![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/781bf9212dda74b0e0393977c84ffe61.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/781bf9212dda74b0e0393977c84ffe61.jpeg)
State… IN GAMMA!
Lasciato alle spalle il 2024, ci si prepara alle sfide del 2025. Come si presentano le Otto Sorelle, con quali gamme e con quali novità? Cerchiamo di spiegarlo. Non prima, però, di una breve analisi del mercato appena concluso
A cura di Valeria Di Rosa, Andrea Trapani e Ferruccio Venturoli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/04c27ac32863fc212ae89aca8f10c843.jpeg)
Sarà un anno abbastanza complicato o, come qualcuno in modo più elaborato dice, “sfidante”, il che vuol dire che non si prevede crescita, anzi. Anche lo scorso anno non è stato diciamo così, fantastico: per quanto riguarda i veicoli sopra le 3,5 tonnellate, secondo i dati ANFIA, da gennaio a dicembre sono stati registrati poco più di 28.700 veicoli in Italia, in calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Nel segmento più alto, quello dei veicoli con massa totale superiore a 16 tonnellate, il calo è stato leggermente più marcato: circa 23.700 pari a -1,8% rispetto al 2023. Alla fine, comunque la perdita è stata dello 0,7%, che vuol dire circa 200 unità immatricolate in meno rispetto al 2023 non tantissime, ma sempre di perdita si è trattato.
MAN E SCANIA GLI SCUDI
Comunque, si potrebbe dire che dal 2024 escono vincitori Scania e MAN, che crescono a doppia cifra sia nel computo totale, sia nel segmento dei pesanti, con aumenti compresi tra il 16% e il 20% rispetto al 2023. Segno meno per le altre 6 sorelle con riduzioni percentuali più accentuate per Mercedes-Benz Trucks (sopra il 9%), Renault Trucks e Ford Trucks, che vedono il loro mercato contrarsi oltre il
10%. In calo anche DAF, che però consolida la quarta posizione in entrambi i segmenti considerati, a scapito di Mercedes-Benz, costretta ad arretrare soprattutto nel mercato over 16 ton, sorpassata quest’anno anche da MAN.
UN ANNO DAI DUE VOLTI
Insomma non è stato un anno drammatico per il mercato ma un anno che, secondo Paolo A. Starace, Presidente della sezione veicoli industriali di UNRAE, è stato caratterizzato da due momenti.
“Dicembre ha chiuso un anno dai due volti – ha detto Starace – contraddistinto da un primo semestre in crescita dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, seguito da un secondo semestre, caratterizzato da una flessione consistente (-14,2%). Questo scenario era stato ampiamente previsto e proprio per questo erano stati sollecitati interventi mirati per scongiurarne gli effetti. Appelli che, nostro malgrado, sono rimasti inascoltati e che ora devono essere prioritariamente posti al centro dell’agenda del Governo, per evitare che tale trend negativo si protragga nel corso dell’intero 2025”.
Secondo il presidente Starace: “…le radici del malessere del settore sono profonde e non possono essere certamente attribuite al processo di transizione green. Infatti, sebbene le immatricolazioni dei veicoli a zero emissioni siano aumentate del 119,6%, la stragrande maggioranza dei mezzi venduti continua ad essere appannaggio dei motori endotermici (99,3%)” – ha detto ancora Starace.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/51bf9e12626676625cae4b7e06159420.jpeg)
IL CARO VECCHIO DIESEL
A proposito di transizione, il Diesel continua a guadagnare terreno e ora è scelto in più del 97% dei casi. Come sta avvenendo per i commerciali leggeri, anche per gli industriali, non c’è stato
Parlando di elettrico nel mondo dei veicoli industriali sembra davvero che la strada sia segnata, decisamente più lenta e difficoltosa, ma una strada che ormai nessuno può abbandonare.
l’atteso boom delle emissioni zero, anche se in termini assoluti il numero è aumentato rispetto all’anno precedente: 213 camion elettrici, ben 114 in più rispetto ai 99 del 2023, con una quota di mercato che passa dallo 0,3% allo 0,7%, quote lontane, ancora, per essere considerate un dato davvero significativo. Tra l’altro una notizia dell’ultima ora ci dice che Amazon ha ordinato duecento eActros 600 da impiegare sul medio raggio in Germania e Regno Unito; si tratta del maggiore ordine di sempre di veicoli elettrici da parte di un’azienda di trasporti o logistica. Fatte queste necessarie premesse e dette tutte queste belle cose, come si preparano le Otto sorelle ad affrontare il 2025?
Diciamo subito che anche se dal mondo dei commerciali leggeri e soprattutto delle auto sono arrivati chiari segni se non di ripensamento, almeno di frenata sull’elettrico, nel mondo dei veicoli industriali sembra davvero che la strada sia segnata, decisamente più lenta e difficoltosa, da un punto di vista tecnico, ma segnata: una strada che ormai nessuno può abbandonare, con la consapevolezza, comunque, che così facendo gli investimenti in ricerca e sviluppo delle Case, se non sono raddoppiati, certo sono molto più alti di quanto non lo fossero solo pochi anni fa e forse di quanto fosse stato previsto.
TRE FRONTI
PER I COSTRUTTORI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/26655f3766d0876bf0aa2d0b7c8b3190.jpeg)
Nel 2024 il calo del mercato è stato dello 0,7%, che vuol dire circa 200 unità immatricolate in meno rispetto al 2023 non tantissime, ma sempre di perdita si è trattato.
L’investimento sulle motorizzazioni Diesel non può e non deve essere messo in secondo piano, visto che il “vero” mercato dei pesanti è praticamente solo endotermico. Senza dimenticare che tutte le Case hanno anche un “terzo fronte” su cui lavorare e investire, l’idrogeno che, vuoi o non vuoi, prima o poi dovrà passare dallo stato “progettuale e sperimentativo” a una vera realtà commerciale.
Detto questo vediamo come si presentano al nuovo anno le otto sorelle. La prima cosa da dire e da sottolineare è che nessun brand ha vere novità di prodotto, soltanto, e non tutti, dei miglioramenti, delle piccole innovazioni, che guardano ai consumi, al comfort degli autisti e alla sicurezza. Più che a novità tecniche, in questo periodo le Case stanno pensando a migliorare e a ottimizzare la rete vendita e l’assistenza ai clienti, nella consapevolezza che questi sono ormai fattori in grado, spesso, di orientare il mercato.
NUOVI UOMINI AL COMANDO
Altra considerazione che va fatta è che due delle otto sorelle, DAF e Ford Trucks hanno cambiato “l’uomo al comando”, visto che Paolo A. Starace,
per molti anni AD di DAF, ha lasciato la Casa olandese per abbracciare i turchi di Ford Trucks; al suo posto è arrivato Massimo Dodoni, manager di lungo corso nel settore. Dunque due menti nuove che potrebbero modificare le strategie di vendita e di gestione dei rispettivi marchi, portando, di conseguenza, aria nuova in un settore tradizionalmente piuttosto “ingessato”.
Dunque nella pagine che seguono cercheremo di offrire ai lettori una panoramica, la più completa possibile, su quelle che sono per i prossimi mesi le proposte delle Otto Sorelle, sia per i veicoli endotermici che per quelli a carburante “alternativo”.
COSA DICE FEDERAUTO
Per farci dare qualche previsione per l’anno appena cominciato, abbiamo sentito anche Massimo Artusi, presidente di Federauto e componente del Board di AECDR, l’associazione dei dealer europei.
Si dice che il 2025 per i veicoli pesanti sarà un anno complicato, è d’accordo con questa analisi?
Si, in effetti l’anno che stiamo iniziando non sarà semplicissimo, ma non tanto per le immatricolazioni, quanto per il mercato. Credo cioè che i livelli di stock e di scorte che attualmente sono presso i concessionari possono far pensare a un mercato che potrebbe chiudere in linea con quello del 2024 (- 0,7%) o con qualcosa di meno, ma non su livelli drammatici. In forte calo, invece è, e temo che sarà, è la raccolta di nuovi ordini; comunque gli effetti di questo, se non cambia qualcosa, si inizieranno a vedere negli ultimi mesi dell’anno.
Cosa vuol dire “cambia qualcosa”?
Vuol dire che ci aspettiamo qualche segnale dal governo; parliamo naturalmente di incentivi, sia per le motorizzazioni a gasolio, per accelerare l’ammodernamento del parco, ma anche di forme di incentivi su altre motorizzazioni, anche per iniziare a fare “qualche esperimento”. Il mercato è tutto gasolio, ancora non c’è altro.
Insomma, non sarà un anno drammatico ma potrebbe essere il preavviso di problemi nell’immediato futuro, per esempio di un nuovo fermo di mercato, visto che l’industria italiana non da grandi segni di ripresa, la situazione geopolitica internazionale è quella che è, il green deal dei trasporti è ancora pieno di incertezze e di contraddizioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/f690e2f81a193f74a56992f0d238cfbd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/c17334e64e63b76139341e56a823b52b.jpeg)
PIÙ EFFICIENZA E SICUREZZA
DAF punta sui miglioramenti della pluripremiata
New Generation e sulla spinta alla sostenibilità.
L’arrivo della nuova serie XB
In un 2025 che quasi tutti prevedono ”problematico”, il costruttore olandese, a tre anni dalla presentazione della pluripremiata New Generation, punta sui miglioramenti dei Model Year 2025 e sulla spinta alla sostenibilità.
I miglioramenti riguardano i propulsori, l’aerodinamica e alcune specifiche meccaniche ottimizzate, per raggiungere un elevato livello di efficienza. Nel complesso, si è lavo rato su tre pilastri principali dell’in tera gamma: efficienza, sicurezza e comfort. Innanzitutto – dicono in DAF – tutti gli autocarri DAF beneficiano della migliore aerodinamica possi bile, di motori Paccar MX-11 e MX-13 altamente efficienti (da 270 kW/370 CV a 390 kW/530 CV) e di una se rie di sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia, che consentono un risparmio di carburante fino al 10% che cresce ancora del 3% grazie ai miglioramenti della catena cinema tica e dell’aerodinamica.
EFFICIENZA OTTIMIZZATA
Dal punto di vista tecnico, l’efficienza ottimizzata della catena cinematica dei DAF XD, XF, XG e XG+ è ottenu ta grazie a un nuovo sche ma di apertura e chiusura
delle valvole del motore, basato sul principio di Miller. Per massimizzare l’efficienza, è stato montato un compressore d’aria a due cilindri con frizione. Il turbo e i sistemi EGR sono stati aggiornati per integrarsi perfettamente con il nuovo diagramma di apertura e chiusura delle valvole, mentre i nuovi iniettori di carburante garantiscono efficienza, affidabilità e durata eccellenti. DAF,
MAGGIORE SICUREZZA
La struttura molto robusta della cabina, il sistema brevettato di disassamento della cabina e quello di sterzo a disassamento controllato, fanno sì che i modelli XD, XF, XG e XG+ costituiscano un punto di riferimento per la sicurezza passiva, mentre una gamma completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) garantisce una sicurezza attiva di prim’ordine. Il Sistema Avanzato di Frenata d’Emergenza (AEBS) di nuova generazione è dotato di sensori radar (due a lungo raggio e uno a corto raggio) e di una telecamera, che consentono una frenata d’emergenza completamente autonoma. Un radar aggiuntivo assicura che la nuova funzione Drive-off Assist rilevi e avverta il conducente della presenza di utenti stradali nelle vicinanze, anche quan-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/e7930bf33ce66a23f5fd4be9d769829c.jpeg)
L’ultimo nato del Costruttore olandese, l’XB, per la distribuzione urbana e regionale da 12, 16 e 19 tonnellate. La gamma XB include la XBC, per usi cantieristici e la versione XB Electric.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/4d597fd2b3910417fcbec482692d0afe.jpeg)
CABINE COMODE E CONFORTEVOLI
Un altro importante sviluppo della nuova generazione di autocarri DAF riguarda il comfort: i miglioramenti apportati alla catena cinematica si traducono in livelli di rumorosità più bassi.
Le ottimizzazioni del motore, in combinazione con la nuova strategia di cambiata della trasmissione, migliorano la guidabilità rendendo più fluido il movimento del veicolo.
La nuova piattaforma di gestione online della flotta Paccar Connect include la Connected Truck Navigation, che consente alla base di inviare la pianificazione completa del percorso direttamente al display secondario del camion per la comodità del conducente.
SERIE XB, LA NOVITÀ
Non solo migliorie, ma anche una novità vera e propria per DAF nel 2025: la serie XB, incluso il modello XBC per usi cantieristici.
DAF è stato il primo produttore europeo a offrire una gamma di veicoli elettrici a batteria e ora allarga la sua offerta di prodotti a “emissioni zero” con il nuovo DAF XB Electric, per la distribuzione urbana e regionale. Oltre alle versioni da 16 e 19 tonnellate, è disponibile una versione da 12 tonnellate con ruote da 17,5”
e un solo gradino di accesso. I passi partono da 4,2 metri.
Il motore elettrico del modello XB Electric fornisce 120 o 190 kW di potenza nominale a seconda delle specifiche e una coppia nominale rispettivamente di 950 e 1.850 Nm (2.600 e 3.500 Nm di picco). I gruppi batterie garantiscono all’XB Electric un’autonomia di oltre 350 chilometri molto silenziosi e a “zero emissioni”, più che sufficienti per le esigenze della distribuzione urbana.
IL SISTEMA DI RICARICA COMBINATO
Una caratteristica del nuovo DAF XB Electric è il “sistema di ricarica combinato”. Si tratta di un sistema che consente di caricare il veicolo attraverso la normale rete elettrica. La ricarica rapida delle batterie (650 V CC, 150 kW) dal 20% all’80% richiede solo da 40 a 70 minuti, a seconda delle specifiche.
MOTORI PACCAR AD ALTA EFFICIENZA
Oltre che con l’innovativa trasmissione completamente elettrica, il nuovo DAF XB è disponibile con motori Paccar PX-5 a 4 cilindri da 4,5 litri e Paccar PX-7 a 6 cilindri da 6,7 litri con potenze da 124 kW (170 CV) a 227 kW (310 CV). Il DAF XB con i motori PX-5 e PX-7
Un XD 450, proposta DAF per il cantiere; anche la gamma XD è all’avanguardia nella sicurezza passiva, mentre una gamma completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida garantisce la sicurezza attiva.
è offerto in combinazione con una trasmissione PowerLine a 8 marce completamente automatica, che garantisce la distribuzione ottimale dei rapporti. Il Powershift senza interruzione della coppia consente cambi di marcia fluidi e una rapida risposta dell’acceleratore, per un comfort e una guidabilità ottimi. Per la serie DAF XB sono disponibili anche cambi manuali a 6 e 9 marce.
VERSATILITÀ PER GLI ALLESTITORI
L’efficienza del veicolo è agevolata dall’ampia gamma di passi (fino a 6,9 metri) e lunghezze del telaio, che consentono allestimenti di oltre 9 metri, così da garantire la migliore configurazione possibile del veicolo in base all’applicazione. Il telaio della serie XB ha un nuovo design a griglia, per aumentare e ottimizzare la facilità di allestimento. La novità è rappresentata dai layout predefiniti del telaio con serbatoi del carburante, sistemi di scarico, batterie e serbatoi dell’aria riposizionati. DAF, inoltre, offre il sistema cosiddetto plug-and-play, che permette lo sviluppo di tutti i cablaggi che compongono la combinazione in modo più semplice e immediato. Tra Diesel ed elettrico le gamme proposte da DAF sono, per il Diesel, la XB, la XD, la XF e la XG; le stesse, tranne la XG, per le motorizzazioni a batteria.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/f0f8cc42d1317d10f24c79c659663c7a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/a4f445d33833db32a222349f3e1d3067.jpeg)
UN ANNO DI CRESCITA PER L’OTTAVA SORELLA
Ford Trucks, al suo sesto
anno in Italia, si presenta al 2025 con novità di prodotto e di management e punta decisamente a un 5% sul mercato italiano
In Italia dal 2019, Ford Trucks ha chiuso nel 2024, il suo quinto anno completo di presenza sul mercato, con due novità, non solo di prodotto ma anche di management: Paolo A. Starace, personaggio ben noto e apprezzato nel mondo dei costruttori di veicoli pesanti ha lasciato DAF per abbracciare la cosiddetta Ottava Sorella e diventarne amministratore delegato. Il suo obiettivo è quello di arrivare al 5% di quota sui pesanti oltre le 16 ton, sul totale delle gamme, visto che attualmente Ford Trucks è al 4%, ma soltanto sui trattori, perché i carri sono arrivati da poco con la serie F-Line. La seconda novità di quest’anno è appunto l’introduzione della gamma F-Line, presentata al Transpotec dello scorso anno. Con le serie F-Max, introdotta sin dal 2019 e la nuova F-Line, Ford Trucks vuole affermarsi come uno dei protagonisti di rilievo nei settori della distribuzione, delle costruzioni e delle applicazioni per trattori, offrendo una gamma di prodotti completa. I clienti beneficiano di diverse configurazioni, incluse varie opzioni di interasse,
capacità dei serbatoi di carburante e unità di presa di forza (PTO) personalizzate per soddisfare le loro esigenze specifiche.
TECNOLOGIA
SVILUPPATA IN PROPRIO
Va detto che Ford Trucks ha sviluppato la propria tecnologia: carrozzeria, design degli interni, motore e catena cinematica. Si continuano a migliorare gli aspetti sotto i punti di vista del risparmio carburante, dell’ottimizzazione delle emissioni, dei processi di test remoti e dei metodi analitici connessi dei sistemi di supporto all’autista e alle flotte come il ConnecTruck, per fornire prodotti sempre più competitivi. Per quanto riguarda le propulsioni Ford Trucks offre una gamma diversificata di sistemi di propulsione, riflettendo l’impegno per l’innovazione, le prestazioni e la sostenibilità. Il portafoglio attuale include motori diesel avanzati, noti per la loro grande affidabilità, efficienza e capacità di erogazione della potenza. Entro l’anno saranno disponibili i veicoli elettrificati per il trasporto su strada e la distribuzione, segnando un traguardo significativo con i primi evehicle Ford Trucks.
DUE GAMME COMPLETE
Vediamo allora nel dettaglio quello che offre Ford Trucks.
L’F-Max, disponibile solo come trattore, è dotato del nuovo motore Ford Eco Torq Euro 6D da 12.740cc con 500 cv di potenza e una coppia di 2.500 Nm, abbinato a un nuovo cambio automatico Ford Ecotorq a sedici marce 16S
L’F-Max resta l’ammiraglia di Ford Trucks; monta un nuovo motore Ford Eco Torq Euro 6D da 12.740 cc con 500 CV di potenza e una coppia di 2.500 Nm, abbinato a un nuovo cambio automatico Ford Ecotorq a sedici marce 16S 2600 DD AMT.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/017aa27e7748b253dc1486b96fad7191.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/a2e60150b721cda4ecb06b886c939737.jpeg)
2600 DD AMT, realizzato in Turchia e con diverse modalità di funzionamento: Eco+Mode e Power Mode che ottimizzano il consumo e le prestazioni del veicolo: Eco+Mode, di serie su FMAX, consente un risparmio di carburante fino al +5%. Quando la modalità Eco+ è attivata, il sistema interviene per ridurre i consumi, riducendo automaticamente la potenza del motore da 500 CV a 450 CV e limitando la velocità del veicolo a 85km/h. Il software innovativo della centralina elettronica del motore, sviluppato mediante severi test su strada, calcola con precisione il giusto regime motore dei cambi marcia, in qualsiasi condizione stradale; ed è il software della centralina elettronica del cambio che consente al motore di lavorare nelle sue condizioni ottimali, con conseguente riduzione dei consumi di carburante. Il meccanismo del ponte posteriore trasferisce la potenza dal motore alle ruote minimizzando le perdite dovute agli attriti interni.
IL SISTEMA CONNECTTRUCK
La cabina, realizzata anche con il contributo di aziende italiane, ha diverse dotazioni tecnologiche e sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia. Fra queste la piattaforma Smart Technology alla quale fa capo ConnectTruck, che permette di accedere a tutte le informazioni utili del veicolo e di tutta la flotta. ConnecTruck si connette da remoto mostrando i dati in
tempo reale su posizione, consumi di carburante e prestazioni del veicolo sull’app My Ford Trucks o sul portale connectruckglobal.com, ma permette anche una speciale mappa topografica che permette a F-Max di analizzare le condizioni stradali e muoversi a velocità ottimali, riducendo il consumo di carburante fino al 4%.
LA NUOVA GAMMA F-LINE
La nuova gamma F-Line, eredità della serie Legacy, ormai superata, mantiene tutte le caratteristiche di successo del fratello maggiore F-Max, per un family feeling che sembra piuttosto apprezzato dal mercato. Come abbiamo detto F-Line si compone di trattori e motrici per il lavoro stradale e per il cantiere. In particolare, i trattori sono disponibili in versione 4×2 e 6×4, con motore 13L Ecotorq e potenze di 450 CV e 480 CV. Le motrici per distribuzione locale
Nel segmento “construction” di F-Line i modelli sono configurabili come ribaltabili, betoniere e beton-pompe, pompe per il calcestruzzo, e possono essere configurati in 6×4, 8×4, 4×2, 6×2 con motori 9L e 13L.
e municipalizzate hanno configurazioni 4×2, 6×2, 8×2, 6x4 con motori 9L e 13L Ecotorq, potenze di 330 CV e 420 CV. Passando invece al segmento construction i modelli sono configurabili per ribaltabili, betoniere e beton-pompe, pompe per il calcestruzzo, e possono essere configurati in 6×4, 8×4, 4×2, 6×2 con motori 9L e 13L Ecotorq, potenze di 330, 420 e 450 CV.
BASE PER ALLESTIMENTI
In tutto questo è stata posta grande attenzione agli allestitori con cui Ford Trucks collabora costantemente per offrire al cliente finale un veicolo su misura per le sue esigenze di lavoro. In particolare, il lay-out dello chassis e la robustezza della struttura ne fanno una base perfetta per l’allestimento scelto dall’operatore.
LA TRASMISSIONE ECOTORQ
Anche la F-Line, come l’F-Max si avvale del ConnectTruck il servizio di Ford Trucks per monitorare la posizione dei veicoli, ricevere i dati in tempo reale di guida e di carico. È nuova la catena cinematica che muove F-Line interamente progettata e realizzata da Ford Trucks. In particolare, la nuova trasmissione Ecotorq
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/e8d63630930c680613d0957957ae699f.jpeg)
La gamma F-Line si compone di trattori e motrici per il lavoro stradale e per il cantiere; trattori sono disponibili in versione 4×2 e 6×4, con motore 13L Ecotorq e potenze di 450CV e 480CV.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/48bc8ddff7444cef96fb316cfcb7dd03.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/38e1bf893cf1812b600f62a52f2664fb.jpeg)
LA STRADA DEL CAMBIAMENTO
Per essere protagonisti del cambiamento, è essenziale unire esperienza, innovazione e passione: qualità che rappresentano pienamente IVECO che anche nel 2025 propone soluzioni pensate per adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione
Per guidare la strada del cambiamento è necessario coniugare esperienza, innovazione e passione, caratteristiche che identificano fedelmente il brand IVECO, leader del settore con un’offerta progettata su misura del dinamismo di mercato. Con questo spirito, la progettazione dell’ultima generazione di veicoli leggeri, medi e pesanti è stata incentrata sulle esigenze dei clienti, vale a dire esperienza di guida,
della nuova gamma Model Year 2024 (MY24) che è l’offerta su cui punta IVECO in questo 2025.
IL LOGO RINNOVATO, UN IMPULSO AL CAMBIAMENTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/61a9ead41c18b5db5da8ca0df14583bc.jpeg)
Eurocargo è il leader indiscusso della categoria. Ora, allineato al nuovo family feeling di IVECO è ancora più attraente.
sostenibilità, produttività, connettività e sicurezza. Una line-up all’avanguardia, basata su un approccio multi-energetico, integrata da una gamma di servizi progettata per offrire soluzioni di mobilità complete. Se la gamma leggera punta sul nuovo Daily, fedele al proprio DNA di compagno di lavoro del cliente, il costruttore conferma la sua vocazione di veicolo incentrato sul conducente anche con la gamma pesante. Si è capito fin da subito per il lancio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/84db66bf371183d53bdbadba4393b882.jpeg)
Per la prima volta nella sua storia, il marchio ha rinnovato contemporaneamente tutte le linee di prodotto dell’intera gamma, a seguito del più importante investimento di sempre: 1 miliardo di euro. Questo nuovo capitolo nella storia di IVECO è il risultato di una strategia ambiziosa, incentrata sui quattro pilastri di produttività, esperienza di guida, sostenibilità e connettività. L’ingente investimento, infatti, ha interessato due aree chiave della Ricerca & Sviluppo per la nuova gamma MY24: riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante per i veicoli con motore a combustione interna e rinnovo del portafoglio di veicoli a zero emissioni. Non a caso IVECO ha segnato l’avvio di questa nuova fase della sua storia con il lancio di un logo rinnovato, che incarna il concetto di “impulso al cambiamento”. Si presenta in nero, per riflettere il dinamismo e l’innovazione del brand, mantenendo un orgoglioso legame con la sua storia. Il “lampo di luce” blu nel trattino centrale indica il futuro di nuova energia del marchio.
Non solo, la connettività è una caratteristica standard su tutti i modelli e versioni della nuova gamma e permette il tracciamento in tempo reale e la gestione delle flotte.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/51e8404425fa6d65266145197be69d66.jpeg)
EUROCARGO
Il nuovo Eurocargo è la versione più avanzata di sempre della storica gamma, la strumentazione digitale è stata riprogettata, i nuovi ADAS, i servizi resi possibili dalla connettività avanzata e una sostenibilità ancora maggiore, fanno di Eurocargo il camion che ogni conducente vorrebbe guidare. Inoltre, il comfort di guida e l’efficienza nei consumi risulta decisamente migliorata grazie anche al nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti, che permette una riduzione di carburante fino al 5%. Un veicolo perfetto anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale: lo sviluppo multi-energetico del nuovo Eurocargo garantisce un approccio ancora più sostenibile grazie alle alimentazioni a biodiesel HVO e a biometano, che agevolano la transizione verso un trasporto ancora più green. Equipaggiato con una nuovissima generazione di motori Tector 7 CNG disponibili per l’intera gamma, il nuovo Eurocargo diventa così l’unico veicolo da 12 a 18 t ad offrire gas naturale agli operatori alla ricerca di soluzioni per ridurre le emissioni. Il nuovo motore CNG da 6,7 litri è disponibile in tre versioni: 220 CV, 250 CV e 280 CV. Oltre ad una maggiore capacità e potenza del motore, l’Eurocargo offre anche i migliori consumi della sua categoria, insieme a una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 10% rispetto al motore Tector 7 diesel. Anche la capacità di carico per la missione del CNG è stata migliorata, con l’introduzione di un serbatoio da 115 litri che offre un’autonomia di guida maggiore senza penalizzare il volume di carico, grazie ad una capacità delle bombole fino a 1.100 litri di gas.
Nuovo logo a identificare una gamma totalmente rinnovata. Il Daily resta una icona del segmento.
XCURSOR 13
PER IL NUOVO
IVECO S-WAY
Per la gamma pesante il nuovo IVECO S-Way, alimentato dal nuovo motore XCursor 13, presenta un’aerodinamica migliorata e una guida predittiva con GPS all’avanguardia. Le dotazioni e i servizi di nuova concezione, sviluppati per aumentare la produttività del business del cliente e per rendere più confortevole, sicura e connessa la vita a bordo del conducente, rendono il nuovo IVECO S-Way il più efficiente di sempre. Il motore XCursor 13, così come i miglioramenti apportati all’aerodinamica, alla catena cinematica e alla guida predittiva, consentono un risparmio di carburante fino al 10%. Inoltre, grazie all’impiego dell’HVO, si apportano benefici all’ambiente, mantenendo le prestazioni di sempre. Il nuovo IVECO S-Way offre inoltre la versione alimentata a gas naturale che garantisce una maggiore efficienza nei consumi e prestazioni più elevate, erogando 500 CV e 2.200 Nm di coppia a fronte di una riduzione del consumo di carburante fino all’11%. Queste potenti prestazioni si aggiungono ai vantaggi ambientali del gas naturale, che può contribuire a ridurre significativamente le emissioni di CO2 del veicolo fino al 121%, se alimentato a biometano, come dimostrato da uno studio del CNR, e a diminuire considerevolmente la rumorosità rispetto ad un veicolo diesel equivalente.
L’APPROCCIO MULTI-ENERGETICO
IVECO ha sempre adottato un atteggiamento pionieristico nei confronti dei carburanti alternativi e oggi s’impegna del consolidamento di un intero ecosistema dedicato alla mobilità elettrica. I veicoli elettrici rappresentano infatti un elemento fondamentale del suo approccio multi-energetico, volto a spianare la strada del cambiamento verso l’azzeramento delle emissioni attraverso soluzioni che non compromettono la redditività o la produttività commerciale dei clienti. Si fondano su questi principi il nuovo IVECO SeWay, il primo veicolo pesante totalmente elettrico costruito interamente da IVECO, e l’eDaily, il Daily di sempre, semplicemente elettrico. Il ruolo da pioniere del marchio viene ribadito anche con la presentazione, in anteprima mondiale allo IAA, di due nuovissimi veicoli: il veicolo commerciale pesante a zero emissioni IVECO SeWay cabinato che ha accompagnato il lancio del più piccolo eMoovy, il van elettrico sviluppato con Hyundai che debutta nel segmento dei veicoli commerciali leggeri derivati dalla categoria 2,5t a 3,5t.
Grazie allo sviluppo tecnologico e al suo approccio multi-energetico, il brand IVECO è diventato partner di fiducia dei suoi clienti, supportandoli nell’affrontare il cambiamento e nel superare con successo le sfide di ogni giorno. Accogliere il cambiamento significa abbracciare la possibilità di crescere, andando a costituire non solo una reazione alle circostanze, ma una forza che può essere orientata verso un futuro migliore.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/1dc7f4801aa6f3983e5d4c5863d1ee53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/6b40167fe3af9f2a85c54924efd98f9d.jpeg)
Il MAN eTGX è ecologico e silenzioso, a tutto beneficio di conducenti e abitanti. A bordo sono sempre disponibili di serie MAN DigitalServices come MAN eManager o MAN SmartRoute.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/f8fdc703da859e71c35a3ae12d82d402.jpeg)
IL 2025 TRA SOSTENIBILITÀINNOVAZIONE, E TECNOLOGIA
Con il motto “Simplifying Business”, MAN è pronta al nuovo anno con l’intera gamma di propulsori per camion presentata all’IAA. Le peculiarità con le più recenti trazioni elettriche, a idrogeno e diesel. Anteprima mondiale per l’eTGL
Il 2025 si preannuncia come un anno importante per MAN Truck & Bus, che mette al centro della propria offerta la nuova gamma Model Year 2025. Questo aggiornamento interessa l’intera linea di prodotti, con un focus particolare sul TGX , il modello di punta per il lungo raggio che è uno dei fiori all’occhiello dell’offerta.
MODEL YEAR 2025
Il Model Year rappresenta un salto di qualità grazie a migliorie aerodinamiche che riducono i consumi di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO₂, con un vantaggio anche in termini economici per i clienti, come la riduzione dei pedaggi basati sulle emissioni. L’impegno a favore del trasporto a lungo raggio guarda in prospettiva anche perché la domanda di autocarri convenzionali con motore a combustione interna continua ad aumentare nella transizione verso la guida a emissioni zero. Per questo MAN ha sviluppato un motore altamente efficiente per i trattori delle serie MAN TGX e TGS con la nuova Power Lion e il motore D30 Basato sulla competenza tecnologica
del Gruppo Traton, la nuova Power Lion sviluppata appositamente per MAN raggiunge un’ulteriore notevole riduzione dei consumi e quindi una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 3,7% grazie anche al nuovo cambio MAN TipMatic 14, una nuova generazione dei freni e alle soluzioni aerodinamiche. Come già ricordato prima dell’ultima edizione dello IAA, nei paesi con calcolo del pedaggio sulle emissioni di CO2, i nuovi MAN diesel saranno in grado di offrire ulteriori risparmi sui costi chilometrici perché classificati in classi di pedaggio molto favorevoli.
TGX, hTGX e eTGX alla presentazione preIAA di luglio 2024.
MOTORE, DETTAGLI, SICUREZZA ED EFFICIENZA
Il cuore della futura catena cinematica per il trasporto a lungo raggio per trattori stradali è il nuovo motore D3066 , in breve D30. Con il suo rendimento e prestazioni sul risparmio di carburante ai vertici della categoria, vuole rappresentare uno dei motori per veicoli industriali più avanzati al mondo.
L’attenzione al dettaglio della MY25 emerge anche nel design del rivestimento sottoscocca e dei nuovi pannelli laterali del telaio, progettati per ottimizzare il flusso d’aria e valorizzare esteticamente il veicolo, pur mantenendo un accesso facilitato ai componenti del telaio. Ad esempio, per ottimizzare l’aerodinamica si sono ridotte le fessure per impedire la formazione di vortici con un
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/369bf45c6dd3b99f0dcd9435eef6bde9.jpeg)
La gamma alla presentazione preIAA di luglio 2024.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/677d2440bd0765ad0a371de216684d7e.jpeg)
rivestimento sottoscocca aerodinamico. Sul fronte della sicurezza e dell’efficienza, la nuova generazione di freni introduce una tecnologia innovativa in cui le pastiglie vengono automaticamente allontanate dal disco al rilascio del freno. Questa soluzione non solo diminuisce l’usura e la rumorosità, ma contribuisce anche a un ulteriore risparmio di carburante. L’intera progettazione è volta a migliorare la sicurezza attiva e a ridurre i costi di manutenzione, grazie alla facilità con cui si possono sostituire dischi e pastiglie.
Anche il design è stato rinnovato per garantire il massimo sfruttamento dello spazio. Ad esempio, i nuovi serbatoi ottimizzano la disposizione dei componenti sul telaio, mantenendo un’alta capacità e riducendo il peso rispetto ai serbatoi in acciaio tradizionali. Una soluzione che aumenta l’affidabilità e consente un utilizzo più efficiente degli spazi, senza compromettere un fattore fondamentale come l’autonomia del veicolo.
MAN PAL E MAN SIMPLE PAY PER INNOVARE E PERSONALIZZARE
Sul fronte dell’innovazione e della personalizzazione, MAN ha introdotto il sistema MAN PAL, che semplifica la configurazione dei parametri e delle logiche funzionali dei veicoli per gli allestitori. Grazie al portale dedicato, gli allestitori possono programmare autonomamente le interfacce e i parametri funzionali, risparmiando tempo e costi. Con queste innovazioni, MAN Truck & Bus non solo rafforza la propria posizione di leader nel settore
del trasporto pesante, ma dimostra anche un impegno concreto verso la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e il miglioramento dell’esperienza del cliente, offrendo allo stesso tempo anche agli allestitori opzioni autonome di programmazione.
Un ulteriore esempio di attenzione al cliente è rappresentato dal sistema MAN SimplePay, una piattaforma digitale che semplifica la gestione delle spese operative delle flotte. Grazie alla memorizzazione delle carte carburante e di ricarica, questa soluzione permette di monitorare in modo trasparente tutti i costi, dal rifornimento ai pedaggi, facilitando così la gestione delle flotte miste e riducendo gli oneri amministrativi.
UN ANNO A TRAZIONE… ALTERNATIVA
La sostenibilità è un punto cardine per MAN, come dimostrato dal lancio del hTGX a idrogeno, vincitore del premio “Truck Innovation Award 2025”, e il rafforzamento della gamma elettrica rientra in questo contesto. Se il mezzo a idrogeno rimane un veicolo specifico per ben determinate mission, questo nuovo anno vede il costruttore attivamente impegnato nella commercializzazione della gamma elettrica e nelle consegne dei primi esemplari di serie ai clienti italiani. Il nuovo MAN eTruck, infatti, è un prodotto maturo e offre oltre un milione di varianti di configurazione grazie alle batterie modulari, numerosi passi, cabine, prese di forza e dotazioni ideali per tutti gli impieghi. La sua preparazione per il prossimo megawatt, lo standard di ricarica MCS fino a 1.000
kW, permette la ricarica all’interno della pausa di guida dell’autista e questo garantisce un’autonomia giornaliera fino a 800 chilometri, sufficiente per le applicazioni a lungo raggio. Questo è uno dei motivi per cui i clienti sono molto interessati: già la scorsa estate si erano registrate 2000 tra richieste e ordini sono già stati ricevuti, inclusa un’importante commessa dalla Francia di 100 veicoli.
UN’OFFERTA CON SOLIDE CERTEZZE
Anche il resto dell’offerta resta ancorato a solide certezze: i MAN TGM & MAN TGL non sono solo camion. Questi veicoli rappresentano un pacchetto completo, che si adatta a quasi tutte le esigenze offrendo al contempo prestazioni efficienti e affidabilità. Il MAN TGM, infatti, è pensato per il servizio di distribuzione medio-pesante e offre un’elevata efficienza e maneggevolezza nel traffico urbano, mentre il MAN TGL è ideale per il servizio di distribuzione leggero e offre un elevato carico utile mantenendo le misure compatte. Anche il MAN TGS si contraddistingue per la sua ottima efficienza nel consumo di carburante e per il comfort elevato: grazie a tecnologie avanzate che aiutano a ottimizzare i consumi e a una postazione di guida ergonomica che garantisce il massimo comfort, il MAN TGS è il partner adatto per diversi settori e applicazioni, dal ribaltabile fino ai trattori stradali, con tecnologia all’avanguardia, dal sei cilindri in linea fino a MAN TipMatic. La sua casa sono quindi gli impieghi più pesanti, quali il cava-cantiere.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/0fa53fee138a8bb0deaba5eabb7d9b4d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/59cc7666da3ee438fdfe57af25e99f11.jpeg)
VERSO IL TRAGUARDO DEL 2039
Concentrata sull’elettrico Mercedes-Benz Trucks continua a puntare anche sui veicoli convenzionali, ma è l’eActros 600 la punta di diamante
Il 2025 vedrà una gamma di truck piuttosto ricca di veicoli industriali Mercedes-Benz Trucks e FUSO e in grado di rispondere alle diverse tipologie di trasporto: dalla piccola distribuzione (a partire da 3,5 ton), al cantiere, al trasporto lungo raggio, all’eccezionale. Va detto che nel 2024 tutti i truck sono stati equipaggiati di serie con le più moderne dotazioni tecniche che non solo soddisfano la recente normativa GSR in vigore dal 7 luglio 2024 ma in molti casi la superano. Per quanto riguarda le motorizzazioni “alternative” il Brand ha già investito ingenti risorse nello sviluppo delle tecnologie per produrre camion a zero emissione di CO2, per anticipare al 2039 il traguardo della neutralità che la UE ha posto al 2050. Per questo l’Azienda ha in essere di introdurre un’intera gamma di veicoli a impatto zero per tutte le mission: distribuzione urbana, regionale e a lungo raggio, tramite una “dual strategy”: veicoli elettrici a batteria per il corto, medio e lungo raggio, e veicoli elettrici a Fuel Cell per il trasporto sul lungo raggio che vedranno la luce nella seconda metà di questa decade. Sarà, comunque uno sviluppo costante che prevede anche il
mantenimento dei veicoli convenzionali Diesel, compatibili anche con l’HVO, sempre più efficienti e puliti. Vediamo, gamma per gamma, qual è l’offerta Mercedes-Benz Trucks e FUSO per il 2025.
FUSO CANTER
Il best seller per la distribuzione a corto raggio e per le municipalizzate. Con una compattezza e una manovrabilità di riferimento (larghezza di soli 1,7 m sia anteriormente che posteriormente, diametro di volta di soli 10.2 m per la versione 2500 mm di passo) il Fuso Canter è a suo agio nei contesti urbani. Disponibile con cambio meccanico a 5 rapporti o automatizzato a 6 rapporti, il light truck offre 5 varianti di peso da 3,5 a 8,55 ton, 3 diverse tipologie di cabina e 6 diversi passi a seconda della versione.
FUSO e CANTER
Alla versione con motorizzazione endotermica, si affianca L’eCanter Next Generation, una vera e propria gamma a sé stante, che offre un’ampia scelta di varianti; la disponibilità di masse totali a terra da 4,15 ad 8,55 ton., le due cabine standard e comfort, i 6 passi e le tre dimensioni di batterie disponibili offrono 46 differenti versioni, consentendo quindi una grande versatilità per differenti finalità di utilizzo: dalle consegne in ambito urbano, agli impieghi municipali, alla manutenzione del verde fino al soccorso stradale e al settore delle costruzioni. Canter ed eCanter hanno goduto nel corso del 2024 di un restyling della cabina e degli interni che godono adesso di un equipaggiamento particolarmente ricco, come, per esempio, le nuove plastiche, il volante multifunzione o il quadro strumenti interamente digitale.
Il best seller per la distribuzione a corto raggio e per le municipalizzate è il FUSO Canter al quale si affianca l’eCanter Next Generation, una vera e propria gamma a sé stante, che offre un’ampia scelta di varianti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/2fa4b06926cc741b5b3164923bf3dfe7.jpeg)
ATEGO
La proposta di Mercedes-Benz Trucks per la distribuzione a breve e medio raggio con mtt fino a 16 ton è Atego: versatile, grazie ai 2 motori a 4 e 6 cilindri con una potenza massima fino a 220 kW (299 CV) e alla disponibilità di 4 differenti cabine; Atego può essere configurato per numerosi settori offrendo il massimo del comfort e dell’efficienza.
ACTROS
Il nuovo Actros L si presenta con la cabina ProCabin, il punto di incontro tra aerodinamica, comfort e sicurezza. L’intera configurazione della ProCabin sancisce un taglio netto con i layout tradizionali e mira a ottimizzare l’aerodinamica del veicolo grazie a una serie di equipaggiamenti: dallo spoiler anteriore supplementare sul tetto, ai deflettori dei montanti intorno ai finestrini laterali e al nuovo frontale allungato di 80 millimetri e paraurti ottimizzati.
Ogni dettaglio della nuova cabina ProCabin è stato progettato per dirigere il flusso d’aria intorno al veicolo con la minima resistenza possibile. Il risultato è una riduzione del consumo di carburante del 3%, che può raggiungere l’8% in combinazione con la nuova catena cinematica ed il motore di terza generazione. Il nuovo Actros Pro Cabin, è disponibile, sulle motorizzazioni da 12 Litri, anche con la nuova catena cinematica
con trasmissione e rapporto finale, studiata per ottenere il massimo dell’efficienza e ridurre notevolmente i consumi e le emissioni di CO2 , offrendo un risparmio di carburante fino all’8%, grazie alla combinazione cambio + rapporto al ponte + motore OM471 di 3ª generazione + ProCabin, oltre che un aumento del comfort di marcia grazie alla riduzione del regime del motore.
eACTROS
Lanciato a fine 2021 l’eActros, è il primo truck di Mercedes Benz 100% elettrico; è disponibile in versione Carro a 2 e 3 assi. In configurazione 3 o 4 pacchi batterie, garantisce un’autonomia fino a 400 km grazie all’innovativa architettura e-axle (che incorpora nell’assale posteriore i 2 motori elettrici, l’inverter e la trasmissione a 2 rapporti) e si presenta come la soluzione ideale per il trasporto pesante a corto e medio raggio ad impatto zero.
eACTROS 300 CITY TRACTOR
La stessa tecnologia dell’eActros 300 carro si trova sull’eActros 300 City Tractor, declinato nella versione trattore in grado di agganciare tutti i semirimorchi europei standard. L’eActros 300 City Tractor dispone di tre pacchi batteria ciascuno con una capacità installata di 112 kWh, che consentono un’autonomia fino a 220 km.
eACTROS 600
La proposta Mercedes-Benz Trucks per il trasporto a lungo raggio full electric è rappresentata dal nuovissimo eActros 600 commercializzato a fine 2024.
Il veicolo, grazie all’elevata capacità delle 3 batterie (oltre 600 kWh) e al nuovo assale elettrico che incorpora i due motori elettrici, l’inverter e la trasmissione a quattro rapporti, è in grado di percorrere fino a 500 chilometri senza ricarica intermedia. Le batterie di nuova concezione litio ferro fosfato (LFP) hanno una vita utile di 1,2 milioni di chilometri e sono predisposte per essere ricaricate, con le prossime stazioni megawatt charger, con una potenza di circa un megawatt, dal 20 all’80% in meno di 30 minuti.
AROCS
La gamma Arocs è il punto di riferimento della Stella per i veicoli da cantiere: le configurazioni disponibili vanno dal 4x2 a due assi con trazione posteriore all’ 8x8/4, un veicolo a quattro assi con trazione integrale e i due assi anteriori sterzanti. A queste si aggiungono varianti a quattro assi con asse singolo all’anteriore e una vasta gamma di configurazioni con sospensioni pneumatiche ottimizzate. Arocs è previsto con 7 cabine in 14 diverse versioni con varianti da 2,3 metri S, M, e L, così come da 2.5 metri con pavimento piatto. Anche nella gamma Arocs sarà introdotto il sistema Multimedia Cockpit Interactive 2 che, basato su un sistema ad alte prestazioni, offre funzionalità avanzate come il riconoscimento vocale, un menu “preferiti” ampliato e una migliore integrazione con nuove applicazioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/ea4e54dde3e5f29dddc6d331fee197f3.jpeg)
Pensato anche per agevolare gli allestitori, l’Arocs offre soluzioni intelligenti come l’impianto di scarico verticale disponibile di fabbrica per i veicoli a quattro assi per liberare spazio laterale sul telaio, per montare gli allestimenti.
UNIMOG ED ECONIC
La proposta di Mercedes- Benz Trucks comprende naturalmente anche i cosiddetti veicoli speciali come Unimog ed Econic, ma di questi parleremo un’altra volta.
La proposta della Stella per il cantiere e per i lavori pesanti è l’Arocs, disponibile in diverse configurazioni, che vanno dal 4x2 a due assi con trazione posteriore all’ 8x8/4, un veicolo a quattro assi con trazione integrale e i due assi anteriori sterzanti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/7f83dcec87be8cf37f564df707a5b7ac.jpeg)
UN VEICOLO PER OGNI ESIGENZA
Un Model Year 2025 all’insegna del comfort e dell’efficienza energetica: questi sono i principi fondamentali che guidano l’introduzione sul mercato della nuova gamma di veicoli Renault Trucks T, C e K. Un lancio attraverso il quale Renault Trucks conferma il proprio impegno verso un trasporto più sostenibile, offrendo un ulteriore risparmio di carburante del 3% rispetto alla generazione precedente. Un’offerta alla quale si aggiunge il New Renault Trucks Master, una soluzione modulare e versatile, progettata per adattarsi a qualsiasi tipo di allestimento e rispondere alle esigenze di ogni attività.
Renault Trucks, infatti, propone una gamma completa da 2,8 a 44 ton: una offerta di veicoli per rispondere a tutte le richieste del mercato sia nella versione a gasolio sia 100% elettrica. Un’ampia scelta di veicoli per
gestire tutte le richieste di trasporto. Dal leggero al pesante, la proposta di Gamma è così composta:
Renault Trucks Master
Renault Trucks D/D Wide
Renault Trucks C e K (approccio cantiere e cava)
Renault Trucks T High e SC (trasporto lunga distanza)
UN MODEL YEAR 2025 ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIA
La Gamma T/C/K 2025 è stata aggiornata con tutte le più moderne tecnologie per la sicurezza a bordo e per tutti gli utenti vulnerabili della strada, tra cui l’introduzione, come novità assoluta per Renault Trucks, delle camere digitali al posto dei classici specchi retrovisori. Questa scelta garantisce un miglioramento dell’aerodinamica, contribuendo nello stesso tempo a diminuire il consumo di
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/e39900d9725e97e5051c40b00b117993.jpeg)
Con una gamma rinnovata sia pesante sia leggera, Renault Trucks punta a rispondere a tutte le esigenze di trasporto dei suoi clienti
carburante. Due schermi in cabina mostrano le immagini proiettate dalle telecamere posteriori, a scomparsa, e permettono all’autista di avere una visione completa dell’ambiente circostante il veicolo. Non solo: queste telecamere sono dotate di modalità a infrarossi per facilitare la visione notturna. Il dispositivo è disponibile anche in opzione sui modelli Renault Trucks C, K e Renault Trucks E-Tech C. Il miglioramento di alcuni elementi del sistema di trasmissione, quali motore, cambio e assali, oltre all’adozione, di serie, di pneumatici di classe A+ sulla gamma T, C e K concorrono tra le migliorie che il Costruttore ha introdotto sui nuovi veicoli.
LA RIVOLUZIONE
DEL TURBO COMPUND
La nuova gamma T, T High e C è dotata di motore DE13 con tecnologia Turbo Compound, che consente un notevole risparmio di carburante senza compromettere la qualità della guida e le performance del veicolo. Questa tecnologia, infatti, è capace di consentire fino al 10% di risparmio di carburante. La nuova gamma 2025 arriva oltre, garantendo un ulteriore 3% di risparmio di carburante rispetto alla generazione precedente.
La cabina della gamma 2025 di Renault Trucks T, C, e K. Novità assoluta per Renault Trucks è l’introduzione delle camere digitali al posto dei classici specchi retrovisori.
ZERO EMISSIONI
La propulsione 100% elettrica della gamma Renault Trucks E-Tech consente di poter svolgere la propria attività di trasporto senza l’emissione di particelle nocive e in modo completamente silenzioso. Sono veicoli perfetti per l’attività all’interno delle aree urbane (cantieristica, raccolta rifiuti, distribuzione pesante e leggera) perché consentono di potervi accedere a tutte le ore e senza vincoli di orari e oneri di accesso. Nello specifico, i modelli Renault Trucks E-Tech D e E-Tech D Wide, dedicati alla distribuzione urbana e alla raccolta dei rifiuti, offrono motorizzazioni elettriche con potenze fino a 370 kW. Le batterie agli ioni di litio, disponibili in diverse configurazioni da 200 a 565 kWh, garantiscono autonomie fino a 300 km, rendendoli ideali per operazioni quotidiane senza emissioni. Anche il settore del trasporto pesante vede innovazioni significative con il E-Tech T e il E-Tech C, progettati per la logistica regionale e il trasporto su cantiere. Questi modelli combinano una coppia immediata con una capacità di carico elevata, assicurando produttività e sostenibilità.
PIÙ CONFIGURAZIONI PER PIÙ APPLICAZIONI
New Renault Trucks Master è disponibile presso tutta la rete di vendita Renault Trucks Italia sia nella versione
a gasolio sia 100% elettrica. Grazie all’ampia gamma di configurazioni disponibili può essere adattato a diverse applicazioni professionali e questo lo rende un veicolo molto apprezzato dai trasportatori e dai corrieri sia nella classica versione furgone sia nella configurazione a telaio o pianale. Si caratterizza inoltre per robustezza, manovrabilità e sicurezza. Con un abitacolo tutto nuovo, il nuovo Renault Trucks Master si distingue per soluzioni pratiche e innovative orientate al comfort lavorativo, un sedile centrale che si reclina per diventare una scrivania e spazi dedicati per riporre tablet o documenti in completa sicurezza, rendendolo ideale per i professionisti in movimento. A richiesta, è possibile usufruire di Google Maps integrato, che consente di trovare il percorso ottimale con aggiornamenti in tempo reale sul traffico, segnalazioni di interruzioni lungo il tragitto e informazioni cruciali come l’autonomia residua e i punti di ricarica più vicini, una funzione particolarmente utile per la versione elettrica.
Ridisegnato anche il cruscotto del Renault Trucks E-Tech Master che include un display digitale principale da 7”, progettato per fornire tutte le informazioni essenziali in modo chiaro e immediato. Inoltre, un display multimediale da 10,1” consente di replicare le funzionalità dello
smartphone, mentre il caricatore wireless e il climatizzatore automatico assicurano un comfort superiore.
ROBUSTEZZA E AFFIDABILITÀ
La variante termica di New Renault Trucks Master è equipaggiata con motorizzazioni diesel di ultima generazione, progettate per ottimizzare consumi ed emissioni, rispettando gli standard Euro 6. Grazie a una gamma di motori che spazia dai 110 ai 180 CV e a coppie elevate, il veicolo garantisce prestazioni affidabili per carichi impegnativi e utilizzi intensivi.
La sua versione E-Tech elettrica si distingue per l’adozione di un motore sincrono a magneti permanenti da 57 kW (equivalenti a circa 76 CV), ottimizzato per una coppia costante e immediata, essenziale per le partenze frequenti in ambiente urbano. La batteria agli ioni di litio, disponibile in configurazioni da 33 o 52 kWh, garantisce un’autonomia fino a 200 km, in funzione del carico e delle condizioni di utilizzo. Il sistema di ricarica è compatibile con soluzioni AC fino a 22 kW e DC fino a 50 kW, permettendo una ricarica rapida in circa 2 ore. Il sistema di frenata rigenerativa migliora l’efficienza energetica, riducendo il consumo della batteria e aumentando la durata dell’autonomia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/d564d3048fe549e0e70edb210715d76d.jpeg)
Grazie all’ampia gamma di configurazioni disponibili New Renault Trucks Master può essere adattato a diverse applicazioni professionali e questo lo rende un veicolo molto apprezzato dai trasportatori e dai corrieri sia nella classica versione furgone sia nella configurazione a telaio o pianale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/e06600946bcb0e482ca515ac8336ddd3.jpeg)
SUPER E NON SOLO, SCANIA IN CONTINUA EVOLUZIONE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/1c8d0b7d24c8ca27716af22b1737e0ef.jpeg)
L’impegno a tutto tondo del Grifone si può apprezzare
anche sulla gamma V8 dall’impareggiabile potenza e sulla gamma 100% elettrica, oggi più completa che mai
offerta di Scania è in continua evoluzione e aggiornamento per far fronte alle nuove esigenze del mondo del trasporto e della logistica. Anche nel 2025 senza dubbio la gamma Super farà la differenza a livello economico e ambientale: nelle applicazioni per il cava-cantiere, un XT con catena cinematica Super garantisce una riduzione dei consumi fino al 15% (calcolata su una percorrenza annua di 60.000 km, consumo di riferimento pari a 2 km/litro e ciclo operativo di 10 anni ) che si traduce in 45.000 litri di carburante risparmiato e in 139,5 ton di CO2 non emesse in ambiente. Grandi numeri anche per il lungo raggio: gli oltre 4.500 Super già in circolazione sulle strade nazionali hanno confermato una riduzione dei consumi del 12% (calcolata su una percorrenza annua di 140.000 km, consumo di riferimen to pari a 3,5 km/litro e ciclo opera tivo di 5 anni, ndr all’ambiente 335 milioni di CO all’ambiente. La rinomata effi cienza del Grifone si può ap prezzare anche sulla V8 dall’impareggiabile poten za e sulla gamma 100% elet trica, oggi più completa che mai anche dal punto di vista
Il primo Scania V8 Fire Edition personalizzato da Svempa è stato svelato al pubblico in anteprima mondiale a Transpotec 2024. Il leggendario designer svedese “Svempa” Bergendahl e il suo braccio destro Jan Richter hanno ideato una serie limitata Scania V8 ispirata allo Svempa show truck, “Frostfire”.
dei servizi per la gestione e il monitoraggio della flotta.
Non ci sono solo Super e V8: XT, come sanno gli addetti ai lavori, risponde alla necessità per il cava-cantiere con un’ampia gamma di prodotto abbinata all’efficienza e all’affidabilità dei veicoli e dei servizi Scania che permette di massimizzare l’uptime, aumentare la produttività e ottenere il massimo profitto dal proprio business. Anche la centralina Scania BCI favorisce la comunicazione tra veicolo e allestimento, integrando tutti gli elementi in unico sistema.
LA “SCOSSA” ELETTRICA
Come visto allo IAA dello scorso settembre, Scania sta ampliando la sua offerta e-mobility a ritmo sostenuto. Il segreto di questa velocità sta nell’approccio modulare del Grifone alle soluzioni elettriche: oltre alla
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/c56d22492dfb2fc5d45297f97f474037.jpeg)
grande varietà di e-machine e di opzioni per quanto riguarda i pacchi batteria, Scania è in grado di offrire anche diversi telai, prese di forza, varianti di cabine e una serie di assali, tra cui una configurazione assi 6x4 per i camion elettrici a batteria, un’opzione molto richiesta. Nel corso del 2024 è emerso chiaramente che le soluzioni elettriche offerte da Scania sono all’avanguardia e corrispon
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/d07b2b4d05932b020b29a8af91eddca7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/8e1c96730f8e4b140c7a512dce79d1b2.jpeg)
Take Charge rappresenta l’impegno di Scania nella mobilità elettrica.
Europea ma perché è responsabilità di tutti salvaguardare l’ambiente, come ricorda la stessa Scania, è diventato necessario costruire processi innovativi e prepararsi ad accogliere nuove conoscenze e pratiche per sostenere il proprio business a livello economico, ambientale e sociale. In questa corsa per cambiare il mondo e il modo di lavorare lungo tutta la filiera, che si sta preparando a redigere l’ESG per la prima volta, è indispensabile avere un partner di fiducia che raggiunga un obiettivo: abbattere le emissioni ed efficientare i processi con tecnologia e servizi su misura. Attraverso una visione a lungo termine e attentamente progettata, Scania sta accompagnando diverse aziende verso il rinnovamento e l’implementazione di soluzioni di trasporto sostenibili: da un lato con l’introduzione di mezzi a zero emissioni locali con propulsione elettrica e dall’altro con una sempre maggiore efficienza energetica e sostenibilità dei prodotti endotermici, alimentati anche a biocarburanti (come l’HVO, il metano compresso o liquefatto, il Biodiesel). In particolare, la tipica modularità di Scania abbinata ad una catena cinematica all’avanguardia e progettata internamente si rivela ideale per rispondere alle esigenze di sostenibilità e sicurezza sempre più avanzate dalle città e dalle aziende, a prescindere dalle applicazioni di trasporto. In tal senso due grandi innovazioni stanno amplificando la forza della gamma Scania: l’introduzione della nuova interfaccia digitale Scania Smart Dash e del nuovo portafoglio di servizi “Services 360”. Vediamole nel dettaglio.
RIVOLUZIONE
STREET SMART
La tradizione decennale di Scania nell’utilizzo delle tecnologie di connettività sta compiendo un rivoluzionario balzo in avanti. L’innovativo
cruscotto digitale Smart Dash, che si integra perfettamente con le nuove tecnologie informatiche e delle comunicazioni, ha dato inizio alla “rivoluzione digitale” di Scania: infatti, l’ecosistema all’interno della cabina collabora con My Scania e l’app Scania Driver per fornire un flusso continuo di informazioni provenienti da tutti gli utenti connessi della flotta. Tutti i dati delle prestazioni del veicolo vengono raccolti e rielaborati per fornire informazioni, suggerimenti e servizi su misura, massimizzando i tempi di attività, i profitti e la logistica della flotta con soluzioni basate sui dati. Per arrivare a ciò Smart Dash utilizza le funzionalità di assistenza WiFi e Bluetooth per una diagnostica più semplice e rapida presso le officine della rete del Grifone: pertanto - con la manutenzione preventiva da remoto - si riducono al minimo i tempi di inattività e l’uptime della flotta non solo aumenta, ma diventa anche concretamente prevedibile. Inoltre gli aggiornamenti software da remoto Over-The-Air assicurano che il software del veicolo rimanga
sempre aggiornato e consentono di attivare nuovi servizi senza recarsi in officina: in poche parole gli aggiornamenti di sicurezza periodici proteggono la flotta dalle minacce informatiche.
A ciò si somma la nuova app Scania Navigation che raccoglie ed elabora i dati sulla posizione e le informazioni sul traffico per informare, in tempo reale, il conducente e il responsabile della flotta sullo stato dei percorsi. Le nuove mappe connesse consentono un’esperienza di navigazione migliorata, grazie a l cruise control con active prediction, informazioni sui limiti di velocità e molte altre funzionalità.
SERVIZI
A TUTTO… TONDO
A proposito di servizi, Services 360 è la soluzione modulare dei Servizi Scania, che garantisce di trovare il medesimo livello di assistenza sia in Italia che all’estero. Nell’offerta di gamma, infatti, i servizi di assistenza Scania rappresentano il risultato di esperienza, competenza e tecnologia a supporto di ogni attività, semplificando la gestione operativa dei mezzi, minimizzando i fermi macchina e consentendo di avere veicoli pienamente efficienti e operativi nel tempo. Il tutto senza dimenticare ProDriver, un sistema di sviluppo dello stile di guida digitale e divertente per la formazione di autisti professionisti. Perché guidare è anche un piacere.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/8f869a81949d6cb2af1c3a818be5f2e5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/9d6bf420d6a291d7d9d3cb6fe3f4f628.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/00969938c631175237839a733c2d1ab7.jpeg)
PAROLA D’ORDINE: AERO
Volvo Trucks Italia lo scorso anno ha presentato la nuova gamma Aero, la più efficiente di sempre, proseguendo il suo viaggio sostenibile volto ad azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050 L’
offerta di Volvo Trucks parte dal grande lancio dello scorso anno e si distingue per una serie di innovazioni tecnologiche, design aerodinamici e soluzioni su misura per ogni tipo di trasporto. Stiamo parlando della nuova gamma Aero che vuole essere la più efficiente di sempre, proseguendo il suo viaggio sostenibile volto ad azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050.
L’obiettivo è a 360°: i primi appassionati hanno già visto negli scorsi mesi il nuovo trattore Volvo FH Aero diesel, alimentato anche da biocarburanti come l’HVO, 500 CV con I-Save, il motore ideale per ridurre il consumo di carburante nelle operazioni a lungo raggio mantenendo una guidabilità eccellente. Sintomo di un impegno ad ampio raggio che riguarderà tanto il presente quanto il futuro dell’offerta: Volvo Trucks, infatti, guida la transizione verso un trasporto privo di combustibili fossili con un approccio tecnologico a tre soluzioni che si basa su motori elettrici a batteria, elettrici a celle a combustibile e motori a combustione che funzionano con carburanti rinnovabili come l’idrogeno verde, il biogas o il sempre più diffuso HVO.
OBIETTIVO RISPARMIARE CARBURANTE
La nuova Gamma Aero, con il rivoluzionario frontale Extended Aero, vuole portare già oggi l’efficienza a un livello superiore. Progettata per ridurre la resistenza dell’aria, questa gamma consente un risparmio significativo di carburante e una riduzione delle emissioni di CO2 . Il risultato? Veicoli non solo più sostenibili, ma anche più redditizi per le operazioni a lungo raggio. Riassumere tutte queste novità è difficile: ad esempio, grazie all’aerodinamica migliorata e alle nuove tecnologie, come il nuovo Camera Monitor System, FH Aero può ridurre il consumo energetico e le emissioni fino al 5%. La nuova gamma, come anticipato, è disponibile in quattro versioni: diesel/biocarburanti, gas, la pluripremiata versione elettrica e l’FH16 780.
Proprio con il nuovo FH16 780, Volvo ha presentato anche il camion più potente sul mercato, progettato per il trasporto pesante estremo: equipaggiato con il motore D17 da 16,1 litri e 780 CV, offre una combinazione
senza precedenti di forza e precisione, perfetta per affrontare i compiti più gravosi. In poche parole, prestazioni senza compromessi visto che il gruppo propulsore garantisce una trazione straordinaria anche sui terreni più impegnativi.
CRESCE L’OFFERTA ELETTRICA
Volvo Trucks è leader nel settore dei mezzi elettrici per impieghi medi e pesanti, con otto modelli elettrici a batteria nel suo portafoglio. L’ampia gamma di prodotti consente di elettrificare la distribuzione urbana e regionale, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e, presto, il trasporto a lunga distanza. Intanto, nei mesi scorsi, è stato presentato il nuovo FM Low Entry, l’atteso veicolo ad ingresso ribassato esclusivamente elettrico, con un eccellente livello di visibilità (5 stelle nella valutazione Direct Vision) e comfort di guida. Una scelta ideale quando si ha bisogno di un veicolo ad alta capacità di carico, adatto per qualsiasi segmento cittadino come la raccolta rifiuti, la cantieristica o le consegne. La ricarica del veicolo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/144432f066fad0e60577244d2d2ba767.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/45557091339f9901176d14900e70f166.jpeg)
verrà rappresentata da una colonnina Plenitude da 300 kW e da un’unità BESS (Battery Energy Storage Systems) di Volvo Penta. Non è tutto. Proprio quest’anno Volvo lancerà una nuova versione a lungo raggio del modello FH Electric , in grado di percorrere fino a 600 km con una sola carica. Ciò consentirà alle aziende di trasporto di utilizzare i veicoli elettrici su percorsi interregionali e a lunga distanza e di percorrere un’intera giornata lavorativa senza doverli ricaricare. Il nuovo Volvo FH Electric sarà in vendita nella seconda metà del 2025. Intanto è già a disposizione il nuovo trattore FH Aero Electric con una MTC (massa totale combinazione) pari a 44 tonnellate, 490 kW (666 CV) di potenza e un’autonomia fino a 350 km, perfetto per i trasporti interurbani.
LA GAMMA “CLASSIC” RINNOVATA
Impossibile dimenticare la gamma “classic” rinnovata con modelli che fanno parte della storia del marchio come FM, FMX, FE e FL. Il robusto Volvo FMX è nato per resistere alle condizioni più difficili: dotato di tecnologie avanzate, come il sistema di controllo della trazione, è il camion perfetto per affrontare terreni accidentati e lavori gravosi. Volvo FM è progettato per essere adattabile: ideale sia per il traffico urbano che per i percorsi a medio-lungo raggio, offre un perfetto equilibrio tra manovrabilità, comfort e capacità di
carico. Il Volvo FE rimane un camion polivalente, adatto alla distribuzione regionale, alla raccolta dei rifiuti o a lavori in cantieristica leggera, mentre il Volvo FL , invece, è pensato per le consegne rapide e frequenti in città, grazie alla sua agilità e affidabilità.
SICUREZZA A CINQUE STELLE
Il Volvo FM e il Volvo FH Aero hanno ottenuto il massimo delle cinque stelle nella prima valutazione di Euro NCAP sulla sicurezza dei camion, che ha anche assegnato a entrambi i modelli Volvo il premio “City Safe”. “Questo risultato eccezionale mi rende molto orgoglioso perché conferma la posizione leader di Volvo Trucks nel campo della sicurezza ”, afferma Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks.
E prosegue: “La sicurezza è un valore fondamentale per noi e una pietra miliare del nostro patrimonio. La sicurezza ci guida fin dall’inizio della nostra azienda e con il lancio di ogni nuovo prodotto rendiamo i nostri camion ancora più sicuri ”.
Le cinque stelle di Euro NCAP significano che Volvo ha dimostrato prestazioni eccellenti su criteri quali il supporto al conducente e la prevenzione delle collisioni, garantendo la sicurezza del traffico per il conducente e gli utenti della strada circostanti. Inoltre, entrambi i modelli Volvo soddisfano i cosiddetti criteri City Safe, grazie alla buona visibilità e alle buone prestazioni dei sistemi di sicurezza attiva Volvo, progettati per proteggere gli utenti vulnerabili della strada nelle situazioni di traffico cittadino. “Questa è la prova dei nostri sforzi costanti nello sviluppo della sicurezza per andare oltre quanto richiesto dalla legislazione, verso la nostra Vision di Zero Incidenti con i nostri camion ”, afferma Anna Wrige Berlin g, Traffic and Product Safety Director di Volvo Trucks. “Le valutazioni di Euro NCAP guidano i clienti nelle loro decisioni di acquisto e sfidano i produttori di veicoli a lavorare costantemente per migliorare la sicurezza”. Scegliere un nuovo camion, infatti, rimane sempre un momento importante e guidare un veicolo sicuro ormai è un must per molte flotte.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211125909-e3f82b473c5c33d6a876fea0a1fcb188/v1/020d9f105001bcf4c2bc262bb6b6d950.jpeg)
Fino a 600 km con una sola carica. È questa la distanza che potrà percorrere FH Electric di nuova generazione per impieghi gravosi.