bakery

With its technologically innovative lines, Easymac improves the quality and efficiency in the bakery world

Easymac is proud to introduce its new injecting line for muffins,croissants and all products that you need to fill. Easymac does tailor made line with adjustable weight and speed of production.

In addition to this, it also introduces its new bread line: it is now possible to decide to have products by laminating system, by dough ball or both. Easymac is specialized to create new products and develop new technologies to improve quality and efficiency in the world of bakers.

Forni evoluti per pane, pasticceria e pizza

Migliaia di panifici, pasticcerie, pizzerie, hotel e ristoranti sparsi in oltre 70 paesi nel mondo scelgono ogni giorno i forni Europa

EUROPA Srl fornisce da quasi 30 anni forni professionali a un sempre più vasto numero di panifici, pasticcerie e pizzerie in tutto il mondo, che riconoscono nel marchio EUROPA le caratteristiche di affidabilità e innovazione nello sviluppo di prodotti che facilitino sempre più la vita degli operatori di settore.

Grazie alla collaborazione con una fitta rete di distributori fidelizzati riesce a garantire sia un eccellente servizio di progettazione che di assistenza postvendita, che si tratti di un piccolo laboratorio di pasticceria, un classico panificio artigiano o un’industria di panificazione con sistemi di carico e scarico automatici. Tra i vari prodotti della nuova linea “Green Line”, spiccano i modelli BELL e COOPER, easy rotor ultra compatti, i forni a carrello girevole per pane e pasticceria ormai conosciuti in tutto il mondo per la loro struttura modulare che permettono di installarli in meno di 2 ore, passano per porte comuni senza difficoltà e possono essere installati in locali molti bassi.

La versione elettrica “FREESTYLE” (brevetto) li ha resi i primi forni elettrici rotativi a zone indipendenti che ti permettono di ridurre i consumi dal 33% al 66% quando non si ha bisogno del carrello completo. Decidi tu se cuocere 5,10 o 15 teglie e se consumare di conseguenza 1/3, 2/3 o 3/3 della potenza.

Struttura massiccia in acciaio inox, design moderno e alta qualità nei dettagli uniti a uniformità di cottura, versatilità e facilità di utilizzo rendono BELL e COOPER, i forni rotativi compatti per eccellenza, adatti a tutti coloro che si aspettano grandi prestazioni anche da un piccolo forno.

Evolved ovens for bakery, pastry and pizza

Thousands of bakeries, pastry-shops, hotels, pizzerias and restaurants distributed in over 70 countries around the world choose everyday EUROPA ovens

For nearly 30 years, EUROPA Srl has been selling professional ovens to an ever-larger number of bakeries, pastry shops, hotels and pizza shops all over the world.

EUROPA brand is synonymous with reliability and innovation in developing products that facilitate the bakers’ lives ever more.

Thanks to the cooperation of a close distributor network, Europa is able to guarantee excellent design and assistance service to all its customers, whether it is a small pastry shop, a traditional artisan bakery or a bakery industry with loading and unloading automatic systems.

Among the products of the new “Green Line” series, the main ones are those composing the BELL and COOPER series: ultra-compact rotary rack ovens for bakery and pastry products. Thanks to their modular structure, they can be installed in less than 2 hours, they can pass through common doors and they can be fitted into premises with very low ceilings.

The special “FREESTYLE” version (patented) allows to reduce the consumptions from 33% to 66% when the baking of a complete rack is not needed: you can decide whether to bake 5, 10 or 15 trays and thus using 1/3, 2/3 or 3/3 of the power.

Stainless steel massive structure, modern design, excellent baking quality, versatility and friendly use, are subjects that make the BELL and COOPER series suitable for all customers expecting great performances from a small oven.

GALILEO new edition

Rotary rack ovens for bread and pastry products.

Designed both for craft and industrial bakeries specifically tested for heavy non stop baking cycles.

Caratteristiche uniche e vincenti

Vimek, specializzata nella produzione di macchine su misura, crea prodotti che conquistano il mercato grazie a caratteristiche uniche e vincenti

Vimek Bakery Automation è un’azienda con oltre vent’anni di esperienza nella produzione di macchine alimentari. La propria officina interna e la creazione del proprio prodotto pezzo per pezzo, dalla progettazione, alla lavorazione di ogni singolo pezzo, ha portato il marchio Vimek a specializzarsi nella creazione di macchine su misura.

La scelta di fornire solo macchinari custom made garantisce di poter rispondere prontamente a tutte le esigenze del cliente. Grazie ad un reparto di progettazione 3D all’avanguardia, Vimek ha la possibilità e la capacità di fornire al cliente l’intera linea di produzione. Laminazioni, spirali e forni sono diventati negli anni i punti di forza di questa azienda.

Forno Vimek

I forni Vimek, principalmente a fiamma diretta ed elettrici, vengono studiati e realizzati a seconda delle esigenze del cliente. Per questa azienda è imperativo garantire, attraverso un semplice touch-screen, la gestione di ogni singola sezione del forno autonomamente impostando temperature indipendenti. Molteplici sono i tipi di materiali utilizzabili per il trasporto del prodotto, che combinati con il nostro sistema di cottura, garantiscono di ottenere un prodotto perfetto. Il cliente inoltre, sarà seguito per tutto il primo periodo di produzione da personale esperto nel settore; garantendo così di raggiungere un settaggio del forno ottimale.

Spirale Vimek

Vimek vanta un brevetto internazionale per la costruzione di spirali con traino esterno che garantisce bassi coefficienti di attrito, bassa usura e un ambiente di lavoro privo di lubrificante meccanico. Ciò permette

di ottenere un prodotto di qualità in un ambiente di lavoro pulito. Le applicazioni sono svariate, si possono infatti sviluppare spirali di lievitazione, di raffreddamento, di surgelazione e pastorizzazione per ogni tipo di prodotto. La versatilità delle spirali Vimek garantisce di poter creare impianti totalmente automatizzati, tecnologicamente avanzati ed affidabili, garantendo inoltre di poter effettuare modifiche future in tempi brevi e con il minimo investimento.

Unique and successful features

Vimek specializing in custommade machines creates products that win over the market thanks to unique and winning features

Vimek Bakery Automation is a company with 20-year experience in the food processing machine construction. Its internal workshop and the production of its products, piece by piece, from the project to the machining of single pieces, have led Vimek brand to be specialized in the creation of custom made machinery. The company’s choice of providing only “custom made” machine guarantees prompt answer to customers’ any requirement. Thanks to a forefront 3D design department, Vimek has the chance and the possibility of providing the customer with the whole production line. Make up line, spirals and ovens have become, through the years, the strength of this company.

Vimek oven

Vimek ovens, direct flame and electric, are designed and realized according to the customer’s necessity. Through the use of a simple touch-screen, this company can ensure the management of every single oven section by setting independent temperatures. Vimek has a wide choice of baking surfaces that, together with Vimek baking system, ensure perfect product quality. The customer will be followed by a specialized technician through all the first production period, in such a way as to find the best oven setting possible.

Vimek spiral

Vimek boasts an international patented system for the external drive spiral building, that allows having a system with an extremely low friction, low wear and an environment with no mechanic lubricant. This ensures Vimek the best product possible in a clean workspace. Vimek has several types of applications, and it is possible to

develop proofing, cooling, freezing and pasteurizing spirals for every kind of product. The versatility of Vimek spiral ensures us to create a totally automated plant, technologically advanced and reliable, with a chance of having aftersales modified shortly and with minimum investment.

Nuovi mescolatori MIX conformi alla Normativa 1935/2004 per uso alimentare

Dal 1990 la società MIX Srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali a vomere, a pala, a nastro conformi alla normativa 1935/2004, per il contatto con alimenti.Tutti i materiali a contatto col prodotto utilizzati nella costruzione dei mixer hanno una propria dichiarazione di conformità per l’utilizzo in ambito alimentare.

Queste caratteristiche rendono i nuovi mescolatori idonei all’utilizzo nel settore alimentare, dove la pulizia dell’attrezzatura ricopre una grande importanza.

Nella propria visione, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo. Tutti i mescolatori sono progettati e costruiti su misura, per poter soddisfare anche le richieste più esigenti e particolari.

Sistema di Gestione Aziendale conforme a ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001.

Since 1990, MIX Srl has been designing and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to its customers’ requirements, this company of Cavezzo, Modena, has developed a new range of industrial mixers in conformity with Regulation EC 1935/2004 for food applications. All parts in contact with food products have their own declaration of conformity, for use in food application. These features make the new mixers suitable for the food sector, where equipment cleaning is highly important.

In its mission, MIX stands not merely as a supplier, but rather as a reliable partner, and that is why it focuses its research and development activities on its customers’ needs. Every mixer is tailored and custom manufactured to satisfy even the most demanding and specific requirements.

Quality Management System complying with ISO 9001 – ISO 140001 – ISO 45001 certificates.

La protezione dei rivestimenti fluorurati

Grazie alla sua vasta esperienza nei rivestimenti fluorurati, Tomace Srl vanta la piena soddisfazione dei suoi clienti

Tomace Srl è una società specializzata nel settore dei rivestimenti fluorurati. Grazie all’esperienza acquisita in più di vent’anni è in grado di garantire piena soddisfazione al cliente che va alla ricerca di una soluzione ai problemi di corrosione, antiaderenza e antiattrito di una determinata superficie. Le applicazioni sono delle più varie: da componenti di macchine per l’imballaggio, all’industria alimentare, farmaceutica, delle ceramiche, dello stampaggio di gomma plastica, alle macchine per la lavorazione del legno e l’industria meccanica in generale.

I vantaggi che si ottengono sono una più facile pulizia delle superfici rivestite, una maggior produttività, minori scarti di produzione, una più elevata qualità del prodotto finito.

Le categorie di fluoropolimeri sono molteplici: PTFE, FEP, PFA che, a loro volta combinati con altre resine, permettono di ottenere una varietà infinita di prodotti ognuno dei quali in grado di esaltare la sua particolare caratteristica per ogni specifico impiego.

Linea PTFE – ridottissimo coefficiente di attrito e antiaderenza “no stick”. Il suo uso principale è nel campo industriale con una vasta gamma di applicazioni.

Linea PFA – FEP – SOLGEL comprende una vasta gamma di rivestimenti specificamente studiati e formulati per impedire l’aderenza di quei prodotti che per la loro natura tendono ad attaccarsi alle superfici (pasta fresca, prodotti da forno, ecc.).

Linea PTFE – VICOTE PEEK sviluppata per migliorare le prestazioni di elementi meccanici attraverso la massima riduzione del coefficiente d’attrito sia statico che dinamico in ambienti corrosivi.

Linea MOLYKOTE – lubrificazione a secco. Tra i principali vantaggi: possibilità di trattare metalli e leghe sensibili a deformazione termiche o componenti con tolleranze dimensionali molto ristrette, eliminazione dello stick-slip, protezione dalla corrosione, riduzione del calore e del rumore generati dall’attrito, ottima resistenza alla temperatura da -195°C a +290°C.

Linea PFA-ETFE unisce una resistenza meccanica di qualità superiore a un’eccezionale inerzia chimica.

Linea Micro Pallinatura – con microsfere di vetro e ceramica su acciaio inox e alluminio, elimina alla radice le cause della corrosione, garantendo un perfezionamento estetico, miglioramento di ordine meccanico, ma anche sanificazione della superficie.

High-protection fluorinated coating

Thanks to its extensive experience in fluorinated coating, Tomace Srl grants its customers’ full satisfaction

Tomace Srl is a skilled company working in fluorinated coating fields. Thanks to the experience acquired in more than twenty years, Tomace is able to grant complete satisfaction to its customers who are looking for solutions against corrosion, stickiness and friction problems of a given surface.

Theapplicationsareofthemostvaried:frompackaging machine components, to food, pharmaceutical, ceramics and rubber moulding plastic industries, to the machines for wood processing and mechanical engineering in general.

The benefits are easier cleaning of coated surfaces, higher productivity, less waste production and higher quality of the finished product.

The categories of fluoropolymers are multiple: PTFE, FEP and PFA combined with other resins allow obtaining an infinite variety of products able to enhance their own particular feature for any specific use.

PTFEline - very low friction and“no stick”coefficient. Its main use is in the industrial field with a wide range of applications.

PFA-FEP-SOLGEL Line includes a wide range of coatings specifically developed to prevent products from sticking to surfaces such as pasta, bakery products and others, on account of their own nature.

PTFE – VICOTE PEEK Line coatings have been developed to improve the performance of mechanical components through the maximum reduction of friction coefficient, both static or dynamic, even in event of corrosive conditions.

MOLYCOTE Line – dry lubrification. Some of the main benefits of those coatings are: we can treat metals and alloys subject to thermal deformation or components with tight dimensional tolerances, no stick-slip, corrosion protection, heat and friction noise reduction, excellent resistance to temperatures between -195°C a +290°C.

PFA – ETFE Line combines higher mechanical strength with exceptional chemical inertia.

Micro Shot Peening Line with micro glass and ceramic balls on stainless steel and aluminumeliminates causes of corrosion, ensuring aesthetic improvement, improved mechanical characteristics, as well as sanitized surfaces.

Tomace Srl, professionisti nei rivestimenti e finiture superficiale sui metalli

Tomace Srl, leader in metal surface treatment and finishing

packaging alimentare (figura 1) - settore packaging farmaceutico (figura 2) - settore panificazione

AL SERVIZIO DEI VOSTRI METALLI • AT YOUR METALS’ SERVICE

TRATTAMENTI ANTIADERENTI PERFORMANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, FARMACEUTICA, DEL PACKAGING, MECCANICA IN GENERALE

3 e 4:

Tomace SRL - metal surface treatments & finishing www.trattamentisuperficialimetalli.it Via B. Buozzi, 47 - 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) Tel. +39 051 765482 Cell. +39 335 6910013

Settore
(figura 3)
Figura
Settore caseario
Pad 6 Stand K041

Nuove soluzioni LP Group

LP Group Srl, specializzata nella produzione e vendita di impastatrici per il settore della panificazione, amplia ulteriormente la sua gamma prodotti

LP Group Srl, azienda specializzata nella produzione e vendita di impastatrici per il settore della panificazione, si distingue per la continua ricerca di nuove soluzioni che rispondono alle diverse necessità dei clienti. Proprio per questo LP Group ha recentemente ampliato la sua gamma con i prodotti seguenti.

Nuovi optional disponibili sulla linea LUX/LUX-R:

• Opzione inverter con touchscreen: questo nuovo pannello comandi permette all’operatore di impostare diversi passi per ogni ricetta, variandone tutte le principali funzioni della macchina secondo le specifiche necessità (rpm vasca, rpm spirale, senso rotazione vasca, tempo di impasto, ecc.);

• Opzione attacco rapido: permette di sostituire velocemente l’utensile scegliendo tra spirale, spirale a “8”, pala o frusta;

LP Group new solutions

LP Group Srl, company specializing in the manufacturing and sale of spiral mixers for the bakery field, further extends its product range

LP Group Srl, company specializing in the manufacturing and sale of spiral mixers for the bakery field, stands out for the continuous research of new solutions that can meet all customers’ different needs. For this reason, LP Group has recently extended its equipment range with the following novelties. New options available on LUX/LUX-R line:

• Frequency converter with touchscreen: this option enables the operator to set different steps for each recipe, modifying all the main mixer functions according to his specific needs (bowl rpm, spiral tool rpm, bowl rotation direction, mixing time, etc.);

• Quick tool attachment option: it enables replacing quickly the tool choosing between spiral tool, 8-shaped spiral tool blade or whisk;

• Electronic control panel with bypass selector option now available also on the smaller models STAR and STAR PLUS 40 and 60 kg: this enables keeping in memory up to 90 recipes

• ISA line:new industrial overturnable mixer,available from 160 to 400 kg dough capacity, with discharge on one side or on both sides, at an adjustable discharge height from 1400 to 1900 mm. Mixer customizable according to the different production needs (bowl cover, control panel, automatic ingredients loading on track, etc.).

• Opzione pannello comandi elettronico con selettore bypass finalmente disponibile anche sui nostri modelli più piccoli STAR e STAR PLUS da 40 e 60 kg: questo permette di memorizzare fino a 90 ricette;

• Linea ISA: Nuova impastatrice autoribaltante industriale, disponibile da 160 a 400 kg, con scarico su uno o due lati,a un’altezza regolabile da 1400 fino a 1900 mm. Macchina personalizzabile in base alle esigenze di produzione (riparo vasca, pannello comandi, carico automatico ingredienti su rotaia, ecc.).

ISA
LUX/LUX-R

Nuove tecnologie per incrementare la produttività

Fava Giorgio Axel non è semplicemente un fornitore di macchine, ma soprattutto il partner ideale per gli sviluppi tecnologici

Oltre 40 anni di esperienza nel settore alimentare hanno reso Fava Giorgio Axel non solo capace di risolvere le problematiche che via via i clienti sottopongono, ma anche di anticiparne le esigenze. Uno degli obiettivi è sempre stato quello di ridurre la fatica degli operatori per incrementare la produttività. Partendo da questo semplice concetto Fava Giorgio Axel ha realizzato un nuovo modello di modellatrice-insaccatrice, la macchina che dà i migliori risultati qualitativi sul mercato. Si chiama MIN-A ed ha la chiusura e l’apertura automatica dello sportello di carico. Una volta introdotto il prodotto, l’operatore deve solo appoggiare un dito, anche indossando guanti di lattice, sull’apposito sensore per attivare la chiusura dello sportello ed avviare il ciclo di modellatura ed insaccatura; tutto questo mentre può calzare il budello sull’imbuto anti-fatica, da sempre in dotazione delle macchine Fava Giorgio Axel. A fine ciclo lo sportello si riapre e l’operatore può caricare un nuovo prodotto.È adatta per prodotti aventi un diametro compreso tra gli 80 ed i 150 mm e lunghezza (a seconda del modello) tra i 500 ed i 1.100 mm. Fava Giorgio Axel, da molti anni riconosciuto leader nella produzione di macchine per coppe e pancette,

sa bene che il costo di una macchina non si ferma all’acquisto, perciò garantisce, grazie all’esperienza maturata e al vasto parco macchine installato, costi di manutenzione praticamente nulli, tempi di intervento rapidissimi per minimizzare i fermi macchina, tempi di lavaggio ridotti ai minimi termini e, importantissimo, la sicurezza dei lavoratori. La salatrice massaggiatrice, ad esempio, è tutt’ora considerata la miglior macchina per il trattamento di coppe e pancette, soprattutto in ambito di qualità di prodotto. L’azienda ha sviluppato nuove tecnologie di salatura,

New technologies to increase productivity

Fava Giorgio Axel is not just a machines supplier, but, above all, the ideal partner for technological development

More than forty years of experience in food processing have made Fava Giorgio Axel not only able to solve the problems that the customers should have, but also to anticipate their needs. One of the goals has always been reducing the operators’ labour to increase productivity. Starting from this simple concept Fava Giorgio Axel has made a new model of casing and modelling machine, the machine that gives the best results on the market. Its name is MIN-A and it has the automatic closing and

opening of the loading door. Once put the product in, the operator has only to place a finger, even wearing latex gloves, on a special sensor to start door closing and consequently a new modelling and casing cycle. All these happen while the operator can put the casing on the anti-fatigue funnel, always supplied with Fava GiorgioAxel machines.At the end of the cycle,the door opens and the operator can load another product.The machine is suitable for products having a diameter ranging between 80 and 150 mm and a length (it depends on the model) from 500 to 1100 mm.

Fava Giorgio Axel, for many years leader in coppa and bacon machines production, is well aware that a machine cost does not end with purchase, for this reason it guarantees, thanks to its experience and to the large number of installed machines, very low maintenance cost, very fast intervention

senza improvvisazione ma con la serietà, la professionalità e l’attenzione che la contraddistingue e che la fa evolvere in continuazione. Hanno infatti messo a punto una macchina che, utilizzata correttamente, con una tecnologia adeguata, permette di ottenere dei notevoli risultati anche, ma non solo, per prodotti destinati ad un mercato più attento al risvolto economico. La linea di macchine per coppe e pancette Fava Giorgio Axel include anche legatrici, imbrigliatrici, lavabudella oltre a innovativi sistemi per la movimentazione e l’automazione.

time to reduce at the minimum machine stop, very short washing time and, very important, the best security for workers. For example, the salting and massaging machine is still considered the best machine to produce coppa and bacon, above all for quality products. The company has developed new salting technologies, not with improvisation but with the reliability, professionalism and attention that distinguishes it and makes it evolve constantly. Fava Giorgio Axel has in fact developed a machine that, correctly used, with a suitable technology, allows to obtain remarkable results also, but not only, for products destined for a market more attentive to the economic aspect. The coppa and bacon machines include also casing washing machines, binding machines, bridling machines and innovative systems for handling and automation.

Dove la tradizione incontra l’high tech

L’IFFA ha dimostrato che il settore può prepararsi al futuro: dalle smart factory di carne, alle tendenze del packaging e sicurezza alimentare, attraverso un’etichettatura chiara, fino alle crescenti aspettative sulla qualità della carne

• Circa 67.000 visitatori da 149 paesi

• 1.039 espositori provenienti da 49 paesi

• 120.000 metri quadrati di spazio espositivo

“IFFA non è solo una delle nostre fiere più consolidate, ma soprattutto, il punto d’incontro globale per il settore. Sette visitatori su dieci provenivano da fuori della Germania. L’atmosfera nelle sale,agli stand e nei corridoi è stata fantastica”, ha riassunto Wolfgang Marzin, Presidente e Amministratore delegato (CEO) di Messe Frankfurt. “Allo stesso tempo, IFFA è il punto d’incontro della famiglia nel settore della lavorazione della carne: l’industria della carne, i produttori di macchine, le aziende di confezionamento, i fornitori di spezie, i commercianti e i macellai. Molte di queste aziende sono state nelle mani della stessa famiglia da generazioni e IFFA è dove si incontrano per plasmare il futuro ogni tre anni”. Ciò è stato confermato anche dai risultati di un sondaggio condotto da Messe

Frankfurt: il 96% dei visitatori commerciali ha dato un punteggio positivo ad IFFA. Anche dal punto di vista degli espositori si è registrata un’eccellente eco con un livello complessivo di soddisfazione del 92%. Come forza trainante del settore, la digitalizzazione ha posto l’attenzione sulla smart factory di carne. L’automazione e le soluzioni software rendono la produzione e i processi più intelligenti. La sicurezza alimentare continua ad essere un tema importante con lo scopo di sostituire le attività manuali con i processi automatici. A questo riguardo gli espositori hanno mostrato, ad esempio, la porzionatura e il posizionamento completamente automatici di bistecche o salumi nei materiali di imballaggio con l’ausilio di alimentatori o robot industriali. Altrettanto importanti nel settore dell’imballaggio sono le

soluzioni intelligenti per proteggere carne e derivati, in cui il focus è sulla conservazione delle risorse e sulla sostenibilità in termini di efficienza energetica delle macchine e delle catene di processo, nonché imballaggi neutri dal punto di vista ambientale. Nell’insieme la prospettiva per i fornitori dell’industria della carne è positiva e la produzione mondiale di carne dovrebbe aumentare del 5% all’anno fino al 2027. L’85% degli operatori considera le prospettive economiche positive e giudica la situazione attuale del settore soddisfacente per quanto riguarda il bene. Le macellerie tradizionali guadagnano con qualità, origini e lavorazione Il valore della carne nella società rimane molto alto. Le macellerie tradizionali guadagnano con i consumatori offrendo prodotti di qualità e regionali. Nuove opportunità di carriera accompagnano questa tendenza come il sommelier di carne. Concetti di vendita innovativi, come negozi online, idee di catering intelligenti e comunicazioni con i clienti tramite i social media rendono il commercio delle macellerie adatto al futuro. Inoltre, nelle competizioni internazionali di qualità dell’Associazione tedesca dei macellai (DFV), potranno essere esibite eccellenti abilità artigianali. In aggiunta, i tirocinanti hanno anche avuto l’opportunità di dimostrare il loro talento nella competizione internazionale dei giovani macellai in cui i migliori macellai emergenti di sei paesi si sono sfidati l’uno contro l’altro.

G.MONDINI
VELATI
PULSAR INDUSTRY
STALAM
Source: Messe Frankfurt Press

La sfida

I produttori di macchine e il mercato delle macellerie hanno una sfida in comune: carenza di personale qualificato e problemi di tirocinanti. Le aziende devono implementare gli investimenti nella digitalizzazione, nell’automazione e nella tecnologia dei robot per diminuire il carico dai dipendenti e semplificare tutte le fasi di lavorazione della carne - tali soluzioni per aziende di ogni dimensione e tipo dovevano essere viste all’IFAF. Ciò è stato confermato dal 95% dei visitatori specializzati che si sono dichiarati molto soddisfatti della gamma di prodotti e servizi esposti in fiera.

Un viaggio nel futuro

IFFA è stata organizzata per la prima volta 70 anni fa come una mostra che accompagna la conferenza dell’Associazione dei Macellai della Zona degli Stati Uniti a Francoforte e si è sviluppata nel corso dei decenni nella principale fiera mondiale per il settore internazionale della carne. Nel 2019, il 70% degli addetti ai lavori proveniva da fuori della Germania: le prime dieci nazioni da cui provengono i visitatori stranieri sono la Federazione Russa, i Paesi Bassi, la Spagna, l’Italia, la Polonia, la Cina, l’Ucraina, gli Stati Uniti, l’Austria e l’Australia. Particolare crescita è stata registrata dall’America Latina (+ 31%) e dall’Est Europa (+ 15%).

La prossima IFFA si terrà dal 14 al 19 maggio 2022. www.iffa.com

LAYER BLADES

REEPACK
AGRICARNITEC
COLUSSI ERMES
GRASSELLI
CHIARAVALLI GROUP
FAVA GIORGIO AXEL
S

Where tradition meets high tech

IFFA showed how the sector can get fit for the future, from the smart meat factory, packaging trends and food safety, via clean labelling, to the growing expectations on meat quality

• Around 67,000 visitors from 149 countries

• 1,039 exhibitors from 49 countries

• 120,000 square metres of exhibition space

or industrial robots. Also important in the packaging field are smart solutions to protect meat and meat products whereby the spotlight is on resource conservation and sustainability in terms of the energy efficiency of machines and process chains, as well as climate-neutral packaging. All in all, the outlook for meat-industry suppliers is positive with worldwide meat production expected to rise by five percent per annum until 2027. 85% of trade visitors consider the economic outlook to be positive and rate the current situation of the industry as being satisfactory to good. Traditional butchers score with quality, origins and processing

“IFFA has once again shown that it is not only one of our longest-established trade fairs but also, above all,the global meeting place for the sector. Seven out of ten visitors came from outside Germany. The mood in the halls, on the exhibition stands and in the aisles was fantastic”, summarised Wolfgang Marzin, President and Chief Executive Officer (CEO) of Messe Frankfurt. “At the same time, IFFA is the family meeting place of the meat-processing sector – the meat industry, the machine manufacturers, the packaging companies, the spice suppliers, the trade and butchers. Many of these companies have been in the hands of the same family for generations and IFFA is where they meet to shape the future every three years.” This was also confirmed by the results of a visitor poll conducted by Messe Frankfurt: 96% of trade visitors gave IFFA a positive rating. On the exhibitor side, too, there was also an outstanding echo with an overall level of satisfaction of 92%. As the driving force of the sector, digitalisation put the focus on the smart meat factory. Automation and software solutions make production and processes more intelligent. Food safety continues to be an important subject with the aim being to replace manual activities with automatic processes. In this connection, exhibitors showed, for example, the fully automatic portioning and placement of steaks or cold cuts in packaging materials using feeders

The significance of meat in society remains very high. Traditional butchers score with consumers by offering quality and regional products. Accompanying this trend are new careers, such as meat sommelier. Innovative sales concepts,such as online shops,clever catering ideas and customer communications via the social media are making the butchers’ trade fit for the future. Additionally, artisan skills of the highest order could be seen at the international quality competitions of the German Butchers’ Association (DFV). Moreover, trainees had also the opportunity to demonstrate their talents in the international young butchers competition in which the best up-and-coming butchers from six countries competed against each other.

The challenge

Machine manufacturers and the butchers’ trade have a challenge in common: a shortage of skilled personnel and trainee problems. Companies must invest more in digitalisation, automation and robot technology to lift the load from employees and simplify all meat processing stages – such solutions for companies of all sizes and kinds were to be seen at IFFA. This was confirmed by 95% of trade visitors who said they were very satisfied with the range of products and services to be seen at the fair.

A journey into the future

IFFA was first held 70 years ago as an exhibition accompanying the conference of the Butchers’ Association of the US Zone in Frankfurt and has developed over the decades into the world’s leading trade fair for the international meat sector. In 2019, 70% of trade visitors came from outside Germany – the top ten foreign visitor nations are the Russian Federation, the Netherlands, Spain, Italy, Poland, China, the Ukraine, the USA, Austria and Australia. Particular growth was registered from Latin America (+31%) and East Europe (+15%).

The next IFFA will be held from 14 to 19 May 2022. www.iffa.com

Source: Messe Frankfurt
COLIMATIC
DVP VACUUM TECHNOLOGY
GRUPPO FABBRI
RISCO
SINTECO
RF SYSTEMS
SIREC

La filiera della carne torna protagonista a Milano nel 2021

Linee complete, soluzioni intelligenti e flessibili, ingredientiematerialiingradodiadattarsiatutte le esigenze, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza, igiene e tracciabilità dei prodotti. Saranno queste soluzioni al centro della terza edizione di MEAT-TECH, appuntamento internazionale per gli operatori del settore della lavorazione delle carni, salumi e piatti pronti, in programma a Fiera Milano Rho dal 4 al 7 maggio 2021. Archiviata l’edizione 2018 che ha visto, con IPACK-IMA, oltre 74.000 visitatori di cui il 25% esteri, la nuova edizione si preannuncia ricca nei contenuti con un’offerta ancora più completa, che comprende le più avanzate tecnologie di processing e packaging ma anche aromi, spezie ed ingredienti per insaccati e piatti pronti. Le aree speciali “Meat+Cold Chain Solutions” e “Meat&More” daranno inoltre adeguato spazio alle soluzioni in camera bianca e per la catena del freddo, particolarmente

importanti per operatori orientati a prodotti innovativi in linea con i nuovi stili di consumo. Nuovi spazi a soluzioni complete per prodotti complessi, ricettati e food specialties, oltre a prodotti ready-to-eat, quali pre-affettati, snack e gastronomia pronta. La crescita d’interesse verso produzioni “free-from”, referenze premium e monoporzioni, con l’utilizzo di soluzioni skin-pack e imballaggi provenienti da fonti riciclabili, impone una crescente attenzione ai temi dell’economia circolare che richiedono una supply chain sempre più sostenibile. E’ in fase di definizione un articolato programma di iniziative promozionali all’estero per presentare alla Community le novità di una fiera che, grazie alla forte sinergia con IPACK-IMA, è in grado di offrire nuove idee e spunti per stimolare le crescita dei propri espositori e visitatori.Uno degli obiettivi della prossima edizione di MEAT-TECH, organizzata da Ipack Ima Srl, è infatti il consolidamento del processo

Dal 4 al 7 maggio la filiera dei salumi, della carne e derivati si dà appuntamento a Fiera Milano con quattro giorni dedicati a lavorazione, trasformazione e confezionamento

di internazionalizzazione già avviato con successo nel 2018 con particolare riferimento agli operatori in visita. Con questo focus di sviluppo MEAT-TECH intende rispondere all’esigenza dell’industria di identificarsi in un momento di incontro e di confronto qualificato e con un posizionamento adeguato in ambito internazionale.La prossima edizione di MEATTECH potrà infine contare sulle più ampie sinergie offerte dal contesto di “The Innovation Alliance”, che riunisce le cinque anime dell’eccellenza fieristica italiana: oltre a MEAT-TECH e IPACK-IMA, Plast, Intralogistica Italia e Print4All fanno parte di questo progetto unico dedicato alla meccanica strumentale. Dalla lavorazione delle materie plastiche, alle tecnologie di processing e packaging, dalla stampa commerciale e industriale alla personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione industriale e alla gestione della supply chain.

The meat industry will return to the spotlight in Milan in 2021

The cured meat, meat and derivatives industry will meet at the Fiera Milano exhibition centre from 4 to 7 May with four days devoted to processing, transformation and packaging

Complete lines, smart and flexible solutions, ingredients and materials that adapt to any requirement while fully complying with health, safety and product traceability standards will take centre stage at the third edition of MEAT-TECH, the international exhibition for professionals working in the meat processing, cold cuts and ready meal preparation industry to be held in the Fiera Milano exhibition centre in Rho from 4 to 7 May 2021. Following the 2018 event,which together with IPACKIMA was attended by more than 74,000 visitors, including 25% international buyers, the next edition of MEAT-TECH will feature a wealth of content and an even wider range of offerings, including the most advanced processing and packaging technologies and aromas,spices and ingredients for sausages and ready meals.The special areas“Meat+Cold Chain Solution” and “Meat&More” will also give plenty of coverage to cleanroom and refrigeration chain technologies, aspects that are particularly important for buyers interested in innovative products catering for new styles of consumption.There will also be new

spaces devoted to complete solutions for complex, meat-based products and food specialties, as well as ready-to-eat products such as pre-sliced meats, snacks and ready meals. Given the growing interest in “free-from” products, premium items and single portions, as well as the use of skin-pack solutions and packaging from recyclable sources,it is essential to devote ever greater attention to issues of the circular economy and supply chain sustainability. An extensive programme of promotional initiatives for the international community is currently being drawn up to present the new features of an exhibition that can help its exhibitors and visitors grow through strong synergies with IPACK-IMA. One of the goals of the next edition of MEAT-TECH, organised by Ipack Ima Srl, is to continue the internationalisation

process that was successfully initiated in 2018, particularly in terms of buyers. With its focus on development and its strong international position, MEAT-TECH intends to fulfil the industry’s need for a meeting point and discussion forum. Last but not least, the next edition of MEAT-TECH will benefit from the synergies of The Innovation Alliance, a unique manufacturing machinery platform that brings together five outstanding Italian exhibitions: MEAT-TECH, IPACK-IMA, Plast, Intralogistica Italia and Print4All. The resultant platform spans sectors ranging from plastics processing to processing and packaging technologies, from industrial and commercial printing to customised graphic designs for packaging and labels through to industrial handling and supply chain management.

Indice/Index

Luglio / July 2019

ABRIGOSPA www.abrigospa.com 140-141

ABTECHEXPO2020 www.abtechexpo.it 70

AGROPRODMASH2019 www.agroprodmash-expo.ru 10-11,58

ALBA&TEKNOSERVICESRL www.albaequipment.it 178-179

ALLEGRICESARESPA www.allegricesare.com 50-51

ALLEGRINISPA www.allegrini.com 24-25

ALTECHSRL www.altech.it 2,90-91

BALLUFFAUTOMATIONSRL www.balluff.com 154-155

BONDANISRL www.bondani.it 116-117

BORGHISRL www.borghigroup.it 182-183

BOSELLICISTERNEBGSRL www.bgcisterne.com 164-165

BOSSARD www.bossard.com 83,148-149

CADPROJECTSRL www.cadproject.it 156-157

CAGGIATIMAURIZIOSRL www.caggiatimaurizio.it 68-69

CFCHILLERFRIGORIFERISRL www.chiller-frigoriferi.it 229

CHINAPLAS2019 www.chinaplasonline.com

CHRIMAXSRL www.chrimax.it

CIBUSTEC2019 www.cibustec.it

COLDTECHSRL www.coldtech.it

COLOMBOPIETRO www.colombopietro.it

COLUSSIERMESSRL www.colussiermes.it

CROWNHOLDINGS www.crowncork.com

CSISPA www.csi-spa.com

CUCCOLINISRL www.virtogroup.com

CUOMOF.LLISNC www.cuomoind.it

DEFINO&GIANCASPROSRL www.defino-giancaspro.com 196-197

DOLZANIMPIANTISRL www.dolzan.com 118-119

EASYMACSRL www.easymac.it

ECONORMA www.econorma.com

ELMITISRL www.riscaldatori-elettrici.it 153

ESASPA www.esa-automation.com 48-49

ESCHERMIXERSSRL www.eschermixers.com 204-205,IVˆCOVER

EURASIAPACKAGING2019 www.packagingfair.com 105

EUROPASRL www.europa-zone.com 218-219

EUROPAIN2020 www.europain.com 210

FAVAGIORGIOAXELSRL www.favagiorgioaxel.net 230-231

FBFITALIASRL www.fbfitalia.net 14-17

FIEUROPE2019 www.fi-europe.eu 22-23

FRUITATTRACTION2019 www.fruitattraction.com 74-75

FUTURAROBOTICASRL www.futurarobotica.com 125-127

GENERALSYSTEMPACKSRL www.gsp.it 121

GEOPROJECTINDUSTRIESSRL www.gpindustries.eu 138-139

GHIZZONID.SPA www.ghizzoni.it 18-19

GIUSTOFARAVELLISPA www.faravelli.it 20-21

GOLDONIINTERNATIONALSRL www.goldoni-progetti.it 122-123

GULFOODMANUFACTURING2019 www.gulfoodmanufacturing.com 114

HOSTMILANO2019 WWW.host.fieramilano.it 170-171

ICICALDAIESPA www.icicaldaie.com 28-29

IFFA2019 www.iffa.messefrankfurt.com 232-236

IFPPACKAGINGSRL www.ifppackaging.it 115

ILAPAKINTERNATIONALSA www.ilapak.com 128-129

IMPIANTINOVOPACSRL www.novopac.it 112-113

INCOSSTAMPISRL www.new-plastic.it 163

INDUSTRIEFRACCHIOLLASPA www.fracchiolla.it 12-13

ITALPAN www.italpan.com 203

KELLERITALYSRL www.kelleritaly.it 56-57

KLÜBERLUBRICATIONITALIASAS www.klueber.com 46-47

LABELPACKTRADESRL www.labelpack.it 92-93

LAWERSPA www.lawer.com 188-189

LCZSRL www.lcz.it 4,76-77

LECHLERSPRAYTECHNOLOGYSRL www.lechleritalia.com 54-55

LIVETECHSRL www.live-tech.com 96-97

LPGROUPSRL www.lpgroup.net 226-227

MACFRUT2020 www.macfrut.com 60-61

MEATTECH2021 www.ipackima.com 237

MEDIATECSRL www.mediatecsrl.it 52-53

MHMATERIALHANDLINGSPA www.mhmaterialhandling.com 130-131

MILKITALYSRL www.milkitaly.com 160-161

MILLENNIUMENGINEERINGSRL www.me-foodsolutions.com 166-167

MINGAZZINISRL www.mingazzini.com 42-43

MINIMOTORSRL www.minimotor.com 146-147

MIXSRL www.mixsrl.it 223

MODERNBAKERYMOSCOW2020 www.modern-bakery.ru 222

NAVATTAGROUPFOODPROCESSINGSRL www.navattagroup.com 80-82

OCRIMSPA www.ocrim.com 184-186,192-193

OLOCCOSRL www.olocco.eu 190-191

OMAGSRL www.omag-pack.com 98-99

PACKSHOW2019 www.packshow.ro 159

PETRONCINIIMPIANTISPA www.petroncini.com 168-169

PIETRIBIASIMICHELANGELOSRL www.pietribiasi.it 5

PIGOSRL www.pigo.biz 39-41

PIREXPO2019 pirexpo.com 172

PRLTECNOSOFT www.prltecnosoft.com 88-89

PROCESSEXPO2019 www.myprocessexpo.com 228

PROSWEETCOLOGNE2020 www.prosweets.com 200-202

PULSARINDUSTRYSRL www.pulsar-industry.it 100-101,120

REPIETROSRL www.repietro.com 195

ROCMESRL www.rocmesrl.it 62-63

SIEMENSSPA www.siemens.com 71-73

SIGMASRL www.sigmasrl.com I^COVER,180-181

SITSPA www.sitspa.it 137

SITECSRL www.sitecsrl.it 214-215

SMISPA www.smigroup.it 102-104,III^COVER

STAIMPIANTISRL www.sta.it 3,173-175

TECNOPACKSPA www.tecnopackspa.it 9,144-145

TECNOMEC www.tecnomec.pr.it 108-109

TECNOPOOLSPA www.tecnopool.it I^COVER,211-213

TEKNOSTAMAPSRL www.teknostamap.com 1,206-207

TENCOSRL www.tenco.it 64-65

TERRANOVASRL terranova-instruments.com 150-152

TETRAPAK www.tetrapak.com/it 110-111

THERMOBAKESRL www.thermogel.it 176-177

TOMACESRL www.trattamentisuperficialimetalli.it 224-225

UCIMA www.ucima.it 124

UMBRAPACKAGINGSRL www.umbrapackaging.it 134-136

VIMEKBAKERYAUTOMATIONSRL www.vimekbakery.com 8,220-221

Z.MATIKSRL www.zmatik.com 208-209,IIˆCOVER

Z.PARROWSRL www.zp-arrow.com 86-87

ZANICHELLIMECCANICASPA www.zacmi.com 84-85

ZAMBELLIPACKAGING www.zambellipackaging.com 106-107

ZANINF.LLISRL www.zanin-italia.com 198-199

fiere fairs 2019

Luglio | July

FOOD TECHNOLOGY AFRICA

Midrand (South Africa) | 9-11 luglio

Salone Internazionale delle tecnologie di processo alimentare

FIPAN

San Paolo Brasile | 26-29 luglio

Salone internazionale della panificazione

Settembre / September

ASIA FRUIT LOGISTICA

Hong Kong | 4-6 settembre

Salone internazionale dell’industria agroalimentare

IBIE

Las Vegas | 8-11 settembre

Salone internazionale dell’industria di panificazione, pasticceria e dolciario

FOODTEC INDIA

New Delhi | 13-15 settembre

Salone internazionale per l’industria alimentare

PROPACK WEST AFRICA

Lagos | 17-19 settembre

Salone internazionale del packaging

MEAT ATTRACTION

Madrid | 17-19 settembre

Salone internazionale dell’industria della carne

SÜDBACK EXPO

Stoccarda | 21-24 settembre

Salone internazionale dell’arte bianca

PACK EXPO

Las Vegas | 23-25 settembre

Salone internazionale dell’automazione industriale

LABELEXPO

Bruxelles | 24- 27 settembre

Salone internazionale del packaging

FACH PACK

Norimberga | 24-26 settembre

Salone Internazionale delle tecnologie di imballaggio, confezionamento ed etichettatura

ANUGA

Ottobre | October

Colonia | 5-9 ottobre

Salone Internazionale dell’industria alimentare

PROCESS EXPO

Chicago | 8-11 ottobre

Salone Internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande

HOST

Milano Rho | 18-22 ottobre

Salone intdernazionale dell’ospitalità, panificazione, pasticceria, dolciario, pastificazione

K

Dusseldorf | 16-23 ottobre

Salone internazionale delle materie plastiche e della gomma

CIBUSTEC

Parma | 22-25 ottobre

Salone internazionale per l’industria alimentare

FRUIT ATTRACTION

Madrid | 22-24 ottobre

Salone internazionale del processo alimentare e delle bevande

E-PACK TECH

Shanghai | 23-26 ottobre

Salone internazionale Tecnologie di processo e confezionamento

SALON DU CHOCOLAT

Parigi | 30 ottobre-3 novembre

Salone internazionale del cioccolato

Novembre | November

ANDINA PACK

Bogotà | 19-22 novembre

Salone internazionale del packaging

SPS IPC DRIVES

Norimberga | 26-29 novembre

Salone internazionale dell’automazione industriale

Dicembre | December

FI FOOD INGREDIENTS

Parigi | 3-5 dicembre

Salone internazionale della produzione ingredienti per alimenti e bevande

Gennaio | January

EUROPAIN

Parigi | 11-14 gennaio

Salone internazionale di panificazione e pasticceria

ABTECH EXPO+SIGEP

Rimini | 18-22 gennaio

Salone internazionale di panificazione, pasticceria, pizzeria e gelateria

UPAKOVKA MOSCOW

Mosca | 28-31 gennaio

Salone internazionale del packaging

Febbraio | February

PROSWEETS Cologne

Colonia | 2-5 febbraio

Salone internazionale per panificazione e pasticceria

FRUIT LOGISTICA

Berlino | 5-7 febbraio

Salone internazionale dell’industria della lavorazione della frutta

FOOD ATTRACTION

Rimini | 15-18 febbraio

Salone per l’industria del food per l’horeca

Marzo | March

SINO-PACK

Guangzhou | 4-6 marzo

Salone internazionale industria del packaging

CFIA

Rennes | 10-12 marzo

Salone internazionale delle tecnologie alimentari

IBATECH

Istanbul | 26-29 marzo

Salone internazionale dell’industria dolciaria e della panificazione

MECSPE

Parma | 26-29 marzo

Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione, logistica

Pad 2 Stand G004
Booth 1927

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.