4 minute read

DI VITA.EQUILIBRATO E SALUTRE

Next Article
RE

RE

Sezione 10

LINEE GUIDA GENERALI DI BASE PER UN REGIME DI VITA EQUILIBRATO E SALUTARE

Advertisement

Nel trarre le conclusioni per l’impostazione di un sano regime di vita non possiamo non considerare un principio d’importanza altrettanto basillare quanto ,ma assolutamente non secondo, a quello dll’alimentazione. Un principio tanto noto quanto troppo spesso trascurato o considerato secondario; quello del ruolo dell’attività fisica sul benessere corporeo. L’intensa e continua attività fisica,determinante alla sopravvivenza dei nostri antenati è profondamente entrata nel nostro D.N.A. e costituisce un altro dei fattori determinanti che hanno contribuito a forgiarlo. E’ stato scientificamente provato che l’esercizio fisico, purché intenso e sistematico, esercita un ruolo importante sull’organismo con una significativa opera di rafforzamento cellulare a livello globale,sull’attivazione del metabolismo generale e cellulare in particolare, con un impatto diretto preventivo sull’insorgenza di alcune delle più gravi patologie che affliggono l’uomo moderno, quali in primo piano:

-Degenerazioni di tipo neoplastico: l’irrobustimento cellulare indotto dall’esercizio costituisce un forte deterrente all’insorgenza di questa malattia. -Diabete: il consumo dell’eccesso calorico introdotto e la rafforzata capacità di metabolizzazione costituiscono due punti cardine nella prevenzione e cura della malattia. -Malattie circolatorie e cardio-vascolari in particolare: l’impatto preventivo e curativo dell’esercizio fisico sono ormai due acquisiti punti fermi, coadiuvati e rafforzati dai più opportuni farmaci specifici caso per caso senza sottovalutare la vecchia, sana aspirina.

LINEE GUIDA DI BASE

1-Sistematica, impegnativa attività fisica; 70 % il del nostro stato di benessere deriva dalla pratica d’un intenso e sistematico esercizio fisico. Va tenuto sotto controllo il richio di usura delle articolazioni anche attraverso una dieta ricca in quegli specifici elementi costruttivi ed integratori alimentari.

2-Dieta base attenta, completa ed equilibrata in linea con quanto già descritto. Mangiare bene tutto e di tutto con le relative scorie cellulosiche e quanto più possibile osseo cartilaginee, limitando al massimo invece tutti gli alimenti di pressoché esclusivo contenuto energetico quali zuccheri, dolci e farinacei non in forma integrale.

3-Adozione d’un sistema alimentare di buon livello, adeguato, equilibrato, moderato e senza eccessi si, ma caratterizzato al contempo da una significativa e quantitativamente apprezzabile assunzione di cibo in modo da assicurare l’indispensabile apporto di tutti quegli elementi costruttivi e protettivi necessari alla manutenzione del nostro organismo,quali proteine, sali minerali e vitamine, di cui è di fondamentale importanza sia garantito il mantenimento ad un livello superiore alla soglia critica .

4-Assumere con sistematicità tutti quegli integratori alimentari, principi vitaminici e minerali che la nostra dieta odierna, basata su alimenti troppo raffinati e purificati ha portato ad escludere od assumere in maniera insufficiente.

5-Cercare di vivere in un clima sereno e distensivo, a contatto con la natura, senza disdegnare alimenti piacevolmente rilassanti quali vino e birra purchè in quantità sempre moderate. Curare la quantità e qualità del sonno anche col ricorso alla Melatonina, prezioso componente ormonale naturale del nostro organismo non limitatamente alla la qualità del riposo ma anche per il suo valido contributo stimolante e riequilibratore a livello di tutto il nostro intero sistema endocrino.

In conclusione accanto ad una DIETA COSCIENTE ed EQUILIBRATA è altrettanto ed ancor più necessario TANTO ESERCIZIO FISICO e BREVI STIMOLANTI DIGIUNI.

Ancora niente di nuovo; vuol ancora e solo dire:

UNIFORMARCI E RESTARE PER QUANTO PIU’ POSSIBILE IN LINEA CON QUELLO CHE E’ STATO, FIN DALLE PRIMISSIME ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE, IL MODELLO DI VITA DEI NOSTRI PREDECESSORI CHE HA IMPRESSO PER SEMPRE IL SUO INDELEBILE SIGILLO SUL NOSTRO D.N.A.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Accademia dei Georgofili 2017; Convegno “Alimentazione, Stress e Salute “GOIRC-Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica ed Accademia dei Georgofili, Firenze 20 Gennaio 2017, Atti dell’Accademia di Georgofili. Accademia dei Georgofili; 2018, Giovanni Ballarini-Aglio, l’utilità dell-apparentemente inutile, Notiziario di Informazione dell’Accademia dei Georgofili, Firenze, 7 Febbraio 2018. Allman,W.E., 1994 “The Stone Age Present: How Evolution Has Shaped Modern Life.” New York ,Simon and Shuster. Emsley J. 1997, ”Molecules at an Exibition Portraits of intriguing materials in everyday life”, The Science of Everyday Life, Oxford University Press, London , 1998. Gilbert, J. Knight, R., Blackesbee, S. 2017, “DIRT IS GOOD: The Advantage of Germs for your Child’s Developing Immune System”, Amazon, 6 Giugno 2017 Leach J., 2015, “ REWILD”, “ Human Food Project”, “ American Gut “, Terlingua,Texas 2015. Liji T., 2018, ”Fecal Microbiota Transplantation Current Application Effectiveness and Future Perspectives“, NEWS MEDICAL LIFESCIENCE, AZO NETWORK 23 Agosto 2018 Pievani T.2012, “HOMO SAPIENS. Il Cammino dell-Umanità“, Istituto De Agostini Novara, Giugno 2012. Pievani T. 2016, ”HOMO SAPIENS!”, Le Nuove Storie dell-Evoluzione dell-Umanità, Libreria Geografica, Novara 2016. Pievani T. 2018, “Homo sapiens e altre catastrofi“, Milano, Meltemi edit, Collana Lince n 21, 2018 Sommenburg, E D, Sommemburg J.I., 2016, “The GRAN GUT“ , “The GOOD GUT“ , “GUT MICROBIOTA“, “the GUT CONNECTION“, Stanford University, School of Medicine, SCIENZA, 25 Agosto 2017. Spector T., 2015, “Il MITO DELLA DIETA. LA VERA SCIENZA DIETRO A CIO’ CHE MANGIAMO.” Bollati Boringhieri,Torino 2015 Sivan A., Corrales L., Hubert, N. Aquino-Michaels K.Earl, Z., 2015, - Commensal Bifidobacterium promuove l-immunità antitumorale e facilita l-effi cacia anti PD-L1-, University of Chicago, Science, 27 Novembre 2015. Spranger, S., Sivan, A., Corrales, L. Gajevsky, T., 2016, - Fattori tumorali e ospiti che controllano l-attività antitumorale e l-effi cacia del cancro immunoterapia-.University of Chicago ,Adv.Immunol., E publ. 22 Gennaio 2016

This article is from: