![](https://assets.isu.pub/document-structure/220627080601-42f4e8dacf1adf22244ddf3f67cabd44/v1/c7163885e81a93272e5f60133550f6bf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
VOLVO TRUCKS
from N. 235
“Acceleriamo il cambiamento”. È questo il motto dal quale parte la strategia elettrica di Volvo Trucks, che a Zingonia, durante gli Electric Commercial Days, ha presentato la sua gamma completa di veicoli elettrici e le nuove motorizzazioni diesel. Un passo avanti in quello che Giovanni Dattoli, AD di Volvo Trucks Italia, ha definito il viaggio del Costruttore verso la mobilità a zero emissioni.
UNO SGUARDO AL MERCATO
Advertisement
Partiamo dai fatti. Anzi dai numeri. Il Gruppo Volvo Trucks sta guadagnando quote di mercato, nonostante la crisi che il settore sta attraversando: nel primo trimestre del 2022 le consegne sono aumentate del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se parallelamente il mercato dei veicoli usati ha subito un calo della stessa cifra (-20%). Nello specifico il mercato europeo è stabile ma si prevede in crescita con una previsione di vendita di circa 300.000 macchine. A soffrire il mercato americano mentre Canada, Brasile, Australia e Cina sono stabili o in crescita. Guardando al mercato italiano, tra le strategie adottate dal Costruttore per gestire gli ordini senza problemi quella di pianificare ordini in un arco temporale di 6/9 mesi: se in assoluto, quindi, il numero degli ordini risulta inferiore rispetto al 2021, dall’altro lato questo ha permesso a Volvo Trucks di continuare a tenere aperta la produzione e di garantire ai clienti i tempi di consegna concordati. Una strategia che ha avuto effetti positivi sulle vendite, che ad aprile 2022, si sono attestate su 7.178 veicoli venduti contro i 7.574 del 2021, confermando quindi il trend di produzione. Guardando ai veicoli elettrici, nel 2021 Volvo Trucks ha ricevuto ordini, comprese lettere di intenti per l’acquisto, per più di 1.100 veicoli elettrici pesanti in oltre 20 paesi. La sua quota di mercato, per il 2021, si attesta intorno al 42%, dato che lo rende leader di mercato, in Europa, per quanto riguarda i veicoli elettrici pesanti. Un trend che si riconferma anche nei dati dei primi mesi del 2022, che vedono Volvo Trucks detenere una quota di mercato del 35%, con previsioni di vendita di circa 3.000 veicoli entro fine anno.
Volvo Trucks lancia le vendite dei suoi veicoli elettrici pesanti e diventa il primo produttore in
Europa ad offrire sul mercato un’intera gamma a trazione elettrica
di Valeria di rosa
Primi in Europa
UNA GAMMA COMPLETA DI VEICOLI ELETTRICI
Sono sei i modelli dei quali Volvo Trucks può vantare una versione elettrica: Volvo FE, Volvo FL e Volvo VNR, destinato al mercato americano, sono già prodotti in serie. Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX, i cui ordini sono appena stati lanciati, saranno prodotti in serie a partire dal prossimo autunno presso lo stabilimento a emissioni zero di Tuve, a Göteborg. Si partirà da settembre con le configurazioni trattore 4×2, 6×2, e 6×4. Il completamento della gamma è previsto nella primavera del 2023. L’approccio di Volvo Trucks è quello di garantire la massima efficienza del trasporto in base alle diverse motorizzazioni offerte. Per questo motivo, i nuovi modelli FM, FMX e FH Electric sono provvisti di batterie di ultima generazione, 100% Volvo, più potenti ma ridotte nelle dimensioni, ridisegnate su misura per la gamma pesante. Nello specifico, i tre veicoli sono dotati di pacchi da 5 o 6 batterie che erogano fino a 540 kWh, garantendo un’autonomia di circa 300 Km (che per i carri arriva a 380 Km) e una potenza fino a 490 kW e 666 CV. I tempi di ricarica variano da 9,5 ore con corrente alternata (43 kW) a 2,5 ore in corrente continua (250 kW). La catena cinematica è costituita da due motori elettrici per i
trattori, tre per i carri, combinati con un cambio I-Shift adattato per l’elettromobilità, in grado di garantire una guida fluida e potente.
DESTINAZIONE ELETTRICO
L’obiettivo del Costruttore è chiaro: raggiungere una produzione di veicoli elettrici che ricopra la metà delle proprie vendite totali di veicoli entro il 2030.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220627080601-42f4e8dacf1adf22244ddf3f67cabd44/v1/9c95eb50782eb5d863a0d6d9a253bd9c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CONFIGURAZIONI CONFIGURAZIONI
CARATTERISTICHE VOLVO FH ELECTRIC VOLVO FM ELECTRIC VOLVO FMX ELECTRIC
Configurazioni degli assi
Cabina
Trattore: 4×2, 6×2, 6×4 Trattore: 4×2, 6×2, 6×4 Trattore: 4×2, 6×2, 6×4 Autotelaio: 4×2, 6×2, 6×4, 8×2, 8×4 Autotelaio: 4×2, 6×2, 6×4, 8×2, 8×4 Autotelaio: 4×2, 6×2, 6×4, 8×2, 8×4 Tutti gli assi sono dotati di sospensioni pneumatiche Tutti gli assi sono dotati di sospensioni pneumatiche Tutti gli assi sono dotati di sospensioni pneumatiche
Cabina ribassata lunga, Cabina ribassata, Cabina Globetrotter, Cabina Globetrotter XL Cabina corta ribassata, cabina corta, cabina lunga ribassata, cabina lunga, cabina Globetrotter Cabina corta ribassata, cabina corta, cabina lunga ribassata, cabina lunga, cabina Globetrotter
Peso totale a terra
fino a 44 tonnellate fino a 44 tonnellate fino a 44 tonnellate
Capacità batteria 180-540 kWh, 2-6 batterie. 180-540 kWh, 2-6 batterie 180-540 kWh, 2-6 batterie.
Distanza
Fino a 300 km (4x2 trattore trailer) Fino a 300 km Fino a 320 km (6x4 carro ribaltabile)
Tempo di ricarica (carica completa)
9,5 ore con CA (43 kW) 9,5 ore con CA (43 kW) 9,5 ore con CA (43 kW) 2,5 ore con CC (250 kW) 2,5 ore con CC (250 kW) 2,5 ore con CC (250 kW) Catena cinematica 2-3 motori elettrici, cambio I-Shift 2-3 motori elettrici, cambio I-Shift 2-3 motori elettrici, cambio I-Shift
Prestazioni
Applicazioni
Fino a 330-490 kW (450–666 CV) di potenza continua Fino a 330-490 kW (450–666 CV) di potenza continua Fino a 330-490 kW (450–666 CV) di potenza continua
Idoneità agli allestimenti. 3 prese di forza (elettrica, meccanica e sulla trasmissione) Idoneità agli allestimenti. 3 prese di forza (elettrica, meccanica e sulla trasmissione) Idoneità agli allestimenti. 3 prese di forza (elettrica, meccanica e sulla trasmissione)
Un obiettivo ambizioso ma che rientra nel “Viaggio in Elettrico” che Volvo Trucks sta conducendo verso un trasporto a zero emissioni, guidato da un lato dall’esigenza di rispettare gli Accordi di Parigi sulla decarbonizzazione dei trasporti, dall’altro di incentivare un trasporto sostenibile per garantire la salvaguardia dell’ambiente. Proprio in quest’ottica nasce l’iniziativa “Sorridi, ricarica, respira”: la creazione della prima foresta Volvo Trucks Italia in partnership con Treedom. Per
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220627080601-42f4e8dacf1adf22244ddf3f67cabd44/v1/b15b0eb5f52c031982e6cd9e6899e4ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Volvo Trucks è il primo produttore in Europa a offrire un’intera gamma di veicoli pesanti elettrici.
ogni camion elettrico venduto, Volvo Trucks Italia regalerà ai propri clienti un pacchetto di alberi diversi che verranno piantati tra Camerun, Colombia, Tanzania, Kenya e Guatemala, in modo che più zone del pianeta possano beneficiare della riforestazione.
NON SOLO ELETTRICO
Gli Electric Commercial Days sono stati occasione anche per presentare le nuove motorizzazioni, frutto di uno studio continuo, accurato e minuzioso di ogni singolo aspetto e componente del veicolo per tagliare, un punto percentuale dopo l’altro, consumi e di conseguenza emissioni di CO2, che altro non sono che le due facce di una stessa medaglia. Nascono così le nuove generazioni di motori Volvo Trucks pensate per abbattere i consumi e le emissioni di CO2: è il caso del motore da 11 litri ripensato nelle sue caratteristiche per ridurre i consumi del 5,7%. Sia nella versione standard SCR sia in quella Turbo Compound, l’obiettivo è stato quello di rendere la combustione più efficiente: dal tipo di iniettore alla fasatura dell’albero a camme, dalla turbina alla pompa dell’olio, fino all’intera elettronica, tutto è stato ripensato per migliorarne l’efficienza. Il risultato è un motore di ultimissima generazione in grado di garantire un maggiore risparmio di carburante. Anche la guidabilità risulta migliorata, grazie all’utilizzo del cambio I-Shift rinnovato. Secondo Volvo Trucks, infatti, l’obiettivo zero emissioni è realizzabile unicamente attraverso un mix di soluzioni che vede da un lato il trasporto elettrico, dall’altro la massima efficienza del trasporto tradizionale, con alimentazione diesel o LNG che dovranno nel tempo essere sostituiti da biodiesel e bioLNG.