INDICE
ITALIANO pagg. 2-11
INGLESE pag. 14
STORIA pag. 12
MATEMATICA pagg. 15-23
GEOGRAFIA pag. 13
SCIENZE E TECNOLOGIA pag. 24
Nome e cognome: Classe:
INDICE
ITALIANO pagg. 2-11
INGLESE pag. 14
STORIA pag. 12
MATEMATICA pagg. 15-23
GEOGRAFIA pag. 13
SCIENZE E TECNOLOGIA pag. 24
Nome e cognome: Classe:
Leggi il racconto. 1
– Costruiamo il nostro castello! – ho proposto tutto contento, perché la marea si era ritirata di parecchio e aveva lasciato una fantastica sabbia bagnata e luccicante. E così io e Biscotto ci siamo accinti all’impresa. Mi sono accorto molto presto che non sarebbe stato così facile come avevo pensato, nonostante la sabbia perfetta e le pale robuste. – Assomiglia un po’ troppo a un duro lavoro, – ha detto Biscotto ansante, appoggiato alla sua pala. – Che ne dici di fare un bagno di sole, Tim? – No, ti prego, costruiamo il castello. Guarda, se vuoi riposarti un po’, puoi andare a raccogliere conchiglie e alghe per decorare il castello. Continuerò io a lavorare, – ho proposto nobilmente. Sono andato avanti. E avanti e avanti. Ho riconsiderato la mia visione di un castello più grande di me. Poi ho riconsiderato l’idea di un castello di medie dimensioni. O anche piccolo. Il terrapieno che avevo creato era molto piccolo, perciò mi sono deciso per una miniatura perfetta invece che per una costruzione imponente.
Mi sono accoccolato accanto al mio castello e ho cercato di dargli forma. È stato molto più difficile di quanto pensassi. La sabbia mi si infilava sotto le unghie e mi entrava nei calzoncini e mi si attaccava alle ginocchia. Ho tentato di costruire un piccolo ponte levatoio ma non c’è stato niente da fare. Le mie feritoie erano un po’ imprecise. La torre era instabile e continuava a crollare. – Va bene così, – ha detto Biscotto. – Ecco, faremo un piccolo sentiero di conchiglie per arrivarci, d’accordo?
– Ma che sentiero e sentiero! Potremmo fare un fossato e riempirlo con l’acqua di mare. –Oh, oh, – ha detto Biscotto. – Qualcosa mi dice che questo significa duro lavoro.
Non avevamo un secchiello, perciò abbiamo dovuto usare vecchi bicchieri di carta. Correvamo al mare a riempirli e poi tornavamo di corsa al castello a rovesciare l’acqua in quello che doveva diventare un fosso. L’acqua spariva in un battibaleno sotto la sabbia. Ho guardato il mio piccolo castello, col suo fossato asciutto e ho sospirato: – Non è poi questo gran castello, eh, Biscotto?
– Lo trovo un castello super super, – ha detto Biscotto. – Davvero. Una creazione fantastica. Praticamente l’ottava Meraviglia del Mondo. Parola, Tim. – Uauu! Fatecela un po’ vedere, questa creazione fantastica, eh? – ha detto una voce squillante dietro di noi facendoci sobbalzare. Due ragazzi ci si erano avvicinati di soppiatto. Uno aveva all’incirca la nostra età, e aveva un aspetto smunto e patito. Non aveva molto l’aria del duro, ma aveva un sorrisetto sprezzante sulle labbra. Era il tipo di ragazzo da “Trattare con Cautela”. L’altro era molto più grande. E molto, molto più temibile. I capelli erano tagliati così corti da sembrare aculei, o spine pungenti. Se decideva di darti una testata, rischiavi la perforazione. Era il tipo di ragazzo che fa scattare automaticamente l’Allarme Rosso nel cervello. Perfino sulla spiaggia indossava anfibi. Ho guardato il ragazzo. Ho guardato le sue scarpacce. Ho capito che cosa stava per succedere.
2 Leggi le domande e segna con una X la risposta giusta.
1. Chi narra la vicenda?
A. C. B. Biscotto. Tim. Un narratore esterno. Dal testo è impossibile saperlo.
D.
2. Biscotto suggerisce a Tim “di fare un bagno di sole” (riga 6), cioè gli propone di...
A. C. B. fare un bagno nel mare. fare una nuotata e asciugarsi al sole. prendere il sole. riposarsi sotto l’ombrellone.
D.
3. Che cosa significa l’espressione “in un battibaleno” (riga 28)?
A. C. B. In un attimo. In un paio di minuti. Lentamente. Rumorosamente.
D.
4. Per Tim costruire il castello è stato...
A. C. B. abbastanza facile. più facile di quanto pensasse. difficile, ma sapeva che lo sarebbe stato. più difficile di quanto avesse immaginato.
D.
5. Com’è il castello costruito da Tim e Biscotto? Leggi le caratteristiche e segna Sì o No.
a. È di medie dimensioni.
b. Ha una torre instabile.
c. Ha delle feritoie molto precise.
d. Ha un fossato asciutto.
e. Ha un fossato costruito con due vecchi secchielli.
6. Che cosa pensa Tim del castello che hanno costruito?
No Sì
No Sì
No Sì
No Sì
No Sì
A. C. B. È molto soddisfatto. Non è soddisfatto perché lo avrebbe voluto più preciso. È deluso perché voleva che fosse più piccolo. Pensa che sia una creazione fantastica.
D. Metti una crocetta per ogni riga.
7. Per Biscotto il castello è...
A. C. B. molto bello. troppo grande. troppo piccolo. brutto.
D.
8. Come sostituiresti l’espressione “di soppiatto” (riga 35)?
A. C. B. Facendo rumore. Senza farsi accorgere. Senza nascondersi. Strisciando i piedi.
D.
9. Che cosa puoi capire dalla frase “Era il tipo di ragazzo che fa scattare automaticamente l’Allarme Rosso nel cervello” (riga 40)?
A.
B.
C.
D.
Che il ragazzo era molto intelligente e furbo.
Che il ragazzo era pericoloso e bisognava stargli alla larga.
Che il ragazzo aveva l’aria da duro, ma in realtà era buono.
Che il ragazzo appariva subito simpatico.
10. Nell’ultima parte è scritto “Perfino sulla spiaggia indossava anfibi. Ho guardato le sue scarpacce. Ho capito cosa stava per succedere” (righe 41-42). Secondo te, cos’è successo alla fine?
A. C. B. I quattro ragazzi sono diventati amici.
D.
I due ragazzi hanno distrutto il castello di Tim e Biscotto. I due ragazzi hanno costruito un altro castello vicino a quello di Tim e Biscotto. Tim e Biscotto si sono comportati da prepotenti con i due ragazzi.
Un tempo gli alberi ricoprivano tutta l’Europa.
Con lo sfruttamento industriale delle risorse boschive, avvenuto in questi ultimi secoli, una buona parte del nostro territorio sia collinare sia montano è stato privato del manto vegetale che prima lo ricopriva e lo proteggeva.
Il suolo, spogliato della copertura vegetale e non più trattenuto dall’intreccio delle radici, è preda dei fenomeni di erosione da parte delle acque piovane. Si è calcolato che solo il fiume Po trasporta ogni anno e scarica nell’Adriatico quasi 400 milioni di quintali di terreno fertile.
Quando le piogge si fanno più intense, spesso si verificano spaventose alluvioni, con le acque che invadono campagne e paesi, causando danni immensi e anche vittime umane. Per questo gli alberi non devono essere considerati soltanto una fonte di materiale e di energia. Devono diventare una componente essenziale dell’ambiente. L’albero è amico dell’uomo: impariamo a conoscerlo.
La betulla
È uno degli alberi più facilmente riconoscibili, anche quando non ha le foglie, per la sua corteccia bianco lucente.
La betulla può raggiungere i 20 metri di altezza e si trova frequentemente nei nostri boschi fino alla quota di 1500 metri. Ha una chioma estremamente leggera, rami sottili e penduli, foglie verde tenero che stormiscono al minimo soffio di vento. I fiori, e più tardi i semi, sono riuniti in infiorescenze il cui aspetto ricorda un grosso bruco. La corteccia della betulla è impermeabile all’acqua e gli indiani del Nord America la usavano per costruire le loro canoe e rivestire le loro capanne. Si racconta che i rami delle betulle servissero per fabbricare le scope volanti delle streghe. Per il suo carattere magico e l’estrema luminosità della fiamma ottenuta bruciando il suo legno, la betulla era usata per i fuochi rituali nelle regioni del Nord Europa.
castagno
Il castagno è uno degli alberi più tipici del paesaggio alpino ed è la pianta più amata dalle popolazioni montane per l’importanza che i suoi prodotti hanno rappresentato per la loro vita. Può raggiungere grandi dimensioni ed è piuttosto longevo, potendo superare il mezzo millennio di vita. Il tronco del castagno ha la corteccia grigio scuro, liscia quando la pianta è giovane, molto rugosa quando invecchia. Le foglie sono grandi e lucenti, a forma di lancia, seghettate lungo il margine. Fiorisce piuttosto tardi. Il frutto è formato da un involucro esterno rivestito di aculei, detto riccio, nel cui interno sono racchiuse due o tre lucenti castagne.
(Adatt. da D. Burnie, “Gli alberi”, De Agostini)
2 Leggi le domande e segna con una X la risposta giusta.
1. Qual è stata la conseguenza dello sfruttamento industriale delle risorse boschive?
A.
B.
C.
D.
La nascita di nuovi alberi su colline e montagne del nostro territorio.
La diminuzione di alberi che ricoprivano colline e montagne del nostro territorio.
La scoperta di nuove specie di alberi.
Il cambiamento della funzione degli alberi.
2. Quale termine, presente nel testo, è usato come sinonimo della parola “manto” (riga 3)?
A. C. B. Albero. Copertura. Territorio. Suolo. D.
3. Quali sono le conseguenze della diminuzione degli alberi nel nostro territorio? Individuale e segnale con una X.
a. I terreni franano.
b. La terra fertile è trasportata dai fiumi nel mare.
c. Il suolo diventa più fertile e resistente.
d. Non ci sono più le radici che trattengono i terreni.
e. Le piogge provocano danni immensi e vittime umane.
f. Il suolo è protetto dai fenomeni di erosione.
4. Che cosa significa la parola “penduli” (riga 22)?
A. C. B. Penzolanti. Appuntiti. Leggeri. Spessi. D.
5. Nella frase “foglie verde tenero che stormiscono al minimo soffio di vento” (righe 22-23), come potresti sostituire il verbo?
A. C. B. Si muovono producendo un fruscio. Si staccano dai rami. Vibrano silenziosamente.
Volano. D.
6. Per che cosa era usata la betulla?
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Per costruire le canoe degli indiani.
b. Per realizzare gli archi degli indiani.
c. Per rivestire le capanne degli indiani.
d. Per sfamare le popolazioni montane con i suoi frutti.
e. Per fabbricare le scope volanti delle streghe.
f. Per accendere i fuochi rituali nel Nord Europa.
No Sì
No Sì
No Sì
No Sì
No Sì
No Sì
7. L’espressione “piuttosto longevo” (riga 38) si può sostituire con...
A.
C. B. vive pochi anni. è molto alto. vive a lungo. fiorisce tardi.
D.
8. Se un castagno ha la corteccia liscia vuol dire che la pianta è...
A. C. B. giovane. molto vecchia. malata. trattata dall’uomo con prodotti specifici. D.
1 Quale dei seguenti gruppi contiene solo aggettivi qualificativi?
A. C. B. Vecchio, amico, divertente, troppo. Saggio, un, madre, dolce.
Soleggiato, cattivo, roseo, mai.
D. Grazioso, lento, naturale, distratto.
2 In quale gruppo ci sono solo nomi derivati?
B. Pelliccia, giornalaio, testata, colletto. Mareggiata, sguardo, postino, occhiali.
A. C.
D. Torrone, campanile, pastificio, cavalleria.
Dentiera, cane, vetrina, latteria.
3 Metti in ordine alfabetico le seguenti parole: numera da 1 a 8. tasca mano prete bocca scarpa maniglia sirena tovaglia
4 Per ogni parola sottolineata, scrivi la forma che si trova sul dizionario. Segui l’esempio. sul dizionario:
Es: Il telefono squillò per un paio di minuti. squillare
a. I capelli di Giada sono bellissimi.
b. Il compito è stato corretto dall’insegnante.
c. In treno Paolo leggeva il giornale.
d. Ho disegnato sul quadernone che mi hai regalato.
e. Le sue risposte sono sempre inopportune.
1 Indica con una X quale frase contiene un predicato nominale.
A. C. B. Il ragno tesse la sua tela sul muro.
Quella è una buona idea.
Sonia ha ascoltato musica tutta la mattina.
D. Marco lancia la palla nella rete.
2 In quale gruppo è presente una parola scritta in modo errato?
A. C. B. Scientifico - castagna - smania - effigie - giocoliere
Condominio - allievo - arcuato - riconoscere - scherma
Rincuorare - interrogazione - coscienza - biscia
D. Rabbia - ragiognere - cuoio - glicine - compagnia
3 In ogni frase classifica il verbo evidenziato: metti una X nella casella giusta.
Gerundio
Participio Infinito
a. Mangiare troppo fa male.
b. Sbagliando si impara.
c. Uscito da scuola, andò a casa.
4 Indica con una X la frase corretta.
A. C. B. Se vedi Maria gli saluti?
A te ti piacciono gli spaghetti con il pomodoro?
Lo dico a te.
D. Chi ti ha chiamato a te?
1 Osserva ogni immagine e scrivi nel cerchietto il numero della civiltà corrispondente.
1 Civiltà mesopotamica 2 Civiltà egizia 3 Civiltà indiana 4 Civiltà cinese
2 A quali popoli si riferiscono le informazioni seguenti? Scegli tra: Egizi, Fenici, Cretesi, Sumeri.
• Questa civiltà viene chiamata anche minoica.
• Le città più importanti furono Cnosso (con il suo famoso palazzo), Festo, Mallia.
• Erano politeisti.
• Erano dei bravi navigatori.
• Commerciavano la porpora.
• La loro più importante colonia fu Cartagine.
• Inventarono un alfabeto fonetico.
• Si stabilirono in Mesopotamia.
• Le loro città-stato più importanti furono Uruk, Ur e Lagash.
• Inventarono la ruota e la scrittura cuneiforme.
• Si svilupparono lungo il fiume Nilo.
• Per scrivere utilizzavano i geroglifici.
• Erano governati da un faraone, che era considerato un dio.
1 Collega ogni settore dell’economia alla definizione e alle attività economiche corrispondenti.
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Vi fanno parte attività che si occupano di trasportare, distribuire, vendere prodotti e quelle che forniscono servizi alle persone.
Comprende le attività che lavorano le materie prime e le trasformano in prodotti.
Comprende le attività che ricavano e producono le materie prime dall’ambiente.
Agricoltura, allevamento, pesca, estrazione dei metalli, sfruttamento delle foreste
Turismo, telecomunicazioni, trasporti pubblici, commercio
Edilizia, industria, artigianato
2 Completa il testo segnando con una X le informazioni corrette. Aiutati con la cartina fisica dell’Italia.
L’Italia è un arcipelago una penisola che si affaccia sul Mar Mediterraneo Mar Egeo, il quale, in prossimità delle coste, assume nomi diversi: Mar Ligure a nord-ovest, Mar Egeo Mar Tirreno a ovest, Mar Ionio Mar Nero a sud-est. Mar Adriatico a est e
Le isole più grandi sono la Sicilia e la Sardegna l’Isola d’Elba e le Isole Eolie.
Il paesaggio italiano è prevalentemente pianeggiante collinare.
La più vasta e fertile pianura italiana è il Tavoliere delle Puglie la Pianura Padana che si trova a nord sud.
Le principali catene montuose sono le Alpi e gli Appennini le Dolomiti e il Gran Sasso.
Il fiume più lungo d’Italia è il Po Tevere che sfocia nel Mar Ionio Mar Adriatico.
1 Read the text.
Hello! My name is John, I am a boy. I am from England and I live in Manchester with my mother, my father and my grandma. I have got also a brother and a baby sister. Their names are Paul and Sofia.
I am 11 years old. I am tall and thin, I have got short blonde hair and brown eyes. My favourite colour is yellow. I like ice cream. Every monday and wednesday I go to the swimming pool. On Tuesday and Saturday I play football with my friends. I like playing sports!
2 Answer the questions.
1. How old is John?
2. Where is he from?
3. Where does John live?
3 Tick true (T) or false (F).
1. John is a boy.
2. John is ten years old.
3. John’s sister is Paul.
4. John is fat and short.
5. He lives with his grandpa.
6. John likes ice cream and sports.
4 Now write about you.
Hello! My name is , I am
1 Indica con una X come si scrivono in lettere o in cifre i seguenti numeri.
a. 23 406
A. C. B. ventitremilaquattrocento
ventitremilaquattrocentocinquantasei
ventitremilaquattrocentosei
D. ventitremilaquattrocentosessanta
1 Qual è la scomposizione di 290 600? 2
A. C. B. 30 702 30 720 30 072 D. 30 772 b. trentamilasettantadue
A. 29 uk 6 h C. 2 hk 9 dak 6 h
B. 2 hk 90 dak 6 h D. 2 hk 9 uk 6 h
8 h
1 Scrivi il valore della cifra evidenziata, come nell’esempio. 3 4 816 = 625 163 = 13 705 = 825 136 =
=
647 =
1 Indica con una X quale delle seguenti relazioni è falsa. 4
A. 6 660 < 6 606 C. 505 < 550
B. 8 731 > 8 713 D. 30 202 < 30 220
1 Scrivi il numero minore e il numero maggiore che puoi formare con queste cifre. 5 3 • 0 • 8 • 6 • 8 numero minore: numero maggiore: 12 897
6 Scrivi il precedente e il successivo di ogni numero. 632 899
1 Quale numero è coperto dal cerchietto?
8 956 - = 8 606
2 Quale simbolo è coperto dal cerchietto?
6 578 156 = 6 734 + A. - B. : C. x D.
Per trovare il dividendo di 3
eseguire 24 + 13. A.
eseguire 24 - 13. B.
: 24 = 13 devi:
eseguire 24 x 13. C.
eseguire 24 : 13. D.
Quale proprietà è stata applicata nella seguente moltiplicazione? 4
89 x 4 = (80 x 4) + (9 x 4) = 320 + 36 = 356
La proprietà associativa. A.
La proprietà distributiva. B.
La proprietà invariantiva. C.
La proprietà commutativa. D.
Con quale operazione puoi risolvere il problema? 5
Ogni giorno la pasticceria confeziona 32 scatole di cioccolatini. Quante ne confeziona in due settimane?
32 : 14 A.
32 x 7 B.
(32 + 16) x 2 C.
32 x 14 D.
1 Scrivi una frazione propria, una impropria e una apparente.
PROPRIA: IMPROPRIA: APPARENTE:
2 Calcola la frazione di ciascun numero. 4 9 di 72 = 3 6 di 48 = 3 10 di 120 =
3 Confronta le coppie di frazioni e inserisci il segno > o <.
Leggi il problema e segna la risposta corretta.
4 12 A. 18 B. 50 C. 10 D.
Nella V A ci sono 30 bambini. Oggi i hanno mangiato a casa. Quanti sono gli alunni che hanno mangiato a scuola? 3 5
5 A quale numero decimale corrisponde la frazione ?
A.
6 Inserisci nella tabella i numeri decimali. 385,32
D. 28 100
uk h da u d c m ,
1 Individua e segna con una X l’angolo acuto.
1 Collega ogni coppia di rette al proprio nome. 2
Rette parallele Rette incidenti Rette perpendicolari
1 Scrivi il nome di ciascuna figura geometrica. Scegli tra: trapezio scaleno • trapezio isoscele • trapezio rettangolo triangolo equilatero • triangolo isoscele • triangolo scaleno
1 Calcola il perimetro e l’area di ogni poligono.
2
AB = 16 cm h = 23 cm AC = 32 cm
PERIMETRO
AB = 16 dm
AB = 25 cm h = 18 cm DC = 22 cm
AB = 25 mm
AD = 14 mm
Leggi il problema.
Un rombo ha la diagonale maggiore di 28 cm e la diagonale minore uguale alla metà di quella maggiore. Quanto misura l’area?
Qual è il giusto svolgimento del problema?
(28 : 2) = 14
(28 x 14) : 2 = 196
(28 x 28) : 2 = 392
(28 x 2) = 56
(28 x 56) : 2 = 784
(28 : 2) = 14
(28 + 14) : 2 = 21
1 In quale dei seguenti gruppi le misure sono ordinate dalla maggiore alla minore?
0,8 dag • 6,5 kg • 200 cg • 3 dg
0,8 dag • 200 cg • 6,5 kg • 3 dg B.
6,5 kg • 3 hg • 0,8 dag • 200 cg
0,8 dag • 6,5 kg • 3 dg • 200 cg
2
Quale numero è nascosto dal cerchietto?
3 km = dam
3
Quale unità di misura è nascosta dal cerchietto?
132 c l = 1,32
da l A. l C. h l B. d l D.
4
5
Dall’acquario, che contiene 2,65 hl di acqua, Martina toglie 14 l di acqua. Quanti litri rimangono nell’acquario?
Paolo acquista una sedia che costa € 39,99. Se paga con una banconota da € 50, quanto riceve di resto?
1 Il lattaio ha 5 kg di burro. Lo divide in panetti da 250 g. Quanti panetti ottiene?
10 A. 15 C.
5 B. 20 D.
2 Indica con una X la formula corretta.
spesa = ricavo + guadagno A. ricavo = spesa - guadagno C.
guadagno = ricavo - spesa B. perdita = spesa + ricavo D.
3 Una confezione di pennarelli costa € 4,50. Quanto costano 5 confezioni?
€ 22,50 A. € 22 C.
€ 32,50 B. € 23 D.
4 Indica con una X se le seguenti equivalenze sono vere o false.
a. 230 m = 2,3 dam
b. 0,006 hm = 0,6 dm
c. 98 da l = 9 800 m l
d. 43,5 c l = 0,435 l
e. 63,8 hg = 6 380 g f. 7,9 mg = 0,79 cg
5 La lezione di danza inizierà alle 12. Se sono le 11:15, quanto manca all’inizio della lezione?
un quarto d’ora A. un’ora C.
30 minuti B. 45 minuti D.
6 Teresa cambia 50 monete da 20 centesimi in banconote. Quale banconota riceve?
Una banconota da € 20. A.
Una banconota da € 5. B.
Una banconota da € 50. C.
Una banconota da € 10. D.
1 Segui le indicazioni e disegna:
• nell’insieme A alcuni palloni gialli;
• nell’insieme B alcuni palloni a righe.
Ora completa l’insieme intersezione. Quali caratteristiche hanno i palloni che vi hai disegnato?
2 I bambini delle classi quinte hanno svolto un’indagine statistica per conoscere quali sono le località di vacanza preferite. Hanno riportato i dati in questa tabella.
LOCALITÀ DI VACANZE PREFERITE montagna mare città campagna lago 20 50 15 10 30
Completa l’istogramma.
Legenda: = 10 preferenze mare montagna città campagna lago
Ora rispondi.
• Quanti bambini hanno partecipato all’indagine?
• Qual è la località con il maggior numero di preferenze?
• E quella che ne ha totalizzate meno?
1 Qual è la media aritmetica nella seguente successione di numeri?
2 Osserva la tabella e rispondi.
a. Qual è la moda?
b. Qual è la mediana?
3 Osserva e rispondi.
a. In quale dei due sacchetti ti conviene pescare per avere più probabilità di prendere un numero dispari? Nel sacchetto
b. Nel sacchetto A quante sono le probabilità di un numero pari?
Scheda 17
1 Scrivi il regno a cui appartengono questi esseri viventi.
2 Indica con una X solo le affermazioni vere.
Gli invertebrati non hanno la colonna vertebrale, ma hanno lo scheletro.
Gli insetti, i crostacei e gli aracnidi fanno parte del gruppo degli artropodi.
Tutti gli uccelli volano.
Le spugne sono poriferi.
I rettili allattano i loro cuccioli.
I pesci respirano con le branchie.
3 Scrivi al posto giusto le parti che compongono il fiore. Scegli tra: sepalo • stame • petalo • stimma • antera • peduncolo • ovario
4 Colora il giusto completamento di ogni frase.
a. Nei miscugli le sostanze di partenza non sono più distinguibili. rimangono visibili.
c. I materiali possono essere isolanti e conduttori. conducenti.
e. Lo strato d’aria che circonda la Terra si chiama atmosfera. biosfera.
b. Il calore è energia termica. termostatica.
d. In natura l’acqua compie un cerchio. ciclo.
f. Lo strato più profondo del suolo è l’humus. la roccia madre.