![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/5dd0e0586c4ec935ea15889777933944.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Giochi per l’organizzazione percettiva
PER L’ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA
STREGA COMANDA COLORI
I bambini si dispongono all’interno della zona di gioco. Chi fa la strega deve dire a voce alta: “Strega comanda colore… rosso” oppure “... giallo” oppure “... verde” e così via. I compagni devono andare alla ricerca di un oggetto del colore richiesto e toccarlo prima di essere acchiappati.
(Adatt. da filastrocche.it)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/c4a4ae1d7e00be24e8a6949b564f20f1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
GIOCO DEL LADRO E DEL POLIZIOTTO
Si mostrano quattro o cinque oggetti. Il bambino viene bendato e si elimina uno degli oggetti. Sbendato, il bambino-poliziotto deve individuare quale oggetto è stato rubato dal ladro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/2888a0ae6a1620b4a04efa041e9fc8d4.jpg?width=720&quality=85%2C50)
ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE
• Giochi come la Tombola e/o Battaglia navale. • Tracciare e risolvere labirinti. • Copiare ritmi eseguiti da altri (es. sequenza di battiti di mani/ piedi). • Muoversi rispettando il ritmo. • Definire e collocare elementi nell’ambiente circostante (cosa c’è sotto al tavolo? La palla è vicina all’albero o lontana? Ecc.).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/7cde08517a07fba5435e82538d135b97.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/7f6b6a0f2de6efd2f4f4ac8335df2d73.jpg?width=720&quality=85%2C50)
• Copiare un modello grafico rispettando i rapporti spaziali dati (es. un sole al centro, una nuvola a destra in alto, una casa al centro in basso). • Sistemare oggetti secondo precise consegne di posizione (metti il gioco dentro il cerchio e la penna sotto la sedia, ecc.).
• Chiedere di alzare un braccio a scelta e toccare poi più parti del corpo che si trovano dalla stessa parte. • Bendato, il bambino deve individuare e indicare da quale parte ha udito provenire un determinato suono/rumore. • Il bambino, in movimento libero per la stanza, deve cambiare direzione al segnale stabilito in precedenza, verbale o iconico (es. l’insegnante suona un fischietto o mostra un’immagine prestabilita).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/ca143c58ba75e8c70e94e559a979fc02.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/d1c85469f9f765814a4a87fb7a0cb01c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
• Posizionare un cartone longitudinalmente sul viso di un bambino, dividendo la parte destra da quella sinistra. Far chiudere un occhio alla volta e chiedere di descrivere ciò che egli può vedere con l’occhio rimasto aperto. • Seriazioni di oggetti per colore. • Seriazioni di oggetti per dimensione. • Raggruppamenti per dimensioni (nel cerchio giallo le costruzioni piccole, nel cerchio rosso quelle grandi).
• Giochi e/o racconti cronologici, con “prima”, “dopo” e “durante” (es. prima hai disegnato e poi…; com’era il foglio prima che ci disegnassi sopra? Mentre tu corri il tuo compagno…? Che cosa si fa prima, si cuoce o si mangia la pasta? Ecc.). • Disporre immagini in ordine cronologico. • Riordinare cronologicamente le azioni che si svolgono in un dato momento della giornata (che cosa fai al mattino dopo che sei sceso dal letto?).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/99598fd23f95d627a004965888dc2701.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/32021cda6d380ac5a3da82c0990bc4a8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
• Percorrere un tracciato prima a passi brevi poi a passi lunghi. • Correre veloce e/o lentamente. • Sbattere i piedi in modo silenzioso e/o rumoroso. • Fare rotolare velocemente e/o lentamente un pallone. • Rispondere con una determinata azione a un certo segnale (quando batto le mani fate un salto; quando batto i piedi chiudete gli occhi, ecc.).
• Ripetere un certo ritmo dopo averlo ascoltato (es. battito, intervallo, battito, battito). • Riprodurre graficamente il ritmo ascoltato, associando ad ogni segnale un elemento a scelta (es. fiore, cerchio, cerchio). • Riprodurre fisicamente il ritmo ascoltato, associando ad ogni segnale un elemento a scelta (es. fagiolo, foglia, fagiolo, fagiolo).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210512113918-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/5b3772fae52213e1ba874fc690c30541.jpg?width=720&quality=85%2C50)