PAGAZZANO
1
2
I servizi educativi della Biblioteca e dei Musei Civici di Treviglio La biblioteca di Treviglio, nella sezione Biblioteca Ragazzi e Bibliocuccioli, insieme a TreviglioMusei (Museo Civico, Museo Storico Verticale, Museo Scientifico Explorazione, Agrimuseo Orizzontale), offrono da anni al territorio la propria azione educativa allo scopo di avvicinare tutte le tipologie di pubblico al ricco patrimonio artistico, storico, scientifico e letterario del Comune, oltre che ampliare le conoscenze e trasmettere la passione per la cultura in tutti i suoi aspetti. Le proposte sono numerose e diversificate sia per fascia d’età che per tipologia e sono ideate e condotte da personale qualificato e ricco di esperienza. Le nostre attività si incrementano ogni anno: l’ intenzione è essere propositivi e attenti alle esigenze delle scuole, ma anche far diventare le biblioteche e i musei luoghi d’attrazione e di passione. Ci rivolgiamo quindi non solo agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ma anche a tutto quel pubblico non scolastico di diverse età e interessi che cerca proposte formative e culturali di qualità. Oltre all’offerta didattica di Treviglio segnaliamo anche le proposte di M.A.G.O., il Museo Archeologico Grandi Opere di Pagazzano, che condivide con noi gli intenti educativi e di promozione dei laboratori.
3
Indice La Bibliocuccioli_________________________________ (nidi e scuola dell’infanzia)
5
La Biblioteca Ragazzi _____________________________ 21 (scuola primaria e secondaria)
Il Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre”_________
35
Il Museo Archeologico____________________________
41
Il Museo Storico Verticale_________________________
43
Il Museo Scientifico “Explorazione”__________________
46
Il M.A.G.O. (Museo Archeologico Grandi Opere)________ di Pagazzano
47
(scuola dell’infanzia, primaria e secondaria)
(scuola primaria e secondaria)
(scuola primaria e secondaria)
(scuola dell’infanzia, primaria e secondaria)
Tabella dei costi_________________________________ 55
4
5
La Bibliocuccioli di Treviglio è una sezione della Biblioteca Civica pensata e strutturata specificatamente per bambini di 0-6 anni e i loro adulti di riferimento. Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. Di particolare interesse per educatrici ed insegnanti segnaliamo le seguenti sezioni: Vetrina Novità: gli ultimi acquisti Vetrina Consigliati: selezioni di autori, illustratori e case editrici rinomati nella letteratura per l’infanzia Vetrine tematiche: mensili, per adulti e bambini Proposte di lettura “Nati per Leggere” a sostegno del programma nazionale di promozione alla lettura fin dalla prima infanzia “Leggo Facile”: libri e strumenti destinati ad insegnanti, educatori e genitori, sulle disabilità, DSA, difficoltà di comunicazione e linguaggio, terapie riabilitative; libri ad alta leggibilità destinati a bambini ipovedenti o con qualche difficoltà, e libri in LIS; libri tattili con testo in Braille per bambini non vedenti; audiolibri per bambini. Il patrimonio “Leggo Facile” della Bibliocuccioli comprende anche gli inbook (libri illustrati con testo in simboli CAA): libri pensati per bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e che facilitano la lettura anche a bambini piccoli e migranti Educare oltre la famiglia: testi per gli adulti che accompagnano e sostengono i bambini educandoli nelle diverse situazioni di vita Guide e manuali: per attività creative. Inoltre, durante l'anno, la Bibliocuccioli organizza attività per bambini e famiglie: ogni ultimo giovedì del mese l'incontro "C'era una volta", in collaborazione con i nonni lettori volontari. Si propone un 6
tema specifico per trascorrere insieme il pomeriggio tra racconti e ricordi dei nonni, letture e piccole attività insieme ai bambini due sabato all'anno si va tutti insieme, bibliotecarie, bambini, genitori, nonni, alla Casa Albergo "Anni sereni" di Treviglio per stare insieme ai nonni ospiti della Casa e assistere a una Narrazione a cura di una compagnia teatrale organizzata dall'Ufficio cultura di Treviglio e ad attività organizzate dalla Bibliocuccioli ogni mese, per un sabato pomeriggio, le "Letture con i papà", in collaborazione con i papà lettori volontari che animano le storie all'insegna del divertimento "Letture in lingua" con genitori volontari che leggono nella loro lingua madre, secondo il progetto “Mammalingua” di Nati per Leggere La Bibliocuccioli si occupa anche di: incontri sulla puericultura e sulla gravidanza in
collaborazione con il Consultorio di Treviglio promozione del programma nazionale Nati per Leggere
presso i corsi pre-parto e presso lo spazio allattamento del Consultorio di Treviglio letture per i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria
dell'Ospedale di Treviglio, a cura di una bibliotecaria della Bibliocuccioli consigli e supporto nella scelta e lettura degli in-book
7
Le proposte degli incontri di conoscenza della Bibliocuccioli e dei laboratori di promozione alla lettura si rivolgono ai nidi e alle scuole dell’infanzia con l’obiettivo di:
far conoscere ai bambini la biblioteca e il prestito bibliotecario far diventare i bambini soggetti attivi all’interno della biblioteca, affinché ne possano fruire al meglio trasmettere il piacere del libro in tutte le sue forme e potenzialità far scoprire la dimensione ludica e speciale della lettura e dell'oggetto-libro con le sue illustrazioni, forme strane, magie e storie divertenti... invogliare i bambini a frequentare la biblioteca
GLI INCONTRI DI CONOSCENZA PER I NIDI A tutti i gruppi che fanno la loro prima esperienza in Bibliocuccioli si suggerisce di scegliere un breve percorso tematico, utile per: la conoscenza della figura delle bibliotecarie e dello spazio della biblioteca la spiegazione del prestito dei libri e del loro uso, di piccole regole da rispettare, del comportamento da tenere in biblioteca le indicazioni per imparare a cercare e riporre i libri sugli scaffali A scelta i seguenti percorsi: Percorso A – Toccare: scoperta dei “libri in stoffa”, morbidi e sicuri, con illustrazioni semplici e colorate che introducono i bambini nel magico mondo dei libri. (Consigliato per i gruppi dei più piccoli)
8
Percorso B – Coccolare: scoperta dei “libri gioco”, abitati da pupazzi a guanto e marionette da dita da animare, interagendo con loro. Percorso C – Sentire: scoperta dei “libri sonori”, per ascoltare tantissimi suoni e scoprire quali personaggi, oggetti, mezzi di trasporto troveremo tra le pagine dei libri. Percorso D – Guardare: scoperta di libri con forme, consistenze e formati insoliti, che possono suggerire alternative nuove di gioco. (A scelta tra: libri a fisarmonica, libri puzzle, libri con buchi, libri in stoffa) Percorso E – Giocare: scoperta di giochi ispirati a libri amati dai bambini di ieri e di oggi... I LABORATORI DI LETTURA PER I NIDI Accostarsi ai libri e alla lettura fin dalla più tenera età è una pratica che favorisce lo sviluppo del bambino riconosciuta dal programma nazionale Nati per Leggere. Con un'attenzione particolare alle proposte editoriali, ai vari approcci e registri espressivi di lettura, la Bibliocuccioli propone un'ampia scelta di laboratori tematici: per stimolare i bambini ad avvicinarsi all'oggetto libro, ai diversi modi di leggere, agli incredibili mondi che i libri possono contenere. Di seguito, le proposte di laboratori così raggruppate: Chi si nasconde in biblioteca? Chi è il simpatico personaggio che si è nascosto in Bibliocuccioli? Ci sono le sue impronte dappertutto! Seguiamole insieme e scopriremo di volta in volta libri diversi… A scelta i seguenti laboratori: Lab 1 – I nostri amici animali: scopriamo curiosità e abitudini degli animali. A scelta, previo accordo con le bibliotecarie, conosciamo teneri cuccioli oppure animali feroci… 9
Lab 2 – Dinosauri tra noi: ma non si erano estinti? Attenzione, ci sono tracce di dinosauri in Bibliocuccioli! Lab 3 – Animali parlanti: andiamo alla ricerca di animaletti e ascoltiamo le loro storie tratte dai libri della Bibliocuccioli. Con l’utilizzo del guanto “racconta storie”… possiamo creare racconti originali suggeriti dalla nostra fantasia! Lab 4 – Anche nei libri!: conosciamo insieme i libri della categoria tv/film attraverso un personaggio amato dai bambini. (Il personaggio è a scelta, previo accordo con le bibliotecarie) Tra le pagine dei libri, o tra le magiche carte inventastorie, si nascondono personaggi, animali, oggetti vari… Saranno i bambini a trovarli e potranno stupirsi delle situazioni che scopriranno e che daranno luogo a strampalate avventure. A scelta i seguenti laboratori: Lab 5 – “In biblioteca si sta bene e s'imparan tante cose”: tra i libri della categoria conoscere ci sono tante curiosità che si riveleranno ai bambini in forma di gioco e di sorpresa. (A scelta tra: argomento forme, argomento contrari opposti, argomento chi cerca trova, argomento colori) Lab 6 – Scorri e gioca: ci sono libri sorprendenti in cui basta un semplice gesto del ditino per trasformare i soggetti delle pagine e consentire al bambino di partecipare al gioco e interagire coi libri. (Consigliato per i gruppi dei più piccoli) Lab 7 – Dove sei?: giochiamo a nascondino con la bibliotecaria o con un’educatrice, proprio come fanno i personaggi che si nascondono tra le pagine dei libri della Bibliocuccioli. Lab 8 – Storie a cucù: con le magiche carte inventastorie si incontrano stravaganti personaggi e simpatici animali che associati in situazioni bizzarre, ispireranno storie fantastiche. Pronti a viaggiare con la fantasia? 10
(Consigliato per i gruppi dei più grandi) Lab 9 – Lupo, ma quante ne fai?: in Bibliocuccioli ci sono storie di lupi… adorabili! C’è quello un po’ fifone, quello maltrattato (dai porcellini e Cappuccetto Rosso), quello goloso, quello un po’ tonto... Quale sarà il vostro preferito? Imparare giocando… Divertiamoci insieme a scoprire parole, nomi e tante cose nuove, sfogliando le pagine dei libri... perchè “leggendo”... si impara! A scelta i seguenti laboratori: Lab 10 – Buon appetito!: alimentazione Lab 11 – I nostri amici animali: animali Lab 12 – Dentro e fuori di noi: corpo umano, cinque sensi Crescere giorno dopo giorno… Durante la crescita, si devono affrontare fasi particolarmente delicate. Alcuni libri possono aiutare a superarle! Leggendo insieme queste storie, i bambini possono immedesimarsi coi protagonisti e giocare a ricreare quelle situazioni. A scelta i seguenti laboratori: Lab 13 – Ciao ciao ciuccio: ciuccio Lab 14 – Ciao ciao pannolino: pannolino Lab 15 – Abitudini quotidiane: igiene Lab 16 – L'amico è: amicizia e condivisione Lab 17 – Come mi sento oggi? Semplici storie che ci aiutano a capire perchè a volte ci arrabbiamo, perchè in altre situazioni ci sentiamo felici, tristi o impauriti...
11
Il libro oltre le parole… Esistono molti tipi di libri e ancora più modi per leggerli! Non solo con le parole... A scelta i seguenti laboratori: Lab 18 – Libri speciali!: leggiamo un in-book semplice (libro illustrato con testo in simboli CAA) e giochiamo ad essere noi i protagonisti della stessa storia. Lab 19 – Leggiamo, cantiamo, balliamo…: libri con cd. Scopriamo insieme che si può contemporaneamente sfogliare un libro, ascoltare una canzone, ballare e cantare insieme in allegria! Lab 20 – Libri parlanti: che suono è? Da dove viene? Chissà dove lo sentiamo di solito… Lab 21 – Dai nonni a noi…: rime e filastrocche che ci suggeriscono come giocare con la voce, con le mani, con il corpo... come tutti i bambini di sempre! (Per questo laboratorio la presenza dei nonni sarebbe un ottimo supporto, previo accordo con le bibliotecarie) Lab 22 – Parola alle immagini: libri senza le parole scritte, ma in cui le storie vivono e si raccontano attraverso le illustrazioni e i disegni. Leggiamole insieme! Lab 23 - Kamishi-cuccioli: ascoltiamo una storia animata osservando le illustrazioni del magico teatro Kamishibai, con cui i bambini possono anche interagire. Lab 24 – Con un tocco!: con la lettura di un libro tattile ci concentriamo sulla consistenza degli oggetti comuni, per riconoscerli... anche ad occhi chiusi! Ogni incontro, dopo l’accoglienza, si apre con la lettura iniziale di un libro che introduce l’argomento del laboratorio scelto.
12
Il laboratorio prevede inoltre: un momento libero di lettura la scelta dei libri da portare a casa e/o al nido in prestito la lettura ad alta voce di una filastrocca, una canzoncina o una breve storia GLI INCONTRI DI CONOSCENZA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA A tutti i gruppi che fanno la loro prima esperienza in Bibliocuccioli si invita a seguire un incontro conoscitivo di benvenuto, utile per: la conoscenza della figura delle bibliotecarie e dello spazio della biblioteca la spiegazione del prestito dei libri e del loro uso, di piccole regole da rispettare, del comportamento da tenere in biblioteca la spiegazione di come ci si iscrive in biblioteca e come si utilizza la tessera le indicazioni per imparare a cercare e riporre i libri sugli scaffali, attraverso un gioco dei colori la presentazione degli in-book (libri illustrati con testo in simboli CAA), con lettura e giochi ispirati alla storia I LABORATORI DI LETTURA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA La lettura è uno straordinario strumento di educazione e di formazione, fondamentale per lo sviluppo della mente e dell’anima, per aumentare la consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda. Introdurre questa pratica anche in età prescolare è importante. Per questo motivo la Bibliocuccioli offre anche per la scuola dell’infanzia svariate attività di promozione alla lettura, affinchè, attraverso storie divertenti e suggestive lette ad alta voce e attività ludico-pratiche, i bambini siano 13
affascinati dai libri e dalle incredibili avventure che con essi si possono vivere. Leggere e non solo… Libri da ascoltare, libri per giocare, per sperimentare e creare. A scelta i seguenti laboratori: Lab 1 – Un nuovo amico: libri che giocano, fanno le fusa e da coccolare. Qual è il tuo cucciolo preferito? (A scelta tra: cane, criceto, gatto) Lab 2 – Il segnalibro : cos’è un segnalibro? Come lo si può usare? Realizziamone uno! Lab 3 – Il libro bianco: un libro dalle pagine bianche, un foglio bianco, un pastello a cera bianco… e tanta magia! Lab 4 – Non aprire questo libro: uno strano personaggio ci vieta di girare le pagine del libro... Cosa succederà se non lo ascoltiamo?! Scopriamone di più... Lab 5 – Piovono suoni!: quanti suoni ci circondano! Ascoltiamo attentamente con le orecchie grandi come quelle di Lupo: da un ronzio a tanti strumenti che suonano... Lab 6 – Cucù dove sono?: aguzziamo la vista per trovare tutti i personaggi che si nascondono tra le pagine di un libro! Lab 7 – Il bruco-farfalla: realizziamo un collage colorato proprio come le illustrazioni del celebre libro di Eric Carle. Solo per bambini...insaziabili! Lab 8 – Inventa mostri: mostri che spaventano o che fanno ridere? Solo per bambini e bambine coraggiosi! (Consigliato alle sezioni miste o gruppi di intersezione dell’ultimo anno di scuola) Lab 9 – Chef Turlututù: una lezione di cucina speciale in compagnia del protagonista Turlututù… 14
Osserva e scopri Osservare con attenzione illustrazioni o fotografie per apprendere informazioni interessanti, scoprire curiosità, scovare nuovi particolari... A scelta i seguenti laboratori: Lab 10 – Lo sai che...: c’è un magico libro che illustra come funziona un camion, cosa c’è dentro un treno… e fa scoprire che la fantasia non ha limiti! E come per magia... si può far apparire e sparire un disegno fatto su un foglio? Lab 11 – La forma si trasforma: c'è un libro in cui i protagonisti che compiono azioni e trasformazioni ispirano l'attività dei bambini: tante piccole forme geometriche, unite alla fantasia dei bambini, possono creare un piccolo mondo fantastico. Lab 12 – Di chi sarà?: indoviniamo a chi appartiene quella particolare zampa, quella strana tana o quell’occhio misterioso? Per ciascun bambino c’è una piccola tombola degli animali da completare. Lab 13 – Dalla testa ai piedi: conosciamo il nostro corpo? Guidati da un simpatico robottino, osserviamoci bene e ricreiamo piccoli bambini di carta fatti come noi mettendo ogni parte al posto giusto. Lab 14 – AmbarabàRICICLOclò: scopriamo che le cose che si stanno per buttare via possono rinascere in nuovi oggetti... ma solo se i rifiuti vengono separati! Costruzione di un oggetto con materiale di recupero. (I bambini portano in biblioteca materiali e oggetti previo accordo tra insegnanti e bibliotecarie) Lab 15 – Io sono un artista: anche nei libri possiamo vedere e scovare dei meravigliosi capolavori... ed ora, largo all'ispirazione!
15
Lab 16 – Piccoli viaggiatori grandi esploratori: una guida d'eccezione curiosa, vivace e sognatrice ci accompagna alla scoperta delle città italiane. Seguiamola e realizziamo con lei il nostro souvenir... (a scelta tra Genova, Milano, Roma, Torino, Venezia) Il libro oltre le parole… Educare i bambini all’ascolto e all’osservazione di un libro senza parole scritte: anche se non sanno ancora leggere nel senso canonico del termine, i bambini scopriranno di poter leggere in autonomia tanti libri particolari, osservando le sole immagini e dando loro un senso all’insegna della propria personalità, creatività e fantasia. Al termine dei laboratori di questo gruppo (lab. 17-22) ciascun bambino avrà realizzato un proprio libro personale. A scelta i seguenti laboratori: Lab 17a – Realizzazione del libro col taglio: i libri non si tagliano! ...o forse sì? Creiamo insieme un libro in cui un solo taglio, semplice e netto, trasforma ogni pagina in uno scenario inaspettato. Lab 17b – Realizzazione del libro col buco: perchè c’è un buco? A cosa serve un libro col buco? A divertirsi!!! C’è solo un’avvertenza per i bambini che realizzeranno il proprio libro: attenti a non cadere dentro!!! I laboratori che seguono (lab. 18-22) si prevedono svolti in 2 incontri, necessari per meglio presentare l’argomento che verrà trattato in ciascuno di questi laboratori e per la laboriosità del libro personale che ogni bambino è invitato a realizzare. I laboratori che seguono possono essere svolti se ulteriormente preceduti dall'incontro di conoscenza. Lab 18 – Realizzazione del libro “i 4 elementi”: i protagonisti sono proprio l’acqua, il fuoco, l’aria, la terra. I bambini realizzano il libro personale con questi soggetti impiegando materiali diversi. 16
Lab 19 – Realizzazione del libro “favoloso”: immagini relative a favole o fiabe, se messe in sequenza diversa, cambiano il senso, ma… si creano racconti ugualmente avvincenti e coinvolgenti. I bambini realizzano il loro libro personale scegliendo liberamente l’ordine delle immagini. Lab 20 – Realizzazione del libro tattile: conosciamo i tipi di libri che si possono leggere con gli occhi, ma anche con le mani, dai “libri gioco” morbidi ai libri in Braille. Poi sperimentiamo che le cose di tutti i giorni possono creare le pagine del nostro libro. (I bambini possono portare in biblioteca materiali e oggetti previo accordo tra insegnanti e bibliotecarie) Lab 21 – Realizzazione del libro con illustrazioni a strappo: osserviamo una forma irregolare, se cambia colore e posizione può essere interpretata in tanti modi differenti. I bambini realizzano il proprio libro accostando in libertà pezzi di carta strappati. Lab 22 – Realizzazione del libro “Emozioniamoci!”: un amico speciale ci accompagna nella comprensione dei suoi diversi stati d’animo: perchè è triste? cosa lo impaurisce? cosa lo rende felice? … Scopriamo che le sue emozioni sono anche le nostre e ciascun bambino le traduce nel proprio libro personale. Ogni incontro, dopo l’accoglienza, si apre con la lettura iniziale di un libro che introduce l’argomento del laboratorio scelto. Il laboratorio prevede inoltre: un momento libero di lettura la scelta dei libri da portare a casa e/o a scuola in prestito la lettura finale di una o più storie
17
DATI ORGANIZZATIVI La Bibliocuccioli si trova in via Milano, 9/D (zona ovest). I laboratori si terranno da martedì a venerdì mattina per una durata consigliata di: un’ora (circa) per i nidi un’ora e mezza (circa) per le scuole dell’infanzia. È possibile concordare un orario tra le 9.30 e le 12.00. Consigliamo la partecipazione ad almeno 2 incontri ma NON PIU’ DI 3 PER CIASCUN GRUPPO O SEZIONE Le prenotazioni si possono effettuare entro la fine di dicembre, sino ad esaurimento posti. Si possono prenotare i laboratori: telefonicamente: 0363/317511 (Bibliocuccioli) da lunedì a venerdì 10.30-12.30 martedì, mercoledì e sabato 15.00-18.00 via mail: biblioovest@comune.treviglio.bg.it Verrà comunicata conferma della prenotazione appena possibile. Al momento della prenotazione vanno indicati i seguenti dati: nome dell’istituto, specifica della sezione o gruppo elenco dei bambini partecipanti con nome, cognome e data di nascita (dati utili per consentire alle bibliotecarie di verificare se il bambino sia già in possesso della tessera della biblioteca) giorno e orario nel quale si desidera partecipare 18
titolo e/o n° dei laboratori scelti che non possono essere più di 3 per ciascun gruppo o sezione nome e cognome delle educatrici o insegnanti che accompagneranno i bambini e recapito telefonico per contatto in caso di disguidi o imprevisti. Per i bambini non tesserati, si può richiedere il modulo d’iscrizione direttamente in Bibliocuccioli, o via mail per riceverlo in formato pdf. COSTI Vedi tabella allegata a fine libretto. NOTE IMPORTANTI Ogni bambino tesserato iscritto ad una biblioteca della provincia di Bergamo, ha la possibilità di scegliere dei libri della Bibliocuccioli da portare a casa in prestito. I genitori saranno responsabili dei libri presi in prestito sulla tessera personale del bambino. I libri si possono riconsegnare con i genitori durante le aperture al pubblico della Bibliocuccioli o presso le altre sedi delle biblioteche di Treviglio o della provincia. Quando i bambini vengono in Bibliocuccioli con il nido o con la scuola, non è necessario far portare loro la tessera. Consigliamo ad ogni gruppo e sezione di fare una “tessera sezione” compilando l’apposito modulo. Con questa “tessera sezione” è possibile: - prendere in prestito libri da utilizzare all’interno del nido o della scuola - prendere in prestito libri per i bambini non ancora iscritti al servizio. Le educatrici e le insegnanti non sono responsabili della riconsegna dei libri presi in prestito dai bambini 19
ma solo di quelli presi in prestito con la “tessera sezione”. Ricordiamo che durante l’anno saranno consegnati periodicamente volantini di pubblicizzazione delle iniziative della Bibliocuccioli e del programma nazionale “Nati per Leggere”.
20
21
La Biblioteca Ragazzi di Treviglio è una sezione della Biblioteca Centrale specifica per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, con libri e spazi a loro dedicati, dai libri dei Nati per Leggere fino ai libri per giovani adulti. Include inoltre una sezione dedicata agli insegnanti, con libri sulla didattica per Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la Sezione Leggo Facile, con libri per garantire a tutti l'accesso alla lettura. Il nostro patrimonio librario è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. I libri sono suddivisi per età e argomento in diverse sezioni:
NOVITÀ EDITORIALI: due vetrine dedicate agli acquisti più recenti della biblioteca, una all'ingresso della biblioteca con novità di vario genere e una specifica 0-6 anni nella zona dei “piccoli lettori”. “PICCOLI LETTORI” (0-6 ANNI): poesie, filastrocche e racconti in rima; fiabe e racconti da tutto il mondo; albi illustrati; fiabe e favole classiche; racconti Disney; storie di magia; silent book (albi illustrati senza parole); libri gioco, cartonati e di stoffa; storie sulla famiglia; storie che parlano di emozioni; bambini in crescita; amici dei bambini (libri con protagonisti i personaggi più amati dai piccoli); noi e il mondo (libri che spiegano il mondo che ci circonda); libri per conoscere (prime parole, numeri...); libri pop-up; Nati per Leggere; Nati per la Musica. “LETTORI IN CRESCITA”: prime letture in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo; grandi classici; mitologia; fantasy; gialli; horror; romanzi storici e d'avventura; fantascienza; storie umoristiche; fumetti; libri sulla shoah; lettere e diari; storie di sport; vite straordinarie (vite di personaggi famosi); multiculturalità. “GIOVANI ADULTI”: narrativa di vario genere per adolescenti; graphic novel. “SCAFFALE DELLA MAESTRA”: manuali per la didattica nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado, suddivisi per materie. 22
“LETTURE DAL MONDO”: libri in lingua originali da tutte le parti del mondo; manuali per imparare le lingue; dizionari. “LEGGO FACILE”: libri tattili in braille; in-book (libri in simboli di comunicazione aumentativa); libri ad alta leggibilità per dislessici; libri a grandi caratteri per ipovedenti; audiolibri; libri dedicati a insegnanti ed educatori su dislessia, BES, BiLS, DSA e simili. SAGGISTICA: libri di divulgazione scientifica specifica per bambini e ragazzi; enciclopedie; atlanti. RIVISTE: una selezione di riviste in abbonamento, disponibili per il prestito (Topolino, Paperino, Paperinik, Focus Junior, Focus Wild, Art Attack). VETRINE TEMATICHE: vetrine mensili con esposizione di libri a tema, proposti dalle bibliotecarie.
ALTRI SERVIZI OFFERTI DALLA BIBLIOTECA RAGAZZI:
mercatino dei libri usati;
area studio riservata a bambini e ragazzi;
due postazioni pc;
servizio stampa e fotocopie.
SERVIZI E PROPOSTE PER LE SCUOLE Di seguito le proposte della Biblioteca Ragazzi per l'anno scolastico 2018-2019 per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado. Come sempre riproponiamo i servizi standard che offre la biblioteca, come il prestito libri al gruppo classe e la consulenza bibliografica delle bibliotecarie, e mettiamo in evidenza le attività di laboratorio che ogni anno vengono riviste e riprogettate per fare in modo di proporre a bambini e ragazzi letture diverse, attuali o grandi classici, ma in forme sempre nuove. La biblioteca è un organismo in perenne e continua evoluzione, di conseguenza ogni anno rivediamo i laboratori in 23
funzione anche delle ultime uscite editoriali acquistate dalla biblioteca. SCUOLA PRIMARIA A) PERCORSI DI PRIMA CONOSCENZA DELLA BIBLIOTECA / PRESTITO LIBRI / PRESTITO LIBRI CON BREVE PERCORSO DI LETTURA / RICERCHE IN BIBLIOTECA*: * attività su prenotazione 1) PRIMO INCONTRO IN BIBLIOTECA: Primo viaggio “esplorativo”per i bambini in biblioteca ragazzi. Le bibliotecarie leggeranno una storia inerente i libri e il piacere della lettura, verranno spiegati in modo semplice e vivace i servizi bibliotecari e consegnata la tessera della biblioteca, previa iscrizione compilata dai genitori in accordo e con la collaborazione degli insegnanti. In omaggio ad ogni bambino il passaporto del lettore! CONSIGLIATO PER: classi prime (attività indispensabile prima degli altri incontri in biblioteca) 2) PERCORSO DI LETTURA “MONDI DA FIABA, MA...SOTTOSOPRA!”: Leggeremo ai bambini divertenti storie nelle quali i protagonisti delle più celebri fiabe classiche fanno tutto il contrario di quello che ci si aspetterebbe da loro! Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia dedicata. CONSIGLIATO PER: classi prime 3) PERCORSO DI LETTURA “LE MITICHE STORIE DI ROALD DAHL”: Per scoprire un autore celebre e amatissimo, leggeremo ai bambini alcune parti, e in alcuni casi interi racconti, dell'autore. Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia dedicata. CONSIGLIATO PER: classi seconde/terze 24
4) PERCORSO DI LETTURA “SENTIERI DI LIBRI”: Un percorso tra i libri per bambini tutto dedicato alla montagna, tra silent book, fumetti, romanzi, classici e libri di saggistica, senza dimenticare un accenno agli scout. Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia dedicata. CONSIGLIATO PER: classi terze/quarte 5) “PER SAPERNE DI PIÙ” - PRESENTAZIONE NOVITÀ LIBRI DI DIVULGAZIONE PER BAMBINI: Presentazione di alcuni libri di divulgazione di particolare pregio e di recente pubblicazione che vogliamo far conoscere ai bambini. Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia. CONSIGLIATO PER: classi quarte/quinte 6) PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA PROVINCIALE “MISSIONE CORAGGIO”: Presentazione della bibliografia “Missione coraggio” per la scuola primaria, realizzata dal gruppo di lavoro di bibliotecari della Rete Bibliotecaria Bergamasca. Racconti, albi illustrati, fumetti, audiolibri, libri ad alta leggibilità e persino inbook (libri in comunicazione aumentativa) sul coraggio: il coraggio di essere se stessi, il coraggio di fare la scelta giusta, il coraggio di superare le paure... Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia (fino ad esaurimento – la bibliografia è comunque interamente consultabile sul nostro catalogo www.rbbg.it). CONSIGLIATO PER: tutte le classi, le letture saranno modulate in base all'età dei bambini. 7) PRESTITO LIBRI GRUPPO CLASSE:
25
Gli insegnanti hanno la possibilità di accompagnare la classe in biblioteca per il prestito mensile dei libri. La scelta dei libri da parte dei bambini può essere libera o, se l'insegnante lo preferisce, guidata dalle bibliotecarie con una selezione di libri indicati per l'età già in esposizione sui tavoli della biblioteca. Allo stesso modo si possono indicare in sede di prenotazione dell'appuntamento argomenti specifici per i quali le bibliotecarie troveranno libri di riferimento che metteranno a disposizione dei bambini per il prestito. NB. I bambini devono essere in possesso della propria tessera bibliotecaria o della Carta Regionale dei Servizi (o fotocopia delle stesse). CONSIGLIATO PER: tutte le classi 8) RICERCHE IN BIBLIOTECA: Possibilità di effettuare delle ricerche in biblioteca con il gruppo classe su uno specifico argomento (scelto dalle insegnanti), utilizzando i documenti (libri, enciclopedie...) preventivamente preparati dalle bibliotecarie. CONSIGLIATO PER: tutte le classi B) LABORATORI*: Attività che consistono in rielaborazioni personali da parte dei bambini dei libri presentati dalle bibliotecarie. Le attività proposte sono divise in due categorie: la prima è volta a far conoscere e apprezzare ai bambini i più grandi autori e illustratori della letteratura per l'infanzia, sia classici che contemporanei, con la breve presentazione degli autori proposti, la visione di alcuni libri e un'attività ispirata alle loro opere; la seconda prende invece spunto da singoli libri che ci hanno particolarmente colpito, o da percorsi inusuali, per divertirsi in biblioteca e sperimentare qualcosa di diverso.
I) ALLA SCOPERTA DI GRANDI ILLUSTRATORI E AUTORI PER L'INFANZIA: 26
Prosegue il viaggio, iniziato in questi anni in biblioteca ragazzi, alla scoperta dei grandi autori per l'infanzia ai quali sono stati attribuiti prestigiosi premi. Gli autori scelti per questo anno scolastico sono: 9) Matthieu Maudet: presentazione e lettura di alcuni albi illustrati di questo giovane autore francese e attività a tema. CONSIGLIATO PER: classi prime 10) Philip Giordano: presentazione e lettura di alcuni albi illustrati di questo giovanissimo autore italiano e attività a tema. CONSIGLIATO PER: classi seconde 11) Fabrizio Silei: presentazione e lettura di alcuni libri e racconti di questo prolifico autore e attività a tema. CONSIGLIATO PER: classi terze 12) Jimmy Liao: presentazione e lettura di alcuni albi illustrati di questo particolarissimo autore taiwanese e attività a tema. CONSIGLIATO PER: classi quarte 13) Bruno Munari: breve presentazione dell'autore con visione di alcuni suoi libri particolari e realizzazione di una piccola opera d'arte portatile. CONSIGLIATO PER: classi quinte II) ALTRE PROPOSTE LABORATORIALI: 14) KAMISHIBAI: Per rendere protagoniste le storie e le illustrazioni non c'è modo migliore che affidarsi ai “racconti in valigia”, ovvero alle storie narrate grazie all'utilizzo del teatro Kamishibai. CONSIGLIATO PER: tutte le classi, le letture e le attività saranno modulate in base all'età dei bambini partecipanti. 15) SCARABOCCHI D'ARTISTA: 27
A partire dalla visione di alcuni albi illustrati dove protagonisti sono linee e scarabocchi, lasciamo sperimentare ai bambini la possibilità di cimentarsi in scarabocchi, che trasformeremo poi in immagini e disegni. CONSIGLIATO PER: classi prime / seconde 16) “POIS”: Attività ispirata alla visione del silent book “Pois” di Cristina Bazzoni. CONSIGLIATO PER: classi seconde / terze 17) VEDO BIANCO: A partire dalla visione di alcuni albi illustrati particolari, tutti... bianchi!, i bambini saranno invitati a realizzare anche loro un paesaggio utilizzando solo materiale di colore bianco. CONSIGLIATO PER: classi terze / quarte 18) IL GIOCO DEL RITRATTO: I bambini saranno invitati a realizzare il proprio autoritratto utilizzando solo segni grafici, alla maniera di Hervé Tullet. CONSIGLIATO PER: classi quarte / quinte CONSULENZA BIBLIOGRAFICA Tutti gli insegnanti possono inoltre avvalersi del servizio di consulenza bibliografica fornito dalle bibliotecarie, che prevede:
Preparazione di bibliografie a tema, anche per le letture estive; Rubriche sulla pagina Facebook della Biblioteca Civica di Treviglio dedicate ai libri per bambini e ragazzi, con recensioni utili per insegnanti e genitori;
28
Inoltre, sul nostro catalogo www.rbbg.it nella pagina della Biblioteca di Treviglio (sezione: Biblioteca per la scuola) troverete le bibliografie dedicate ai singoli laboratori, per approfondire le attività in classe o da utilizzare come consigli di lettura per i vostri alunni. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NB. A tutte le classi in visita per le attività in biblioteca ragazzi verrà consegnata la bibliografia provinciale Tempo Libero in Rete (fino ad esaurimento), una proposta di lettura con alcuni dei migliori libri per ragazzi pubblicati nell'ultimo anno. Un percorso di lettura vario e stimolante con una fitta rete di rimandi a film, canzoni e siti web. I contenuti sono stati selezionati da un gruppo di bibliotecari delle Reti Bibliotecarie Bergamasche e Bresciane. La bibliografia è interamente consultabile sul nostro catalogo www.rbbg.it nella sezione proposte di lettura. A) SERVIZI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO*: * attività su prenotazione 1) PRESTITO LIBRI GRUPPO CLASSE: Gli insegnanti hanno la possibilità di accompagnare la classe in biblioteca per il prestito mensile dei libri. La scelta dei libri da parte dei ragazzi può essere libera o, se l'insegnante lo preferisce, guidata dalle bibliotecarie con una selezione di libri in esposizione sui tavoli della biblioteca. Allo stesso modo si possono indicare in sede di prenotazione dell'appuntamento argomenti specifici per i quali le bibliotecarie troveranno libri di riferimento che metteranno a disposizione dei ragazzi per il prestito. NB. I bambini devono essere in possesso della propria tessera bibliotecaria o della Carta Regionale dei Servizi (o fotocopia delle stesse).
29
2) PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA PROVINCIALE “TEMPO LIBERO”: Le bibliotecarie della sezione ragazzi partecipano al gruppo di lavoro provinciale che redige una bibliografia annuale per adolescenti, in collaborazione con gli altri colleghi della Rete Bibliotecaria Bergamasca. Proponiamo un momento di incontro dedicato alla presentazione della bibliografia Tempo Libero per incentivare i ragazzi a leggere i titoli selezionati dai bibliotecari. Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia. 3) PERCORSO DI LETTURA “SENTIERI DI LIBRI”: Un percorso tra i libri per ragazzi tutto dedicato alla montagna, tra silent book, fumetti, romanzi (anche a carattere storico) e libri di saggistica. Al termine dell'incontro, prestito libri a tema e consegna bibliografia. CONSIGLIATO PER: classi prime/seconde 4) NAVIGARE PER LEGGERE: Spiegazione dell'uso del nostro catalogo www.rbbg.it per imparare a prenotare in autonomia i libri da casa e gestire la propria scheda utente. La bibliotecaria presenterà il servizio direttamente a scuola, a condizione che in classe sia presente una LIM con connessione ad Internet funzionante. 5) BIBLIOQUIZ: Sfida letteraria sotto forma di gioco a squadre con in palio un piccolo premio per i vincitori. Scegliete un libro tra quelli proposti dalle bibliotecarie o eventualmente concordatene uno in base alle preferenze della vostra classe. Di seguito un elenco di titoli consigliati per il Biblioquiz:
“Cuori di waffel” di Maria Parr – per classi prime
“Bambini di cristallo” di Kristina Ohlsson – per classi prime
30
“Maionese, ketchup o latte di soia” di Gaia Guasti – per classi prime
“Nelle terre selvagge” di Gary Paulsen – per classi seconde
“La luna è dei lupi” di Giuseppe Festa – per classi seconde
“L'ultima lezione di Miss Bixbi” di Anderson – per classi seconde “La casa dei cani fantasma” di Allan Stratton – per classi terze “Il bambino in cima alla montagna” di John Boyne – per classi terze “Smart” di Kim Slater – per classi terze
B) LABORATORI* Rielaborazioni personali da parte dei ragazzi dei libri presentati dalle bibliotecarie. 6) INGREDIENTI PER UN RACCONTO - SCRITTURA CREATIVA Laboratorio di scrittura creativa: stesura di un racconto breve, sulla scia di quelli del famoso autore francese per ragazzi Bernard Friot. 7) ESERCIZI DI STILE - SCRITTURA CREATIVA Un divertente esercizio di scrittura ispirato ai celebri "Esercizi" del paroliere francese Raymond Queneau. 8) KAMISHIBAI – ARTISTICAMENTE Partendo da un breve racconto scelto dalle bibliotecarie, i ragazzi dovranno cimentarsi con la realizzazione di tavole illustrate per il kamishibai, ovvero il “teatro di carta” giapponese, utilizzando la tecnica del collage.
31
CONSULENZA BIBLIOGRAFICA Tutti gli insegnanti possono avvalersi del servizio di consulenza bibliografica fornito dalle bibliotecarie, che prevede:
Preparazione di bibliografie a tema, anche per le letture estive; Rubriche sulla pagina Facebook della Biblioteca Civica di Treviglio dedicate ai libri per bambini e ragazzi, con recensioni utili per insegnanti e genitori.
Inoltre, sul nostro catalogo www.rbbg.it nella pagina della Biblioteca di Treviglio (sezione: Biblioteca per la scuola) troverete le bibliografie dedicate ai singoli laboratori, per approfondire le attività in classe o da utilizzare come consigli di lettura per i vostri alunni. DATI ORGANIZZATIVI Per ogni attività in Biblioteca Ragazzi è necessaria la prenotazione. È possibile prenotare gli incontri:
in biblioteca ragazzi negli orari di apertura;
telefonicamente allo 0363/317507;
via email: biblioragazzi@comune.treviglio.bg.it
Al momento della prenotazione è necessario indicare i seguenti dati: - nome e tipologia della Scuola (Primaria o Secondaria), classe e sezione; - numero degli alunni; - nominativo dell’insegnante accompagnatore; - recapito email o telefonico dell'insegnante accompagnatore; - mese, giorno e orario preferiti; - numero e titolo dell'attività scelta; 32
- indicare se al termine dell’attività si desidera effettuare il prestito libri. Il numero di visite in biblioteca per il prestito libri è illimitato. Gli orari disponibili per il prestito libri con la classe sono:
da lunedì a venerdì pomeriggio, dalle 14:30 alle 15:30 (preferibile); da lunedì a venerdì mattina, dalle 9:30 alle 12:30 (disponibilità non garantita – fascia oraria con precedenza riservata a laboratori e percorsi di lettura).
Laboratori, percorsi di lettura e presentazione di bibliografie si svolgono esclusivamente:
martedì – mercoledì – giovedì – venerdì mattina;
dalle 9:30 alle 10:45 oppure dalle 11:00 alle 12:15.
Ogni classe può prenotare fino ad un massimo di 2 attività, sino ad esaurimento posti. Fanno eccezione le classi Prime della Scuola Primaria che hanno diritto all'incontro "Primo incontro in biblioteca", oltre ai due scelti. Verrà comunicata conferma della prenotazione appena possibile. Vi preghiamo di avvisarci tempestivamente in caso di ritiro dal laboratorio. Ai recapiti sopra indicati è possibile chiedere ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento delle attività. Al momento della conferma della prenotazione, vi verrà inviato un file con l’elenco degli eventuali materiali da portare in biblioteca per l'attività scelta.
33
34
Il Museo Civico, nelle sue sezioni Pinacoteca e Archeologica, offre alla città di Treviglio un patrimonio storico artistico di eccellenza e attività specifiche di approfondimento.
Il Museo Civico è aperto ogni martedì e sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 e ogni terza domenica del mese dalle 15.00 alle 18.00. Oltre alle attività con le scuole, il Museo organizza svariate attività dedicate a un pubblico non scolastico. L’apertura e le attività a pubblico libero sono gratuite, con la possibilità di contribuire con un’offerta libera. In particolare: - Un tè al Museo (ogni secondo martedì del mese, ore 16.00): Un pomeriggio di approfondimento sui grandi temi della storia dell’arte grazie a contributi di esperti e studiosi. A conclusione: tè e biscotti per tutti; - Quelle del Museo (ogni primo mercoledì del mese, ore 20.30): Storie, curiosità, opere, ricerche raccontate dalle operatrici del Museo, per conoscere l’arte in maniera divertente e curiosa; - ViviMuseo (ogni terza domenica del mese, ore 16.00): Un laboratorio espressivo (0 ai 99 anni) per scoprire potenzialità creative che non sospettavamo di avere, per godere dell'effetto benefico di trascorre del tempo in Museo e conoscere le opere della collezione; - Il Museo a voce alta (ogni quarto martedì del mese, ore 16.00): Le volontarie lettrici degli Amici del Chiostro propongono momenti di lettura ad alta voce di brani tratti da libri scelti
35
I LABORATORI PER LE SCUOLE
Sezione pinacoteca Gli obiettivi dei percorsi che offriamo sono:
Fornire ai ragazzi l’occasione di diventare soggetti attivi della realtà museale; Stimolare la curiosità dei ragazzi attraverso la produzione di lavori e la sperimentazione di diverse tecniche; Rendere i ragazzi visitatori motivati, scopritori attenti che sappiano cosa, come e dove osservare; Educare i ragazzi all’osservazione delle opere d’arte come fonti iconografiche, in relazione a tematiche scelte; Portare ragazzi e adulti a conoscenza del patrimonio museale del territorio; Trasmettere la conoscenza di particolari periodi, personaggi, tematiche e contesti di storia dell’arte.
Oltre ai laboratori elencati il Museo offre la possibilità di incontri e visite guidate a tema, concordate direttamente con le insegnanti in base a specifiche esigenze oltre a semplici visite guidate. SCUOLA DELL’INFANZIA 1) IO SONO COSÌ - Novità Un percorso verso la coscienza della propria corporeità, delle comunanze e differenze con i compagni grazie ai ritratti presenti in Museo e alla creazione artistico/espressiva di un “ritratto di gruppo” a grandezza naturale nel quale ogni bambino si rappresenta. 2) CIELI IMMENSI Un laboratorio che invita ad osservare attivamente basato sulle diverse sfumature dei cieli rappresentati nei quadri.
36
L’attività prevede la realizzazione di un cielo personalizzato che segua i cambiamenti del tempo e dell’atmosfera. 3) LA MIA CASA - Novità Nel Museo sono rappresentati molti luoghi. Li scopriremo insieme e realizzeremo un paesaggio immaginario costituito dalle abitazioni di ogni singolo bambino, realizzate con associazioni di oggetti e colori. 4) CACCIA AL TESORO NEL CHIOSTRO Scopriamo il Chiostro del Centro Civico culturale attraverso una caccia al tesoro che approfondisce i diversi servizi che il chiostro offre al fine di far conoscere un luogo a loro disposizione, e a disposizione delle loro famiglie. SCUOLA PRIMARIA 1) QUESTO SONO IO Se dovessi disegnare un mio biglietto da visita cosa direi di me? Come mi presenterei? Vediamo le scelte fatte da alcuni artisti attraverso autoritratti presenti in Museo e realizziamo un autoritratto che ci presenti ai nostri compagni. 2) CHI VIVE IN MUSEO… Scopriamo le storie raccontate dai ritratti presenti in Museo: storie di amori, di passioni, di hobby e relazioni sociali. In un’attività di identikit i ragazzi saranno condotti a leggere i dettagli dei ritratti per accumulare più informazioni possibili sul soggetto. 3) I COLORI CI DICONO I colori descrivono ciò che vediamo ma anche ciò che sentiamo: caldo, freddo, solitudine, gioia, paura, rabbia… Impareremo ad osservare un paesaggio andando oltre a ciò che è descritto fisicamente e avvicinandoci al significato emotivo del dipinto.
37
4) MA COME SI VESTONO?! - Novità Un laboratorio che attraversa i secoli seguendo l’evoluzione della moda e indaga i mutamenti della società attraverso alcuni elementi del vestiario e i loro cambiamenti nel tempo, che scopriremo grazie alle opere del museo. 5) TRA UOMINI EROI E SUPEREROI Scopriamo i supereroi delle leggende del passato: anche loro come i nostri avevano superpoteri, avevano armi imbattibili e caratteristiche fisiche speciali. Approfondiamo quindi l’importanza degli attributi per il riconoscimento dei personaggi. 6) CHE FORZE QUESTE ROMANI! Un percorso che insegna a leggere i quadri nelle loro linee di costruzione e nelle spinte dinamiche e approfondisce parte della cultura dell’antica Roma grazie alle tavole di Giovanni Battista Dell’Era dedicate alla corsa dei cavalli Berberi. 7) PARLARE SENZA PAROLE Come fare a capire cosa accade nei quadri? Come posso sapere cosa mi stanno raccontando i personaggi se non parlano? Un percorso alla scoperta dell’espressività corporea e facciale e dell’interpretazione dei quadri attraverso di essa. 8) NATURA MORTA MA NON TROPPO! Cosa è la natura morta e perché ha questo nome? Osserviamo alcune opere del Museo per capire i significati e le caratteristiche di una natura morta prima di realizzarne una tutta nostra. 9) ARTE CONTEMPORANEA Un percorso interattivo alla scoperta di alcune opere del museo che, oltre che guardare, si possono anche toccare e utilizzare per capire cosa è cambiato nell’arte degli ultimi decenni e soprattutto cosa è cambiato nel rapporto tra opere d’arte e spettatore. 38
10) QUADRI COME MODELLI In questo laboratorio i ragazzi saranno guidati nella copia di un quadro e apprenderanno alcune tecniche e suggerimenti che potranno utilizzare autonomamente. Riceveranno anche alcune nozioni base della tecnica del disegno. 11) PITTURA COLLETTIVA - Novità Stimoliamo la creatività personale e la cooperazione con un dipinto collettivo. Ogni partecipante, guidato dalle indicazioni della guida, realizzerà un piccolo pezzo di opera, per poi scambiarsi colori, posizioni, idee e arrivare a una composizione imprevista e stupefacente dove non c’è il più bravo ma tutti sono ugualmente indispensabili. SCUOLA SECONDARIA 1) PITTURA COLLETTIVA - Novità Stimoliamo la creatività personale e la cooperazione con un dipinto collettivo. Ogni partecipante, guidato dalle indicazioni della guida, realizzerà un piccolo pezzo di opera, per poi scambiarsi colori, posizioni, idee e arrivare a una composizione imprevista e stupefacente dove non c’è il più bravo ma tutti sono ugualmente indispensabili. 2) TANTI MODI PER COMUNICARE- Novità Un laboratorio basato sull’approfondimento teorico e pratico di diverse tecniche artistiche attraverso l’osservazione delle opere presenti in Museo e sperimentazioni pratiche. 3) STORYTELLING Un laboratorio che approfondisce le nozioni base della descrizione tecnica di un'opera: quali sono le caratteristiche fondamentali da conoscere, come si trasmettono le informazioni basilari, da dove si evincono... attraverso l'utilizzo di una piccola guida impareremo a compilare brevi schede tecniche.
39
4) RITRATTO? (laboratorio su due incontri) Il ritratto non è solo immagine di una singola persona ma è specchio della società alla quale il protagonista, ma anche l’artista, appartengono. In due incontri ripercorreremo l’evoluzione del ritratto dall’antichità ai giorni nostri, partendo dalle impronte delle mani sulle pareti primitive e arrivando ad artisti contemporanei. I ragazzi si presenteranno con alcuni oggetti/abiti/colori che li rappresentano e, divisi in gruppi, creeremo dei ritratti fotografici su modello di quelli di Kehinde Wiley. 5) MUSEUM TRAILER (laboratorio su due incontri) Attraverso due incontri i ragazzi familiarizzeranno con il concetto di “pubblicità” e conosceranno il Museo al fine di progettare e creare uno spot pubblicitario del Museo Civico. 6) COME OPERE D’ARTE Attraverso l’osservazione dei rapporti tra gli elementi e tra questi e la superficie i ragazzi saranno condotti a riconoscere l’apparato costruttivo dell’opera d’arte anche grazie a una riproposizione “vivente” dell’opera stessa. La ricostruzione verrà poi fotografata e accostata all’opera originale. 7) DALL’AFFRESCO ALLA STREET ART Un’occasione per educare alla pittura muraria ed evidenziare la differenza tra street art e vandalismo attraverso un laboratorio in cui i ragazzi approfondiranno la tecnica dello spolvero e la creazione di una sinopia e realizzeranno un contemporaneo esempio di street art di gruppo.
40
Sezione archeologica Gli obiettivi dei percorsi che offriamo nella sezione archeologica sono:
Educare all’uso dei reperti archeologici come fonti storiche Approfondire il concetto di conservazione Conoscere la storia di Treviglio e del suo territorio, dal periodo gallo-romano ai giorni nostri
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
DAI GALLI AI ROMANI Visita alla sezione protostorica del Museo Archeologico. I reperti del periodo gallo-romano permetteranno ai ragazzi di conoscere abitudini e stili di vita delle popolazioni del nostro territorio nel periodo di cambiamento dovuto al contatto con la cultura romana.
TREVIGLIO NEI SECOLI La visita alla seconda sala del Museo Archeologico permetterà ai ragazzi di conoscere lo sviluppo della città di Treviglio dalla caduta dell’impero romano ai nostri giorni attraverso modellini, ricostruzioni, documenti autentici e un tavolo multimediale interattivo.
QUATTRO PASSI PER TREVIGLIO Visita al centro storico della città; ci soffermeremo sui luoghi e sugli edifici più significativi per la storia di Treviglio per arrivare a conoscere i luoghi di attuale interesse per la vita della città.
L’ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA Come si costruisce la storia? Un percorso attraverso le fonti scritte conservate nell’Archivio storico della Biblioteca, un approfondimento su come è cambiato l’oggetto “libro” dai rotoli di pergamena al libro moderno attraverso manoscritti e Cinquecentine. 41
Se siete interessati ad approfondire l’archeologia e la storia antica attraverso i reperti vi segnaliamo anche le proposte di M.A.G.O., il Museo Archeologico Grandi Opere di Pagazzano. Le trovate a pagina 47!
DATI ORGANIZZATIVI Il Museo si trova in vicolo Bicetti de Buttinoni 11, all’interno del Centro Civico Culturale. I laboratori sono condotti da martedì a venerdì alle ore 9.30 o 11.00. I laboratori durano 75/90 minuti. MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Sito: www.cultura.treviglio.bg.it - sezione “attività per le scuole”
Telefono: 0363317520
Mail: trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it Nella mail è necessario indicare:
Scuola di provenienza e classe
Numero di alunni
Percorso scelto
Preferenze di giorno, periodo e fascia oraria
Insegnante referente con recapito
Sarete poi contattati per conferma. COSTI Vedere tabella allegata a fine libretto.
42
62 metri di altezza e 6 piani arricchiti da strumentazione multimediale interattiva: il Museo Storico Verticale apre alle scuole con una visita guidata nuova, unica e interagente, che permetterà di conoscere la storia del territorio, la storia architettonica della torre civica e di godere di una vista mozzafiato sulla pianura circostante.
Il Museo Storico Verticale è aperto ogni domenica con visite guidate alle ore 16.00-17.00-18.00 (chiusura stagionale da novembre a febbraio). È possibile prenotare la visita dal sito www.treviglio.18tickets.it SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA OPZIONE 1 Durata visita: 1 ora Numero massimo partecipanti: 15 persone* Struttura visita: la visita consiste nella salita a piedi fino all’ultimo piano della Torre Civica con una guida che, attraverso gli innovativi strumenti multimediali presenti su ogni piano della torre, approfondirà la storia di Treviglio e del territorio circostante. OPZIONE 2 Durata visita: 2 ore Numero massimo partecipanti: 40 persone Struttura visita: la prima parte della visita sarà dedicata alla visione del Museo Storico Verticale (vedi opzione 1). In seguito la classe sarà condotta al Museo Archeologico dove approfondirà la conoscenza della storia di Treviglio attraverso la visione dei reperti originali e un laboratorio scelto tra quelli elencati di seguito. 43
Nel caso di più di 20 alunni, la classe verrà divisa in due gruppi che vivranno le due esperienze alternandosi. In questo caso sono richiesti almeno due accompagnatori. Laboratori a scelta al Museo archeologico: opzione 2A) crea la tua moneta. dopo aver visto le monete romane e averne approfondito la storia e l'importanza archeologica, ognuno disegnerà una moneta con il proprio profilo e il proprio motto opzione 2B) le nostre regole di convivenza: al Museo è conservato lo Statuto di Treviglio. Leggiamo alcune norme tratte da esso per comprenderne i valori e la modernità. La classe poi creerà un proprio statuto seguendo le regole democratiche della maggioranza. opzione 2C) come stampi in ceralacca: dopo aver osservato che le pergamene recano stampi in ceralacca come firma, ogni ragazzo progetterà e realizzerà il proprio stampo personalizzato.
ATTENZIONE: la visita al Museo prevede la salita a piedi fino all’ultimo piano della torre Civica. Non ci sono possibilità alternative di accesso (ascensori, sollevatori, montascale ecc..). Il Museo archeologico è invece accessibile a tutti anche tramite ascensore.
44
DATI ORGANIZZATIVI Il percorso di visita parte in Piazza Manara, alla base della Torre Civica Campanaria. I laboratori sono condotti da lunedì a venerdì alle ore 8.45 – 10.00 – 11.15 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Direttamente dal sito del museo: www.cultura.treviglio.bg.it nella sezione “attività per le scuole”.
Telefono: 0363317520-502
Mail: trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it
Nella mail è necessario indicare:
Scuola di provenienza e classe
Numero di alunni
Preferenze di giorno, periodo e orari
Insegnante referente con recapito
Modalità di pagamento
Sarete poi contattati per conferma. COSTI Vedere tabella allegata a fine libretto.
45
Explorazione, il laboratorio interattivo del Museo Scientifico di Treviglio: un progetto per la scuola nato nella scuola, per la diffusione del sapere scientifico attraverso esperienze operative. Oltre 60 postazioni interattive con applicazioni dei principi di meccanica, acustica, ottica, elettrologia... e molto altro ancora! Un itinerario di emozioni e scoperte. Ogni domenica il Museo Explorazione organizza laboratori tematici incentrati sulla matematica, la fisica, la biologia e l’ottica, dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso e la partecipazione ai laboratori della domenica sono gratuiti. Indirizzo: Area mercato – P.zza Agostino Cameroni - Treviglio Telefono: 0363 317810 Email: info@explorazione.it
Per conoscere i dettagli dei laboratori, i costi e le modalità di prenotazione visitate il sito: http://explorazione.it
46
LE PROPOSTE DI PAGAZZANO: IL CASTELLO VISCONTEO E IL M.A.G.O.
musei percorsi di visita culturale
attività didattiche e ludiche
Con il contributo ed il sostegno di:
47
IL CASTELLO RACCONTA………. Nella pianura bergamasca, a poca distanza dalla Città di Treviglio, a Pagazzano, sorge un antico Castello Visconteo a pianta quadra, circondato da ampio fossato con acqua, mostra elementi architettonici trecenteschi nel lato nord est ma appare nella sua magnificenza come un bell’esempio di fortezza militare a partire dalla seconda metà del quattrocento. Il Castello è caratterizzato, in lato sud ovest dalla presenza di un palazzetto denominato “villa”, la parte “nobile” del bene monumentale. Fu costruito da Galeazzo Visconti, arciprete di Pagazzano dal 1553. A partire dal 1700 circa la struttura del Castello si modifica per adattarsi alle nuove esigenze: la casa del fattore il locale della seta con l’allevamento dei bachi da seta, il locale del gigantesco torchio ligneo a leva, il granaio, le scuderie, le cantine, il fienile e le abitazioni dei contadini nella corte rustica. Tutti gli spazi ed i locali del maniero vennero in breve tempo annessi all’attività agricola. Persino la sala del palazzetto con l’imponente camino con i fregi viscontei viene adibita a deposito delle granaglie. Il Comune di Pagazzano dal 2001 inizia una serie di interventi per la messa in sicurezza, il restauro conservativo e il riuso funzionale pubblico del Castello Visconteo. Il maniero da subito ha svelato frammenti di vita rurale attraverso tanti attrezzi agricoli rimasti nelle corti e sotto i porticati, nei sotterranei. I musei Attualmente il Castello Visconteo ospita, oltre alla Biblioteca Civica, la collezione museale della Civiltà Contadina, il Museo Archeologico delle Grandi Opere o M.A.G.O. ed il Museo Storico multimediale “Pagazzano e i Castelli di confine”. I percorsi di visita culturale Il Castello Visconteo di Pagazzano da diversi anni a questa parte “abbassa il ponte levatoio” per visite guidate con il supporto degli informatori culturali volontari specificatamente formati. Il Castello è visitabile ogni prima e terza domenica del mese, da marzo a novembre, accompagnati dagli informatori culturali volontari. L’offerta di visita culturale è rivolta anche alle Scuole di ogni ordine e grado, alle aggregazioni giovanili, ai centri ricreativi estivi, che possono prenotare durante tutto l’anno, da lunedì a venerdì scegliendo sia il percorso di visita che le attività didattiche e ludiche. 48
Il Castello di Pagazzano offre ai visitatori ed alle scolaresche più percorsi di visita: da quello classico del maniero attraverso il palazzetto, i sotterranei, la salita al mastio a quello del Museo Multimediale dei Castelli di confine, a quello della Civiltà Contadina, per finire a quello Archeologico dei reperti delle Grandi Opere (M.A.G.O.). Tutti i percorsi di visita culturale offrono alle scolaresche una serie di attività didattiche e ludiche a tema con lo scopo di far conoscere e sperimentare agli studenti le antiche arti e i mestieri del passato. Tutte le proposte didattiche e ludiche sono strettamente correlate al percorso di visita effettuato e sono gestite da personale qualificato.
ATTIVITÀ DIDATTICHE La sezione dedicata al museo civico “M.A.G.O”, offre a tutte le scuole del territorio la possibilità di partecipare a percorsi didattici volti ad avvicinare bambini e ragazzi alla conoscenza della storia del territorio della Pianura Bergamasca compresa tra i fiumi Adda ed Oglio, attraverso i reperti archeologici rinvenuti nelle aree di scavo che hanno preceduto l’insediamento dei cantieri per la realizzazione delle Grandi Opere tra cui il collegamento autostradale A35 Bre.Be.Mi, la linea ferroviaria dell’Alta Velocità, i metanodotti Snam ed altre infrastrutture pubbliche. I laboratori del M.A.G.O. alternano momenti di visita guidata e di ascolto a momenti di attività pratica e sono corredati da materiale didattico. Tutto ciò in un clima di divertimento e interazione che contribuisce a rendere il museo un luogo “amico” e stimolante.
Gli obiettivi dei percorsi didattici che il M.A.G.O. offre sono: Educare all’uso dei reperti archeologici come fonti storiche Approfondire il concetto di conservazione
49
Conoscere la storia della Pianura Bergamasca e delle sue Genti dal periodo Preistorico a quello Longobardo passando anche per quello Romano. La visita al Museo Archeologico delle Grandi Opere permetterà di conoscere abitudini e stili di vita delle popolazioni del nostro territorio nel periodo di cambiamento dovuto al contatto con la cultura romana fino a quella Longobarda. Il percorso di visita è arricchito dalla presenza di sistemi multimediali interattivi per approfondire le conoscenze archeologiche: i ragazzi vivranno così un’esperienza attiva e divertente che consentirà di focalizzare le informazioni.
Destinatari dei laboratori didattici del M.A.G.O. sono gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.
1.
Cerealia: il pane ai tempi dei Romani
Obiettivi: Il pane è uno degli alimenti maggiormente noti dalle fonti antiche e ritrovato in contesti archeologici. Prendendo spunto dai panini carbonizzati esposti nel Museo, sarà prima illustrato come si produceva il pane nell’antica Roma: con quali farine e gli usi. Poi ogni bambino si cimenterà nella realizzazione di un panino (che potrà portare a casa), partendo dalla materia prima: il seme di grano. Descrizione: utilizzando una macina manuale ogni bambino macinerà il grano per trasformarlo in farina che poi unirà ad un impasto di lievito madre (già realizzato dall’operatore). L’impasto verrà completato con l’aggiunta di miele, sale ed acqua formando una pagnotta pronta per essere cotta. 2.
La ceramica dei Romani (I)
Obiettivi: Il laboratorio è dedicato alla conoscenza dell’artigianato romano. Ogni bambino realizzerà un vaso in ceramica traendo ispirazione dal vasellame esposto in museo. Descrizione: dopo una breve spiegazione su aree artigianali e fornaci rinvenute nella pianura bergamasca, su produzione locale, tipologie e funzioni della ceramica nell’antica Roma, ad 50
ogni bambino verrà dato un panetto di argilla che modellerà realizzando un vaso per poi decorarlo con stampini. 3.
La ceramica dei Romani (II)
Obiettivi: Il laboratorio è dedicato all’artigianato romano, alla conoscenza delle diverse produzioni ed usi con particolare riguardo al sistema di illuminazione nell’antichità. Descrizione: Dopo una breve spiegazione sulla funzione delle lucerne e sui metodi di fabbricazione ogni studente realizzerà con l’argilla una vera lucerna funzionante. 4.
Le arti dei Longobardi
Obiettivi: il laboratorio introdurrà lo studente all’arte longobarda dei metalli: dalle croci auree agli ornamenti in lamina decorata a motivi sbalzati, fino ai gioielli. Descrizione: Dopo una breve spiegazione sulla tecnica di lavorazione dei metalli nella cultura longobarda, lo studente procederà alla realizzazione di un gioiello o di un accessorio lavorando una lamina in rame con la tecnica dello sbalzo. 5.
L’arte delle situle
Obiettivi: approfondire la conoscenza dei significati delle situle figurate partendo dal reperto raro ed eccezionale che solo questo museo ha in Lombardia, attraverso la realizzazione di piccola situla secondo l'antico procedimento artigianale. Descrizione: Dopo una breve spiegazione sulla tecnica di lavorazione dei metalli nella cultura protostorica, lo studente procederà alla decorazione di una lamina in rame, mediante la tecnica dello sbalzo e all’assemblaggio della situla. 6.
Legionari per un giorno
Obiettivi: Gran parte dei cittadini romani del territorio bergamasco furono veterani delle legioni romane. In questo laboratorio gli studenti scopriranno come era strutturato l’esercito romano, come si addestrava il legionario, provando ed imparando le manovre dei manipoli. 51
Descrizione: Dopo aver compreso struttura ed evoluzione dell’esercito romano, anche visionando fedeli ricostruzioni, gli studenti verranno addestrati alle manovre militari. 7.
Costruiamo la centuriazione
Obiettivi: Il laboratorio permetterà di scoprire le tecniche con cui i gromatici romani furono in grado di impiantare la centuriazione sul territorio di Bergamo. Grazie all’uso di una vera groma agli studenti sarà proposto di riprodurne una e di impiantare la centuriazione. Descrizione: Dopo una breve spiegazione sulla centuriazione gli studenti potranno realizzare una piccola centuriazione nella corte rustica del Castello con l’uso della groma ricostruita e di alcuni pali. 8.
La scrittura degli antichi Romani
Obiettivi: il laboratorio affronta il tema della scuola in età romana, i modi e gli strumenti legati all’istruzione antica e l’uso della scrittura nella vita quotidiana, politica e nell’arte funeraria. Descrizione: dopo un’introduzione teorica, l’attività prevede per i bambini della scuola primaria la sperimentazione della scrittura latina con l’uso di tavolette cerate e stili; per i ragazzi della scuola secondaria la realizzazione di un ostrakon o di una forma ceramica graffita. 9.
L’archeologia: un metodo di ricerca storica (I)
Obiettivi: il laboratorio si propone di introdurre i ragazzi alla conoscenza delle diverse fonti e metodologie impiegate nell’indagine archeologica e di spiegare come quest’ultima contribuisca alla ricostruzione del paesaggio e della vita delle antiche popolazioni. Descrizione: dopo un’introduzione teorica, l’attività pratica consiste nella sperimentazione del metodo di lavoro dell’archeologo: suddivisi in gruppi, dovranno formulare ipotesi e interpretare dati (confronto della documentazione cartacea, delle fonti scritte e materiali provenienti da alcune aree indagate durante i lavori delle Grandi Opere) al fine di ricostruire i 52
contesti indagati. 10. L’archeologia: un metodo di ricerca storica (II) Obiettivi: il laboratorio si propone di introdurre i ragazzi alla conoscenza delle diverse fonti e metodologie impiegate nell’indagine archeologica e di spiegare come quest’ultima contribuisca alla ricostruzione del paesaggio e della vita delle antiche popolazioni attraverso un gioco-ricerca. Descrizione: dopo la visita al museo e un’introduzione teorica alla ricerca storica ai bambini verrà proposto un argomento di ricerca che dovranno sviluppare attraverso i display touchscreen di cui il museo è dotato. DATI ORGANIZZATIVI Le visite guidate e le proposte didattico culturali Castello Visconteo di Pagazzano sono prenotabili durante tutto l’anno, da lunedì a venerdì e possono essere svolte nella mattinata o nell’intera giornata. Le attività didattiche sono sempre precedute dalla visita guidata del Castello e/ dei musei con specifici informatori culturali. Tutte le attività didattiche e ludiche sono gestite da personale qualificato. I tempi di visita del Castello e dei Musei varia da un minimo di 60 minuti (Castello - senza i musei civiltà contadina e storico multimediale -, M.A.G.O.) ad un massimo di 2 ore (Castello con tutti i musei). Il tempo necessario allo svolgimento di ciascun laboratorio è di circa 90 minuti. Costi: - il costo di ciascun laboratorio, comprensivo di visita guidata del M.A.G.O., del Castello e degli altri musei è di euro/studente 10.00. - il costo della sola visita guidata, senza attività didattiche e ludiche, è di euro/studente 5.00 Gli spazi museali sono privi di barriere architettoniche. Servizi disponibili: parco e spazi coperti del Castello per la consumazione della merenda e del pranzo al sacco; servizi igienici; rete wi-fi pubblica.
53
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE a mezzo mail all’indirizzo: info.castello@comune.pagazzano.bg.it indicando: - Scuola di provenienza e classe - Numero di alunni (per la gestione del materiale e degli spazi) - Laboratori scelti (massimo 2) - Preferenze di giorno, periodo e orari - Insegnante referente con recapito telefonico e mail
Dal sito web: www.comune.pagazzano.bg.it nella sezione “attività
per le scuole”.
PER INFORMAZIONI Telefono: 0363/814629 interno 16 (orario di ufficio) 329/1923261 (in qualsiasi orario) Mail : info.castello@comune.pagazzano.bg.it
54
DETTAGLIO DEI COSTI DEI LABORATORI DI TREVIGLIO LABORATORIO
COSTO
GRATUITA’
Bibliocuccioli Biblioteca ragazzi Museo Civico Museo Archeologico Delibera 132/2017 Bibliocuccioli lab. 18-22 per la scuola dell’infanzia Delibera 132/2017 Museo Storico Verticale Delibera 109/2015 Museo Explorazione Delibera 43/2015
€ 4,00 ad alunno
Primi due incontri per ogni classe di istituti scolastici trevigliesi
€ 4,00 ad alunno
Primi tre incontri per ogni classe di istituti scolastici trevigliesi
€ 4,00 ad alunno visitare il sito www.explorazione.it
E’ possibile pagare:
in contanti al momento della visita con bonifico bancario in favore di: C.C. di Tesoreria Unica n.0061275
55
Stampa Centro Grafico Comunale 2018 56