Programma Trento Film Festival 2021

Page 1

Artwork by Gianluigi Toccafondo

69.

PROGRAMMA



3

Benvenuto alla 69. edizione

COME VEDERE I FILM IN STREAMING

Il Trento Film Festival non si arrende e procede con la programmazione trovando nuove soluzioni e linguaggi per affrontare il secondo anno di pandemia e mantenere vivo il rapporto con il suo straordinario pubblico. Lo fa con responsabilità e flessibilità, dando a questa 69. edizione un nuovo assetto, per adattarci ad una situazione incerta e in continua evoluzione. Quello di quest’anno sarà dunque un Festival in più tempi. Il primo tempo sarà a doppia identità. Ci eravamo organizzati per un’edizione interamente digitale, ma l’annunciata riapertura dei cinema e il ritorno del Trentino in zona gialla ha spinto la manifestazione a una riorganizzazione dal vivo, così da poter nuovamente assaporare la magia di entrare in sala e il fascino del grande schermo dal 30 aprile al 9 maggio. Finestra in cui si potranno seguire sui nostri canali social e sul sito i numerosi appuntamenti e le serate evento affascinanti e inedite. I film del Concorso e delle diverse Sezioni saranno visibili sulla piattaforma di streaming fino al 16 maggio. Il secondo tempo sarà auspicabilmente in presenza, dal 9 al 13 giugno, nelle piazze di Trento e a teatro, con eventi molto attesi e il ritorno di MontagnaLibri, in collaborazione con il Comune di Trento e tanti altri partner. Il terzo tempo lo “proietteremo” nelle valli trentine, in collaborazione con le APT, nei luoghi di un turismo che riparte rinnovato. Tre tempi, un unico Festival, un grande e meraviglioso pubblico. Buona 69. edizione! Mauro Leveghi (Presidente) e Luana Bisesti (Direttrice)

SEZIONI FILM ALP&ISM ANTEPRIME

Da lunedì 26 APRILE vai all’indirizzo web online.trentofestival.it, registrati o inserisci i tuoi dati se sei già registrato, e scopri il programma. Acquista il conveniente ONLINE PASS per accedere all’intero programma, o NOLEGGIA il singolo film. Venerdì 30 APRILE inizia lo streaming: ogni giorno nuovi film disponibili, ognuno online per un’intera settimana. Lo streaming è disponibile esclusivamente in ITALIA. Per via degli accordi con i titolari dei diritti le VISIONI sono limitate a 500 per ogni film, il PASS ONLINE non garantisce quindi la visione dei film che abbiano raggiunto quella soglia, come il tradizionale abbonamento al festival non permette l’accesso alle proiezioni con posti esauriti.

CONSIGLIO: sulla piattaforma dai la priorità ai film cui tieni di più, guardandoli non appena diventano disponibili, e tieni d’occhio la lista aggiornata dei film in via di esaurimento. Dopo aver noleggiato un film hai 7 GIORNI per vederlo da quando diventa disponibile,

PREMI DEL PUBBLICO

TFF APP

Gli spettatori possono votare per il "Premio del pubblico - DAO-Conad" al miglior lungometraggio in Concorso e il "Premio del pubblico - Rotari" al miglior film di alpinismo, arrampicata e avventura tra tutti i film in programma.

L’applicazione ufficiale che ti permette di seguire ed organizzare al meglio l’esperienza del Trento Film Festival.

CONCORSO DESTINAZIONE... GROENLANDIA In collaborazione con l’Ambasciata della Danimarca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio

MUSE.DOC In collaborazione con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento

ORIZZONTI VICINI In collaborazione con Trentino Film Commission

PROIEZIONI SPECIALI TERRE ALTE

PROGRAMMA Consulta comodamente la programmazione dei film, degli eventi e delle mostre.

Vota dalla scheda del film sulla piattaforma online.trentofestival.it, sul sito trentofestival.it oppure direttamente dall’applicazione TFF APP!

AGENDA Salva i film che vuoi vedere e gli eventi che vuoi seguire nella tua agenda personale. NOTIFICHE Ricevi informazioni e notifiche riguardanti il Trento Film Festival in tempo reale.

Leggi il codice QR con il tuo smartphone o visita il link trentofestival.it/app per scaricare direttamente l’applicazione.

una volta iniziata la visione hai 48 ORE per completarla. Gli ultimi film ad andare online resteranno disponibili fino al 16 MAGGIO, ultimo giorno per accedere alla piattaforma.

COME ASSISTERE AGLI EVENTI ONLINE Consulta la pagina del singolo evento e segui la diretta streaming sul sito, Fb e Youtube @trentofestival.it e dei numerosi partner TARIFFE:

Trento Film Festival Online Pass:

25€

Noleggio singolo film fino a 30 minuti: Gratis Noleggio singolo film da 31 a 60 minuti: 3€ Noleggio singolo film da oltre 60 minuti: 5€

INDICE EVENTI, INCONTRI, MOSTRE

4

PROIEZIONI CINEMA MODENA

8

INDICE FILM

11

T4FUTURE

14

Il programma delle proiezioni e tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito www.trentofestival.it I film in versione originale non italiana sono sottotitolati in italiano, salvo diversa indicazione Gli spettatori presenti acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate Il programma è stato chiuso in data 23 aprile; eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate


EVENTI, INCONTRI, MOSTRE

VENERDÌ 30 APRILE

SABATO 1 MAGGIO 21.00 SERATA DI APERTURA

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

MILA: 350 ARTISTI, 35 PAESI, 1 STORIA SENZA TEMPO

FUTURO REMOTO. COME LA STORIA PROFONDA DELLE MONTAGNE CI PARLA DEL NOSTRO DOMANI

Dietro le quinte del cortometraggio animato Mila Modera l’incontro Piera Detassis, Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.

10.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA

GROENLANDIA. VIAGGIO INTORNO ALL’ISOLA CHE SCOMPARE di Sandro Orlando Nell’estate del 2019 il giornalista e scrittore Sandro Orlando ha trascorso un mese all’interno di questo sistema di fiordi per documentare gli effetti dell’emergenza climatica. Presentazione dell’omonima mostra esposta in piazza Fiera. Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

DONNE DI TERRE ESTREME di Caterina Borgato, Montura Editing

La regista Cinzia Angelini racconterà di come è riuscita a realizzare - grazie a un team di oltre 350 volontari e artisti - un cortometraggio animato ispirato ai bombardamenti su Trento del 1943. Partendo da racconti veri e personali, la regista approfondirà le motivazioni della scelta di un tale argomento, la guerra e i danni collaterali sui bambini, raccontato con la magia dell’animazione. Valentina Martelli, Produttore Esecutivo, Valerio Oss, Produttore Esecutivo e Supervisore agli effetti visivi e Flavio Gargano, compositore della colonna sonora di Mila, accompagneranno la conversazione parlando, sia dal punto di vista creativo che produttivo, degli ostacoli che hanno incontrato e delle soluzioni trovate per superarli nell’arco di dieci anni di lavorazione. Il film Mila sarà disponibile sulla piattaforma online.trentofestival.it, dalle 21.00 del 30 aprile.

Un viaggio per testi e immagini per ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ conoscere donne straordinarie in trentofestival Mongolia, Yemen e Dancalia. Figure In collaborazione con Trentino Film Commission che con le loro storie e i loro colori animeranno l’omonima mostra esposta in Piazza Fiera durante il Festival. Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con Montura Editing

18.00

BENVENUTI ALLA 69. EDIZIONE Alberto Faustini, direttore del quotidiano L’Adige conversa con Mauro Leveghi Presidente, Luana Bisesti, direttrica, e Sergio Fant Responsabile programma cinematografico ONLINE, Live Sito Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna

4

DOMENICA 2 MAGGIO Hervé Barmasse

Con Massimo Bernardi, MUSE Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti A cura di MUSE

MONTAGNAGUSTO LIVE LA CUCINA DI MONTAGNA ASSAPORA IL FUTURO

ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival A cura di Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino

11.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA

LEGGENDE GROENLANDESI a cura di Bruno Berni, Iperborea Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

AUTOBIOGRAFIA DELLA NEVE di Daniele Zovi, UTET Editore Presentazione del libro finalista del Premio ITAS del libro di montagna. Dialoga con l’autore Lorenzo Carpanè, coordinatore del Premio.

LA MEDICINA DI MONTAGNA INCONTRA LA FAUNA SELVATICA, DAL PIÙ GRANDE AL PICCOLISSIMO: “TROVARE L’EQUILIBRIO PER UNA SANA CONVIVENZA”

che aiutano a diventare grandi. Uno sguardo inedito sul mondo dei bambini e sull’inclusione. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con Montura Editing

ONLINE, Live Sito e Youtube @trentofestival In collaborazione con SIMeM e Commissione Medica SAT In collaborazione con Palazzo Roccabruna

11.00

Giovani chef di talento della ristorazione trentina di montagna e lo chef Alessandro Gilmozzi, rappresentante della cucina trentina di montagna, in uno show cooking in cui le materie prime d’eccellenza del territorio trentino fanno parlare di eco-sostenibilità, inclusione, creatività e innovazione. Abbinamento con TRENTODOC, le “Bollicine di Montagna”.

09.30 CONVEGNI

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

21.00 DIRETTE DI MONTAGNA CON HERVÉ BARMASSE

UNA MONTAGNA CHE ISPIRA Hervé Barmasse dialoga con Tudor Laurini, content creator e music producer e Francesco Quarna, selezionatore musicale e voce di Radio DEEJAY L’isolamento forzato dell’ultimo anno ci ha portato a una maggiore connessione con i media, dalla radio ai canali digitali, che sono diventati i nostri inseparabili compagni di vita. Allo stesso tempo, il desiderio di libertà e grandi spazi, ci ha regalato la possibilità di riconnetterci con la natura. Con Tudor Laurini e Francesco Quarna scopriremo una montagna che ispira, fonte di benessere, divertimento e libertà di espressione. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival

Un libro in cui la narrazione del vissuto sull’Altopiano di Asiago si unisce a grandi competenze naturalistiche. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con ITAS Mutua Tudor Laurini

Francesco Quarna

SHARON: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA RICERCA DISPERSI Con prof. Paolo Rocca - direttore ELEDIA@UniTN, Massimo Cristino – Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti A cura di ELEDIA@UniTN. In collaborazione con Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

UN’ESTATE IN RIFUGIO di Sofia Gallo, Salani e CAI Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con Club Alpino Italiano

13.30 STORY TREKKING

CLIMBING E LIBERTÀ Trekking verso Cima Marzola con la climber Wafaa Amer e l’accompagnatore di Media Montagna, Marta Cavallari Iscrizione obbligatoria sul sito del festival, nella pagina dedicata allo storytrekking. In caso di maltempo o restrizioni Covid19 evento annullato Cima Marzola, Trento A cura di Donne di Montagna

Biancamaria Cavallini

Margot Sikabonyi

21.00 DIRETTE DI MONTAGNA CON HERVÉ BARMASSE

SPAZI INFINITI A PORTATA DI MANO "Chi cerca l’infinito non ha che da chiudere gli occhi. (Milan Kundera)" Hervé Barmasse dialoga con Biancamaria Cavallini, Psicologa del lavoro e formatrice, e Margot Sikabonyi, Health Coach

Nell’ultimo anno sono cambiate le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare e gli spazi che viviamo, sia fisici che 18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE mentali. Come possiamo ritrovare un IL SEGRETO DI MILLA nuovo equilibrio, una nuova normalità di Alberto Benchimol e Colomba Mazza, e il nostro benessere? Ce lo consigliano disegni di Davide Baldoni, Edizioni Biancamaria Cavallini, psicologa del laCentro Studi Erickson voro digitale e Margot Sikabonyi, Health Rosario Fichera dialoga con gli ospiti Coach. Milla ci svela un segreto: la forza ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ magica delle passioni e dell’amicizia trentofestival


EVENTI, INCONTRI, MOSTRE

5

LUNEDÌ 3 MAGGIO 10.00 CONVEGNI

MARTEDÌ 4 MAGGIO 18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

I LINGUAGGI DELLA WINTER 8000 COMUNICAZIONE PER LA di Bernardette McDonald, Mulatero CONVIVENZA TRA UMANI E FAUNA Editore Presentazione del libro finalista Con la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico "Chi ha paura dell'orso", Marta Villa, antropologa, Luca Pedrotti, ricercatore, coordinatore scientifico Parco Nazionale dello Stelvio, Elena Guella, Vicepresidente SAT. Modera Leonardo Pontalti, giornalista. ONLINE, Live Fb @satcentrale A cura di SAT

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

CONOSCERE E COSTRUIRE: IL VALORE DEI PAESAGGI TERRAZZATI Giorgio Tecilla, Direttore dell’Osservatorio del Paesaggio del Trentino, Massimo Stoffella, docente tsm|adm Scuola Trentina della Pietra a secco, curatore del Festival “Sassi e non solo” Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con tsm-Trentino School of Management

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

MAPS, IL TERRITORIO LETTO E RAPPRESENTATO DA MONTURA di Pierpaolo Castrofilippo e Giacomo Turini Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con Montura Editing

del Premio ITAS del libro di montagna. Dialoga con l’autrice Lorenzo Carpanè, coordinatore del Premio.

I 50 ANNI DEL PREMIO ITAS DEL LIBRO DI MONTAGNA

Il convegno metterà a confronto gli attori principali della letteratura di montagna, nei tre momenti fondamentali di scrittura, produzione, diffusione.

21.00 DIRETTE DI MONTAGNA CON HERVÉ BARMASSE

ONLINE, Live Sito e Youtube @trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con ITAS Mutua

Hervé Barmasse dialoga con Heinz Mariacher, arrampicatore e alpinista e Mélissa Le Nevé, arrampicatrice Le prime competizioni sportive e ora i giochi olimpici; l’arrampicata muta e si trasforma in una disciplina agonistica che ha poco a che fare con le sue origini, lontano dal suo elemento naturale, la roccia. Questo cambiamento ha marcato un solco, separato generazioni di arrampicatori indipendentemente dall’anno di nascita. Da una parte, chi nella scalata vede ancora una forma d’arte, l’espressione di sé stesso e di uno stile di vita che rompe le catene del conformismo. Dall’altra invece chi, attraverso performance e record, cerca la possibilità di emergere attraverso il risultato sportivo. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival

14.00 STORY TREKKING

I LUNEDÌ FORESTALI Trekking verso Cima Calisio con Paola Barducci, dottore forestale: alla scoperta della flora e fauna alpina e del Foraging ovvero l’utilizzo delle piante in ambito alimentare. Iscrizione obbligatoria sul sito del festival, nella pagina dedicata allo storytrekking. In caso di maltempo o restrizioni Covid19 evento annullato Cima Calisio, Trento A cura di Donne di Montagna

Dalle Alpi Marittime al Mare del Nord, un viaggio per ritrovare le notti auSCRIVERE, PUBBLICARE, tentiche dove le stelle hanno la forza DIFFONDERE LA MONTAGNA. PER di bucare la coperta nera del cielo.

9.00 CONVEGNI

ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con ITAS Mutua

EQUILIBRI E SFIDE VERTICALI

Mélissa Le Nevé

ONLINE, Live Sito e Youtube @trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con Club Alpino Italiano

Radio Dolomiti, Piazza Pasi, Live Fb @ radiodolomiti A cura di PIWI Trentino In collaborazione con Fondazione Edumnd Mach

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

TRAIL ROCK GIRLS di Simone Sarasso, Mulatero editore Radio Dolomiti, Piazza Pasi, Live Fb @ radiodolomiti

Un cofanetto in due volumi dedicati alla cronaca e alla contemporaneità della SOSAT. Racconti e testimonianze fotografiche di storia collettiva che inLorenzo Giovannini (Università di Trento) trecciando aspetti storici, istituzionali, Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti politici, sociali ed economici regionali A cura di Università di Trento abbraccia la città e la montagna tutta.

Masterclass online per operatori, giornalisti, esperti di settore e appassionati

ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna A cura di SOSAT

21.00 DESTINAZIONE... GROENLANDIA DIRETTE DI MONTAGNA CON HERVÉ BARMASSE

Tre vini trentini e tre vini altoatesini, LA VITA ALL’ESTREMO NORD un confronto fra sei territori nel terriHervé Barmasse dialoga con Stefano torio. Nei bicchieri, l’espressione della Unterthiner, fotografo, Stéphanie varietà di valli, colline e montagne. Françoise, biologa e Robert Peroni, Info e prenotazioni: info@vignaiolideltrentino.it alpinista e scrittore RISERVATO AGLI ISCRITTI Sandro Orlando

Michele Freppaz

21.00 DESTINAZIONE… GROENLANDIA DIRETTE DI MONTAGNA CON HERVÉ BARMASSE

CAMBIAMENTI CLIMATICI: UNA NUOVA ERA Hervé Barmasse dialoga con Sandro Orlando, giornalista e Michele Freppaz, ricercatore e nivologo

Che cosa ci raccontano la neve, il ghiaccio e la montagna? Possiamo ovWORKSHOP DI viare alla più grande crisi ambientale ACQUARELLO IN QUOTA del secolo che verrà? Quali sono gli Trekking al Rifugio Bindesi e workshop eventi diretti e indiretti che fanno da con la pittrice Silvia de Bastiani. termometro sullo stato di salute delIscrizione obbligatoria sul sito del festival, nella la Terra? All’orizzonte ci aspetta una pagina dedicata allo storytrekking. sfida avvincente: ritrovare l’equilibrio In caso di maltempo o restrizioni Covid19 evento perso con la natura difendendoci da annullato noi stessi e limitando gli effetti colRifugio Bindesi A cura di Donne di Montagna laterali dell’uomo sul nostro pianeta. In collaborazione con Montura Grazie a Sandro Orlando, giornalista del Corriere della Sera e Michele Frep18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE paz, ricercatore e nivologo, approCIELI NERI. COME fondiremo il tema dei cambiamenti L’INQUINAMENTO LUMINOSO CI climatici immaginando una nuova era.

14.00 STORY TREKKING

di Irene Borgna, Ponte alle Grazie e CAI Anna Girardi dialoga con l’autrice

coordinatore dell’iniziativa editoriale.

CHE TEMPO FARÀ? POTENZIALITÀ E LIMITI DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

QUOTE IN ASSAGGIO: IN VIAGGIO TRA TERRITORI DI MONTAGNA

VITICOLTURA E SOSTENIBILITÀ: I VITIGNI RESISTENTI PIWI Con Nicola Del Monte – vignaiolo e presidente PIWI Trentino e Marco Stefanini – Centro Ricerca e Innovazione FEM

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

10.30 VIGNAIOLI DI MONTAGNA

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

STA RUBANDO LA NOTTE Heinz Mariacher

MERCOLEDÌ 5 MAGGIO

ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

STEPS. GIOVANI ALPINISTI SU ANTICHI SENTIERI di Sara Segantin e Alberto Dal Maso, CAI Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con Club Alpino Italiano

14.00 STORY TREKKING

CAMMINATE DEL BENESSERE Trekking da Trento a Cognola con visita all’Orrido di Ponte Alto con Laura Andreolli, coach del benessere Iscrizione obbligatoria sul sito del festival, nella pagina dedicata allo storytrekking. In caso di maltempo o restrizioni Covid19 evento annullato Orrido di Ponte Alto, Loc. Ponte Alto, Cognola, Trento A cura di Donne di Montagna

Da una parte Roberto Peroni, scrittore e alpinista che sceglie di vivere nelle lande desolate della Groenlandia per aiutare gli Inuit. Dall'altra Stefano Unterthiner, fotografo e zoologo che per oltre un anno si trasferisce alle isole Svalbard, con la moglie biologa Stéphanie e i figli, per celebrare l’artico, con un nuovo libro fotografico, e richiamare l’attenzione sulla documentare la crisi ambientale. Due storie incredibili vissute all’estremo nord del nostro pianeta. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto In collaborazione con Montura

18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

IL SECOLO DELLA SOSAT Alpinismo e passione, patrimonio per il Trentino di Maurizio Cau, Mirko Saltori, Franco De Battaglia, Toni Cembran e Sandra Tafner, Arti Grafiche Saturnia Dialogo con gli autori Andrea Zanotti,

Stefano Unterthiner Stéphanie Françoise

Robert Peroni


EVENTI, INCONTRI, MOSTRE

GIOVEDÌ 6 MAGGIO

6

VENERDÌ 7 MAGGIO

SABATO 8 MAGGIO

08.30 STORY TREKKING

18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

21.00 SERATA EVENTO

09.00

18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

SENTIERO ATTREZZATO CON LA GUIDA ALPINA, SILVIA LOREGGIAN

USSITA. DEVIAZIONI INEDITE RACCONTATE DAGLI ABITANTI, EDICICLO

ANTICIPARE I CONFLITTI NELL’USO DELLA FORESTA. GIOVANI ESPERTI AL LAVORO

IL FASCINO DEL LUNGO CAMMINO

CONFERENZA DEI GIOVANI SUL CLIMA TRENTINO E ALTO ADIGE

NON SIAMO EROI

Con Vincenzo Torti, Presidente del Club Alpino Italiano, lo scrittore Erri De Luca, Antonio Montani, Vicepresidente Generale del Club Alpino Italiano, Paolo Paci, direttore Meridiani Montagne, Francesco Cappellari, edizioni Idea Montagna. Conduce Anna Sustersic

Con protagonisti 40 giovani e esperti

Giro delle Tre cime del Bondone con passaggi in ferrata

Presentazione del libro finalista del Premio ITAS del Premio ITAS del libro Iscrizione obbligatoria sul sito del festival, nella di montagna. Dialoga con l’autrice pagina dedicata allo storytrekking. Lorenzo Carpanè, coordinatore del In caso di maltempo o restrizioni Covid19 evento Premio. annullato Tre cime del Bondone, Monte Bondone, Trento A cura di Donne di Montagna

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’INCENTIVAZIONE DELLE PRATICHE SOSTENIBILI IN AGRICOLTURA

Un territorio speciale, per una narrazione corale e fuori dagli schemi consueti. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con ITAS Mutua

Con Raffaele Giaffreda

Con Manuel Penasa (Referente Articolazione “Gestione Ambiente e Territorio”, Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach), Rocco Scolozzi (-skopìa ed Università degli Studi di Trento, esperto di studi dei futuri) Lo spazio alpino è in continuo cambiamento e sono parecchi gli eventi che potranno influenzare il futuro di questo territorio. All’interno delle iniziative EUSALP, due classi di studenti trentini hanno svolto una interessante attività didattica.

Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti A cura di Fondazione Bruno Kessler

Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con Fondazione Edmund Mach

11.00

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

RICORDANDO CESARE

SENZA SOSTA: GLI 82 QUATTROMILA DELLE ALPI IN 60 GIORNI

Il Trento Film Festival ricorda Cesare Maestri e lo farà come forse avrebbe voluto lui: con affetto, il sorriso e gli aneddoti dei suoi amici, ripercorrendo alcuni momenti di vita di uno dei più grandi protagonisti della storia dell’alpinismo. ONLINE, Live Sito e Youtube @trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

MEMORIE DELLA FORESTA

di Franco Nicolini e Diego Giovannini, Alpine Studio Romano Benet Nives Meroi

21.00 DIRETTE DI MONTAGNA CON HERVÉ BARMASSE

LE GRANDI SFIDE CHE UNISCONO

di Damir Karakaš, Bottega Errante Hervé Barmasse dialoga con Nives Edizioni Presentazione del libro finalista Meroi, alpinista e Romano Benet, del Premio ITAS del libro di montagna. alpinista Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti In collaborazione con ITAS Mutua

17.30 INCONTRI

CORDATE DEL FUTURO

“Un passo alla volta senza scoraggiarsi mai” è il motto di chi, almeno una volta nella vita, ha scalato una montagna di 8000 metri. Un motto che diventa un mantra se gli ottomila saliti sono addirittura quattordici e senza ossigeno. Ma Nives e Romano sono molto di più di una coppia di incredibili alpinisti.

Tradizionale appuntamento di consegna del “Chiodo d’oro”, premio assegnato ad un alpinista trentino portatore di quei principi che sono stati alla base della nascita della Sosat. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ ONLINE, Live Fb @sosat.trento A cura di SOSAT

trentofestival In collaborazione con Montura

Il lungo cammino: un fascino che si rinnova nel tempo. Un’occasione per capire le potenzialità di un concetto antico e nuovo e per lanciare in anteprima il primo dei 12 volumi delle nuove guide del trekking del Sentiero Italia e lo speciale di Meridiani Montagna dedicato interamente al Sentiero. In chiusura il primo video del progetto ‘Linea 7000’ di Gian Luca Gasca: Trekking sostenibile? Si può, e ve lo dimostro sul Sentiero Italia CAI

di Sara Segantin, Rizzoli Fabrizio Franchi, capo della redazione La Conferenza dei Giovani sul Clima cultura e spettacoli dell’Adige dialoga Trentino e Alto Adige, promosso dal con l’autrice Forum provinciale per i cambiamenti Alice è cresciuta in un paesino di Climatici, ha come obiettivo elaborare montagna, immersa nella natura. Ma e presentare delle raccomandazioni cosa succede quando la natura si scapolitiche dirette a diversi attori dei tena in modo imprevedibile e inatteterritori e si tiene a Trento in prepa- so? Alice rimette in discussione tutto, razione alla “Youth4Climate2021: Dri- anche se stessa. ving Ambition” di Milano, evento in- ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ ternazionale in vista della Conferenza trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna ONU sul Clima di Glasgow. In collaborazione con REDO Upcycling Con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica RISERVATO AGLI ISCRITTI

ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival A cura di CAI – Club Alpino Italiano. Con la partecipazione di Edizioni Idea Montagna, Meridiani Montagne

Tre alpinisti si lanciano in un’impresa finora incompiuta: concatenare gli ottantadue Quattromila delle Alpi senza altro mezzo che il proprio corpo. Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti

10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

TAP REVOLUTION - IL VALORE DELL’ACQUA

LE LEZIONI DELLA MONTAGNA di Marco Confortola, Sperling & Kupfer Rosario Fichera dialoga con l’autore Marco Confortola e la montagna hanno una storia d’amore che si rinnova ogni giorno. Lui, uno degli alpinisti più forti al mondo, tra le vette trova ispirazione, motivazioni, significati nascosti. Ma soprattutto lezioni importantissime, perché la montagna sa essere una straordinaria maestra di vita. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna

Vincenzo Torti

Con la partecipazione di Patricia Dragan (Associazione InCo) e Thomas Capone (volontario Tap Revolution) 20.30 Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti A cura di Associazione InCo e Comune di Trento

GALA DI PREMIAZIONE

Cerimonia di consegna dei Premi ufficiali della 69. edizione del Trento Film TERRA ULTIMA CHIAMATA Festival e del 47. Premio Itas del libro La diagnosi per capire la febbre del di montagna. pianeta, dai grandi divulgatori scien- Conduce la giornalista Maria Concetta tifici ai giovani della Generazione Gre- Mattei. ta: la prima che può trovare la cura. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @

11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

Erri De Luca

Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti a cura di Salvatore Giannella, Antiga edizioni

trentofestival In collaborazione con ITAS Mutua


EVENTI, INCONTRI, MOSTRE

DOMENICA 9 MAGGIO 10.30 CAFFÈ SCIENTIFICO

MOSTRE 11.30 EMOZIONI TRA LE PAGINE

PROVA AD ESSERE LUPO

SHERLOCK HOLMES E IL TESORO DELLE DOLOMITI e Con Andrea Delmonego proprietario di SHERLOCK HOLMES E IL Malga Riondera - Ala Trento La presenza del lupo sui Monti Lessini SEGRETO ha messo a nudo due approcci al sen- DEL MONTE BIANCO

so della vita di chi vive la montagna: di Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio, condivisione o conflitto tra esseri vi- Mulatero di Pierre Charmoz e Jeanventi? Questo è il problema ma forse Louis Lejonc, Mulatero una soluzione c’è. Intrighi pericolosi, scalate audaci e Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti due casi da risolvere per Sherlock Holmes e il dottor Watson: fra le Dolomiti 11.00 CONVEGNI e sulla più alta vetta delle Alpi

TAVOLA ROTONDA CON I VINCITORI DEL PREMIO ITAS 2021

Raccontare, descrivere, studiare la montagna. Nella tavola rotonda si confrontano diversi modi di considerarla, ma tutti legati dall’amore per le Terre Alte. Con i vincitori del Premio ITAS 2021 e il presidente di Giuria Enrico Brizzi. Conduce Lorenzo Carpanè, coordinatore del Premio. ONLINE, Live Sito e Youtube @trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna In collaborazione con ITAS Mutua Manolo, vincitore Premio ITAS 2019

7

Radio Dolomiti, Live Fb @radiodolomiti

18.00 EMOZIONI TRA LE PAGINE

CIBO E PAESAGGIO. RIFLESSIONI SU ALCUNE PRATICHE ALIMENTARI DEL TRENTINO di Alberto Cosner e Angelo Longo, Edizioni ETS Ilaria Perusin, tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio dialoga con i curatori È possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino? Una possibile elaborazione a tali domande richiede di riconnettere alcune dimensioni del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio. Nel corso della storia il paesaggio alpino è emerso come prodotto delle attività umane necessarie per soddisfare bisogni primari creando luoghi di vivibilità sostenibile. Il volume “Cibo e paesaggio“ evidenzia come l’eccellenza dell’agricoltura di montagna sia il principale antidoto contro l’omologazione delle attività colturali, dei prodotti, dei consumi alimentari e dei paesaggi alpini. Il testo raccoglie contributi di Gianluca Cepollaro, Andrea Colbacchini, Alessandro de Bertolini, Cassiano Luminati, Annibale Salsa, Bruno Zanon. ONLINE, Live Sito, Fb e Youtube @ trentofestival In collaborazione con Palazzo Roccabruna A cura di tsm-Trentino School of Management

30 APRILE - 9 MAGGIO DESTINAZIONE... GROENLANDIA

30 APRILE - 9 MAGGIO

GROENLANDIA. VIAGGIO INTORNO ALL’ISOLA CHE SCOMPARE

A cura di Caterina Borgato Un percorso umano di ricerca dedicato alla realtà del mondo femminile che l’autrice ha incontrato in regioni della Terra considerate geograficamente estreme. Donne e luoghi ai margini.

di Sandro Orlando

Scoresby Sund, il più grande sistema di fiordi del mondo, nella Groenlandia nord-orientale. Nell’estate del 1934 cinque giovani alpinisti guidati dal conte Leonardo Bonzi si lanciarono nell’impresa di esplorare le cime del versante meridionale del fiordo. Era la prima spedizione italiana in Groenlandia e rischiò di trasformarsi in tragedia a causa del maltempo e dei ghiacci che impedirono alla nave venuta a riprenderli di avvicinarsi alla costa, per quasi due settimane. Nell’estate del 2019 il giornalista e scrittore Sandro Orlando ha trascorso un mese all’interno di questo sistema di fiordi per documentare gli effetti dell’emergenza climatica. Piazza Fiera, Trento Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

DONNE DI TERRE ESTREME

Nella depressione desertica della Dancalia etiopica, nell’inaccessibile isola di Socotra (Yemen), sui remoti altipiani della Mongolia occidentale, ai confini con la Siberia. Una testimonianza della coesione del mondo femminile, di un tacito “patto sociale” che esiste tra tutte le donne e che rappresenta le solide fondamenta di queste società sconosciute o dimenticate. Dal 2004 è guida di lungo raggio, “expert on tour” per KEL12 NATIONAL e GEOGRAPHIC EXPEDITIONS. Piazza Fiera, Trento In collaborazione con Montura


PROIEZIONI CINEMA MODENA

8

SABATO 1 MAGGIO SALA 1

DOMENICA 2 MAGGIO SALA 2

SALA 3

15.00

16.00

15.30 PROIEZIONI SPECIALI Venìa / 19' Il Brenta raccontato a mio figlio / 50'

15.15 DESTINAZIONE... GROENLANDIA Naja / 5' Winter’s Yearning / 77'

15.30 PROIEZIONI SPECIALI Mila / 20' ALP&ISM La montaña desnuda / 70'

SALA 3

16.00

17.30 MUSEDOC The Magnitude of All Things / 85'

17.45 ORIZZONTI VICINI Ein Mann zu sein / 4' Con il sorriso / 26' Senza voce, la storia di Stregoni / 48'

17.45 CONCORSO Sous les pins / 6' Godspeed, Los Polacos! / 88'

18.00

15.15 CONCORSO Sous les pins / 6' Godspeed, Los Polacos! / 88'

15.30 ALP&ISM El gran hito / 13' Never Give Up Laura Rogora / 36' Beyond the Summits / 43'

15.30 CONCORSO Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord / 80'

19.45 TERRE ALTE Songs of the Water Spirits / 100'

20.00 CONCORSO Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord / 80'

21.00

17.30 CONCORSO Le grand viveur / 21' Pushed up the Mountain / 76'

17.45 ORIZZONTI VICINI Legado Italiano / 84'

17.45 ALP&ISM Metanoia / 22' Cavalli bardati / 26' Cervino, la Cresta del Leone / 34'

PROIEZIONI SPECIALI Mila / 20'

19.45 CONCORSO Reserve / 27' The Magic Mountain / 67'

20.00 TERRE ALTE Khoniyar’s Children / 30' Movida / 68'

20.00 ANTEPRIME Away / 75'

MUSEDOC The Magnitude of All Things / 85'

ORIZZONTI VICINI Capaci di volere / 61' Herz-Jesu-Feue / 4'

DESTINAZIONE... GROENLANDIA Winter's Yearning / 77'

ALP&ISM L'escalade libérée / 26' La montaña desnuda / 70' Spellbound / 5'

16.00

15.30 PROIEZIONI SPECIALI La taiga. Le foreste del Grande Nord / 52'

15.15 CONCORSO Reserve / 27' The Magic Mountain / 67'

17.45 ORIZZONTI VICINI Herz-Jesu-Feue / 4' III sentiero / 15' Capaci di volere / 61'

17.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA In the Shadow of the Tugtupite / 7' Sumé - The Sound of a Revolution / 76'

18.00

CONCORSO Espiritos e Rochas: um Mito Açoriano / 14' Pushed up the Mountain / 76' The Magic Mountain / 67' ANTEPRIME Away / 75'

20.00

20.00 TERRE ALTE Gorria / 22' Mujer Medicina / 71'

19.45 ALP&ISM L’escalade libérée / 26' Climbing Iran / 54'

21.00

ONLINE DA OGGI

TERRE ALTE Songs of the Water Spirits / 100'

SALA 3

15.30 CONCORSO Le grand viveur / 21' Pushed up the Mountain / 76'

17.45 CONCORSO Espiritos e Rochas: um Mito Açoriano / 14' Bosco / 80'

19.00

21.00

ONLINE DA OGGI CONCORSO Godspeed, Los Polacos! / 88' Le grand viveur / 21' Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord / 80'

20.00

SALA 2

17.00

19.00

20.00 ALP&ISM Tage draussen! / 40' Black Ice / 35'

SALA 1 15.00

17.00

19.00

20.00

SALA 2

15.00

17.00

18.00

SALA 1

LUNEDÌ 3 MAGGIO

TERRE ALTE Gorria / 22' Movida / 68' ORIZZONTI VICINI Legado Italiano / 84' Troiane / 16'

20.00 CONCORSO La Brenva en hiver / 20' Dear Werner (Walking on Cinema) / 80'

ONLINE DA OGGI ALP&ISM Makatea Vertical Adventure / 28' Selma – An Adventure From the Edge of the World / 93'

CONCORSO Bosco / 80' Dear Werner (Walking on Cinema) / 80' One Day / 24'

DESTINAZIONE... GROENLANDIA Sumé - The Sound of a Revolution / 76' Translations / 20'

PROIEZIONI SPECIALI Venìa / 19'

ALP&ISM TERRE ALTE 400 paires de bottes / 18' Beyond the Summits / 43' Climbing Iran / 54' Mujer Medicina / 71' Metanoia / 22' ORIZZONTI VICINI Con il sorriso / 26' DESTINAZIONE... Walk & talk! - Con gli GROENLANDIA occhi dell’altro / 9' In the Shadow of the Tugtupite / 7' Sila and the Gatekeepers of the Arctic / 70'


PROIEZIONI CINEMA MODENA

9

MARTEDÌ 4 MAGGIO SALA 1

MERCOLEDÌ 5 MAGGIO SALA 2

SALA 3

15.00

16.00

15.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA Hedtoft / 13' Sila and the Gatekeepers of the Arctic / 70'

15.15 CONCORSO La Brenva en hiver / 20' Dear Werner (Walking on Cinema) / 80'

15.30 CONCORSO Espiritos e Rochas: um Mito Açoriano / 14' Bosco / 80'

SALA 3

16.00

17.30 MUSEDOC Now / 73'

17.45 ALP&ISM Makatea Vertical Adventure / 28' Cinquanta passi / 54'

17.45 CONCORSO Die letzten Österreicher / 85'

18.00

15.30 PROIEZIONI SPECIALI 68 - La serie / 60'

15.15 CONCORSO Die letzten Österreicher / 85'

15.30 CONCORSO La casa rossa / 82'

19.45 ORIZZONTI VICINI Détour / 8' Schianti / 15' PrimAscesa La montagna creata dall’uomo / 52'

21.00

20.00 CONCORSO La casa rossa / 82'

17.45 ORIZZONTI VICINI Walk & talk! - Con gli occhi dell’altro / 9' 1934 / 14' Luca+Silvana / 59'

17.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA The Fight for Greenland / 96'

17.45 CONCORSO Aletsch Negative / 11' Chaddr - A River Between Us / 88'

ANTEPRIME The Trouble with Nature / 95'

MUSEDOC Now / 73'

ORIZZONTI VICINI Diga / 38' III sentiero / 15'

DESTINAZIONE... GROENLANDIA The Fight for Greenland / 96'

ALP&ISM Cinquanta passi / 54' Confessions of a Runner / 29' El gran hito / 13'

19.45 ALP&ISM Dream Mountain / 18' That’s Wild / 63'

20.00 TERRE ALTE Haeberli / 29' Contagion / 61'

20.00 CONCORSO Mundo / 19' Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto / 82'

ONLINE DA OGGI

TERRE ALTE Baato / 81'

SALA 3

16.00

15.15 CONCORSO Aletsch Negative / 11' Chaddr - A River Between Us / 88'

15.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA Ella e l’ultimo cacciatore / 27' Eskimo Diva / 63'

15.30 CONCORSO Mundo / 19' Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto / 82'

18.00

17.45 ORIZZONTI VICINI Troiane / 16' Paesaggi del cibo / 30' Diga / 38'

17.30 CONCORSO Icemeltland Park / 40' Holy Bread / 54'

17.45 CONCORSO Here I Am, Again / 102'

19.00

21.00

ONLINE DA OGGI CONCORSO Die letzten Österreicher / 85' Icemeltland Park / 40' La casa rossa / 82'

20.00

SALA 2

17.00

19.00

20.00 TERRE ALTE Baato / 81'

SALA 1 15.00

17.00

19.00

20.00

SALA 2

15.00

17.00

18.00

SALA 1

GIOVEDÌ 6 MAGGIO

CONCORSO Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto / 82' Chaddr - A River Between Us / 88' La Brenva en hiver / 20' PROIEZIONI SPECIALI La taiga. Le foreste del Grande Nord / 52'

TERRE ALTE Beyond the Glacier / 18' Contagion / 61' ORIZZONTI VICINI 1934 / 14' Paesaggi del cibo / 30'

20.00

21.00

19.45 ALP&ISM Spellbound / 5' My Upside Down World / 70'

20.00 TERRE ALTE Beyond the Glacier / 18' L’atlante della memoria / 75'

20.00 ANTEPRIME The Trouble with Nature / 95'

ONLINE DA OGGI ALP&ISM Black Ice / 35' North Country / 22' That’s Wild / 63'

CONCORSO Here I Am, Again / 102' Holy Bread / 54' Mundo / 19'

TERRE ALTE Haeberli / 29' L’atlante della memoria / 75'

DESTINAZIONE... GROENLANDIA Eskimo Diva / 63' Hedtoft / 13'

PROIEZIONI SPECIALI 68 - La serie / 60'

ORIZZONTI VICINI PrimAscesa - La montagna creata dall’uomo / 52' Schianti / 15'

ALP&ISM Dry Refuge / 5' Everest - The Hard Way / 52' Tage draußen! / 40' DESTINAZIONE... GROENLANDIA Snow / 8' The Raven and the Seagull / 71'


PROIEZIONI CINEMA MODENA

10

VENERDÌ 7 MAGGIO SALA 1

SABATO 8 MAGGIO SALA 2

SALA 3

15.00

16.00

15.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA Snow / 8' The Raven and the Seagull / 71'

15.15 CONCORSO Icemeltland Park / 40' Holy Bread / 54'

15.30 CONCORSO Here I Am, Again / 102'

SALA 3

16.00

17.45 ALP&ISM Confessions of a Runner / 29' 58BPM - Battiti al minuto / 54'

17.30 MUSEDOC Wood / 97'

17.45 CONCORSO One Day / 24' Al Qimma / 72'

18.00

15.15 CONCORSO One Day / 24' Al Qimma / 72'

15.30 DESTINAZIONE... GROENLANDIA Translations / 20' Arctic Spleen / 63'

19.45 ALP&ISM Dry Refuge / 5' North Country / 22' Everest The Hard Way / 52'

20.00 CONCORSO The Wall of Shadows / 94'

21.00

17.45 PROIEZIONI SPECIALI Mila / 20' N-Ice Cello Storia del violoncello di ghiaccio / 78'

17.30 ALP&ISM Selma – An Adventure From the Edge of the World / 93'

DESTINAZIONE... GROENLANDIA Arctic Spleen / 63' Naja / 5'

15.30

15.30

16.00

17.30 17.45 PROIEZIONI SPECIALI N-Ice Cello Storia del violoncello di ghiaccio / 78'

18.00

17.45

17.45

19.00

19.45 20.00

20.00

CONCORSO Aletsch Negative / 11' Sous les pins / 6' PROIEZIONI SPECIALI N-Ice Cello Storia del violoncello di ghiaccio / 78'

20.00

21.00

ONLINE DA OGGI MUSEDOC Wood / 97'

SALA 3

17.00

21.00

ONLINE DA OGGI ORIZZONTI VICINI CONCORSO Détour / 8' Al Qimma / 72' Luca+Silvana / 59' Reserve / 27' The Wall of Shadows / 94' ALP&ISM Cavalli bardati / 26' PROIEZIONI SPECIALI My Upside Down Il Brenta raccontato World / 70' a mio figlio / 50' Never Give Up Laura Rogora / 36' TERRE ALTE Khoniyar’s Children / 30' Vestigios / 71'

20.00

SALA 2 15.15

15.30 CONCORSO The Wall of Shadows / 94'

19.00

20.00 TERRE ALTE 400 paires de bottes / 18' Vestigios / 71'

SALA 1 15.00

17.00

19.00

20.00

SALA 2

15.00

17.00

18.00

SALA 1

DOMENICA 9 MAGGIO

ORIZZONTI VICINI Ein Mann zu sein / 4' Senza voce, la storia di Stregoni / 48' ALP&ISM 58BPM Battiti al minuto / 54' Cervino, la Cresta del Leone / 34' Dream Mountain / 18'

DESTINAZIONE... GROENLANDIA Ella e l’ultimo cacciatore / 27'

19.45 20.00

20.00


TUTTI I FILM IN PROGRAMMA DALLA A ALLA Z SEZIONI FILM

11

PROIEZIONI SPECIALI

CONCORSO

ALP&ISM

ALP&ISM

‘68 - LA SERIE

ANCHE STANOTTE LE MUCCHE DANZERANNO SUL TETTO

BLACK ICE

CINQUANTA PASSI

Aldo Gugolz Svizzera / 2020 / 82' Fabiano possiede 50 capre e 8 mucche, e in una valle della Svizzera meridionale fa del suo meglio per produrre formaggio. Ma è perseguitato da incubi, e niente va come dovrebbe...

Zachary Barr, Peter Mortimer Stati Uniti / 2020 / 35' Manoah Ainuu, Conrad Anker e Fred Campbell condividono il loro amore per l’avventura invernale in montagna con un gruppo di aspiranti arrampicatori su ghiaccio in Montana.

Niccolò Aiazzi Svizzera / 2020 / 54' Il cambiamento climatico e i ghiacciai a rischio sollevano nuove domande in chi, come Michele Cucchi, guida alpina e soccorritore, vive la montagna come passione e lavoro.

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

CONCORSO

MUSE.DOC

Aurelio Laino

ANTEPRIME

In collaborazione con il MUSE Museo delle Scienze di Trento

CONCORSO

ORIZZONTI VICINI

In collaborazione con Trentino Film Commission

Il movimento del 1968 in Italia ha assunto caratteristiche uniche. Un omaggio ad Aurelio Laino, produttore e regista trentino recentemente scomparso, amico del Trento Film Festival.

PROIEZIONI SPECIALI

ORIZZONTI VICINI

TERRE ALTE

1934

ALP&ISM

DESTINAZIONE... GROENLANDIA In collaborazione con l’Ambasciata della Danimarca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio

CONDIZIONI DI INGRESSO

Italia / 2018 / 60'

Michele Bellio Italia / 2021 / 14' Venti immagini scattate tra primavera e estate del 1934. Il racconto di una storia d’amore persa nel passato. La montagna come luogo dell’anima, fra Trentino e Südtirol.

TERRE ALTE Per assistere alle proiezioni si raccomanda l’acquisto dei biglietti online, scegliendo film e proiezione su www.trentofestival.it o tramite la app del festival. La prevendita dal 27 aprile presso il SuperCinema Vittoria (16 - 18.30) e l’acquisto dal 1 maggio alla cassa della Multisala G. Modena è comunque possibile, nel rispetto delle norme di sicurezza.

INGRESSO SINGOLO Proiezioni con inizio fino alle ore 18.00: intero € 5, ridotto € 4 Proiezioni con inizio dopo le ore 18.00: intero € 7, ridotto € 5

ABBONAMENTI Giornaliero: € 10 Tutte le proiezioni (1 maggio-9 maggio): € 25 Prezzo ridotto per possessori Carta dello Studente e Tessera Unisport: € 20 Abbonamento proiezioni (1 maggio-9 maggio) + Trento Film Festival Online Pass: 40€ Acquisto possibile solo direttamente alla cassa della Multisala G. Modena. Insieme all’abbonamento per tutte le proiezioni si riceve un codice da riscattare sulla piattaforma all’indirizzo online.trentofestival.it I titolari di abbonamento sono comunque tenuti a ottenere online o ritirare alla cassa il biglietto per la proiezione desiderata, per avere assegnato e garantito il posto. Alle casse è possibile ritirare i biglietti per il giorno in corso e per il successivo, uno per fascia oraria. Online all’indirizzo web cineworld.18tickets.it è possibile associare il proprio

abbonamento tramite codice e PIN presenti sulla tessera in modo da ottenere i biglietti on-line, per tutti i giorni di festival, sempre uno per fascia oraria. Utilizzando il numero della tessera o il codice QR presenti sull’abbonamento è possibile inoltre collegarlo al proprio account MyTFF sul sito o all’applicazione mobile del festival (trentofestival.it/ app), per visualizzare nel proprio profilo i biglietti acquistati, da presentare all’ingresso o stampati o da dispositivo mobile. Maggiori informazioni: trentofestival.it/tickets

PREVENDITA Online: dal 27 aprile dal sito www.trentofestival.it scegliendo dal programma il film e la proiezione desiderati, oppure dal sito cineworld.18tickets.it Telefonica: dal 27 aprile allo 0461 261819 (comporta un costo aggiuntivo di € 0,50)

RIDUZIONI • Giovani fino a 18 anni • Adulti oltre i 65 anni • Convenzione GUEST CARD** • Dipendenti A22 • Dipendenti Dolomiti Energia • Dipendenti Itas Mutua • Dipendenti Brennercom • Possessori Carta dello Studente e Tessera UNISPORT • Possessori della Carta In Cooperazione • Soci CAI, SAT e AVS • Volontari Servizio Civile Nazionale • Tessera Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige

400 PAIRES DE BOTTES Raphaël Botiveau, Hélène Baillot Francia / 2020 / 18' Da qualche parte in Italia, non lontano dalla frontiera con la Francia, un uomo africano si infila un paio di stivali. Con quelli ai piedi, intraprenderà la traversata notturna della frontiera.

ARCTIC SPLEEN Piergiorgio Casotti Italia / 2014 / 63' Nella Groenlandia dell’est, ogni anno, il 2% dei ragazzi tra i 15 e i 25 anni si toglie la vita. Le esperienze di Ole, Elvira, Hans e Kaleeraq, sopravvissuti, non sono storie isolate.

ANTEPRIME

AWAY

BOSCO Alicia Cano Menoni Uruguay, Italia / 2020 / 80' Filmato tra l’Uruguay e un villaggio appenninico circondato da castagni, BOSCO esplora ciò che rimane quando tutto sembra destinato a scomparire: un viaggio che diventa una favola.

ORIZZONTI VICINI

CAPACI DI VOLERE

ALP&ISM

CLIMBING IRAN Francesca Borghetti Italia / 2020 / 54' Nasim ha mani forti e unghie dipinte con smalto rosa shocking. Pioniera dell’arrampicata in Iran, vuole superare le barriere che isolano il suo Paese e aprire una via sulle Alpi trentine.

ORIZZONTI VICINI

CON IL SORRISO Andrea Azzetti

Italia / 2021 / 26'

ALP&ISM

Gints Zilbalodis Lettonia / 2019 / 75' Dopo un atterraggio di fortuna, un ragazzo attraversa una misteriosa isola su una moto. Acclamato cult animato d’avventura interamente realizzato in solitudine dal regista Zilbalodis.

58BPM - BATTITI AL MINUTO

Paolo Vinati, Roberta Dapunt Italia / 2020 / 61' La Comunità Comprensoriale Valle Pusteria ha dato inizio a un percorso di accoglienza e integrazione ideato per accogliere un numero controllato di migranti, favorendo l’inserimento

Giugno 2020, i rifugi riaprono tra mille incertezze per la pandemia: Roberta, gestrice del Roda di Vael nel gruppo del Catinaccio, affronta con entusiasmo la sfida, interrogandosi sul futuro.

TERRE ALTE

ALP&ISM

Bachar Khattar Libano / 2020 / 29' Patrick Vaughan, un trail runner affermato, condivide la sua storia di guarigione e redenzione mentre insegue il record di completamento dei 470 km del Lebanon Mountain Trail.

Marco Zingaretti Italia / 2021 / 54' Il ritorno alla roccia, al vento e all’aria dei tre giovani atleti Mattia Migliorini, Maëlle Frascari e Laura Rogora dopo la quarantena del Covid-19, con interventi di Paolo Cognetti.

CONCORSO

AL QIMMA Mehdi Moutia Marocco, Francia / 2021 / 72' Bouchra Baibanou, una donna marocchina di 48 anni, si prepara alla scalata dell’Everest: il viaggio rappresenta per lei una ricerca spirituale, che la porterà a scoprire la sua ragione di vita.

CONCORSO

ALETSCH NEGATIVE Laurence Bonvin Svizzera / 2019 / 11' L’Aletsch è il più grande ghiacciaio delle Alpi. I glaciologi prevedono che entro la fine del secolo la maggior parte dei ghiacciai alpini scompariranno, e dell’Aletsch rimarranno solo parti.

BAATO Lucas Millard, Kate Stryker Stati Uniti / 2020 / 81' Una giovane famiglia nepalese migra a piedi lungo il percorso di un’autostrada in costruzione, che una volta completata trasformerà per sempre questa valle himalayana.

TERRE ALTE

BEYOND THE GLACIER

CAVALLI BARDATI Fulvio Mariani Italia, Svizzera / 2020 / 26' I Ragni di Lecco Della Bordella, De Zaiacomo e Schiera riprovano a conquistare l’inviolata parete Ovest del Bhagirathi IV, nell’Himalaya indiano, in una spedizione ricca imprevisti.

ALP&ISM

CERVINO, LA CRESTA DEL LEONE

David Rodríguez Muñiz Spagna / 2019 / 18' Girato in Kirghizistan e Kazakistan, affronta il conflitto dell’acqua in Asia centrale, analizzando il complesso sviluppo del fiume Sir Daria, che nasce dalla catena montuosa del Tian Shan.

Hervé Barmasse, Alessandro Beltrame Italia / 2021 / 34' Il Cervino è una delle ascensioni più ambite dell’arco Alpino. Barmasse, nella veste di guida e divulgatore, ci accompagna sulla Cresta del Leone, considerata la via regina delle Alpi.

ALP&ISM

CONCORSO

BEYOND THE SUMMITS Feline Gerhardt Germania / 2020 / 43' Il 26enne Jost Kobusch vuole salire le vette più alte dei continenti, da solo, in inverno e senza ossigeno. Uno sguardo oltre la superficie della vita di qualcuno che vive il suo sogno.

CHADDR - A RIVER BETWEEN US Minsu Park Germania / 2020 / 88' La diciassettenne Stanzin percorre ogni anno un pericoloso passo himalayano per andare dal suo villaggio alla scuola, durante 4 giorni. La seguiamo nel suo ultimo viaggio, prima del diploma.

ALP&ISM

CONFESSIONS OF A RUNNER

TERRE ALTE

CONTAGION Arman Gholipour Dashtaki Iran / 2020 / 61' La tribù nomade iraniana dei Bakhtiari in primavera migra alla ricerca di acqua ed erba per il bestiame. Quest’anno, per la pandemia, il governo ha chiuso le strade che devono percorrere.

CONCORSO

DEAR WERNER (WALKING ON CINEMA) Pablo Maqueda Spagna / 2020 / 80' Nel 1974 Werner Herzog camminò da Monaco a Parigi, un atto per evitare la morte della sua mentore Lotte Eisner. Un giovane regista segue le sue orme, alla ricerca del senso del fare cinema.


TUTTI I FILM IN PROGRAMMA DALLA A ALLA Z

12

CONCORSO

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

PROIEZIONI SPECIALI

CONCORSO

ALP&ISM

DIE LETZTEN ÖSTERREICHER

ELLA E L’ULTIMO CACCIATORE

HEDTOFT

LA CASA ROSSA

MAKATEA VERTICAL ADVENTURE

Lukas Pitscheider Ucraina, Austria / 2020 / 85' Königsfeld è un villaggio austriaco nel mezzo dei Carpazi ucraini. Gli antenati degli abitanti furono trasferiti qui nel XVIII secolo. Oggi la comunità conta poche decine di membri.

Fabio Pasini Italia / 2021 / 27' Ella ha programmato il suo primo viaggio in Groenlandia con il papà. Ma la pandemia la costringe a casa, dove ripercorre i viaggi dei suoi famigliari al piccolo villaggio di Isortoq.

Inuk Jørgensen Groenlandia / 2019 / 13' La storia della più grande tragedia della storia marittima groenlandese: il 30 gennaio 1959 nel suo viaggio inaugurale la M/S Hans Hedtoft apparentemente colpì un iceberg.

IL BRENTA RACCONTATO A MIO FIGLIO

CONCORSO

Guillaume Broust Francia / 2020 / 28' Un team di appassionati vuole sviluppare attraverso l’arrampicata un turismo eco-responsabile a Makatea, un’isola da sogno della Polinesia, sfruttata per le miniere di fosfato.

ORIZZONTI VICINI

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

Francesco Catarinolo Italia, Germania / 2021 / 82' Robert Peroni, ex esploratore altoatesino, 30 anni fa molla tutto per trasferirsi nella Groenlandia orientale, dove fonda La Casa Rossa, un rifugio che offre lavoro alla gente del posto.

ESKIMO DIVA

HERE I AM, AGAIN

ALP&ISM

ALP&ISM

Lene Stæhr Danimarca / 2015 / 63' Nuka ha un desiderio sincero di essere il precursore della nuova Groenlandia, più aperta e progressista: la storia di un ragazzo straordinario e della sua coloratissima rivoluzione.

Polly Guentcheva Bulgaria / 2021 / 102' Dopo essere stato investito da un’auto, l’alpinista e zoologo Boyan Petrov inizia la preparazione per inseguire il suo sogno, scalare uno degli ultimi ottomila che gli restano: l’Everest.

DIGA Emanuele Confortin Italia / 2021 / 38' La famiglia Baldessari vive di pastorizia transumante da quattro generazioni. Ma al tempo del Covid, dell’iper-urbanizzazione e dei grandi predatori, le regole del gioco sono cambiate.

ALP&ISM

DREAM MOUNTAIN Cira Crowell Stati Uniti, Nepal / 2020 / 18' La guida alpina Pasang Lhamu Sherpa Akita riflette sulla sua lotta per bilanciare l’alpinismo d’élite con la maternità e le pressioni della sua cultura tradizionale.

ALP&ISM

DRY REFUGE Ruben Crespo Spagna / 2020 / 5' A causa del Covid 19, Mikel vive una monotonia forzata. Il ricordo dei bei tempi e il sogno di nuove avventure gli danno l’energia necessaria per affrontare la situazione.

ORIZZONTI VICINI

DÉTOUR Alessio Vasarin Italia / 2020 / 8' Una serie di coincidenze fa sì che due persone entrino in contatto, in maniera inaspettata e singolare. Presentato in collaborazione con BZ48H Short Film Contest di Bolzano.

ORIZZONTI VICINI

EIN MANN ZU SEIN Felix Rier Italia / 2021 / 4' Un giovane viene a conoscenza di un caso di violenza sessuale nei confronti di una cara amica: non è il colpevole, eppure si sente in colpa.

ALP&ISM

EL GRAN HITO Ignasi López Fàbregas Spagna / 2020 / 13' Intreccio di destini tra un alpinista per hobby e una donna annoiata, che dovrà superare ostacoli ben più difficili del semplice raggiungimento della vetta.

CONCORSO

ESPIRITOS E ROCHAS: UM MITO AÇORIANO

ORIZZONTI VICINI

Aylin Gökmen Svizzera, Portogallo / 2020 / 14' Su un’isola vulcanica, gli abitanti sono intrappolati in un ciclo senza fine: la minaccia di eruzioni e terremoti imminenti e il peso dei traumi del passato incombono su di loro.

Irene Dorigotti Italia / 2021 / 4' Il “fuoco del Sacro Cuore di Gesù” è una tradizione altoatesina che risale al 1796. Ogni anno, nel mese di giugno dopo la festa del Corpus Domini, si accendono i tradizionali falò.

ALP&ISM

EVEREST - THE HARD WAY Pavol Bàrabaš Slovacchia / 2020 / 52' Chris Bonington ha definito la via The Hard Way, sull’Everest, impossibile da scalare in stile alpino. Nel 1988, quattro scalatori slovacchi accettano la sfida.

CONCORSO

GODSPEED, LOS POLACOS! Adam Nawrot Stati Uniti, Polonia, Perù / 2020 / 88' Durante la Guerra Fredda, un gruppo di studenti polacchi riesce a partire per una spedizione di kayak in America. L’epico viaggio culmina nella prima discesa del canyon più profondo del mondo.

TERRE ALTE

CONCORSO

HOLY BREAD Rahim Zabihi Iran / 2020 / 54' I “kulbar” curdi trasportano merci a piedi attraverso il confine iraniano, lungo impervi sentieri di montagna. Molti si feriscono, muoiono nella neve o vengono colpiti dalla polizia di frontiera.

CONCORSO

ICEMELTLAND PARK Liliana Colombo Italia, Regno Unito / 2020 / 40' Non sai dove andare in vacanza? O non sapete come trascorrere la vostra luna di miele? Venite a Icemeltland Park, non ve ne pentirete!

ORIZZONTI VICINI

GORRIA Maddi Barber Spagna / 2020 / 22' Mani che nutrono, che mungono, che accarezzano, che tosano, che filmano, mani che uccidono. Mani che incarnano i dubbi e le contraddizioni nella gestione di altre specie.

TERRE ALTE

HAEBERLI Moritz Mueller-Preisser

HERZ-JESU-FEUE

Germania / 2020 / 29'

Adolf Haeberli è impegnato in una battaglia con la classe politica della sua comunità, a causa della sua casa in rovina nel mezzo dell’elegante località alpina di St. Moritz, in Svizzera.

III SENTIERO Luca Albrisi Italia / 2021 / 15' Oltre la contrapposizione tra pubblico e privato, una terza possibilità si trova storicamente in Trentino nello sviluppo comunitario che ha modellato i territori di montagna.

Alessandro De Bertolini, Lorenzo Pevarello Italia / 2021 / 50' Padre e figlio dieci giorni in bicicletta con tenda e sacco a pelo nel Gruppo del Brenta. La montagna è uno “spazio di vita” e come tale deve essere vissuta e praticata.

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

IN THE SHADOW OF THE TUGTUPITE Inuk Jørgensen Groenlandia / 2020 / 7' Un documentario poetico che mette in discussione la logica dietro il passato e il futuro minerario della Groenlandia, e il suo legame con la ricerca dell’identità di una nazione in erba.

TERRE ALTE

KHONIYAR'S CHILDREN Arman Gholipour Dashtaki Iran / 2020 / 30' In un villaggio dell’Iran due fratelli e due sorelle vivono insieme, con i loro animali. Hanno più di 70 anni e non si sono mai sposati. La gente crede siano vittime di una maledizione.

LA MONTAÑA DESNUDA Alex Txikon Spagna / 2020 / 70' Nel 2016, in inverno, Alex Txikon, Ali Sadpara e Simone Moro raggiungono la cima del Nanga Parbat, segnando una pietra miliare nella storia dell’alpinismo.

PROIEZIONI SPECIALI

LA TAIGA. LE FORESTE DEL GRANDE NORD Kevin McMahon Canada / 2019 / 52' Un ritratto coinvolgente della foresta boreale che attraversa il Nord America, la Russia, l’Europa e il Giappone. In collaborazione con Sondrio Festival, dove ha vinto il primo premio nel 2020.

CONCORSO

METANOIA Florian Gassner, Paul Schweller Austria, Germania / 2020 / 22' Nel marzo 2020, la Mountain Tribe Crew si lancia in un’avventura di scialpinismo nelle Alpi dell’Ötztal, ma l’improvvisa crisi pandemica li mette davanti a difficoltà inaspettate.

PROIEZIONI SPECIALI

MILA Cinzia Angelini Italia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito / 2021 / 20'

Con poco più della fantasia e un tocco di umanità, una bambina riesce a sopravvivere alla guerra e a scoprire la speranza. Ispirato a fatti realmente accaduti a Trento nel 1943.

LE GRAND VIVEUR

TERRE ALTE

Perla Sardella Italia / 2020 / 21' Mario Lorenzini era un operaio, escursionista, cacciatore e membro della comunità Walser della Valsesia. Negli anni ‘70 compra una cinepresa e inizia a filmare la realtà che lo circonda.

MOVIDA Alessandro Padovani Italia / 2020 / 68' Il bellunese è una delle tante province italiane che si sta spopolando. MOVIDA lo racconta attraverso lo sguardo di bambini e ragazzi che lo abitano.

ORIZZONTI VICINI

TERRE ALTE

LEGADO ITALIANO

MUJER MEDICINA

Benoît Regord Francia / 2020 / 26' Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, ci racconta con sincerità e sensibilità la sua storia e la sua visione dell’arrampicata, nella falesia di Buoux, in Francia.

Márcia Monteiro Brasile / 2020 / 84' L’emigrazione italiana in Brasile è stata uno dei più grandi flussi migratori di sempre. Nella regione meridionale di Serra Gaúcha la popolazione è in gran parte di origine trentina e veneta.

Daiana Rosenfeld Argentina, Perù / 2019 / 71' La quarantenne Fedra da 7 anni si reca nella giungla amazzonica sulle montagne del Perù, sottoponendosi a rituali di guarigione, pulizia e purificazione con piante officinali.

CONCORSO

ORIZZONTI VICINI

MUNDO

TERRE ALTE

L’ATLANTE DELLA MEMORIA Dorino Minigutti Italia / 2021 / 75' La scoperta dell’archivio e delle ricerche del linguista friulano Ugo Pellis guida il giovane Lorenzo in un viaggio nei luoghi esplorati da Pellis negli anni ’30, tra Friuli e Sardegna.

ALP&ISM

L’ESCALADE LIBÉRÉE

LA BRENVA EN HIVER Thibaut Sichet Francia / 2020 / 20' Sessantatre anni fa, due giovani uomini si avventurano in un’ascesa invernale del Monte Bianco. Perduti nella tempesta, rimangono prigionieri della montagna per quasi dieci giorni.

LUCA+SILVANA Stefano Lisci Italia / 2020 / 59' A Bolzano Luca e Silvana sognano di sposarsi e di vivere assieme, ma per chi ha la sindrome di Down non è così semplice: tra sospetti e curiosità, il loro è un amore imprevisto.

CONCORSO Ana Edwards Cile / 2020 / 19' La comunità Aymara vive da tempo sugli altipiani lungo le frontiere di Cile, Bolivia, Perù e Argentina. Un’ondata di evangelizzazione e conversioni l’ha investita negli ultimi decenni.


TUTTI I FILM IN PROGRAMMA DALLA A ALLA Z

13

ALP&ISM

CONCORSO

ORIZZONTI VICINI

CONCORSO

CONCORSO

ORIZZONTI VICINI

MY UPSIDE DOWN WORLD

ONE DAY

SCHIANTI

SOUS LES PINS

THE MAGIC MOUNTAIN

TROIANE

Elena Goatelli Italia / 2021 / 70' Il primo documentario biografico sulla vita della campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio l'altoatesina Angelika Rainer, tra nuove avventure sportive e sfide personali.

Jin Jiang Cina / 2020 / 24' La camera segue la schiena di un vecchio, che conduce il pubblico in un cammino che si dipana dal mattino alla sera, attraverso le quattro stagioni, fino a tornare a casa, per sdraiarsi a letto.

Tobia Passigato Italia / 2021 / 15' Della notte di Vaia Lucia, Elsa e Silvano ricordano solo il buio, il vento, e un rumore cupo e tremendo. Quello che nessuno di loro può dimenticare è la vista della mattina seguente.

Sébastien Baillou Belgio, Francia / 2020 / 6' Marguerite, un’anziana signora, ricorda un momento importante della sua infanzia al Frejus, nel sud della Francia, durante gli anni sessanta.

Eitan Efrat, Daniel Mann Belgio / 2020 / 67' Tre luoghi in Europa dove sono stati scavati nella roccia tunnel, cave e grotte: punti di contatto che consentono l’accesso al sottosuolo, da cui derivano credenze, immaginari e aneddoti.

Stefano Santamato Italia / 2021 / 16' 400 alberi abbattuti dalla tempesta Vaia vengono recuperati e partono per il Teatro Greco di Siracusa, dove diventeranno protagonisti della scena e muti testimoni della tragedia.

ORIZZONTI VICINI

ALP&ISM

PROIEZIONI SPECIALI

SELMA – AN ADVENTURE FROM THE EGDE OF THE WORLD

SPELLBOUND

MUSEDOC

PAESAGGI DEL CIBO

PROIEZIONI SPECIALI

N-ICE CELLO STORIA DEL VIOLONCELLO DI GHIACCIO Corrado Bungaro Italia / 2021 / 78' Lo straordinario viaggio di un violoncello di ghiaccio che per incanto suona, dal ghiacciaio Presena in Trentino a Palermo, per la prima esecuzione di un concerto per ice-cello e orchestra.

Michele Trentini, Andrea Colbacchini Italia / 2021 / 30' Dai paesaggi alpini della Val Rendena e del Vanoi a quelli mediterranei dell’Alto Garda, scopriamo pratiche agroalimentari strettamente legate alla cura del territorio e alla sua biodiversità.

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

CONCORSO

NAJA Marc Fussing Rosbach Groenlandia / 2020 / 5' Guidata da due piccoli spiriti, Naja fugge da un evento traumatico. Svolazzando e danzando gli spiriti la guidano, mentre lei si trasforma nell’aurora boreale.

ALP&ISM

NEVER GIVE UP LAURA ROGORA Pietro Bagnara Italia / 2021 / 36' Laura Rogora è la prima donna italiana ad essersi qualificata per le Olimpiadi nella disciplina dell’arrampicata. Ma la sua storia ha molto di più da raccontare.

ALP&ISM

NORTH COUNTRY Nick Martini Stati Uniti / 2019 / 22' Nelle aspre White Mountains del New Hampshire, dal 1920 il negozio di articoli sportivi di montagna della famiglia Lahout è rimasto sempre aperto, 365 giorni all’anno.

MUSEDOC

NOW Jim Rakete Germania / 2020 / 73' “Se fallite, non vi perdoneremo!”. La generazione dei giovani ribelli del clima si appella con rabbia agli adulti e fa del 2019 l’anno della protesta.

PAOLO COGNETTI. SOGNI DI GRANDE NORD Dario Acocella Italia / 2020 / 80' Un percorso sulle orme di Hemingway, Carver, Thoreau, London, Melville e Chris McCandless di Into the Wild, in un viaggio letterario ed emozionante dalle Alpi all’Alaska.

ORIZZONTI VICINI

PRIMASCESA - LA MONTAGNA CREATA DALL’UOMO Leonardo Panizza Italia / 2021 / 52' L’eccezionale conquista da parte di due alpinisti trentini di una delle ultime cime inviolate rimaste: una montagna di rifiuti, quella che ognuno di noi contribuisce a creare ogni giorno

CONCORSO

PUSHED UP THE MOUNTAIN

Maciej Jabłoński Polonia, Argentina / 2020 / 93' L’incredibile viaggio di una barca a vela polacca e del suo eccezionale equipaggio: oltre 4 mesi nelle acque più difficili del mondo, per raggiungere la Baia delle Balene in Antartide.

ORIZZONTI VICINI

SENZA VOCE, LA STORIA DI STREGONI Joe Barba Italia / 2021 / 48' Mentre gli Stati chiudono i confini, i musicisti Johnny Mox e Above the Tree creano Stregoni, progetto musicale nato nei centri di accoglienza per raccontare cosa succede nelle nostre città.

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

SILA AND GATEKEEPERS OF THE ARCTIC Corina Gamma Svizzera, Stati Uniti / 2016 / 70' Tra i paesaggi mozzafiato della Groenlandia, dove il cambiamento climatico è più visibile, esploriamo il concetto di “sila”, che comprende condizioni atmosferiche, coscienza e universo.

Julia Haslett Stati Uniti, Cina / 2020 / 76' Un film sulle piante e chi se ne prende cura: le migrazioni del rododendro, a rischio di estinzione nella sua nativa Cina, raccontano un periodo di distruzione naturale senza precedenti.

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

CONCORSO

TERRE ALTE

RESERVE Gerard Ortín Castellví Spagna / 2020 / 27' Il lupo non abita più la terra che un tempo faceva parte del suo territorio, rimasto in fragile equilibrio dopo la scomparsa del predatore.

SNOW Nivi Pedersen Groenlandia / 2017 / 8' A gennaio la neve è ovunque a Nuuk, in Groenlandia. Tre abitanti, Uilu, Inuk e Ivik, sono alle prese con il problema di spalarla.

SONGS OF THE WATER SPIRITS Nicolò Bongiorno Italia / 2020 / 100' Le sfide ambientali di una società laboratorio incastonata tra le spettacolari vette dell’Himalaya. Possono ispirare le economie occidentali del nostro pianeta?

ALP&ISM Richard Sidey Nuova Zelanda / 2020 / 5' Il base jumping con tuta alare è spesso descritto come una scarica di adrenalina alla ricerca del brivido. SPELLBOUND ci porta più in profondità negli aspetti più contemplativi del salto.

THE MAGNITUDE OF ALL THINGS

VENÌA

Jennifer Abbott Canada / 2020 / 85' Il documentario di Abbott unisce storie dal fronte del cambiamento climatico con i ricordi della perdita della sorella, tracciando intimi parallelismi tra lutto personale e del pianeta.

Emanuele Confortin Italia / 2021 / 19' Malga Venegiota è un antico alpeggio situato nel profondo della Val Venegia, al cospetto delle Pale di San Martino. Il futuro dell’alpeggio oggi più che mai è in mano ai giovani.

SUMÉ - THE SOUND OF A REVOLUTION

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

TERRE ALTE

Inuk Silis Høegh

Lasse Lau

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

THE RAVEN AND THE SEAGULL

VESTIGIOS

Negli anni ‘70 le canzoni politiche dei Sumé cambiarono la storia della Groenlandia, guidando la rinascita della cultura e identità groenlandesi, dopo 250 anni di colonizzazione danese.

La Groenlandia moderna lotta per destreggiarsi tra i molti pregiudizi frutto del passato e del presente coloniale, cercando di fare i conti con il futuro.

Brian Cullen Espinoza Cile / 2020 / 71' Celebrazione in forma visuale dell’albero di araucaria, che si trova ai piedi delle Ande e in Patagonia, testimone millenario di separazioni dei continenti e dell’emergere di montagne.

ANTEPRIME

ORIZZONTI VICINI

ALP&ISM

THE TROUBLE WITH NATURE

WALK & TALK! CON GLI OCCHI DELL’ALTRO

Danimarca, Groenlandia, Norvegia / 2014 / 76'

TAGE DRAUSSEN! Franz Walter Austria / 2020 / 40' Come bambini, adolescenti e i loro genitori imparano ad affrontare i rischi, a partire da quelli in alta montagna? Sono i giorni all’aria aperta quelli che ci formano, che ci fanno crescere.

ALP&ISM

THAT’S WILD

Danimarca, Groenlandia, Norvegia / 2018 / 71'

Illum Jacobi Danimarca / 2020 / 95' Anno 1769. Il filosofo Edmund Burke fugge da Londra, dai creditori e una crisi di mezza età, per un grand tour sulle Alpi. Un’allegoria romanzata e assurda della nostra relazione la natura.

CONCORSO

THE WALL OF SHADOWS

WINTER’S YEARNING

Sturla Pilskog, Sidse Torstholm Larsen Danimarca, Groenlandia, Norvegia / 2019 / 77' Quando ALCOA decide di costruire una fabbrica di alluminio a Maniitsoq, la piccola città inizia a sperare in un futuro migliore: sarà il grande passo verso l’indipendenza della Groenlandia?

Polonia, Germania, Svizzera / 2020 / 94'

Una famiglia di Sherpa accompagna un gruppo di scalatori fino alla parete est del Kumbhakarna in Nepal, mai conquistata. Gli dei della montagna sacra perdoneranno la loro insolenza?

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

TRANSLATIONS

Kenneth Sorento

Tinne Zenner

L’acceso dibattito che infuria in Groenlandia su indipendenza, lingua e identità, attraverso gli occhi di quattro attivisti in disaccordo sulla direzione che dovrebbe prendere il paese.

“Andate fuori. Le belle montagne due, Sermitsiaq e Kingittorsuaq, guardatele”: il film studia i difetti di traduzione da una lingua e una cultura, in una modernità post-coloniale.

Danimarca, Groenlandia, Norvegia / 2020 / 96'

DESTINAZIONE...GROENLANDIA

Eliza Kubarska

Michiel Thomas Belgio, Stati Uniti / 2020 / 63' Tre adolescenti svantaggiati di Atlanta si iscrivono a uno speciale campo scolastico estivo: un trekking tra la natura e le vette del Colorado per affrontare le loro montagne personali.

THE FIGHT FOR GREENLAND

Sara Cao Italia / 2021 / 9' Una squadra di calcio multietnica, studenti ed escursionisti partono insieme per un trekking durante il quale il gruppo condivide sensazioni, aneddoti e pietanze di culture diverse.

Canada, Danimarca, Groenlandia / 2018 / 20'

MUSEDOC

WOOD Monica Lazurean-Gorgan, Ebba Sinzinger, Michaela Kirst

Austria, Germania, Romania / 2020 / 97'

Il disboscamento illegale è un business globale che vale miliardi. Un thriller ambientalista che promuove un cambiamento nella coscienza civile e un nuovo codice di condotta per l’economia.


Liceo delle Arti Depero - Sharon Marchiori

69.

PROGRAMMA

T4FUTURE


T4FUTURE 2021

T4Future (Trento Film Festival For Future) è la sezione indipendente del Trento Film Festival dedicata alle nuove generazioni: scuole, insegnanti, bambini e famiglie. Un ricco programma di proiezioni, laboratori e attività pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva. Non potendo accogliere al Parco dei Mestieri il suo giovane pubblico, il Trento Film Festival ha messo a disposizione la pagina trentofestival.it/t4future dove, dal 30 aprile al 16 maggio, saranno disponibili laboratori, attività e presentazioni.

15

Diga

El gran hito

T4FUTURE

Scuole

The Boat No. 5

58BPM - Battiti al Minuto Migrants

In occasione di questa edizione digitale il Trento Film Festival offre inoltre sul proprio sito - dal 30 aprile al 9 maggio una vera e propria piattaforma dedicata gratuitamente agli Istituti del Trentino – Alto Adige.

Un’area riservata alle scuole di ogni ordine e grado, che propone un programma cinematografico di grande qualità - 12 opere inedite diversificate per fasce d’età - e risorse didattiche di accompagnamento a cura di esperti ed enti qualificati.

Le dernier jour d’automne

Dans les pas de Lou

T4Future Mostre online T4Future Formazione COEXISTENCE.LIFE CARTOLINE PER LA COESISTENZA Studenti e comunicatori: una squadra di artisti e filosofi in erba all’opera per consegnare ai propri concittadini un messaggio su un tema importante: la coesistenza fra uomo e fauna.

VITA SULLA TERRA Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. Gli studenti del TAG raccontano l’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030

Appuntamento di formazione insegnanti realizzato in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento e la Libera Università di Bolzano: Cinema documentario e geografia. Alcuni spunti e strumenti per l’Agenda 2030 e l’insegnamento

Appuntamento di formazione dedicato ai giovani del territorio realizzato in collaborazione con l’associazione BeYoung Upad e con il sostegno dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia di Bolzano: Raccontare per immagini. Workshop di storytelling fotografico

ONLINE 6 maggio

ONLINE 3, 4, 6 maggio 18.00-20.00

16.30-18.30

Per informazioni e iscrizioni vai su trentofestival.it/t4future

‘cinema documentario e geografia’ e ‘coexistence.life, cartoline per la coesistenza’ sono realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto


T4FUTURE 2021

16

T4FUTURE

Parco dei Mestieri IL CINEMA A CASA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

Vi manca poter andare a vedere un bel film con la vostra famiglia o i vostri amici? Niente paura, in questo video tutorial costruiremo insieme il nostro cinema personale con tante storie disegnate da poter raccontare ai nostri amici.

DALLA CANTINA AL PARCO: PERCORSO MOTORIO CON CIÒ CHE HAI!

A cura di Delia Belloni, Uisp Comitato del Trentino

Percorso motorio da costruire e da giocare, un modo semplice e divertente per metterti alla prova riscoprendo la gioia di stare all’aria aperta. Buon divertimento!

M GLI ANIMALI DEL PARCO TRENTINO -

ALT O A "I G

E

USEI 2$-9 PARETI / SÜ

"TIROL

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta

Gli animali, misteriosi abitanti del Musei senza pareti bosco… spesso capita di attraversare DELLAeVALdi DI PEInon O, PICCOLOaccorgersi MONDO ALPINO ilECOMUSEO bosco della loro presenza. Spalanchiamo i nostri sensi … e saremo pronti per scoprire tutti i segreti degli animali del Parco Naturale Adamello Brenta!

MUSEI SENZA PARETI

MILA, UNA STORIA SENZA TEMPO, UN TEAM SENZA CONFINI Dietro le quinte del cortometraggio animato “Mila” A cura di Pixel Cartoon, protagonisti Cinzia Angelini, regista e sceneggiatrice, e Valerio Oss, fondatore di Pixel Cartoon e Supervisore agli effetti visisi del fiml.

Scopri i passaggi necessari per realizzare un film d’animazione 350 artisti da 35 Paesi hanno ricreato la città di Trento per raccontare la storia di una bambina sorpresa dai bombardamenti del 1943.

FACCIAMO LO ZAINO DA MONTAGNA CON SOFIA!

LATTE DI MALGA: L’ORO BIANCO DI MONTAGNA

MESTIERI DI MONTAGNA, MESTIERI DI CITTÀ

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

A cura di Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

A cura di Vita Trentina

Grazie ai consigli della piccola Sofia impariamo a preparare uno zaino perfetto per le nostre escursioni in montagna!

Alcune leggende trentine raccontano che fu l’Uomo selvatico, un antico abitante dei boschi, ad insegnare ai poveri contadini l’arte della caseificazione per produrre burro, formaggio e ricotta. La lavorazione del latte durante il periodo estivo avveniva direttamente nelle centinaia di malghe diffuse su tutto il territorio trentino.

ATTENTI AL LUPO! Percorso didattico a cura di Andrea Delmonego proprietario di Malga Riondera

Passeggiata - intervista, per grandi e piccini, con i personaggi coinvolti dalla presenza del lupo alla Malga Riondera sui Monti Lessini trentini.

TAP REVOLUTION: A SIMPLE SOLUTION TO PLASTIC POLLUTION Buone pratiche per uno stile di vita più sostenibile grazie ai consigli dei giovani coinvolti nel progetto A cura di Associazione Inco

Finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dal Corpo Europeo di Solidarietà, Tap Revolution è un progetto di solidarietà che vuole sensibilizzare la comunità trentina sull’impatto ambientale delle scelte e degli stili di vita quotidiani attraverso la voce dei nostri giovani.

Da 15 anni il Parco dei Mestieri della Montagna nell’ambito del Trento Film Festival, ha consentito a classi scolastiche e famiglie di “prendere lezione” sul patrimonio culturale del lavoro nelle terre alte. La redazione del settimanale Vita Trentina, fra i pionieri dell’iniziativa, ripropone e interpreta con alcuni protagonisti quest’esperienza unica nell’avvicinare le giovani generazioni alla montagna e ai suoi valori.

SFIDA SULLE ALPI A cura di MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Occhi e orecchie ben aperti! È quello che serve per sfidare amici e parenti in un gioco a quiz alla scoperta di cinque particolari e delicati ambienti alpini.

Alla scoperta degli Ecomusei del Trentino e del magico mondo dei colori e delle illustrazioni A cura Rete degli Ecomusei del Trentino

COEXISTENCE.LIFE, CARTOLINE PER LA COESISTENZA

IL SEGRETO DI MILLA ! A cura di Alberto Benchimol e Colomba Mazza, autori del libro IL SEGRETO DI MILLA!

Viaggio alla scoperta degli Ecomusei del Trentino attraverso le storie della collana “Musei senza pareti”, guidati dall’illustratrice Erica Patauner. Progetto promosso da Bardi Edizioni e Rete degli Ecomusei del Trentino con patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e MUSE.

Progetto a cura di PAMS Foundation, Istituto Oikos Onlus e Trento Film Festival

Studenti e comunicatori: una squadra di artisti e filosofi in erba all’opera per consegnare ai propri concittadini un messaggio su un tema importante: la coesistenza fra uomo e fauna. I giovani studenti del Liceo delle Arti Depero ci regalano il loro punto di vista attraverso clip animate realizzate per il progetto.

Arriva Milla! è un progetto di comunicazione ideato per esplorare il mondo della disabilità attraverso gli occhi di una bimba e accendere la passione per lo sport nel cuore dei più piccoli. Scopri con noi questo meraviglioso personaggio, protagonista del libro illustrato da Davide Baldoni.

coexistence.life cartoline per la coesistenza è un progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto


69. MAIN SPONSOR

SPONSOR

PANTONE

NERO

PANTONE 1235 C PANTONE 116 U

Pastorello TRENTO TRENTO

OFFICIAL RADIO

MEDIA PARTNER NAZIONALI

ASSOCIATO

MEDIA PARTNER REGIONALI

COLLABORAZIONI

BIM

dell’Adige

Bacino Imbrifero Montano Consorzio dei comuni della provincia di Trento

trentofestival.it online.trentofestival.it COLLABORAZIONI T4FUTURE 2021

iprase apprendimento

STUDIO D’ARTE ANDROMEDA www.studioandromeda.net

ricerca

innovazione

Si ringraziano i docenti e gli studenti del Liceo d’Arte Depero e del Liceo Scientifico Galileo Galilei


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.