1
L a V i l l e F r a g i l e 2
Cristina Bianchetti Matteo Robiglio
Midterm book
Atelier di Urban Design - Corso di laurea in Architettura Politecnico di Torino, a.a. 2016-2017
Questo dossier è l’esito parziale del lavoro degli studenti dell’Atelier Progettazione Urbana, nel Corso di Laurea Triennale in Architettura del Politecino di Torino dell’anno accademico 2016 - 2017 Coordinato da Cristina Bianchetti e Matteo Robiglio Collaboratori:, Francesca Camorali, Mauro Fontana, Marius Ionut Beta, Agim Kërcuku, Eloy Llevat, Luis Martin Sanchez, Ianira Vassallo, XXX progetto grafico:Agim Kërcuku Maggio 2017
3
4
La Ville Fragile. 2 Manifesto
10
1 Infrastruttura ferroviaria dismessa
14
2 Patrimonializzare il tessuto rurale
16
3 Ri-funzionalizzazione degli spazi della produzione
20
4 Gentrificazione
30
5 Nuovi usi degli spazi della produzione
32
6 Spazi del welfare
40
7 Luoghi del leisure
44
8 Spazi “della naturalità”
-
9 Produzione non-industriale
50
10 Pratiche artistiche nello spazio
52
11 Spazi pubblici del welfare
54
12 Suolo
56
13 Pratiche illegali o irregolari
58
14 Luoghi invisibili
66
15 Tracce di “resistenza “
72
16 Introversione ed esibizione
74
17 lo spazio “tra” i progetti istituzionali
78
18 “The wild living“
82
19 Cicli di vita della dismissione
88
20 Il tessuto di frangia
90
21 Buffer zone
L a V i l l e F r a g i l e 2
5
La Ville Fragile. 2 Manifesto
L’Atelier di Urban Design del III anno del Corso di laurea in Architettura si propone di riflettere su ciò che resta della città fordista, indagando, a mezzo del progetto, una ampia parte della città di Torino. Nelle forme dell’indagine e della progettazione spaziale introduce concetti, strategie e strumenti propri del pensiero urbanistico e architettonico contemporaneo. Insieme, induce ad una riflessione sul ruolo del progettista nell’interpretare e dare forma a sistemi urbani complessi. In questo si allinea ai corsi di Urban Design delle scuole europee. Metafore Il cretto è una buona, ancorché non originale, metafora della città. Esito di un processo che ha una densa materialità, di tempi lunghi, di abilità diverse. I cretti di Burri, quelli dell’inizio anni 70 in ceramica cotta chiara che mescolavano diversamente caolino e massa resinosa, i monumentali grandi cretti neri o il calco (che è un sudario, prima che un paesaggio), della Gibellina distrutta dal terremoto dicono la forza di questa metafora. Il cretto come la città evocano un’idea di materia densa, forte, ben riconoscibile, ma al contempo fragile, pronta a fessurarsi, incrinarsi in direzioni imprevedibili1. Fragile/Antifragile C’è un ampio dibattito entro le scienze sociali e l’urbanistica sulla fragilità. Un dibattito orientato a eviden-ziare le virtù dell’antifragilità. Una città antifragile è una città capace di adattarsi e avvantaggiarsi delle per-turbazioni, dell’incertezza, dell’imprevedibile. Che si ostina a pensare al futuro senza la pretesa di prevederlo. Prima di prendere le direzioni flamboyant dell’antifragilità, è forse opportuno fermarsi a riflettere su co-sa sia la fragilità in campo urbano2. Fordismi Si è soliti pensare che il fordismo rappresenti un determinato rapporto tra capitale e lavoro. Ma di fordismi ve ne sono più d’uno. O meglio, lo stesso termine è usato per indicare cose diverse che sono state al centro dell’esperienza del XX secolo: norme e criteri per l’organizzazione scientifica del lavoro; tecniche per la produzione di massa; culture organizzative del-
la grande fabbrica; politiche della società industriale; patti sociali; idee e forma della città moderna3. Urban Design Urban design è cosa diversa da uno studio morfologico di spazi aperti o costruiti. Così come è cosa diversa dalla trasposizione di regole, parametri, codici considerati buoni in sé. É piuttosto il tentativo di far fronte a processi complessi di trasformazione della città e del territorio, lavorando con un’idea di spazio abitabile. E’ il tentativo di costruire immagini complessive entro le quali diverse azioni puntuali acquistano senso4. L’atelier di Urban Design del III anno lavora con queste nozioni e con questi riferimenti proponendo alcune principali mosse concettuali e operative. Mosse che sono poste entro una precisa sequenza, al fine di definire una progressione del ragionamento e dell’esercizio. La prima mossa consiste nel chiedersi che ne è oggi della città fordista e della città del welfare. Si è soliti rispondere a questa domanda evocando da un lato diverse forme insediative (disperse, lenticolari, minute), dall’altro richiamando epocali movimenti (shrinking, abbandono, dismissione), dall’altro ancora deco-struendo immaginari urbani nutriti dall’estetica postmoderna e dal “nuovo spirito del capitalismo”. Immaginari che, dal progetto del Parc de la Villette in qua, segnano l’abbandono del paradigma della città indu-striale. Ma a cinquant’anni dai primi scricchiolii della Golden Age è lecito chiedersi cosa specificamente resta, nelle nostre città, di quel supporto spaziale, duro e resistente, costruito dai sistemi di produzione e regolazione del capitalismo al suo apogeo. La seconda mossa consiste nell’avanzare un’ipotesi. L’ipotesi è che la città fordista sia, più che altre forme urbane, una Ville fragile. Ovvero che la fragilità si palesi specificamente laddove si esibiva robustezza, iner-zia, forza. Che lì si renda più evidente l’erosione delle forme di convivenza ereditate dal Novecento. In ter-mini ancora diversi, che nella città fordista si ri-
esca a cogliere meglio che altrove, una sorta di microfisica delle trasformazioni spaziali e sociali: scricchiolii, piccoli sussulti, scarti negli spazi interstiziali che incrinano il supporto duro della città e segnano una stagione radicalmente diversa da quella della riqualificazione urbana. Quando si riteneva che la città potesse cambiare per parti estese e riconoscibili. La terza mossa consiste nell’individuare un campo. La città di Torino rappresenta un campo di indagine pri-vilegiato per cogliere le forme di cambiamento. Innanzitutto perché Torino è la più importante (forse unica) company town nel nostro paese. In secondo luogo, perché è la città che ha perseguito, più di altre, una forma sintetica e radicale della propria auto-rappresentazione: città fabbrica, città delle politiche sociali, città dei giochi olimpici, città della cultura. Una auto-rappresentazione che avviene per scostamenti successivi e vuole, ogni volta, riaprire una differente dimensione delle politiche, dei progetti, dei modi e delle forme dell’abitare. La quarta mossa consiste nel definire un percorso. L’atelier procederà individuando un’ampia area della cit-tà di Torino, compresa tra il fiume Dora e il fiume Stura, tra Corso Regio Parco e via Francesco Cigna. Si trat-ta di una parte della città molto indagata e progettata – ma con scarsa efficacia - dove la crisi dei modelli fordisti di produzione dello spazio, dei mercati urbani e dei sistemi di welfare del secolo scorso appare più chiara ed evidente. Una parte che non coincide del tutto con lo stereotipo della città-fabbrica fordista, non solo perché questo riduttivamente coglie l’intorno della grande fabbrica, ma perché qui ad esso si somma-no resistenze e latenze preesistenti e successive azioni di pianificazione redistributiva materializzate in manufatti e spazi della città pubblica . Individuando questa area, si rende esplicita un’idea più sfaccettata e ampia. Come intercettare la microfisica delle trasformazioni spaziali entro questa ampia parte della città? Ovvero le fessurazioni del grande cretto? Come in una spy story ci si metterà alla ricerca di indizi. Ovvero di luoghi nei quali è possibile cogliere una certa densità di agenti provocatori: fenomeni, spesso micro, che cambiano il tessuto urbano e i suoi usi attraverso la loro presenza diffusa. Ciò che connota specificamente questi luoghi è la presenza di piccole trasformazioni che inducono qualche reazione: nuove configurazioni, nuovi usi, movimenti di resistenza nelle configurazioni materiali dello spazio collettivo
7
o individuale, pubblico o pri-vato, aperto o edificato. Queste trasformazioni rendono possibile cogliere una modifica complessa dei ca-ratteri del territorio urbano. I luoghi dove si addensano agenti provocatori, costruiscono un diverso sguardo sulla città e costruiscono diversamente il progetto. Un progetto che privilegerà dimensioni e caratteri specifici di ciascun luogo, ne decostruirà attentamente i materiali, gli usi, le forme di appropriazione, i caratteri di esposizione e di intimità5, gli statuti di pubblico e privato, le pratiche che li riguardano, la microfisica delle loro trasforma-zioni. In questo modo il progetto scomporrà e ricomporrà l’idea stessa di Ville Fragile. La quinta mossa consiste nel trasformare gli agenti provocatori in inneschi di processi di rigenerazione urbana, cercando di capire se e come la doppia armatura della città fordista e della città pubblica del ‘900 proprio in virtù della loro crisi e dismissione – del loro presentarsi come vuoti6 di senso di uso e di valori - possono essere oggi infrastruttura per nuove pratiche urbane che il progetto di architettura si incaricherà di materializzare ed organizzare in forme e spazi coerenti con le specificità proprie dei processi intercettati ed interpretati nella lettura dell’urbano. Gli agenti provocatori diventano in questo modo catalizzatori7 di una trasformazione che inserisca nelle crepe di una città infragilita ingredienti di una nuova antifragilità
Note: 1 E. Modorati, “La grande narrazione del Vuoto nell’opera di Alberto Burri” http://www.ledonline.it/leitmotiv/Allegati/leitmo tiv040415.pdf 2 N.N. Taleb, Il cigno nero, Il saggiatore, Milano, 2009; I. Blečić, A. Cecchini, Verso una pianificazione antifragile, Angeli, Milano, 2016 3 B. Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa, Il Mulino, Bologna, 2016 4 B. secchi, Il futuro si costruisce giorno per giorno. Riflessioni su spazio, società e progetto, Donzelli, Roma, 2015; C. Bianchetti, Spazi che contano. Il progetto in epoca neoliberale, Donzelli, Roma, 2016 5 Si vedano i materiali dell’atelier Urban Interiors, a.a. 2014-2015 nella sezione “Education” del Blog Shared Territories 6 https://territoridellacondivisione.wordpress. com/ 7 P. Oswalt, K. Overmeyer, P. Misselwitz, Urban Catalyst. The Power of Temporary Use, DOM Publishers, Berlin, 2013 8 M. Baum, K. Christiaanse (Ed.s), City as Loft: Adaptive Reuse as a Resource for Sustainable Urban Development, gta Zürich, 2013
9
E S I T I
00
00
00
Pensionat i It ato ac 12
dre teresa d ma 12 i
Cafe' Liber
Cafe' Liber
12
12
.13
.5 00
.5
.12
.12
00
00
00
.6
.2
mer ca
mer ca
HUB ce
HUB ce
pi cris
BA G
.1
o
00
.8
ale loc
12
.18
ta ta ia sta le etto dia sta le etto r ed er 12
scuol am
oD Parc ora
scuol am
enda sanitari a azi
.8
BA G
00
o o muse ettore - muse ettore f Ff 12 12
ME
F-
.16
.16
00
00
ks Dora Doc
ks Dora Doc
12
12
.17
.17
00
00
oD Parc ora
oD Parc ora
12
12
.18
.18
00
00
00
12
.8
00
orelli em
00
orelli em
00
BA G
pales tra
scuola d 'in f
ME
pales tra
scuola d 'in f
comunale ia comunale zia z m an amn 12 12
.8
00
ico
.17
.15
ico
.8
12
.15
00
chagall arc
ks Dora Doc
00
chagall arc
ta ia sta le etto r ed
.8
liè ag
.8
12
BBLICI di v UBBLICI di v PU iP ia NI NaI 12 12
ME
pales tra
.5
.14
liè ag
12
hi ecc ec
scuola d 'in f
.13
pi cris
.14
00
A.S .L.
.9 00
.9
ale loc
da sanita ienda sanita riaz ria zien -a 12 12
ale loc
A.S .L.
00
00
Infrastruttura ferroviaria dismessa
.9
.8
00
00
a comu scina comu iscin napi na l -p -l
.16 00
orelli em
scuol am
.13
.7 .6
zza frances iazza frances pia cp c to to 12 12
00
00
A.S .L.
.13
o
.7
hi ecc ec
12
ico
chagall arc
F
useo ettor ef -m
00
00
.11
00
comunale zia m an 12
.9
.10
dre teresa d adre teresa d ma 12 im i 12 o
00
kout lac
.7 00
12
o
00
oint - radi i point - radi ocbh ob hi p cc c 12 12
.15
00
-
cam p
12
kout lac
BBLICI di v PU ia NI 12
liè ag
hi ecc ec
a comu iscin na l -p 12
12
00
12
00
.8
00
.11
.12
00
00
.8
.11
giard in
.6
.1
schea an-nu oschea an-nu rm r mo
Pensionat to Pensionat i Ia i It ato ac act 12 12
SPI - Si nd
mer ca
00
00
tta lcu ca
.14
00
00
tta lcu ca
pi cris
.7
.4
CGIL ani ali
zza frances pia c to 12
.4
CGIL ani ali
oint - radi ob hi p cc 12
o
00
kout lac
00
SPI - Si nd
giard in
o
tta lcu ca
.6
CGIL ani ali
HUB ce
.12
- Atelier d .Te el Co
Ar .
.5
12
12
.10
e e Terapeut ne ic ra
12
12
.10
i Contemp rti Contemp Art A o le leo 12 12
ilo Occupato silo Occupato As A
schea an-nu r mo
.16
di via sain o di via sain tdbin tb ino rd r 12 12
e e Terapeut ne ic ra
Cafe' Liber
biblo tec
00
00
.17
00
gia
.3
.9
- Atelier d .Te el Co
.3
biblo tec
.11
gia
12
- Atelier d .Te el Co
00
cam p
D
BORGO
turin eye
12
.9 00
giard in
gia
D
turin eye
e e Terapeut ne ic ra
.4
SPI - Si nd
BORGO
i Contemp Art o le 12
he
D BORGO
cam p
00
00
00
din din ivica a rebacivica a reba ac a 12 12
Ar .
biblo tec
00
00
00
on
.2
.9
on
.2
.9
o eng ud
ola HOLDENcuola HOLDEN scu s 12 12
.10
.3
12
00
ola gn
di via sain tb ino rd 12
vo vo rm porti carma sporti ca.18 a os o 12 12
o eng ud
turin eye
on
00
ilo Occupato As
.1
00
00
12
.1
balon
.9
balon
.2
or or A - p ta pala RA - p ta pala z OR Oz 12 12
ola gn
din ivica a reba ac 12
zo
ola HOLDEN scu 12
zo
00
o eng ud
00
Are h.
balon
.9
he
zo
.1
vo porti carma os 12
ola gn
or A - p ta pala z OR 12
istruzione luoghi di culto spazi culturali beni vincolati impianti sportivi aree mercatali binario interrato
.3
11
.18
.18
.17
.17
14
.16
.15
.16
.14
.15
.12
.4
.15
.12 .10
.11
concept
.14
.7 .11
.10
.7 .6
.9
.8
.6
.9
.8
.13 .5 .2
.1
.3
.13
borders
.5
.2
.4
.4
.3
.1 istruzione luoghi di culto spazi culturali beni vincolati impianti sportivi aree mercatali binari interrati
ground level
istruzione
istruzione
luoghi di culto spazi culturali
luoghi di culto spazi culturali
beni vincolati impianti sportivi aree mercatali binari interrati
beni vincolati impianti sportivi aree mercatali binari interrati
rail path
underground level
0
50
150
300
500 m
Politecnico di Torino | Corso di Laurea in Architettura | Atelier Urbano | a.a. 2016/2017 | Prof.ssa A.M.C. Bianchetti - Prof. M. Robiglio | gruppo n.1 - Eleonora Cavalieri - Martha Iulia Lung - Stefania Iraci Sareri
Eleonora Cavalieri - Martha Iulia Lung - Stefania Iraci Sareri
1
urban space
recovery
opening obstruction
sezione b-b’
binding
sezione a-a’
addition
13
scala 1:5000
N
Politecnico di Torino | Corso di Laurea in Architettura | Atelier Urbano | a.a. 2016/2017 | Prof.ssa A.M.C. Bianchetti - Prof. M. Robiglio | gruppo n.1 - Eleonora Cavalieri - Martha Iulia Lung - Stefania Iraci Sareri
1
ANALISI ASSIALITA’:
MATERIALI URBANI
TRACCIATO STORICO: l’antica strada delle Maddalene, con andamento curvilineo, si distingue dal tracciato regolare e geometrico
1906
ANALISI DEL VERDE: TRASFORMAZIONI: il verde pubblico presenta alcuni casi virtuosi di trasformazione come l’orto dell’Ex Boschetto, dedicato all’orticoltura urbana; il giardino di Piazza Rostagni, con area gioco
Trasformazioni Verde pubblico Verde privato
ANALISI EDIFICATO: RESISTENZA DELLE PREESISTENZE RURALI: alcuni edifici extraurbani hanno mantenuto il loro carattere rurale, resistendo alle trasformazioni fordiste.
Edifici fordisti Resistenza rurale
PATRIMONIALIZZAZIONE:
INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE: accanto alle grandi
trasformazioni di Barriera di Milano, si individuano delle scelte di patrimonializzazione del tracciato storico, che ne evidenziano la sua unicità e autenticità.
1. Pista ciclabile 2. Bocciofila 3. Area Ex-Ceat 4. Area verde Via Ponchelli 5. Orto ex-boschetto 6. B.Art 7. Area giochi 8. Giardini Via Ghedini 9. Borgo storico 10. Manifattura Tabacchi
8 10 7 6
9
5
2
1
4
3
Patrimonializzare il tessuto rurale
15
ANALISI
PUBBLICO E PRIVATO
SUPERFICI E VOLUMI
BARRIERE ACCESSIBILITÀ
PAVIMENTAZIONE VERDE MARCIAPEDI EDIFICATO
BARRIERE FISICHE BARRIERE VISIVE
ORTO DIDATTICO
1
Area totale: 22822 m2 Area giardino e playground: 7730 m2 Area coperta: 774 m2 Area edificato: 2210 m2 Volume costruito: 11700 m3
3
2
AREA TOTALE: 22822 m2 AREA GIARDINO E PLAYGROUND: 7730 m2 AREA COPERTA: 774 m2 AREA EDIFICATO: 2210 m2 VOLUME COSTRUITO: 11700 m3
1 EDIFICI PRIVATI 2 SPAZIO APERTO AD USO PUBBLI3 PARCO AD ACCESSO PROGRAMMA-
AREA GIOCHI DIDATTICA
Area totale: 4335 m2 Area giardino e playground: 1690 + 1785 m2 Area edificato: 862 m2 Volume costruito: 13800 m3
1
2
3
AREA TOTALE: 4335 m2 AREA GIARDINO E PLAYGROUND: 1690 + 1785 m2 AREA EDIFICATO: 862 m2 VOLUME COSTRUITO: 13800 m3
1 EDIFICI PRIVATI 2 PARCO AD ACCESSO PROGRAMMATO 3 SPAZIO ATTREZZATO AD USO PUBBLICO
EX CASCINA MANGIARDINA
1 2
3
Area totale: 4100 m2 Area giardino e playground: 3070 m2 Area coperta: 774 m2 Area edificato: 316 m2 Volume costruito: 1100 m3
AREA TOTALE: 4100 m2 AREA GIARDINO E PLAYGROUND: 3070 m2 AREA COPERTA: 774 m2 AREA EDIFICATO: 316 m2 VOLUME COSTRUITO: 1100 m3
1 2 TRASFORMAZIONE, SPAZIO ALPINI 3
CHIESETTA DI SAN GIUSEPPE
2 1
AREA TOTALE: 3620 m2 AREA GIARDINO E PLAYGROUND: 3420 m2 AREA EDIFICATO: 200 m2 VOLUME COSTRUITO: 2419 m3
1 SPAZIO IN DISUSO 2 SPAZIO APERTO, AD USO PUBBLICO
Marco Giribaldo, Francesca Meineri, Lucia Miglietta
2
Ri-funzionalizzazione degli spazi della produzione
17
3
Roberta Azzarelli, Paolo Erriquez, Federica Angela Magistroni
19
3
SUOLO interventi di trasformazione posteriori al 2006
1250
2 1000
1 3 750
4
5
500
6
250
0
al 2006
1
VIA PISA, intervento di pedonalizzazione, con installazione di nuovo arredo urbano, piantumazioni e sistema illuminante. 2015
2
LARGO BRESCIA, intervento di modifica della viabilità, con aumento dello spazio pedonale e installazione di nuovo arredo urbano e sistema illuminante. 2015
3
CORSO REGIO PARCO pedonalizzazione della porzione centrale del viale alberato ed eliminazione della linea tramviaria. 2006-2008
4
intervento all incrocio tra via Pisa e via Foggia, aumento dell’ area pedonale e installazione di arredo urbano. 2008
5
VIA CATANIA pedonalizzazione della porzione centrale del viale alberato. 2006-2008
6
PASSERELLA SULLA DORA Un ponte per unire le due sponde del fiume Dora. Il rinnovamento di un'importante area un tempo occupata quasi interamente dall'Italgas è stata anche completata dalla costruzione di questa passerella riservata ai pedoni e alle biciclette. 2010
3
5
6
Gentrificazione
21
4
Simone Nardi, Anjeze Poda, Milena Vitaggio
EDIFICI INDUSTRIALI manufatturieri isediatisi tra ďŹ ne 800 e il primo decennio del 900 1250
2 1000 3 4
5
1 750
8
500
10 7
9 250
0
interventi di trasformazione e cambio di destinazione d’uso posteriori al 2000 1250
2 1000 3 4 1
5
750
8
500
10 7
9 250
0
23
1
Azienda elettrica municipale AEM
3 non definito 4
5
6
7
Gallettificio militare poi magazzino militare 1908
smalterie fonderie Ballada 1906
maglificio calzaturificio 1830 circa
CEAT cavi 1889 - 1981
8
CEAT pneumatici
9
Stabilimento cinematografico Ambrosio 1911 sede e teatro di posa dell'Ambrosio Film, tempio del cinema muto, costruito su progetto di Pietro Fenoglio nel 1911.
10
Lanficio Cologno 1908
1
centro direzionale LAVAZZA ( uffici, ristoranti, spazi per eventi, museo, spazi ad uso pubblico) Istituto di design IAAD. (2013-2017).
3 complesso di uffici pubblici e privati, bar-ristoro, market.
4
5
edificio adibito a questura
ASP Piemonte, show room THONET VIENNA, altri esercizi commerciali
6
BASIC VILLAGE esercizi commerciali, bar , ristoranti, spazi ad uso pubblico, uffici, unita’abitative di tipo LOFT, spazi per eventi. (1998-2001)
7
ENI - ITALGAS centro direzionale, uffici, ARCHIVIO DI STATO.(2011)
8
9
10
Torino LOFT 12 unità abitative (2005-2008)
L’ESPACE (2001) Compagnia Sperimentale Drammatica e la sua ricca programmazione, nonché importanti manifestazioni di respiro internazionale, rassegne e festival. . Film Commission Torino Piemonte Casa dei Produttori, (2004-2008) la cittadella del cinema 18 blocchi comprensivi di uffici per le produzioni ospiti (fino a 5 in contemporanea), sale costumi, attrezzeria, lavanderia, sala casting e una sala cinema (il Movie) che ospita conferenze, ristorante.
4
25
4
27
ANALISI DELLA TIPOLOGIA D’USO DEI FABBRICATI
750
500
250
0
4
DELLA TIPOLOGIA D’USO DEI FABBRICATI
edifici di tipo residenziale fabbricati industriali-uffici-commerciale edifici di tipo residenziale con piano terra ad uso commerciale
GSPublisherVersion 0.85.100.100
29
4
GSPublisherVersion 0.85.100.100
Aree verdi
Sm B
M
Sm: scuole mate Se: scuole eleme Sme: scuole med M: mercati T: Teatri
Se
B: bagni pubblic Associazione cu
Sm Dismessi
Dismessi Privato Dismessi Pubblico Dismessi
Sm
T
Se Sm
industriali CapannoniCapannoni industriali Servizi Servizi Capannoni industriali Aree verdi
Capannoni industrial
Privato Pubblico
Privato Pubblico Privato Pubblico
Accessibilit verdi Aree verdiAree Aree verdi
Privato Pubblico
Aree verdi
Accessibilità Accessibilità
Accessibilità Costruit
Accessibilità
ARTE E RIGENERAZIONE IN BARRIERA
Costruito Costruito Costruito
1.
5.
Costruito
11. 14. 12.
10.
17. 2.
9. 13.
16.
6.
20.
15.
19. 18.
8.
3.
8.
1. 7. 5.
12.
4.
6. 4.
2. 3. Millo, “Habitat”
14.
19.
7.
10.
13.
17.
16.
20.
9.
11.
15.
18.
CUORE DELL’ISOLATO: UN INTERNO URBANO DA POTENZIARE Sezione DD’
C
D
Edifici < di 4 piani Prevalentemente palazzine ad uso residenziale
1
2
B
B’
Fabbricati industriali
3 5
4 C’
D’
Tessuto edilizio denso. Edifici < di 4 piani 1. Comodo 64 Studio fotografico
Sezione CC’
2. Casa del Circo Sociale 3. Galleria Franco Noero 4. Bellissimo Studio di progettazione 5. Sede Quarta Rete
Sezione BB’
Nuovi usi degli spazi della produzione
Sezione AA’ Scala 1:4000
31
erne entari die
B
ci. ulturale
Is
Sm Se Samm Dismessi
Cs L Dismessi Dismessi
Cr Dismessi
A: Asili Sm: Scuole materne Se: Scuole elementari Sme: Scuole medie Asp L: Licei Is: Istituti Superiori Sm Samm: sedi amministrative Asp Asp B: Biblioteche Asl Is Cs: centri sociali Cs Asl Samm Asl A Asp Asp: Aree sportive L Samm: Sedi amministrative Cros Is Capannoniindustriali industriali Cr: Centro ricerche Capannoni Capannoni industriali Cros: Croce Rossa
Samm: sedi amministrative Cs: centri sociali
Samm Cs Samm Dismessi
Capannoni industriali
Servizi Capannoni industriali
li
Privato Pubblico
Privato Pubblico
tà
Privato Pubblico
Privato Privato Pubblico Pubblico
Aree verdi
Aree verdi
Areeverdi verdi Aree Aree verdi
i
Accessibilità
Accessibilità Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
to
à
Costruito
Costruito Costruito
Costruito
Costruito
o
Area residenziale (edifici > di 4 piani) Area indiustriale Area residenziale (edifici < di 4 piani)
Sezione AA’ Scala 1:4000
A
A’
5
Area residenziale (edifici > di 4 piani) Area indiustriale Area residenziale (edifici < di 4 piani)
Sezione AA’ Scala 1:4000
Area residenziale (edifici > di 4 piani) Area indiustriale Area residenziale (edifici < di 4 piani)
Sezione AA’ Scala 1:4000
A
Area residenziale (edifici > di 4 piani) Area indiustriale Area residenziale (edifici < di 4 piani)
A
A’
Eleonora Locci, Angelo Nonelli, Chiara Traina
Welfare
Legenda Scuole Spazi legati alla cultura Ospedali, Asl, Croce Rossa, Istituto zooprofilattico Palestre, associazioni sportive Uffici postali Polizia, carabinieri Centri Socio-Assistenziali Oratori Chiese e Luoghi di culto Associazioni Case Popolari
Spazi del welfare
33
Analisi Welfare
AC
AC
SR
AC
AC
AC
M G AC
SB AC
T
G
AC M AC T
AC B
AC
SB B B
AC AC
Legenda
G
Scuole Spazi legati alla cultura G : Gallerie
T : Teatri
M : Musei
S B : Sale da Ballo
S R : Studio di Registrazione A C : Associazioni Culturali B : Biblioteche Ospedali, Asl, Croce Rossa, Istituto zooprofilattico Palestre, associazioni sportive Uffici postali Polizia, carabinieri
Valeria Indiveri, Paola Lorusso, Giulia Maietti
6
Analisi Welfare Assistenziale
Legenda Centri Socio-Assistenziali Oratori Chiese e Luoghi di culto Associazioni Case Popolari
35
Analisi Case popolari
6
Legenda Case IACP popolari Case IACP private Case INA CASA popolari Case INA CASA private
Welfare fordista e nuovo Welfare
Timeline
Welfare abbandonato Welfare in uso 50
60
70
37
Trasformazioni del Welfare
1
2 3
11 14
10 4 5
7
8
15 9
12
6 17
16 18
13
19
21
23
22
24
Legenda Trasformazioni del Welfare Edifici industriali trasformati in welfare
20
6
Sede dell’associazione Barriera Ex istituto biologico chemioterapico Via Crescentino 25
Inquadramento generale
Analisi dell’area circostante l’edificio
Legenda Servizi Welfare Sede associazione Barriera Residenze
Spaccato assonometrico dell’isolato
Assonometria dell’isolato
39
Spazio espositivo Q35 Ex fabbricato industriale Via Quittengo 35
Inquadramento generale
Analisi dell’area circostante l’edificio
Legenda Servizi Welfare Sede associazione Barriera Residenze Residenze
Spaccato assonometrico dell’isolato
Assonometria dell’isolato
6
CORSO VIGEVANO 2
VIA SCARALTTI 52
VIA BOLOGNA 77
CORSO PALERMO 124
PIAZZA BOTTESINI 6
CORSO NOVARA 65/67
VIA MARTORELLI 48
VIA MONTANARO 60
VIA CRESCENTINO 34
CORSO PALERMO 98
VIA CHERUBINI 63
VIA BRANDIZZO 98
VIA CRUTO 3
|B.ART | GRUPPO 7 | LILIANA BUSO, MARTINA DE LOLLIS, FEDERICO SINATRA |
Luoghi del leisure
41
CORSO VERCELLI
| VIA BALTEA, 3 |
VIA BALTEA
N
7 SCALA 1:500
Cucina condivisa
Ufficio co-working e cartpenteria soffice
Salone delle feste
Jazz school Scuola di teatro
Panificio
Area bimbi
PIANO SEMINTERRATO
Bar sociale
PIANO TERRA
ORE DI FREQUENTAZIONE
| GRUPPO 7 | LILIANA BUSO, MARTINA DE LOLLIS, FEDERICO SINATRA |
Liliana Buso, Martina De Lollis, Federico Sinatra
43
OPEN INCET
BAGNI PUBBLICI
7
| URBAN BARRIERA | GRUPPO 7 | LILIANA BUSO, MARTINA DE LOLLIS, FEDERICO SINATRA |
POLITECNICO DI TORINO A.A. 2017 ATELIER DI PROGETTAZIONE URBANA 03NXVPM DOCENTI: arch. Christina Bianchetti, arch. Matteo Robiglio
GRUPPO 8: Elisabetta Mazzucco 207821 Jose Miguel Escalona Rueda 243404 Diego Antonio Fuentes Solis 243354
Spazi “della naturalità”
45
8
Elisabetta Mazzucco, Jose Miguel Escalona Reuda, Diego Antonio Fuentes Solis
LEGENDA DEGLI USI
AGRICOLTURA PIC�NIC E GRIGLIATE GIOCO SPORT ACCAMPAMENTO ROM USO INDUSTRIALE AREA CULTURALE PESCA NUOTO CORSA ANDARE IN �ICICLETTA
47
LEGENDA DEGLI USI
AREA CIMITERIALE USO COMERCIALE USO RESIDENZIALE USO INDUSTRIALE CENTRI SPORTIVI PARCHEGGI AREA CULTURALE
8
40 30 20 10 C D
A
A
40
C
B
0
30
D
A
20
B
10 0
A
40 B’
A’
30 20 10
B
A
0 40 30
B
20 10 0
1020m
B
A’
49
B’
A’
A
B
A’
B’
B
A
8
1020m
1020m
1020m
1020m
Pratiche artistiche nello spazio Pubblico
51
1 2 3 4 5 6 7 8
8
12 6
5 9 11 3
13
7
9 10 11 12
10 4
13
2 1
10
Edifici sezionati
Strada
Marciapiede
Cortili interni
Recinzioni
Verde
Campo da basket
Andrea Grillo, Andrea Trasciatti, Ambra Cinzia Xausa
Spazi pubblici del welfare
53
11
Chiara Albanese, Marco Bernardinello, Daniele Dominique Marotta
Politecnico di Torino A.A. 2016-17
Gruppo 12
Alovisi Francesco Ruga Stefano Spaccasassi Simone
1
2
3
4
6
7
Raccolta Fotografica
5
8
Suolo
9
10
11
13
14
12
15
55
Politecnico di Torino A.A. 2016-17
Atelier Progettazione Urbana prof. Robiglio M. Prof. Bianchetti C.
Gruppo 12
Alovisi F. Ruga S. Spaccasassi S. ∎ Zona Foroni
⦿ MERCATO ▷▷▷ Via Paisiello, C.so Giulio C.so Palermo
∎ Zona Respighi
⦿ ROTONDA ▷▷▷ Via Paisiello Via Cherubini Via Cimarosa
∎ Zona Leoncavallo ⦿ PARCO ▷▷▷ Via Petrella Via Tollegno
∎ Zona Bologna-Scalo
⦿ NESSUN CENTRO ▷▷▷ Via Bologna
12
∎ Borgo dei Pirati
⦿ Via Pollone ▷▷▷ Via Candelo Via Mottalciata
Francesco Alovisi, Stefano Ruga, Simone Spaccasassi
Pratiche illegali o irregolari
57
13
Heitor Ferreira Paffer, Andrea Giorgalli, Alessia Maniaci
Luoghi invisibili
59
14
Rosario La Barbera, Antonio Lombrardi, Federica Maiolo
61
14
63
14
65
14
Tracce di “resistenza “
67
15
Rachele Vanessa Gatto, Lorenzo Maritan, Davide Torta
69
15
71
15
i INDUSTRIALE - COMMERCIALE
RESIDENZIALE
8
AREE VERDI
FLUSSI
5 6
3 2
1 4
7
luoghi introversi
legenda
luoghi estroversi
bunker
casi studio
2
1
interno
esterno
galleria franco noero
interno
esterno
+
• distante dal mondo esterno,
attratto dal suo mondo interiore
+
• molteplici usi temporanei e possibilità di relazione
• rapporto positivo col
mondo esterno: lo osserva, studia le circostanze, si adatta
• uso permanente definito
altri esempi 8
lanificio
4
comodo
64
12/4/2017
casa acmos
Via Ruggero Leoncavallo - Google Maps
6
Via Ruggero Leoncavallo
3
bellissimo 1998
e s t e r n o i n t e r n o
Data dell'immagine: giu 2016
© 2017 Google
Torino, Piemonte Street View - giu 2016
https://www.google.it/maps/place/Associazione+Acmos/@45.0859535,7.6985601,3a,61.9y,285.75h,103.92t/data=!3m7!1e1!3m5!1sEggjedkEdwyN5YvycMhBQA!2e0!6s%2F%2Fgeo3.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DEggjedkEd...
Introversione ed esibizione
1/1
7
nuvola lavazza
5
casa zera
73
ii
P RO F . S S A B I A N C H E T T I
area progetto b
a
a
b
a-a
b-b
concept
COMPLEMENTARY OPPOSITES
COMPLEMENTARY OPPOSITES complementary opposites
16
+
FAR CONVERGERE DUE TIPI DI ENERGIE NON OPPOSTE MA COMPLEMENTARI
far convergere due tipi di energie, non opposte ma complementari
FAR CONVERGERE DUE TIPI DI ENERGIE NON OPPOSTE MA COMPLEMENTARI
destinazioni dâ&#x20AC;&#x2122;uso - comparables area espositiva accoglienza eventi
uffici co-working
ristorazione eventi conferenze atelier botteghe laboratori
landmark
Alessandra Calderazzo, Jader Elia, Piergiorgio Farina
lo spazio â&#x20AC;&#x153;traâ&#x20AC;? i progetti istituzionali
75
17
Natan Albanese, Andrea Cinque, Andrea Como
77
17
SEZIONI TERRITORIALI
FOTOGRAFIE
1
Politecnico di Torino Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-2017
3
Atelier di progettazione urbana Prof. Anna Maria Cristina Bianchetti Prof. Matteo Robiglio
2
STUDIO MODULI ABITATIVI
IPOTESI PIANTA STRUTTURALE EX EDIFICIO POSTE
2
Politecnico di Torino Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-2017
Atelier di progettazione urbana Prof. Anna Maria Cristina Bianchetti Prof. Matteo Robiglio
INQUADRAMENTO AREA
4
“The
Politecnico di Torino Corso di laurea in Architettura wild living“ a.a. 2016-2017
Atelier di Progettazione urbana Prof. Anna Maria Cristina Bianchetti Prof. Matteo Robiglio
INQUADRAMENTO AREA, IPOT
79
ESPLOSO ASSONOMETRICO
EDIFICATO ABITAZIONI TEMPORANEE PERCORSI EDIFICIO POSTE E TELECOMUNICAZIONI
MERCATO “SUK” ORTI AREE VERDI ALBERI (BARRIERE NATURALI) BARRIERE ARCHITETTONICHE PRIMARIE BARRIERE ARCHITETTONICHE SECONDARIE
4
3 INQUADRAMENTO AREA 1
Gruppo 18: Martina Ambroggi, Marta Cambone, Paola Pensato
Politecnico di Torino Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-2017
Atelier di progettazione urbana Prof. Anna Maria Cristina Bianchetti Prof. Matteo Robiglio
INQUADRAMENTO AREA
Gruppo 18: Martina
EDIFICATO ABITAZIONI TEMPORANEE
18
PERCORSI EDIFICIO POSTE E TELECOMUNICAZIONI
MERCATO “SUK” ORTI AREE VERDI
IPOTESI STRATEGIA PROGETTUALE “INGLOBAMENTO NELLA BOLLA” BARRIERE ARCHITETTONICHE PRIMARIE
IPOTESI PROLUNGAMENTO ASSI
ALBERI (BARRIERE NATURALI)
BARRIERE ARCHITETTONICHE SECONDARIE
Gruppo 18: Martina Ambroggi, Marta Cambone, Paola Pensato
TESI STRATEGIE PROGETTUALI
Gruppo 18: Martina Ambroggi, Marta Cambone, Paola Pensato
Martina Ambroggi, Marta Combone, Paola Pensato
Sezione 1 scala 1:1250
S
ez
io
ne
Prima fascia: Edifici residenziali a corte
S
ez
io
ne
Terza fascia: Edifici residenziali e industriali
Cicli di vita della dismissione
Residenziale sviluppo in altezza
Seconda fascia: Edifici residenziali a stecca e corte aperta
1
2
81
Tavola 1
Welfare ampi spazi
Industriale sviluppo in ampiezza
Guttero Andrea S211902 Morabito Davide S213201 Mussino Alessandro S212691
Sezione 2 scala 1:1250 Andrea Guttero, Davide Morabito, Alessandro Mussino
19
metratura industriale 100â&#x20AC;&#x2122;000 mq
1950
83
2017 metratura industriale 280â&#x20AC;&#x2122;000 mq
19
e Tavola 2 Guttero Andrea S211902 Morabito Davide S213201 Mussino Alessandro S212691
ceramista sirt
teatroria
2000
USO DISUSO USO
85
vetreria sartoria alta moda
19 agrobarriera
2017
DISUSO RIUSO
Tavola 3 Guttero Andrea S211902 Morabito Davide S213201 Mussino Alessandro S212691
Tavola 5
Il complesso industriale fu chiuso negli anni 70. Fu chiesto alla città come riutilizzarlo, chiedendosi se demolirlo oppure riqualificarlo. I cittadini si riunirono pe cercare di preservare l’edificio facendo un accordo con la ci città di New York e fondando così una società senza scopo di lucro. Attualmente l’edificio è utilizzato da piccoli imprenditori e artigiani.
1155-1205 MANHATTAN AVENUE
Guttero Andrea S211902 Morabito Davide S213201 Mussino Alessandro S212691
L’edificio ospitava un bowling fino a fu chiuso. Ora è statto riqualificat ed è completamente affitato, sul te dell’edificio è presente una serra d coltiva frutta e verdura che viene p
La GDMC ha acquistato l’edificio per riqualificarlo e riaggiornarlo, ora è sede di quattro aziende.
L’edificio si trova all’estremità occidentale della zona industriale di Brooklin, in passato, fu utilizzato per produzione di corde fino a che non si cambiò la modalità di prod produzione. In seguito il complesso fu sede di numerose attività industriali fino al 2007. La GMDC lo ristrutturò e oggi è sede per piccoli produttori industriali e artigiani.
221 MCKIBBIN STREET
1102 NICHOLAS AVENUE
810HUMBOLTD STREET
a quando non to dal GDMC etto dove si poi venduta.
87
19
Il tessuto di frangia
89
20
Christian Monaco, Andrea Fiorenzo Peccoraro, Stefano Tuccio
MORFOLOGIA
A’
A
B
B’
C
C’
A
A’
B’
B
C
Buffer zone
C’
91
LEGENDA
SPAZI DI RIGENERAZIONE E TRASFORMAZIONE 1
MICROTRSFORMAZIONI
Riquali ca e ripedonalizzazione dell’area del mercato Mq 7.900
2
Riquali cazione cortili dei complessi scolastici
3
Riquali cazione della Zona Urbana Storica Ambientale (ZUSA)
4
Risistemazione a verde pubblico attrezzato del cortile interno dell’ex fabbrica Ceat Mq 16.000
5
Riquali cazione arredo e aree verdi Tollegno /Tamagno Mq 33. 600
6
Riquali ca aree residuali
7
Galleria Franco Noero
8
Spazio Q 35 : spazio per eventi
9
Vertigim: palestra Acrobatica
10
Cripta 747 : associazione No-pro t
6
16
ARTE E RIGENERAZIONE URBANA
2
3 1 20
5
2
19
17
18
2
4 15 14
8
11 Bellissimo: studio di progettazione. Gra ca, campagne, nomi, eventi
10
12
13
9 7 11
12
Spazio Flic : Scuola di Circo FLIC, il corso di Formazione per Artisti di Circo Contemporaneo
13
Bunker
14
La LEMI (Laboratorio elettro musicale)
15
Fondazione Amendola : raccoglie e approfondise lo studio del pensiero di Giorgio Amendola. ospita periodicamente mostre e rassegne cinematogra che di vario genere.
16
Associazione Barriera : promuove mostre e iniziative culturali e di favorisce la formazione e la crescita di giovani artisti.
17
Area ex "Boschetto" : attività di orticoltura urbana.
18 PAC : Presidio Artistico Circolare l'obiettivo di mettere in rete le diverse realtà creative, tra loro e con il territorio. 19
Bottega: Giuseppe Bertinatti è ebanista, restauratore e papirologo.
20
MEF in market
SPAZI SOSPESI
1
Struttura abbandonata Mq 2.260
21
2
Mq 959 3
Struttura abbandonata Ex Umet Mq 17.380
4
Ex deposito merci scalo Mq 3.832
5
Capannone abbandonato Mq 7.833
1
5
6
1920, costituisce un esempio di architettura industriale del primo Novecento. Mq 4.483 6
3
4
2
Matteo Cossu, Chiara Marasa, Stefano Vona
DESTINAZIONI Dâ&#x20AC;&#x2122;USO residenziale servizi produttivo commerciale terziario
93
21