N. 235

Page 36

Volvo Trucks lancia le vendite dei suoi veicoli elettrici pesanti e diventa il primo

RUOTE INDUSTRIALI

VOLVO TRUCKS

produttore in Europa ad offrire sul mercato un’intera gamma a trazione

elettrica di

“A

cceleriamo il cambiamento”. È questo il motto dal quale parte la strategia elettrica di Volvo Trucks, che a Zingonia, durante gli Electric Commercial Days, ha presentato la sua gamma completa di veicoli elettrici e le nuove motorizzazioni diesel. Un passo avanti in quello che Giovanni Dattoli, AD di Volvo Trucks Italia, ha definito il viaggio del Costruttore verso la mobilità a zero emissioni.

UNO SGUARDO AL MERCATO

Partiamo dai fatti. Anzi dai numeri. Il Gruppo Volvo Trucks sta guadagnando quote di mercato, nonostante la crisi che il settore sta attraversando: nel primo trimestre del 2022 le consegne sono aumentate del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se parallelamente il mercato dei veicoli usati ha subito un calo della stessa cifra (-20%). Nello specifico il mercato europeo è stabile ma si prevede in crescita con una previsione di vendita di circa 300.000 macchine. A soffrire il mercato americano mentre Canada, Brasile, Australia e Cina sono stabili o in crescita. Guardando al mercato italiano, tra le strategie adottate dal Costruttore per gestire gli ordini senza problemi quella

34

TRASPORTARE OGGI luglio 2022

Valeria Di Rosa

Primi in Europa di pianificare ordini in un arco temporale di 6/9 mesi: se in assoluto, quindi, il numero degli ordini risulta inferiore rispetto al 2021, dall’altro lato questo ha permesso a Volvo Trucks di continuare a tenere aperta la produzione e di garantire ai clienti i tempi di consegna concordati. Una strategia che ha avuto effetti positivi sulle vendite, che ad aprile 2022, si sono attestate su 7.178 veicoli venduti contro i 7.574 del 2021, confermando quindi il trend di produzione. Guardando ai veicoli elettrici, nel 2021 Volvo Trucks ha ricevuto ordini, comprese lettere di intenti per l’acquisto, per più di 1.100 veicoli elettrici pesanti in oltre 20 paesi. La sua quota di mercato, per il 2021, si attesta intorno al 42%, dato che lo rende leader di mercato, in Europa, per quanto riguarda i veicoli elettrici pesanti. Un trend che si riconferma anche nei dati dei primi mesi del 2022, che vedono Volvo Trucks detenere una quota di mercato del 35%, con previsioni di vendita di circa 3.000 veicoli entro fine anno.

UNA GAMMA COMPLETA DI VEICOLI ELETTRICI

Sono sei i modelli dei quali Volvo Trucks può vantare una versione elettrica: Volvo FE, Volvo FL e Volvo VNR, destinato al mercato americano,

sono già prodotti in serie. Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX, i cui ordini sono appena stati lanciati, saranno prodotti in serie a partire dal prossimo autunno presso lo stabilimento a emissioni zero di Tuve, a Göteborg. Si partirà da settembre con le configurazioni trattore 4×2, 6×2​, e 6×4. Il completamento della gamma è previsto nella primavera del 2023. L’approccio di Volvo Trucks è quello di garantire la massima efficienza del trasporto in base alle diverse motorizzazioni offerte. Per questo motivo, i nuovi modelli FM, FMX e FH Electric sono provvisti di batterie di ultima generazione, 100% Volvo, più potenti ma ridotte nelle dimensioni, ridisegnate su misura per la gamma pesante. Nello specifico, i tre veicoli sono dotati di pacchi da 5 o 6 batterie che erogano fino a 540 kWh, garantendo un’autonomia di circa 300 Km (che per i carri arriva a 380 Km) e una potenza fino a 490 kW e 666 CV. I tempi di ricarica variano da 9,5 ore con corrente alternata (43 kW) a 2,5 ore in corrente continua (250 kW). La catena cinematica è costituita da due motori elettrici per i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.