3 minute read

TA

Next Article
Ricette

Ricette

SEZIONE 6: LE LINEE D’AZIONE PER FRONTEGGIARE LA NUOVA REALTA’

La nostra strategia per identificare e sviluppare la linea d’azione ottimale per una nostra sana sopravvivenza dovrà articolarsi, sulla base del messaggio che le precedenti informazioni ci portano, all’implementazione dei principi ben focalizzati nella pubblicazione precedente: - Capire il nostro passato - Rendersi conto di cos’è il presente - Orchestrare responsabilmente il nostro futuro.

Advertisement

Questo sintetico messaggio conclusivo, che ci indica le tre fondamentali direttrici d’azione secondo cui dobbiamo muoverci, deve essere però ben focalizzato, capito e responsabilmente vissuto nella lucida visione ed a accettazione dei due punti salienti di tutto quell’intero contesto che caratterizza oggi la nostra realtà; un contesto da cui non si può prescindere nella responsabilmente doverosa valutazione del nostro attuale stile di vita ed abitudini alimentari in particolare in confronto col passato: -primo, dopo milioni d’anni di pressoché totale inerzia nella nostra presenza terrena e nessun tipo di sviluppo in alcun campo si è verificato un momento di assoluta unicità ,di rottura , traumatico ,”ESPLOSIVO.” Un’ “esplosione “ sulla cui onda stiamo inconsciamente galleggiando ed in parte irresponsabilmente vivendo. -“l’esplosione” è stata determinata dallo sviluppo scientifico-tecnologico che l’uomo ha saputo, solo recentissimamente nella sua storia(!), innescare con gli enormi benefici di cui oggi godiamo; ma ciò comporta anche tante attuali e potenziali ricadute sul nostro equilibrio e stato di benessere fisico che dobbiamo conoscere, capire e di cui dobbiamo responsabilmente renderci conto per poter adeguare il nostro comportamento, prima di tutto sul piano alimentare, in modo da evitarne o contenerne l’impatto negativo: APPUNTO!

Con riferimento ai diagrammi del lavoro preso in considerazione si rileva che a partire dalle primissime origini dei nostri precursori arboricoli circa 30 milioni di anni fa,dalla comparsa degli “ominini“ 15 milioni d’anni fa, ovvero dalla comparsa dei primi veri ominidi del tutto simili a noi 3,5 milioni di anni fa, i primi segni di quel progresso che ha contribuito a drammaticamente cambiare tutte le nostre abitudini, prima tra tutte quella che sta alla base della nostra rivoluzione alimentare e cioè l’origine dell’agricoltura, si sono manifestati non prima di 5000 anni fa. Ma 5000 anni fa significa, fatte le debite proporzioni, lo 0,0166 % del tempo di esistenza della specie umana fin dalla primissima origine dei nostri pre-

cursori, valutata a 30 milioni di anni fa, o, lo 0,142% del tempo di vita valutato dalla comparsa dei primi ominidi. In altre parole se considerassimo il periodo di tempo d’esistenza, della nostra specie sulla terra e che pari ad una giornata di 24 ore, misurandolo a partire dalle sue più lontane origini, questi ultimi 5000 anni sarebbero pari a 0,864 secondi; se consideriamo le 24 ore della giornata d’esistenza dell’umanità a partire dalla comparsa degli ominidi, quest’ ultimi 5000 anni sarebbero pari a 7,4 secondi nella giornata dell’uomo! Periodi di tempo assolutamente insignificanti se valutati nell’ottica dei tempi d’evoluzione di qualsiasi specie vivente, vegetale od animale! Quindi noi siamo ancora come organismo e sua funzionalità quelli che eravamo prima della traumatizzante “esplosione del progresso“ di ...pochefrazioni di secondi fa!

Ebbene grazie a questa recentissima esplosione del progresso tutto è cambiato, anzi è stato completamente rivoluzionato, con immensa fortuna per l’intera umanità che finalmente, ma solo poche migliaia di anni fa, è uscita da quella sofferta sopravvivenza che ha caratterizzato i precedenti milioni di anni durante i quali non ha mai potuto superare le poche migliaia di unità, e che pur sopravvivendo miseramente ed in continuo pericolo d’estinzione, ha finalmente cominciato a crescere. L’agricoltura,i fertilizzanti, le macchine agricole e quant’altro è stato reso disponibile dal progresso scientifico - tecnologico - industriale hanno rapidamente portato all’attuale grande, ricca e continua, troppo spesso abusata, disponibilità di cibo.

This article is from: