PRESENTAZIONE
“ STRAVACANZE ”
un percorso stimolante e coinvolgente che accompagna il bambino attra verso le principali tappe di apprendimento dell’anno scolastico.
GIOCH
Attività graduali e pagine di semplici e divertenti permettono di ripassare i con tenuti delle varie discipline ( Italiano , Storia , Geografia , Matematica , Scienze e I NG LE S E ). L’alunno ha la possibilità di organizzare e monitorare il proprio lavoro in piena autonomia, segnando con una crocetta, sull’indice del volume, le pagine che di volta in volta ha completato.
COMPETENZE IN VALIGIA
L a rubrica presenta una serie di letture e di attività basate su te matiche connesse alla Cittadinanza e alle Educazioni (alimentare, ambientale e stradale). Per lo sviluppo delle COMPETENZE CHIAVE EUROPEE , vengono consigliati dei brevi e semplici COMPITI DI REALTÀ da svolgere anche con gli amici delle vacanze, così da rendere più efficaci e significativi gli apprendimenti acquisiti.
Alla fine del libro si trovano LE REGOLE di Italiano e Matematica, che possono essere consultate per agevolare lo svolgimento degli esercizi. Per mettere alla prova la propria preparazione, viene proposto un TEST DI INGRESSO , sul modello INVALSI , per l’anno scolastico successivo.
Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola
Ideazione testi: Federica Goffi e Silvia Amaolo Redazione: Silvia Piangerelli, Silvia Amaolo Federica Goffi e Silvia Civerchia
Progetto grafico: Eleonora Bianco Impaginazione: Eleonora Bianco e Silvia Amaolo Illustrazioni: Marco Troiani, Cecilia Tamburini e Archivio Tresei Copertina: Eleonora Bianco
Indice
• Segna con una X le pagine che hai completato.
Benvenute vacanze!
Frullato di suoni Acqua in bocca! Sai usare l’h? Le doppie di Giacomatto Al mercato di Marrakech Accento o apostrofo? In campeggio Ci sono! Lavagne di parole Partenze intelligenti Quanti articoli! Che pace, al mare! Quanti nomi! Classifico i nomi Alterati e collettivi Generici, specifici e composti
Teseo e Arianna Dal comparativo... ...al superlativo Imprevisti in vacanza! Sinonimi e contrari Aggettivi o pronomi? I pronomi personali Essere e avere I verbi Le preposizioni Al parco dello Stelvio I misteri del detective Nella frase ci sono... Espansioni o complementi La lettera Ode al gelato
41 42 44 45 46
Giochi da storici
I popoli della Mesopotamia Gli Egizi Dall’Indo al Fiume Giallo Le civiltà del Mediterraneo
MATEMATICA
56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71
Attento al ponte! Numeri e abachi Oltre il 1000 Addizionare Sottrarre Problemi Moltiplicare Dividere Per o diviso? Che ora è? Multipli e divisori Frazioni Confrontiamo le frazioni Frazionare un numero
Ancora problemi Frazioni e numeri decimali
48 50 51 52 53 54
GEOGRAFIA
Gli strumenti del geografo Il clima in Italia
I paesaggi italiani I settori produttivi Popolazione in Italia Cambiamenti devastanti
72 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 88
Operazioni con i decimali Per o diviso 10, 100, 1000? Occhio al prezzo! Costi e spese Lunghezza, capacità e peso Peso netto, peso lordo e tara Problemi con le misure La superficie Evviva la geometria! Traslazione e rotazione Poligoni e solidi Perimetri e aree Le classificazioni Statistica, moda e media La probabilità
AL MERCATO DI MARRAKECH
1 Leggi il testo e numera in ordine le sequenze.
Dopo il caos del mercato ci siamo con cessi una lunga pausa sulla terrazza di un bar che dà sulla piazza principale.
Sulla terrazza abbiamo preso il sole e pranzato.
A sera siamo tornati sulla piazza: era piena di gente. Il via vai, il fumo, gli odori e lo strepito di auto e strumenti la rendevano simile a una fiera di paese: i narratori di storie, gli acro bati, i danzatori, gli incantatori di serpenti, gli ammaestratori di scimmie, i cartomanti e i venditori d’acqua si facevano in quattro per accaparrarsi spettatori e clienti.
In vacanza siamo stati in Marocco. Siamo stati al mercato delle vacche di Marrakech: mio padre ha detto che era una cosa assolu tamente da vedere. È stato un po’ difficile da trovare, ma lo spettacolo comunque è stato interessante: il mercato era un grande cor tile quadrato, chiuso da alte mura. Lì dentro uomini e bestie occupavano ogni centimetro quadrato. Per spostarci eravamo obbligati a seguire in fila indiana una corrente di individui che si muovevano fra code e zampe.
comunicazione nella madrelingua • competenze sociali e civiche • spirito di iniziativa e imprenditorialità • competenza digitale • consapevolezza ed espressione culturale
Ormai a notte fonda, lasciando la piazza siamo passati davanti a una macelleria ancora aperta e lì ho visto i miei primi cammelli africani. Cioè, per essere sinceri, ho visto solo pezzi di cammello in vendita. Tre teste, per la precisione. Non sono come un cammello intero, però almeno io e Giulio non siamo più uno a zero per lui: lui ne ha visto uno intero a Forlì. Era fuggito da un circo.
(adatt. da S. Bordiglioni, Il giro del mondo in 28 e-mail, E. Elle)
2 Rispondi.
Il testo che hai appena letto è di tipo: Riassumi il brano in poche righe.
narrativo regolativo informativo
Quali dati sensoriali puoi ricavare dal testo? Sottolineali con colori diversi.
COMPITO DI REALTÀ n. 1
Insieme a degli amici realizza una breve guida turistica della località in cui vivete, descrivendo le principali attrazioni da ve dere e arricchendola con delle immagini.
comunicazione nella madrelingua • competenze sociali e civiche • spirito di iniziativa e imprenditorialità • competenza digitale • consapevolezza ed espressione culturale
1
AGGETTIVI O PRONOMI?
Completa inserendo l’aggettivo o il pronome possessivo adatto.
• Le avventure sono davvero incredibili!
• Il costume è più comodo del .
• Passami la paletta che la è rotta.
• Tra il carattere e il non c’è molta differenza.
• Secondo il parere, non hai ragione.
• Non so di chi sia questo asciugamano, forse è .
2 Nelle frasi barra A se la parola evidenziata è un aggettivo dimostrativo, P se è un pronome dimostrativo.
• Questo abito è davvero elegante.
• Preferisco quello accanto.
• Questa maglietta è molto delicata.
• Abitano nello stesso palazzo.
• Ciò che vedi, sarà tuo.
• Ci vediamo al medesimo posto.
LE PREPOSIZIONI
Sottolinea di blu le preposizioni semplici e di verde quelle articolate. Fai attenzione all’intruso: cerchia in rosso l’articolo partitivo.
Ogni mattina andavano insieme nel bosco, e lì la nonna gli insegnava a riconoscere le specie di uccelli dal canto, le tane degli scoiattoli e dei ghiri, le erbe che si potevano mangiare e quelle che invece facevano male alla pancia.
Il pomeriggio Michele lo trascorreva sul prato a disegnare e la sera ascoltava la nonna rac contare delle storie che non aveva mai sentito prima. (adatt. da S. Tamaro, Cuore di ciccia, Mondadori)
Completa le frasi in base alle preposizioni suggerite.
C’è un regalo
per di sul alle
Si sono visti
dei da con
Il gatto è uscito Tornerò
dalla tra
per per in
EGIZI
1 Riscrivi i nomi delle classi sociali nel gradino giusto e scamperai alla maledizione della mummia!
Collega correttamente, inserendo il numero del completamento giusto.
La sfinge è un’enorme statua… Grazie alle inondazioni del Nilo…
Le mummie sono… I geroglifici sono…
Gli Egizi costruivano le abitazioni… La piramide di Cheope è…
…la più grande delle piramidi di Giza. …“segni sacri” usati nella scrittura. …raffigurante il faraone Chefren. …con mattoni cotti al sole.
…i corpi dei defunti imbalsamati. …il terreno veniva fertilizzato dal limo.
a
PERIMETRI E AREE
1 Scrivi le formule del perimetro (P) e dell’area (A) dei seguenti poligoni.
A B
D C
A B D C A B D C
P = A = P = A = P = A = P = A = P = A = P = A =
Ora completa le definizioni.
B A D C A B C
B A D C
• Due figure si dicono ISOPERIMETRICHE quando
• Due figure si dicono CONGRUENTI quando
• Due figure si dicono EQUIVALENTI quando
2 3
Leggi e risolvi sul tuo quaderno.
Il maneggio di Lucia, di forma quadrata, è isoperimetrico a quello di Giulia, di forma rettangolare, che ha la base di 8 m e l’altezza di 13,8 m. Quanti m misura il perimetro del maneggio di Lucia?
MODA E MEDIA
Osserva l’istogramma, poi completa la tabella e rispondi alle domande.
Indagine statistica sugli animali domestici posseduti dai bambini delle classi quinte della scuola “A. Manzoni”.
• Quanti sono gli alunni delle classi quinte della scuola primaria “A. Manzoni”?
• Quale dato costituisce la moda?
• Quale dato si presenta con minor frequenza?
• Quante preferenze in meno ha ricevuto rispetto alla moda?
3
Rispondi V (vero) o F (falso). 4
• Il legno è un ottimo conduttore di calore.
• Il legno è un combustibile.
• L’aria si trova anche nel terreno.
• L’humus si trova nello strato intermedio del suolo.
• Sulla roccia madre si appoggiano tutti i terreni.
• Uno dei terreni più fertili è quello permeabile.
• Un corpo in equilibrio è soggetto a forze.
V
BIRTHDAY PARTY!
1
Osserva il disegno e completa i dialoghi con i termini adatti.
I prefer football, but I also play volleyball.
I’m a cup of tea.
2
diving • eating • can • drinking • eleventh playing • climbing • have got Hi! My name is Connor. Welcome to my birthday party!
I like !
I love in the pool!
I’m a sandwich with ham. I a present for you!
Leggi e cerchia secondo il tuo punto di vista.
Can you see Maggie?
Maggie is ON THE RIGHT / BEHIND / IN FRONT OF Connor.
PARTE PRIMA
Il titolo del racconto che devi leggere è:
sulla ruota panoramica
Metti una crocetta per ogni domanda. 1
A 1
A 2
A 3
Dalle informazioni che trovi nel titolo “Sulla ruota panoramica” puoi dedurre che: I protagonisti del racconto possono essere:
INVALSI
Dove immagini che si possa svolgere la vicenda?
A. B. C. D. A. B. C. D. A. B. C. D. TEST DI INGRESSO ALLA CLASSE 5a
Adesso vai avanti e leggi il racconto. Ricordati che non puoi più tornare indietro e cambiare queste risposte.
Verifico: COMPETENZA PRAGMATICO-TESTUALE
2 2
I quesiti che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Prova a risolverli.
B 1
A chi l’autore fa raccontare l’esperienza narrata nel testo?
A. B. C. D.
A Ferox. A Figgy. A un narratore esterno. A Figgy e Lavinia.
B 2
Figgy e Lavinia sono contenti di incontrare Ferox?
B 3
B 4
Solo Lavinia. Solo Ferox. No. Sì.
“Prima che comincino la corsa!” (riga 5), a quale corsa si riferisce Figgy?
Che aspetto aveva, di solito, Ferox?
A. B. C. D. A. B. C. D.
Aggressivo. Allegro. Dal testo non si può sapere. Dolce.
Verifico: COMPRENSIONE DEL TESTO
I PRONOMI PERSONALI
Sostituiscono i nomi di persona (ma anche di animale o di cosa), e presentano forme diverse a seconda che compiano la funzione di soggetto o di complemento.
SOGGETTO
COMPLEMENTO
I MODI FINITI dei VERBI
L’Indicativo si usa per indicare azioni certe. Ha quattro tempi semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice) e quattro tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto e futuro anteriore).
Il Congiuntivo è il modo che esprime incertezza, dubbio, desiderio. Ha due tempi semplici (presente e imperfetto) e due composti (passato e trapassato).
Il Condizionale è il modo che esprime azioni che potrebbero compiersi a determinate condizioni. Ha un tempo semplice (presente) e uno composto (passato).
L’Imperativo è il modo con cui si esprimono ordini, comandi o consigli. Ha un tempo semplice (presente).
Gli AGGETTIVI e i PRONOMI DIMOSTRATIVI
Indicano la posizione di una persona, di un animale o di una cosa nello spazio. QUE STO, CODESTO, QUEL, QUELLO, STESSO, MEDESIMO (si accordano al genere e al numero dei nomi a cui si riferiscono). Possono essere sia aggettivi sia pronomi Es.: Questo fiore è profumato, quello invece è inodore.